Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Le fatture le devo firmare?

3,558 views
Skip to first unread message

Francesco

unread,
Sep 19, 2002, 10:14:03 AM9/19/02
to
Ciao,
volevo una info.
Faccio le fatture utilizzando il word..
Specifico i miei dati, i dati della persona a cui fatturo, la causale,
l'importo, l'iva e l'importo totale.
Posso non firmare la fattura?
Ciao,
FRC


Filippo Mangiapane

unread,
Sep 19, 2002, 10:14:29 AM9/19/02
to

"Francesco" <fr...@ssssl.nm> ha scritto nel messaggio
news:LYki9.17895$Hc7.2...@twister1.libero.it...

Certo.
La fattura non richiede alcuna firma.
Gli elementi essenziali sono solo quelli individuati dall'art. 21 del DPR
633/72.

L'unica firma che deve esserci è quella sull'assegno del tuo cliente :-)

Ciao
FM


Francesco

unread,
Sep 19, 2002, 10:37:19 AM9/19/02
to
Grazie per il chiarimento, ora vado a controllare se c'è la firma
sull'assegno :-)))


Law

unread,
Sep 19, 2002, 10:40:36 AM9/19/02
to

"Francesco" <fr...@ssssl.nm> ha scritto nel messaggio
news:zili9.17993$Hc7.2...@twister1.libero.it...

> Grazie per il chiarimento, ora vado a controllare se c'è la firma
> sull'assegno :-)))
>
>
Già che ci sei, consiglio anche un benefondi ;)


Vincenzo Zini

unread,
Sep 19, 2002, 10:44:57 AM9/19/02
to
"Francesco" <fr...@ssssl.nm> wrote in
news:LYki9.17895$Hc7.2...@twister1.libero.it:

> Posso non firmare la fattura?
> Ciao,
> FRC

si, la firma non e' un elemento richiesto dalla legge IVA.
Di solito le fatture vengono firmate per quietanza (solo se e' reale,
cioe' se hai preso i soldi!) o al contrario, dal destinatario, per
ricevuta (molto piu' raro).

vincenzo

Alessandro Lumi

unread,
Sep 19, 2002, 10:51:00 AM9/19/02
to
Già che siamo in tema di contenuto delle fatture, riporto da SEAC-Info
di oggi:

La direttiva comunitaria CE n. 115/2001, ha regolarizzato la
redazione, l'emissione e la conservazione delle fatture, introducendo
tre importanti novità:
posto che permane l'obbligo di fatturazione a carico del soggetto
passivo dell'IVA è ammessa la possibilità per lo stesso di
subappaltare la fatturazione a terzi o di delegare il cliente
destinatario (autofatturazione);
sono previste delle informazioni obbligatorie di fatturazione:
- data di rilascio, numero progressivo e numero d'identificazione IVA
del soggetto passivo;
- nome e indirizzo del cliente e del suo cliente: in caso di cessione
intracomunitaria, anche il numero di identificazione IVA del cliente;
- descrizione dei beni e servizi, quantità, data e luogo di cessione;
- base imponibile per ciascuna aliquota, aliquota applicabile importo
dell'imposta da pagare;
- importo totale da pagare e norma di esenzione o esclusione
dall'imposta.
fatturazione elettronica con invio telematico: la certificazione
dell'autenticità, dell'origine e dell'integrità della fattura viene
applicata attraverso l'utilizzo della firma elettronica;
archiviazione elettronica, anche in subappalto e conseguente
abolizione dell'obbligo assoluto di conservazione della copia della
fattura, nel caso in cui si opti per questo sistema.
L'entrata in vigore, attraverso il recepimento da parte della
normativa nazionale, è prevista dal 1° gennaio del 2004.


Ciao

Alessandro Lumi-Dottore Commercialista
www.giottielumi.it
www.abconsul.it

(Togli le scarpe per scrivermi una e-mail)

Stefano Capaccioli

unread,
Sep 19, 2002, 11:54:22 AM9/19/02
to
Ad uno che firmava le fatture il proprio cliente ha aggiunto un timbro con
scritto pagato... sono in causa da tre anni con perizie contabili e
quant'altro.... fa te!


--
Stefano Capaccioli
Dottore Commercialista in Arezzo
(opinione personale)
capac...@iol.it
www.abconsul.it

"Botoli trova poi, venendo giuso,
ringhiosi più che non chiede lor possa,
e da lor disdegnosa torce il muso."
PURG. XIV


Gianni Cocchi

unread,
Sep 19, 2002, 4:07:40 PM9/19/02
to
> Ad uno che firmava le fatture il proprio cliente ha aggiunto un timbro con
> scritto pagato... sono in causa da tre anni con perizie contabili e
> quant'altro.... fa te!
>


questa ancora mi mancava.

:-)


EPSON

unread,
Sep 20, 2002, 3:20:40 AM9/20/02
to

"Gianni Cocchi" <> ha scritto nel messaggio

ad una verifica dello stato passivo di un fallimento, alcuni anni fa, ho
visto delle cambiali insolute ma non protestate perché anziché contenere la
promessa di pagamento (pagherò) era stato scritto "pagherei".

Studio Zappalŕ

unread,
Sep 20, 2002, 3:22:15 AM9/20/02
to

"EPSON" <EP...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:amei8o$55hhd$1...@ID-52958.news.dfncis.de...

> ad una verifica dello stato passivo di un fallimento, alcuni anni fa, ho
> visto delle cambiali insolute ma non protestate perché anziché contenere
la
> promessa di pagamento (pagherò) era stato scritto "pagherei".

sono talmente paradossali da sembrare storielle... :-)
cmq non si finisce mai di imparare
ciao
roberto


Vincenzo Zini

unread,
Sep 20, 2002, 6:14:57 AM9/20/02
to
"EPSON" <EP...@tiscalinet.it> wrote in
news:amei8o$55hhd$1...@ID-52958.news.dfncis.de:

> ad una verifica dello stato passivo di un fallimento, alcuni anni
> fa, ho visto delle cambiali insolute ma non protestate perché
> anziché contenere la promessa di pagamento (pagherò) era stato
> scritto "pagherei".
>

Geniale!!!!

vincenzo

Roberto Cattivelli

unread,
Sep 22, 2002, 10:33:41 AM9/22/02
to
Il benefondi, per la legge sulla privacy, le banche non lo forniscono più

--
Roberto Cattivelli

0 new messages