TheJack - Z32
unread,Aug 6, 2012, 6:26:52 PM8/6/12You do not have permission to delete messages in this group
Either email addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to
Salve a tutti.
Dopo una settimana esatta sono gia' pronto per un IDAtest! Eh gia', e'
stata una settimana assai intensa, quasi 1000km, 700 solo ieri
(domenica), un sacco di tempo passato in auto (anche da ferma) a
"studiarci" su. Prima della parte tecnica un po' di "storia", vi
avverto, saro' schifosamente lungo... e pure melenso! Quindi lavatevi
i denti, pigliate i popcorn e la cocacola (sarebbe meglio una barretta
di cioccolato fondente di qualita' e un buon single malt scozzese ma
con questo caldo e' poco consigliabile) e mettetevi comodi.
LA STORIA.
Circa due anni fa avevo cominciato a chiedere a mia moglie cosa ne
pensava di un eventuale cambio dell'auto di famiglia, sapete che io ho
la mia fun car quindi avevo "delegato" lei a decidere i tempi e il
tipo di auto. Lei e' molto parsimoniosa (leggasi tirchia :D), io sono
l'incarnazione del detto "ha le mani bucate". Io avevo posto una sola
condizione: l'auto doveva essere elegante, comoda e possibilmente
prestigiosa. Non era propriamente un vezzo o voglia di farsi notare
(ho la Z per quello :PPP) ma proprio la voglia, a quasi 40 anni, di
avere una daily car che non fosse una utilitaria economica. Le mie
auto passate ricordo che sono state: Fiat Panda 750CL, Fiat 126
(1982), Fiat Tipo 1.6, Fiat Tipo 1.8GT, Fiat Bravo 1.4 e Hyundai
Matrix.
Lei voleva continuare con una monovolume (e io mi ero stancato
abbastanza di questo genere di auto, principalmente per la completa
impossibilita' di fare una curva senza avere la sensazione di essere
su una specie di bolla gelatinosa) o al massimo virare su un suv o un
fuoristrada. Io ambivo ad una berlina. Ne parlai anche qui tempo fa.
Inizialmente cominciai a vedere qualche suv, in particolare il BMW X3
e il Mercedes ML. Il primo mi soddisfaceva abbastanza dentro (elemento
essenziale), il secondo invece aveva degli interni perfetti per le mie
esigenze. Poi pero' dovevo scendere... e li cominciavano i dolori. Ho
fatto di tutto per farmeli piacere, non li disprezzo sia chiaro, ma
quando viene il momento di tirare fuori dei soldi il discorso cambia.
A mia moglie piaciucchiavano abbastanza solo che la mole non la
convinceva piu' di tanto.
Siamo andati avanti per un po' e, complice qualche lavoretto da fare
sulla Matrix, qualche mese fa ho accelerato. Incredibilmente alla fine
mi ha dato (di sua completa iniziativa) il via libera per la berlina!
Inizialmente non credevo alle mie orecchie, non l'avrei mai forzata in
quanto questa auto doveva guidare anche lei e avendo io gia' la mia mi
pareva ingiusto. Pero' la decisione e' stata sua.
Mi metto alla ricerca e alla fine il parco scelta era sceso a questi
modelli: Audi A4, BMW Serie 3 E46, Mercedes C220 (o 200), Lexus IS200
e Jaguar X-Type. Scartata quasi subito la Lexus (troppo
sportiveggiante e "piccolina") restavano le altre. Armato di buona
voglia e un po' di tempo ho cominciato a cercarne sul solito
Autoscout. Qualche buon esemplare qui in zona l'ho trovato per ogni
modello e sono andato a vederle per considerarle in modo diretto.
Quella che mi piaceva di piu' esteticamente forse era la BMW, il
periodo pre-Bangle mi piace moltissimo, poi proprio no. Il problema
erano gli interni, di qualita' sicuramente ma non come li volevo io,
troppo spartani e "tedeschi", volevo qualcosa di diverso, piu'
improntato alla comodita' e a qualcosa che chiamo "lusso" ma non e'
esattamente quello che voglio intendere, diciamo che cercavo (ed era
l'unico elemento irrinunciabile) degli interni gratificanti.
La Mercedes era perfetta sotto questo aspetto, qualita' eccellente e
design elegante ed appagante, il problema pero' era il contrario di
quello BMW: esteticamente proprio non mi scendeva. L'Audi e' stata la
prima delle escluse da questo mini-pool di quattro auto "finaliste".
Ricordavo piuttosto bene la A8 usata quando mi sono sposato, di un
amico in zona, questa A4 invece mi ha deluso tantissimo, impostata
come qualcosa di eclatante ma alla fine c'e' pochissima sostanza, i
materiali poi li ho trovati veramente pessimi... alla guida e'
sicuramente buona, per il resto ho lasciato proprio perdere.
La Jaguar la consideravo quella piu' appagante esteticamente e come
marchio (in genere adoro la roba che viene da oltre manica), mi era
anche stata caldamente consigliata da amici che ce l'hanno da tempo.
Restava la prova su strada e un attento esame degli interni. Fatte
entrambe le cose il dado era quasi tratto: mi piaceva molto. Restava
di trovarne una in ordine o quantomeno una che era vicinissima ad
esserlo. Ne provai qualcuna, contattai qualche altro lontano (una, a
Cuneo, era veramente bella... e poi era BRG, il colore al quale
ambivo).
Alla fine trovai questa Executive V6 2.5 a benzina che aveva gran
parte delle cose che cercavo: soprattutto gli interni, un gran bel
motore, la trazione integrale e un bel colore esterno, certo il blu
non e' il BRG ma e' bello, si intona benissimo con il colore chiaro
degl interni e piace anche alla signora.
Presa l'auto lunedi' scorso e testata per bene durante la settimana e
soprattutto nel week end vado a descrivervela (ve lo avevo detto che
mi sarei dilungato schifosamente no?).
ESTETICA:
Elemento assolutamente soggettivo, a me piace molto, non ci vado
proprio matto per le berline in quanto tali (nel senso che, come detto
altrove, preferisco le coupee) ma questa mi pare equilibrata, con
linee morbide e, soprattutto, con soluzioni che privilegiano
l'eleganza. Le nervature sul cofano sono la cosa che mi piace di piu',
i cerchi che ho ora sotto quella che mi piace di meno. In generale
credo che sia una bella auto a prescindere dai gusti, per me e' anche
molto elegante.
MOTORE:
V6 2.5 da 196cv ateriore (ok, ovvio), trasversale (argh!), con un
comportamento perfetto, veramente perfetto per questo tipo di auto. I
cavalli (tanti) sono mappati per dare coppia ad ogni regime, l'auto
non e' mai vuora ma mai aggressiva, la lunghezza variabile dei
collettori di scarico aiutano ad avere la giusta dose di potenza se si
"apre" con decisione, ma resta sempre fermissima la sensazione di
progressivita' e morbidezza. A sensazione il volano deve essere di
dimensioni quantomeno generose, prende giri molto progressivamente e
praticamente non ne perde mai quando lasciato senza marcia, ha molta
inerzia e la cosa aiuta in molte occasioni. La frizione stacca alta,
e' l'unica cosa della meccanica che ha necessitato tempo per
abituarmi, il resto e' quasi perfertto. A pestare con decisione oltre
i 4000rpm si comincia a sentire BENE il sound del V6 (che per me e'
sempre un bel sentire) e il giaguaro mette in chiaro che, seppure in
versione piaciosa, e' sempre un felino pronto a sfoderare le unghie. E
che unghie... sinceramente e' anche abbondante come sensazione, tira
fino ed oltre i 6k rpm con un crescendo di note sempre molto gradevoli
e mai eccessive.
CAMBIO E STERZO:
Magnifici. Sicuramente il punto forte della guida, lo sterzo e'
preciso e leggero, in manovra e' una piuma, in velocita' e'
comunicativo senza essere brusco, nel misto piu' o meno stretto
permette di tenere perfettamente l'auto sotto controllo, anche in
situazioni non ideali per una berlina di questa forma e dimensioni. Il
cambio se possibile e' pure meglio, un cinque rapporti dalla leva
cortissima e innesti quasi automatici, pare di infilare una lama
rovente nel burro per quanto e' facile usarlo.
INTERNI:
Beh questo e' l'elemento principe della mia ricerca, gli interni
Jaguar non sono i piu' appariscenti, senza dubbio, ma una volta che li
si comincia ad apprezzare ci si rende conto della qualita' con la
quale sono realizzati. La plancia e' in plastica quasi morbida al
tatto, spessa e molto robusta, perfettamente (e dico _perfettamente_)
assemblata, la posizione di guida e' avvolgente ma non soffocante, i
sedili sono profilati ma larghi, i due anteriori sono proprio
poltroncine, la pelle e' eccellente. Il quadro strumenti lo trovo
meraviglioso nella sua semplicita', incorniciato da un tratto di
radica di legno di sapele (albero africano, chiaro) da tutte le
informazioni necessarie con una eleganza tipicamente inglese, i colori
sono verde (dominante) per i numeri e i fondini, e ambra per le
lancette, un accostamento retro' che ho trovato veramente poco
invasivo nella guida notturna. Tutti i comandi sono ben disposti, non
c'e' nulla di superfluo, alcuni comandi sono ripetuti sulle razze del
volante (cosa a cui non ero abituato ma che ho trovato subito
estremamente comoda). La mia X-Type non ha il navigatore integrato ma
la classica plancia a due display, il primo per l'A/C e il secondo per
la radio/CD. La prima e' perfetta, automatica, raggiunge la
temperatura desiderata in pochissimo tempo (e anche con temperature
esterne abbastanza alte). La seconda e' migliorabile, il fatto che non
legga gli mp3 e' cosa abbastaza grave per me. Dovro' ovviare in
qualche modo. Dietro e' ugualmente comoda, mia figlia ci si e' fatta
un bel sonnellino di 2 ore buone e s'e' svegliata fresca e riposata,
mia moglie ha trovato il divanetto comodo ma avrebbe apprezzato la
possibilita' di variare la posizione dello schienale (cosa che avevamo
sulla Matrix). In generale pero' resta un abitacolo spettacolare, e
con quel tocco retro' che a me piace veramente tantissimo.
SU STRADA:
Altro elemento che mi ha convinto a prenderla. Quando l'ho provata ho
avuto immediatamente una sensazione di stabilita' e sicurezza alle
quali non ero assolutamente avezzo, la trazione integrale permanente
e' sicuramente causa di qualche percentuale di consumo in piu' ma
tiene l'auto incollata alla strada sempre. Ho provato a fare il mio
solito "giretto" (quello che faccio solitamente con la Z per
sgranchirmi un po') e la Jaguar s'e' dimostrata quasi noncurante, non
si e' scomposta MAI neppure quando ho preso qualche curva allegrotta.
Ovvio che tirando parecchio si arriva al limite di tenuta delle gomme,
in quel caso tende a fare come una TP ma con meno vigore, tanto da
riprenderla con meno di meta' controsterzo e di riuscire a
controllarla perfettamente senza sfiorare il pedale centrale. In
autostrada e' uno spasso, ai 180km/h puoi chiacchierare con chi e'
seduto dietro senza alzare la voce, puoi sentire musica quasi
sottovoce e quant'altro. Si viaggia come su ideali binari, in sorpasso
e' sicura e veloce, in curva va in appoggio subito e non si imbarca
mai...
In definitiva sono, al momento, molto molto soddisfatto. Domenica ho
fatto 700km in 4, tre adulti e una bambina (tecnicamente eravamo in
cinque ma il quinto e' ancora in "produzione" :P), ho percorso quasi
600km di autostrada e raccordo con punte di 200km/h (una sola volta
per "provare") ma generalmente tra i 110km/h e i soliti 130km/h, il
resto su strade molto trafficate con continui start & stop. Alla fine
il CDB segnava 89km/h di media, 9.0L/100km e 703km percorsi. Certo a
consumi confrontati con la Matrix pare di essere passato su una
petroliera russa in disarmo ma il viaggiare e' totalmente diverso. In
altre situazioni ho visto anche i 7.8L/100km che per un'auto di questo
tipo male non e'.
Ok credo sia (quasi) tutto. Aggiungo solo che ha un baule
scandalosamente enorme e che e' corredata da una tale serie di
accessori e ammenicoli che non sono neppure lontanamente a conosceza
di cosa realmente abbia e cosa no... studiero' e vi faro' sapere.
Che dite? Sono stato abbastanza lungo? :P
Vediamo chi e' che riuscira' a leggersi tutta sta pappardella... vi
offro una birra (se siete in zona ovviamente non virtuale) se ci
riuscite! :)
Ah, ovviamente ha anche dei lati negativi eh... solo che per ora non
ne parlo... :)
--
TheJack (39, CH, 300+196)
Nissan 300ZX 3.0 V6 twinturbo (vg30dett)
Jaguar X-Type 2.5 V6