Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Confronto vano motore BMW E87 (Serie 1) vs E46 (Serie 3)

62 views
Skip to first unread message

Dr. Pianale

unread,
Jun 15, 2004, 9:23:44 AM6/15/04
to

Ciao a tutti

Premetto che anche in questo caso il post è più facilmente capibile e
vedibile guardando questo link

http://groups.msn.com/BMWSerie1VirtualClub/forumserie1.msnw?action=get_message&mview=0&ID_Message=1916&LastModified=4675476554922288358

Per chi, invece preferisce seguirlo in forma di testo:


Una delle ultime foto ufficiali è interessantissima per cercare di vedere
bene come, dove e in che modo la Serie 1 è diversa dalla 3 E46 e ha la
possibilità di montare motori a 6 cilindri

BMW 120i E87

Questa foto qui sotto è la 120i con il 4 cilindri 2.0 Valvetronic

http://groups.msn.com/BMWSerie1VirtualClub/fotoufficiali.msnw?action=ShowPhoto&PhotoID=226

Si può notare benissimo come il motore sia arretrato rispetto a chi è
abituato alle trazioni anteriori a motore trasversale, praticamente il vano
motore è *vuoto*

Praticamente è montato in posizione centrale e si vede solo il 4° cilindro
mentre tutto il resto è sotto la traversa del vetro e praticamente dentro
l'abitacolo e *sotto* il cruscotto.

All'inizio anche io ero perplesso, ma di fatto è silenzionissimo, pur
essendo in quella posizione..magia dei pannelli fonoassorbenti di BMW

Tenete ben presente la grossa traversa nera anteriore che va da parafango a
parafango.


BMW 318ti E46

Anche nella mia E46 lo stesso motore della 120i è in posizione arretrata, ma
un pò meno!

http://groups.msn.com/IlmondodelDrPianale/bmw318ticompactvsvwgolf16.msnw?action=ShowPhoto&PhotoID=115

In pratica stanno "fuori" due cilindri su 4..... ho quindi un pò meno spazio
davanti e NON ho la traversa anteriore davanti al motore, ma è dietro alla
mascherina (nella foto non si vede, si vedrà poi sulla 325ti)

Da notare che sulla mia è presente il marchio cromato e colorato
biancoazzurro della BMW identico a quelli esterni, mentre sulla 1 (economie
di scala ) il marchietto è solo stampato.


BMW 325ti E47

Questa foto, invece, fa vedere benissimo i 2 cilindri in linea in più
presenti sulla 2.5.

http://groups.msn.com/IlmondodelDrPianale/compact.msnw?action=ShowPhoto&PhotoID=928

Non c'è la la traversa anteriore della 1, non c'è neppure il "coperchio
chiudi buco" che c'è sulla mia 2.0 4 cilindri (e anche sul 2.0 Diesel), ma
il vano motore è tutto pieno.


Ok

Domanda finale..... a cosa serve quella traversa anteriore così arretrata
sulla E87?

E' per le nuove regolamentazioni sui frontali per la questione dei danni ai
pedoni?

Irrobustimento strutturale che la E46 non necessitava così arretrato?

Motivazione tecnica per arretrare il più possibile il motore per un migliore
bilanciamento dei pesi?

Bho..... non so, voi che dite?

Ciao
--
Cristian F. (MI,36,143) PULL dal 02/10/00 dO O (||||)°(||||) O Ob
http://groups.msn.com/BMWSerie1VirtualClub
Il quotidiano scompare nello specchietto retrovisore
quando senti la vita sgorgare dal cofano

emteeth.gif
emsad.gif
emdgust.gif

Dr. Pianale

unread,
Jun 15, 2004, 9:25:05 AM6/15/04
to

Paolo Cossettini

unread,
Jun 15, 2004, 9:37:47 AM6/15/04
to
Dr. Pianale wrote:
> Scusate!
>
>
> Il link č questo!
>
>
http://groups.msn.com/BMWSerie1VirtualClub/forumserie1.msnw?action=get_message&mview=0&ID_Message=1917&LastModified=4675476557878191430.
>
> Sorry!

posto che il 4L non č a cavallo dell'asse anteriore, ma rivolto verso il
posteriore, io ho l'impressione (forse sbagliata) che lo sbalzo anteriore
della serie 1 sia piů pronunciato di quello della compact. Hai per caso le
misure?
Imho una struttura di irrigidimento in quel punto non serve a niente, piů
probabile che serva per i crash test o di supporto per qualche particolare
accessorio (es. radiatore)

Bisognerebbe vedere se quella traversa ci sara' anche nelle versioni a sei
cilindri.


--

Paolo Cossettini (VE-BO, 29, 114+180+75+54)
Alfista Arrogante
http://www.cossettini.it => Alfa Romeo 1750 Spider Veloce


Dr. Pianale

unread,
Jun 15, 2004, 9:58:08 AM6/15/04
to
Ciao "Paolo Cossettini"

> posto che il 4L non è a cavallo dell'asse anteriore, ma rivolto verso il


> posteriore, io ho l'impressione (forse sbagliata) che lo sbalzo anteriore

> della serie 1 sia più pronunciato di quello della compact. Hai per caso le
> misure?

Impressione VISIVA in cui ero caduto pure io!

La Compact ha uno sbalzo anteriore di 757mm

La Serie 1 di 737mm, quindi meno... non l'avrei mai detto! :-O

Dove cambiano è in quello posteriore

830mm la 1, 780mm la Compact


> Bisognerebbe vedere se quella traversa ci sara' anche nelle versioni a sei
> cilindri.

Direi di si, al pelo però!

Guglielmo Cancelli

unread,
Jun 15, 2004, 3:40:47 PM6/15/04
to
"Dr. Pianale" wrote:
>

Non trovo il post originale, per cui quotero' dalla tua pagina web.


> Questa foto qui sotto è la 120i con il 4 cilindri 2.0 Valvetronic

> Praticamente è montato in posizione centrale e si vede solo il 4°
> cilindro mentre tutto il resto è sotto la traversa del vetro e
> praticamente dentro l'abitacolo e *sotto* il cruscotto.

Ecco, questo e' uno dei motivi per cui alcuni mesi fa ho evitato di
sostituire la BX con una 318 E36: il motore messo li' sotto e'
praticamente inaccessibile finche' resta in vettura, e io non ho alcuna
intenzione di premiare l'idiozia dei progettisti.


> Tenete ben presente la grossa traversa nera anteriore che va da
> parafango a parafango.
>

> Domanda finale..... a cosa serve quella traversa anteriore così
> arretrata sulla E87?

Ad occhio serve a reggere il radiatore, tant'e' che dal doppio rene
parte un convogliatore per l'aria (che magari include anche il radiatore
del clima)... tu dirai "ma perche' l'hanno messo li' dietro?" perche'
li' e' piu' vicino al motore e quindi c'e' meno casino di manicotti,
coperture e cazzetti vari. Tu vedrai che sulle 6 cilindri la traversa
avra' una forma differente e il radiatore stara' piu' avanti.

Comunque hai del tutto ignorato un particolare interessante: sulla
vecchia E46 la traversa e' di lamiera, sulla serie 1 ha tutta l'aria di
essere di plastica rigida. Se questo e' vero fai un giochino: immagina
di prendere in pieno un palo della luce, immagina come il frontale puo'
reagire all'urto, e trai le tue conclusioni su quale sia la "passione"
che spinge BMW a costruire macchine. Le mie le ho tratte da un pezzo.


--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
"We're only in it for the money" (Frank Zappa)

AttilaflagdidioŽ

unread,
Jun 15, 2004, 3:56:03 PM6/15/04
to
On Tue, 15 Jun 2004 21:40:47 +0200, Guglielmo Cancelli
<spammatesto...@yahoo.punto.com> wrote:

>Ecco, questo e' uno dei motivi per cui alcuni mesi fa ho evitato di
>sostituire la BX con una 318 E36: il motore messo li' sotto e'
>praticamente inaccessibile finche' resta in vettura, e io non ho alcuna
>intenzione di premiare l'idiozia dei progettisti.

Ecco, e questa cosa tra l'altro penalizza in modo assurdo
l'abitabilità. Vorrei proprio vedere la serie 1, lunga come una
segmentoC, quanto spazio avrà all'interno col motore nell'abitacolo.

Sulla compact il motore porta via TANTO spazio (visto su quella di
miletto), tanto è vero che bagagliaio a parte, dentro non è molto più
spaziosa della mia Astra longitudinalmente, e se vuoi stare comodo
davanti, dietro non rimane molto. Ed è comunque più lunga di tutte le
segmento C. Voglio proprio vedermi la 1 lunga come le altre quanto
spazio interno avrà.....

>Comunque hai del tutto ignorato un particolare interessante: sulla
>vecchia E46 la traversa e' di lamiera, sulla serie 1 ha tutta l'aria di
>essere di plastica rigida. Se questo e' vero fai un giochino: immagina
>di prendere in pieno un palo della luce, immagina come il frontale puo'
>reagire all'urto, e trai le tue conclusioni su quale sia la "passione"
>che spinge BMW a costruire macchine. Le mie le ho tratte da un pezzo.

Beh ma tanto all'euroncap l'urto si scaricherà sul longherone e
prenderà le 5 stelle. A loro quello interessa, e noi coglioni che
vediamo 5 stelle e nn capiamo più un cazzo.......

A me piacerebbe vedere le nuove auto in prove di ribaltamento e prove
del palo.....mi sa che ci sarebbero TANTE belle sorprese.

Ciao!

--
Attilaflagdidio(23, 54+,BAR- Brianza Alcoolica Racing - PIRLesident)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)

Zotto

unread,
Jun 15, 2004, 4:12:39 PM6/15/04
to

"AttilaflagdidioŽ" <ottone...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:arkuc0dl6gqd47keu...@4ax.com...

> A me piacerebbe vedere le nuove auto in prove di ribaltamento e prove
> del palo.....mi sa che ci sarebbero TANTE belle sorprese.
>

A proposito di resistenza al ribaltamento, la Zottomobile ha preso 5 stelle
nel test NTSA :)

Zotto


cassette pucci

unread,
Jun 15, 2004, 4:55:52 PM6/15/04
to
Guglielmo Cancelli wrote:

> Comunque hai del tutto ignorato un particolare interessante: sulla
> vecchia E46 la traversa e' di lamiera, sulla serie 1 ha tutta l'aria
> di essere di plastica rigida. Se questo e' vero fai un giochino:
> immagina di prendere in pieno un palo della luce, immagina come il
> frontale puo' reagire all'urto, e trai le tue conclusioni su quale
> sia la "passione" che spinge BMW a costruire macchine. Le mie le ho
> tratte da un pezzo.

Ma come fai a tranciare un giudizio del genere da una foto del vano
motore??? Magari la traversa sembra di plastica, ma e' di metallo; magari
non ha alcun ruolo strutturale nell'urto, ne' nella vecchia, ne' nella nuova
(le barre anti intrusione nelle portiere hanno un aspetto ben piu' robusto);
magari c'e' un'altra traversa piu' in basso...
E poi, dopo l'urto, costa meno sostituirla :)

cp


Straight-six

unread,
Jun 15, 2004, 5:23:57 PM6/15/04
to

"Attilaflagdidio®" <ottone...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:arkuc0dl6gqd47keu...@4ax.com...

> Sulla compact il motore porta via TANTO spazio (visto su quella di


> miletto), tanto è vero che bagagliaio a parte, dentro non è molto più
> spaziosa della mia Astra longitudinalmente, e se vuoi stare comodo
> davanti, dietro non rimane molto. Ed è comunque più lunga di tutte le
> segmento C.

Infatti la Compact è una segmento D.

> Voglio proprio vedermi la 1 lunga come le altre quanto
> spazio interno avrà.....

Anch'io!

Cià

--
Fabrizio (40,192, TO)
BMW 325 ti Straight-Six "Compactona"


ROTFL

unread,
Jun 15, 2004, 6:29:39 PM6/15/04
to
Guglielmo Cancelli wrote:

> essere di plastica rigida. Se questo e' vero fai un giochino: immagina
> di prendere in pieno un palo della luce, immagina come il frontale puo'

Fammi capire... quello che vuoi dire è che IYO il frontale presenta una zona
di deformazione rpgrammata insufficente, nonostante il molto spazio, e che
il palo centrerebbe il motore spngendolo nell'abitacolo e uccidendo
(virtualmente) il povero CF?

> reagire all'urto, e trai le tue conclusioni su quale sia la "passione"
> che spinge BMW a costruire macchine. Le mie le ho tratte da un pezzo.

La passione è sempre la stessa, il soldo. Mica solo erp bmw.

ROTFL


Guglielmo Cancelli

unread,
Jun 15, 2004, 9:27:48 PM6/15/04
to
"Attilaflagdidio®" wrote:
>
> Ecco, e questa cosa tra l'altro penalizza in modo assurdo
> l'abitabilità. Vorrei proprio vedere la serie 1, lunga come una
> segmentoC, quanto spazio avrà all'interno col motore nell'abitacolo.

Ne avra' grossomodo quanto ne ha la Compact, visto che anche la serie 1
non e' altro che una serie 3 macellata (e poi dicono male di VW). Solo
che stavolta si vergognavano ad ammetterlo, cosi' ci hanno messo su una
carrozzeria che probabilmente hanno fatto disegnare ad un ragazzino
sballato appena tornato da un rave, tanto in questo momento si puo'
vendere qualsiasi schifezza purche' abbia l'elicuccia biancazzurra sul
cofano...


> Sulla compact il motore porta via TANTO spazio (visto su quella di
> miletto), tanto è vero che bagagliaio a parte, dentro non è molto più
> spaziosa della mia Astra longitudinalmente, e se vuoi stare comodo
> davanti, dietro non rimane molto. Ed è comunque più lunga di tutte le
> segmento C. Voglio proprio vedermi la 1 lunga come le altre quanto
> spazio interno avrà.....

Vedi sopra. Ma tanto ha il passo lungo no? poi chissene frega se 20 cm
di quel passo sono finti perche' dovuti solo all'asse anteriore piu'
avanzato, l'importante e' avere il numeretto.


> Beh ma tanto all'euroncap l'urto si scaricherà sul longherone e
> prenderà le 5 stelle. A loro quello interessa, e noi coglioni che
> vediamo 5 stelle e nn capiamo più un cazzo.......

Appunto, poi pazienza se nella vita reale c'e' una probabilita' su 1
milione di fare un incidente nelle stesse identiche condizioni di quella
*simulazione*.


> A me piacerebbe vedere le nuove auto in prove di ribaltamento e prove
> del palo.....mi sa che ci sarebbero TANTE belle sorprese.

Sul ribaltamento probabilmente no, quello e' un test che si fa da
decenni (anche se lo si fa lanciando la macchina da una slitta inclinata
di 45 gradi in modo che rotoli per alcune volte, mica la si butta a
testa in giu' in un fosso com'e' successo a Borto). Sul palo beh... ogni
test in piu' costa, quindi anche se lo fanno non ci perdono sicuramente
piu' di tanto tempo.


--
Ciao
-Guglielmo Cancelli

Guglielmo Cancelli

unread,
Jun 15, 2004, 9:27:51 PM6/15/04
to
cassette pucci wrote:
>
> Ma come fai a tranciare un giudizio del genere da una foto del vano
> motore???

Infatti non e' "tranciato", ho scritto chiaramente "se".

> Magari la traversa sembra di plastica, ma e' di metallo;

Puo' anche darsi, ma la sua forma e' caratteristica delle traverse di
plastica che tanto vanno di moda ultimamente sulle utilitarie dei
segmenti B e C.

> magari
> non ha alcun ruolo strutturale nell'urto, ne' nella vecchia, ne' nella nuova
> (le barre anti intrusione nelle portiere hanno un aspetto ben piu' robusto);
> magari c'e' un'altra traversa piu' in basso...

La traversa superiore e' sicuramente una struttura che poco influenza la
deformabilita' del frontale, pero' c'e' un "ma" grosso come una casa:
praticamente in tutte le auto che ho visto io quella traversa non e' un
pezzo a se' ma e' parte integrante di un mascherone che chiude
interamente il frontale sia sopra che sotto, e regge radiatori e altri
accessori (infatti va di moda farlo di plastica proprio perche' ha
assunto una forma troppo complessa per farlo di lamiera a basso costo).
E la traversa inferiore (ossia quella che unisce i due longheroni)
incide eccome sulla resistenza agli urti contro un palo:

- se e' di lamiera scatolata si piega a meta' e tira i due longheroni
verso il centro obbligandoli a dissipare parte dell'energia dell'urto;

- se e' di plastica si sbriciola immediatamente, il frontale resta
aperto e il palo finisce direttamente contro il motore.


Vedi tu.


> E poi, dopo l'urto, costa meno sostituirla :)

La traversa superiore e' comunque avvitata sulla maggior parte delle
vetture da almeno vent'anni, quindi la si smonta allo stesso modo. Pero'
una traversa in lamiera:

- la raddrizzi se si e' piegata poco (la plastica si spezza e amen)
- se si rompe un attacco del radiatore o di un faro basta risaldarlo al
mascherone (sulla plastica che fai?)

Pensi ancora che costi meno?


--
Ciao
-Guglielmo Cancelli

Guglielmo Cancelli

unread,
Jun 15, 2004, 9:27:54 PM6/15/04
to
ROTFL wrote:
>
> Fammi capire... quello che vuoi dire è che IYO il frontale presenta una zona
> di deformazione rpgrammata insufficente, nonostante il molto spazio, e che
> il palo centrerebbe il motore spngendolo nell'abitacolo e uccidendo
> (virtualmente) il povero CF?

Voglio dire che il frontale delle vetture moderne *secondo me* e'
conformato piu' che altro per passare in bellezza il test EuroNCAP e non
per proteggere l'abitacolo in un ventaglio di situazioni il piu' ampio
possibile. Il che significa che se sbatti contro un ostacolo simile alla
barriera del test va tutto ok, se invece sbatti contro un palo (tanto
per fare un esempio di urto "strano" ma tutt'altro che improbabile) il
frontale con le traverse in plastica si apre come una cozza e l'ostacolo
arriva dritto dritto contro il motore. Si badi bene: io non so se anche
la traversa inferiore di quella macchina sia di plastica, ma dato che ne
ho viste diverse di macchine col frontale tutto di plastica (es. Ibiza e
Stilo) ritengo molto probabile che anche la BMW serie 1 sia fatta cosi'.
Anche perche' farla in questo modo fa risparmiare non solo sul costo del
pezzo, ma anche sui tempi di assemblaggio sulla linea.


> La passione è sempre la stessa, il soldo. Mica solo erp bmw.

Difatti e' il motivo per cui in quel post ho messo la frase di Frank
Zappa in firma. Ma sai com'e', di questi tempi a leggere IDA pare che in
BMW manchi solo la marmotta che incarta la cioccolata...


--
Ciao
-Guglielmo Cancelli

cassette pucci

unread,
Jun 16, 2004, 2:55:16 AM6/16/04
to
Il 16 Giu 2004, 03:27, Guglielmo Cancelli

> una traversa in lamiera:
>
> - la raddrizzi se si e' piegata poco (la plastica si spezza e amen)
> - se si rompe un attacco del radiatore o di un faro basta risaldarlo al
> mascherone (sulla plastica che fai?)
>
> Pensi ancora che costi meno?

Se ti fai il lavoro in casa tua, si'. Altrimenti, carrozzieri che
raddrizzino e saldino, da queste parti, non ne esistono piu'.

cp

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

El Nino

unread,
Jun 16, 2004, 3:26:16 AM6/16/04
to

"Guglielmo Cancelli" <spammatesto...@yahoo.punto.com> ha scritto:

El Nino

unread,
Jun 16, 2004, 3:27:11 AM6/16/04
to

"Guglielmo Cancelli" <spammatesto...@yahoo.punto.com> ha scritto:

> sostituire la BX con una 318 E36: il motore messo li' sotto e'


> praticamente inaccessibile finche' resta in vettura, e io non ho alcuna
> intenzione di premiare l'idiozia dei progettisti.

E allora tucome metteresti un motore longitudinale su una trazione
posteriore?


--
El Nino
147 turbonafta driver
"Modernism. It's the new retro. Thank goodness. Leading the pack is BMW,
the world's only truly modern car manufacturer." - BBC's Top Gear


Dr. Pianale

unread,
Jun 16, 2004, 3:31:03 AM6/16/04
to
Ciao "Guglielmo Cancelli"

> Ecco, questo e' uno dei motivi per cui alcuni mesi fa ho evitato di
> sostituire la BX con una 318 E36: il motore messo li' sotto e'
> praticamente inaccessibile finche' resta in vettura, e io non ho alcuna
> intenzione di premiare l'idiozia dei progettisti.

L'idiozia' dei progettisti deriva da precise scelte tecniche che vanno a
toccare la distribuzione dei pesi e il comportamento stradale, altrimenti
non sarebbero delle BMW.

E' una questione di scelte, Mercedes per esempio, da quanto ho visto pur
essendo una TP non ha il motore cosi arretrato

> Tu vedrai che sulle 6 cilindri la traversa
> avra' una forma differente e il radiatore stara' piu' avanti.

Può darsi, però ad occhio mi pare che il 6L ci stia al pelo....


> Comunque hai del tutto ignorato un particolare interessante: sulla
> vecchia E46 la traversa e' di lamiera, sulla serie 1 ha tutta l'aria di
> essere di plastica rigida. Se questo e' vero fai un giochino: immagina
> di prendere in pieno un palo della luce, immagina come il frontale puo'
> reagire all'urto, e trai le tue conclusioni su quale sia la "passione"
> che spinge BMW a costruire macchine. Le mie le ho tratte da un pezzo.

A me sembra di ferro, più probabile che sia di alluminio...ti sapro dire.

Riguardo al frontale....vedrai che la Serie 1, magari con la traversa di
plastica, si beccherà 5 stelle all'EURONcap, mentre la Serie 3 E46 si ferma
a 4....

Poi effettivemante la realtà degli incidenti è differente....

ROTFL

unread,
Jun 16, 2004, 3:52:19 AM6/16/04
to
Guglielmo Cancelli wrote:

> Voglio dire che il frontale delle vetture moderne *secondo me* e'
> conformato piu' che altro per passare in bellezza il test EuroNCAP e non

[CUT]

Grazie della spiegazione, Gugliè

> Zappa in firma. Ma sai com'e', di questi tempi a leggere IDA pare che in
> BMW manchi solo la marmotta che incarta la cioccolata...

Infatti guarda, a forza di leggere l'IDA la BMW mi è diventata via via
meno simpatica (oddio, Bangle ci ha messo del suo, in questo processo),
mentre guardo con + simpatia a MB, che a legger qui sembra pura merda,
roba che solo un idiota può acquistare, ecc. ecc.
Penso che budget permettendo (e non pemette) una classe C sarebbe
un'ottima scelta come auto da viaggio, per confrot silenziosità conusmi
piacevolezza degli interni ecc. ecc. Oltre ad avere una linea ancora
decente, tutto sommato più elegante della serie 3 dopo l'impazzimento
dei fanali - per nonparlare della nuova che pare purtroppo un altro
"mostro marino" come dici tu...

Ciao

ROTFL

ROTFL

unread,
Jun 16, 2004, 3:59:51 AM6/16/04
to
Guglielmo Cancelli wrote:

> praticamente inaccessibile finche' resta in vettura, e io non ho alcuna
> intenzione di premiare l'idiozia dei progettisti.

Beh dai, è eccessivo parlare di idiozia. QUel cofano è pensato per
contenere un 6 in linea, l'auto ha il parabrazza parecchio inclinato, e
dunque è inevitabile che il motore finisca lì.
Poi certo sarà arretrato anche per ottenere l'equilibrio dei pesi
desiderato. Insomma, se il 6 in linea è stato generalmente abbandonato
non stante tutte le sue eccellenti caratteristiche, una ragione
economicha c'è, e non è certo quella che è più costoso di un V6, anzi...

Non ho visto una IS200 col cofano aperto, ma immagino che la situazione
non sia tanto diversa.

Pensando a un motore anch'esso lungo come il 5 in linea, ricordo che
l'Audi lo montava (sulle coupé S2 ad esempio) in posizione molto
avanzata (d'altra parte, lo schema meccanico sai bene qual è), al punto
che il radiatore non veniva montato davanti al motore ma di fianco. In
quel modo rimaneva ben accessibile, ma ovviamente la ripartizione dei
pesi era ben lontana dall'ideale, che invece BMW sembra raggiungere...

Insomma, parliamo pur sempre di compromessi. Certo un 4 cilindri montato
nell'abitacolo e un cofano vuoto danno un po' fastidio...

ROTFL

Allegro1100

unread,
Jun 16, 2004, 4:07:55 AM6/16/04
to
"El Nino" ha scritto

> E allora tucome metteresti un motore longitudinale su una trazione
> posteriore?

Come nella maggior parte delle auto a trazione posteriore, ovvero al centro
del cofano (ne ho un esempio in casa).
Generalmente solo il cambio finisce in parte nell'abitacolo (nel caso delle
ultime Alfa nemmeno, visto che stava dietro).
Solo che cosi' la distribuzione dei pesi e' sbilanciata all'anteriore (Alfa
ancora una volta esclusa).

--
A.''같

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)


dmc12

unread,
Jun 16, 2004, 5:56:58 AM6/16/04
to

> Se ti fai il lavoro in casa tua, si'. Altrimenti, carrozzieri che
> raddrizzino e saldino, da queste parti, non ne esistono piu'.
???????????????????????????????

Scherzi? Raddrizzano eccome se si può...

LHM

unread,
Jun 16, 2004, 7:07:12 AM6/16/04
to
"Dr. Pianale" <c...@quadratum.it> ha scritto nel messaggio
news:2j8dhcF...@uni-berlin.de...

> La Compact ha uno sbalzo anteriore di 757mm
>
> La Serie 1 di 737mm, quindi meno... non l'avrei mai detto! :-O
>
> Dove cambiano è in quello posteriore
>
> 830mm la 1, 780mm la Compact

Osservando le fotografie scema gran parte del mio entusiasmo per la linea
della Serie 1.
Come avevo osservato in occasione delle prime foto "rubate", il montante
posteriore mi risultava troppo massiccio.
In realtà mi rendo conto dalle foto del profilo che la sensazione di
pesantezza e scarsa agilità è amplificata appunto dall'esteso sbalzo
posteriore.
Credo che uno sbalzo posteriore ridotto ai minimi termini avrebbe permesso
di aumentare la misura di passo (e dunque l'abitabilità, anche se magari a
discapito delle misure o della regolarità di forme del bagagliaio), e
soprattutto di conferire una "allure" più sportiva alla nuova media
inferiore di Monaco.
La sola cosa che continuo ad apprezzare della Serie 1 è la pulizia
stilistica degli interni.

--
LHM (31, 112, VI)


Guglielmo Cancelli

unread,
Jun 16, 2004, 7:11:43 AM6/16/04
to
ROTFL wrote:
>
> Beh dai, è eccessivo parlare di idiozia.

Evabbe', ma lo sai che a me piace sparare ad alzo zero :P


> QUel cofano è pensato per
> contenere un 6 in linea, l'auto ha il parabrazza parecchio inclinato, e
> dunque è inevitabile che il motore finisca lì.
> Poi certo sarà arretrato anche per ottenere l'equilibrio dei pesi
> desiderato. Insomma, se il 6 in linea è stato generalmente abbandonato
> non stante tutte le sue eccellenti caratteristiche, una ragione
> economicha c'è, e non è certo quella che è più costoso di un V6, anzi...

Ecco appunto: visto che nell'uso normale un 6 in linea non porta
vantaggi apprezzabili rispetto ad un V6 in termini di rotondita' e
rendimento, e' evidente che la scelta di un motore del genere e' tutta
una questione di immagine. E complicare assurdamente la vita all'utente
finale solo per questione di immagine io la chiamo idiozia, e non sono
disposto a premiarla coi miei soldi.

E in quanto all'equilibrio dei pesi, mi dici che senso ha farsi tutte
queste pippe mentali quando poi su strada mi ritrovo una macchina con
uno sterzo poco pronto e che sottosterza piu' di certe altre TA (ovvero
il famoso "cassone autostradale")? ma allora ben venga la Mercedes, o
addirittura la Citroen!


> Non ho visto una IS200 col cofano aperto, ma immagino che la situazione
> non sia tanto diversa.

Non ne ho idea, ma anche se fosse non e' che due idioti fanno un genio
eh :P


> Pensando a un motore anch'esso lungo come il 5 in linea, ricordo che
> l'Audi lo montava (sulle coupé S2 ad esempio) in posizione molto
> avanzata (d'altra parte, lo schema meccanico sai bene qual è), al punto
> che il radiatore non veniva montato davanti al motore ma di fianco.

Ecco, li' si cade nell'eccesso opposto. Fra l'altro mi sembra che quando
fecero la Quattro da rally i progettisti volevano usare un 4 cilindri
proprio per ridurre lo sbalzo, ma fu Piech che impose quel motore per
questioni di immagine, e quei poveri cristi dovettero fare i salti
mortali...


> In
> quel modo rimaneva ben accessibile, ma ovviamente la ripartizione dei
> pesi era ben lontana dall'ideale, che invece BMW sembra raggiungere...

Sicuramente, ma come ho gia' detto per me non ha senso fare tutti questi
casini per poi avere una macchina con un comportamento non dissimile da
tante orride TA. Soprattutto perche' c'e' chi con l'orrida TA e il
motore trasversale a sbalzo e' riuscito a fare una macchina che e' piu'
agile e piacevole nonostante resti sempre stabilissima...


> Insomma, parliamo pur sempre di compromessi. Certo un 4 cilindri montato
> nell'abitacolo e un cofano vuoto danno un po' fastidio...

Soprattutto se si parla di un modello che fara' il grosso dei numeri coi
4 cilindri...

--
Ciao
-Guglielmo Cancelli

Guglielmo Cancelli

unread,
Jun 16, 2004, 7:11:46 AM6/16/04
to
"Dr. Pianale" wrote:
>
> L'idiozia' dei progettisti deriva da precise scelte tecniche che vanno a
> toccare la distribuzione dei pesi e il comportamento stradale, altrimenti
> non sarebbero delle BMW.

Capisco, in pratica e' una precisa scelta tecnica fare una TP che
sottosterza piu' di certe TA pur avendo un avantreno con un'inerzia
polare molto ridotta... geniale direi.


> E' una questione di scelte, Mercedes per esempio, da quanto ho visto pur
> essendo una TP non ha il motore cosi arretrato

Appunto.


> A me sembra di ferro, più probabile che sia di alluminio...ti sapro dire.

Ok, fammi sapere. Spero di sbagliarmi.


> Riguardo al frontale....vedrai che la Serie 1, magari con la traversa di
> plastica, si beccherà 5 stelle all'EURONcap, mentre la Serie 3 E46 si ferma
> a 4....

E' quello che ho detto, le macchine ormai si fanno piu' per passare il
test che per essere sicure sul serio.


> Poi effettivemante la realtà degli incidenti è differente....

E li' il problema...


--
Ciao
-Guglielmo Cancelli

Guglielmo Cancelli

unread,
Jun 16, 2004, 7:11:48 AM6/16/04
to
Allegro1100 wrote:
>
> > E allora tucome metteresti un motore longitudinale su una trazione
> > posteriore?
>
> Come nella maggior parte delle auto a trazione posteriore, ovvero al centro
> del cofano (ne ho un esempio in casa).

Appunto.

> Generalmente solo il cambio finisce in parte nell'abitacolo (nel caso delle
> ultime Alfa nemmeno, visto che stava dietro).

Esatto.


> Solo che cosi' la distribuzione dei pesi e' sbilanciata all'anteriore (Alfa
> ancora una volta esclusa).

Piu' che altro aumenta un po' l'inerzia polare all'anteriore, ma nulla
che non si possa compensare agendo sull'assetto.

--
Ciao
-Guglielmo Cancelli

Guglielmo Cancelli

unread,
Jun 16, 2004, 7:11:51 AM6/16/04
to
ROTFL wrote:
>
> Grazie della spiegazione, Gugliè

Ah ma prego :) ma era tutta roba IMHO


> Infatti guarda, a forza di leggere l'IDA la BMW mi è diventata via via
> meno simpatica (oddio, Bangle ci ha messo del suo, in questo processo),

A chi lo dici, e dire che una volta nel Superturismo tifavo M3 invece
che Alfa 75 (ma come stradali preferivo nettamente la 75 alla E30, senza
neanche pensarci).


> mentre guardo con + simpatia a MB, che a legger qui sembra pura merda,
> roba che solo un idiota può acquistare, ecc. ecc.

A chi lo dici, e dire che una volta consideravo le Mercedes come le
macchine dei vecchi o dei cafoni arricchiti.


> Penso che budget permettendo (e non pemette) una classe C sarebbe
> un'ottima scelta come auto da viaggio, per confrot silenziosità conusmi
> piacevolezza degli interni ecc. ecc.

Quoto tutto, se c'e' una cosa che mi sta sulle palle e' la pretesa di
rendere "sportiva" una berlina di 16 e passa quintali, mentre tutto cio'
che si ottiene e' un carrozzone scomodo...

> Oltre ad avere una linea ancora
> decente, tutto sommato più elegante della serie 3 dopo l'impazzimento
> dei fanali - per nonparlare della nuova che pare purtroppo un altro
> "mostro marino" come dici tu...

Quoto anche qua, anche se ormai la Mercedes si e' cristallizzata sui
canoni di Sacco e li ripete all'infinito col pantografo. Ma almeno fa
ancora berline filanti e ben proporzionate, distanti anni luce dai
"mostri marini" di BMW e dai carri armati di Audi...


Piuttosto, ho visto in giro la Saab 9-3... sono orbo io oppure hanno
scopiazzato svariati particolari Audi-VW?

--
Ciao
-Guglielmo Cancelli

Guglielmo Cancelli

unread,
Jun 16, 2004, 7:11:53 AM6/16/04
to
cassette pucci wrote:
>
> Se ti fai il lavoro in casa tua, si'. Altrimenti, carrozzieri che
> raddrizzino e saldino, da queste parti, non ne esistono piu'.

Allora ti consiglio di traslocare, perche' qua da me si raddrizza
eccome. Anche perche' vorrei sapere come fai a rimettere in geometria un
avantreno sul banco senza raddrizzare e/o saldare... :P

--
Ciao
-Guglielmo Cancelli

Allegro1100

unread,
Jun 16, 2004, 7:23:35 AM6/16/04
to
"Guglielmo Cancelli" ha scritto

> Piu' che altro aumenta un po' l'inerzia polare all'anteriore, ma nulla
> che non si possa compensare agendo sull'assetto.

Piu' che altro niente che non si possa compensare con una bella bombola del
gas nel portabagagli :-D

El Nino

unread,
Jun 16, 2004, 7:29:37 AM6/16/04
to

"ROTFL" <EnricoRod...@libero.it> ha scritto

> Non ho visto una IS200 col cofano aperto, ma immagino che la situazione
> non sia tanto diversa.

http://www.familycar.com/RoadTests/LexusIS300/images-2002/LT-Engine.jpg

Anche questo è sopra l'asse delle ruote

El Nino

unread,
Jun 16, 2004, 7:34:16 AM6/16/04
to

"El Nino" <El_Nino_ida@NOSPAMl i b e r o . i t> ha scritto:

> Anche questo č sopra l'asse delle ruote

Comunque anche sulle Mercedes č cosě:

C320 V6:
http://www.familycar.com/RoadTests/MercedesC320Sport/Images/Engine.jpg

CLK500:
http://www.familycar.com/RoadTests/MercedesCLK500/Images/Engine.jpg

....e qui le BMW:

330i
http://www.familycar.com/RoadTests/BMW-330/Images2004/Engine.jpg

745i:
http://www.familycar.com/RoadTests/BMW-745/Images2004/Engine.jpg

dmc12

unread,
Jun 16, 2004, 7:38:02 AM6/16/04
to
> Piu' che altro niente che non si possa compensare con una bella bombola del
> gas nel portabagagli :-D
AHUAHAUHAUAHUAUHU!!!!!!

Io non entro nel merito della questione, perchè tanto sapete benissimo
come la penso... Con 160 cv max come la 1 una TP ha più svantaggi che
vantaggi

AttilaflagdidioŽ

unread,
Jun 16, 2004, 7:40:36 AM6/16/04
to
On Wed, 16 Jun 2004 13:11:43 +0200, Guglielmo Cancelli
<spammatesto...@yahoo.punto.com> wrote:


>Ecco, li' si cade nell'eccesso opposto. Fra l'altro mi sembra che quando
>fecero la Quattro da rally i progettisti volevano usare un 4 cilindri
>proprio per ridurre lo sbalzo, ma fu Piech che impose quel motore per
>questioni di immagine, e quei poveri cristi dovettero fare i salti
>mortali...

Difatti pur facendo salti mortali sono riusciti nella titanica impresa
con la 4x4 di prenderle per ben 2 volte da una TP in un mondiale per
4/5 su terra. Una volta le han prese dalla Opel (Ascona 400), la
seconda dalla Lancia (037). E pur evolvendosi e buttandoci dentro fior
di miliardi han vinto solo due mondiali, pur avendo a disposizione le
4x4, che sulla terra avrebbero dovuto spaccare il mondo, perchè l'auto
si è sempre comportata come una TA, ma delle peggiori....

Mi sarebbe piaciuto sbattere dentro una girella alla Ritmo 130 Gr.A e
vedere se erano così tanto superiori...

Ciao!

--
Attilaflagdidio(23, 54+,BAR- Brianza Alcoolica Racing - PIRLesident)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)

Allegro1100

unread,
Jun 16, 2004, 7:45:32 AM6/16/04
to
"El Nino" ha scritto

Questa mi sembra una disposizione molto piu' razionale:

http://www.geocities.com/allegro1100/motore.JPG

El Nino

unread,
Jun 16, 2004, 7:55:57 AM6/16/04
to

Stefano D.

unread,
Jun 16, 2004, 8:33:10 AM6/16/04
to
On Wed, 16 Jun 2004 13:11:51 +0200, Guglielmo Cancelli
<spammatesto...@yahoo.punto.com> cosi' si espresse:

>Quoto tutto, se c'e' una cosa che mi sta sulle palle e' la pretesa di
>rendere "sportiva" una berlina di 16 e passa quintali, mentre tutto cio'
>che si ottiene e' un carrozzone scomodo...

Una macchina andrebbe confrontata con le rivali che incontra OGGI sul
mercato. La 147 e' piccola e scomoda in confronto a una 307 pero' e'
piu' "sportiva". La stessa cosa vale per la serie 3 e penso varra'
anche per la serie 1.
Se poi vuoi confrontarla con le auto di 20 anni fa.... accomodati.

>Piuttosto, ho visto in giro la Saab 9-3... sono orbo io oppure hanno
>scopiazzato svariati particolari Audi-VW?

Non mi pare. Piuttosto la linea e' troppo simile alla Toledo.

--
Stefano D.
PD - 184CV TP - 40
Webmaster of www.terryleehale.com & www.hardpan.net
"In politica la sincerita' e' tutto. Se riesci a fingere di essere sincero e' fatta".
(R. Reagan)

cassette pucci

unread,
Jun 16, 2004, 8:34:43 AM6/16/04
to
Il 16 Giu 2004, 13:11, Guglielmo Cancelli

> Allora ti consiglio di traslocare, perche' qua da me si raddrizza
> eccome. Anche perche' vorrei sapere come fai a rimettere in geometria un
> avantreno sul banco senza raddrizzare e/o saldare... :P

Sta' certo che una traversa come quella viene sostituita, a meno che il tuo
carrozziere abbia piu' interesse nel tuo portafoglio che nel suo. Se poi
fosse d'alluminio, voglio vederti a raddrizzarla :)

Stefano D.

unread,
Jun 16, 2004, 8:37:17 AM6/16/04
to
On Wed, 16 Jun 2004 13:11:43 +0200, Guglielmo Cancelli
<spammatesto...@yahoo.punto.com> cosi' si espresse:

>E in quanto all'equilibrio dei pesi, mi dici che senso ha farsi tutte


>queste pippe mentali quando poi su strada mi ritrovo una macchina con
>uno sterzo poco pronto e che sottosterza piu' di certe altre TA

Vorrei sapere a che auto ti riferisci. Io ne ho provate parecchie -
vedi i miei post - e devo ancora trovare una TA meno sottosterzante
della mia, compresa l'Alfa GT che comunque da quel poco che l'ho
provata mi e' parsa tanto meglio delle altre.
Se poi mi paragoni una TA con le S03 e una BMW con quattro caciotte il
discorso cambia.

inixor

unread,
Jun 16, 2004, 3:36:46 PM6/16/04
to
Guglielmo Cancelli ha scritto:
> "Dr. Pianale" wrote:
>>Questa foto qui sotto è la 120i con il 4 cilindri 2.0 Valvetronic

>>Praticamente è montato in posizione centrale e si vede solo il 4°
>>cilindro mentre tutto il resto è sotto la traversa del vetro e
>>praticamente dentro l'abitacolo e *sotto* il cruscotto.
>
>
> Ecco, questo e' uno dei motivi per cui alcuni mesi fa ho evitato di
> sostituire la BX con una 318 E36: il motore messo li' sotto e'
> praticamente inaccessibile finche' resta in vettura, e io non ho alcuna
> intenzione di premiare l'idiozia dei progettisti.
>
>
>
Sul fatto che siano IDIOTI ho i miei dubbi ...
sai cosa significa avere un motore dopo ...
o piu' arretrato possibile rispetto ...
"all'asse" anteriore delle ruote ...
....
Provare per credere
....
certo che così ...
sul sei cilidri ..
il cambio delle candele e' un pò difficoltoso ...

per il resto ...
la manutentione ordinaria e' molto più semplice di un TA qualsiasi ...
c'e' spazio libero per un altro motore
(parlo a ragion veduta ci sono solo un pò di carter per "riempire" il vano)

per quello che riguarda la sicurezza ...
sai cosa significa in fatto di rigidità della struttura ...
avere una trasmissione in acciaio che attraversa l'auto
longitudinalmente in caso di incidente ???


--
inixor (37,140,RM)
318Ti E36 M44

Dr. Pianale

unread,
Jun 18, 2004, 8:05:00 AM6/18/04
to
Ciao "Guglielmo Cancelli"

>
> Comunque hai del tutto ignorato un particolare interessante: sulla
> vecchia E46 la traversa e' di lamiera, sulla serie 1 ha tutta l'aria di
> essere di plastica rigida. Se questo e' vero fai un giochino: immagina
> di prendere in pieno un palo della luce, immagina come il frontale puo'
> reagire all'urto, e trai le tue conclusioni su quale sia la "passione"
> che spinge BMW a costruire macchine. Le mie le ho tratte da un pezzo.

Nel link qui sotto, dove si vedono sia la 120i che la 120d, le foto sono ad
alta definione e più grandi....

Noterai che la traversa è in lamiera (o alluminio), mentre c'è un *corpo di
clips* (non so come chiamarlo) che corre tutto intorno

http://groups.msn.com/BMWSerie1VirtualClub/forumserie1.msnw?action=get_message&mview=1&ID_Message=2004

Guglielmo Cancelli

unread,
Jun 24, 2004, 6:12:24 PM6/24/04
to
"Dr. Pianale" wrote:
>
> Noterai che la traversa č in lamiera (o alluminio), mentre c'č un *corpo di

> clips* (non so come chiamarlo) che corre tutto intorno

Ho visto, in effetti da questa foto sembra essere lamiera scatolata...
in tal caso cadono le mie perplessita' sull'urto frontale (ma non tutte
le altre).


--
Ciao
-Guglielmo Cancelli

Guglielmo Cancelli

unread,
Jun 24, 2004, 6:19:22 PM6/24/04
to
"Stefano D." wrote:
>
> Vorrei sapere a che auto ti riferisci.

BMW serie 3 E36 e E46 di cilindrata entro i due litri e con assetto e
gommatura base.


> Io ne ho provate parecchie -
> vedi i miei post - e devo ancora trovare una TA meno sottosterzante
> della mia, compresa l'Alfa GT che comunque da quel poco che l'ho
> provata mi e' parsa tanto meglio delle altre.

La tua ha l'assetto "sportivo" e le ruotazze da 17", il che la pone
automaticamente fuori dal novero delle berline che possono interessarmi
perche' e' tropo rigida e dunque scomoda - si ci sono salito su un paio
di 330d, e come confort mi hanno fatto cagare.


> Se poi mi paragoni una TA con le S03 e una BMW con quattro caciotte il
> discorso cambia.

No caro, paragono berline simili in configurazioni da vera berlina, non
da "volevo la Ferrari invece guarda qua con che vado in giro". Fatti un
giro con un 320d modello base e poi ne riparliamo, ovviamente su un
percorso collinare bello guidato e non nel piattume della Val Padana
dove va bene qualsiasi cosa purche' sia rigida.

--
Ciao
-Guglielmo Cancelli

Stefano D.

unread,
Jun 24, 2004, 6:37:36 PM6/24/04
to
On Fri, 25 Jun 2004 00:19:22 +0200, Guglielmo Cancelli
<spammatesto...@yahoo.punto.com> cosi' si espresse:

>La tua ha l'assetto "sportivo" e le ruotazze da 17", il che la pone


>automaticamente fuori dal novero delle berline che possono interessarmi
>perche' e' tropo rigida e dunque scomoda - si ci sono salito su un paio
>di 330d, e come confort mi hanno fatto cagare.

A me va benissimo. Ho provato la Thesis che e' di un comfort
principesco ma mi ci trovo bene solo come passeggero, se guido non
sopporto le auto troppo morbide, mi innervosiscono, specie nei lunghi
viaggi.

--
Stefano D.
PD - 184CV TP - 41

Guglielmo Cancelli

unread,
Jun 25, 2004, 6:45:58 AM6/25/04
to
"Stefano D." wrote:
>
> A me va benissimo. Ho provato la Thesis che e' di un comfort
> principesco ma mi ci trovo bene solo come passeggero, se guido non
> sopporto le auto troppo morbide, mi innervosiscono, specie nei lunghi
> viaggi.

Appunto Stefano, una macchina cosi' rigida va bene *a te* e a qualche
altro, ma non *a me* e ad altri. Ora, questo significa che c'e' anche
gente che vuole avere una berlina che sia comoda (e quindi morbida) e
che permetta di districarsi anche su percorsi abbastanza accidentati (e
quindi non rasoterra e con gomme non molto ribassate), mantenendo allo
stesso tempo una buona dose di agilita', prontezza e precisione che
permetta di "divertirsi" nella guida normale. E queste caratteristiche
io nella BMW serie 3 non le ho trovate a meno di non assettarla come una
gr. N malriuscita, e non perche' sia una macchina di merda ma perche' e'
la BMW stessa che ha scelto di impostarla cosi'. Invece l'Alfa Romeo ha
fatto una 156 che, a dispetto della trazione anteriore, offre quel mix
di agilita', prontezza e precisione anche nelle versioni base e con
gomme strette e alte (con il Pack Sport e i 17" diventa un kart ma non
la sopporto) senza alcuna rinuncia in termini di sicurezza, confort e
mobilita'... il che, se permetti, me la fa preferire ad una serie 3
sbandierata come non-plus-ultra delle berline "sportive" ma che in
realta' non e' molto meglio di una qualsiasi Mercedes.

--
Ciao
-Guglielmo Cancelli

Zotto

unread,
Jun 25, 2004, 6:53:42 AM6/25/04
to

"Guglielmo Cancelli" <spammatesto...@yahoo.punto.com> ha scritto nel
messaggio news:cbgvob$ec9$4...@newsreader.mailgate.org...

> Ora, questo significa che c'e' anche
> gente che vuole avere una berlina che sia comoda (e quindi morbida) e
> che permetta di districarsi anche su percorsi abbastanza accidentati (e
> quindi non rasoterra e con gomme non molto ribassate), mantenendo allo
> stesso tempo una buona dose di agilita', prontezza e precisione che
> permetta di "divertirsi" nella guida normale.

Presente!

Zotto


Stefano D.

unread,
Jun 25, 2004, 12:27:40 PM6/25/04
to
On Fri, 25 Jun 2004 12:45:58 +0200, Guglielmo Cancelli
<spammatesto...@yahoo.punto.com> cosi' si espresse:

>Appunto Stefano, una macchina cosi' rigida va bene *a te* e a qualche


>altro, ma non *a me* e ad altri.

Si parlava specificatamente di sottosterzo. La mia vecchia 320d con
assetto normale e cerchi da 16" era comunque meno sottosterzante della
156 Jtd con identica situazione che ho provato tempo fa.
Quello che puo' trasformare una serie 3 in una macchina molto
sottosterzante sono le gomme, in particolare per mia esperienza le
Conti CS1. E' chiaro che con gomme che non prendono aderenza qualsiasi
auto diventa sottosterzante!

>.. il che, se permetti, me la fa preferire ad una serie 3
>sbandierata come non-plus-ultra delle berline "sportive" ma che in
>realta' non e' molto meglio di una qualsiasi Mercedes.

Non sono - naturalmente...8-) - per niente d'accordo. La CLK che ho
provato era dura come un kart (molto piu' della mia) e nonostante cio'
soffriva di un evidentissimo sottosterzo. Nemmeno con le succitate e
orride CS1 la mia andava cosě male.

0 new messages