Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Multe in parcheggio privato

391 views
Skip to first unread message

mangi

unread,
Mar 29, 2022, 12:50:13 PM3/29/22
to
Mia moglie ha visto i vigili dare multe nel parcheggio interno dell'Esselunga.
Ma possono farlo?

--
mangi (56, 421+260+60, MB)
https://imgur.com/UAkmOhX

https://imgur.com/xN7Rfqx

https://imgur.com/i8oM6Gu

StefanoTS61

unread,
Mar 29, 2022, 12:59:03 PM3/29/22
to
mangi scriveva il 29/03/2022 :
> Mia moglie ha visto i vigili dare multe nel parcheggio interno
> dell'Esselunga. Ma possono farlo?

Innanzi tutto bisognerebbe sapere che cosa hanno sanzionato.
Potrebbero aver multato coloro che hanno parcheggiato nei posti
riservati ai disabili senza esporre il tagliando se la segnaletica è
stata apposta con ordinanza del comune.

--
StefanoTS61


mangi

unread,
Mar 29, 2022, 1:02:17 PM3/29/22
to
StefanoTS61 ha scritto questo martedì:
>
> Innanzi tutto bisognerebbe sapere che cosa hanno sanzionato.

Macchine parcheggiate a cazzo fuori dagli spazi.

M C

unread,
Mar 29, 2022, 1:13:36 PM3/29/22
to
Il giorno martedì 29 marzo 2022 alle 20:50:13 UTC+4 mangi ha scritto:
> Mia moglie ha visto i vigili dare multe nel parcheggio interno dell'Esselunga.
> Ma possono farlo?

si' se l"area e' aperta alla circolazione di un numero indeterminato di persone e il parcheghio dell'iper lo e'.

Giacobino da Tradate

unread,
Mar 29, 2022, 3:06:16 PM3/29/22
to
Il giorno Tue, 29 Mar 2022 18:50:10 +0200
mangi <nonscrivetem...@tiscali.it> ha scritto:

> Mia moglie ha visto i vigili dare multe nel parcheggio interno
> dell'Esselunga. Ma possono farlo?
>

Certamente. "Spazio privato aperto al pubblico", si applicano le regole
della circolazione pubblica.

Per esempio se uno cafone occupa lo stallo dei disabili, tocca alla
municipale sanzionarlo, non certo ai vigilantes o al direttore del
super.




--
"Le Mondine" Fan Club


SiMcarD

unread,
Mar 29, 2022, 4:46:57 PM3/29/22
to
Improvvisamente i 2 neuroni di Giacobino da Tradate si incontrarono
e si sviluppò un nuovo idioma:
E se il parcheggio è regolato da sbarre che si chiudono al di fuori
degli orari? E' sempre considerato "aperto al pubblico"?
--
_-=SiMcarD=-_ ®

El_Ciula

unread,
Mar 29, 2022, 6:48:00 PM3/29/22
to
SiMcarD <sim...@despammed.com> ha scritto:
Io penso che in proprietà privata invece a dispetto di quanto
detto sopra non possono elevare nulla. Possono intervenire per
motivi di ordine pubblico, tra cui c'è la rimozione di un mezzo
che impedisce la circolazione o altro che danneggi dei diritti
(disabili etc.). Ma se metto l'auto a cazzo stanno
muti.
Se avete un richiamo al CDS altrimenti son chiacchere, pronto a
cambiare idea comunque in questo paese di merda non mi sorprende
più nulla.

--

maurino

unread,
Mar 29, 2022, 7:53:13 PM3/29/22
to
Il 29/03/2022 18:50, mangi ha scritto:
> Mia moglie ha visto i vigili dare multe nel parcheggio interno dell'Esselunga.
> Ma possono farlo?
>

A volte succede che i parcheggi, o una parte di essi, siano ceduti ai
comuni dopo la realizzazione, in pratica chi costruisce il centro
commerciale potrebbe avere come onere l'urbanizzazione di aree non
edificabili, cedendole poi al comune.

El_Ciula

unread,
Mar 30, 2022, 2:17:37 AM3/30/22
to
maurino <msim...@gmail.com> ha scritto:
Ah, questa può essere una spiegazione, perché su territorio
privato cari miei non possono nemmeno respirare e ci mancherebbe
altro.
--

rennio

unread,
Mar 30, 2022, 2:41:28 AM3/30/22
to
Il 30/03/2022 00:47, El_Ciula ha scritto:
> SiMcarD <sim...@despammed.com> ha scritto:
>> Improvvisamente i 2 neuroni di Giacobino da Tradate si incontrarono
>> e si sviluppò un nuovo idioma:
>>> Il giorno Tue, 29 Mar 2022 18:50:10 +0200
>>> mangi <nonscrivetem...@tiscali.it> ha scritto:
>>>
>>>> Mia moglie ha visto i vigili dare multe nel parcheggio interno
>>>> dell'Esselunga. Ma possono farlo?
>>>>
>>>
>>> Certamente. "Spazio privato aperto al pubblico", si applicano le regole
>>> della circolazione pubblica.
>>>
>>> Per esempio se uno cafone occupa lo stallo dei disabili, tocca alla
>>> municipale sanzionarlo, non certo ai vigilantes o al direttore del
>>> super.
>>
>> E se il parcheggio è regolato da sbarre che si chiudono al di fuori
>> degli orari? E' sempre considerato "aperto al pubblico"?
>> --
>> _-=SiMcarD=-_ ®
>>
>
> Io penso che in proprietà privata invece a dispetto di quanto
> detto sopra non possono elevare nulla.

Sbagliato! Giacobino ha dato la risposta precisa come avevo letto non
molto tempo fa riguardo una sentenza su una lite fra privati.


Possono intervenire per
> motivi di ordine pubblico, tra cui c'è la rimozione di un mezzo
> che impedisce la circolazione o altro che danneggi dei diritti
> (disabili etc.). Ma se metto l'auto a cazzo stanno
> muti.

Sbagliato!

> Se avete un richiamo al CDS altrimenti son chiacchere, pronto a
> cambiare idea comunque in questo paese di merda non mi sorprende
> più nulla.
>

Io non mi metto a cercare i riferimenti per una discussione simile.
Se l'argomento ti interessa i riferimenti te li cerchi.
Da persona intelligente quale penso ti ritieni, un dubbio, comunque,
fattelo venire, perché, sappi, sugli ng non sono sempre e tutti pirla
quelli che scrivono!


El_Ciula

unread,
Mar 30, 2022, 2:47:02 AM3/30/22
to
rennio <renn...@gmail.com> ha scritto:
Io non cerco un cazzo...

"Sbagliato" o citi il/i codici o son cazzate come solito.
--

El_Ciula

unread,
Mar 30, 2022, 2:49:55 AM3/30/22
to
rennio <renn...@gmail.com> ha scritto:

>>
> fattelo venire, perché, sappi, sugli ng non sono sempre e tutti pirla
> quelli che scrivono!

--

Diciamo che a salvarci siamo veramente in pochi...

Oscaracciato

unread,
Mar 30, 2022, 3:16:56 AM3/30/22
to
On 30/03/2022 00:47, El_Ciula wrote:

> Io penso che in proprietà privata invece a dispetto di quanto
> detto sopra non possono elevare nulla. Possono intervenire per
> motivi di ordine pubblico, tra cui c'è la rimozione di un mezzo
> che impedisce la circolazione o altro che danneggi dei diritti
> (disabili etc.). Ma se metto l'auto a cazzo stanno
> muti.

su una zona privata ma ad accesso pubblico si devono rispettare le
regole del CdS e sei sanzionabile come se fossi in strada.
eg l'obbligo di essere assicurato: se non lo sei e parcheggi l'auto in
un cortile privato ma con accesso pubblico ti becchi la multa (a scanso
di equivoci: anche prima delle recenti modifiche al CdS).
In un parcheggio su suolo privato ma ad accesso pubblico valgono le
regole e se parcheggi alla cazzo di cane sei sanzionabile.

Ciao

non sto a cercare nel cds perché ora ho di peggio da fare :-P




--
Oscaracciato
Imola, 46, 16, 146&160++


dalai lamah

unread,
Mar 30, 2022, 3:21:34 AM3/30/22
to
Un bel giorno El_Ciula digitò:

> Se avete un richiamo al CDS altrimenti son chiacchere

Articolo 2 comma 1 del codice della strada: << Ai fini dell'applicazione
delle norme del presente codice, si definisce "strada", l'area ad uso
pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli
animali. >>

Ad esempio il parcheggio di un condominio non è generalmente un'area ad uso
pubblico (anche se la cosa è aperta ad interpretazioni, come accade sempre
in Italia), mentre il parcheggio di un supermercato lo è senza dubbio.

https://www.poliziamunicipale.it/forum/discussione/5915/giurisdizione-parcheggio-centro-commerciale-per-disabili

--
Fletto i muscoli e sono nel vuoto.

StefanoV

unread,
Mar 30, 2022, 3:45:08 AM3/30/22
to
On 29.03.2022 22:46:55 +02:00, SiMcarD wrote:
> e si sviluppò un nuovo idioma:
>
> E se il parcheggio è regolato da sbarre che si chiudono al di fuori
> degli orari? E' sempre considerato "aperto al pubblico"?

Cambia niente.
Avevo un amico che lavorava all'Orio Center. E mi raccontava che la sera
alla chiusura del centro commerciale regolarmente chiamavano i vigili per
multare e rimuovere le auto dei "furbi" che usavano il parcheggio per
andare all'aeroporto.

--
We only write our names in sand

Elephant

unread,
Mar 30, 2022, 4:10:17 AM3/30/22
to

On 3/30/22 09:16, Oscaracciato wrote:

> su una zona privata ma ad accesso pubblico si devono rispettare le
> regole del CdS e sei sanzionabile come se fossi in strada.
> ...
> In un parcheggio su suolo privato ma ad accesso pubblico valgono le
> regole e se parcheggi alla cazzo di cane sei sanzionabile.

Hmm...

Vivevo in un palazzo su una strada consortile, aperta al traffico
pubblico e apparentemente uguale a tutte le altre strade (no cartelli).

Siccome tutti parcheggiano alla CDC, una volta vennero chiamati i
"viggili" che passarono a fare un po' di multe.
Risultato: tutte annullate, perche' non era una strada comunale.

Dopo di che, anche quando qualcuno parcheggia quasi bloccando la strada,
se pure qualcuno li chiama, non si scomodano nemmeno a passare.

A volte vorrei avere un bulldozer...

N.B.
I parcheggi ci sono meno di 50 metri prima e meno di 50 metri dopo, ma
e' piu' comodo parcheggiare sotto casa, nel punto piu' stretto della strada.
Ma sto divagando...

M C

unread,
Mar 30, 2022, 4:25:39 AM3/30/22
to
Il giorno mercoledì 30 marzo 2022 alle 02:48:00 UTC+4 El_Ciula ha scritto:
> Se avete un richiamo al CDS altrimenti son chiacchere, pronto a
> cambiare idea comunque in questo paese di merda non mi sorprende
> più nulla.

non so se il cds lo preveda espressamente ma giurisprudenza e cassazione concordano nel ritenere le sanzioni in area privata aperta al pubblico legittime.
se googli un po' trovi.
che sia giusto non direi (mia opinione) ma l'orientamento e' questo e tocca pagare.

Dr. Ogekuri

unread,
Mar 30, 2022, 4:34:43 AM3/30/22
to
Il giorno mercoledì 30 marzo 2022 alle 10:25:39 UTC+2 M C ha scritto:

> che sia giusto non direi (mia opinione) ma l'orientamento e' questo e tocca pagare.

scegli la multa o il bruciare le auto messe a cazzo, cosa preferisci? :D

Dumah Brazorf

unread,
Mar 30, 2022, 5:22:24 AM3/30/22
to
Il giorno Wed, 30 Mar 2022 00:47:56 +0200 (GMT+02:00) quel simpaticone
del El_Ciula <notexi...@notexist.it> ha avuto l'ideona di scrivere:

>Se avete un richiamo al CDS altrimenti son chiacchere, pronto a
> cambiare idea comunque in questo paese di merda non mi sorprende
> più nulla.

https://www.laleggepertutti.it/473779_dove-si-applica-il-codice-della-strada

Parcheggio supermercato o centro commerciale: si applica il Codice
della strada?
Anche i parcheggi dei supermercati sono considerati aree private a uso
pubblico. Secondo la Cassazione [Cass. sent. n. 17279/2009], è
pubblica anche l’area antistante un centro commerciale o un
supermercato, quella cioè destinata al parcheggio dei clienti. E ciò a
prescindere dal fatto che sia al coperto o al chiuso. Quindi, in caso
di incidente in un parcheggio, opera la copertura assicurativa.

Come ha scritto la Suprema Corte, «l’area di parcheggio destinata agli
utenti di un ipermercato – ancorché sia di proprietà privata, sia
inclusa per intero in uno stabile di proprietà privata (nella specie,
al piano interrato dell’edificio ove aveva sede l’ipermercato) e sia
delimitata da strutture destinate a regolare l’accesso dei veicoli
(sbarra di ingresso) – è da ritenere aperta all’uso da parte del
pubblico e ordinariamente adibita al traffico veicolare, considerato
che chiunque ha la possibilità di accedervi». Pertanto, la
circolazione automobilistica all’interno della suddetta area è
soggetta alle norme del Codice della strada.

+---------------------+
Dumah Brazorf [39, 120, BS]

El_Ciula

unread,
Mar 30, 2022, 5:38:35 AM3/30/22
to
Intanto i vigili non sanzionano su quello che scrive la cassazione, poi
un conto è la copertura assicurativa che c'è pure in area privata che io
sappia.

Li si parla di copertura non di poteri come in terreno pubblico, io
credo che se come diceva maurino i parcheggi sono ceduti ai comuni
possano, altrimenti niente.

Prova tu ad avere un veicolo in proprietà privata abbandonato e chiedine
la rimozione ai vigili, ottieni qualcosa dopo 4-5 anni dopo intervento
del giudice, i vigili ti ridona in faccia, e intanto ti impongono di
tutelare a tue spese il bene.

Cazzo, ragionate proprio da informatici...

rennio

unread,
Mar 30, 2022, 6:07:53 AM3/30/22
to
Il 30/03/2022 11:38, El_Ciula ha scritto:
> Il 30/03/2022 11:22, Dumah Brazorf ha scritto:
>> Il giorno Wed, 30 Mar 2022 00:47:56 +0200 (GMT+02:00) quel simpaticone
>> del El_Ciula <notexi...@notexist.it> ha avuto l'ideona di scrivere:
>>
>>> Se avete un richiamo al CDS altrimenti son chiacchere, pronto a
>>> cambiare idea comunque in questo paese di merda non mi sorprende
>>> più nulla.
>>
>> https://www.laleggepertutti.it/473779_dove-si-applica-il-codice-della-strada
>>
>>
>> Parcheggio supermercato o centro commerciale: si applica il Codice
>> della strada?
>> Anche i parcheggi dei supermercati sono considerati aree private a uso
>> pubblico. Secondo la Cassazione [Cass. sent. n. 17279/2009], è
>> pubblica anche l’area antistante un centro commerciale o un
>> supermercato, quella cioè destinata al parcheggio dei clienti. E ciò a
>> prescindere dal fatto che sia al coperto o al chiuso. Quindi, in caso
>> di incidente in un parcheggio, opera la copertura assicurativa.
>>
>> Come ha scritto la Suprema Corte, «l’area di parcheggio destinata agli
>> utenti di un ipermercato – ancorché sia di proprietà privata, sia
>> inclusa per intero in uno stabile di proprietà privata (nella specie,
>> al piano interrato dell’edificio ove aveva sede l’ipermercato) e sia
>> delimitata da strutture destinate a regolare l’accesso dei veicoli
>> (sbarra di ingresso) – è da ritenere aperta all’uso da parte del
>> pubblico e ordinariamente adibita al traffico veicolare, considerato
>> che chiunque ha la possibilità di accedervi».

Che cosa non ti è chiaro di questa parte?


Pertanto, la
>> circolazione automobilistica all’interno della suddetta area è
>> soggetta alle norme del Codice della strada.

[cut]

> Prova tu ad avere un veicolo in proprietà privata abbandonato e chiedine
> la rimozione ai vigili, ottieni qualcosa dopo 4-5 anni dopo intervento
> del giudice, i vigili ti ridona in faccia, e intanto ti impongono di
> tutelare a tue spese il bene.

Esempio che sta come i cavoli a merenda.
Stiamo parlando di proprietà privata *aperta al pubblico*.

Giacobino da Tradate

unread,
Mar 30, 2022, 6:23:18 AM3/30/22
to
Il giorno Tue, 29 Mar 2022 22:46:55 +0200
SiMcarD <sim...@despammed.com> ha scritto:

> > Certamente. "Spazio privato aperto al pubblico", si applicano le
> > regole della circolazione pubblica. Per esempio se uno cafone
> > occupa lo stallo dei disabili, tocca alla municipale sanzionarlo,
> > non certo ai vigilantes o al direttore del super.

> E se il parcheggio è regolato da sbarre che si chiudono al di fuori
> degli orari? E' sempre considerato "aperto al pubblico"?

No, se l'accesso e' ristretto da sbarre o simili non e' piu'
"circolazione su strada" e non si applica il codice della strada. Come
corollario, credo che in caso di incidenti in parcheggi regolamentati
(sbarra, varco ecc.) non si applichi nemmeno la RCA, a meno di clausole
espliciti nel contratto (ma questo devo verificarlo).

Il fatto che l'area sia di "proprieta' privata" significa solo che in
caso di buche la manutenzione tocca al proprietario. Quello che bisogna
guardare e' se l'accesso e il transito pubblici sono consentiti o
proibiti da appositi cartelli o dispositivi.

Esempio cartello "strada privata" e basta vuol dire che probabilmente
c'e' qualche servitù di passaggio, ed e' una "strada" nel senso del
CdS.

Cartello "strada privata - vietato l'accesso" vuol dire che fa parte
della proprieta', se transiti scatta la violazione di domicilio (piu'
grave) e non e' una "strada" nel senso del CdS.

Cortile condominiale con cartello "parcheggio consentito solo ai
condomini" e' proprieta' privata, dal portone scatta la violazione di
domicilio.

Cortile condominiale con cartello "parcheggio consentito ai clienti del
negozio" e' spazio privato ma aperto al pubblico (anche l'ausiliario
di traffico puo' intervenire).

Parcheggio di proprieta' dell'esselunga che ha un accesso dalla strada e
magari ha un secondo varco in uscita sempre sulla strada pubblica, e'
"strada" nel senso del codice (tant'e' vero puoi decidere liberamente di
fare un giro nel parcheggio, per es. per bypassare una coda nella strada
pubblica).

Parcheggio comunale con varchi (sbarra ecc.), gestito direttamente
dalla municipalizzata oppure da un omino concessionario, e' "strada",
circolazione pubblica.

Garage di proprieta' privata a pagamento, con ingresso regolamentato,
non e' "strada"ma un luogo privato.

Ecc.

Se e' strada pubblica o spazio privato lo decide l'uso, non il possesso
giuridico.

Giacobino da Tradate

unread,
Mar 30, 2022, 6:37:59 AM3/30/22
to
Il giorno Wed, 30 Mar 2022 00:47:56 +0200 (GMT+02:00)
El_Ciula <notexi...@notexist.it> ha scritto:

>>> Per esempio se uno cafone occupa lo stallo dei disabili, tocca alla
>>> municipale sanzionarlo

> Io penso che in proprietà privata invece a dispetto di quanto
> detto sopra non possono elevare nulla.

La proprieta' e' privata ma l' uso e' pubblico. Se il parcheggio e'
"aperto al passaggio" diventa pubblico. Se non lo volete pubblico
dovete metterci le sbarre

> Se avete un richiamo al CDS altrimenti son chiacchere, pronto a
> cambiare idea comunque in questo paese di merda non mi sorprende
> più nulla.

il paese e' di merda nella misura in cui e' infestato di
qualunquisti, e mi fermo per pura educazione.

Giacobino da Tradate

unread,
Mar 30, 2022, 6:44:18 AM3/30/22
to
Il giorno Wed, 30 Mar 2022 08:46:59 +0200 (GMT+02:00)
El_Ciula <notexi...@notexist.it> ha scritto:

> >> Io penso che in proprietà privata invece

> >> Se avete un richiamo al CDS altrimenti son chiacchere

(chiacchiere, ndr)

> "Sbagliato" o citi il/i codici o son cazzate come solito.

https://www.laleggepertutti.it/?p=473784

Cià, tira giu' le braghette e comincia a sorridere

El_Ciula

unread,
Mar 30, 2022, 6:47:47 AM3/30/22
to
Giacobino da Tradate <jacopino...@gmail.com> ha scritto:
Guarda che l'ha postato già un altro. Poi si eleva secondo il CDS
non la cassazione.
--

El_Ciula

unread,
Mar 30, 2022, 6:49:26 AM3/30/22
to
rennio <renn...@gmail.com> ha scritto:
> Il 30/03/2022 11:38, El_Ciula ha scritto:
>> Il 30/03/2022 11:22, Dumah Brazorf ha scritto:
>>> Il giorno Wed, 30 Mar 2022 00:47:56 +0200 (GMT+02:00) quel simpaticone
>>> del El_Ciula <notexi...@notexist.it> ha avuto l'ideona di scrivere:
>>>
>>>> Se avete un richiamo al CDS altrimenti son chiacchere, pronto a
>>>> cambiare idea comunque in questo paese di merda non mi sorprende
>>>> più nulla.
>>>
>>> https://www.laleggepertutti.it/473779_dove-si-applica-il-codice-della-strada
>>>
>>>
>>> Parcheggio supermercato o centro commerciale: si applica il Codice
>>> della strada?
>>> Anche i parcheggi dei supermercati sono considerati aree private a uso
>>> pubblico. Secondo la Cassazione [Cass. sent. n. 17279/2009], è
>>> pubblica anche l?area antistante un centro commerciale o un
>>> supermercato, quella cioè destinata al parcheggio dei clienti. E ciò a
>>> prescindere dal fatto che sia al coperto o al chiuso. Quindi, in caso
>>> di incidente in un parcheggio, opera la copertura assicurativa.
>>>
>>> Come ha scritto la Suprema Corte, «l?area di parcheggio destinata agli
>>> utenti di un ipermercato ? ancorché sia di proprietà privata, sia
>>> inclusa per intero in uno stabile di proprietà privata (nella specie,
>>> al piano interrato dell?edificio ove aveva sede l?ipermercato) e sia
>>> delimitata da strutture destinate a regolare l?accesso dei veicoli
>>> (sbarra di ingresso) ? è da ritenere aperta all?uso da parte del
>>> pubblico e ordinariamente adibita al traffico veicolare, considerato
>>> che chiunque ha la possibilità di accedervi».
>
> Che cosa non ti è chiaro di questa parte?
>
>
> Pertanto, la
>>> circolazione automobilistica all?interno della suddetta area è
>>> soggetta alle norme del Codice della strada.
>
> [cut]
>
>> Prova tu ad avere un veicolo in proprietà privata abbandonato e chiedine
>> la rimozione ai vigili, ottieni qualcosa dopo 4-5 anni dopo intervento
>> del giudice, i vigili ti ridona in faccia, e intanto ti impongono di
>> tutelare a tue spese il bene.
>
> Esempio che sta come i cavoli a merenda.
> Stiamo parlando di proprietà privata *aperta al pubblico*.
>
>>
>> Cazzo, ragionate proprio da informatici...
>
>
>

Mi è chiaro che non capite un cazzo.
--

El_Ciula

unread,
Mar 30, 2022, 6:53:35 AM3/30/22
to
Giacobino da Tradate <jacopino...@gmail.com> ha scritto:
Cosa vuol dire che un parcheggio è "aperto al passaggio" che
parcheggio è se no?

Ma voi non ragionate proprio...

Gente cazzo, chi paga l'asfaltatura, la corrente, la pulizia?

Se è il proprietario del supermercato i vigili/polizia/carabinieri
entrano solo per motivi di ordine pubblico. STOP

Se è ceduto al comune allora fanno il cazzo che vogliono perché
non è più proprietà privata.


--

StefanoV

unread,
Mar 30, 2022, 7:05:48 AM3/30/22
to
On 30.03.2022 13:02:57 +02:00, Il Bieco Barone wrote:
> Tu vuoi un articolo

No.
Lui vuole rompere i coglioni trollando.
Plonkalo anche tu e vivi felice.

dalai lamah

unread,
Mar 30, 2022, 7:18:29 AM3/30/22
to
Un bel giorno Il Bieco Barone digitň:

>> Siccome tutti parcheggiano alla CDC, una volta vennero chiamati i "viggili"
>> che passarono a fare un po' di multe.
>> Risultato: tutte annullate, perche' non era una strada comunale.
>
> Il caso č diverso, infatti. E non capisco come i vigili possano aver
> pensato di poter dare multe, in quella situazione. O meglio, lo
> capisco: sono vigili.

Gli spazzini con la pistola, come li chiamava un mio amico carabiniere.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Mar 30, 2022, 7:23:48 AM3/30/22
to
On Tue, 29 Mar 2022 18:50:10 +0200, mangi wrote:

> Mia moglie ha visto i vigili dare multe nel parcheggio interno dell'Esselunga.
> Ma possono farlo?

Dal 2016 pare di si'.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:
parere 2507/2016 del 29 aprile 2016.

<https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/istituzioni/2016/06/16/contravvenzioni-valide-anche-su-strade-private_2bc1b455-7de9-475f-bed8-b025f20ab0a5.html>

"Le contravvenzioni al Codice della Strada sono punibili anche
se il veicolo si trova in una strada privata."

"Lo precisa il parere 2507/2016, emesso dal ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti, in cui si stabilisce che la
Polizia Locale può sanzionare lecitamente automobilisti,
motociclisti, ciclisti e pedoni per infrazioni al
Codice della Strada anche quando circolano su arterie private."

E la cosa pare pure avere risvolto fastidiosi per i proprietari:

<https://www.italiaoggi.it/news/multe-pure-nelle-strade-private-201606061114406887>

"La segnaletica stradale deve essere regolare anche sulle strade
private. E la polizia municipale può sanzionare i trasgressori
anche in questi ambiti purché aperti alla libera circolazione.
Lo ha chiarito il Ministero dei trasporti con il parere
n. 2507 del 29 aprile 2016. La creatività nazionale non può
esprimersi in materia di segnaletica stradale, neppure nelle
zone private chiuse alla circolazione delle persone. Ma in queste
aree non possono entrare i vigili a fare multe. A prescindere
dalla proprietà del manufatto, specifica infatti il parere centrale,
il codice stradale si applica a tutte le aree aperta al pubblico.
In queste zone l'apposizione della segnaletica deve essere
attentamente valutata dall'ente pubblico e disciplinata con
ordinanza ad hoc. Solo se una zona è chiusa alla circolazione non
si possono esercitare i servizi di polizia stradale. Ma anche qui
se il proprietario intende dotarsi di segnaletica occorrerà
armonizzarla alle regole stradali. Niente segnali di fantasia
sulle strade quindi, neppure dietro alla recinzione di una villa."

Ma attenzione, questo e' un parere ministeriale, non una legge!
Che fa il paio con il seguente famoso parere:

Ministero delle Comunicazioni e relativo Decreto Ministeriale
del 09 Aprile 2001, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 95
del 24/04/2001, provvedimento seguito dal decreto del
Ministero dello sviluppo economico, datato 1 ottobre 2008
di simile contenuto.

"le cassette postali devono essere ubicate in una posizione ed
in un luogo che non crei difficoltà al portalettere durante la
consegna della posta."

Nei condomini dal "zelo" fascista hanno subito spostato le
cassette sulla strada, non importa quanto lontano dai
locali abitati e privi di protezione della intemperie
si trovassero (con la posta "inzuppata" non poche volte).
E i pacchi, deposti sopra le cassette sulla pubblica via
spariscono piu' facilmente ...

Nei condomini in cui lo "zelo" fascista mancava o era
mitigato dal buonsenso di una maggioranza di persone
istruite, dopo 21 anni, le cassette postali sono
rimaste dove sono: sotto il portico protetto.

Quindi, abbiamo, a favore della tesi:

* un parere ministeriale (che pero' non fa legge)
* la voglia di fare cassa degli enti locali

contro la tesi:

* la mancanza di una legge
* la mancanza di una giurisprudenza
* la mancanza della volonta' privata (possibile)

Tra parentesi: anche la crescente tendenza di normare al
posto delle legge e' un indizio di una societa' sempre
piu' di natura fascista, perche' rispecchia la logica delle
corporazioni fascista, che avevano il diritto di normare
anche gli aspetti della vita privata e nel contempo
demandavano la loro applicazione ad un diffuso "zelo"
fascista che rendeva le norme, per quanto arbitarie,
"cogenti" per la pesantezza delle conseguenze (un
processo appellandosi alle legge con un primo grado
illegale, dato che all'80% delle volte viene rovesciato
in appello).

In quanto alla cassazione citata in questa discussione,
e' utile a determinare quando la strada e' sottoposta
al citato parere, ma non trovo ancora una sentenza
che appoggi il parere stesso.

El_Ciula

unread,
Mar 30, 2022, 7:28:29 AM3/30/22
to
dalai lamah <antoni...@hotmail.com> ha scritto:
Da che pulpito...
--

Giacobino da Tradate

unread,
Mar 30, 2022, 8:30:13 AM3/30/22
to
Il giorno Wed, 30 Mar 2022 12:53:32 +0200 (GMT+02:00)
El_Ciula <notexi...@notexist.it> ha scritto:

>> La proprieta' e' privata ma l' uso e' pubblico.

> Cosa vuol dire che un parcheggio è "aperto al passaggio" che
> parcheggio è se no?

Aperto al passaggio significa che ci entri senza tante menate, senza
sapere a priori a chi e' intestato a livello catastale. Devi comunque
seguire le regole del codice.

Un parcheggio puo' essere privato, ma ti accorgi subito. A Milano e'
pieno di garage privati in cui accedi solo se l'omino ti accetta. Li' il
vigile non entra e ci puoi scorrazzare perfino con un veicolo non
targato. Poi se sbatti l'assicurazione non ti paga, a riprova che non
sei sulla strada.

> Gente cazzo, chi paga l'asfaltatura, la corrente, la pulizia?

Il proprietario. E' suo interesse commerciale che il suo parcheggio
sia ben tenuto. Ma non e' che puo' farci quel cazzo che gli pare. Ai
fini della legge, e' strada pubblica, che ti piaccia o no.

La proprieta' e' una cosa, e l'uso e' un'altra.

Tu puoi avere la proprieta' di una stradella, ma magari hai una
servitu' di passaggio e non puoi farci quello che ti pare. In compenso
tocca te rattoppare le buche, sono le gioie della possidenza.

La proprieta' e' una cosa, e l'uso e' un'altra.

Se fai un incidente nel tuo cortile privato e recintato,
l'assicurazione ti paga? finora no.

E se ti tamponano nel parcheggio dell'esselunga l'assicurazione ti
paga? Si'. Chiediti perche', anche a costo di beccarti il mal di testa.

> Se è il proprietario del supermercato i vigili/polizia/carabinieri
> entrano solo per motivi di ordine pubblico. STOP

Nel tuo cortile. Nel parcheggio pubblico entrano anche da soli, anche
solo per vedere se qualche cretino fa le impennate col ciao fra una
corsia e l'altra, fra vecchiette e carrelli.

> Se è ceduto al comune allora fanno il cazzo che vogliono perché
> non è più proprietà privata.

Cosi' anziano e cosi' poco informato.

E si' che il tempo di informarti l'hai avuto eh.

El_Ciula

unread,
Mar 30, 2022, 9:17:19 AM3/30/22
to
Giacobino da Tradate <jacopino...@gmail.com> ha scritto:
Giacobino scusa eh ma son tutte cazzate...

mi sa che devi informarti tu non io.

Ti garantisco che se è un parcheggio privato i ghisa non entrano
se non per motivi di ordine pubblico/sicurezza. Balle non ce ne
sono, informati e torna.

--

Elephant

unread,
Mar 30, 2022, 9:51:47 AM3/30/22
to
On 3/30/22 12:48, Il Bieco Barone wrote:
> Elephant ha spiegato il 30/03/2022 :
>> Siccome tutti parcheggiano alla CDC, una volta vennero chiamati i
>> "viggili" che passarono a fare un po' di multe.
>> Risultato: tutte annullate, perche' non era una strada comunale.
>
> Il caso è diverso, infatti.

E perche'?

A me verrebbe da dire che e' piu' "pubblica" questa strada del
parcheggio di un supermercato, ma sono curioso.

El_Ciula

unread,
Mar 30, 2022, 9:54:28 AM3/30/22
to
El_Ciula <notexi...@notexist.it> ha scritto:
> SiMcarD <sim...@despammed.com> ha scritto:
>> Improvvisamente i 2 neuroni di Giacobino da Tradate si incontrarono
>> e si sviluppò un nuovo idioma:
>>> Il giorno Tue, 29 Mar 2022 18:50:10 +0200
>>> mangi <nonscrivetem...@tiscali.it> ha scritto:
>>>
>>>> Mia moglie ha visto i vigili dare multe nel parcheggio interno
>>>> dell'Esselunga. Ma possono farlo?
>>>>
>>>
>>> Certamente. "Spazio privato aperto al pubblico", si applicano le regole
>>> della circolazione pubblica.
>>>
>>> Per esempio se uno cafone occupa lo stallo dei disabili, tocca alla
>>> municipale sanzionarlo, non certo ai vigilantes o al direttore del
>>> super.
>>
>> E se il parcheggio è regolato da sbarre che si chiudono al di fuori
>> degli orari? E' sempre considerato "aperto al pubblico"?
>> --
>> _-=SiMcarD=-_ ®
>>
>
> Io penso che in proprietà privata invece a dispetto di quanto
> detto sopra non possono elevare nulla. Possono intervenire per
> motivi di ordine pubblico, tra cui c'è la rimozione di un mezzo
> che impedisce la circolazione o altro che danneggi dei diritti
> (disabili etc.). Ma se metto l'auto a cazzo stanno
> muti.
> Se avete un richiamo al CDS altrimenti son chiacchere, pronto a
> cambiare idea comunque in questo paese di merda non mi sorprende
> più nulla.
>
> --
>

Ho cambiato idea, effettivamente qualche coglione ha deciso sta
stronzata che è degna da paese sotto dittatura comunista.

Minchia possono multarti, roba da Berlino Est...

Ma in cortile privato non possono fare un cazzo.

Ma dico io, come cazzo si fa ad accettare uno scempio del genere?


--

Dumah Brazorf

unread,
Mar 30, 2022, 10:39:21 AM3/30/22
to
Il giorno Wed, 30 Mar 2022 15:54:24 +0200 (GMT+02:00) quel simpaticone
del El_Ciula <notexi...@notexist.it> ha avuto l'ideona di scrivere:

>Ho cambiato idea, effettivamente qualche coglione ha deciso sta
> stronzata che è degna da paese sotto dittatura comunista.
>
>Minchia possono multarti, roba da Berlino Est...
>
>Ma in cortile privato non possono fare un cazzo.
>
>Ma dico io, come cazzo si fa ad accettare uno scempio del genere?

Ma quale scempio, ma quale dittatura. Sei uno di quei coglioni che
parcheggiano usando volontariamente 2 posti per non farsi rigare
l'auto? Ti sta bene la multa. Se poi i posti sono strettissimi e
questi multano per 5cm di ruota fuori se ne può discutere.

Discorso ben diverso dal far le cinghialate in un piazzale vuoto dopo
che ha nevicato eh...

Elephant

unread,
Mar 30, 2022, 10:44:31 AM3/30/22
to

On 3/30/22 16:34, Il Bieco Barone wrote:

> Hai scritto che è una strada consortile senza cartelli.

Specifico meglio: non ci sono cartelli che evidenzino che si tratta di
una strada consortile.
Ci sono invece tutti i cartelli comuni nelle strade pubbliche:
precedenze, divieti di sosta, segnaletica orizzontale, ecc...



> Il che
> significa, da una parte, che quella strada non è regolare in questo
> momento (la segnaletica in quelle situazioni è obbligatoria),

Intendi il cartello che spiega che e' una strada non comunale?



> comunque valgono le regole del CdS, certo, ma anche che non ci si può
> inventare un divieto di sosta dove non c'è.

C'e', nel senso che c'e' un cartello.
Intendi dire che questo cartello e' abusivo?



> Se il veicolo, come immagino
> fossero, è parallelo alla strada e nello stesso senso di marcia, il
> vigile non può fare multe.
> Se invece blocchi il transito dei veicoli e impedisci l'utilizzo della
> strada, allora commetti addirittura un reato.

Siamo ad una via di mezzo: parcheggiando cosi' consentono il passaggio
di un solo mezzo alla volta. Se ci si incrocia, bisogna aspettare.



P.S.
Cosi' per completezza, il consorzio ha deciso di cedere la strada al
comune (che ha accettato) qualcosa come 15 anni fa, ma credo che la
procedura non si sia ancora conclusa.

El_Ciula

unread,
Mar 30, 2022, 10:44:38 AM3/30/22
to
Il 30/03/2022 13:22, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
> Nei condomini dal "zelo" fascista
>


> Nei condomini in cui lo "zelo" fascista
>


> e' un indizio di una societa' sempre
> piu' di natura fascista



Certo che devono avertene fatto bere di olio di ricino da piccolo!

Elephant

unread,
Mar 30, 2022, 11:24:02 AM3/30/22
to

On 3/30/22 17:09, Il Bieco Barone wrote:

> - i Giudici di Pace sono persone creative

Forse.



> - quel territorio appartiene a un determinato Comune, ma a metter le
> multe sono stati i vigili di un altro Comune, magari limitrofo

Questa possiamo escluderla.



> - c'era il dubbio sulla competenza di quella strada e il GdP, nel
> dubbio, ha annullato

Anche questa mi sentirei di escluderla.



Il punto e' proprio il primo.
Le regole fatte con la giurisprudenza valgono quello che valgono, poi
dipende chi becchi.

O forse ancora, da quando e' successo questo fatto le leggi sono cambiate.

El_Ciula

unread,
Mar 30, 2022, 12:11:29 PM3/30/22
to
Dumah Brazorf <dumahbrazorf_NO@SPAM_gmail.com> ha scritto:
No, sono uno che ritiene la proprietà privata intoccabile mentre
in un regime comunista come il nostro non è così.

Non metto la macchina male, anzi. Inoltre non ho furgoni che
occupano 1 posto e mezzo con ausili x disabili che ne agevolano
la guida.
--

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Mar 30, 2022, 12:17:25 PM3/30/22
to
Metaforicamente ci provano ogni giorno.
Confermando cosi' in pieno, sia la mia tesi,
che l'individuazione degli elementi piu' zelanti.

Giacobino da Tradate

unread,
Mar 30, 2022, 12:44:12 PM3/30/22
to
Il giorno Wed, 30 Mar 2022 16:44:28 +0200
Elephant <diesp...@yahoo.it> ha scritto:

> Specifico meglio: non ci sono cartelli che evidenzino che si tratta
> di una strada consortile.

Vuol dire che il consorzio rattoppa le buche e se spacchi un cerchione
provi a denunciare il consorzio e non il comune.

> Ci sono invece tutti i cartelli comuni nelle strade pubbliche:
> precedenze, divieti di sosta, segnaletica orizzontale, ecc...

Ma per il resto se non ci sono cartelli di limitazione al transito vuol
dire che ci puo' passare chiunque rispettando il codice della strada.

La strada e' di proprieta' privata ma e' aperta al traffico e
funzionalmente e' come se fosse pubblica.

> > significa, da una parte, che quella strada non è regolare in questo
> > momento (la segnaletica in quelle situazioni è obbligatoria),

> Intendi il cartello che spiega che e' una strada non comunale?

Si', di solito va segnalato "strada privata", "strada silvo-pastorale"
ecc. e gli eventuali limitazioni di transito.

>> segnale di divieto di sosta

> C'e', nel senso che c'e' un cartello.
> Intendi dire che questo cartello e' abusivo?

Si' il cartello di "divieto di sosta" potrebbe essere
illegittimo. Per essere valido il segnale deve riportare il timbro
dell'ente che lo ha piazzato e questo ente deve essere titolato a
piazzare divieti o prescrizioni su quella strada.

Se no tu e io potremmo andare a piantare cartelli di notte, per vedere l'effetto che fa.

> Siamo ad una via di mezzo: parcheggiando cosi' consentono il
> passaggio di un solo mezzo alla volta. Se ci si incrocia, bisogna
> aspettare.

Cosa c'e' scritto dietro al cartelli? senza il timbro dell'ente
sono illegittimi.

Giacobino da Tradate

unread,
Mar 30, 2022, 12:51:28 PM3/30/22
to
Il giorno Wed, 30 Mar 2022 17:09:16 +0200
Il Bieco Barone <ilb...@barone.it> ha scritto:

> No, beh, questo andrebbe accertato. Devono essere cartelli conformi e
> omologati, ma immagino che lo siano.

Devono anche essere deliberati, nel retro deve esserci il nome dell'ente
(provincia, comune, comunita' montana, ...) e gli estremi della delibera.

L'assenza di questi dati rende illegittima la prescrizione.

Giacobino da Tradate

unread,
Mar 30, 2022, 1:01:48 PM3/30/22
to
Il giorno Wed, 30 Mar 2022 18:11:21 +0200 (GMT+02:00)
El_Ciula <notexi...@notexist.it> ha scritto:

> No, sono uno che ritiene la proprietà privata intoccabile

Lo sai che se fai un incidente dentro la tua intoccabile proprieta'
privata l'assicurazione non paga?

Elephant

unread,
Mar 30, 2022, 1:30:26 PM3/30/22
to
On 3/30/22 18:44, Giacobino da Tradate wrote:

> Cosa c'e' scritto dietro al cartelli? senza il timbro dell'ente
> sono illegittimi.

Questo non lo so.
Come dicevo, *abitavo* li' parecchi anni fa.
Quando ci ricapito, ci guardero' per curiosita'.

El_Ciula

unread,
Mar 30, 2022, 1:31:57 PM3/30/22
to
Giacobino da Tradate <jacopino...@gmail.com> ha scritto:
No:

Cassazione, con sentenza 7125 del 29 marzo 2006: ?In mancanza di
una disposizione specifica che stabilisca le conseguenze della
mancata indicazione, sul retro del segnale di prescrizione, degli
estremi dell'ordinanza di apposizione, ritiene il Collegio che
l'inosservanza della norma di cui all'articolo 77, del
Regolamento del Codice della strada non determini l'illegittimità
del segnale?, e che quindi le multe siano valide.
--
0 new messages