Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

ammortamento software : cerco chiarimenti

463 views
Skip to first unread message

joe.m

unread,
Nov 17, 2008, 11:50:56 AM11/17/08
to
buongiorno

chiedo gentilmente a qualche persona disponibile se può aiutarmi a capire
una volta per tutte come deve considerare un libero professionista con
partita iva , ma non società iscritta alla camera di commercio, l'
acquisto di software.

es. se acquisto programmi di grafica come photoshop o indesign di adobe
che costano più di 516 euro, in quanto tempo posso dedurli? tutti in una
volta sola ? in 5 anni come l' hardware? in 3 anni ? ho letto di tutto,
non riesco ad avere conferme .

intendo per software i programmi come quelli che ho citato che vengono
acquistati magari anche via internet , ma arrivano in scatola con cd e
manuali o almeno solo i cd, non parlo di licenze annuali per applicativi
tipo gestionali in modalità asp.

e se invece il software costa meno di 516 euro si scarica sempre tutto in
un anno?

un ultima domanda: ma sono sempre 516 euro il limite per dedurre tutto in
un anno? ma quando alzoano questa cifra? perchè i parametri, le sanzioni,
i bolli e tutto il resto segue l' inflazione e i 516 euro non salgono mai?
oggi non valgono più il milione di una volta.

grazie a tutti quelli che mi risponderanno

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


joe.m

unread,
Nov 17, 2008, 11:51:28 AM11/17/08
to

Giulio

unread,
Nov 17, 2008, 11:53:35 AM11/17/08
to
On 17 Nov, 17:50, jo...@hotmailer.com (joe.m) wrote:

>
> un ultima domanda: ma sono sempre 516 euro il limite per dedurre tutto in

> un anno? ma quando alzoano questa cifra? perch i parametri, le sanzioni,


> i bolli e tutto il resto segue l' inflazione e i 516 euro non salgono mai?

> oggi non valgono pi il milione di una volta.


>
> grazie a tutti quelli che mi risponderanno
>
> --

A breve dovrebbero uscire le nuove tabelle ministeriali con le nuove
aliquote e con nuovi criteri di ammortamento ai fini fiscali, magari
(ma dubito) affronteranno anche il tema dei beni di val. inf. ai
516,46 euro.

Per il software: se la licenza è relativa ad un solo anno, non vedo
problemi a "spesarla" tutta nell'anno.

MYK-C

unread,
Nov 17, 2008, 12:34:42 PM11/17/08
to

ti riporto un articolo del sole 24 ore che risponde all'inquadramento
del SW e del suo ammortamento per i professionisti:

-------------------------------------------------------------------------------------------

L’articolo 54 del Tuir non disciplina in modo specifico i criteri di
deducibilità dei costi di acquisto delle immobilizzazioni immateriali
da parte dei professionisti. Quindi, per questi costi sembrerebbe
potersi applicare il criterio generale "di cassa".Va detto, tuttavia,
che con la risoluzione 117/E/2002, l’agenzia delle Entrate ha
sostenuto che il software applicativo acquistato da un professionista
rientra nella categoria dei beni immateriali. Conseguentemente, a
conclusione di una interpretazione sistematica delle norme
disciplinanti il reddito di lavoro autonomo, l’ Agenzia ha precisato
che i costi di acquisizione del software da parte di un professionista
non sono deducibili in base alle regole di cui all’articolo 54 del Dpr
917/86 (criterio di cassa), bensì in base a quelle contenute nel
successivo articolo 103.In sostanza, secondo l’ Agenzia, il costo, nei
limiti previsti dal sopra richiamato articolo, deve concorrere alla
formazione del reddito, per quote annuali costanti, in conformità al
criterio della competenza previsto per le imprese.

-------------------------------------------------------------------------------------------

in sostanza lo ammortizzi come sempre, ovvere 33% per 3 anni. Inoltre,
alla luce della modifica di cui all'art. 37 del DL 223/06 convertito
in nella L. 248/06, la percentuale adottabile massima è pari al 50%.
L'articolo in questione va infatti a modificare l'art. 103 del Dlgs.
917/86 (TUIR) modificando la percentuale di ammortamento da 33% a 50%.
Quindi per i software nuovi, ovvero acquistati successivamente alla
modifica si può applicare l'aliquota del 50% ed ammortizzarli in 2
anni.

ponziopilato

unread,
Nov 17, 2008, 12:56:02 PM11/17/08
to

"MYK-C" <m.cop...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:0480c59f-1cc8-4739...@a29g2000pra.googlegroups.com...

quella risoluzione citata è la classica cantonata presa dall'ade..

saluti

Apteryx

unread,
Nov 18, 2008, 8:49:33 AM11/18/08
to

"ponziopilato" <nonscrivermi@nonricevo> ha scritto

>> con la risoluzione 117/E/2002, l’agenzia delle Entrate

> quella risoluzione citata è la classica cantonata presa dall'ade..

quindi sempre principio di cassa anche se acquisto 8k euro di software per
calcolare il cemento armato?

MYK-C

unread,
Nov 19, 2008, 4:50:14 AM11/19/08
to

provare a leggere no?

la risoluzione in questione ha introdotto un principio secondo cui non
si applica il principio di cassa e quindi i costi NON sono deducibili
secondo tale principio. Si applica quindi il principio di competenza
anche se si tratta di professionisti. Questo articolo era in
riferimento ovviamente al caso di un professionista.

la successiva parte spiega inoltre come ammortizzare oggi i costi del
SW.

la domanda di joe.m era su come ammortizzare i costi del software, ed
è una cosa non difficile da capire leggendo quello che ho scritto che
poi dovrebbe essere già noto a chiunque svolge la professione di
commercialista.


0 new messages