Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Fiat Panda 900cc e chilometraggio

1,775 views
Skip to first unread message

Luigi

unread,
Mar 30, 2014, 11:08:09 AM3/30/14
to
Ciao a tutti. Chiedo un'informazione: secondo voi su una Panda del '97 versione 900cc (quella con 39CV e 29KW) con 120.000 km e utilizzata da un conoscente dai 60.000 in poi che non ha mai avuto grandi problematiche di manutenzione e/o rotture gravi...può essere ancora affidabile per un uso quotidiano limitato a brevi spostamenti?
Chiaramente nessuno ha la sfera magica...ma come motore erano longevi o delicati?

Attualmente l'unico problema "urgente" che si è presentato solo pochi giorni fa è il trafilaggio/perdita di olio che da quello che mi dicono va a depositarsi sul motore o su parti calde e sfumacchia/puzza dal motore.
C'è da preoccuparsi?

Lavoro importante e recente è la sostituzione dei dischi.

Grazie in anticipo per eventuali consigli.

Buona Domenica.

mangi

unread,
Mar 30, 2014, 11:55:35 AM3/30/14
to
Luigi ha scritto questa domenica:
>
> Ciao a tutti. Chiedo un'informazione: secondo voi su una Panda del '97 versione 900cc (quella con
> 39CV e 29KW) con 120.000 km e utilizzata da un conoscente dai 60.000 in poi che non ha mai avuto
> grandi problematiche di manutenzione e/o rotture gravi...può essere ancora affidabile per un uso
> quotidiano limitato a brevi spostamenti?

Certo che sì.

> Attualmente l'unico problema "urgente" che si è presentato solo pochi giorni fa è il
> trafilaggio/perdita di olio che da quello che mi dicono va a depositarsi sul motore o su parti
> calde e sfumacchia/puzza dal motore.
> C'è da preoccuparsi?

No, è la guarnizione coperchio punterie, la perdita cola sul collettore di scarico, da lì il
fumo/puzza.
Quando la farai cambiare, se ha le punterie idrauliche primo tipo (hanno il registro sopra), fatti
registrare il precarico delle stesse (col tempo diventano rumorose).

--
mangi (48, 230,177,82,60, MB)
Un consiglio per il quote: http://youtu.be/kCscWlOiXd0

jet

unread,
Mar 30, 2014, 1:27:32 PM3/30/14
to
Si, la Panda è parecchio affidabile, specialmente se monta il motore
Fire.
Se fai una manutenzione regolare (cambio olio, filtro olio, filtro aria,
controllo candele ogni 10.000km) dovrebbe superarti senza problemi i
200.000km, anche se probabilmente con qualche piccolo guasto ogni tanto
(non più di 100€).
Assicurati che hai la cinghia di distribuzione a
posto (anche se nei fire la sua rottura non distrugge il motore come
su altre auto). Controlla anche lo stato di salute degli
ammortizzatori e piuttosto fai attenzione al consumo di acqua e/o suo
mischiaggio con olio (guarnizione testata) oppure al consumo
eccessivo di olio (più di 1kg/1000km).

Buona fortuna, e stai tranquillo perchè è un muletto.
--

Alec

unread,
Mar 30, 2014, 2:00:51 PM3/30/14
to
Il 30/03/2014 19:27, jet ha scritto:

> Si, la Panda è parecchio affidabile, specialmente se monta il motore
> Fire.

La 900, monta l'899cm3 derivato dal 903 aste e bilancieri, non ha molto
a che vedere con il fire, ma rimane comunque affidabile.


--
Saluti
Alec (36,72+,265,170,CT)
Powered by AMD P-II X4 965-BE 3.9GHz
Fueled by ATi - 790GX - HD3300-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

Ex-calibur

unread,
Mar 31, 2014, 1:32:20 AM3/31/14
to
cut
> Si, la Panda è parecchio affidabile, specialmente se monta il motore
> Fire.
> Se fai una manutenzione regolare (cambio olio, filtro olio, filtro aria,
> controllo candele ogni 10.000km) dovrebbe superarti senza problemi i
> 200.000km, anche se probabilmente con qualche piccolo guasto ogni tanto
> (non più di 100€).
> Assicurati che hai la cinghia di distribuzione a
> posto
cut
il motore non è fire e non ha la cinghia di distribuzione,

è il vecchio aste e bilancieri molto robusto.

Mario-ca

unread,
Mar 31, 2014, 4:44:18 AM3/31/14
to
Il 30/03/2014 17:08, Luigi ha scritto:

> Ciao a tutti. Chiedo un'informazione: secondo voi su una Panda del '97 versione 900cc (quella con 39CV e 29KW) con 120.000 km e utilizzata da un conoscente dai 60.000 in poi che non ha mai avuto grandi problematiche di manutenzione e/o rotture gravi...può essere ancora affidabile per un uso quotidiano limitato a brevi spostamenti?
> Chiaramente nessuno ha la sfera magica...ma come motore erano longevi o delicati?

Te la regalano o te la cedono ad un prezzo simbolico? Se sì può valere
la pena prenderla se no considera che soffre in maniera cronica di
cedimenti alla guarnizione della testata e dopo due spianamenti ci vuole
la testa nuova. E' possibile che almeno una volta nei suoi 120.000 km
abbia già subìto questo intervento. Non è neanche un motore
particolarmente longevo e penso che difficilmente qualcuno superi o
abbia superato i 200.000 km senza interventi a cuore aperto, sia per la
suddetta gdt, sia per la sostituzione di guidavalvole e/o fasce
elastiche che entro quella percorrenza ma spesso molto prima fanno
trafilare olio in quantità. Soffre anche di un altro problema notissimo
(anche all'orecchio...): la difettosità delle punterie idrauliche che
diventano rumorose e a quel punto non resta che sostituirle...

Parlo con cognizione di causa: in casa abbiamo avuto due di quei motori
e conosco parenti e conoscenti e tutti hanno avuto tutti i problemi che
ti ho elencato.


> Attualmente l'unico problema "urgente" che si è presentato solo pochi giorni fa è il trafilaggio/perdita di olio che da quello che mi dicono va a depositarsi sul motore o su parti calde e sfumacchia/puzza dal motore.
> C'è da preoccuparsi?

Guarnizione coperchio punterie, roba da niente.

> Grazie in anticipo per eventuali consigli.

Ripeto: se te la regalano o quasi può valerne la pena, se invece devi
investire dei soldi in un mezzo che pensi di tenere un po' di anni
secondo me, visto il chilometraggio, rischi di dover fare interventi
pesanti...

Renaissance

unread,
Mar 31, 2014, 5:27:11 AM3/31/14
to
Mario-ca wrote:

> Soffre anche di un altro problema notissimo (anche all'orecchio...):
> la difettosità delle punterie idrauliche che diventano rumorose e a
> quel punto non resta che sostituirle...

Qualcuno le ha sostituite con quelle tradizionali. :-)
Comunque se non fossero difettose e' possibile che si danneggino
trascurando l'olio.

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.

Mario-ca

unread,
Mar 31, 2014, 5:47:05 AM3/31/14
to
Il 31/03/2014 11:27, Renaissance ha scritto:

> Qualcuno le ha sostituite con quelle tradizionali. :-)

Be', sì, ne conosco anch'io; tra l'altro l'elemento più rumoroso di
quella distribuzione in modalità tradizionale e non idraulica è la
catena quindi nell'899 lasciando il tenditore idraulico e mettendoci
solo le punterie meccaniche rimane abbastanza silenzioso. E comunque
sempre più silenzioso del 70% di quei motori che viaggiano con qualche
ticchettio di troppo...

> Comunque se non fossero difettose e' possibile che si danneggino
> trascurando l'olio.

Sì, vero, sono molto sensibili all'olio non perfettamente pulito. Tra
l'altro Fiat prevedeva il cambio ogni 15.000 km, forse troppi. A prova
di quello che dici ho l'esperienza della seconda Cinquecento che abbiamo
avuto: aveva sempre consumato molto olio fin dall'inizio ma se questo
era per un verso una seccatura, con i frequenti rabocchi il lubrificante
era sempre bello "nuovo" e pulito e grazie a questo penso sia l'unico
899 su cui quelle punterie hanno sempre funzionato benissimo. Fino a
quando, a 120.000 km, non l'abbiamo venduta ma già stava cominciando a
scaldare in maniera anomala...


Luigi

unread,
Mar 31, 2014, 2:31:27 PM3/31/14
to
WOW! Grazie mille a tutti per i consigli! Ora è tutto chiaro sulle difettosità di questo motore.
Diciamo che "regalata" non la è...o quasi. Prima che il proprietario scoprisse questo problema della guarnizione coperchio punterie l'ha messa in vendita sui 1000 euro moooolto trattabili...poi è sceso abbastanza. Nel parlare del più e del meno è saltato fuori che aveva questo mezzo da vendere e mi sono interessato. Alla fine credo che a 5/600 euro ceda! :-)
Il problema è che proprio oggi ne è saltata fuori "per caso" un'altra con molti meno km e più recente...e sul prezzo diciamo che non vuole tanto di più. Però la prima è in mano ad un mio conoscente (quindi bene o male...bidone per bidone lo si sa in anticipo...l'altra nun se sa!) :-)

L'auto deve fare "il muletto"....percui la città è il suo regno. Non ha aria condizionata nè servosterzo..ma per i brevi spostamenti si fa anche questo sacrificio. Mi ero intrippato con la bicicletta elettrica (e qua su IDA potrei venire fucilato), ma è relegata al solo periodo estivo e non sei su 4 ruote....

Be...intanto grazie ai vostri consigli ho qualche informazione in più...su questo motore!

Buona Serata!

Mario-ca

unread,
Mar 31, 2014, 4:20:39 PM3/31/14
to
Il 31/03/2014 20:31, Luigi ha scritto:


> Diciamo che "regalata" non la è...o quasi. Prima che il proprietario scoprisse questo problema della guarnizione coperchio punterie l'ha messa in vendita sui 1000 euro moooolto trattabili...poi è sceso abbastanza. Nel parlare del più e del meno è saltato fuori che aveva questo mezzo da vendere e mi sono interessato. Alla fine credo che a 5/600 euro ceda! :-)
> Il problema è che proprio oggi ne è saltata fuori "per caso" un'altra con molti meno km e più recente...e sul prezzo diciamo che non vuole tanto di più. Però la prima è in mano ad un mio conoscente (quindi bene o male...bidone per bidone lo si sa in anticipo...l'altra nun se sa!) :-)

Per 500 euri può valerne la pena, nel senso che la usi finché va, magari
sei fortunato e dura ancora un bel po', se no non avrai perso chissà
che. Fra l'altro per il resto è molto economica e pratica. Di che anno è
l'altra? Se è dal 2001 in su monta il FIRE 1.100 cc (il 900 non si
poteva adeguare alle normative euro 3) che è ugualmente economico sia
come consumi che per ripararlo solo che in più è decisamente più
brillante e, a differenza del 900, praticamente eterno, anche se qualche
cedimento della guarnizione della testa l'ha sofferto pure lui ma le
guarnizioni di ricambio sono più robuste e, nel caso, una volta
sostituita non dà più problemi.

> L'auto deve fare "il muletto"....percui la città è il suo regno. Non ha aria condizionata nè servosterzo..ma per i brevi spostamenti si fa anche questo sacrificio.

In città, come auto da battaglia, va benissimo!

> Be...intanto grazie ai vostri consigli ho qualche informazione in più...su questo motore!

Mi vengono gli scrupoli a parlare male di questo motore un po' perché ci
sono personalmente affezionato un po' perché ha una storia
obiettivamente gloriosa, essendo stato montato in numerose varianti su
vetture Fiat, Autbianchi, Seat, Innocenti per quasi 50 anni a partire
dalla 600 del '55. Però appunto, dopo 50 anni non gli bastavano più gli
aggiornamenti (iniezione elettronica e punterie idrauliche) per essere
al passo con i moderni e validissimi FIRE.

Se ti interessa: http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_FIAT_100

> Buona Serata!

A te


Luigi

unread,
Apr 1, 2014, 4:51:13 PM4/1/14
to
Ciao Mario. Grazie per le altre info che mi hai dato. Interessante anche il Link di Wikipedia. :-)
L'altro modello è un 2002 con su poco più di 40.000 km. Confermo per il motore, è il Fire 1100. Forse è meglio che mi orienti su quest'ultima. Mi costa poco di più, ma non ha bisogno di lavori "urgenti" oltre ad avere, come mi sembra di capire, un motore più "longevo". Al massimo...un tagliando e la verifica o la sostituzione della cinghia di distribuzione (non per il chilometraggio, ma per gli anni).
Vi tengo aggiornati!

Buona Serata!

Renaissance

unread,
Apr 3, 2014, 4:21:11 AM4/3/14
to
Luigi wrote:

> L'altro modello è un 2002 con su poco più di 40.000 km. Confermo per
> il motore, è il Fire 1100. Forse è meglio che mi orienti su
> quest'ultima. Mi costa poco di più, ma non ha bisogno di lavori
> "urgenti" oltre ad avere, come mi sembra di capire, un motore più
> "longevo". Al massimo...un tagliando e la verifica o la sostituzione
> della cinghia di distribuzione (non per il chilometraggio, ma per gli
> anni). Vi tengo aggiornati!

Decisamente. Mentre per il "tipo" 100" 100.000km e oltre ti fanno venire
qualche dubbio, il fire 1100 con 40.000 e' praticamente ancora in
rodaggio, anche se li avesse fatti prevalentemente in citta'. :-)

>[ale]<

unread,
Apr 3, 2014, 4:43:28 AM4/3/14
to


Ce l'avevo a 18 anni. Bruciai la guarnizione di testa, ma non la
trattavo propriamente bene. (ricordo di aver visto i 160 km/h in una
lunga discesa in autostrada, aveva la V lunga).


marco...@gmail.com

unread,
Sep 29, 2015, 7:24:26 AM9/29/15
to
250.000 km. Nessun intervento. Devo cambiare la guarnizione coperchio valvole (5 EURO) e cercandola su internet ho trovato questo post... Il vecchio 899 aste e bilancieri è indistruttibile.
0 new messages