Continuo a ritenere che era meglio quando il tutto non transitava
esclusivamente per il solo canale registro imprese :(
ciao
se la "sezione" agenzia entrate della pratica comunica č stata scartata
potresti semplicemente trasmettere la variazione all'ade in maniera autonoma
dalla CCIAA/Comunica come si faceva ai bei tempi......
> Come fare ora per inviare nuovamente la variazione iva con il dato
> corretto?
> A qualcuno è capitata una cosa del genere? Come ha risolto?
dalla guida on line:
I sistemi di ricezione dell'Agenzia delle Entrate respingono la pratica in
caso di errore dei dati indicati nella dichiarazione AA7 o AA9 (ad esempio
un CAP errato o generico). In questo caso è necessario inviare una nuova
ComUnica che contenga la sola dichiarazione AA7 o AA9 ai fini IVA, quindi
con le seguenti caratteristiche:
1.. nuova pratica senza opzione di rinvio;
2.. moduli registro imprese S5 (società) o I2 (imprese individuali) con
compilati solo gli estremi anagrafici dell'impresa;
3.. allegato modulo "Note" per il registro imprese con l'indicazione di
pratica inviata solo nei confronti dell'Agenzia delle Entrate;
4.. modulistica IVA con le correzioni necessarie; per la compilazione in
questi casi è conveniente utilizzare i pacchetti software dell'Agenzia;
5.. selezione degli importi di bolli e diritti con valore zero.
Anche io avevo pensato di fare un nuovo reinvio alla sola agenzia entrate
tramite entratel!
ciao e grazie
Vabbé ....
Grazie
ciao er, è successa anche a me la settimana scorsa la stessa cosa
precisa identica; ho fatto come ha scritto ralph proprio oggi, è stata
accettata, se hai pazienza ti dico cosa succede; cmq guarda sta
Comunica è una c..... pazzesca, deve averla ideata una notevole testa
di minchia
--
la isi - ssn
Che è di padova caso srtano!
:-)
meglio starweb comunque
--
Saluti
GV
ciao
guarda, avrei fatto anch'io così, ma ho iniziato ad usare la
piattaforma di CGN e volevo esercitarmi ;-)
cmq ti giuro che la tentazione di rivolgermi ad una società di servizi
per farmi fare ste pratiche è grande!
;-) hai visto? ma hai notato che se si mette il cap di Padova ti
registra come Venezia per default??
>Oggi ho inviato una iscrizione al registro imprese (albo artigiani) e tra le
>varie cose ho inserito anche una dichiarazione di variazione iva.
>Purtroppo, mannaggia a me, nella residenza della dichiarazione iva
>predisposta a parte, ho inserito un CAP inesistente.
>Ora mi sono arrivate le varie ricevute ma quella dell'Agenzia Entrate,
>ovviamente, mi informa che la variazione � andata in errore.
>Come fare ora per inviare nuovamente la variazione iva con il dato corretto?
>A qualcuno � capitata una cosa del genere? Come ha risolto?
>
>Continuo a ritenere che era meglio quando il tutto non transitava
>esclusivamente per il solo canale registro imprese :(
>
>ciao
>
E' successo anche a me e ho avuto lo scarto della comunicazione IVA.
Ho fatto quindi col vecchio sistema la comunicazione all'agenzia delle
entrate e ho avuto poi regolare ricevuta da entratel
Forse sar� utile un p� a tutti sapere che la comunica non � per niente ....
unica !
Solo in pochi e rari casi � necessario assemblare pratiche di diversi enti,
in tutti gli
altri casi si pu� procedere tranquillamente come prima.
La camera di commercio non � tenuta ne attrezzata per capire se per una data
comunicazione
al registro imprese sia necessario o meno il file Ade anzich� INAIL, INPS
...
I casi "obbligati" all'assemblaggio sono ad esempio :
Inizio attivit� di ditta individuale inattiva : regimp + inps art/comm
Inizio attivit� societ� artigiana : regimp + inps socio + albo artigiani
Costituzione societ� : regimp + ade
cio� soltanto i casi in cui una pratica � obbligatoriamente collegata
all'altra
Nel csso di casanmaner la variazione IVA poteva essere tranquillamente
inviata a parte secondo i consueti canali entratel
OP
"casanmaner" <x...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:ietcoj$gea$1...@tdi.cu.mi.it...
>
> Continuo a ritenere che era meglio quando il tutto non transitava
> esclusivamente per il solo canale registro imprese :(
>
già
altra cosa.. ma quando apri una ditta nuova con comunica è vero che puoi
aprire partita iva ecc ecc.. ma come fai a comunicare il soggetto
depositario scritture contabili? non mi pare te lo faccia fare ..
Scusami OP ;-) ma nel caso in cui io abbia una ditta individuale, abbia
inviato comunica e mi abbia dato errore solo nella parte iva, posso
reinviare con Entratel?
Dato però che la ciccia fa solo un'inoltro, se non si tratta di attribuzione
del cf/p.iva ad una società (che sarebbe bloccante per l'iscrizione al RI),
lo scarto della pratica Ade non dovrebbe influenzare per nulla l'evasione
di quella camerale.
Indipercuiposcia deducesi che la sola variazione IVA inviata per il canale
Entratel sepoffà
ciao
OP
uhm, credo che tu abbia ragione .... ho regalato 20 euro a cgn ... grrr
INVIA LA Pratica come una volta ...l'ho fatto un mese fa ..tutto a
posto ...nella fase sperimentale l'agenzia accetta tutto