Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Pulizia iniettori diesel "fai da te"

339 views
Skip to first unread message

GigioTD

unread,
Jan 2, 2006, 11:39:05 AM1/2/06
to
Questo mese mi tocca la revisione. L'astra td (motore opel 1.7 a
precamera) ha 157k km, ho da poco rifatto pasticche, dischi e gomme.
Tutto é insomma perfetto, tranne una certa fumosità (non é
tantissima, ma negli ultimi 6 mesi mi sembra essere aumentata).
Che dite, ci metto 2-3 etti di olio motore nel carburante, nella
speranza che fumi di meno? Gli iniettori sono originali e due anni fa,
alla prima revisione, mi é stato detto che ero "al limite" delle norme
sulle emissioni.
Da quel che so, l'olio motore qualcosa dovrebbe fare, ma di certo
miracoli non me ne aspetto... che ne dite?

Ciao
GigioTD

Alok Nartano

unread,
Jan 2, 2006, 12:07:38 PM1/2/06
to
GigioTD ha scritto:

> Da quel che so, l'olio motore qualcosa dovrebbe fare, ma di certo
> miracoli non me ne aspetto... che ne dite?

Un po' di pieni di BluDiesel/Shell V-diesel?

--
Sw. Alok Nartano (27, 150, NA)

dirty.harry

unread,
Jan 2, 2006, 12:11:40 PM1/2/06
to
GigioTD wrote:
> Questo mese mi tocca la revisione. L'astra td (motore opel 1.7 a
> precamera) ha 157k km, ho da poco rifatto pasticche, dischi e gomme.
> Tutto é insomma perfetto, tranne una certa fumosità (non é
> tantissima, ma negli ultimi 6 mesi mi sembra essere aumentata).

Ci sono prodotti appositi della STP, Cyclo, ecc... prova uno di quelli.

ciao

--

dirty harry

Andrea T Morpheus

unread,
Jan 2, 2006, 12:20:35 PM1/2/06
to
.
Da quel che so, l'olio motore qualcosa dovrebbe fare, ma di certo
miracoli non me ne aspetto... che ne dite?

Se metti l'olio motore non penso che diminuirai le emissioni e comunque non
sarebbe male andare in Opel per farsi dare una controllata.
Ciao.


Lancillotto

unread,
Jan 2, 2006, 12:20:35 PM1/2/06
to
Nel suo scritto precedente, GigioTD ha sostenuto :

> Tutto é insomma perfetto, tranne una certa fumosità (non é
> tantissima, ma negli ultimi 6 mesi mi sembra essere aumentata).
http://www.cruzinperformance.com/injsteps.html
Fai effettuare una pulizia ad ultrasuoni in officina attrezzata, è la
cosa migliore e costa relativamente poco.

Ciao
MARCO

--
Marco E. --- (BO, 32y, 75cv)

Toyota Yaris 1.4 D-4D Sol Bluetooth 5 porte

New Yaris Minisite http://www.yaris.toyota.it
http://www.toyotaclubitalia.it
http://www.yarisclubitalia.com
" ... vedendo una duna in mezzo al deserto il cammello disse:
- che macchina di merda! "


Ludo

unread,
Jan 2, 2006, 12:58:39 PM1/2/06
to
GigioTD ha scritto:

> fumosità (non é
> tantissima, ma negli ultimi 6 mesi mi sembra essere aumentata).
> Che dite, ci metto 2-3 etti di olio motore nel carburante, nella
> speranza che fumi di meno?

Non sono esperto di diesel, ma quando un motore mangia olio fuma _di
piu'_...ho messo l'HPX nell'HPE apposta, prima della revisione!
D'accordo, una fumosita' diversa da quella del gasolio incombusto, ma
sempre HC sono ai fini delle emissioni, no?

--
Ciao,
Ludo (33, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, Gasato naturale
156 1,8i 16v Twin Spark, H.P.Executive 1600
Tutto sul metano: http://www.metanoauto.com/

GigioTD

unread,
Jan 2, 2006, 1:15:02 PM1/2/06
to
Allora: do una risposta cumulativa, perdonatemi! ;)
- il blu diesel l'ho già provato: dopo un periodo iniziale in cui
sembrava migliorare, tutto é tornato come prima (ma bisogna tener
presente che il sistema di misura é spannometrico, ovvero mi baso su
quello che vedo dallo specchietto retrovisore quando affondo il
pedale...).
- ho una scarsissima fiducia negli additivi: il più delle volte si
tratta di inutili miscele (spesso si tratta semplicemente di kerosene)
dalla scarsa efficacia e dal costo spropositato.
- Quella dell'olio motore é una vecchia pratica in uso sui diesel
precamera: l'olio lubrifica gli iniettori e, spesso, riduce anche la
fumosità.
- Il sistema di pulizia ad ultrasuoni é notoriamente una fregatura
(basta cercare con google)
- il sistema dell'olio é utile quando la fumosità é dovuta al
trafilaggio di olio nel carburante, ma nel mio caso il motore é
assolutamente in forma ;)

Ciao!
GigioTD

Ludo

unread,
Jan 2, 2006, 1:21:17 PM1/2/06
to
GigioTD ha scritto:

> - Il sistema di pulizia ad ultrasuoni é notoriamente una fregatura
> (basta cercare con google)

Dici? Posso citare almeno un paio di iscritti del sito in firma che
hanno risolto problemi di incrostazioni in questo modo o che conoscono
chi ha risolto. Ovviamente nel loro caso l'alternativa era la
sostituzione, con spesa ben diversa :-)


> - il sistema dell'olio é utile quando la fumosità é dovuta al
> trafilaggio di olio nel carburante, ma nel mio caso il motore é
> assolutamente in forma ;)

Non ne dubito, ma non capisco come aggiungere olio al carburante possa
ridurre la fumosita' se la sua presenza a seguito di trafilamento la
produce o incrementa :-)

dirty.harry

unread,
Jan 2, 2006, 1:22:23 PM1/2/06
to
GigioTD wrote:
> - ho una scarsissima fiducia negli additivi: il più delle volte si
> tratta di inutili miscele (spesso si tratta semplicemente di kerosene)
> dalla scarsa efficacia e dal costo spropositato.

Uhhhh dai che per 10 euro non vai in rovina! :-P
Fai una prova!

--

dirty harry

Denethor

unread,
Jan 2, 2006, 1:35:19 PM1/2/06
to

"GigioTD" <gig...@despammed.com> ha scritto

---

Dico che è meglio se fai andare l'auto in riserva, e ne consumi il più
possibile, poi fai un bel pienone di Diesel V-Power, ed a motore bel caldo
ogni tanto gli dai una bella tiratona. Ripeti la cosa con 2 pieni, e gli
iniettori ridivantano decenti.


Peppe

unread,
Jan 3, 2006, 2:04:48 AM1/3/06
to
detto che ero "al limite" delle norme
> sulle emissioni.
> Da quel che so, l'olio motore qualcosa dovrebbe fare, ma di certo
> miracoli non me ne aspetto... che ne dite?
>
> Ciao
> GigioTD
>
>
non si faceva con la benzina una volta?

GigioTD

unread,
Jan 3, 2006, 4:26:28 AM1/3/06
to
>non si faceva con la benzina una volta?

Boh... questa mi é nuova!

Ciao
GigioTD

GigioTD

unread,
Jan 3, 2006, 4:30:54 AM1/3/06
to
>Uhhhh dai che per 10 euro non vai in rovina! :-P

Scherzi? Con 10 euro mi ci compro... ehm... uhm... dunque... boh! Ormai
con 10 euro non mi ci compro nulla, quindi una cosa che costa 10 euro
non costa nulla?
=:PP

>Fai una prova!

Sì, ma se già é risaputo che butto i miei soldi nel wc, perché
dovrei?

Ciao
GigioTD

GigioTD

unread,
Jan 3, 2006, 4:33:45 AM1/3/06
to
>Dici? Posso citare almeno un paio di iscritti del sito in firma che
>hanno risolto problemi di incrostazioni in questo modo o che conoscono
>chi ha risolto.

Ma quelli che frequentano il sito dei metanisti vanno a gasolio??!?

>Non ne dubito, ma non capisco come aggiungere olio al carburante possa
>ridurre la fumosita' se la sua presenza a seguito di trafilamento la produce o incrementa :-)

Mah, innanzitutto si parla di 2-300 gr. di olio in un pieno, da mettere
"una tantum" e non sistematicamente. Da quel che so, cmq, gli iniettori
si lubrificano. Che questo riduca la fumosità, poi, non saprei, anche
perché, ripeto, la misurazione é condotta con sistemi estremamente
empirici! :)

Ciao
GigioTD

Ludo

unread,
Jan 3, 2006, 6:12:22 AM1/3/06
to
GigioTD ha scritto:

> Ma quelli che frequentano il sito dei metanisti vanno a gasolio??!?

No, ma sulle auto a metano il problema degli iniettori benzina che si
bloccano per lo scarso utilizzo o si incrostano perche' utilizzati con
benzina vecchia o piena di morchie e' frequente (se il proprietario non
segue le basilari regole d'uso)!


> Mah, innanzitutto si parla di 2-300 gr. di olio in un pieno, da mettere
> "una tantum" e non sistematicamente.

Quanti km fai con un pieno? 800? E' come se il tuo motore mangiasse 1 kg
di olio ogni 2500 km, in pratica :-)


> Da quel che so, cmq, gli iniettori
> si lubrificano.

Non ne dubito...lo stesso dicasi per le sedi valvola sui motori
alimentati a metano che mangiano olio: ecco perche' non credo che faro'
rifare le fasce all'HPE a meno che il consumo diventi insopportabile 8-)
(Pensa che c'e' gente che paga per installare sui motori moderni una
macchinetta a depressione che spruzza olio nel collettore d'aspirazione!
:-D )
Pero' non vedo una correlazione positiva tra lubrificazione e
diminuzione della fumosita', casomai il contrario: al di la' dell'olio
mescolato col gasolio, in che modo la lubrificazione degli iniettori
diminuisce la fumosita'?

" Razzo"

unread,
Jan 3, 2006, 8:54:40 AM1/3/06
to
Il 02/01/2006 17.39.05, GigioTD ha scritto:

> Che dite, ci metto 2-3 etti di olio motore nel carburante, nella
> speranza che fumi di meno? Gli iniettori sono originali e due anni fa,

Secondo me peggiori la situazione...

--
---> ra...@despammed.com (al momento non funziona) ICQ:11928715
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE:
Utilizzate l'indirizzo qui sopra per rispondere.

GigioTD

unread,
Jan 3, 2006, 10:13:30 AM1/3/06
to
>Secondo me peggiori la situazione...

Dici che addirittura peggioro? Per un bicchiere di olio? E quelli che
nel diesel ci hanno messo di tutto, dalla colza alla benzina? Dai! :)

Ciao
GigioTD

P.s.: cmq mi sto convincendo che, 1 settimana prima di andare a fare la
revisione, mi faccio il pieno di blu diesel e faccio il controllo con
quello, magari dopo che il pieno l'ho quasi consumato tutto. Se non
ricordo male sulla prova di 4R si diceva che l'emissione si abbassava
comunque...

GigioTD

unread,
Jan 3, 2006, 10:17:37 AM1/3/06
to
>in che modo la lubrificazione degli iniettori diminuisce la fumosita'?

*Se* la fumosità é dovuta ad un accumulo di sporcizia, l'olio
dovrebbe avere effetto pulente e lubrificante, quindi ecco spiegata la
riduzione di fumosità. Se invece la fumosità fosse dovuta a iniettori
rovinati, c'é poco da fare...
Questo almeno é quanto avevo letto in giro, ma non ho mai
sperimentato...

Ciao
GigioTD

GigioTD

unread,
Jan 3, 2006, 10:19:32 AM1/3/06
to
>Pensa che c'e' gente che paga per installare sui motori moderni una
>macchinetta a depressione che spruzza olio nel collettore d'aspirazione!

Quindi il famoso "salva valvole" non sarebbe che questo? :D

Ciao
GigioTD

myocastor coypus

unread,
Jan 3, 2006, 11:31:42 AM1/3/06
to
Il 02 Gen 2006, 19:15, "GigioTD" <gig...@despammed.com> ha scritto:
> Allora: do una risposta cumulativa, perdonatemi! ...
senza farti tutte 'ste pare .... cerca un'officina che non spacchi gli
zebedei. saluti, davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Ludo

unread,
Jan 3, 2006, 1:27:16 PM1/3/06
to
GigioTD ha scritto:

>>Pensa che c'e' gente che paga per installare sui motori moderni una
>>macchinetta a depressione che spruzza olio nel collettore d'aspirazione!
>
>
> Quindi il famoso "salva valvole" non sarebbe che questo? :D

Si, seriamente!
L'unica differenza e' che al posto dell'olio motore viene utilizzato un
additivo di fabbricazione australiana la cui composizione e' ignota...

" Razzo"

unread,
Jan 3, 2006, 2:39:00 PM1/3/06
to
Il 03/01/2006 16.17.37, GigioTD ha scritto:

> *Se* la fumosità é dovuta ad un accumulo di sporcizia, l'olio
> dovrebbe avere effetto pulente e lubrificante, quindi ecco spiegata la

Il problema è con i moderni common rail.
Le pressioni sono altissime, l'olio aumenta la densità del carburante, la
pompa ne soffre.

" Razzo"

unread,
Jan 3, 2006, 2:41:09 PM1/3/06
to
Il 03/01/2006 16.13.30, GigioTD ha scritto:

>>Secondo me peggiori la situazione...
> Dici che addirittura peggioro? Per un bicchiere di olio? E quelli che
> nel diesel ci hanno messo di tutto, dalla colza alla benzina? Dai! :)

Infatti peggiorano :)

> quello, magari dopo che il pieno l'ho quasi consumato tutto. Se non
> ricordo male sulla prova di 4R si diceva che l'emissione si abbassava
> comunque...

Certo... contiene meno zolfo :)

Peppe

unread,
Jan 3, 2006, 6:54:14 PM1/3/06
to
sui vecchi diesel era usanza mettere un litro di benzina nel ieno di
gasolio e dava una bella pulita... non so chiedi e'roba di 10 anni fa,
sparita con i multischjet

GigioTD

unread,
Jan 4, 2006, 3:44:50 AM1/4/06
to
>Il problema è con i moderni common rail.

Appunto, avendo io la "fortuna" di avere ancora un precamera, al
massimo ho sprecato un po' d'olio.
Comunque stamattina ho messo poco più di 100 ml su 3/4 di serbatoio
(ovvero 35 lt di carburante). Francamente é così poco che non so
neppure se é arrivato nel carburante o se si é spalmato sul tubo di
rifornimento e quindi verrà miscelato al prossimo pieno.
Vi farò sapere cosa succede (mi aspetto: nulla).
=:)

Ciao
GigioTD

thewizardofwiz

unread,
Jan 4, 2006, 6:44:07 AM1/4/06
to
Tutto é insomma perfetto, tranne una certa fumosità (non é
tantissima, ma negli ultimi 6 mesi mi sembra essere aumentata).
Che dite, ci metto 2-3 etti di olio motore nel carburante, nella
speranza che fumi di meno? Gli iniettori sono originali e due anni fa,
alla prima revisione, mi é stato detto che ero "al limite" delle norme
sulle emissioni.
Da quel che so, l'olio motore qualcosa dovrebbe fare, ma di certo
miracoli non me ne aspetto... che ne dite?

risposta super cumulativa
l'olio nel gasolio non serve per lubrificare gli iniettori (ci pensa già la
nafta, e basta ed avanza) ma semplicemente per abbassare il punto
(=>temperatura) di autoaccesione della nafta, favorendo la combustione: per
questo ne basta una percentuale bassissima intorno allo 0.2%, oltre la quale
il propulsore perde progressivamente potenza agli alti regimi a causa di
combustione precoce (come se fosse troppo anticipata l'iniezione) nota
occorre metterne un litro in un pieno da circa 50l per accorgersene.
l
'olio che trafila in camera di scoppio NON partecipa alla combustione,
infatti viene espulso incombusto (tatalmente/parzialmente) e rilevato come
tale allo scarico, mentre l'olio miscelato alla nafta brucia completamente,
anche troppo!

per pulire gli inettori occorre smontarli e agire meccanicamente: la pulizia
fatta con addittivi è un palliativo, serve solo per impurità infinitesime e
per rimuovere parte delle incrostazioni sulla testa del pistone.

gli ultrasuoni, da soli NON garantiscono la pulizia dell'iniettore.

normalmente gli addittivi sono un mix di idrocarburi ad alto numero di
cetano e disincrostanti e lubrificanti, ma facilmente hanno una base di
cherosene ed olio sintetico

spesso è necessario un intervento meccanico per migliorare la tenuta dello
spillo del polverizzatore per ridurre/evitare il gocciolamento dello stesso
(lappatura e adattamento alla sede). l'intervento è ovviamente inutile se la
sede si presenta deteriorata in qualche modo => sostituire il polverizzatore
con l'occasione, è sempre buona norma controllare le pressioni di esercizio
e di scatto

lo spruzzo di olio nel collettore di aspirazione serve per tenere
lubrificate le sedi valvola aspirazione (si tratta di una quantità
infinitesima nebulizzata ad intervalli).
l'olio NON aumenta la densità della nafta, casomai la diminuisce (Razzo, ci
volevi mettere un 200W300?)

la benzina nella nafta non lubrifica nulla, serve solo per evitare
l'agglomerazione delle paraffine con le basse temperature. si può aggiungere
benzina o cherosene.
con i precamera, che digeriscono (quasi)tutto senza grossi problemi, si può
arrivare anche al 30% purchè non si richiedano i massimi regimi nè i massimi
carichi,

con i CR occorre limitarsi al 5% per evitare la possibilità di danni
all'apparato d'iniezione. per il cherosene le percentuali sono 50% e 20%
rispettivamente

i diesel precamera possono funzionare 100% cherosene, ma è sconsigliabile
senza alcune modifiche


saluti a ciclo Diesel adiabatico
Fabio


Ludo

unread,
Jan 4, 2006, 8:31:52 AM1/4/06
to
thewizardofwiz ha scritto:

> occorre metterne un litro in un pieno da circa 50l per accorgersene.
> l
> 'olio che trafila in camera di scoppio NON partecipa alla combustione,
> infatti viene espulso incombusto (tatalmente/parzialmente) e rilevato come
> tale allo scarico, mentre l'olio miscelato alla nafta brucia completamente,
> anche troppo!

E questo in base a quale principio? Sempre olio e' e sempre in camera di
scoppio arriva.


> lo spruzzo di olio nel collettore di aspirazione serve per tenere
> lubrificate le sedi valvola aspirazione

E io che ho detto?

thewizardofwiz

unread,
Jan 4, 2006, 10:07:54 AM1/4/06
to
> > l'olio che trafila in camera di scoppio NON partecipa alla combustione,
> > infatti viene espulso incombusto (tatalmente/parzialmente) e rilevato
come
> > tale allo scarico, mentre l'olio miscelato alla nafta brucia
completamente,
> > anche troppo!
>
> E questo in base a quale principio? Sempre olio e' e sempre in camera di
> scoppio arriva.
no
l'olio miscelato alla nafta viene riscaldato a circa 80°C perchč passa dal
riscaldatore nafta, poi viene finemente polverizzato dall'apparato di
iniezione *insieme alla nafta*. in camera di scoppi, data l'alta temperatura
dell'aria, innesca la combustione (supersonica, ovvero in regime di
detonazione) *prima* della nafta, facilitando l'accensione dell'intera
carica. a fare i temperasupposte, sottraendo una piccola parte di ossigeno
alla massa d'aria, contribuisce a rallentare (in minima parte) la
propagazione supersonica del fronte di fiamma a totale vantaggio della parte
attiva della curva di pressione (=>lavoro prodotto), curva che risulta meno
"a banana" piů "a palloncino" ovvero maggiore area e picco di pressione di
combustione smorzato, minore spinta impulsiva sul pistone ma protratta per
tempo molto superiore, che si traduce in maggiore PME e quindi miglior
rendimento (mi scuso per la voluta forse eccessiva semplificazione e per i
termini non rigorosamente tecnici)
l'olio che trafila da fasce o guidavalvole non č detto che abbia la stessa
temperatura (pensa a motore freddo) e sicuramente non č nelle condizioni
ideali per la combusionte in quanto potrebbe presentarsi come un velo sulla
parete "fredda" del pistone o sotto forma di goccioline (depressione dai
guidavalvola) condizioni fisiche che difficilmente portano ad incendiarsi e
bruciare cosě bene come nell'altro caso

> > lo spruzzo di olio nel collettore di aspirazione serve per tenere
> > lubrificate le sedi valvola aspirazione
> E io che ho detto?

la mia era una risposta supercumulativa e tu non avevi specificato il perchč
;-)

> Ciao,
> Ludo
ciao
Fabio


GigioTD

unread,
Jan 4, 2006, 11:01:55 AM1/4/06
to
>l'olio nel gasolio non serve per lubrificare gli iniettori (ci pensa già la nafta, e basta ed avanza) ma semplicemente
>per abbassare il punto (=>temperatura) di autoaccesione della nafta, favorendo la combustione

Ok, quindi mettendo olio motore (ho messo 100-150 ml di sint 5w50) che
cosa ottengo, in termini pratici? Meno fumo, più fumo o cos'altro?
Scusami ma non ho capito...

thewizardofwiz

unread,
Jan 4, 2006, 11:55:20 AM1/4/06
to

come ho scritto prima, l'olio miscelato alla nafta viene riscaldato a circa
80°C perchè passa dal riscaldatore nafta, poi viene finemente polverizzato
dall'apparato di iniezione *insieme alla nafta*. in camera di scoppio, data


l'alta temperatura dell'aria, innesca la combustione (supersonica, ovvero in
regime di detonazione) *prima* della nafta, facilitando l'accensione
dell'intera carica.

QUINDI
combustione più rapida più pulita (meno fumo *dovuto ad eventuali problemi
strattamente legati alla combustione* come processo fine a sè stesso) meno
inquinanti
contropartita
se esageri con l'olio il motore rende meno, *come se* l'iniezione fosse
TROPPO anticipata

sono sufficienti 100gr di olio (un bicchiere di plastica, nemmeno pieno al
colmo) ogni 5-10mila km per garantirsi da qualsiasi problema di
lubrificazione. se il motore gira molto spesso a carico parziale e quasi mai
a pieno carico, puoi aggiungere una piccola percentuale di benzina per
pulire la fuliggine e le incrostazioni in camera di scoppio (meglio se sei
in riserva, cammini un poco e poi fai il pieno) mentre in inverno puoi
addittivare più spesso e con dosi più alte, soprattutto in montagna.
esagerando con la benzina potresti avere anche difficoltà di avviamento, con
emissione di fumo bianco e denso allo scarico (eccessivo anticipo della
combustione) accompagnato da avvertibile battito in testa.

moderazione delle dosi con i CR!!!
ciao
Fabio


Ludo

unread,
Jan 4, 2006, 1:31:09 PM1/4/06
to
thewizardofwiz ha scritto:

> no
> l'olio miscelato alla nafta viene riscaldato a circa 80°C perchè passa dal


> riscaldatore nafta, poi viene finemente polverizzato dall'apparato di
> iniezione *insieme alla nafta*.

[cut]
> l'olio che trafila da fasce o guidavalvole non è detto che abbia la stessa
> temperatura (pensa a motore freddo) e sicuramente non è nelle condizioni


> ideali per la combusionte in quanto potrebbe presentarsi come un velo sulla
> parete "fredda" del pistone o sotto forma di goccioline (depressione dai
> guidavalvola) condizioni fisiche che difficilmente portano ad incendiarsi e

> bruciare così bene come nell'altro caso

Gia', pirla io a non fare mente locale.
Ho tuttavia qualche dubbio sulla facilita' di miscelazione dell'olio con
la nafta e successiva polverizzazione negli iniettori.

thewizardofwiz

unread,
Jan 5, 2006, 11:11:53 AM1/5/06
to
> > no
> > l'olio miscelato alla nafta viene riscaldato a circa 80°C perchè passa
dal
> > riscaldatore nafta, poi viene finemente polverizzato dall'apparato di
> > iniezione *insieme alla nafta*.

> Gia', pirla io a non fare mente locale.
;-)


> Ho tuttavia qualche dubbio sulla facilita' di miscelazione dell'olio con
> la nafta e successiva polverizzazione negli iniettori.

e perchè mai?
sono due composti molto simili come caratteristiche fisiche... ed anche
quelle chimiche sono paragonabili, almeno per grandi linee (è chiaro che non
puoi interscambiarli...)


> Ciao,
> Ludo
in gamba
Fabio


0 new messages