Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Mini test r56 One

751 views
Skip to first unread message

Corrado Roma

unread,
Aug 16, 2016, 4:53:48 PM8/16/16
to
Passatemi il gioco di parole. :-)
In questo periodo di ferie e di conseguenti vacanze ho avuto modo di fare qualche giro con la Mini One R56 1600 cc 98 kw.
La macchina è del 2012 e ha 60000 km.
Pubblico quindi un mio personale test.

Esterno: a me ovviamente piace molto, altrimenti non l'avrei comprata. La trovo molto elegante, ma nello stesso tempo anche sportiva. Certo si tratta di una vettura compatta (rispetto alla Polo il bagagliaio é piuttosto piccolo e può contenere solo 2 trolley di quelli che si usano sugli aerei e piccoli bagagli). Ma del resto l'ho presa anche per la sua compattezza. La mia versione ha diverse parte cromate (come ad esempio le coppiglie degli specchietti esterni) che le donano appunto moto eleganza.

Interno: gli interni sono tipicamente Mini. In pratica la rendono riconoscibile anche a chi come mia madre non segue il mondo delle auto, tanto che appena è salita e ha visto il grande tachimetro che domina il centro della plancia mi ha chiesto se ho comprato una Mini. Lì per lì sono rimasto di sasso perché mai avrei pensato che la potesse riconoscere (è stata capace di confondere una Hyundai coupe con una Ferrari), ma poi facendo mente locale mi sono ricordato che quando era giovane ha avuto una Mini costruita dalla Innocenti. Tornando al test, il posto guida è molto ben realizzato tanto che chiunque trova subito la miglior posizione complice il volante e i sedili regolabili. Ovviamente tirando in dietro i sedili si compromette l'accesso e la comodità dei posti posteriori, che tuttavia non paiono sacrificati ma abbastanza comodi almeno a detto delle mie amiche che ci sono salite. Anche negli interni c'è un largo uso di parti cromate che le donano una certa eleganza senza sconfinare nel kitsch. La mia Mini fa ampio uso di elettronica (aria condizionata automatica, sedili riscaldabili, specchietti ripiegabili elettricamente, computer di bordo e molte alte “frocerie” come vengono definite su IDA che però a me piacciono molto. Purtroppo la precedente proprietaria ha farcito l'auto di tutti questi gadget ma non pensato alla autoradio che è il modello base senza possibilità di leggere cd mp3 nè ingresso usb. Sono presenti i comandi al volante e i comandi per il Bluetooth ma il modulo bt non è stato installato. Davvero assurdo. Da cambiare assolutamente, cosa che farò appena riapriranno i negozi dopo la pausa estiva.

Motore: probabilmente la parte che più interessa. Ho scelto il 1600 a benzina nella versione più potente senza turbo (ricordo che sto parlando della One). Che dire. Il motore é molto pronto ed esuberante. Decisamente più di quanto mi aspettassi. Se tanto mi da tanto non oso pensare quanto va la Cooper. Io l'ho portata a 206 km/h fi gps nel tratto in discesa della A24 che da Tivoli va verso Roma, e comunque mi dava l'impressione che ancora c’era un po' di potenza di riserva. Ma non ho voluto strafare. E difficilmente in futuro supererò la velocità massima consentita. L'ho fatto più per curiosità che per altro. Il cambio automatico è molto ben realizzato e trova sempre la marcia giusta senza strappi. Mi piace molto la sua gestione perché permette sia una andatura sportiva per le strade di montagna che una andatura tranquilla in città, senza dover stare continuamente ad armeggiare con frizione e leva. Leva che tra l'altro permette di selezionare manualmente le 6 marce. Ottima pure la tenuta di strada che fa sembrare la macchina incollata all’asfalto. La mia Mini a detta del bmw service ha l'assetto della Cooper che era optional. Diciamo che sono molto soddisfatto del nuovo giocattolo, perché alla fine di questo si tratta. Altrimenti se non cercavo questo tipo di emozioni avrei prendermi una qualunque citycar moderna: sono ottime e molto ben fatte, ma non mi emozionano.

Consumi: e con questo chiudo. Certo non è una macchina che beve poco, specie quando si va veloce o si adotta una guida sportiva. Io nel tragitto Roma-Sulmona fatto di percorso cittadino, di autostrada e di strada di montagna ho registrato una media di 7,9 litri per 100 km, non male se si considera che per brevi tratti ho trovato i 200 km/h. Mettendo il cruise control a 130 km/h la macchina consuma dai 4,4 ai 5,8 litri per 100 km, ovviamente in funzione delle salite perché il cambio automatico fa sì che appena incontra una salita ripida scala le marce al fine di mantenere la velocità impostata. E comunque a 130 km/h in pianura o falsa pianura il motore in 6 marcia gira a 3100 rpm. Appena incontra una salita scala di marcia e si porta a 4000 rum. C'è da dire che i consumi che a me personalmente paiono buoni non sono la mia priorità.

sandro

unread,
Aug 16, 2016, 5:21:49 PM8/16/16
to
Il 16/08/2016 22.53, Corrado Roma ha scritto:
>
> Tornando al test, il posto guida è molto ben realizzato tanto che
> chiunque trova subito la miglior posizione complice il volante e i
> sedili regolabili.

Hai provato ad azionare (mi correggo, a tentare di farlo) il freno a
mano col poggiabraccio abbassato?
No, eh... ;)

Quella che ho guidato io aveva questo cockpit
https://waynesworldautobloguk.files.wordpress.com/2014/04/waynesworldauto-co-uk-2014-mini-cooper-s-c.jpg
Il contagiri... l'ago della benzina, sembra.


> Ovviamente tirando in dietro i sedili si
> compromette l'accesso e la comodità dei posti posteriori, che
> tuttavia non paiono sacrificati ma abbastanza comodi almeno a detto
> delle mie amiche che ci sono salite.

So' proprio delle amiche... devono volerti un gran bene per dire che si
sta comodi la' dietro...


> La mia Mini fa ampio uso di elettronica

Un incubo, per me. Ho vissuto una giornata di vero terrore.
A cominciare dagli specchietti che si abbassano in retro, e non mi fanno
vedere il muretto del garage.
Farsi i fatti vostri, cari specchietti, impossibile?...


> Sono presenti i comandi al volante e
> i comandi per il Bluetooth ma il modulo bt non è stato installato.
> Davvero assurdo. Da cambiare assolutamente, cosa che farò appena
> riapriranno i negozi dopo la pausa estiva.

Sperando che qualsiasi modifica non vada a gettoni. Li conosco, quei tipi...

Ultima critica.
Ma perche', d'estate con 35gradi esterni, tanto che ho il clima acceso
"appalla", continua ostinatamente a spegnersi il motore ad ogni fermata...


Per il resto.
Bella macchinina. Se solo sistemassero du' cosette...



sandro

Corrado Roma

unread,
Aug 16, 2016, 6:46:56 PM8/16/16
to
Credo che quella che hai guidato tu sia l'ultimo modello, il mio è quello precedente e il cruscotto è simile a questo http://mini-50-mayfair.auto-power-girl.com
Per il resto a me non dà fastidio che gli specchietti modificano l'angolo con la retro inserita. E comq rispetto alla foto nella mia sul ci sono i comandi della radio e del cruise control, c'è l'aria automatica e il cambio manuale. A parte un maggior uso di cromature direi che il cruscotto e molto simile a quello della foto.

Per quanto riguarda la radio io bado molto a questo aspetto e sostituendo intera mascherina si recupera lo spazio per una autoradio doppio din proprio sotto il tachimetro. Ne metterò una abbastanza discreta ca dotata di radio dab e di bt, due cose per me ormai irrinunciabili. Alcuni sostituiscono l'intero tachimetro con uno con all'interno una autoradio gps touch, ma a parte che mi sembra strano rovinare l'estetica eliminando il caratteristico tachimetro, si tratta di un prodotto cinese senza brand e quindi non mi fido perché non so se sia valido o meno.

Corrado Roma

unread,
Aug 16, 2016, 6:58:11 PM8/16/16
to
Volevo scrivere cambio automatico.
In effetti non ho provato a azionare freno a mano con il bracciolo abbassato ma penso che sia piuttosto complicato.
La mia non ha inutile start e stop. Ce l'ho avuto su due auto molto diverse tra loro (Smart e classe A) e in entrambi i casi non mi è piaciuta la sua logica di funzionamento perché una volta fermo nel traffico basta fare un mini spostamento che il motore si abbia per poi spegnersi appena ci si ferma e così via. Davvero snervante. Lo fisi seri o sempre. Ho evitato quindi modelli dotati di S&S.

acc

unread,
Aug 17, 2016, 4:03:43 AM8/17/16
to
Il 16/08/2016 22.53, Corrado Roma ha scritto:

> Io l'ho portata a 206 km/h fi gps

Non li fa nemmeno la Cooper, vabbe'...

Andrea R.

unread,
Aug 17, 2016, 6:44:00 AM8/17/16
to
On Wed, 17 Aug 2016 10:03:38 +0200, acc <em...@farlocca.it> wrote:


>> Io l'ho portata a 206 km/h fi gps
>
>Non li fa nemmeno la Cooper, vabbe'...

era in discesa

A.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Corrado Roma

unread,
Aug 17, 2016, 8:13:34 AM8/17/16
to
Appunto, era in forte pendenza nel tratto della a24 da Tivoli a Roma. Sono diversi km in discesa piuttosto rioda. Con la polo ho toccato quasi 180 km/h di gps. Cmq sia a me della velocità massima non interessa molto. L'ho fatto sia per curiosità che per assicurarmi che il motore stesse bene perché ho due anni di garanzia e se qualcosa fosse andato male l'avrei fatta vedere appena sarei rientrato. Ma non ce n'è stato bisogno. I liquidi sono a livello perfetto e non ho ravvisato perdite.

acc

unread,
Aug 17, 2016, 8:16:59 AM8/17/16
to
Il 17/08/2016 12.44, Andrea R. ha scritto:

> era in discesa

A quella velocita' e' praticamente ininfluente, a meno che la discesa
non sia particolarmente ripida, ma questo e' alquanto improbabile.

jak

unread,
Aug 17, 2016, 10:47:49 AM8/17/16
to
caz bevicchia quanto la mia rs che però ha 203cv

Andrea R.

unread,
Aug 17, 2016, 10:49:48 AM8/17/16
to
On Wed, 17 Aug 2016 14:16:55 +0200, acc <em...@farlocca.it> wrote:


>A quella velocita' e' praticamente ininfluente, a meno che la discesa
>non sia particolarmente ripida, ma questo e' alquanto improbabile.

Non diciamo eresie, e' influente eccome.
Quando avevo la swift '96, col 1.0 cc nel 2000 durante un viaggio in
autoban dove stavo sempre a tavoletta, il tachimetro in piano mi si
piantava fra i 155 e i 160 e non si scollava di li', in un lungo
tratto in discesa, nemmeno particolarmente ripida, andro' a segnare i
180.

Non so di gps, non l'avevo ancora, ma comunque e' una forbice di oltre
20km/h


A.

Corrado Roma

unread,
Aug 17, 2016, 10:57:49 AM8/17/16
to
Si, non consuma poco. Ma come ripeto non era un requisito che mi interessava. Però mi è sembrato importante riportarlo qualora qualcuno fosse interessato alla mini 1600

acc

unread,
Aug 17, 2016, 11:40:19 AM8/17/16
to
Il 17/08/2016 16.49, Andrea R. ha scritto:

> Non diciamo eresie, e' influente eccome.
> Quando avevo la swift '96, col 1.0 cc nel 2000 durante un viaggio in
> autoban dove stavo sempre a tavoletta, il tachimetro in piano mi si
> piantava fra i 155 e i 160 e non si scollava di li', in un lungo
> tratto in discesa, nemmeno particolarmente ripida, andro' a segnare i
> 180.
>
> Non so di gps, non l'avevo ancora, ma comunque e' una forbice di oltre
> 20km/h

Non mi stupisce che a chiacchiere si raggiungono facilmente velocita'
impossibili nella realta'.
Comunque il tachimetro che "andra" mi mancava.

Andrea R.

unread,
Aug 17, 2016, 12:28:14 PM8/17/16
to
On Wed, 17 Aug 2016 17:40:15 +0200, acc <em...@farlocca.it> wrote:


>Non mi stupisce che a chiacchiere si raggiungono facilmente velocita'
>impossibili nella realta'.

Sto parlando di velocita' tachimetrica in discesa. Poi se non mi
credi, problemi tuoi.


>Comunque il tachimetro che "andra" mi mancava.

ando', ovviamente, non "andro'"',e' un typo. Non pensavo di doverlo
pure spiegare, ma tant'e', se dobbiamo fare come i bambini
dell'asilo..

A.

acc

unread,
Aug 17, 2016, 2:51:17 PM8/17/16
to
Il 17/08/2016 18.28, Andrea R. ha scritto:

> Sto parlando di velocita' tachimetrica in discesa.

Non credo mai ai fenomeni che vanno contro la fisica.
Nel caso particolare poi il paragone e' fuori luogo, c'e' differenza tra
20 km/h in piu' ai 155 e 20 km/h in piu' ai 186, ed io non credo neppure
alla prima.

> Poi se non mi credi, problemi tuoi.

Se stanotte non riusciro' a prendere sonno te lo faro' sapere. :-P

sandro

unread,
Aug 17, 2016, 5:38:47 PM8/17/16
to
Il 17/08/2016 00.46, Corrado Roma ha scritto:
> Credo che quella che hai guidato tu sia l'ultimo modello, il mio è
> quello precedente e il cruscotto è simile a questo

Aveva meno di 800km.
Beh hanno fatto una regressione spaventosa, se prima c'era quel cockpit.


> http://mini-50-mayfair.auto-power-girl.com Per il resto a me non dà
> fastidio che gli specchietti modificano l'angolo con la retro
> inserita.

Uscendo in retro dal garage, sono tagliate via i due montanti della
basculante, perche' i specchietti puntano praticamente a terra...
Esci senza danni solo se il garage e' il tuo e lo conosci.


> E comq rispetto alla foto nella mia sul ci sono i comandi
> della radio e del cruise control, c'è l'aria automatica e il cambio
> manuale. A parte un maggior uso di cromature direi che il cruscotto e
> molto simile a quello della foto.

Troppa elettronica, troppa.
Ma lo S/S si puo' disabilitare, o no? E se no, d'estate il
climatizzatore non diventa solo un peso in piu' da portare, se fai traffico?
Perche' non ci fanno un giro per strada, prima di vendere un'auto...


> Per quanto riguarda la radio io bado molto a questo aspetto e
> sostituendo intera mascherina si recupera lo spazio per una autoradio
> doppio din proprio sotto il tachimetro. Ne metterò una abbastanza
> discreta ca dotata di radio dab e di bt, due cose per me ormai
> irrinunciabili. Alcuni sostituiscono l'intero tachimetro con uno con
> all'interno una autoradio gps touch, ma a parte che mi sembra strano
> rovinare l'estetica eliminando il caratteristico tachimetro, si
> tratta di un prodotto cinese senza brand e quindi non mi fido perché
> non so se sia valido o meno.

Un bello strumento a lancetta (anche se elettronico) fa sempre la sua
porca figura. Era ottimo anche il contagiri dritto davanti agli occhi.
Una vera minkiata l'ultimo restyling sul cockpit.

E comunque, la cosa piu' grave e' che il freno a mano e'
irraggiungibile, col poggiabraccio abbassato.



sandro

Beppe

unread,
Aug 18, 2016, 2:35:07 AM8/18/16
to
On 17/08/2016 23:38, sandro wrote:

> Troppa elettronica, troppa.
> Ma lo S/S si puo' disabilitare, o no? E se no, d'estate il
> climatizzatore non diventa solo un peso in piu' da portare, se fai
> traffico?
> Perche' non ci fanno un giro per strada, prima di vendere un'auto...
>

Sulla mia il condizionator enon sis pegne se si spegne il motore. Ovvero
ha una logica percui spegne il motore solo se il può farcela con la
batteria, presumo che se il compressore sia in funzione lasci acceso il
motore. Mai avuto problemi, anche con code in autostrada lunghe. E
comunque se vuoi puoi disabilitarlo.
Ciao,
Beppe.


--
La fatica fisica appaga lo spirito ed avvicina alla saggezza. Solo
soffrendo acquisisci la forza morale che scaturisce dall'autodominio.

sandro

unread,
Aug 18, 2016, 4:43:18 PM8/18/16
to
Il 18/08/2016 08.35, Beppe ha scritto:
> On 17/08/2016 23:38, sandro wrote:
>
>> Troppa elettronica, troppa.
>> Ma lo S/S si puo' disabilitare, o no? E se no, d'estate il
>> climatizzatore non diventa solo un peso in piu' da portare, se fai
>> traffico?
>> Perche' non ci fanno un giro per strada, prima di vendere un'auto...
>>
>
> Sulla mia il condizionator enon sis pegne se si spegne il motore.

Non confondiamo il raffrescamento con lo sventolamento: rimane accesa la
sola ventola, di tutto l'impianto, e a bassa velocita'. Il compressore,
essendo spento il motore non gira, e il sistema frigorifero e' fermo.


> Ovvero
> ha una logica percui spegne il motore solo se il può farcela con la
> batteria, presumo che se il compressore sia in funzione lasci acceso il
> motore.

Il compressore e' azionato da una cinta servizi, direttamente dal
motore. Non credo proprio sia contemplato un azionamento in altro modo
e, comunque, l'energia per farlo non sarebbe sostenibile per una batteria.


> Mai avuto problemi, anche con code in autostrada lunghe. E
> comunque se vuoi puoi disabilitarlo.

Cioe', col motore spento continua ad arrivare il freddo?... Temo sia
impossibile.



sandro

Beppe

unread,
Aug 19, 2016, 6:20:50 AM8/19/16
to
On 18/08/2016 22:43, sandro wrote:
> Il 18/08/2016 08.35, Beppe ha scritto:
>> On 17/08/2016 23:38, sandro wrote:
>>
>>> Troppa elettronica, troppa.
>>> Ma lo S/S si puo' disabilitare, o no? E se no, d'estate il
>>> climatizzatore non diventa solo un peso in piu' da portare, se fai
>>> traffico?
>>> Perche' non ci fanno un giro per strada, prima di vendere un'auto...
>>>
>>
>> Sulla mia il condizionator enon sis pegne se si spegne il motore.
>
> Non confondiamo il raffrescamento con lo sventolamento: rimane accesa la
> sola ventola, di tutto l'impianto, e a bassa velocita'. Il compressore,
> essendo spento il motore non gira, e il sistema frigorifero e' fermo.
>

Allora il condizionatore funziona anche senza il compressore attaccato.
O meglio: non durante tutte le fasi di funzionamento di un
condizionatore il compressore è in funzione. Esattamente come per il
frigorifero di casa.
Il ciclo è molto semplice, comprimo un gas, lo faccio espandere e
utilizzo la sua espansione per asportare calore da un ambiente/oggetto.
Ora di solito si accumula il gas compresso in un serbatoio e lo si fa
evaporare un po' alla volta. QUando il serbatoio è sotto un certo
livello di pressione/quantità (tale percui il fuildo sia comunque ancora
liquido) si riaziona il compressore per ripristinarne il livello.
In questo modo puoi tranquillamente avere aria fredda anche con
compressore e motore spento.

>
>> Ovvero
>> ha una logica percui spegne il motore solo se il può farcela con la
>> batteria, presumo che se il compressore sia in funzione lasci acceso il
>> motore.
>
> Il compressore e' azionato da una cinta servizi, direttamente dal
> motore. Non credo proprio sia contemplato un azionamento in altro modo
> e, comunque, l'energia per farlo non sarebbe sostenibile per una batteria.
>
>

Di questo non sono sicuro, dovrei fare 2 conti su quanti kw è il consumo
di un condizionatore da auto, ma dubito che superi il kw. Nel caso
potrebbe essere sufficiente una classica batteria da 12v 80Ah con spunto
a 570A per farlo funzionare qualche minuto. Anche s e andrebbe
conrtollato quanti A è ing radi di fornire in continuo la batteria.

>> Mai avuto problemi, anche con code in autostrada lunghe. E
>> comunque se vuoi puoi disabilitarlo.
>
> Cioe', col motore spento continua ad arrivare il freddo?... Temo sia
> impossibile.
>
>

Si continua ad arrivare freddo, vedi spiegazione sopra. Quando proprio
finisce il gas compresso dovrebbe riaccendere per ricomprimere il gas.
Ma non mi è mai successo. Mi è successo invece che non spegnesse proprio
il motore perchè la T esterna era troppo alta (oltre i 35 gradi e sotto
i 5 se non sbaglio si disabilita da solo).

>
> sandro

Zotto

unread,
Aug 19, 2016, 11:04:11 AM8/19/16
to
Ad ogni modo sulla mia il condizionatore funziona sempre, anche perché se dovesse andare solo a motore acceso sarebbe senza senso visto che rimane spento la metà del tempo.

Ivancorresempre

unread,
Aug 19, 2016, 11:54:21 AM8/19/16
to
Ad ogni modo sulla mia il condizionatore funziona sempre, anche perché se dovesse andare solo a motore acceso sarebbe senza senso visto che rimane spento la metà del tempo.

Tu hai batterie un pelo diverse eh ;-)

Zotto

unread,
Aug 19, 2016, 12:05:49 PM8/19/16
to
Infatti ;-)

Corrado Roma

unread,
Aug 19, 2016, 5:20:33 PM8/19/16
to
Comq la mia non ha lo start e stop.:-)

sandro

unread,
Aug 19, 2016, 6:12:25 PM8/19/16
to
Non valgono le elettriche! :P



sandro

sandro

unread,
Aug 19, 2016, 6:21:10 PM8/19/16
to
Il 19/08/2016 12.20, Beppe ha scritto:
> On 18/08/2016 22:43, sandro wrote:
>> Il 18/08/2016 08.35, Beppe ha scritto:
>>> On 17/08/2016 23:38, sandro wrote:
>>>
>>>> Troppa elettronica, troppa.
>>>> Ma lo S/S si puo' disabilitare, o no? E se no, d'estate il
>>>> climatizzatore non diventa solo un peso in piu' da portare, se fai
>>>> traffico?
>>>> Perche' non ci fanno un giro per strada, prima di vendere un'auto...
>>>>
>>>
>>> Sulla mia il condizionator enon sis pegne se si spegne il motore.
>>
>> Non confondiamo il raffrescamento con lo sventolamento: rimane accesa la
>> sola ventola, di tutto l'impianto, e a bassa velocita'. Il compressore,
>> essendo spento il motore non gira, e il sistema frigorifero e' fermo.
>>
>
> Allora il condizionatore funziona anche senza il compressore attaccato.
> O meglio: non durante tutte le fasi di funzionamento di un
> condizionatore il compressore è in funzione. Esattamente come per il
> frigorifero di casa.

Il frigorifero di casa e' chiuso ermeticamente, ha pareti a tenuta
termica di diversi centimetri di spessore e, soprattutto, sta in casa e
non sotto il sole, circondato da una massa di metallo da tonnellata e
mezza ad una temperatura media di una settantina di gradi, come
l'abitacolo di un'auto.
In piu', non ci respirano e sudano dentro, delle persone.

Per questo motivo, un frigorifero vulgaris ha un motore da un centinaio
di W o poco piu', mentre al compressore di un'auto che non sia una
citycar puo' servire anche piu' di un kW di energia.


> Il ciclo è molto semplice, comprimo un gas, lo faccio espandere e
> utilizzo la sua espansione per asportare calore da un ambiente/oggetto.
> Ora di solito si accumula il gas compresso in un serbatoio e lo si fa
> evaporare un po' alla volta. QUando il serbatoio è sotto un certo
> livello di pressione/quantità (tale percui il fuildo sia comunque ancora
> liquido) si riaziona il compressore per ripristinarne il livello.
> In questo modo puoi tranquillamente avere aria fredda anche con
> compressore e motore spento.

Di questi giorni, questa "fase" dura pochi attimi.


>>> Ovvero
>>> ha una logica percui spegne il motore solo se il può farcela con la
>>> batteria, presumo che se il compressore sia in funzione lasci acceso il
>>> motore.
>>
>> Il compressore e' azionato da una cinta servizi, direttamente dal
>> motore. Non credo proprio sia contemplato un azionamento in altro modo
>> e, comunque, l'energia per farlo non sarebbe sostenibile per una
>> batteria.
>>
>>
>
> Di questo non sono sicuro, dovrei fare 2 conti su quanti kw è il consumo
> di un condizionatore da auto, ma dubito che superi il kw. Nel caso
> potrebbe essere sufficiente una classica batteria da 12v 80Ah con spunto
> a 570A per farlo funzionare qualche minuto. Anche s e andrebbe
> conrtollato quanti A è ing radi di fornire in continuo la batteria.

Non e' una strategia sostenibile.
Per muovere il compressore clima di un'auto serve una quantita' di
energia che puoi prelevare solo dal motore.


>>> Mai avuto problemi, anche con code in autostrada lunghe. E
>>> comunque se vuoi puoi disabilitarlo.
>>
>> Cioe', col motore spento continua ad arrivare il freddo?... Temo sia
>> impossibile.
>>
>>
>
> Si continua ad arrivare freddo, vedi spiegazione sopra. Quando proprio
> finisce il gas compresso dovrebbe riaccendere per ricomprimere il gas.
> Ma non mi è mai successo. Mi è successo invece che non spegnesse proprio
> il motore perchè la T esterna era troppo alta (oltre i 35 gradi e sotto
> i 5 se non sbaglio si disabilita da solo).

Nella Mini che ho avuto per una giornata, semplicemente, dopo 30s il
freddo finiva, e basta.
Programmazione idiota del sistema operativo di bordo.



sandro

Stefano D.

unread,
Aug 20, 2016, 1:25:29 PM8/20/16
to
On Wed, 17 Aug 2016 23:38:45 +0200, sandro
<coyote...@tiscalinet.it> cosi' si espresse:

>Uscendo in retro dal garage, sono tagliate via i due montanti della
>basculante, perche' i specchietti puntano praticamente a terra...
>Esci senza danni solo se il garage e' il tuo e lo conosci.

Su tutte le mie BMW il sistema si disinserisce se tieni il pulsante
della regolazione specchietti sulla posizione dello specchio lato
guida.

--
Stefano D. (PD)
BMW Z4 3.0 / BMW 530d Touring / Mini Cooper Cabrio talvolta
C'e' gente che sa tutto, ed e' tutto quello che sa.

Beppe

unread,
Aug 22, 2016, 3:18:28 AM8/22/16
to
Allora il paragone non è dei più sensati dal alto assorbimento. E'vero
che il frigorifero è molto meglio isolato e non esposto al sole (si
spera...) ma deve mantenere un delta termico molto maggiore! Parliamo di
range 0-4°C interno contro 20-30 °C esterni a seconda delle stagioni.
Il condizionatore di solito mantiene 2-3-4 massimo (ma vorrei vederlo)
10 gradi meno che esternamente.
Se consideri che quelli domestici, che devono condizionare volumi di
aria molto superiori (vedi una stanza 3x4x2,70) hanno potenze iferiori a
1kw.
Ti ripeto che se non sta andando al massimo, potresti tranquillamente
alimentarlo con una batteria per qualche minuto senza alcun problema.
La potenza che assorbe è inferiore al kw, quindi 1000/12 sarebbero 83A:
se il condizionatore va al 15% sarebbero 12.45A, sostenibili anche per
periodi abbastanza prolungati da batterie da 80Ah 12V.
Il discorso è se sulla macchina in oggetto sia stato messo un motore
eletterico per il compressore o se sia attaccato in maniera tradizionale
alla cinghia servizi, questa potrebbe essere un vincolo.


>>>> Mai avuto problemi, anche con code in autostrada lunghe. E
>>>> comunque se vuoi puoi disabilitarlo.
>>>
>>> Cioe', col motore spento continua ad arrivare il freddo?... Temo sia
>>> impossibile.
>>>
>>>
>>
>> Si continua ad arrivare freddo, vedi spiegazione sopra. Quando proprio
>> finisce il gas compresso dovrebbe riaccendere per ricomprimere il gas.
>> Ma non mi è mai successo. Mi è successo invece che non spegnesse proprio
>> il motore perchè la T esterna era troppo alta (oltre i 35 gradi e sotto
>> i 5 se non sbaglio si disabilita da solo).
>
> Nella Mini che ho avuto per una giornata, semplicemente, dopo 30s il
> freddo finiva, e basta.
> Programmazione idiota del sistema operativo di bordo.
>

Quella era allor adimensionata abbastanza col culo. Ti ripeto sulla mia
non ho evidenziato alcun problema anche in cosa. Giusto settimana scorsa
sono rimasto una decina di minuti in cosa a "strappi" sull'A4 sotto al
sole. Il motore si è sempre spento e riacceso nelle fermate, e
l'abitacolo è rimasto perrfettamente fresco.

Dr. Hiryuu

unread,
Aug 22, 2016, 3:39:28 AM8/22/16
to
On Sat, 20 Aug 2016 19:25:42 +0200, Stefano D.
<angelLE...@dastef.it> wrote:

>Su tutte le mie BMW il sistema si disinserisce se tieni il pulsante
>della regolazione specchietti sulla posizione dello specchio lato
>guida.

Ecco, m'ero sempre chiesto perché mai la compact ogni tanto lo facesse
e ogni tanto no.

Un'altra roba che non capisco è la rotellina centrale tra le bocchette
del clima, quella coi pallini rossi e blu per intenderci.

sandro

unread,
Aug 22, 2016, 5:58:17 AM8/22/16
to
Sulla E46 regola il mix di aria calda e fredda, sul solo circuito delle
bocchette centrali e laterali.



sandro

Dr. Hiryuu

unread,
Aug 22, 2016, 7:55:18 AM8/22/16
to
On Mon, 22 Aug 2016 11:58:16 +0200, sandro
<coyote...@tiscalinet.it> wrote:

>Sulla E46 regola il mix di aria calda e fredda, sul solo circuito delle
>bocchette centrali e laterali.

E a che quarzo serve, visto che la macchina monta uno strapagato
climatizzatore automatico?

ceppone

unread,
Aug 22, 2016, 8:44:52 PM8/22/16
to
Il giorno lunedì 22 agosto 2016 09:18:28 UTC+2, Beppe ha scritto:


> Allora il paragone non è dei più sensati dal alto assorbimento. E'vero
> che il frigorifero è molto meglio isolato e non esposto al sole (si
> spera...) ma deve mantenere un delta termico molto maggiore! Parliamo di
> range 0-4°C interno contro 20-30 °C esterni a seconda delle stagioni.
> Il condizionatore di solito mantiene 2-3-4 massimo (ma vorrei vederlo)
> 10 gradi meno che esternamente.
> Se consideri che quelli domestici, che devono condizionare volumi di
> aria molto superiori (vedi una stanza 3x4x2,70) hanno potenze iferiori a
> 1kw.

Non ho grande esperienza automobilistica, ma i compressori per condizionatori auto hanno una potenza di qualche chilowatt. Dai datasheet di quello installato sulla mia vecchia Bravo ( prima serie ) stavamo nell' ordine dei 2.5, tant' è che fu studiata dalla FIAT una logica di inserzione "a gradini" per non stressare la cinghia Poly-v mediante la quale veniva azionato.
Quella Bravo ( la JTD ) montava un sistema clima automatico, nel senso che c' era una manopola con la quale si poteva selezionare una temperatura scritta sulla scala entro la quale ruotava da 18 a 26 gradi, ed un tasto "auto".E ti assicuro che pure con una T esterna di 38 gradi,selezionando 18 in modalità auto, dopo circa un' ora l' abitacolo stava a 18. Intendo dopo un' ora di macchina in moto la quale era stata una giornata sotto il sole. Dalle bocchette di aerazione usciva aria a 7 gradi, anche un po' fastidiosa, invero, ma sull' efficienza ed efficacia di quel condizionatore non ho mai avuto nulla da ridire.
Non ho capito: se fa molto caldo si disabilità e tu ti fai una sauna?
Sul sotto i 5 ok, dato che la massima temperatura di brina sul pianeta terra è 4.7° C.

> >
> > Nella Mini che ho avuto per una giornata, semplicemente, dopo 30s il
> > freddo finiva, e basta.
> > Programmazione idiota del sistema operativo di bordo.
> >
>
> Quella era allor adimensionata abbastanza col culo. Ti ripeto sulla mia
> non ho evidenziato alcun problema anche in cosa. Giusto settimana scorsa
> sono rimasto una decina di minuti in cosa a "strappi" sull'A4 sotto al
> sole. Il motore si è sempre spento e riacceso nelle fermate, e
> l'abitacolo è rimasto perrfettamente fresco.

Il tuo climatizzatore è differente :)


>
> >
> >
> > sandro
>
> Ciao,
> Beppe.
>
> --
> La fatica fisica appaga lo spirito ed avvicina alla saggezza. Solo
> soffrendo acquisisci la forza morale che scaturisce dall'autodominio.

Ciao.
U.
( e scusate il quoting strano ^^ )

Beppe

unread,
Aug 23, 2016, 2:49:23 AM8/23/16
to
On 23/08/2016 02:44, ceppone wrote:

va azionato.
> Quella Bravo ( la JTD ) montava un sistema clima automatico, nel senso che c'

[cut]
>
Scusa il taglio feroce, ma essendo linee lunghe più di 79 caratteri sono
fuori standrd e il mio newsreader fa casino.
Può benissimo essere, comuqnue i 2.5kw li consuma solo sotto carico
massimo. Spesso la potenza veramente utilizzata è inferiore.

[cut]
>>>>
>>>> Si continua ad arrivare freddo, vedi spiegazione sopra. Quando proprio
>>>> finisce il gas compresso dovrebbe riaccendere per ricomprimere il gas.
>>>> Ma non mi è mai successo. Mi è successo invece che non spegnesse proprio
>>>> il motore perchè la T esterna era troppo alta (oltre i 35 gradi e sotto
>>>> i 5 se non sbaglio si disabilita da solo).
>
> Non ho capito: se fa molto caldo si disabilità e tu ti fai una sauna?
> Sul sotto i 5 ok, dato che la massima temperatura di brina sul pianeta terra è 4.7° C.
>

Disabilita lo S&S, il condizionatore rimane acceso!

>>>
>>> Nella Mini che ho avuto per una giornata, semplicemente, dopo 30s il
>>> freddo finiva, e basta.
>>> Programmazione idiota del sistema operativo di bordo.
>>>
>>
>> Quella era allor adimensionata abbastanza col culo. Ti ripeto sulla mia
>> non ho evidenziato alcun problema anche in coda. Giusto settimana scorsa
>> sono rimasto una decina di minuti in coda a "strappi" sull'A4 sotto al
>> sole. Il motore si è sempre spento e riacceso nelle fermate, e
>> l'abitacolo è rimasto perrfettamente fresco.
>
> Il tuo climatizzatore è differente :)

Probabilemte è stato solo pensato meglio di quello dalla mini provata da
Sandro. Stiamo parlando anche di vetture di categoria differente: la mia
esperienza è su una A4.

> Ciao.
> U.
> ( e scusate il quoting strano ^^ )
>

Ciao,
Beppe

Corrado Roma

unread,
Aug 23, 2016, 3:21:45 AM8/23/16
to
CUT
onestamente non ho capito per quale motivo dal mio test della mini (test di cui a quanto pare non gliene frega 'na mazza a nessuno, hi) si è passati a parlare di S&S (che tra l'altro la mini manco ha) fino ai climatizzatori per auto e ai frigoriferi di casa. IDA va sempre peggio. :-)

Beppe

unread,
Aug 23, 2016, 3:40:20 AM8/23/16
to
Così tanto per cazzeggiare...
Non è vero, a me il tuo test eè piaciuto. In più è interesante perchè è
una macchina che mi è sempre paiciuta molto: non l'ho mai presa perchè
facendo solo autostrada su lunghe tratte ho preferito altro.
Ciao,
Beppe.

Ivancorresempre

unread,
Aug 23, 2016, 4:44:54 AM8/23/16
to
Beppe
- mostra testo citato -
Così tanto per cazzeggiare...
Non è vero, a me il tuo test eè piaciuto. In più è interesante perchè è
una macchina che mi è sempre paiciuta molto: non l'ho mai presa perchè
facendo solo autostrada su lunghe tratte ho preferito altro.
Ciao,

Confermo, il test è interessante eccome, anche se la mini m'interessa ben poco e tra l'altro solo cavallata :-)

Beppe

unread,
Aug 23, 2016, 4:50:57 AM8/23/16
to
Beh anche per me quello era impilcito. Anche se leggendo qua e la pareva
che almeno per la prima serie la più divertente fosse la cooper aspirata
con cerchi "piccoli". La giusta instabilità per divertirsi.

Dr. Hiryuu

unread,
Aug 23, 2016, 11:45:57 AM8/23/16
to
Perché adoriamo il futile cazzeggio ;)

complimenti per la tua Mini, goditela!

Corrado Roma

unread,
Aug 23, 2016, 11:48:39 AM8/23/16
to
> Perché adoriamo il futile cazzeggio ;)
ah ah :-)

> complimenti per la tua Mini, goditela!
grazie mille.

ceppone

unread,
Aug 23, 2016, 2:20:43 PM8/23/16
to
Il giorno martedì 23 agosto 2016 08:49:23 UTC+2, Beppe ha scritto:
> On 23/08/2016 02:44, ceppone wrote:
>
> va azionato.
> > Quella Bravo ( la JTD ) montava un sistema clima automatico, nel senso che c'
>
> [cut]
> >
> Scusa il taglio feroce, ma essendo linee lunghe più di 79 caratteri sono
> fuori standrd e il mio newsreader fa casino.
> Può benissimo essere, comuqnue i 2.5kw li consuma solo sotto carico
> massimo. Spesso la potenza veramente utilizzata è inferiore.

Ok.

>
> [cut]
> >>>>
> >>>> Si continua ad arrivare freddo, vedi spiegazione sopra. Quando proprio
> >>>> finisce il gas compresso dovrebbe riaccendere per ricomprimere il gas.
> >>>> Ma non mi è mai successo. Mi è successo invece che non spegnesse proprio
> >>>> il motore perchè la T esterna era troppo alta (oltre i 35 gradi e sotto
> >>>> i 5 se non sbaglio si disabilita da solo).
> >
> > Non ho capito: se fa molto caldo si disabilità e tu ti fai una sauna?
> > Sul sotto i 5 ok, dato che la massima temperatura di brina sul pianeta terra è 4.7° C.
> >
>
> Disabilita lo S&S, il condizionatore rimane acceso!

Capito, grazie :)

>
> >>>
> >>> Nella Mini che ho avuto per una giornata, semplicemente, dopo 30s il
> >>> freddo finiva, e basta.
> >>> Programmazione idiota del sistema operativo di bordo.
> >>>
> >>
> >> Quella era allor adimensionata abbastanza col culo. Ti ripeto sulla mia
> >> non ho evidenziato alcun problema anche in coda. Giusto settimana scorsa
> >> sono rimasto una decina di minuti in coda a "strappi" sull'A4 sotto al
> >> sole. Il motore si è sempre spento e riacceso nelle fermate, e
> >> l'abitacolo è rimasto perrfettamente fresco.
> >
> > Il tuo climatizzatore è differente :)
>
> Probabilemte è stato solo pensato meglio di quello dalla mini provata da
> Sandro. Stiamo parlando anche di vetture di categoria differente: la mia
> esperienza è su una A4.

Certo! :)

>
> > Ciao.
> > U.
> > ( e scusate il quoting strano ^^ )
> >
>
> Ciao,
> Beppe
>
> --
> La fatica fisica appaga lo spirito ed avvicina alla saggezza. Solo
> soffrendo acquisisci la forza morale che scaturisce dall'autodominio.

Ri-ciao.
U.

ceppone

unread,
Aug 23, 2016, 2:22:01 PM8/23/16
to
Il giorno martedì 23 agosto 2016 09:21:45 UTC+2, Corrado Roma ha scritto:
> CUT
> onestamente non ho capito per quale motivo dal mio test della mini (test di cui a quanto pare non gliene frega 'na mazza a nessuno, hi) si è passati a parlare di S&S (che tra l'altro la mini manco ha) fino ai climatizzatori per auto e ai frigoriferi di casa. IDA va sempre peggio. :-)


Invece è un ottimo modo per tenere il cervello sveglio ^^

Ciao.
U.

sandro

unread,
Aug 24, 2016, 5:48:14 AM8/24/16
to
Perche' dici questo.

Quando si scrive qualcosa, e poi si diffonde in pubblico, si affida il
frutto dell'ingegno agli altri, e costoro ne fanno quel che vogliono,
che ci sembri giusto o meno, che sia.

E' anche cosi' che, mezzo secolo fa, quattro ragazzi di Liverpool... ;)



sandro

sandro

unread,
Aug 24, 2016, 6:04:16 AM8/24/16
to
Mi cadi sul meteo: confondi il concetto di temeperatura con quello di
clima... ;)
Un conto e' la temperatura misurata in un certo punto, e un conto e' il
clima globale. Tu puoi voler un flusso di aria particolarmente fresca (o
calda) nella zona viso/torace, pur chiedendo all'impianto di regolare il
clima, ossia la temperatura media di tutto l'abitacolo, entro un certo
parametro, diverso.

Fai un'altra prova.
Tieni aperti i soli flussi centrali chiudendo paraprezza e piedi, e fai
assestare l'impianto.
Misura la temperatura che esce dalle bocchette centrali.
Riapri sopra e/o sotto, e fai assestare di nuovo l'impianto.
Misura di nuovo la temperatura delle bocchette centrali.
Troverai che sara' diminuita leggermente, pur non toccando
l'impostazione generale.

La mappatura della eprom del clima adegua portata e temperatura dei
flussi in funzione dei parametri impostati dall'utente, adeguandoli ad
un modello matematico simulato, che dovrebbe tentare di seguire, pur
tenendo conto delle condizioni d'uso (temperatura esterna e numero di
occupanti).

E' facile produrre semplicemente un flusso di aria ad una certa
temperatura fissata e basta. Un altro paio di maniche e' riuscire a
crearci un certo clima, voluto, confortevole, e nulla di piu' facile
trovare chi fa lavorare male un sistema climatico artificiale bollandolo
come "troppo freddo" o "troppo caldo".
Per esempio, al lavoro, vedo colleghi girare i termostati di decine di
gradi verso freddo o verso caldo, o aprendo porte e finestre, per tutta
la giornata, inseguendo e mai raggiungendo la pace.
Quando invece se muovi gia' di mezzo grado un sistema climatico
complesso hai provocato un disastro.



sandro

Dr. Hiryuu

unread,
Aug 24, 2016, 7:08:29 AM8/24/16
to
On Wed, 24 Aug 2016 12:04:13 +0200, sandro
<coyote...@tiscalinet.it> wrote:

>Mi cadi sul meteo: confondi il concetto di temeperatura con quello di
>clima... ;)

Andrò sul pratico. Su tutte le auto con clima automatico che ho avuto
o su cui ho viaggiato non si fa altro che impostare la temperatura.
Hai un po' caldo d'estate o un po' freddo d'inverno e vuoi un po'
d'aria fresca o tiepida addosso? Apri le bocchette e via.

La E46 sotto questo profilo è decisamente meno efficace. Non si riesce
a trovare una regolazione "universale".

Apprezzo lo sforzo di spiegarmi la teoria, ma la pratica è che dal
1990 in avanti la E46 è la prima auto su cui non posso dimenticarmi
del climatizzatore una volta impostata una temperatura che trovo
confortevole.

sandro

unread,
Aug 24, 2016, 6:54:53 PM8/24/16
to
Il 24/08/2016 13.08, Dr. Hiryuu ha scritto:
> On Wed, 24 Aug 2016 12:04:13 +0200, sandro
> <coyote...@tiscalinet.it> wrote:
>
>> Mi cadi sul meteo: confondi il concetto di temeperatura con quello di
>> clima... ;)
>
> Andrò sul pratico. Su tutte le auto con clima automatico che ho avuto
> o su cui ho viaggiato non si fa altro che impostare la temperatura.
> Hai un po' caldo d'estate o un po' freddo d'inverno e vuoi un po'
> d'aria fresca o tiepida addosso? Apri le bocchette e via.

Apri le bocchette e via, per me e' un assurdo.
Quali bocchette? Quelle sopra, quelle sotto, tutte?... E direzionate
come? C'e' chi vuole aria in faccia, chi la odia.
Ognuno ha le sue esigenze.


> La E46 sotto questo profilo è decisamente meno efficace. Non si riesce
> a trovare una regolazione "universale".
>
> Apprezzo lo sforzo di spiegarmi la teoria, ma la pratica è che dal
> 1990 in avanti la E46 è la prima auto su cui non posso dimenticarmi
> del climatizzatore una volta impostata una temperatura che trovo
> confortevole.

Mi trovo nella condizione perfettamente opposta. C'e' gente che porto e
che mi dice che non solo si sta bene nella mia, ma che non ci sono mai
sbalzi ne' spifferi assassini, temperatura costante.



sandro

Dr. Hiryuu

unread,
Aug 25, 2016, 7:35:15 AM8/25/16
to
On Thu, 25 Aug 2016 00:54:51 +0200, sandro
<coyote...@tiscalinet.it> wrote:

>Apri le bocchette e via, per me e' un assurdo.
>Quali bocchette? Quelle sopra, quelle sotto, tutte?... E direzionate
>come? C'e' chi vuole aria in faccia, chi la odia.
>Ognuno ha le sue esigenze.

Oddio, quante bocchette apribili ha la E46? Perché io ne ho contate
solo 4, due centrali e due laterali, e sono tutte alla stessa altezza.
Non mi pare quindi esistano bocchette sopra "sopra" o "sotto", quello
lo regolo con i flussi.

sandro

unread,
Aug 26, 2016, 4:52:15 AM8/26/16
to
Vabbe', manuali o comandate, sempre "bocchette" sono... e non le apro
mai a caso, trovandomi di volta in volta a scegliere come usarle.



sandro

Stefano D.

unread,
Aug 27, 2016, 6:41:15 AM8/27/16
to
On Mon, 22 Aug 2016 09:39:27 +0200, Dr. Hiryuu
<hiryuu-sp...@libero.it> cosi' si espresse:

>Ecco, m'ero sempre chiesto perché mai la compact ogni tanto lo facesse
>e ogni tanto no.

Non ti hanno dato il manuale d'uso?

>Un'altra roba che non capisco è la rotellina centrale tra le bocchette
>del clima, quella coi pallini rossi e blu per intenderci.

Una cosa che rimpiango, comodissima per cambiare solo la emperatura
dell'aria diretta senza toccare la regolazione del resto.

Corrado Roma

unread,
Aug 31, 2016, 3:51:49 AM8/31/16
to
CUT
> Motore: probabilmente la parte che più interessa. Ho scelto il 1600 a benzina > nella versione più potente senza turbo (ricordo che sto parlando della One). > Che dire. Il motore é molto pronto ed esuberante. Decisamente più di quanto
> mi aspettassi. Se tanto mi da tanto non oso pensare quanto va la Cooper. Io
> l'ho portata a 206 km/h fi gps nel tratto in discesa della A24 che da Tivoli > va verso Roma, e comunque mi dava l'impressione che ancora c’era un po' di
> potenza di riserva. Ma non ho voluto strafare. E difficilmente in futuro
> supererò la velocità massima consentita. L'ho fatto più per curiosità che per > altro. Il cambio automatico è molto ben realizzato e trova sempre la marcia
> giusta senza strappi. Mi piace molto la sua gestione perché permette sia una > andatura sportiva per le strade di montagna che una andatura tranquilla in
> città, senza dover stare continuamente ad armeggiare con frizione e leva.
> Leva che tra l'altro permette di selezionare manualmente le 6 marce. Ottima
> pure la tenuta di strada che fa sembrare la macchina incollata all’asfalto.
> La mia Mini a detta del bmw service ha l'assetto della Cooper che era
> optional. Diciamo che sono molto soddisfatto del nuovo giocattolo, perché
> alla fine di questo si tratta. Altrimenti se non cercavo questo tipo di
> emozioni avrei prendermi una qualunque citycar moderna: sono ottime e molto
> ben fatte, ma non mi emozionano.

ho scoperto che le prestazioni della mia versione della mini one r56 sono dovute al fatto che monta il motore della mini cooper r50/53 (modello precedente) leggermente depotenziato. in pratica la mia mini one monta un 1600 cc da 75 kw (circa 105 cv), mentre la mini cooper modello precedente monta un 1600 cc da 85 kw (circa 115 cv). anche l'assetto della mia versione è lo stesso della vecchia cooper r50/53. ora mi spiego queste prestazioni che mi hanno sbalordito, anche perché io non cercavo chissà quali prestazioni altrimenti avrei scelto direttamente la cooper. infatti ero sul punto di acquistare la mini one da 75 cv (circa 55 kw) e mi sarebbe andata pure bene. ma questa che ho preso è molto più divertente :-) sono contento di questo acquisto.

Corrado Roma

unread,
Aug 31, 2016, 4:00:20 AM8/31/16
to
> ho scoperto che le prestazioni della mia versione della mini one r56 sono
> dovute al fatto che monta il motore della mini cooper r50/53 (modello
> precedente) leggermente depotenziato. in pratica la mia mini one monta un
> 1600 cc da 75 kw (circa 105 cv), mentre la mini cooper modello precedente
> monta un 1600 cc da 85 kw (circa 115 cv). anche l'assetto della mia versione > è lo stesso della vecchia cooper r50/53. ora mi spiego queste prestazioni che > mi hanno sbalordito, anche perché io non cercavo chissà quali prestazioni
> altrimenti avrei scelto direttamente la cooper. infatti ero sul punto di
> acquistare la mini one da 75 cv (circa 55 kw) e mi sarebbe andata pure bene. > ma questa che ho preso è molto più divertente :-) sono contento di questo
> acquisto.

ovviamente sono conscio del fatto che la cooper r56 abbia più potenza della mia (120 cv) e che la cooper s sia ancora più cattiva, ma quello che volevo mettere in evidenza è che io l'ho presa attratto dall'estetica (avrebbe benissimo potuto avere un motore spompo) e quando ho fatto la ricerca non mi sono soffermato sulle prestazioni. prestazioni che almeno per il mio modello sono di tutto rispetto.
ecco spiegato perché da fermo scatta come un felino e quando viene lanciata in discesa supera facilmente i 200 km/h :-)

Dr. Ogekuri

unread,
Aug 31, 2016, 5:34:03 AM8/31/16
to
Il giorno mercoledì 31 agosto 2016 10:00:20 UTC+2, Corrado Roma ha scritto:

> ecco spiegato perché da fermo scatta come un felino ...

e prenditi sto kit turbo :D

>e quando viene lanciata in discesa supera facilmente i 200 km/h :-)

e pensa se la lanci da un dirupo :PPPPPPPP

Corrado Roma

unread,
Aug 31, 2016, 6:00:14 AM8/31/16
to
> e prenditi sto kit turbo :D
ma perché esiste la possibilità di metterci il turbo?
come si dice l'appetito vien mangiando. prima di comprarla delle prestazioni me poteva fregà de meno, ma ora che mi ci sto divertendo non mi dispiacerebbe se fosse ancora più cattiva :-)
per curiosità, che costi ha far montare il turbo? ho idea che non sia molto conveniente. a sto punto penso sia più economico rivenderla e prendere la cooper. ma si fa così tanto per dire, perché per ora mi tengo questa.

> e pensa se la lanci da un dirupo :PPPPPPPP
arriverà a 300 km/h, ma sarà difficile fermarla in tempo prima che si disintegri :-)

Dr. Ogekuri

unread,
Aug 31, 2016, 7:33:17 AM8/31/16
to
Il giorno mercoledì 31 agosto 2016 12:00:14 UTC+2, Corrado Roma ha scritto:
> > e prenditi sto kit turbo :D
> ma perché esiste la possibilità di metterci il turbo?

era una battuta, ma cmq si

https://www.google.it/search?q=kit+turbo+mini&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b&gfe_rd=cr&ei=VMDGV-DNO8PA8gem8YGgAQ

> arriverà a 300 km/h, ma sarà difficile fermarla in tempo prima che si disintegri :-)

veramente lo scopo era quello :P

ciao, Oge :D

Corrado Roma

unread,
Aug 31, 2016, 7:49:55 AM8/31/16
to
> era una battuta, ma cmq si
ma si era chiaro :-)

> https://www.google.it/search?q=kit+turbo+mini&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b&gfe_rd=cr&ei=VMDGV-DNO8PA8gem8YGgAQ

nella pagina google che hai riportato ci sono i kit per riparare la cooper già dotata di motore turbo, ma non ho letto nulla riguardo l'eventuale trasformazione dal motore aspirato a motore turbo. non penso che basti procurarsi i ricambi di un motore turbo e montarli sul motore aspirato. immagino che il motore turbo avrà componentistica adatta, tipo camere e cilindri specifici, per non parlare della testata e dell'albero a camme. io sinceramente preferirei, se proprio volessi maggiori prestazioni, dare indietro la one e prendere una cooper. non mi fiderei a fare queste trasformazioni.
ovviamente dico così per dire, tanto per cazzeggiare un po' per la one mi va già più che bene

> veramente lo scopo era quello :P
azz, ti fa così schifo? :-)

Dr. Ogekuri

unread,
Aug 31, 2016, 7:54:45 AM8/31/16
to
Il giorno mercoledì 31 agosto 2016 13:49:55 UTC+2, Corrado Roma ha scritto:

> azz, ti fa così schifo? :-)

ne ho mai fatto mistero? :D

Corrado Roma

unread,
Aug 31, 2016, 8:41:09 AM8/31/16
to
> > azz, ti fa così schifo? :-)
> ne ho mai fatto mistero? :D
in tutta onestà non ricordo :-)

Edoardo "Edoloz" Carminati

unread,
Sep 1, 2016, 11:23:22 AM9/1/16
to
Il giorno martedì 16 agosto 2016 22:53:48 UTC+2, Corrado Roma ha scritto:

> Motore: probabilmente la parte che più interessa. Ho scelto il 1600 a benzina >nella versione più potente senza turbo (ricordo che sto parlando della One). >Che dire. Il motore é molto pronto ed esuberante. Decisamente più di quanto mi >aspettassi. Se tanto mi da tanto non oso pensare quanto va la Cooper.

Bhè son sempre 130 cv o giù di lì, non proprio noccioline per la macchinina che è.
La Cooper S è un go-kart, tira decisamente bene (io ho provato la prima versione con il volumetrico)

>Ottima pure la tenuta di strada che fa sembrare la macchina incollata >all’asfalto. La mia Mini a detta del bmw service ha l'assetto della Cooper che >era optional.

Divertiti! :)
All'epoca avevo provato in rotonda (deserta...) ad accelerare progressivamente rimanendo dentro per testare il limite, decisamente incollata.
Bel giocattolino davvero... peccato manchi la "S" :PP

Edoardo "Edoloz" Carminati

unread,
Sep 1, 2016, 11:30:12 AM9/1/16
to
Il giorno mercoledì 31 agosto 2016 12:00:14 UTC+2, Corrado Roma ha scritto:
> > e prenditi sto kit turbo :D
> ma perché esiste la possibilità di metterci il turbo?
> come si dice l'appetito vien mangiando. prima di comprarla delle prestazioni >me poteva fregà de meno, ma ora che mi ci sto divertendo non mi dispiacerebbe >se fosse ancora più cattiva :-)

Io ti avevo avvisato eh!
E pensa che il mì cuggino che ce l'aveva era tentato dal kit JCW, è una macchinetta che certe cose te le chiede!

Corrado Roma

unread,
Sep 2, 2016, 2:07:04 AM9/2/16
to
> Io ti avevo avvisato eh!
> E pensa che il mì cuggino che ce l'aveva era tentato dal kit JCW, è una macchinetta che certe cose te le chiede!

si ricordo bene, ma io sto un po' cazzeggiando :-) non sono affatto pentito di aver preso la one, soprattutto questa versione. senza trascurare che per prendere la cooper con gli stessi equipaggiamenti, anni e km percorsi con molta probabilità, visti i prezzi correnti, avrei speso almeno 3 mila euro in più.

Zerocento®

unread,
Sep 5, 2016, 8:55:16 AM9/5/16
to
Il 16/08/2016 22:53, Corrado Roma ha scritto:

> Consumi: e con questo chiudo. Certo non è una macchina che beve poco, specie quando si va veloce o si adotta una guida sportiva. Io nel tragitto Roma-Sulmona fatto di percorso cittadino, di autostrada e di strada di montagna ho registrato una media di 7,9 litri per 100 km, non male se si considera che per brevi tratti ho trovato i 200 km/h. Mettendo il cruise control a 130 km/h la macchina consuma dai 4,4 ai 5,8 litri per 100 km, ovviamente in funzione delle salite perché il cambio automatico fa sì che appena incontra una salita ripida scala le marce al fine di mantenere la velocità impostata. E comunque a 130 km/h in pianura o falsa pianura il motore in 6 marcia gira a 3100 rpm. Appena incontra una salita scala di marcia e si porta a 4000 rum. C'è da dire che i consumi che a me personalmente paiono buoni non sono la mia priorità.

I consumi, rispetto alla mia con lo stesso motore, sono ovviamente molto
buoni: non capisco perchè non abbiamo messo una sesta marcia sulla mia,
visto che a 130 reali sono a 4000 rpm...

Domanda: visto che è del 2012 immagino sia euro 5, giusto?

Fammi sapere, cortesemente, se riscontri consumi di lubrificante e in
che quantità (km percorsi/quantità consumata): sto cercando di
verificare una mia teoria, grazie.
--
Zerocento® (43, 120, MI-SP)
Citroen C4 Picasso 1.6 Vti con BRC Sequent GPL

acc

unread,
Sep 5, 2016, 9:36:34 AM9/5/16
to
Il 05/09/2016 14.55, Zerocento® ha scritto:

> non capisco perchè non abbiamo messo una sesta marcia sulla mia,
> visto che a 130 reali sono a 4000 rpm...

Il confronto non ha senso, anche una C3/207 col tuo stesso motore beve
meno (benzina :P) della tua ed ha rapporti piu' lunghi.
Con la tua dovresti confrontare una mini Countryman (+ o -).

acc

unread,
Sep 5, 2016, 9:48:27 AM9/5/16
to
Il 01/09/2016 17.23, Edoardo "Edoloz" Carminati ha scritto:

> Bhè son sempre 130 cv o giù di lì, non proprio noccioline per la macchinina che è.

Mi sa che ha confuso i cavalli coi kilowatt.
E' la Cooper che ha 125 cv, la One ne ha meno di 100.

Corrado Roma

unread,
Sep 5, 2016, 10:01:39 AM9/5/16
to
Si. Confermo che è euro 5 e che non è dotata dello start e stop. Quest'ultima cosa mi fa particolarmente piacere perché con la Smart mhd e la Mercedes classe A entrambe dotate di S&S era un mezzo calvario girare nel traffico di Roma perché a ogni minimo spostamento (e quando si è in fila capita spesso di dover avanzare per via dei motorini) il motore si accende e spegne di continuo. Pessima esperienza la mia.

La macchina ha circa 60mila km. Me l'hanno data tagliandata e inoltre a mie spese ho fatto fare un controllo presso la bmw mini service. A parte la sostituzione di olio freni e pastiglie anteriori il ceck è andato bene. Per ora non ho notato consumi anomali di olio e di liquido refrigerante. Però è ancora presto perché ce l'ho da morbo di un mese e ci avrò percorso si e no 500 km, dei quali metà in autostrada.

Il cambio automatico (di tipo robotizzato) é davvero ben realizzato. Ha appunto 6 marce e risulta molto dolce nel cambiare marcia sia in scalata che non. Considera però che faccio poco testo su perché gli unici cambi automatici che ho usato sono stati quello della Audi a6 di mio padre (in pratica Audi 100), quello della carrera 2 del 93 mio fratello (il famigerato triptronic) e quello della mia ex Smart. Tutti cambi in cui si sentiva eccome il cambio di marcia. Immagino che i cambi automatici più recenti siano anche migliori di quello della mia mini one, che però a me soddisfa pienamente.

L'assetto come detto è quello della Cooper (era un optional che fece mettere il primo acquirente) quindi un po' rigido, ma tutto sommato confortevole anche sulle strade sconnesse. Però la qualità migliore di tale assetto é la tenuta di strada davvero notevole, che fa restare la macchina incollata all'asfalto persino sulle curve più strette al punto che nei rari momenti in cui voglio sfruttarne le qualità ben pochi riescono a starmi dietro. E io non mi considero certo un pilota.

Corrado Roma

unread,
Sep 5, 2016, 10:11:10 AM9/5/16
to
Per la precisione il motore montato sulla mia one ha 75 kw pari a 102 cv. Non un mostro di potenza ma neanche così lontano dai 125 della Cooper semplice. E infatti dati alla mano le prestazioni sono molto simili. Parlo ovviamente della r56.
Se poi si considera che di solito le mini one a benzina hanno 55 kw pari a 75 cv, ci si rende conto che anche se non si può considerare sportiva, la mini one da 100 cavalli e tutt'altro che ferma e anzi è perfino piuttosto divertente.
Per inciso io avrei preso e mi sarei accontentato della 75 cv, ma pare non si trovi con il cambio automatico e ho dovuto ripiegare sulla versione più potente. All'inizio ero perplesso e abbastanza indifferente, ma una volta che ci ho preso la mano devo confessare che se avessi preso la Cooper da 125 cv non avrei sbagliato perché è troppo divertente da guidare :-) ormai ho questa e me la tengo perché mi piace, ma come si dice i cv non sono mai troppi hi.

acc

unread,
Sep 5, 2016, 10:54:13 AM9/5/16
to
Il 05/09/2016 16.11, Corrado Roma ha scritto:
> Non un mostro di potenza ma neanche così lontano dai 125 della Cooper semplice.

Io direi che la potenza e' adeguata per l'auto, il paragone con la
Cooper invece no, stai esagerando.

> E infatti dati alla mano le prestazioni sono molto simili. Parlo ovviamente della r56.

Falso.

acc

unread,
Sep 5, 2016, 12:39:00 PM9/5/16
to
Il 05/09/2016 16.11, Corrado Roma ha scritto:
> Per la precisione il motore montato sulla mia one ha 75 kw pari a 102 cv.

Quelli sono i dati del 1.2 turbo, il tuo ha 72 kw e 98 cv.

Corrado Roma

unread,
Sep 5, 2016, 1:08:56 PM9/5/16
to
Esiste una r56 con un 1.200 turbo?

Corrado Roma

unread,
Sep 5, 2016, 1:16:53 PM9/5/16
to
Io scritti simili, non uguali. Ovvio che 20 cv in più si sentono, ma a giudicare dai dati che ho reperito sul web la mini one da 100 cavalli e la Cooper da 120 hanno prestazioni simili. Poi è chiaro io sto parlando solo di dati dichiarati. Probabilmente come impostazione e come sensazione di guida la Cooper semplice risulterà più sportiva della one. Questo mi pare logico altrimenti non avrebbe avuto senso fare la one e la Cooper.

Comq non sapevo che esiste una R56 1200 turbo. Avevo letto che la r56 monta solo il 1600 in varie declinazioni di potenza, aspirato o turbo.

acc

unread,
Sep 5, 2016, 1:23:59 PM9/5/16
to
Il 05/09/2016 19.08, Corrado Roma ha scritto:
> Esiste una r56 con un 1.200 turbo?

No, vedi:
https://it.wikipedia.org/wiki/Mini_(2001)#Seconda_serie_.282007-2013.29_R55_R56_R57

Corrado Roma

unread,
Sep 5, 2016, 1:41:18 PM9/5/16
to
Ah ok
Io in realtà guardavo qui
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Mini_Hatch
Per quanto riguarda la mia, ossia la seconda generazione r56, prima dicono che tuute mini esclusa la one hanno la minimalism technology che include start e stop ecc e poi qualche riga sopra dicono che anche la one è dotata di questa tecnologia. Ma non la mia che per fortuna non ce l'ha.
I cavalli sono 98 come da te detto, però pare che ci siano leggere differenze a seconda dei mercati, tanto è vero che per alcuni mercati esiste la one 1400. Un vero casino raccapezzarci qualcosa.
Vabe si fa tanto per parlare perché in fondo se i cavalli sono 98 o 102 come avevo letto non ricordo dove cambia davvero poco. Spesso queste differenze sono detta più da questi i fiscali che tecniche. Ovviamente i 20 cavalli in più della Cooper normale un po' di differenza la faranno certamente. Anche se a sto punto se proprio volessi cambiarla per me la più interessante sarebbe la Cooper S, perché non penso valga la pena prenderne una con soli 20 cavalli in più (intendo dire tra sbattsrsi per vendere e ricomprare ecc ecc). avrebbe forse senso fare tutto sto casino per la Cooper S. Comq ste mini oltre che belle a vedersi sono pure belle da guidare :-)
Ma ovviamente è solo per parlare. Ripeto che non sono né pentito della mini one né tantomeno sento il bisogno di cambiarla con una versione più potente. Per questa è perfino troppo esuberante al punto che non la credevo proprio cosi sportiva. Figurati se sono tipo da Cooper o peggio Cooper S. A me basta che non dia diesel :-)

acc

unread,
Sep 5, 2016, 2:06:50 PM9/5/16
to
Il 05/09/2016 19.16, Corrado Roma ha scritto:

> Ovvio che 20 cv in più si sentono, ma a giudicare dai dati che ho reperito sul
> web la mini one da 100 cavalli e la Cooper da 120 hanno prestazioni simili.

La One da 100 cv non esiste (ne ha 98), la Cooper del periodo della tua
ha 122 cv, la differenza e' di 24 cv ed e' piuttosto significativa.

Ad esempio, io ho una Peugeot 206 con 109 cv e una Citroen C2 con 122
cv, tra le due la differenza e' di 13 cv, sembrano pochi ma in pratica
non lo sono affatto.

> Comq non sapevo che esiste una R56 1200 turbo.

Non ho detto che esiste una R56 1.2 turbo, ho detto che i dati che tu
hai riportato (75 kw e 102 cv) sono quelli del 1.2 turbo (F56), mentre
il 1.6 aspirato della One ha 72 kw e 98 cv.

Corrado Roma

unread,
Sep 6, 2016, 2:49:34 AM9/6/16
to
> La One da 100 cv non esiste (ne ha 98), la Cooper del periodo della tua
> ha 122 cv, la differenza e' di 24 cv ed e' piuttosto significativa.
adesso però spiegami la differenza di prestazioni tra due vetture identiche, una con 98 cv e l'altra con 102 cv. sono curioso.

> Ad esempio, io ho una Peugeot 206 con 109 cv e una Citroen C2 con 122
> cv, tra le due la differenza e' di 13 cv, sembrano pochi ma in pratica
> non lo sono affatto.
ma le tue auto sono differenti. anche se il costruttore è il medesimo, non mi verrai a dire che abbiano lo stesso comportamento in strada. il tuo paragone non calza. io sto parlando di due vetture identiche (la mia one ha lo stesso assetto della cooper) che montano lo stesso motore a benzina di 1600 cc, una in versione aspirata con 98 cv e l'altra in versione turbo con 122 cv. ovviamente non ho mai affermato che la one sia superiore alla turbo, ma solo che a giudicare dai dati dichiarati dalla stessa mini le prestazioni della one non sono così distanti da quelli della cooper. chiaramente mi baso solo sui dati dichiarati dalla casa perché la cooper non l'ho mai guidata. se poi invece guidando la cooper i cv in più siano così determinanti non sono in grado di dirlo, ma basandomi sulle mie esperienze di guida di auto che hanno una 20ina di cv in più della mini one (esattamente bravo 1600 mjet turbodiesel e 147 1600 twinspark a benzina, entrambe accreditate di 120 cv) la one pur con meno cavalli è più sportiva sia nell'erogazione della potenza che nelle prestazioni velocistiche. per questo motivo e anche per quello riportato nei dati ufficiali sono portato a credere che non ci sia tutta sta differenza tra le due versioni.

> Non ho detto che esiste una R56 1.2 turbo, ho detto che i dati che tu
> hai riportato (75 kw e 102 cv) sono quelli del 1.2 turbo (F56), mentre
> il 1.6 aspirato della One ha 72 kw e 98 cv.
ok. te l'ho chiesto perché io ho sempre e solo parlato di r56. le altre versioni non le conosco e non mi interessano.

acc

unread,
Sep 6, 2016, 5:47:33 AM9/6/16
to
Il 06/09/2016 8.49, Corrado Roma ha scritto:
> adesso però spiegami la differenza di prestazioni tra due vetture identiche, una con 98 cv e l'altra con 102 cv. sono curioso.

Premesso che un'auto con 98 cv non puo' essere identica ad una che ne ha
102, ma anche a parita' di potenza l'erogazione potrebbe essere molto
diversa.
Un caso limite e' la yaris 1.3 a benzina che impiega circa 1 sec. in
piu' sullo 0-100 rispetto al diesel, pur avendo potenza massima
leggermente superiore.

> ma le tue auto sono differenti.

Mi guardo bene dal fare paragoni tra auto identiche.

> non mi verrai a dire che abbiano lo stesso comportamento in strada.

Molto simile.

> io sto parlando di due vetture identiche (la mia one ha lo stesso assetto della cooper)

La tua e' molto diversa dalla Cooper, altrimenti non si spiegherebbe una
differenza di prestazioni cosi' grande.
Purtroppo caschi su un luogo comune, cioe' quello di ritenere che siano
molto simili perche' hanno un aspetto simile.

> che montano lo stesso motore a benzina di 1600 cc, una in versione
> aspirata con 98 cv e l'altra in versione turbo con 122 cv.

One e Cooper sono entrambe aspirate.
Anche nel mio caso le due auto hanno lo stesso motore TU5JP4 in
configurazione diversa, ma la differenza di potenza e' minore, circa
meta' rispetto al tuo caso.

> ma solo che a giudicare dai dati dichiarati dalla stessa mini le prestazioni della one
> non sono così distanti da quelli della cooper.

Giudichi male.

> chiaramente mi baso solo sui dati dichiarati dalla casa perché la cooper non l'ho mai guidata.

Un secondo sullo 0-100 e' un'enormita', ma facendo un paragone con le
mie so gia' che la differenza piu' grande sta in quello che avviene dopo
i 100 km/h, non prima.
I dati dichiarati poi dicono poco, in alcuni casi mentono, ad esempio io
non ci credo che la Cooper consumi esattamente come la tua, come invece
dichiarano.

Corrado Roma

unread,
Sep 6, 2016, 6:30:00 AM9/6/16
to
> Premesso che un'auto con 98 cv non puo' essere identica ad una che ne ha
> 102, ma anche a parita' di potenza l'erogazione potrebbe essere molto
> diversa.
> Un caso limite e' la yaris 1.3 a benzina che impiega circa 1 sec. in
> piu' sullo 0-100 rispetto al diesel, pur avendo potenza massima
> leggermente superiore.
>
> Mi guardo bene dal fare paragoni tra auto identiche.
>

> Molto simile.

> La tua e' molto diversa dalla Cooper, altrimenti non si spiegherebbe una
> differenza di prestazioni cosi' grande.
> Purtroppo caschi su un luogo comune, cioe' quello di ritenere che siano
> molto simili perche' hanno un aspetto simile.
>
> One e Cooper sono entrambe aspirate.
> Anche nel mio caso le due auto hanno lo stesso motore TU5JP4 in
> configurazione diversa, ma la differenza di potenza e' minore, circa
> meta' rispetto al tuo caso.
>
> Giudichi male.
>
> Un secondo sullo 0-100 e' un'enormita', ma facendo un paragone con le
> mie so gia' che la differenza piu' grande sta in quello che avviene dopo
> i 100 km/h, non prima.
> I dati dichiarati poi dicono poco, in alcuni casi mentono, ad esempio io
> non ci credo che la Cooper consumi esattamente come la tua, come invece
> dichiarano.

Roger.

Zerocento®

unread,
Sep 6, 2016, 7:44:24 AM9/6/16
to
Il 05/09/2016 15:36, acc ha scritto:

> Il confronto non ha senso,

Mica confrontavo: è ovvio che la mia beva di più di una mini, pur avendo
lo stesso motore pur con potenze differenti.
Mi rammaricavo del fatto che non abbiano implementato un manuale a 6
rapporti (non disponibile nemmeno come opt) che nei tratti autostradali
pianeggianti avrebbe contribuito a tenere più bassi i giri e meno
impiccato il motore.

> anche una C3/207 col tuo stesso motore beve
> meno (benzina :P) della tua ed ha rapporti piu' lunghi.

Sicuramente la decisione di utilizzare un cambio a 5 rapporti è stata
presa per conferire un minimo di brio all'auto, che di suo è pesante
(quasi 1600 kg) e ha una superficie frontale importante.

> Con la tua dovresti confrontare una mini Countryman (+ o -).

O una Peugeot 3008, ma sinceramente non mi interessa molto:
semplicemente mi farebbe comodo che stesse quei 500 giri più bassa
quando sono in autostrada, tutto là...

Del consumo mi interessa relativamente: girando a gpl sono sui 10
km/litro, ovvero come se, conforntando i costi, a benzina mi facesse i
28/29.

Zerocento®

unread,
Sep 6, 2016, 7:47:26 AM9/6/16
to
Il 05/09/2016 16:01, Corrado Roma ha scritto:

> La macchina ha circa 60mila km.

Ok, di solito i consumi anomali cominciano da chilometraggi simili (da
40 a 60 mila percorsi).

> Per ora non ho notato consumi anomali di olio e di liquido refrigerante. Però è ancora presto perché ce l'ho da morbo di un mese e ci avrò percorso si e no 500 km, dei quali metà in autostrada.

Ok, quando ci avrai fatto circa 3000 km, se ti ricordi, fammi la
cortesia di controllare il livello dell'olio e di riferirlo qui (o se
preferisci in mail).

Di liquido refrigerante, di solito, non ci sono mai consumi anomali,
salvo perdite dal circuito.

acc

unread,
Sep 6, 2016, 9:08:07 AM9/6/16
to
Il 06/09/2016 13.44, Zerocento® ha scritto:

> Sicuramente la decisione di utilizzare un cambio a 5 rapporti è stata
> presa per conferire un minimo di brio all'auto, che di suo è pesante
> (quasi 1600 kg) e ha una superficie frontale importante.

Io direi esattamente il contrario, cioe' avresti piu' brio con 6
rapporti. La scelta dei 5 rapporti e' per questioni economiche e per il
fatto che quel motore ha un arco di sfruttamento piuttosto ampio, la 6a
marcia sarebbe piu' un lusso che una necessita'.

> O una Peugeot 3008, ma sinceramente non mi interessa molto:
> semplicemente mi farebbe comodo che stesse quei 500 giri più bassa
> quando sono in autostrada, tutto là...

Strano, parliamo di velocita' codice o cosa?

> Del consumo mi interessa relativamente: girando a gpl sono sui 10
> km/litro, ovvero come se, conforntando i costi, a benzina mi facesse i
> 28/29.

Benzina? La tua non era a miscela? :-P

Zerocento®

unread,
Sep 6, 2016, 9:31:49 AM9/6/16
to
Il 06/09/2016 15:08, acc ha scritto:

> Io direi esattamente il contrario, cioe' avresti piu' brio con 6
> rapporti. La scelta dei 5 rapporti e' per questioni economiche e per il
> fatto che quel motore ha un arco di sfruttamento piuttosto ampio, la 6a
> marcia sarebbe piu' un lusso che una necessita'.

Mah, anche no: sarebbe bastato aggiungere una sesta, mantenendo le prime
cinque marce spaziate esattamente come adesso.

Non è una C1, è una Picasso che da nuova costava 26mila euro e spicci.

> Strano, parliamo di velocita' codice o cosa?

Codice + 5/10 km/h su strade extraurbane e superstrade, 120-125 (reali)
in autostrada, in città molto tranquillo.

A benzina fa i 13 a malapena, a gpl 10-10,5: parlo di km/litro.

> Benzina? La tua non era a miscela? :-P

Stardissimo :P
Lo è tuttora, a meno che non sia cambiato qualcosa di cui non sono a
conoscenza, tipo miracolo sulla via di Damasco...

acc

unread,
Sep 6, 2016, 10:06:38 AM9/6/16
to
Il 06/09/2016 15.31, Zerocento® ha scritto:

> Mah, anche no: sarebbe bastato aggiungere una sesta, mantenendo le prime
> cinque marce spaziate esattamente come adesso.

Prima che continui, ti ricordo che la mia carriola a 90 km/h e' gia'
oltre i 3000 giri/min e per me viaggiare a 5000 giri costanti e'
abbastanza normale.

> Non è una C1, è una Picasso che da nuova costava 26mila euro e spicci.

Decisamente troppo per il tipo di auto, non e' un'auto "povera" come la
C1, ma ha la stessa qualita' di una C4 normale.

> Codice + 5/10 km/h su strade extraurbane e superstrade, 120-125 (reali)
> in autostrada, in città molto tranquillo.

Carriola a parte, la 206 che ha una rapportatura piu' lunga(*) a quelle
velocita' sta sui 3500 giri, il confort acustico e' buono fino ai 130
km/h, oltre cala piu' che altro per fruscii aerodinamici e rumore dei
pneumatici.

(*) la rapportatura e' piu' lunga rispetto alla C2, ma e' corretta. La
5a non e' di riposo, la velocita' max si ottiene al regime di potenza max.

Zerocento®

unread,
Sep 6, 2016, 10:40:17 AM9/6/16
to
Il 06/09/2016 16:06, acc ha scritto:

> Prima che continui, ti ricordo che la mia carriola a 90 km/h e' gia'
> oltre i 3000 giri/min e per me viaggiare a 5000 giri costanti e'
> abbastanza normale.

Beh, confrontare una C2 VTS 125 cv con una C4 Picasso 120 cv non è
esattamente "equo": sulla prima è abbastanza normale che la rapportatura
sia corta e non esista una sesta di riposo, vista la destinazione d'uso,
mentre su un'auto da famiglia come la seconda avrei apprezzato molto un
sesto rapporto surmoltiplicato che consentisse di abbassare rpm e
consumi, quantomeno su austrade come l'A1, A21, A35, ecc. Chiaro che,
sulla Cisa o sulla Serravalle, la sesta la si sarebbe usata solo in discesa.

> Decisamente troppo per il tipo di auto, non e' un'auto "povera" come la
> C1, ma ha la stessa qualita' di una C4 normale.

Da quel che vedo, a livello di interni, le C4 "normali" sono invece
messe peggio (quantomeno quelle pre-restiling): se poi la definisci
"povera" quanto una C1, sicuramente (Dio te ne scampi) non ci hai messo
piede sopra :D

> Carriola a parte, la 206 che ha una rapportatura piu' lunga(*) a quelle
> velocita' sta sui 3500 giri, il confort acustico e' buono fino ai 130
> km/h, oltre cala piu' che altro per fruscii aerodinamici e rumore dei
> pneumatici.

Nix, la mia è insonorizzata parecchio meglio di C2/206 (se quelli sono i
termini di paragone): il motore si fa sentire parecchio oltre i 125
(3600 rpm) fino a 145-150 (4500/4700 rpm), poi oltre viene sovrastato da
rumori aerodinamici.

> (*) la rapportatura e' piu' lunga rispetto alla C2, ma e' corretta. La
> 5a non e' di riposo, la velocita' max si ottiene al regime di potenza max.

Non dubito: ribadisco che il cambio della mia sarebbe stato perfetto con
una 5ta in presa diretta, di potenza o come la vuoi chiamare (come
peraltro è adesso, visto che la velmax si raggiunge in 5ta) e una 6ta
più lunga, da usarsi dove possibile, tutto là.

acc

unread,
Sep 6, 2016, 11:11:56 AM9/6/16
to
Il 06/09/2016 16.40, Zerocento® ha scritto:

> mentre su un'auto da famiglia come la seconda avrei apprezzato molto un
> sesto rapporto surmoltiplicato che consentisse di abbassare rpm e
> consumi

Non so a che regime stia la tua C4 a 120 km/h, ma non credo sia elevato
e non credo neppure che abbassarlo di 500 giri/min ti faccia risparmiare
chissa' cosa.
Comunque ti invito a riflettere sui sintomi e a non prenderli sotto
gamba, stai facendo discorsi da naftaro. :-P

> se poi la definisci "povera" quanto una C1

Hai inteso male, ho scritto proprio il contrario.

> Nix, la mia è insonorizzata parecchio meglio di C2/206 (se quelli sono i
> termini di paragone): il motore si fa sentire parecchio oltre i 125
> (3600 rpm) fino a 145-150 (4500/4700 rpm), poi oltre viene sovrastato da
> rumori aerodinamici.

Accontentati! Non e' una serie 7...
Pensa al disgraziato con la Multipla Bipower che quando arriva ai 120
km/h telefona a tutti i suoi parenti per metterli al corrente dell'evento.

Zerocento®

unread,
Sep 6, 2016, 6:05:53 PM9/6/16
to
Il 06/09/2016 17:11, acc ha scritto:

> Non so a che regime stia la tua C4 a 120 km/h, ma non credo sia elevato
> e non credo neppure che abbassarlo di 500 giri/min ti faccia risparmiare
> chissa' cosa.

120 km/h reali (ovvero 124km/h di tachimetro) è a 37000 rpm, a 130
diventano 4000.

Viaggiare, quindi, a 120 con 3200 giri sarebbe ben altra cosa in termine
di rumore e sicuramente anche di consumo, visto che parliamo di circa il
15% in meno.

> Comunque ti invito a riflettere sui sintomi e a non prenderli sotto
> gamba, stai facendo discorsi da naftaro. :-P

Io faccio dai 17 ai 22mila km l'anno (da inizio luglio ad oggi sono più
di 6000, per dire), per cui l'argomento consumi (indi euro) mi interessa
parecchio, ma finchè il gpl avrà un costo ragionevole, la nafta non mi
avrà mai :P

> Hai inteso male, ho scritto proprio il contrario.

Pardon, rileggendo ora ho colto il senso.

> Accontentati! Non e' una serie 7...

Ma sai che ci stavo giusto pensando, come prossima auto, ad una 735i? :P
(No, non sono il Luca :PPP)
Purtroppo mi ha inesorabilmente segnato la visione di "the transporter" :P

> Pensa al disgraziato con la Multipla Bipower che quando arriva ai 120
> km/h telefona a tutti i suoi parenti per metterli al corrente dell'evento.

E quando deve sostituire le due bombole recita il rosario, per non
parlare dei 20 (venti) minuti che gli servono per fare il pieno quand'è
a secco :D

UoScAr

unread,
Sep 7, 2016, 2:16:23 AM9/7/16
to
il Wed, 7 Sep 2016 00:05:59 +0200, Zerocento® ha scritto che...



> 120 km/h reali (ovvero 124km/h di tachimetro) è a 37000 rpm,

boja! s'él, un aereo?! :-D


--
UoScAr, Imola, 41, (150)+146, 16

maurino

unread,
Sep 7, 2016, 3:07:35 AM9/7/16
to
Il 17/08/2016 00:46, Corrado Roma ha scritto:

> Per quanto riguarda la radio io bado molto a questo aspetto e sostituendo intera mascherina si recupera lo spazio per una autoradio doppio din proprio sotto il tachimetro. Ne metterò una abbastanza discreta ca dotata di radio dab e di bt, due cose per me ormai irrinunciabili. Alcuni sostituiscono l'intero tachimetro con uno con all'interno una autoradio gps touch, ma a parte che mi sembra strano rovinare l'estetica eliminando il caratteristico tachimetro, si tratta di un prodotto cinese senza brand e quindi non mi fido perché non so se sia valido o meno.
>

ma il doppio din come lo infili in quello spazio, in verticale? ;)
Non ho le misure precise, ma a occhio non ci stà.

--
mauro

Corrado Roma

unread,
Sep 7, 2016, 3:25:15 AM9/7/16
to
> ma il doppio din come lo infili in quello spazio, in verticale? ;)
> Non ho le misure precise, ma a occhio non ci stà.
bisogna fare una modifica e montare una mascherina tipo questa http://www.ebay.it/itm/KIT-DD-235-C-172-ANT-11-MASCHERINA-AUTORADIO-2-DIN-MINI-COOPER-07-/271281934237?hash=item3f29a9cf9d:g:r7AAAOSwGOxXApUl
ci si può mettere sia una radio mono din avendo anche un vano supplementare vuoto, oppure un radio doppio din.
la stessa modifica che feci fare sulla classe A, solo che in quel caso comprai la mascherina originale direttamente in mercedes perché già in fabbrica erano previste versioni con autoradio mono o doppio din. la mia era mono din ma facilmente convertitile in doppio din.
cmq alcuni sulla mini invece di cambiare la mascherina sotto il tachimetro come farò io, sostituiscono l'intero gruppo del tachimetro e ne mettono uno con al suo interno uno monitor 7". però a me questa soluzione non piace perché eliminando in tachimetro che è un segno caratteristico e distintivo di tutte le mini si va a modificare pesantemente l'aspetto degli interni. io vorrei lasciare gli interni per quanto possibile inalterati.

Zerocento®

unread,
Sep 7, 2016, 4:11:42 AM9/7/16
to
Il 07/09/2016 08:16, UoScAr ha scritto:

> boja! s'él, un aereo?! :-D

Sì, uno Spitfire :P

UoScAr

unread,
Sep 7, 2016, 4:46:15 AM9/7/16
to
il Wed, 7 Sep 2016 10:11:51 +0200, Zerocento® ha scritto che...



>> boja! s'él, un aereo?! :-D
> Sì, uno Spitfire :P

sicuro che non sia uno spit-lubricant? :P

acc

unread,
Sep 7, 2016, 5:14:43 AM9/7/16
to
Il 07/09/2016 0.05, Zerocento® ha scritto:

> 120 km/h reali (ovvero 124km/h di tachimetro) è a 37000 rpm, a 130
> diventano 4000.

A occhio mi pare che il rapporto sia adeguato.

> Viaggiare, quindi, a 120 con 3200 giri sarebbe ben altra cosa in termine
> di rumore e sicuramente anche di consumo, visto che parliamo di circa il
> 15% in meno.

Puo' darsi che ci sia un leggero risparmio, ma affiancarlo al 15% di
giri in meno e' ingannevole.

> Io faccio dai 17 ai 22mila km l'anno (da inizio luglio ad oggi sono più
> di 6000, per dire), per cui l'argomento consumi (indi euro) mi interessa
> parecchio, ma finchè il gpl avrà un costo ragionevole, la nafta non mi
> avrà mai :P

Anche io sono su quelle percorrenze, circa 100 km al giorno.
Ho deciso di viverli quei 100 km, quindi benzina.

Corrado Roma

unread,
Sep 8, 2016, 2:36:59 AM9/8/16
to
mi riallaccio qui:
CUT
> Il cambio automatico è molto ben realizzato e trova sempre la marcia giusta
> senza strappi. Mi piace molto la sua gestione perché permette sia una
> andatura sportiva per le strade di montagna che una andatura tranquilla in
> città, senza dover stare continuamente ad armeggiare con frizione e leva.
> Leva che tra l'altro permette di selezionare manualmente le 6 marce. Ottima
> pure la tenuta di strada che fa sembrare la macchina incollata all’asfalto.
CUT

giusto per dire che ieri cercando la regolazione dei tergicristalli automatici sul libretto di uso e manutenzione mi sono imbattuto nel paragrafo del cambio automatico, paragrafo che avevo bellamente saltato perché convinto di sapere già tutto. invece ho scoperto di non saperne una cippa. infatti non sospettavo che avesse vari programmi a seconda di come si sposta la leva verso destra o verso sinistra. io l'ho sempre usato in posizione centrale selezionando Drive per la marcia avanti. però se sposto la leva verso di me la gestione del cambio entra in modalità Drive Sport (compare la scritta DS sul cruscotto al posto di D). beh che dire: se prima mi aveva colpito positivamente la prontezza dei cambi marcia, adesso ne sono assolutamente affascinato. nella modalità sport infatti le cambiate non avvengono più sui 2000 rpm come nella modalità normale, ma a 3000/3500 rpm (dipende da quanto si schiaccia il pedale dello acceleratore). la macchina diventa ancora più pronta e cattiva che spreme tutti i cv a disposizione. è una vera goduria sgusciare in mezzo al traffico :-) davvero non me lo aspettavo che avesse pure i programmi di gestione. in pratica ce ne sono 3: il drive che sarebbe quello per condizioni normali e che finora ho sempre usato, il drive sport per incrementare le prestazioni alla faccia dei consumi eh eh, ed infine uno che non ricordo come si chiama e che con molta probabilità non userò mai che serve per affrontare i tratti di strada con poca aderenza (non ho approfondito se neve, fango ecc perché non penso che mi servirà mai). e come ciliegina sulla torta c'è sempre la possibilità di selezionare manualmente le 6 marce.
devo dire di essere felice di aver insistito per il cambio automatico. e pensare che stato per compare una mini con un motore da 75 cv e cambio manuale :-( fortuna che sono rinsavito in tempo, altrimenti tanto valeva tenermi la polo.

Ivancorresempre

unread,
Sep 10, 2016, 3:19:04 PM9/10/16
to
acc
Il 07/09/2016 0.05, Zerocento® ha scritto:

[cit]

Anche io sono su quelle percorrenze, circa 100 km al giorno.
Ho deciso di viverli quei 100 km, quindi benzina.

Bellissima :-)

Zerocento®

unread,
Sep 12, 2016, 3:33:37 AM9/12/16
to
Il 07/09/2016 11:14, acc ha scritto:

> Anche io sono su quelle percorrenze, circa 100 km al giorno.
> Ho deciso di viverli quei 100 km, quindi benzina.

Si vede che puoi permettertelo, buon per te.

Btw, si arriva a 6500 giri sia a benzina che a gpl, senza nessuna
differenza avvertibile: mezzo secondo in meno sul km con partenza da
fermo o nel 70-120 di ripresa in V lo considero uno scotto accettabile
vista la spesa di carburante inferiore del 65%, facendo lo stesso brum
brum e non tr tr :P

Ivancorresempre

unread,
Sep 12, 2016, 7:27:24 AM9/12/16
to
Zerocento®
Il 07/09/2016 11:14, acc ha scritto:

> Anche io sono su quelle percorrenze, circa 100 km al giorno.
> Ho deciso di viverli quei 100 km, quindi benzina.

Si vede che puoi permettertelo, buon per te.

Btw, si arriva a 6500 giri sia a benzina che a gpl, senza nessuna
differenza avvertibile: mezzo secondo in meno sul km con partenza da
fermo o nel 70-120 di ripresa in V lo considero uno scotto accettabile
vista la spesa di carburante inferiore del 65%, facendo lo stesso brum
brum e non tr tr :P

Eh si

Zerocento®

unread,
Sep 12, 2016, 8:48:22 AM9/12/16
to
Il 12/09/2016 13:27, Ivancorresempre ha scritto:

> Eh si

Aggiungo: se ci si fanno meno di 10mila km l'anno, salvo si stia
parlando di roba che a benzina fa i 6 al litro, non ha molto senso.

Come non ha molto senso farlo su auto dichiaratamente "sportive", vista
la destinazione d'uso prevalentemente ludica/da diporto, ma su una
berlina/sw di qualche anno e con un V6/V8 tra 3 e 5 litri di cilindrata,
magari usata come daily car e/o per farci i suoi 20/25mila km l'anno ne
ha parecchio di più, specialmente se non è stata acquistata da nuova :)

acc

unread,
Sep 12, 2016, 10:16:41 AM9/12/16
to
Il 12/09/2016 14.48, Zerocento® ha scritto:

> berlina/sw di qualche anno e con un V6/V8 tra 3 e 5 litri di cilindrata,

Mosche bianche, ormai siamo li' con ibridi/elettriche, praticamente non
esistono.

Zotto

unread,
Sep 12, 2016, 10:31:08 AM9/12/16
to
Il giorno lunedì 12 settembre 2016 16:16:41 UTC+2, acc ha scritto:

>
> Mosche bianche, ormai siamo li' con ibridi/elettriche, praticamente non
> esistono.

Faccio notare che la mia ultima Sonica era un V6 3,3 da 235 CV alimentato a GPL col quale facevo oltre 7 km/l a gas, e che ho dovuto dare in permuta perché nessun idano la ha considerata seriamente , allora tutti pensavano al diesel come sistema per risparmiare :-p

dmc12

unread,
Sep 12, 2016, 10:45:00 AM9/12/16
to

> vista la spesa di carburante inferiore del 65%, facendo lo stesso brum
> brum e non tr tr :P

Con un'autonomia ridicola però

Davvero vedo il distributore ogni 3 settimane. Con la BB non facevo una settimana intera...

Capisco che il TR TR sia davvero esagersato e fastidioso con certe auto (Bravo), ma il PSA a memoria è muto

acc

unread,
Sep 12, 2016, 10:56:54 AM9/12/16
to
Il 12/09/2016 16.31, Zotto ha scritto:

> perché nessun idano la ha considerata seriamente

Aveva un grave difetto, era brutta.
Fosse stata a nafta non l'avrebbero cagata ugualmente.

acc

unread,
Sep 12, 2016, 11:01:40 AM9/12/16
to
Il 12/09/2016 16.44, dmc12 ha scritto:

> Capisco che il TR TR sia davvero esagersato e fastidioso con certe
> auto (Bravo), ma il PSA a memoria è muto

Azz, i primi sintomi...

dmc12

unread,
Sep 12, 2016, 11:36:29 AM9/12/16
to
Su una cabrio è inaccettabile

Conta tantissimo l'insonorizzazione della vettura. La 308 è top mondo, basta vedere le guarnizioni

acc

unread,
Sep 12, 2016, 11:44:16 AM9/12/16
to
Il 12/09/2016 17.36, dmc12 ha scritto:

> Conta tantissimo l'insonorizzazione della vettura.
> La 308 è top mondo, basta vedere le guarnizioni

Palliativi! E' come dare il deodorante dopo una sonora cagata, non serve
a niente, anzi e' peggio.

Zotto

unread,
Sep 12, 2016, 12:00:51 PM9/12/16
to
Il giorno lunedì 12 settembre 2016 16:56:54 UTC+2, acc ha scritto:

> Aveva un grave difetto, era brutta.
> Fosse stata a nafta non l'avrebbero cagata ugualmente.

Oddio, di auto brutte che fanno sbavare per un marchietto ce ne sono tante..
Senza contare che non mi pareva così orrida, al massimo poco originale.

acc

unread,
Sep 12, 2016, 12:14:22 PM9/12/16
to
Il 12/09/2016 18.00, Zotto ha scritto:

> Oddio, di auto brutte che fanno sbavare per un marchietto ce ne sono tante..
> Senza contare che non mi pareva così orrida, al massimo poco originale.

Su quel tipo di auto l'aspetto estetico conta parecchio, se fosse stata
un po' piu' slanciata forse potevi venderla a dmc...
Vabbe' dai, non voglio infierire :-P
It is loading more messages.
0 new messages