Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Coppia e n° di giri

634 views
Skip to first unread message

mik91

unread,
Dec 31, 2013, 5:36:05 AM12/31/13
to
E' piᅵ vantaggiosa una coppia di 150 Nm a 4000 giri o di 270 Nm a 1800
giri ? In generale, coppia bassa ad alti regimi di rotazione o coppia
alta a bassi regimi ? In quali casi ᅵ utile la prima combinazione e in
quali casi la seconda ?

ka...@ringers.it

unread,
Dec 31, 2013, 5:44:38 AM12/31/13
to
> E' piu' vantaggiosa

E' piu' vantaggioso avere tanta coppia ovunque. Il primo motore e' un aspirato benzina (diciamo 1.4-1.6), il secondo un 1.6 turbodiesel, cosi' a spanne. Non hanno nulla in comune e il confronto non ha senso, ma in genere sarebbe bello avere tanti Nm da 1.000 a 9.000 giri.
--
Kamox
Message has been deleted

8tto

unread,
Dec 31, 2013, 5:53:52 AM12/31/13
to
Luchino wrote:
> On Tue, 31 Dec 2013 02:44:38 -0800 (PST), ka...@ringers.it wrote:
>
>
>
>
>> E' piu' vantaggioso avere tanta coppia ovunque. Il primo motore e' un aspirato benzina (diciamo 1.4-1.6), il secondo un 1.6 turbodiesel, cosi' a spanne. Non hanno nulla >in comune e il confronto non ha senso, ma in genere sarebbe bello avere tanti Nm da 1.000 a 9.000 giri.
> diciamo che sarebbe meglio avere tanti CV nell'arco dei giri e non
> parlare di kgm, che tendono a confondere le menti deboli...
>
>
;)

--
8tto dal portatile

lefthand

unread,
Dec 31, 2013, 5:57:05 AM12/31/13
to
Il Tue, 31 Dec 2013 11:51:58 +0100, Luchino ha scritto:

> On Tue, 31 Dec 2013 02:44:38 -0800 (PST), ka...@ringers.it wrote:
>
>
>
>
>>E' piu' vantaggioso avere tanta coppia ovunque. Il primo motore e' un
>>aspirato benzina (diciamo 1.4-1.6), il secondo un 1.6 turbodiesel, cosi'
>>a spanne. Non hanno nulla >in comune e il confronto non ha senso, ma in
>>genere sarebbe bello avere tanti Nm da 1.000 a 9.000 giri.
> diciamo che sarebbe meglio avere tanti CV nell'arco dei giri e non
> parlare di kgm, che tendono a confondere le menti deboli...

Infatti ha correttamente parlato di Nm e non di kgm.

8tto

unread,
Dec 31, 2013, 6:01:03 AM12/31/13
to
Discordo :)

--
8tto dal portatile
Message has been deleted

acc

unread,
Dec 31, 2013, 6:36:29 AM12/31/13
to
E' meglio avere una coppia sfruttabile, io penso che il naftone (di
merda) da 270 Nm sia poco sfruttabile, se come penso poco piu' sotto e
poco piu' sopra non ha nulla da dire.
Ad esempio, nei turbo benzina la coppia viene mantenuta costante piu' a
lungo, per avere un'erogazione migliore, invece che numeri da circo.
Senza turbo non e' possibile avere coppia a regimi molto bassi, senza
rinunciare a quella in alto, gli aspirati a benzina hanno generalmente
una coppia estesa e regolare, ben piu' sfruttabile di quella di un
naftone, specie se ti piace la guida sportiva.

Beppe

unread,
Dec 31, 2013, 7:02:43 AM12/31/13
to
Il 31/12/13 12:36, acc ha scritto:
Infatti i motori sportivi hanno curve di coppia piatte, vero?

Ex-calibur

unread,
Dec 31, 2013, 12:12:50 PM12/31/13
to

"mik91" <mi...@val.com> ha scritto nel messaggio
news:l9u6mk$ote$1...@speranza.aioe.org...
> E' piᅵ vantaggiosa una coppia di 150 Nm a 4000 giri o di 270 Nm a 1800
cut
l'auto ᅵ qualcosa che serve tutti i giorni per necessitᅵ,

l'ideale ᅵ un motore grosso poco potente

e che giri in basso quindi 270 a 1880 giri,

ma quᅵ italia ᅵ come gridare a vuoto.


mik91

unread,
Dec 31, 2013, 3:00:59 PM12/31/13
to
ma se sono in autostrada e, per esempio, sto andando a 100 km/h e
supponiamo a 3500 giri , e volessi effettuare un sorpasso, per ottenere
lo scopo nei due casi ( benzina, diesel):

-col benzina, essendo vicino ai 4500 giri, dovrei accelerare ?

-col diesel penso che non ci riuscirei molto agevolmente, avendo la
coppia massima spostata in basso, tranne che scalo di marcia ma non
credo che questa mossa ( da 4500 a 1800 giri) faccia bene all'auto.

Correggetimi pure, vorrei capire meglio.

Grazie e Buon 2014 a tutti :-)

Beppe

unread,
Dec 31, 2013, 3:06:20 PM12/31/13
to
Il 31/12/13 21:00, mik91 ha scritto:
Se non sei proprio a canna stare con un diesel a 4500 ᅵ una fesseria
oppure impossibile...
Ciao,
Beppe

acc

unread,
Jan 1, 2014, 12:50:27 AM1/1/14
to
Il 31/12/2013 13.02, Beppe ha scritto:

> Infatti i motori sportivi hanno curve di coppia piatte, vero?

Le curve piatte non esistono, ma si cerca di tendere a quelle.

acc

unread,
Jan 1, 2014, 12:56:37 AM1/1/14
to
Il 31/12/2013 21.00, mik91 ha scritto:

> ma se sono in autostrada e, per esempio, sto andando a 100 km/h e
> supponiamo a 3500 giri , e volessi effettuare un sorpasso, per ottenere
> lo scopo nei due casi ( benzina, diesel):
>
> -col benzina, essendo vicino ai 4500 giri, dovrei accelerare ?

Si

> -col diesel penso che non ci riuscirei molto agevolmente, avendo la
> coppia massima spostata in basso, tranne che scalo di marcia ma non
> credo che questa mossa ( da 4500 a 1800 giri) faccia bene all'auto.
>
> Correggetimi pure, vorrei capire meglio.

Non proprio, il diesel avra' rapporti piu' lunghi quindi a parita' di
velocita' avrai un regime piu' basso e motore in coppia, quindi il
sorpasso sara' agevole anche col naftone.
La differenza viene dopo, a velocita' piu' sostenute e regimi piu' alti.

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 1, 2014, 5:00:36 AM1/1/14
to
Il 31/12/2013 21.00, mik91 ha scritto:

> ma se sono in autostrada e, per esempio, sto andando a 100 km/h e
> supponiamo a 3500 giri , e volessi effettuare un sorpasso, per ottenere
> lo scopo nei due casi ( benzina, diesel):
> -col benzina, essendo vicino ai 4500 giri, dovrei accelerare ?

Non hai detto in quanto tempo vuoi eseguire il sorpasso. Se la ripresa
e' importante, col benzina di norma scali e acceleri, la scalata serve a
compensare la minor coppia, successivamente non cambi piu' perche' il
benzina ha un allungo maggiore e puoi salire fino al fuorigiri.

> -col diesel penso che non ci riuscirei molto agevolmente, avendo la
> coppia massima spostata in basso, tranne che scalo di marcia ma non
> credo che questa mossa ( da 4500 a 1800 giri) faccia bene all'auto.

Veramente col diesel a 100 kmh sto andando a meno di 2000 giri, questo
e' uno di quei casi grazie alla coppia maggiore, generalmente posso
accelerare e basta. Poi bisogna vedere la massa del veicolo da
accelerare e le marce, se sono lunghe o corte.




--
Guillotin n'avait coupᅵ trop peux

mik91

unread,
Jan 1, 2014, 7:27:32 AM1/1/14
to
> Veramente col diesel a 100 kmh sto andando a meno di 2000 giri, questo
> e' uno di quei casi grazie alla coppia maggiore, generalmente posso
> accelerare e basta. Poi bisogna vedere la massa del veicolo da
> accelerare e le marce, se sono lunghe o corte.

sᅵ certo, dipende anche con che marcia ci si trova.

Ecco, per esempio la Mitsubishi ASX 1.6 Invite 2WD benzina vedo che ha
una coppia di circa 156 Nm a 4000 giri e pesa 1260 kg.

acc

unread,
Jan 1, 2014, 8:29:22 AM1/1/14
to
Il 01/01/2014 11.00, Giacobino da Tradate ha scritto:

> Non hai detto in quanto tempo vuoi eseguire il sorpasso. Se la ripresa
> e' importante, col benzina di norma scali e acceleri, la scalata serve a
> compensare la minor coppia, successivamente non cambi piu' perche' il
> benzina ha un allungo maggiore e puoi salire fino al fuorigiri.

Io a 3500 giri col benzina (Citroen C2) non ho certo bisogno di
scalare(1) e probabilmente ho piu' coppia del naftone, no, non parlo
della coppia all'albero che non conta nulla, ma di quella alle ruote.

(1) la coppia max e' a 3750 giri/min, in sostanza a 3500 giri/min e'
gia' quasi al massimo.

PS: caso vuole che la mia carriola, in quinta a 3500 giri/min, viaggia
proprio sui 100 km/h. :-)

> Veramente col diesel a 100 kmh sto andando a meno di 2000 giri, questo
> e' uno di quei casi grazie alla coppia maggiore, generalmente posso
> accelerare e basta. Poi bisogna vedere la massa del veicolo da
> accelerare e le marce, se sono lunghe o corte.

Se a 100 km/h stai a 2000 giri il rapporto e' lungo per forza, di
conseguenza la coppia alle ruote sara' inferiore di quella che avresti
scalando una marcia, ti ritroverai a circa 2500 giri che e' un regime
alla portata anche di un naftone.

Beppe

unread,
Jan 1, 2014, 10:31:11 AM1/1/14
to
Il 01/01/14 13:27, mik91 ha scritto:
Significa che fa cagare... poca coppia e pure in alto.
Praticamente per muoverti con un certo agio devi tenerla su di giri,
aumentando parecchio i consumi.
Su quelle scatole non riesco a trovare giustificazione per un motore che
non sia coppioso (diesel o benzina di grossa cilindrata).
CIao,
Beppe.

8tto

unread,
Jan 1, 2014, 11:17:04 AM1/1/14
to
Se a te piacciono piatte....
:)

--
8tto (42,140+73+32+36,MI)
8ctavia, Setruᅵ, Diana, Maggiolo
If the music is too loud, you are too old.

mik91

unread,
Jan 1, 2014, 11:24:18 AM1/1/14
to
> Significa che fa cagare... poca coppia e pure in alto.

dici meglio la Mokka benzina che pare eroghi 200 Nm di coppia (tra 1.850
e 4.900 giri) ?

mik91

unread,
Jan 1, 2014, 11:27:21 AM1/1/14
to
intendo il Mokka Turbo 1.4 litri da 140 cv

acc

unread,
Jan 1, 2014, 11:42:47 AM1/1/14
to
Il 01/01/2014 17.17, 8tto ha scritto:

> Se a te piacciono piatte....
> :)

Quelle appuntite sono un ripiego, tipiche dei turbonafta, specie se
economici.
Magari a te piacciono e mi verrebbe da dire che "i gusti..." ma la merda
e' merda! :-/

Beppe

unread,
Jan 1, 2014, 11:50:07 AM1/1/14
to
Il 01/01/14 17:27, mik91 ha scritto:
> intendo il Mokka Turbo 1.4 litri da 140 cv

Dipende da cosa ci devi fare: se le ruote rimarranno saldamente
sull'asfalto sempre, meglio una qualsiasi berlina. Poi diesel o benzina
dipende dalla marca/modello e dalle percorrenze che si fanno.
Ciao,
Beppe.

acc

unread,
Jan 1, 2014, 12:11:20 PM1/1/14
to
Il 01/01/2014 16.31, Beppe ha scritto:

> Significa che fa cagare... poca coppia e pure in alto.

Non significa un cazzo! Significa solo che la coppia max e' a 4000 giri
(normale) ed il valore e' buono per un 1.6 aspirato.
Non significa che sotto i 4000 di coppia non ne abbia, come un naftone
di merda che 1000 giri piu' sotto (o sopra) il regime di coppia max e'
morto.
Anche la mia 206 ha la coppia max a 4000 giri/min, ma a 2000 giri ha
gia' l'80% della coppia max, come pure a 5000 e da li' in poi cala
dolcemente, un naftone invece "mura".

> Praticamente per muoverti con un certo agio devi tenerla su di giri,
> aumentando parecchio i consumi.

Ma LOL... beata ignoranza!
Poi non si spiega come mai questi aspirati a benzina abbiano prestazioni
superiori ai turbonafta di pari categoria, magari si spiega se invece di
limitarsi a guardare la coppia max, si va a vedere quella alle ruote,
sui diesel di piccola-media cilindrata (fino a 2000cc) i rapporti non
sono quelli ideali, dove la velocita' max si raggiunge a potenza max, ma
sono un compromesso per poter tenere medie decenti a basso regime,
questo problema sulle auto a benzina esiste solo sulle cilindrate
piccole (1200cc o meno).

Riguardo ai consumi, immagino che tu sia convinto che un naftone a
coppia max consumi poco...

Beppe

unread,
Jan 1, 2014, 12:37:57 PM1/1/14
to
Il 01/01/14 18:11, acc ha scritto:
> Il 01/01/2014 16.31, Beppe ha scritto:
>
>> Significa che fa cagare... poca coppia e pure in alto.
>
> Non significa un cazzo! Significa solo che la coppia max e' a 4000 giri
> (normale) ed il valore e' buono per un 1.6 aspirato.
> Non significa che sotto i 4000 di coppia non ne abbia, come un naftone
> di merda che 1000 giri piu' sotto (o sopra) il regime di coppia max e'
> morto.
> Anche la mia 206 ha la coppia max a 4000 giri/min, ma a 2000 giri ha
> gia' l'80% della coppia max, come pure a 5000 e da li' in poi cala
> dolcemente, un naftone invece "mura".
>

Ok quidni mi stai descrivendo un benzina che ha un erogazione di merda:
praticametne a 5000 non spinge giᅵ piᅵ. In piᅵ mi tocca tenerlo su di
giri per poetrmi muovere decentemente.
Davvero bella come cosa.
Non ho mai capito i motori benzina aspirati di piccola cilindrata: di
solito non vanno niente e consumano parecchio, se non troppo, per quello
che ti danno.
Il turbo benzina se ben fatto ᅵ forse il motore piᅵ sfruttabile su
strada. Il diesel puᅵ essere un compromesso con il consumo.

>> Praticamente per muoverti con un certo agio devi tenerla su di giri,
>> aumentando parecchio i consumi.
>
> Ma LOL... beata ignoranza!
> Poi non si spiega come mai questi aspirati a benzina abbiano prestazioni
> superiori ai turbonafta di pari categoria, magari si spiega se invece di
> limitarsi a guardare la coppia max, si va a vedere quella alle ruote,
> sui diesel di piccola-media cilindrata (fino a 2000cc) i rapporti non
> sono quelli ideali, dove la velocita' max si raggiunge a potenza max, ma
> sono un compromesso per poter tenere medie decenti a basso regime,
> questo problema sulle auto a benzina esiste solo sulle cilindrate
> piccole (1200cc o meno).
>

Fammi per piacere un paragone tra un turbo nafta e un benzina di pari
categoria. Cosa intendi?
1.6 benzina aspirato (magari una merdaccia francese come hai scritto) e
quale Diesel?
1.6 turbo benzina?
Insomma cerca di essere piᅵ chiaro.

> Riguardo ai consumi, immagino che tu sia convinto che un naftone a
> coppia max consumi poco...

Cosuma sempre comunque meno di un benzina di pari cubatura che eroga la
medesima potenza. Questa ᅵ fisica e non si scappa.
Ciao,
Beppe.


mik91

unread,
Jan 1, 2014, 1:15:21 PM1/1/14
to
> Dipende da cosa ci devi fare: se le ruote rimarranno saldamente
> sull'asfalto sempre, meglio una qualsiasi berlina. Poi diesel o benzina
> dipende dalla marca/modello e dalle percorrenze che si fanno.

diciamo tutto asfalto, a parte qualche giorno all'anno con un pᅵ di neve
o ghiaccio. Perᅵ l'idea di guidare seduto piᅵ in alto non ᅵ male, anche
se auto come Goulietta, Delta, V40 non mi dispiacerebbero provenendo da
una focus.

Beppe

unread,
Jan 1, 2014, 1:36:05 PM1/1/14
to
Il 01/01/14 19:15, mik91 ha scritto:
Non so io a guidare in alto non mi sento per niente a mio agio. Comunque
io sono abbastanza estremista, o una fuoristrada vera (Gran Cherokee o
altro) oppure berlina.
Le vie di mezzo secondo me riassumono solo gli svataggi delle categorie
da cui provengono...
Ciao,
Beppe.
Message has been deleted

mik91

unread,
Jan 1, 2014, 1:49:01 PM1/1/14
to
autodelta ???????
imsomma...la lancia delta.. va che ci siamo capiti eh ?

Heathen Chemistry

unread,
Jan 1, 2014, 3:43:49 PM1/1/14
to
Di sicuro, rispetto all'altro motore hai pi� coppia e spalmata per un
arco di ben 3000 giri.
La Mokka magari pesa di pi� ma dovrebbe muoversi comunque pi� agilmente.


--
(35, 120hp&21kgm, FI)
Viaggio in coppia anche da solo...

mik91

unread,
Jan 1, 2014, 3:56:54 PM1/1/14
to
> Di sicuro, rispetto all'altro motore hai pi� coppia e spalmata per un
> arco di ben 3000 giri.

questo il diesel ( ho dimenticato di specificare), la coppia del Mokka
benzina anche qua � di 155 Nm a 4000 giri con circa 1300kg di massa
compreso il conducente.

Dr. Hiryuu

unread,
Jan 2, 2014, 2:49:31 AM1/2/14
to
On Tue, 31 Dec 2013 11:36:05 +0100, mik91 <mi...@val.com> wrote:

>E' pi� vantaggiosa una coppia di 150 Nm a 4000 giri o di 270 Nm a 1800
>giri ? In generale, coppia bassa ad alti regimi di rotazione o coppia
>alta a bassi regimi ? In quali casi � utile la prima combinazione e in
>quali casi la seconda ?

"May, explain torque"
ZZZZZZZZZ

Dr. Ogekuri

unread,
Jan 2, 2014, 3:09:17 AM1/2/14
to
Il giorno mercoledì 1 gennaio 2014 14:29:22 UTC+1, acc ha scritto:

> PS: caso vuole che la mia carriola, in quinta a 3500 giri/min, viaggia
>
> proprio sui 100 km/h. :-)

si capiscono molte cose, sei rincoglionito dal rumore :D


> Se a 100 km/h stai a 2000 giri il rapporto e' lungo per forza, di
>
> conseguenza la coppia alle ruote sara' inferiore di quella che avresti
>
> scalando una marcia, ti ritroverai a circa 2500 giri che e' un regime
>
> alla portata anche di un naftone.

tranquillo, basta schiacciare

ciao, Oge

Beppe

unread,
Jan 2, 2014, 3:11:02 AM1/2/14
to
On 01/01/2014 19:49, mik91 wrote:
> autodelta ???????
> imsomma...la lancia delta.. va che ci siamo capiti eh ?
>

Scrivi su google autodelta.
Ciao,
Beppe.

--
La fatica fisica appaga lo spirito ed avvicina alla saggezza. Solo
soffrendo acquisisci la forza morale che scaturisce dall'autodominio.

Simone

unread,
Jan 2, 2014, 3:49:02 AM1/2/14
to
Il 01/01/2014 18:11, acc ha scritto:
> Poi non si spiega come mai questi aspirati a benzina abbiano prestazioni
> superiori ai turbonafta di pari categoria,

Esempi? Io ho avuto la Legacy 3.0 boxer 6 cilindri aspirata e adesso ho
una 525 xd, 2.0 biturbo.
245 cv la prima e 218 la seconda; la seconda ha prestazioni migliori in
tutto anche se di poco. E non sono manco categorie simili.
Se poi prendiamo ad esempio categorie simili come dici tu, la 530xd, 3.0
6 cilindri, ha 258 cv e prestazioni nettamente superiori rispetto al
boxer aspirato che ᅵ pari categoria.
All'interno dello stesso marchio un 535d ha prestazioni in assoluto
migliori del 535i ed in casa Audi ᅵ lo stesso con il 3.0 Tdi che ha
prestazioni migliori del 3.2 benza aspirato (nonostante abbia una
trentina di cv in meno).
Poi magari mi sbaglio ma la tua mi sembra una crociata antidiesel priva
di fondamento.
--
Simone (37-218-Svizzera)
BMW 525 XD F11

---
Questa e-mail ᅵ priva di virus e malware perchᅵ ᅵ attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

mik91

unread,
Jan 2, 2014, 3:49:16 AM1/2/14
to
Il 02/01/2014 09:11, Beppe ha scritto:
> On 01/01/2014 19:49, mik91 wrote:
>> autodelta ???????
>> imsomma...la lancia delta.. va che ci siamo capiti eh ?
>>
>
> Scrivi su google autodelta.
> Ciao,
> Beppe.
>



wow, no no Lancia D

8tto

unread,
Jan 2, 2014, 4:06:13 AM1/2/14
to
Simone wrote:

> Poi magari mi sbaglio ma la tua mi sembra una crociata antidiesel priva
> di fondamento.
Dici?

--
8tto (43,140+73+32+36,MI)
I'm not crazy. My mother had me tested.

acc

unread,
Jan 2, 2014, 4:48:36 AM1/2/14
to
Il 01/01/2014 18.37, Beppe ha scritto:

> Ok quidni mi stai descrivendo un benzina che ha un erogazione di merda:
> praticametne a 5000 non spinge giᅵ piᅵ. In piᅵ mi tocca tenerlo su di
> giri per poetrmi muovere decentemente.

Al contrario, ti sto descrivendo un benzina aspirato che ha
un'erogazione piuttosto classica, solo con un po' piu' di coppia in
basso rispetto alla media.
Avendo l'80% di coppia gia' a 2000 giri/min, non c'e' bisogno di tenerlo
su di giri, ma volendo tira fino ai canonici 6000, con potenza massima a
5750.
E' chiaro invece che di queste cose non capisci una sega.

> Cosuma sempre comunque meno di un benzina di pari cubatura che eroga la
> medesima potenza. Questa ᅵ fisica e non si scappa.

Se vuoi parlare di fisica posta dei numeri, altrimenti e' fuffa!

acc

unread,
Jan 2, 2014, 4:50:54 AM1/2/14
to
Il 02/01/2014 9.09, Dr. Ogekuri ha scritto:

> si capiscono molte cose, sei rincoglionito dal rumore :D

La mia carriola non fa rumore, fa un suono piacevole, forse parli cosi�
perche' sei abituato a naftoni di merda.

> tranquillo, basta schiacciare

Esatto, e non ho nemmeno bisogno di cambiare.

Beppe

unread,
Jan 2, 2014, 4:54:43 AM1/2/14
to
On 02/01/2014 10:48, acc wrote:
> Il 01/01/2014 18.37, Beppe ha scritto:
>
>> Ok quidni mi stai descrivendo un benzina che ha un erogazione di merda:
>> praticametne a 5000 non spinge giᅵ piᅵ. In piᅵ mi tocca tenerlo su di
>> giri per poetrmi muovere decentemente.
>
> Al contrario, ti sto descrivendo un benzina aspirato che ha
> un'erogazione piuttosto classica, solo con un po' piu' di coppia in
> basso rispetto alla media.
> Avendo l'80% di coppia gia' a 2000 giri/min, non c'e' bisogno di tenerlo
> su di giri, ma volendo tira fino ai canonici 6000, con potenza massima a
> 5750.
> E' chiaro invece che di queste cose non capisci una sega.
>

Se c'ᅵ uno che non capisce una sega quello che sei tu.
Ho avuto e ho auto a benzina e diesel e non sparo cagate a raffica come
fai tu.
Motori a benzina imbolsiti non li ho mai capiti, e quello che mi secrivi
tu ᅵ un motore imbolsito. Quel 1.6 che stai decantando quanti cv ha?

>> Cosuma sempre comunque meno di un benzina di pari cubatura che eroga la
>> medesima potenza. Questa ᅵ fisica e non si scappa.
>
> Se vuoi parlare di fisica posta dei numeri, altrimenti e' fuffa!

Il rendimento di un Diesel con i carburanti in circolazione oggi ᅵ
superiroe a quello di un benzina. PUNTO. Cercati su google tutto quello
che vuoi, ma il risultato sarᅵ sempre quello.

Dr. Ogekuri

unread,
Jan 2, 2014, 4:56:35 AM1/2/14
to
Il giorno giovedì 2 gennaio 2014 10:50:54 UTC+1, acc ha scritto:

> La mia carriola non fa rumore, fa un suono piacevole, forse parli cosi�
>
> perche' sei abituato a naftoni di merda.

e' una carriola e in quanto tale fa un rumore da cantiere, che t'ha rincolgionito appunto

> Esatto, e non ho nemmeno bisogno di cambiare.

schiaccia pure, tanto non va un cazzo uguale :D

ciao, Oge
Message has been deleted

acc

unread,
Jan 2, 2014, 6:05:03 AM1/2/14
to
Il 02/01/2014 9.49, Simone ha scritto:

> Esempi? Io ho avuto la Legacy 3.0 boxer 6 cilindri aspirata e adesso ho
> una 525 xd, 2.0 biturbo.
> 245 cv la prima e 218 la seconda; la seconda ha prestazioni migliori in
> tutto anche se di poco. E non sono manco categorie simili.
> Se poi prendiamo ad esempio categorie simili come dici tu, la 530xd, 3.0
> 6 cilindri, ha 258 cv e prestazioni nettamente superiori rispetto al
> boxer aspirato che ᅵ pari categoria.

Quindi dopo aver effettuato tutti questi confronti (ben uno e alla
cazzo!), ne hai dedotto che debba valere anche per tutti gli altri casi?

> All'interno dello stesso marchio un 535d ha prestazioni in assoluto
> migliori del 535i

Una a caso: BMW 320i aspirato vs BMW 320d turbo, come mai va piu' il
benzina? E sopratutto, come mai a fronte di prestazioni di poco
superiori, in pista invece non c'e' storia?

> ed in casa Audi ᅵ lo stesso con il 3.0 Tdi che ha
> prestazioni migliori del 3.2 benza aspirato (nonostante abbia una
> trentina di cv in meno).

In che senso? Cioe' di quali prestazioni parli? Io su wikipedia leggo:
Audi A5 3.0 TFSI quattro S Tronic: 0-100 km/h 5.8
Audi A5 3.0 TDI V6 quattro S Tronic: 0-100 km/h 5.8

Se vuoi parlare di prestazioni assolute, medita su quanti naftoni
vengono usati nelle competizioni.

> Poi magari mi sbaglio ma la tua mi sembra una crociata antidiesel priva
> di fondamento.

Si, certo.

acc

unread,
Jan 2, 2014, 6:18:11 AM1/2/14
to
Il 02/01/2014 10.54, Beppe ha scritto:

> Ho avuto e ho auto a benzina e diesel e non sparo cagate a raffica come
> fai tu.

Tu le spari a spruzzo (cit.)

> Motori a benzina imbolsiti non li ho mai capiti, e quello che mi secrivi
> tu ᅵ un motore imbolsito.

Vedi che non ne capisci un cazzo? E' un comune motore da utilitaria, con
buone prestazioni, imbolsito sara' il tuo cervello.

> Quel 1.6 che stai decantando quanti cv ha?

109, anzi ne ho due uno da 109 e l'altro da 122 (cambia la fasatura)

> Il rendimento di un Diesel con i carburanti in circolazione oggi ᅵ
> superiroe a quello di un benzina.

Questo sicuramente, ma non di molto.
Poi pero' la qualita' dell'erogazione di un benzina e' ben superiore a
quella di un diesel, da questo punto di vista il diesel e' un ripiego,
una scelta puramente economica o che va bene per cassoni pesanti che
hanno bisogno di tanta coppia, dove il "piacere di guida" e' una bestemmia.

Beppe

unread,
Jan 2, 2014, 6:20:36 AM1/2/14
to
On 02/01/2014 12:05, acc wrote:
> Il 02/01/2014 9.49, Simone ha scritto:
>
>> Esempi? Io ho avuto la Legacy 3.0 boxer 6 cilindri aspirata e adesso ho
>> una 525 xd, 2.0 biturbo.
>> 245 cv la prima e 218 la seconda; la seconda ha prestazioni migliori in
>> tutto anche se di poco. E non sono manco categorie simili.
>> Se poi prendiamo ad esempio categorie simili come dici tu, la 530xd, 3.0
>> 6 cilindri, ha 258 cv e prestazioni nettamente superiori rispetto al
>> boxer aspirato che ᅵ pari categoria.
>
> Quindi dopo aver effettuato tutti questi confronti (ben uno e alla
> cazzo!), ne hai dedotto che debba valere anche per tutti gli altri casi?
>
>> All'interno dello stesso marchio un 535d ha prestazioni in assoluto
>> migliori del 535i
>
> Una a caso: BMW 320i aspirato vs BMW 320d turbo, come mai va piu' il
> benzina? E sopratutto, come mai a fronte di prestazioni di poco
> superiori, in pista invece non c'e' storia?
>

Dai visto che sei cosᅵ bravo scrivi anche tutto il resto. Mettici i
numeri che ridiamo sonoramente della cazzata che hai scritto...

>> ed in casa Audi ᅵ lo stesso con il 3.0 Tdi che ha
>> prestazioni migliori del 3.2 benza aspirato (nonostante abbia una
>> trentina di cv in meno).
>
> In che senso? Cioe' di quali prestazioni parli? Io su wikipedia leggo:
> Audi A5 3.0 TFSI quattro S Tronic: 0-100 km/h 5.8
> Audi A5 3.0 TDI V6 quattro S Tronic: 0-100 km/h 5.8
>
> Se vuoi parlare di prestazioni assolute, medita su quanti naftoni
> vengono usati nelle competizioni.
>

Cagata pazzesca. Le auto per le competizioni sono figlie dei regolamenti
(sempre piᅵ assurdi). Ah ma comunque chi ha vinto la 24 ore di Le Mans?

>> Poi magari mi sbaglio ma la tua mi sembra una crociata antidiesel priva
>> di fondamento.
>
> Si, certo.

Su questo lo sapevamo tutti ormai.

acc

unread,
Jan 2, 2014, 6:23:43 AM1/2/14
to
Il 02/01/2014 10.56, Dr. Ogekuri ha scritto:

> e' una carriola e in quanto tale fa un rumore da cantiere, che t'ha rincolgionito appunto

trullallero trullalla'?

Beppe

unread,
Jan 2, 2014, 6:37:49 AM1/2/14
to
On 02/01/2014 12:18, acc wrote:
> Il 02/01/2014 10.54, Beppe ha scritto:
>
>> Ho avuto e ho auto a benzina e diesel e non sparo cagate a raffica come
>> fai tu.
>
> Tu le spari a spruzzo (cit.)
>
>> Motori a benzina imbolsiti non li ho mai capiti, e quello che mi secrivi
>> tu ᅵ un motore imbolsito.
>
> Vedi che non ne capisci un cazzo? E' un comune motore da utilitaria, con
> buone prestazioni, imbolsito sara' il tuo cervello.
>

Motore da utilitaria mediamente si sposa bene con merdaccia piᅵ con con
piacere di guida. Non dirmi che uno cerca il piacere di guida su un
motore che monta una panda / punto o altra schifezzina che non sia la
versione pepata.

>> Quel 1.6 che stai decantando quanti cv ha?
>
> 109, anzi ne ho due uno da 109 e l'altro da 122 (cambia la fasatura)
>

Ah beh meraviglia. 109 cv su un 1.6 sono da sportiva di razza, ma anche
122... un 1.6 SPORTIVO e non imbolsito era il VTEC che perᅵ di cavalli
ne aveva 150 o piᅵ. E stiamo parlando degli anni 80-90.

>> Il rendimento di un Diesel con i carburanti in circolazione oggi ᅵ
>> superiroe a quello di un benzina.
>
> Questo sicuramente, ma non di molto.
> Poi pero' la qualita' dell'erogazione di un benzina e' ben superiore a
> quella di un diesel, da questo punto di vista il diesel e' un ripiego,
> una scelta puramente economica o che va bene per cassoni pesanti che
> hanno bisogno di tanta coppia, dove il "piacere di guida" e' una bestemmia.

Mi sa che ᅵ piᅵ un ossimoro il piacere di guida su un utilitaria
aspirata a benzina che su tante berline grosse TDI.

acc

unread,
Jan 2, 2014, 6:38:47 AM1/2/14
to
Il 02/01/2014 12.20, Beppe ha scritto:

> Cagata pazzesca. Le auto per le competizioni sono figlie dei regolamenti
> (sempre piᅵ assurdi).

I regolamenti sono complicati in certe gare, ma in altre no, in quelle
piu' "libertine" si usano comunque motori a benzina.

> (sempre piᅵ assurdi). Ah ma comunque chi ha vinto la 24 ore di Le Mans?

La 24 ore e' proprio uno di quei casi di regolamenti assurdi, dettati
dal marketing, dove ai benzina si impongono pesanti restrizioni
altrimenti non c'e' storia.

Ma vedo che sei passato a darti del coglione da solo.

> Su questo lo sapevamo tutti ormai.

Pensavo parlassi solo per te, per questo ho usato il singolare, ma mi
correggo subito: coglionI.

Beppe

unread,
Jan 2, 2014, 6:52:31 AM1/2/14
to
On 02/01/2014 12:38, acc wrote:
> Il 02/01/2014 12.20, Beppe ha scritto:
>
>> Cagata pazzesca. Le auto per le competizioni sono figlie dei regolamenti
>> (sempre piᅵ assurdi).
>
> I regolamenti sono complicati in certe gare, ma in altre no, in quelle
> piu' "libertine" si usano comunque motori a benzina.
>

Tipo?

>> (sempre piᅵ assurdi). Ah ma comunque chi ha vinto la 24 ore di Le Mans?
>
> La 24 ore e' proprio uno di quei casi di regolamenti assurdi, dettati
> dal marketing, dove ai benzina si impongono pesanti restrizioni
> altrimenti non c'e' storia.
>
> Ma vedo che sei passato a darti del coglione da solo.
>
>> Su questo lo sapevamo tutti ormai.
>
> Pensavo parlassi solo per te, per questo ho usato il singolare, ma mi
> correggo subito: coglionI.

PLONK.

acc

unread,
Jan 2, 2014, 6:52:48 AM1/2/14
to
Il 02/01/2014 12.37, Beppe ha scritto:

> Motore da utilitaria mediamente si sposa bene con merdaccia piᅵ con con
> piacere di guida. Non dirmi che uno cerca il piacere di guida su un
> motore che monta una panda / punto o altra schifezzina che non sia la
> versione pepata.

Premesso che si parlava di altre auto (e lo sai benissimo), dal punto di
vista del piacere di guida e' sicuramente meglio una Punto a benzina
piuttosto del diesel.

> Ah beh meraviglia. 109 cv su un 1.6 sono da sportiva di razza

Sportiva di razza? Stai divagando...

> un 1.6 SPORTIVO e non imbolsito era il VTEC che perᅵ di cavalli
> ne aveva 150 o piᅵ. E stiamo parlando degli anni 80-90.

Sportivo lo e' anche il 1.6 della C2, il VTEC non ha coppia.
Casualmente questi due motori gareggiavano nella stessa categoria,
(sempre per caso?) il VTEC finiva dietro... :-/

> Mi sa che ᅵ piᅵ un ossimoro il piacere di guida su un utilitaria
> aspirata a benzina che su tante berline grosse TDI.

La solita questione di gusti e di merda.

Dr. Ogekuri

unread,
Jan 2, 2014, 8:12:02 AM1/2/14
to
Il giorno giovedì 2 gennaio 2014 12:20:36 UTC+1, Beppe ha scritto:

> Dai visto che sei cosᅵ bravo scrivi anche tutto il resto. Mettici i
>
> numeri che ridiamo sonoramente della cazzata che hai scritto...

ebbasta, ridere sempre delle stesse cose alla lunga viene a noia :D

ciao, Oge

Kamox

unread,
Jan 2, 2014, 8:56:37 AM1/2/14
to
> Discordo :)

Perche'? Un'erogazione da motore elettrico (con la coppia disponibile
tutta gia' da 1 giro/min) non e' forse da preferire?
--
Kamox

Beppe

unread,
Jan 2, 2014, 9:03:14 AM1/2/14
to
Ma un motore elettrico non ha la curva piatta...

8tto

unread,
Jan 2, 2014, 9:15:39 AM1/2/14
to
Di nuovo questo equivoco del motore elettrico :)

E' da preferire una erogazione con la *potenza* il pi� possibile alta in
un ampio intervallo.
I motori elettrici ben regolati hanno un diagramma a coppia costante da
zero a un certo numero di giri (piuttosto basso), dopodich� proseguono a
potenza costante.
Questo perch� avere potenza massima a regimi ridottissimi implicherebbe
una coppia talmente elevata da necessitare un sovradimensionamento
meccanico inutile.

Simone

unread,
Jan 2, 2014, 10:18:22 AM1/2/14
to
Il 02/01/2014 12:05, acc ha scritto:

> Quindi dopo aver effettuato tutti questi confronti (ben uno e alla cazzo!),
> ne hai dedotto che debba valere anche per tutti gli altri casi?

Ho portato un esempio personale dicendoti che nel mio caso non solo il
culo glielo fa il 3.0 ma anche il 2.0 biturbo diesel; tu un turbodiesel
manco l'hai mai guidato e il tuo punto di riferimento di aspirato
benzina ᅵ un 122 cavalli... l'hai confrontato col 1.3 Mjtd della Punto
ed hai deciso che l'aspirato ᅵ meglio sempre?

> Una a caso: BMW 320i aspirato vs BMW 320d turbo, come mai va piu' il
> benzina? E sopratutto, come mai a fronte di prestazioni di poco
> superiori, in pista invece non c'e' storia?

Hanno identiche prestazioni ed ᅵ l'unico motore in tutta la gamma (ma il
diesel ha molta piᅵ coppia), se sali di cubatura il diesel va sempre di
piᅵ del corrispondente benzina. L'hai dovuto cercare col lanternino.
Fammi vedere poi dove in pista non ci sarebbe storia.

> In che senso? Cioe' di quali prestazioni parli? Io su wikipedia leggo:
> Audi A5 3.0 TFSI quattro S Tronic: 0-100 km/h 5.8
> Audi A5 3.0 TDI V6 quattro S Tronic: 0-100 km/h 5.8

Eh grazie al cazzo, TFSI ti dice nulla? Non parlavamo di aspirati? Non
esiste un aspirato pari cubatura che vada di piᅵ del corrispettivo turbo
diesel ne' in Audi ne' in BMW, fattene una ragione.

> Se vuoi parlare di prestazioni assolute, medita su quanti naftoni
> vengono usati nelle competizioni.

Eh giᅵ, esempio calzante se non consideriamo i regolamenti vigenti.

> Si, certo.

No ᅵ vero, mi hai convinto, quasi passo al 1.6 aspirato, spero solo di
saper gestire cotanta esuberanza.

Kamox

unread,
Jan 2, 2014, 10:26:20 AM1/2/14
to
> I motori elettrici ben regolati hanno un diagramma a coppia costante da
> zero a un certo numero di giri (piuttosto basso), dopodich� proseguono a
> potenza costante.

Basso quanto? Perche' Tesla dichiara, per la Model S (prendo quella meno
potente, ma sono tutte simili) 306 CV da 5.000 a 8.000 giri e 430 Nm da
zero a 5.000 giri.
E mi pare che il motore della Model S sia davvero ben regolato.
--
Kamox

8tto

unread,
Jan 2, 2014, 10:29:35 AM1/2/14
to
Kamox wrote:

> Basso quanto?
Dipende dal dimensionamento del resto. Generalmente, 1/3 del regime
massimo o anche 1/4.

> Perche' Tesla dichiara, per la Model S (prendo quella meno
> potente, ma sono tutte simili) 306 CV da 5.000 a 8.000 giri e 430 Nm da
> zero a 5.000 giri.
Quindi evidentemente con un motore cos� potente hanno il timore di
tritare la trasmissione (o danneggiare il motore stesso) e hanno
limitato la coppia ai bassi.

> E mi pare che il motore della Model S sia davvero ben regolato.
Quando hai cos� tanti cavalli puoi anche permetterti di fare una
regolazione del genere, tanto alle basse velocit� otterresti solo di far
pattinare le ruote :)

Che � poi lo stesso discorso che si fa spesso sui benzina aspirati:
quando hai 400 cavalli, va bene anche un diagramma a coppia piatta.
Ma prova a guidare un'auto da 75 cavalli a coppia piatta e poi una
sovralimentata...

ka...@ringers.it

unread,
Jan 2, 2014, 1:24:00 PM1/2/14
to
> Quindi evidentemente con un motore cosi'
> potente hanno il timore di tritare la
> trasmissione (o danneggiare il motore stesso)
> e hanno limitato la coppia ai bassi

Sì ma hanno limitato a 430 Nm e 5.000 giri (l'auto fa circa 70 km/h a quel regime). Non mi pare poco! Voglio dire: e' la dimostrazione che avere tanti Nm a tutti i regimi (come dicevo) e' la soluzione ideale, altrimenti non sarebbe piatta la curva di coppia (cosa appunto permessa da un motore elettrico) ma sarebbe regolata "a scalini" o con una "curva" artificiale.
Non so se mi sono spiegato...
--
Kamox

Aptivo

unread,
Jan 2, 2014, 1:30:04 PM1/2/14
to
Il 02/01/2014 15:15, 8tto ha scritto:

> Di nuovo questo equivoco del motore elettrico :)

Okkio� che l'ultima volta che ho tentato di capire questo (strano) punto
di vista dell'8tto mi sono preso del pirla, del demente, del timorato di
dio e quant'altro :p

Ciao
Teo

acc

unread,
Jan 2, 2014, 1:32:44 PM1/2/14
to
Il 02/01/2014 15.15, 8tto ha scritto:

> E' da preferire una erogazione con la *potenza* il pi� possibile alta in
> un ampio intervallo.

Cioe' un benzina?

> Questo perch� avere potenza massima a regimi ridottissimi implicherebbe
> una coppia talmente elevata da necessitare un sovradimensionamento
> meccanico inutile.

Cioe' un diesel?

:-P

acc

unread,
Jan 2, 2014, 1:46:51 PM1/2/14
to
Il 02/01/2014 16.18, Simone ha scritto:

> tu un turbodiesel manco l'hai mai guidato

Selo dici tu.

> e il tuo punto di riferimento di aspirato
> benzina ᅵ un 122 cavalli... l'hai confrontato col 1.3 Mjtd della Punto
> ed hai deciso che l'aspirato ᅵ meglio sempre?

Ho detto Punto benzina vs Punto diesel, non inventarti le cose.

> Hanno identiche prestazioni

Identiche 'sto cazzo!

> ma il diesel ha molta piᅵ coppia

Ah beh, te ne fai molto! :-P

> Fammi vedere poi dove in pista non ci sarebbe storia.

Ma va a cagare!

8tto

unread,
Jan 2, 2014, 2:46:20 PM1/2/14
to
ka...@ringers.it wrote:

> Non so se mi sono spiegato...
No in effetti no :)

--
8tto (42,140+73+32+36,MI)
8ctavia, Setru�, Diana, Maggiolo
If the music is too loud, you are too old.
Message has been deleted

8tto

unread,
Jan 2, 2014, 3:04:22 PM1/2/14
to
Luchino wrote:
> On Thu, 02 Jan 2014 20:46:20 +0100, 8tto <supe...@gmail.com> wrote:
>
>
>
>
>> No in effetti no :)
> ma non viene in mente a entrambi che magari si preoccupano
> semplicemente di metterla a terra, anche in curva? :-) Non � una nave
> o un aereo, c'� da fare i conti con l'aderenza delle ruote...
>
>
Oggi pomeriggio ho scritto:
"Quando hai cos� tanti cavalli puoi anche permetterti di fare una
regolazione del genere, tanto alle basse velocit� otterresti solo di far
pattinare le ruote :) "
Message has been deleted

Simone

unread,
Jan 2, 2014, 5:45:27 PM1/2/14
to
Il 02/01/2014 19:46, acc ha scritto:
> Ma va a cagare!

Game, set and match.

--
Simone (37-218-Svizzera)
BMW 525 XD F11

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

Valerio Vanni

unread,
Jan 2, 2014, 6:42:40 PM1/2/14
to
On Thu, 02 Jan 2014 12:18:11 +0100, acc <em...@farlocca.it> wrote:

>Poi pero' la qualita' dell'erogazione di un benzina e' ben superiore a
>quella di un diesel, da questo punto di vista il diesel e' un ripiego,
>una scelta puramente economica o che va bene per cassoni pesanti che
>hanno bisogno di tanta coppia, dove il "piacere di guida" e' una bestemmia.

"Piacere di guida" � molto soggettivo: a me per esempio non d� piacere
il motore che urla.


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

acc

unread,
Jan 2, 2014, 7:10:46 PM1/2/14
to
Il 03/01/2014 0.42, Valerio Vanni ha scritto:

> "Piacere di guida" � molto soggettivo: a me per esempio non d� piacere
> il motore che urla.

Non so di quale motore parli, i miei a dire che urlano ci vuole una
bella faccia tosta.
In ogni caso penso, anzi spero, che a nessuno piaccia il rumore di un
naftone.

Beppe

unread,
Jan 3, 2014, 2:38:39 AM1/3/14
to
Solitamente quando sei in autostrada a 2000 rpm il motore diesel manco
lo senti, mentre il benzina a 4000 si.
Ciao,
Beppe.

acc

unread,
Jan 3, 2014, 4:05:07 AM1/3/14
to
Il 03/01/2014 8.38, Beppe ha scritto:

> Solitamente quando sei in autostrada a 2000 rpm il motore diesel manco
> lo senti, mentre il benzina a 4000 si.

Forse questo varra' per te, un diesel lo si riconosce benissimo anche a
regimi inferiori.
Non e' un fatto di "quantita'" del rumore ma piuttosto di qualita', il
benzina produce un suono gradevole, il diesel solo rumore.
Tutto questo ha anche una spiegazione scientifica, che non sto a
descriverti, perche' tanto non capiresti.

Beppe

unread,
Jan 3, 2014, 5:09:55 AM1/3/14
to
Coglionazzo, vai a vedere le prove di rumore sulle auto. Poi ne riparliamo.
Chissa che bello sentire un 4 cilindri in linea spompo che mi frulla a
4000 rpm quando sto andando a 130 km/h... magari se me lo devo sentire
anche per 3-4 ore.
Fantastico.
Ma tu la macchina pi� che per andare a prendere il pane non la utilizzi?

acc

unread,
Jan 3, 2014, 5:54:28 AM1/3/14
to
Il 03/01/2014 11.09, Beppe ha scritto:

> Coglionazzo, vai a vedere le prove di rumore sulle auto. Poi ne riparliamo.

Avevo ben specificato "qualita'" rispetto a "quantita'" e tu citi prove
che misurano la quantita', evidentemente non capisci un cazzo.

Non posso neanche prenderti per il culo, tanto fai tutto da solo. :-)

Beppe

unread,
Jan 3, 2014, 6:01:29 AM1/3/14
to
Coglione esistono indici che servono a calcolare la qualit� percepita
del rumore e non solo la quantit�.
Ma siccome sei ignorante come una zappa e presuntuoso non ti sei posto
neanche il problema.
Pirla.

Dr. Ogekuri

unread,
Jan 3, 2014, 6:04:27 AM1/3/14
to
Il giorno venerdì 3 gennaio 2014 12:01:29 UTC+1, Beppe ha scritto:
> On 03/01/2014 11:54, acc wrote:
>
> > Il 03/01/2014 11.09, Beppe ha scritto:
>
> >
>
> >> Coglionazzo, vai a vedere le prove di rumore sulle auto. Poi ne
>
> >> riparliamo.
>
> >
>
> > Avevo ben specificato "qualita'" rispetto a "quantita'" e tu citi prove
>
> > che misurano la quantita', evidentemente non capisci un cazzo.
>
> >
>
> > Non posso neanche prenderti per il culo, tanto fai tutto da solo. :-)
>
>
>
> Coglione esistono indici che servono a calcolare la qualit� percepita
>
> del rumore e non solo la quantit�.
>
> Ma siccome sei ignorante come una zappa e presuntuoso non ti sei posto
>
> neanche il problema.
>
> Pirla.

Dice il saggio : Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza. :))

ciao, Oge

Beppe

unread,
Jan 3, 2014, 6:06:22 AM1/3/14
to
On 03/01/2014 12:04, Dr. Ogekuri wrote:
> Il giorno venerd� 3 gennaio 2014 12:01:29 UTC+1, Beppe ha scritto:
>> On 03/01/2014 11:54, acc wrote:
>>
>>> Il 03/01/2014 11.09, Beppe ha scritto:
>>
>>>
>>
>>>> Coglionazzo, vai a vedere le prove di rumore sulle auto. Poi ne
>>
>>>> riparliamo.
>>
>>>
>>
>>> Avevo ben specificato "qualita'" rispetto a "quantita'" e tu citi prove
>>
>>> che misurano la quantita', evidentemente non capisci un cazzo.
>>
>>>
>>
>>> Non posso neanche prenderti per il culo, tanto fai tutto da solo. :-)
>>
>>
>>
>> Coglione esistono indici che servono a calcolare la qualit� percepita
>>
>> del rumore e non solo la quantit�.
>>
>> Ma siccome sei ignorante come una zappa e presuntuoso non ti sei posto
>>
>> neanche il problema.
>>
>> Pirla.
>
> Dice il saggio : Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza. :))
>
> ciao, Oge
>

Hai ragione, ma oggi ero cos� al cazzeggio che ci sono cascato...
Sei tu che hai appena preso la passat 2.0 tdi cr?

acc

unread,
Jan 3, 2014, 6:19:34 AM1/3/14
to
Il 02/01/2014 10.54, Beppe ha scritto:

> Il rendimento di un Diesel con i carburanti in circolazione oggi ᅵ
> superiroe a quello di un benzina. PUNTO. Cercati su google tutto quello
> che vuoi, ma il risultato sarᅵ sempre quello.

Non avrei mai pensato di doverlo fare, mio malgrado mi tocca citare il sega!
Questo e' il classico esempio di "IDAcoglion" che confonde rendimento e
potenza.
Rendimento elevato significa piu' potenza solo a *parita'* di
carburante, ma se si confronta un motore a benzina con uno a nafta il
discorso non vale, la benzina ha un potere calorifico superiore
(rispetto alla massa), inoltre ha una differente combustione che
permette di avere una coppia elevata anche a regimi alti.
Per contro il diesel puo' solo erogare una coppia notevole a bassi
regimi ed e' efficiente solo con l'ausilio della sovralimentazione (i
benzina funzionano bene anche senza).

A parita' di cilindrata le prestazioni migliori si ottengono con motori
a benzina (anche se aspirati) dai quali e' possibile spremere piu'
potenza rispetto al diesel. I motori sportivi, dove si ricercano le
massime prestazioni, sono tutti a benzina, anche aspirati.
Message has been deleted

8tto

unread,
Jan 3, 2014, 6:24:52 AM1/3/14
to
acc wrote:

> Non avrei mai pensato di doverlo fare, mio malgrado mi tocca citare il
> sega!
Chiediti perch� :)

> Questo e' il classico esempio di "IDAcoglion" che confonde rendimento e
> potenza.
Potere, si dice potere.

8tto

unread,
Jan 3, 2014, 6:26:19 AM1/3/14
to
Alty wrote:

> all' esterno... ci sono auto in cui per sapere se il motore � acceso
> devi guardare i contagiri (ovviamente fino a bassi regimi).
Di solito per� sono a benzina.

acc

unread,
Jan 3, 2014, 6:30:28 AM1/3/14
to
Il 03/01/2014 12.01, Beppe ha scritto:

> Coglione esistono indici che servono a calcolare la qualit� percepita
> del rumore e non solo la quantit�.

Parli di cose che non conosci e l'unica cosa che traspare chiaramente e'
la tua ignoranza.

> Ma siccome sei ignorante come una zappa e presuntuoso non ti sei posto
> neanche il problema.

Un motore a nafta produce per lo piu' armoniche dispari, notoriamente
sgradite all'orecchio umano, dove per "umano" intendo una persona
normale non uno stordito come te.
Sono dati oggettivi, non confutabili dai tuoi gusti di merda.

acc

unread,
Jan 3, 2014, 6:36:04 AM1/3/14
to
Il 03/01/2014 12.23, Alty ha scritto:

> all' esterno... ci sono auto in cui per sapere se il motore � acceso
> devi guardare i contagiri (ovviamente fino a bassi regimi).

Ricordo di aver sentito qualcosa riguardo ad una certa Polo a tre
cilindri che sembrava andare a 4uattro... :-D

8tto

unread,
Jan 3, 2014, 6:41:20 AM1/3/14
to
acc wrote:

> Ricordo di aver sentito qualcosa riguardo ad una certa Polo a tre
> cilindri che sembrava andare a 4uattro... :-D
Infatti ero stupitissimo :D
Oh, quando sbaglio lo ammetto, io.

Valerio Vanni

unread,
Jan 3, 2014, 6:43:08 AM1/3/14
to
On Fri, 03 Jan 2014 01:10:46 +0100, acc <em...@farlocca.it> wrote:

>> "Piacere di guida" � molto soggettivo: a me per esempio non d� piacere
>> il motore che urla.
>
>Non so di quale motore parli, i miei a dire che urlano ci vuole una
>bella faccia tosta.

Rispetto a un diesel urlano, se li vuoi tenere nei regimi giusti.

>In ogni caso penso, anzi spero, che a nessuno piaccia il rumore di un
>naftone.

Al minimo mi pare meglio il benzina, in marcia mi pare meglio il
diesel. Ma, anche qui, � giusto una questione di gusti.

Beppe

unread,
Jan 3, 2014, 6:46:40 AM1/3/14
to
OPl� e la cazzata � servita...

Beppe

unread,
Jan 3, 2014, 6:47:40 AM1/3/14
to
E con questo abbiamo detto tutto. Sei partito con la mercia giusto per
il nuovo anno.
Ciao,
Beppe.

acc

unread,
Jan 3, 2014, 6:51:01 AM1/3/14
to
Il 03/01/2014 12.24, 8tto ha scritto:

> Chiediti perch� :)

Se lo facessi non lo citerei, certe azioni si fanno col cuore mica col
cervello, ma "quanno ce vo', ce vo'!"

> Potere, si dice potere.

Non intendevo il "potere calorifico", ma proprio "la potenza erogata".
Ma prima di stupirti la mostruosita', prova a contestualizzarla alla
volgarita' della discussione, poi vedi se conviene... e se proprio gna
fai a scendere cosi' in basso, fatti aiutare da StefanoTD*. :-P

(*) ancora non ha detto niente, mah!

8tto

unread,
Jan 3, 2014, 7:04:01 AM1/3/14
to
acc wrote:

> Se lo facessi non lo citerei, certe azioni si fanno col cuore mica col
> cervello, ma "quanno ce vo', ce vo'!"
>
>> Potere, si dice potere.
>
> Non intendevo il "potere calorifico", ma proprio "la potenza erogata".
Che, appunto, nel segalinguaggio si chiama potere :D

Zotto

unread,
Jan 3, 2014, 7:07:20 AM1/3/14
to


"8tto" ha scritto nel messaggio news:binl0c...@mid.individual.net...

> Potere, si dice potere.

Il potere logora chi non ce l' ha (cit.)

acc

unread,
Jan 3, 2014, 7:09:40 AM1/3/14
to
Il 03/01/2014 12.43, Valerio Vanni ha scritto:

> Rispetto a un diesel urlano, se li vuoi tenere nei regimi giusti.

Per quanto riguarda la 206, direi che sei completamente fuori strada, la
C2 invece si sente, ma piu' a livello di altri organi che non di
marmitta, penso perche' meno coibentata.
Prima di fare affermazioni buttate li', dovresti provarle.

> Al minimo mi pare meglio il benzina, in marcia mi pare meglio il
> diesel.

Il diesel e' meglio da spento, i naftari sono terrorizzati al solo
pensiero di superare i 3000 giri/min, perche' sanno bene quel che
succede, non per il rumore, quanto per l'imbarazzante calo di coppia.
La C2 a 4000 giri/min comincia ad essere piacevole, ma io la tengo piu'
allegra, perche' sui 5-6000 e' decisamente meglio. ;-)

acc

unread,
Jan 3, 2014, 7:12:05 AM1/3/14
to
Il 03/01/2014 13.04, 8tto ha scritto:

> Che, appunto, nel segalinguaggio si chiama potere :D

Non lo sapevo :-(, devo ammettere che io non seguo *tutti* i suoi post.

8tto

unread,
Jan 3, 2014, 7:19:31 AM1/3/14
to
Ci sono alcune perle inestimabili, la migliore direi che � la pressione
a -10 bar :D

Valerio Vanni

unread,
Jan 3, 2014, 7:25:43 AM1/3/14
to
On Fri, 03 Jan 2014 13:09:40 +0100, acc <em...@farlocca.it> wrote:

>Per quanto riguarda la 206, direi che sei completamente fuori strada, la
>C2 invece si sente, ma piu' a livello di altri organi che non di
>marmitta, penso perche' meno coibentata.
>Prima di fare affermazioni buttate li', dovresti provarle.

Io parlo in generale, � fatica stare a ragionare sui singoli modelli
che non si conoscono.

>> Al minimo mi pare meglio il benzina, in marcia mi pare meglio il
>> diesel.
>
>Il diesel e' meglio da spento, i naftari sono terrorizzati al solo
>pensiero di superare i 3000 giri/min, perche' sanno bene quel che
>succede, non per il rumore, quanto per l'imbarazzante calo di coppia.

Per quanto mi rigurda, il diesel ha gi� fatto quello che doveva fare e
si cambia marcia.

>La C2 a 4000 giri/min comincia ad essere piacevole, ma io la tengo piu'
>allegra, perche' sui 5-6000 e' decisamente meglio. ;-)

Poi dici che non urla...
Message has been deleted

acc

unread,
Jan 3, 2014, 7:36:50 AM1/3/14
to
Il 03/01/2014 13.25, Valerio Vanni ha scritto:

> Poi dici che non urla...

Il verbo urlare di solito si usa per indicare suoni sgradevoli, io direi
che la C2 canta che e' un piacere, mi dispiace per te se non sai
cogliere la differenza.
Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted

Dr. Ogekuri

unread,
Jan 3, 2014, 8:12:16 AM1/3/14
to
Il giorno venerdì 3 gennaio 2014 12:06:22 UTC+1, Beppe ha scritto:
> On 03/01/2014 12:04, Dr. Ogekuri wrote:
>
> > Il giorno venerd� 3 gennaio 2014 12:01:29 UTC+1, Beppe ha scritto:
>
> >> On 03/01/2014 11:54, acc wrote:
>
> >>
>
> >>> Il 03/01/2014 11.09, Beppe ha scritto:
>
> >>
>
> >>>
>
> >>
>
> >>>> Coglionazzo, vai a vedere le prove di rumore sulle auto. Poi ne
>
> >>
>
> >>>> riparliamo.
>
> >>
>
> >>>
>
> >>
>
> >>> Avevo ben specificato "qualita'" rispetto a "quantita'" e tu citi prove
>
> >>
>
> >>> che misurano la quantita', evidentemente non capisci un cazzo.
>
> >>
>
> >>>
>
> >>
>
> >>> Non posso neanche prenderti per il culo, tanto fai tutto da solo. :-)
>
> >>
>
> >>
>
> >>
>
> >> Coglione esistono indici che servono a calcolare la qualit� percepita
>
> >>
>
> >> del rumore e non solo la quantit�.
>
> >>
>
> >> Ma siccome sei ignorante come una zappa e presuntuoso non ti sei posto
>
> >>
>
> >> neanche il problema.
>
> >>
>
> >> Pirla.
>
> >
>
> > Dice il saggio : Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza. :))
>
> >
>
> > ciao, Oge
>
> >
>
>
>
> Hai ragione, ma oggi ero cos� al cazzeggio che ci sono cascato...
>
> Sei tu che hai appena preso la passat 2.0 tdi cr?

Yes, del 2009 pero'

ciao, Oge

8tto

unread,
Jan 3, 2014, 8:12:05 AM1/3/14
to
Alty wrote:

> diciamo che sui benzina basta un auto mediamente rifinita, su una diesel
> ci vuole una medio alta.
Che non sia una Passat (della vecchia serie, anno 2002) col motore PDE.
Quando il mio vicino di casa l'accende, non riesco a capire se la *mia*
� accesa o no.

Valerio Vanni

unread,
Jan 3, 2014, 8:14:49 AM1/3/14
to
On Fri, 03 Jan 2014 13:36:50 +0100, acc <em...@farlocca.it> wrote:

>Il verbo urlare di solito si usa per indicare suoni sgradevoli, io direi
>che la C2 canta che e' un piacere, mi dispiace per te se non sai
>cogliere la differenza.

Insisto a dire che lo sgradevole e il gradevole sono valutazioni
soggettive.
Poi dipende anche dall'uso che si sta facendo della macchina.
It is loading more messages.
0 new messages