Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Lettera epc

265 views
Skip to first unread message

GiorgioB

unread,
Dec 13, 2011, 4:20:29 AM12/13/11
to
Devo scrivere una lettera a due signori cointestatari di alcuni contratti di
locazione mettendoli al corrente che il documento stesso e trasmesso ad
entrambi.
E' corretto indicare i loro recapiti epc (e per conoscenza)?

Io metterei quindi il signor 1 col suo indirizzo e sotto ecp il signor 2 col
suo indirizzo.

L'unica perplessità è che la formula epc mi sembra metta su due piani
diversi i due destinatari....quindi vediamo il destinatario
"vero.....principale" e un altro soggetto al quale si comunica la stessa
cosa (epc). Invece io vorrei spedirla mettendoli sullo stesso piano.....mi
sto fadcendo dei problemi inesistenti e la formula nel mio caso va
benissimo? Diversamente come impostare la lettera?



stunat

unread,
Dec 13, 2011, 4:57:16 AM12/13/11
to
Non mi sembra una grave problema però, volendo renderle identiche, ne
scriverei due.
Una ad uno solo dei due destinatari e l'altra all'altro.
al massimo, in calce come post scriptum, l'annotazione che la lettera
è stata scritta al coobligato sig. tizo./ sig. caio.

GiorgioB

unread,
Dec 13, 2011, 5:00:21 AM12/13/11
to

"stunat" <n_al...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:d0355a8c-a078-4b6f...@u6g2000vbg.googlegroups.com...
On 13 Dic, 10:20, "GiorgioB" <fasom...@tiscali.it> wrote:
>

Non mi sembra una grave problema perň, volendo renderle identiche, ne
scriverei due.


Certo non č un problema da non dormire la notte ma visto che stavo per
buttare giů due righe ci tenevo che la cosa fosse formalmente corretta.
Comunque convieni che la formula epc non sia adatta in questo scopo?


HiTeck

unread,
Dec 13, 2011, 5:13:22 AM12/13/11
to
io uso ancora utilizzare il vecchio metodo: indicare tutti i destinatari
singoli (nome via città) uno di seguito all'altro e poi usare il buon
vecchio timbro-freccetta per indicare il destinatario.

Così tutti hanno conoscenza degli altri destinatari!

Il 13/12/2011 11.00, GiorgioB ha scritto:
> "stunat"<n_al...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
> news:d0355a8c-a078-4b6f...@u6g2000vbg.googlegroups.com...
> On 13 Dic, 10:20, "GiorgioB"<fasom...@tiscali.it> wrote:
>>
>
> Non mi sembra una grave problema però, volendo renderle identiche, ne
> scriverei due.
>
>
> Certo non è un problema da non dormire la notte ma visto che stavo per
> buttare giù due righe ci tenevo che la cosa fosse formalmente corretta.

ponziopilato

unread,
Dec 14, 2011, 1:31:29 PM12/14/11
to


"HiTeck" <hit...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:4ee72546$0$6823$5fc...@news.tiscali.it...
> io uso ancora utilizzare il vecchio metodo: indicare tutti i destinatari
> singoli (nome via città) uno di seguito all'altro e poi usare il buon
> vecchio timbro-freccetta per indicare il destinatario.
>
> Così tutti hanno conoscenza degli altri destinatari!
>

si però il quoting è parecchio scarso :-)


0 new messages