Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Vernice rovinata dal sole

4,073 views
Skip to first unread message

Ludo

unread,
Mar 12, 2004, 8:10:29 PM3/12/04
to
Probabilmente ho trovato cio' che cerco in firma, anche se mi riservo
un'ispezione dal vivo. Tra l'altro sarebbe una storia estremamente
romantica... :'-) Al piu' presto faro' un post 'globale' con decine e
decine di domande :-), per ora un quesito sulla perplessita' piu' seria
che mi ha procurato la vista delle foto.
L'auto presenta la vernice di tetto e cofano largamente scolorita dal
sole, due grosse chiazze chiare sul grigio metallizzato. A parte i
sospetti sul fatto che sia stata tenuta spesso all'aperto (il che
confligge con le rassicurazioni del proprietario circa l'assoluta
assenza di ruggine), vi chiedo: per riportarla in uno stato decoroso
sara' necessaria una riverniciatura o potrebbe bastare una robusta
lucidatura? Nel primo caso, potrebbe essere sufficiente verniciare solo
capote e cofano? Quale potrebbe essere la spesa?

--
Ciao,
Ludo
(31, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8 Twin Spark CNG-powered
*** Cerco Citroen CX 2000 berlina I serie ***

8tto

unread,
Mar 13, 2004, 3:09:30 AM3/13/04
to
Ludo wrote:
> L'auto presenta la vernice di tetto e cofano largamente scolorita dal
> sole, due grosse chiazze chiare sul grigio metallizzato.

>Nel primo caso, potrebbe essere sufficiente verniciare


> solo capote e cofano? Quale potrebbe essere la spesa?

Di solito le macchie di quel tipo sono dovute alla defoliazione o
all'ingiallimento dello strato trasparente.
Teoricamente si potrebbe, con molta attenzione, rimuovere il solo
trasparente usando una carta abrasiva fine e poi ridarlo.
E' un lavoro non facile, comunque. Ho un paio di volte utilizzato questa
tecnica anche per ridare brillantezza a verniciature non metallizzate rese
opache dal tempo.
Altrimenti: riverniciatura.
Se si tratta solo di cofano e tetto potresti spendere intorno ai 600 euro,
sempre che trovi un carrozziere economico.

Ciao e racconta!
(vale sempre la disponibilità ad organizzzare una visita...)


--
8tto (33,175,MI,-6)
Citroen ZX 1.4GPL '96 & Dyane 6 '78
VW 1303 Cabriolet '79
Morini Coguaro 350 '89 - KTM 125GS '76 (rotto)


Ludo

unread,
Mar 13, 2004, 12:39:20 PM3/13/04
to
8tto ha scritto:

> Di solito le macchie di quel tipo sono dovute alla defoliazione o
> all'ingiallimento dello strato trasparente.

Infatti il proprietario ha precisato che _il trasparente_ e' da rifare.


> Teoricamente si potrebbe, con molta attenzione, rimuovere il solo
> trasparente usando una carta abrasiva fine e poi ridarlo.

Bene!


> Altrimenti: riverniciatura.

Meno bene...


> Se si tratta solo di cofano e tetto potresti spendere intorno ai 600 euro,
> sempre che trovi un carrozziere economico.

...ma neanche malissimo! ;-)


> Ciao e racconta!

Purtroppo il racconto e' molto meno romantico del previsto e immagino
non avra' lieto fine... :-(
Esaminando attentamente le foto e confrontandole con altre trovate in
rete mi sono reso conto che probabilmente la macchina e' frutto
dell'assemblaggio di due auto diverse, alla faccia dell'originalita', ed
e' verosimilmente stata incidentata al posteriore.
'Dovrebbe essere' una CX Leader dell'84, serie speciale su base 20 RE
(LHM mi corregga se sbaglio :-) ) caratterizzata da vernice grigio
metallizzato, fascioni laterali grigio scuro in luogo delle modanature
nere, interni in tessuto grigio/scozzese, pacchetto Isother e gomme TRX.
(http://perso.club-internet.fr/aebergon/Citroen/page_Citroen_CX_Leader.htm)
La vettura in questione, oltre ai difetti di vernice e a un paio di
graffi sul parafango posteriore sinistro, presenta qualche evidente
'anomalia'... :-(
Innanzitutto, non ha i TRX, ma questo e' comprensibile, anzi, e' meglio. :-)
Il portellone posteriore della Leader dovrebbe essere questo:
http://www.citroen.mb.ca/forsale_pages/French_Collection/1984CXLeader/media/023o.jpg
Quello dell'auto in oggetto e' invece del tutto simile a questo:
http://www.citroencx.de/assets/images/Bild43.jpg.
Appartiene, quindi, ad un TRE II serie (si vede dalla targhetta e dalla
modanatura alla base). Inoltre il paraurti posteriore, sulla sinistra,
ha un gioco di 1-2 cm rispetto alla linea del portellone e dei fari:
facile immaginare un tamponamento accomodato alla meno peggio con pezzi
di recupero.
Gli interni della Leader dovrebbero essere cosi':
http://www.citroen.mb.ca/forsale_pages/French_Collection/1984CXLeader/media/010o.jpg
Quelli dell'auto in questione sono invece come questi:
http://home.planet.nl/~a.depee/CXVIPinterieurvooraan.jpg,
e in particolare il volante e' cosi':
http://www.fm.uit.no/~knutst/kes/cx/interior/console2.jpg
Anche qui, tessuti e volante propri della II serie...sarei curioso di
vedere una foto dei posti posteriori!
Insomma, un bel collage...e' vero che la Leader e' stata prodotta fino
all'89, e quindi ha attraversato le due serie; ma anche nella II serie
ha mantenuto tessuti specifici grigio/scozzese, solo un po' piu' scuri
come le modanature laterali. E poi un'auto dell'84 deve avere
l'allestimento della I serie.
Peccato, perche' dal punto di vista meccanico era esattamente come la
volevo: '83-'85 (per il minor rischio di ruggine), 190000 km ed usata
fino a pochi giorni fa (ultimo tagliando a inizio marzo), impianto a
metano. E poi c'era l'aspetto romantico: e' stata acquistata a Piacenza
di seconda mano nel '98 da un meccanico Peugeot, che poi si e'
trasferito a Roma, dove e' tutt'ora. Sarebbe stato un bel ritorno a casa...
Anche il proprietario mi e' parso decisamente onesto: mi ha fotografato
nei dettagli i difetti di vernice e carrozzeria, ed inviato tutto per
posta insieme alla documentazione dei tagliandi effettuati; anche il
prezzo e' onesto. Delle due l'una: o l'ha presa gia' cosi' senza
immaginare il collage che era stato fatto, oppure, essendo meccanico, ha
approfittato di un tamponamento e di un TRE trovato dal demolitore per
rinnovare interni e coda senza troppo rispetto dell'originalita'...

Sarei curioso di sapere il tuo parere...

Infine, domanda a bruciapelo: ho trovato a buon prezzo una 25 D (diesel
aspirato) dell'84 a Casale Monferrato, con (in teoria) 160.000 km (IMHO
saranno 360.000 :-) ) usata regolarmente fino a 2 anni fa. Secondo la
tua esperienza, e' un'ipotesi suicida sotto il profilo dei costi di
gestione e della reperibilita' dei ricambi (dovrebbe fare 13 km/l, e
tieni conto che non ho problemi di limitazioni del traffico)?

8tto

unread,
Mar 14, 2004, 5:55:45 AM3/14/04
to
Ludo wrote:
CUT sulla descrizione....

> Sarei curioso di sapere il tuo parere...
Purtroppo non sono abbastanza esperto di CX per darti un parere autorevole.
Al solito vale la regola base: se per te l'originalità è importante, evita
come la peste quell'esemplare...
Se invece ti piace l'idea di avere una CX, prendi quella cue trovi in
migliori condizioni, indipendentemente da quanto è "pasticciata".
BTW, per curiosità mia: riesci a mandarmi qualche foto?

> Infine, domanda a bruciapelo: ho trovato a buon prezzo una 25 D
> (diesel aspirato) dell'84 a Casale Monferrato, con (in teoria)
> 160.000 km (IMHO saranno 360.000 :-) ) usata regolarmente fino a 2
> anni fa. Secondo la
> tua esperienza, e' un'ipotesi suicida sotto il profilo dei costi di
> gestione e della reperibilita' dei ricambi (dovrebbe fare 13 km/l, e
> tieni conto che non ho problemi di limitazioni del traffico)?

Come costi di gestione purtroppo temo tu debba pagare ancora il superbollo.
Come affidabilità e reperibilità dei ricambi invece è la migliore CX che tu
possa considerare: il diesel 2500 era affidabilissimo ed è molto più facile
trovare ricambi per la CX diesel che per la CX a benzina. Il motore credo
sia stato in produzione fino ad un paio d'anni fa, dato che ha equipaggiato
vari veicoli commerciali Citroen e Fiat: l'ho visto su alcune versioni
esotiche del Ducato del 2000.
Il motore sviluppava 75 cavalli, che spingevano l'aerodinamica CX fino a 160
km/h. Certo, l'accelerazione non era brillante... però ci si muoveva
dignitosamente, ecco. Per i consumi, direi che 13 km/litro è una media
ragionevole, stando attenti si riescono a fare anche i 15, guidando senza
alcun riguardo non si scende comunque sotto i 10.

Secondo me è valida l'idea di prenderla diesel: il motore è mediamente più
affidabile che sulla versione a benzina e l'accoppiamento con l'impianto
idraulico è decisamente riuscito. Il motore diesel infatti eroga una coppia
consistente anche al minimo, il che permette di adottare un rapporto di
trasmissione abbastanza "lungo" tra motore e pompa idraulica. Risultato:
quando accendi l'auto le sospensioni si alzano prima, il servosterzo è più
efficiente e non tende a spegnere il motore quando sei a finecorsa.
Insomma, un accoppiamento imho riuscito. Del resto una Citroen
idropneumatica difficilmente era scelta per le prestazioni pure...
Rimane come difetto una rumorosità leggermente superiore, che però non
trovavo eccessivamente sgradevole.

Nella valutazione dello stato dell'auto occorre prestare attenzione ai
soliti parametri che permettono di stabilire se il motore è in buono stato:
- avviamento a freddo
- fumosità in rilascio
- sfiato in coppa

Un'eventuale eccessiva fumosità nera sotto carico si risolve abbastanza
facilmente con la revisione degli iniettori e la taratura della pompa. Se
invece il motore sfiata, occorre revisionarlo completamente, con una spesa
che può arrivare a 3000 euro.

Ciao!!

marcobz77

unread,
Mar 14, 2004, 8:02:03 AM3/14/04
to
Ludo <ro...@despammed.com> wrote:

> 'Dovrebbe essere' una CX Leader dell'84

Ciao Ludo,

dopo aver letto il tuo post ho fatto un giro "idropneumatico" in rete ed ho
letto che il vicepresidente del CX Club Italia ( www.cxclub.it ) ha una
Leader prima serie. Prova magari a chiedere un parere a loro...

Ciao :-)

--
Marco (27,90&54,BZ)
___________________________________________________________________
Ford Focus 1.8 TDdi SW Zetec driver - Fiat Seicento 1.1 Young owner
Togli l'ESP per rispondere in privato


Ludo

unread,
Mar 14, 2004, 8:13:46 AM3/14/04
to
8tto ha scritto:

> Purtroppo non sono abbastanza esperto di CX per darti un parere autorevole.
> Al solito vale la regola base: se per te l'originalità è importante, evita
> come la peste quell'esemplare...
> Se invece ti piace l'idea di avere una CX, prendi quella cue trovi in
> migliori condizioni, indipendentemente da quanto è "pasticciata".

Mah, io non sono certo un feticista dell'originalita' o del perfetto
restauro, ma quella e' davvero un accrocchio abbastanza indecoroso, che
oltretutto pone dei dubbi: e' stata incidentata al posteriore e se si',
con quali danni e con quale riparazione? Perche' cambiare sedili e
volante (tra l'altro i tessuti della serie Leader passano per quelli
piu' resistenti delle CX I serie)? Domande che nturalmente rivolgero' al
proprietario. Se poi metti lo stato della vernice e le perplessita'
sulla conservazione all'aperto, in pratica l'unica cosa veramente
meritevole e' la meccanica (il che non e' comunque poco...)
Tutto dipende dalle spiegazioni del proprietario, dall'esame dal vivo
(che spero di poter delegare a qualche CXista romano del Club) e dal
prezzo che potrei spuntare (direi da zero a 600-700 €, non di piu')...

> BTW, per curiosità mia: riesci a mandarmi qualche foto?

Proprio stamattina sono riuscito a scandire le foto che mi sono arrivate
per posta!

L'auto:
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/leader_pg/trequarti_ant.jpg

Il motore:
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/leader_pg/motore.jpg

I difetti di carrozzeria:
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/leader_pg/capote.jpg
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/leader_pg/cofano.jpg
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/leader_pg/segni.jpg

Il cofano posteriore tarocco e il paraurti non allineato:
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/leader_pg/retro.jpg

Gli interni tarocchi:
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/leader_pg/interni_sx.jpg
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/leader_pg/interni_dx.jpg


> Come costi di gestione purtroppo temo tu debba pagare ancora il superbollo.

No, no, essendo di interesse storico paga solo il bollo storico, purche'
vi sia l'attestazione di originalita' ASI!


> Come affidabilità e reperibilità dei ricambi invece è la migliore CX che tu
> possa considerare: il diesel 2500 era affidabilissimo ed è molto più facile
> trovare ricambi per la CX diesel che per la CX a benzina. Il motore credo
> sia stato in produzione fino ad un paio d'anni fa, dato che ha equipaggiato
> vari veicoli commerciali Citroen e Fiat: l'ho visto su alcune versioni
> esotiche del Ducato del 2000.

Ma e' meraviglioso! Mi potresti aiutare a ricostruire su quali modelli
di veicoli e' stato montato, dato che nel forum Citroen sono piuttosto
allergici al diesel? In giro per forum ho letto anche che il TRD Turbo 2
soffrirebbe di testata cagionevole, che tu sappia l'aspirato non avrebbe
di questi problemi?


> Il motore sviluppava 75 cavalli, che spingevano l'aerodinamica CX fino a 160
> km/h. Certo, l'accelerazione non era brillante... però ci si muoveva
> dignitosamente, ecco. Per i consumi, direi che 13 km/litro è una media
> ragionevole, stando attenti si riescono a fare anche i 15, guidando senza
> alcun riguardo non si scende comunque sotto i 10.

Leggendo sui depliant originali Citroen la casa dichiarava una media di
13 km/l circa, il proprietario mi ha detto 14, insomma ci siamo.


> Secondo me è valida l'idea di prenderla diesel: il motore è mediamente più
> affidabile che sulla versione a benzina e l'accoppiamento con l'impianto
> idraulico è decisamente riuscito. Il motore diesel infatti eroga una coppia
> consistente anche al minimo, il che permette di adottare un rapporto di
> trasmissione abbastanza "lungo" tra motore e pompa idraulica. Risultato:
> quando accendi l'auto le sospensioni si alzano prima, il servosterzo è più
> efficiente e non tende a spegnere il motore quando sei a finecorsa.
> Insomma, un accoppiamento imho riuscito.

Bello, bello...tra l'altro mi risparmierei l'installazione dell'impianto
a gas, anche se ho gia' fatto i conti e comunque ci rimetterei col gasolio.


> Un'eventuale eccessiva fumosità nera sotto carico si risolve abbastanza
> facilmente con la revisione degli iniettori e la taratura della pompa.

Uhm...non e' un'operazione costosa?


> Se
> invece il motore sfiata, occorre revisionarlo completamente, con una spesa
> che può arrivare a 3000 euro.

Ahem...e come si vede se sfiata? 8-)
Mi sa che nel caso mi addentrassi nella trattativa ti offriro' un giro
nel Monferrato ;-)
E quanto al chilometraggio, esiste IYO un limite al di sopra del quale
l'acquisto di un diesel e' sconsigliabile? Come fare a scoprire se i
160000 dichiarati sono molti di piu' (come IMHO probabile)? Il
proprietario si e' affannato a dirmi che non e' un auto da usare con
regolarita' ma solo come 'auto d'epoca'...spero almeno possa documentare
i tagliandi...

Ludo

unread,
Mar 14, 2004, 8:19:08 AM3/14/04
to
marcobz77 ha scritto:

> dopo aver letto il tuo post ho fatto un giro "idropneumatico" in rete ed ho
> letto che il vicepresidente del CX Club Italia ( www.cxclub.it ) ha una
> Leader prima serie. Prova magari a chiedere un parere a loro...

Ho fatto proprio in mattinata, uno dei 'senatori' del club conosce sia
l'auto che il proprietario e ne ha ricostruito la storia, dai
un'occhiata qui:
http://www.riasc.it/cgi-bin/citroforum/topic.asp?TOPIC_ID=2242
Pareri discordanti, ma prevale il consiglio di lasciar perdere...

Ludo

unread,
Mar 14, 2004, 8:22:12 AM3/14/04
to
Ludo ha scritto:

> ma quella e' davvero un accrocchio abbastanza indecoroso, che
> oltretutto pone dei dubbi: e' stata incidentata al posteriore e se si',
> con quali danni e con quale riparazione? Perche' cambiare sedili e
> volante (tra l'altro i tessuti della serie Leader passano per quelli
> piu' resistenti delle CX I serie)? Domande che nturalmente rivolgero' al
> proprietario.

Un appassionato romano frequentatore del forum CX conosce l'auto e il
proprietario, e ne ha ricostruito la storia recente:
http://www.riasc.it/cgi-bin/citroforum/topic.asp?TOPIC_ID=2242

8tto

unread,
Mar 14, 2004, 8:44:43 AM3/14/04
to
Ludo wrote:

> Tutto dipende dalle spiegazioni del proprietario, dall'esame dal vivo
> (che spero di poter delegare a qualche CXista romano del Club) e dal
> prezzo che potrei spuntare (direi da zero a 600-700 €, non di piu')...

Mi pare la cosa migliore.
Dalle foto, l'auto sembra comunque in buono stato.

> Ma e' meraviglioso! Mi potresti aiutare a ricostruire su quali modelli
> di veicoli e' stato montato, dato che nel forum Citroen sono piuttosto
> allergici al diesel? In giro per forum ho letto anche che il TRD
> Turbo 2 soffrirebbe di testata cagionevole, che tu sappia l'aspirato
> non avrebbe di questi problemi?

Allora, sicuramente è stato montato sul Fiat 242 25D e sul gemello C35D.
Il motore 2200, inizialmente utilizzato sulla CX, derivava invece da quello
montato sul Fiat 242 22D e sul gemello Citroen C32D.
Nota di folklore: i motori a benzina dei furgoni suddetti sono ancora
utilizzati sui furgoni attuali (Ducato, ecc) e derivano direttamente da
quelli della DS.
Poi, come ti dicevo, ho avuto modo di verificare di recente che è stato
montato anche su dei Ducato particolari, parlo di modelli dopo il 1994. Ne
vedo traccia sul catalogo Fiat, dovrebbe essere il motore codice 8140.67
Il motore si distingue dai soliti Sofim montati sui Ducato perchè ha la
pompa dell'olio esterna.


> Leggendo sui depliant originali Citroen la casa dichiarava una media
> di 13 km/l circa, il proprietario mi ha detto 14, insomma ci siamo.

Direi di sì. Conoscevo diverse persone con la CX diesel, all'epoca, e i
consumi erano quelli.

>> Un'eventuale eccessiva fumosità nera sotto carico si risolve
>> abbastanza facilmente con la revisione degli iniettori e la taratura
>> della pompa.
>
> Uhm...non e' un'operazione costosa?

Tutto è costoso...
Considera però che alla peggio dovresti cambiare i 4 polverizzatori degli
iniettori e il prezzo di listino è 51.69 euro cadauno.
Però si trovano a meno.
Se ha veramente 160.000 chilometri non dovrebbe avere altri problemi.

> Ahem...e come si vede se sfiata? 8-)

A motore caldo, si sfila il tubo di sfiato e lo si tura con un dito. Se si
sente una pressione via via crescente, c'è qualche problema di fasce
elastiche... se si sentono solo pulsazioni, il motore è sano.

> Mi sa che nel caso mi addentrassi nella trattativa ti offriro' un giro
> nel Monferrato ;-)

Volentieri!!

> E quanto al chilometraggio, esiste IYO un limite al di sopra del quale
> l'acquisto di un diesel e' sconsigliabile?

Oltre i 400.000 è meglio evitare.

> Come fare a scoprire se i
> 160000 dichiarati sono molti di piu' (come IMHO probabile)? Il
> proprietario si e' affannato a dirmi che non e' un auto da usare con
> regolarita' ma solo come 'auto d'epoca'...spero almeno possa
> documentare
> i tagliandi...

Solite cose, etichette, tagliandi, usura volante pedali e parabrezza....
Insomma si incrociano le dita!

marcobz77

unread,
Mar 14, 2004, 5:05:57 PM3/14/04
to
Ludo <ro...@despammed.com> wrote:

> Pareri discordanti, ma prevale il consiglio di lasciar perdere...

Mi sono guardato il topic (e le foto). Ti diro', IMHO per una macchina
storica l'originalita' e' molto importante e riportare questa Leader a come
era potrebbe rivelarsi una Mission Impossible, vista la rarita' di questo
allestimento (io manco mi ricordavo che ci fosse, a differenza di BX e
Visa). Peccato.

Ciao!

Ludo

unread,
Mar 14, 2004, 5:53:04 PM3/14/04
to
Ludo ha scritto:

> L'auto presenta la vernice di tetto e cofano largamente scolorita dal
> sole, due grosse chiazze chiare sul grigio metallizzato. A parte i
> sospetti sul fatto che sia stata tenuta spesso all'aperto

Solo per amor di precisione: dalle notizie avute sul forum CX la vernice
non e' stata rovinata dal sole, ma dalla lunga permanenza sotto un telo
copriauto, ovviamente all'aperto. Immagino a causa di sacche di umidità.

Ludo

unread,
Mar 18, 2004, 12:41:39 PM3/18/04
to
8tto ha scritto:

> Mi pare la cosa migliore.
> Dalle foto, l'auto sembra comunque in buono stato.

Pero' avrebbe senso solo a un prezzo stracciato, non superiore a 600 €.
Anche perche' dubito che un non appassionato possa sganciare di piu', e
un appassionato, vista l'aria che tira nel forum CX, non la considera,
stante il restauro molto improbabile.
Ho scritto al proprietario facendogli presente queste circostanze,
diciamo che se la risposta fosse positiva la terrei comunque in
considerazione, sia pure come extrema ratio.
Domanda da 100 milioni di $: a 600 €, meglio una CX completamente
immobile da 15 anni (quelle di Reggio di cui ti parlavo, che potrei
finalmente vedere sabato se il tempo si manterra' luminoso) ma con pochi
km e accantonata in buone condizioni, oppure un accrocchio come la
Leader di cui sopra, a posto di meccanica e usato fino a ieri ma con
carrozzeria da sistemare, incidentato e violentato nella sua originalità?


> Allora, sicuramente è stato montato sul Fiat 242 25D e sul gemello C35D.

[cut]


> Poi, come ti dicevo, ho avuto modo di verificare di recente che è stato
> montato anche su dei Ducato particolari, parlo di modelli dopo il 1994. Ne
> vedo traccia sul catalogo Fiat, dovrebbe essere il motore codice 8140.67
> Il motore si distingue dai soliti Sofim montati sui Ducato perchè ha la
> pompa dell'olio esterna.

Ottimo, quindi - come il 2,0 PRV a benzina - i ricambi dovrebbero essere
abbastanza facilmente reperibili.


> Tutto è costoso...
> Considera però che alla peggio dovresti cambiare i 4 polverizzatori degli
> iniettori e il prezzo di listino è 51.69 euro cadauno.
> Però si trovano a meno.
> Se ha veramente 160.000 chilometri non dovrebbe avere altri problemi.

Leggo sul forum CX che sul 2500 atmosferico erano frequenti i
trafilamenti dalla guarnizione della testa...va beh, ma sono cose da
mettere in conto su un vecchio diesel, no?

> A motore caldo, si sfila il tubo di sfiato e lo si tura con un dito. Se si
> sente una pressione via via crescente, c'è qualche problema di fasce
> elastiche... se si sentono solo pulsazioni, il motore è sano.

Grazie! :-)


> Volentieri!!

Nel weekend conto di fare un bel tour de force tra Reggio, Bologna,
Casale e Cuneo per una prima presa di contatto. Se superano il primo
esame sono candidate al temibile 8tto-test :-)


> Oltre i 400.000 è meglio evitare.

[cut]


> Solite cose, etichette, tagliandi, usura volante pedali e parabrezza....

Confesso di essere un po' in difficolta' a capire da un esame visivo la
differenza tra 160 e 400mila...mi sa che sara' determinante la
documentazione che il proprietario sara' in grado di produrmi...


> Insomma si incrociano le dita!

Appunto... :-\

8tto

unread,
Mar 18, 2004, 2:42:52 PM3/18/04
to
Ludo wrote:

> Ho scritto al proprietario facendogli presente queste circostanze,
> diciamo che se la risposta fosse positiva la terrei comunque in
> considerazione, sia pure come extrema ratio.

Sì, certo.

> Domanda da 100 milioni di $: a 600 €, meglio una CX completamente
> immobile da 15 anni (quelle di Reggio di cui ti parlavo, che potrei
> finalmente vedere sabato se il tempo si manterra' luminoso) ma con
> pochi km e accantonata in buone condizioni, oppure un accrocchio come
> la Leader di cui sopra, a posto di meccanica e usato fino a ieri ma
> con carrozzeria da sistemare, incidentato e violentato nella sua
> originalità?

Se è stata accantonata con un minimo di criterio ed era in ottime
condizioni, non dovrebbero esserci particolari problemi. Ci sarà sicuramente
la marmitta da cambiare, così come le gomme...
Bisogna vedere se il motore è bloccato (e, nel caso, se si sblocca subito o
no).
Nel caso andassi a vederla, evita di attaccare la batteria e tentare
l'avviamento prima di aver preso alcune precauzioni.
Se ti interessa, ti do alcune dritte per cercare di rimetterla in moto
facendo meno danni possibile.

> Leggo sul forum CX che sul 2500 atmosferico erano frequenti i
> trafilamenti dalla guarnizione della testa...va beh, ma sono cose da
> mettere in conto su un vecchio diesel, no?

Sì. Comunque era un motore robusto, nella media dell'epoca. Meno robusto dei
Mercedes e dei VM, chiaramente... era sullo stesso livello dei Peugeot e dei
Sofim, molto meglio degli Opel.

> Nel weekend conto di fare un bel tour de force tra Reggio, Bologna,
> Casale e Cuneo per una prima presa di contatto. Se superano il primo
> esame sono candidate al temibile 8tto-test :-)

Detto anche crush test :-P

> Confesso di essere un po' in difficolta' a capire da un esame visivo
> la differenza tra 160 e 400mila...mi sa che sara' determinante la
> documentazione che il proprietario sara' in grado di produrmi...

Ci sono comuqnue un po' di test da fare, sulle Citroen idropneumatiche, per
rendersi conto dello stato del circuito idraulico. A prescindere dal
chilometraggio tanto vale farli, tanto per avere un'idea del costo
dell'eventuale ripristino.

Ciao!

Ludo

unread,
Mar 19, 2004, 1:26:31 PM3/19/04
to
8tto ha scritto:

> Se è stata accantonata con un minimo di criterio ed era in ottime
> condizioni, non dovrebbero esserci particolari problemi. Ci sarà sicuramente
> la marmitta da cambiare, così come le gomme...

Beh, ovvio...


> Bisogna vedere se il motore è bloccato (e, nel caso, se si sblocca subito o
> no).

Cosa intendi per bloccato? Da qualche parte ho letto che se prima di
mettere a riposo un'auto non si versa dell'olio nei cilindri attraverso
il foro delle candele si rischia che le fasce elastiche s'incollino.


> Nel caso andassi a vederla, evita di attaccare la batteria e tentare
> l'avviamento prima di aver preso alcune precauzioni.

Ecco, grazie.


> Se ti interessa, ti do alcune dritte per cercare di rimetterla in moto
> facendo meno danni possibile.

Te ne sarei grato! Se riesci prima di domani pomeriggio... :-)


> Sì. Comunque era un motore robusto, nella media dell'epoca. Meno robusto dei
> Mercedes e dei VM, chiaramente... era sullo stesso livello dei Peugeot e dei
> Sofim, molto meglio degli Opel.

Ah pero'...ho sempre saputo dei Peugeot come i piu' robusti in assoluto!


> Ci sono comuqnue un po' di test da fare, sulle Citroen idropneumatiche, per
> rendersi conto dello stato del circuito idraulico. A prescindere dal
> chilometraggio tanto vale farli, tanto per avere un'idea del costo
> dell'eventuale ripristino.

Ti sarei grato anche di queste dritte :-), intanto ti dico le verifiche
che ho cercato di fare sull'unica che ho visto, lette in rete su siti
specializzati in CX:
- verificare che la spia del circuito idraulico si spenga entro 15
secondi dalla messa in moto;
- verificare che l'auto si alzi fino all'altezza corretta rapidamente ma
senza scatti;
- ascoltare il rumore della pompa del circuito idraulico verificando che
il regolatore non scatti piu' spesso di 50-60 secondi;
- frenare ripetutamente, verificando che il regolatore non scatti prima
di 20 pressioni del pedale;
- comprimere le sospensioni ai 4 angoli verificando che tornino
rapidamente in posizione senza irrigidirsi.

Tutto corretto? ;-)

8tto

unread,
Mar 20, 2004, 5:52:20 AM3/20/04
to
Ludo wrote:

> Cosa intendi per bloccato? Da qualche parte ho letto che se prima di
> mettere a riposo un'auto non si versa dell'olio nei cilindri
> attraverso il foro delle candele si rischia che le fasce elastiche
> s'incollino.

Appunto. E anche se lo si fa, ma non si ripete l'operazione ogni due/tre
anni c'è questo rischio.

> Te ne sarei grato! Se riesci prima di domani pomeriggio... :-)

Ti sto scrivendo dalla montagna... spero che arrivi in tempo :-)
Allora io farei così:
1) Via le candele, versa una buona dose di svitol nei cilindri.
2) Aspetta una decina di minuti.
3) Fai girare il motore a mano, sperando che giri...Aiutati con una chiave
sul dado della puleggia.
Al limite aiutati mettendo la quinta e spingendo l'auto.
4) Quand'è sbloccato, metti nei cilindri un po' (10 cc cadauno bastano)
d'olio motore
5) Verifica il livello dell'olio con l'astina e accertati che assomigli
ancora ad olio
6) Se l'auto è ferma da 15 anni, sicuramente quello che c'è nel serbatoio
non è più benzina. Scollega quindi dalla pompa della benzina il tubo di
afflusso dal serbatoio e tappalo. Procurati un serbatoio e un tubo, da
collegare alla pompa, in modo da alimentare il motore con benzina pulita.
Dai un paio di martellate gentili sul carburatore in modo da sbloccare il
galleggiante.
7) Stacca i cavi bassa tensione dalla bobina.
8) Fai girare il motore *senza candele* col motorino d'avviamento per una
trentina di secondi o per lo meno fin quando non si spegne la spia della
pressione dell'olio.
Tutto ciò con il serbatoio ausiliario collegato alla pompa della benzina, in
modo che nel frattempo il carburatore si reinneschi.
9) Rimonta le candele e ricollega i fili BT della bobina. Controlla tutto e
prova l'avviamento.

> Ah pero'...ho sempre saputo dei Peugeot come i piu' robusti in
> assoluto!

Mica vero... non erano malaccio, ma i Mercedes erano meglio.

> Tutto corretto? ;-)
Sì, tutto corretto.
La parte più importante comunque è che l'auto salga e scenda senza scatti,
con continuità. Se è ferma da 15 anni comunque saranno sicuramente da
cambiare tutte le sfere, quindi aspettati sospensioni rigide e pompa che
attacca e stacca di frequente. E' però una riparazione facile e poco
costosa, mentre se l'auto sale a scatti ci sono da rivedere i montanti e son
dolori per il portafogli. Falla salire e scendere una decina di volte,
comunque, prima di azzardare una diagnosi.

Ciao!

8tto


Ludo

unread,
Mar 22, 2004, 7:02:23 PM3/22/04
to
8tto ha scritto:

> Appunto. E anche se lo si fa, ma non si ripete l'operazione ogni due/tre
> anni c'è questo rischio.

Uhm...considerando il tono del mio interlocutore, dubito che abbiano
preso e rinnovato queste precauzioni. Forse magari il padre anni fa, ma
lui non mi pare tanto un appassionato, quanto uno che cerca di liquidare
un patrimonio storico, abbandonato li' non ho capito bene perche',
cavando fuori un po' di soldi senza tanto tribolare.


> Ti sto scrivendo dalla montagna... spero che arrivi in tempo :-)

E io ti ringrazio infinitamente, ma purtroppo l'appuntamento e' saltato,
non per colpa mia: eravamo rimasti d'accordo che ci saremmo visti un
sabato pomeriggio, in quanto l'autosalone doveva tenere aperto. Invece
ieri mi e' cascato dalle nuvole dicendo che erano chiusi! Mi
organizzero' per sabato mattina prossimo...


> Allora io farei così:
[cut]


> Sì, tutto corretto.
> La parte più importante comunque è che l'auto salga e scenda senza scatti,
> con continuità.

Molto preciso e prezioso, ma purtroppo ho i miei dubbi sulla
disponibilita' del soggetto a prestare il suo tempo e le macchine a tali
operazioni, e poi non so se vi riuscirei in un contesto degradato (manca
anche la luce elettrica!) e con pochissimo spazio come sembra essere
quel capannone. Quando l'ho contattato la prima volta mi ha proposto un
'prendere o lasciare' a scatola chiusa: io potrei vederla staticamente
nel capannone, ma per tirarla fuori e tentare di rimetterla in moto
(come Dio comanda) dovrei prima comprarla...pensa te!
Sabato andro' a vederla e, se vale come carrozzeria e interni, porro'
come condizione alla prosecuzione della trattativa il fatto di poterla
mettere in moto ed eventualmente provare su strada, a quel punto col tuo
prezioso intervento. :-)

Alla fine, sabato sono andato a vedere il 25 D di Casale Monferrato.
Proseguendo e vedendo le foto ti chiederai perche' perdo tempo a
parlarne :-); diciamo che io e il proprietario abbiamo due concetti
diversi di 'buone condizoni', ma la piacevolezza del viaggio e
l'onesta', simpatia ed accoglienza dei proprietari se lo meritano.
Infatti, non hanno minimamente nascosto le magagne del'auto e ci hanno
ospitato per un buon mezzo pomeriggio nella loro casa di campagna, con
un gran panorama e chiacchierando amabilmente di CX, motori,
coltivazioni, archeologia rurale e industriale :-)

La CX e' una 25 D color Sable Dore' (il mio preferito, mannaggia...) del
1984 in allestimento base: interni beige in tessuto, pannelli porta in
plastica, strumentazione essenziale (senza contagiri), impianto radio
d'epoca, antifurto e veneziana al lunotto posteriore.
Dovrebbe aver percorso 160.000 km in 18 anni (e' ferma da 2, e visto il
tipo era superfluo chiedere una documentazione :-) ), giustificati dal
proprietario col fatto di abitare a Milano e andare a lavorare in
metro'; poi Milano-Casale nei weekend, un po' di giri a seguito del
figlio che corre a cavallo e un paio di viaggi con la roulotte al sud.
L'auto infatti ha il gancio traino ed ha trainato spesso roulotte e
rimorchi per cavalli, il che non depone a favore di una ridotta usura
del motore, cosi' come il fatto che in autostrada spesso la tirasse a
manetta per vedere se suprava i 160, ma con esiti negativi... :-). Alla
domanda 'ma perche' si e' preso e tenuto 20 anni un diesel con
superbollo ecc. se ci faceva cosi' pochi km?', il proprietario ha
risposto che e' stata una reazione ai costi spropositati e alla scarsa
idoneita' al traino della 124 Sport che aveva fino all'84 :-). In
effetti, in quel periodo il diesel venne di moda...

L'auto sarebbe stata in garage appunto fino a 2 anni fa, poi e' stata
portata a Casale e lasciata all'aperto :-(, come appare evidente dalla
scoloritura/opacizzazione della vernice di capote e bordo superiore
portiere (mi scuso per l'infima qualita' delle foto, ma la microcamera
che tengo in macchina e' davvero micro :-), e nel maneggiarla ho
inavvertitamente selezionato una risoluzione molto bassa e un fuoco
cannato per molti scatti):
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/capote_sx.jpg
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/capote_dx.jpg
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/porte_sx.jpg
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/porta_post_dx.jpg
Strano invece come il cofano sia in ottime condizioni (solo un gibollo
visibile in controluce), mentre il tergicristallo e' stato attaccato
dalla ruggine:
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/cofano.jpg
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/tergi.jpg
I difetti di carrozzeria non finiscono qui: l'acqua e il fango della
campagna, lasciati agire indisturbati (il sottoscocca ne era
completamente incrostato, per dire...) hanno creato ruggine in 3
portiere su 4...in 2 e' presente solo sotto le guarnizioni inferiori,
mentre quella del guidatore si presente cosi': :-O
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/porta_ant_sx.jpg
Ruggine anche su un paio di spelo sui parafanghi:
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/post_dx.jpg
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/ruota_ant_sx.jpg
Peccato, perche' il resto della carrozzeria appare esente da ruggine
anche nei punti piu' delicati per una CX (sotto le guarnizioni, interno
porta e sottoporta, interno baule...). Impossibile controllare il
sottoscocca, ma anche il telaio e i telai ausiliari, nei pochi punti
visibili, sono privi di ruggine (al contrario, ad esempio, della CX
vista a Torino).
La parte laterale destra del paraurti anteriore e' ammaccata, ricordo di
una situazione in cui il Diravi ha preso il sopravvento: :-)
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/paraurti_ant.jpg
Graffi sul parafango posteriore destro, evidentemente freschi:
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/post_sx.jpg
I gocciolatoi risentono dell'attacco del portapacchi nei viaggi con
roulotte:
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/gocciolatoi.jpg
Infine, 2 ruote (2 + 1 in buone condizioni, 2 da cambiare) sono prive di
copricerchi, mentre le altre due li hanno, ma dubito della loro
originalita':
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/ruota_ant_dx.jpg
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/ruota_ant_sx.jpg
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/post_sx.jpg
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/post_dx.jpg

Gli interni sono in condizioni 'normali' per una CX: appoggiabraccia
delle portiere e lati esterni superiori degli schienali lisi (e
rattoppati con nastro da pacchi), per il resto solo una piccola
bruciatura sul sedile guida:
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/interni_sx.jpg
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/pannello_porta_sx.jpg
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/interni_dx.jpg
Tutti gli strumenti e le regolazioni funzionano, un po' strana la
notevole durezza di tutte le leve (regolazione sospensioni e sedili,
clima, apertura porte dall'interno.

Veniamo infine alla meccanica. Non ho potuto fare una prova su strada
(mancava lo spazio, e due gomme erano sgonfie) e nemmeno metterla in
moto (batteria andata, era stata avviata con un trattore e lasciata
accesa). Il motore non e' particolarmente rumoroso, fuma bianco in
accelerazione (ma c'e' dentro gasolio agricolo), nulla in rilascio e al
minimo. Niente fumo dall'astina dell'olio, data la situazione non ho
avuto voglia di fare altre prove. Il proprietario dice che e' necessaria
solo la pulizia degli iniettori mediante apposito additivo, boh. Mi fa
poi presente che i gas di scarico che vedo uscire copiosi sotto la
portiera posteriore sinistra sono dovuti ad un tubo staccato (valcola
EGR esclusa?) e fatto sfogare sotto la vettura perche' restando
attaccato il motore saliva troppo di giri, ri-boh. In questa foto:
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/motore.jpg,
il tubo incriminato e' quello che scende sotto la ruota di scorta, e il
tubo staccato e' quello vicino.
Le sospensioni, dopo aver effettuato tutte le prove di salita, discesa e
compressione, sembrano in piena efficienza, il regolatore stacca e
attacca correttamente, bene il freno, le ruote sono dritte.

Per non deludere il proprietario gli ho offerto 500 €, riservandomi di
valutarla insieme a tutti i modelli a benzina che avrei trovato (e che
preferisco, gliel'ho detto); lui e' partito da 1000 €, ed e' sceso a
1000 € molto trattabili.
Ora, credo proprio che il gioco non valga la candela, ma sarei curioso
di sapere quali interventi e per quale cifra richiederebbe questa CX per
essere riportata in condizioni decorose. Il proprietario, pur non
essendo maniaco della manutenzione, ci e' affezionato, e ha un figlio
che premeva per restaurarla. Si sa mai che, pur non prendendola io, lo
convinca nell'opera.

Ludo

unread,
Mar 22, 2004, 7:08:47 PM3/22/04
to
8tto ha scritto:

> Appunto. E anche se lo si fa, ma non si ripete l'operazione ogni due/tre
> anni c'è questo rischio.

Uhm...considerando il tono del mio interlocutore, dubito che abbiano


preso e rinnovato queste precauzioni. Forse magari il padre anni fa, ma
lui non mi pare tanto un appassionato, quanto uno che cerca di liquidare
un patrimonio storico, abbandonato li' non ho capito bene perche',
cavando fuori un po' di soldi senza tanto tribolare.

> Ti sto scrivendo dalla montagna... spero che arrivi in tempo :-)

E io ti ringrazio infinitamente, ma purtroppo l'appuntamento e' saltato,


non per colpa mia: eravamo rimasti d'accordo che ci saremmo visti un
sabato pomeriggio, in quanto l'autosalone doveva tenere aperto. Invece
ieri mi e' cascato dalle nuvole dicendo che erano chiusi! Mi
organizzero' per sabato mattina prossimo...


> Allora io farei così:
[cut]

> Sì, tutto corretto.
> La parte più importante comunque è che l'auto salga e scenda senza scatti,
> con continuità.

Molto preciso e prezioso, ma purtroppo ho i miei dubbi sulla

Bene la zona posteriore:
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/interni_post.jpg

--

8tto

unread,
Mar 23, 2004, 3:37:59 AM3/23/04
to
Ludo wrote:


> Sabato andro' a vederla e, se vale come carrozzeria e interni, porro'
> come condizione alla prosecuzione della trattativa il fatto di poterla
> mettere in moto ed eventualmente provare su strada, a quel punto col tuo
> prezioso intervento. :-)

Mi pare giusto.
Almeno avere una idea di come funzioni!

CUT sulla 25D tranne che:

> Mi fa
> poi presente che i gas di scarico che vedo uscire copiosi sotto la
> portiera posteriore sinistra sono dovuti ad un tubo staccato (valcola
> EGR esclusa?) e fatto sfogare sotto la vettura perche' restando
> attaccato il motore saliva troppo di giri, ri-boh.

OK, questo mi basta per dirti di NON comprarla!
Il tubo che ha staccato è quello del ricircolo dei vapori dell'olio.
Il motore sfiata talmente tanto che i vapori d'olio sono visibili.
Riattaccando il tubo, il minimo sale perchè il motore si mette a bruciare i
vapori dell'olio, autoalimentandosi. In quella condizione, anche se spegni
il motore con la chiave rimane in moto.
A mno che io non abbia capito nulla! Dalla foto non mi è in effetti chiaro
di quale tubo stiamo parlando.

> Ora, credo proprio che il gioco non valga la candela, ma sarei curioso
> di sapere quali interventi e per quale cifra richiederebbe questa CX per
> essere riportata in condizioni decorose.

Direi che avrebbe bisogno di una riverniciatura totale con risanamento dei
particolari danneggiati o corrosi, non meno di 2000 euro.
Poi c'è l'incognita sul motore...

Ciao!

--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it

HFil

unread,
Mar 23, 2004, 4:47:16 AM3/23/04
to

8tto wrote:

> > Ora, credo proprio che il gioco non valga la candela, ma sarei curioso
> > di sapere quali interventi e per quale cifra richiederebbe questa CX per
> > essere riportata in condizioni decorose.
> Direi che avrebbe bisogno di una riverniciatura totale con risanamento dei
> particolari danneggiati o corrosi, non meno di 2000 euro.
> Poi c'è l'incognita sul motore...

cut.
Visto che parlate della mtica Cx, approfitto per ricordarvi che ho letto sul
sito di RC che il 4 aprile c'è il raduno per i 30 anni a Monselice Pd, credo
che meglio di quelli del Cx club nessuno puo saperne di piu..

http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?Codice=26297&Tipo=1&visualizzasezione=no

http://www.cxclub.it/

ciao
HFil

dmc12

unread,
Mar 23, 2004, 5:27:47 AM3/23/04
to
> http://www.cxclub.it/

Nella sezione mercato di questo sito ce ne sono un casino in vendita :-O

Stupenda la GTI 1985 di centro pagina.....SBAV!!

--
Ciao
dmc12 (23,112,Mi)
http://dmc12.altervista.org

Ludo

unread,
Mar 23, 2004, 12:33:50 PM3/23/04
to
HFil ha scritto:

> credo
> che meglio di quelli del Cx club nessuno puo saperne di piu..

Si', infatti ammorbo gia' da un po' anche loro con le mie vicissitudini: :-)
http://www.riasc.it/cgi-bin/citroforum/topic.asp?TOPIC_ID=1577
Ma ti diro': non mi piace la 'forma' dei forum, preferisco di gran lunga
Usenet.
Inoltre, tra i CXisti il diesel e' visto con una certa diffidenza, e
anche il PRV non scalda il cuore. Infine, tra appassionati di un modello
si rischia di essere piu' tendenziosi, mentre su IDA ci sono meno
scrupoli! :-)

Ludo

unread,
Mar 23, 2004, 12:34:08 PM3/23/04
to
dmc12 ha scritto:

> Nella sezione mercato di questo sito ce ne sono un casino in vendita :-O

Ho gia' preso contatti coi proprietari delle 2 che mi interessano, in
base ai miei parametri di ricerca. Una - molto interessante, dato il
chilometraggio e le foto che mi sono state inviate, sperando di scendere
un po' col prezzo - purtroppo e' a Sapri, il che rende un po' difficili
le trattative; l'altra e' a Cuneo e uno di quesi weekend andro' a
vederla, ma il prezzo richiesto e' folle, anche ammettendo che sia in
condizioni superbe come il venditore afferma.

Ludo

unread,
Mar 23, 2004, 12:40:02 PM3/23/04
to
8tto ha scritto:

> OK, questo mi basta per dirti di NON comprarla!

Grazie della conferma...a dire il vero e' una decisione che ho preso
gia' dopo aver visto le condizioni di carrozzeria, tanto che non mi sono
dannato piu' di tanto a ispezionare la meccanica...peccato, per la
macchina, soprattutto! Come insegna LHM, di diesel aspirati, per di piu'
in allestimento base, e' ben difficile trovarne al giorno d'oggi...


> Il tubo che ha staccato è quello del ricircolo dei vapori dell'olio.
> Il motore sfiata talmente tanto che i vapori d'olio sono visibili.
> Riattaccando il tubo, il minimo sale perchè il motore si mette a
> bruciare i vapori dell'olio, autoalimentandosi. In quella condizione,
> anche se spegni il motore con la chiave rimane in moto.
> A mno che io non abbia capito nulla! Dalla foto non mi è in effetti
> chiaro di quale tubo stiamo parlando.

Ho evidenziato con 2 cerchi rossi le parti che avrebbero dovuto essere
collegate, e con una freccia il tubo che e' stato staccato e fatto
sfogare sotto la macchina:
http://www11.brinkster.com/vanrokken/cx/25d_casale/motore_tubi.jpg
Comunque credo tu abbia centrato la diagnosi: nella mia ignoranza, mi
era balenato in mente il ricircolo dei vapori; solo che mi pareva strano
che dei fumi cosi' copiosi potessero essere solo vapori d'olio anziche'
gas di scarico! :-O Anche se il fumo bianco in accelerazione era un
segnale inquietante...
Quindi, o il motore ha ben piu' di 160.000 km, o e' stato molto
maltrattato...ecco perche' il proprietario sottolineava con una certa
insistenza che sarebbe stato meglio non usarla in modo regolare! :-)


> Direi che avrebbe bisogno di una riverniciatura totale con risanamento
> dei particolari danneggiati o corrosi, non meno di 2000 euro.
> Poi c'è l'incognita sul motore...

Almeno altrettanto, direi...lo faro' presente al venditore!

8tto

unread,
Mar 23, 2004, 4:42:14 PM3/23/04
to
Ludo wrote:
> Ho evidenziato con 2 cerchi rossi le parti che avrebbero dovuto essere
> collegate, e con una freccia il tubo che e' stato staccato e fatto
> sfogare sotto la macchina:
OK, è proprio lo sfiato dei vapori dell'olio.
Se noti, è attaccato al coperchio punterie (cerchio a sinistra) e
originariamente scaricava nel collettore d'aspirazione.
Il cerchio di destra evidenzia il tappo che è stato messo sul tubo che
arriva poi al collettore d'aspirazione: lo riconosci perchè è vicino al
tubone che arriva dal filtro dell'aria.
Il tubetto indicato dalla freccia non è previsto di serie ed è stato
aggiunto, per ovviare all'inconveniente.

> Comunque credo tu abbia centrato la diagnosi: nella mia ignoranza, mi
> era balenato in mente il ricircolo dei vapori; solo che mi pareva
> strano che dei fumi cosi' copiosi potessero essere solo vapori d'olio

Era una visione abbastanza comune sulle vecchie Fiat 600 che, col motore un
po' spompato, affrontavano una salita. Lì non esisteva il ricircolo e quindi
i vapori venivano scaricati sotto il motore, con apposito tubetto.

> anziche' gas di scarico! :-O Anche se il fumo bianco in accelerazione
> era un segnale inquietante...

In teoria avrebbe dovuto essere più azzurrino che bianco e col
caratteristico odore di olio bruciato.

> Quindi, o il motore ha ben piu' di 160.000 km, o e' stato molto
> maltrattato...ecco perche' il proprietario sottolineava con una certa
> insistenza che sarebbe stato meglio non usarla in modo regolare! :-)

C'è anche da dire che se è stato fermo molto tempo possono essersi incollate
le fasce elastiche.

>> Poi c'è l'incognita sul motore...
>
> Almeno altrettanto, direi...lo faro' presente al venditore!

Se è da rifare ti costa un patrimonio...
Lascia perdere che è meglio.

Ciao!

--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it.

Ludo

unread,
Mar 23, 2004, 6:44:39 PM3/23/04
to
8tto ha scritto:

> OK, č proprio lo sfiato dei vapori dell'olio.
[cut]

Ok, tutto chiaro, grazie.


> In teoria avrebbe dovuto essere piů azzurrino che bianco e col


> caratteristico odore di olio bruciato.

Mah, era piu' bianco, sicuramente. Poi ho dato solo qualche colpo di
acceleratore, e non ho potuto sentire l'odore (al minimo non
fumava)...ero gia' disilluso, come detto.


> C'č anche da dire che se č stato fermo molto tempo possono essersi incollate
> le fasce elastiche.

Quello no: e' li' solo da un paio d'anni e, pur non potendo circolare su
strada pubblica, e' stata usata spesso (da ultimo con le recenti
nevicate) per portare spesa e persone su per la ripida carraia che dalla
strada asfaltata conduce alla cascina. Terrano da mesi in riparazione
con la turbina rotta, Clio che non riesce a salire, CX malandata che si
alza e sale tranquillamente :-)
Insomma, direi che e' proprio il motore da rifare...


> Se č da rifare ti costa un patrimonio...
> Lascia perdere che č meglio.

Si, certo. Intendevo: riferiro' al proprietario come spiegazione del
fatto che lasci perdere la sua CX.

LHM

unread,
Mar 24, 2004, 7:15:20 AM3/24/04
to
"Ludo" <ro...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:HZ38c.115392$O31.5...@news4.tin.it...

> Si, certo. Intendevo: riferiro' al proprietario come spiegazione del
> fatto che lasci perdere la sua CX.

Non mollare Ludo!
Prima o poi troverai la "tua" CX ;-)

--
LHM (30, 112, VI)


Ludo

unread,
Mar 24, 2004, 12:58:01 PM3/24/04
to
LHM ha scritto:

> Non mollare Ludo!
> Prima o poi troverai la "tua" CX ;-)

Grazie del sostegno, non demordo!
Leggo sul forum CX di neopatentati che dall'oggi al domani attraversano
la penisola, vedono e comprano a prima vista, ed anche a prezzi fuori
mercato, magari delle GTi...ne resto un po' stranito. Forse non sono un
buon cercatore di vecchiette, con le mie difficolta' di spostamento, la
mia pignoleria nel verificarne le condizioni, la mia preoccupazione per
i costi di ripristino e gestione, la mia renitenza a pagare piu' del
valore di mercato...

Ma gia' che ci siamo: se hai tempo e voglia, mi fai un'hit parade dei
colori che preferisci sulla CX? IMHO abbiamo molti punti in comune...
I miei preferiti in assoluto (considerando che molti non li ho mai visti
o non li ricordo) sono il Sable Dore' della 25 D di cui sopra, insieme a
quello che potrebbe essere il Beige Opale (un beige metallizzato che
ricordo prima dell'81). Poi, sempre se non erro, il Vert Tamarin (verde
chiaro metallizzato) e il classico Noir. Non mi dispiace neppure il
grigio tono-su tono della Leader (Gris Perle?), mentre ho quasi noia del
Bleu Romantique, che sulle CX di quel periodo mi pare abusato un po'
come il grigio su certe teutoniche odierne :-)

LHM

unread,
Mar 24, 2004, 2:10:35 PM3/24/04
to
"Ludo" <ro...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:J_j8c.96747$z23.4...@news3.tin.it...

> Leggo sul forum CX di neopatentati che dall'oggi al domani attraversano
> la penisola, vedono e comprano a prima vista, ed anche a prezzi fuori
> mercato, magari delle GTi...ne resto un po' stranito.

Ne resto un po' stranito anch'io, non foss'altro che per i costi (non tanto
di acquisto, quanto di manutenzione, assicurazione ecc.), ché a diciott'anni
e ben oltre studiavo, e non potevo certo permettermi simili spese.
Mi ero sentito un verme anche quando feci spendere ai miei pochi milioni di
lire per acquistarmi quella che sarebbe stata la mia prima auto (una GSA di
seconda mano vecchia allora di otto anni), figuriamoci un "macchinone" come
la CX :-P

> Ma gia' che ci siamo: se hai tempo e voglia, mi fai un'hit parade dei
> colori che preferisci sulla CX? IMHO abbiamo molti punti in comune...
> I miei preferiti in assoluto (considerando che molti non li ho mai visti
> o non li ricordo) sono il Sable Dore' della 25 D di cui sopra

Guarda volentieri, solo che mi devi dare il tempo di fare mente locale,
perché anche se dispongo delle tabelle colore di tutta la produzione,
ovviamente non ho potuto vederne dal vivo in tutte le tonalità.
Il Sable Dorée comunque era un classico della produzione Citroen anni
Settanta assieme a svariati altri beige e marroni e quindi ce l'ho ben
presente.
Concordo sul giudizio: era splendido!

8tto

unread,
Mar 25, 2004, 2:55:53 AM3/25/04
to
LHM wrote:

> Mi ero sentito un verme anche quando feci spendere ai miei pochi milioni di
> lire per acquistarmi quella che sarebbe stata la mia prima auto (una GSA di
> seconda mano vecchia allora di otto anni), figuriamoci un "macchinone" come
> la CX :-P

Figurati che la mia prima auto, che peraltro possiedo ancora, fu la Dyane,
acquistata a ben cinquecentomilalire! Il passaggio di proprietà mi costò di
più!

Ciao!

--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it

Andrea

unread,
Mar 25, 2004, 8:54:46 AM3/25/04
to
> > Leggo sul forum CX di neopatentati che dall'oggi al domani attraversano
> > la penisola, vedono e comprano a prima vista, ed anche a prezzi fuori
> > mercato, magari delle GTi...ne resto un po' stranito.

Mi permetto di dare anche io il mio contributo alla discussione.
L'acquisto di un'auto usata specie di 15 o piu' anni presenta
indubbiamente delle serie incognite e poi il desiderio di farla
diventare auto di tutti i giorni puo' mettere in serio dubbio
l'acquirente.
Qui contano fattori irrazionali come la passione per un modello o per
un marchio, che ti fanno dimenticare presto ogni analisi basata su
meri parametri economici.
Non dimentichiamoci pero' di una cosa: Per chi fa dell'auto un uso non
prettamente professionale, la scelta di un'auto vecchia puo' essere
tutt'altro che un pessimo investimento.
Con 3-4mila euro, compri oggi auto che 10-15 anni fa costavano
30-40mila euro attualizzati e che spesso non hanno nulla da invidiare
come confort e prestazioni alle auto moderne.
Cosa incide realmente su il costo di gestione di un'auto vecchia? in
realta', rispetto ad una moderna di pari potenza e cilindrata, le
differenze si giocano
tutte sui costi di manutenzione straordinaria a sfavore della vecchia
e la svalutazione sulla nuova.
Passando poi alla scelta, io preferirei spendere di piu' per avere
un'auto realmente in ottimo stato e scrupolosamente manutenuta,
piuttosto che comprare a prezzo stracciato un'auto in cattive
condizioni.
Alla fine le spese di ripristino superano sempre le piu' fosche
previsioni. E' vero che molte cose le possiamo sistemare da soli e un
po alla volta, ma i primi mesi di possesso sono quasi sempre pieni di
problemi da risolvere, poi
il numero dei guasti si riduce progressivamente fino a tornare nella
media del
modello, ma spesso dopo che hai speso il 20%30% del valore dell'auto
in manutenzione. Meglio quindi comprare un'auto in ottimo stato
perche' comunque gli interventi li pagherai in proporzione al valore
della macchina e non a prezzo pieno come faresti dal meccanico.

ROTFL

unread,
Mar 25, 2004, 9:03:10 AM3/25/04
to
Ludo wrote:

> i costi di ripristino e gestione, la mia renitenza a pagare piu' del
> valore di mercato...

Questo e' l'unico punto su cui non concordo pienamente con te. Il valore di
mercato di vetture di venti anni si approssima a zero (tranne rari casi di
instant classics, ovviamente) ma presuppone le normali condizioni d'uso di
un'auto di vent'anni - sostanzialmente, un certo numero di chili di metallo
da riciclare.

Se trovi un'auto di vent'anni con 100.000 km originali, o con la meccanica
interamente revisonata come si deve, o con la vernice originale
compleatamente conservata in ottimo stato, o riverniciata a regola d'arte da
poco tempo... beh secondo me e' assurdo pagarla al "valore di mercato".
Magari il proprietario prima o poi finira' per vendrla a quel prezzo per non
doverla demolire, ma secondo me non c'e' proprio nulla di male a pagare di
piu', acne pareccho di piu', se l'esemplare merita. Cazzo, stiamo parlando
di veicoli la cui quotazione e' molto inferiore sia a una riverniciatura
fatta da un carrozziere economico, sia a un ricondizionamenteo meccanico
abbastanza leggero.

Buona fortuna per la CX, in ogni caso!

ROTFL


dmc12

unread,
Mar 25, 2004, 11:30:49 AM3/25/04
to
>>i costi di ripristino e gestione, la mia renitenza a pagare piu' del
>>valore di mercato...
>
>
> Questo e' l'unico punto su cui non concordo pienamente con te.

Quoto tutto.....

Quando un'auto è stata riportata a condizioni praticamente pari al nuovo
bisogna tenerne conto IMHO.... Una CX messa perfettamente io la
pagherei sui 3500-4000, chissene se è quotata 1000

P.S. Stessa ragione per cui la mia Golf di 14 anni è quotata 1200 euro
su Ruoteclassiche ma io la venderei a 2200, MINIMO.

Ludo

unread,
Mar 25, 2004, 2:50:31 PM3/25/04
to
dmc12 ha scritto:

> Quando un'auto è stata riportata a condizioni praticamente pari al nuovo
> bisogna tenerne conto IMHO.... Una CX messa perfettamente io la
> pagherei sui 3500-4000, chissene se è quotata 1000

Una CX 2000 in condizioni pari al nuovo vale 2000-2200 €.
E' colpa di chi ragiona come te se le quotazioni salgono. Liberissimo il
venditore di chiederne 4000 e l'acquirente di pagarla altrettanto, se
ritiene che gli convenga. Ma le quotazioni riflettono il rapporto tra
domanda ed offerta: se passa il principio che il prezzo lo fa
liberamente il venditore e l'acquirente stacca qualsiasi assegno, poi
non ci si lamenti se il collezionismo (brutta parola) diventa roba da
ricchi.
Personalmente, ritengo di saper dare ai soldi il giusto valore, quindi
una CX a 4000 € non la comprerei mai; anche perche' sarebbe
probabilmente ferma o quasi da anni, quindi bisognosa comunque di
robusti tagliandi per poter riprendere a viaggiare seriamente, che'
anche chi le tiene in garage per i raduni bada essenzialmente alla
carrozzeria lucida.

P.S. fatti un giro sul forum CX per capire qual e' il valore e il prezzo
'giusto' da pagare per una CX, detto da chi ce l'ha e avrebbe tutto
l'interesse a che le quotazioni salgano...avrai delle sorprese.

Ludo

unread,
Mar 25, 2004, 2:53:50 PM3/25/04
to
dmc12 ha scritto:

> Quando un'auto è stata riportata a condizioni praticamente pari al nuovo
> bisogna tenerne conto IMHO.... Una CX messa perfettamente io la
> pagherei sui 3500-4000, chissene se è quotata 1000

Una CX 2000 in condizioni pari al nuovo vale 2000-2200 €.


E' colpa di chi ragiona come te se le quotazioni salgono. Liberissimo il
venditore di chiederne 4000 e l'acquirente di pagarla altrettanto, se
ritiene che gli convenga. Ma le quotazioni riflettono il rapporto tra
domanda ed offerta: se passa il principio che il prezzo lo fa
liberamente il venditore e l'acquirente stacca qualsiasi assegno, poi
non ci si lamenti se il collezionismo (brutta parola) diventa roba da
ricchi.
Personalmente, ritengo di saper dare ai soldi il giusto valore, quindi
una CX a 4000 € non la comprerei mai; anche perche' sarebbe
probabilmente ferma o quasi da anni, quindi bisognosa comunque di
robusti tagliandi per poter riprendere a viaggiare seriamente, che'
anche chi le tiene in garage per i raduni bada essenzialmente alla
carrozzeria lucida.

P.S. fatti un giro sul forum CX per capire qual e' il valore e il prezzo
'giusto' da pagare per una CX, detto da chi ce l'ha e avrebbe tutto
l'interesse a che le quotazioni salgano...avrai delle sorprese.

dmc12

unread,
Mar 25, 2004, 3:07:37 PM3/25/04
to
> Personalmente, ritengo di saper dare ai soldi il giusto valore, quindi
> una CX a 4000 € non la comprerei mai; anche perche' sarebbe
> probabilmente ferma o quasi da anni, quindi bisognosa comunque di

Io intendo una macchina completamente restaurata, che può girare
tranquillamente senza fargli NIENTE e che viene messa in moto almeno una
volta a settimana

Insomma, perfetta. Lo so che non esiste, ma se uno ce l'ha così , ci ha
speso dietro ultimamente 3000 euro e ne vuole 4000, non vedo perchè non
darglieli....... Tanto li spenderesti ugualmente per restaurarne un'altra.

Andrea

unread,
Mar 25, 2004, 5:29:11 PM3/25/04
to

Ludo, ti sbagli te lo assicuro.

Inizio a conoscere il mercato delle storiche, il valore di
Ruoteclassiche non e' mai coerente con le quotazioni di mercato.

Per quale motivo una persona spende migliaia di euri su una CX
negli anni di manutenzione per poi darla via a 2 lire? se l'ha tenuta
in condizioni da omologazione ASI, ci deve aver speso e MOLTO.

Pensa solo alla fortuna di trovare un'auto con la carrozzeria sana
e non ammaccata, considerando che con 500 euro in carrozzeria
ti aggiustano uno sportello.

Quindi sono daccordo che la cx pari al nuovo teoricamente vale
2000 euro, ma non troverai nessuno disposto a vendertela a quella
cifra.

Io avevo una 500 restaurata, valore 4 ruote 1800 euro. Ho chiesto
4500 euro ad un tedesco, me l'ha comprata senza battere ciglio.
Te non l'avresti pagata 2500 ma c'e' chi e' disposto a spendere
quasi il doppio.

Ricordati che non sono auto. Sono sogni, quanto sei disposto
a pagare il tuo sogno? un'auto perfetta come nuova dove devi
solo girare la chiave e partire oppure risparmiare 1000 euro per
poi dover andare dal meccanico poi dal carrozziere etc etc..

Il collezionismo di qualunque cosa funziona con regole diverse
da quelle di mercato.


Andrea, Firenze, 36, RCA 3.

Fiat 500F
Alfa Romeo 147 1.6 t.s. Dist. Connect
Lancia Fulvia Coupe Safari
Fiat x1/9 1.3 primaserie.

Ludo

unread,
Mar 25, 2004, 5:35:19 PM3/25/04
to
LHM ha scritto:

> Ne resto un po' stranito anch'io, non foss'altro che per i costi (non tanto
> di acquisto, quanto di manutenzione, assicurazione ecc.), ché a diciott'anni
> e ben oltre studiavo, e non potevo certo permettermi simili spese.

Ah, ma parlando solo di disponibilita' economiche e propensioni alla
spesa 'sorprendenti' ne abbiamo su IDA esempi quotidiani su cifre ben
superiori a quella di una CX...e qui tu, 8tto ed io potremmo suonare a 6
mani il nostro ormai consueto Inno alla Sobrieta' (K70, direi... :-) )
Mi riferivo specificamente alla facilita' con cui un ventenne possa,
dall'oggi al domani e senza alcuna conoscenza specifica, sapere di una
CX a 500 km da casa, prendere e andarla a comprare contanti alla mano al
prezzo fissato dal venditore. Io non ci riuscirei, e infatti non ci
riesco...finora ne ho viste 3 (e non di piu' per problemi logistici), e
mi sono comunque reso conto, anche grazie a IDA e al CX Club, che la
fregatura e' dietro l'angolo e che c'e' molto da imparare per valutare
correttamente lo specifico modello. E si' che ho una discreta esperienza
di acquisto e valutazione usati, sia per conto mio che - soprattutto -
di terzi! Beato chi non si fa problemi...


> Guarda volentieri, solo che mi devi dare il tempo di fare mente locale,
> perché anche se dispongo delle tabelle colore di tutta la produzione,
> ovviamente non ho potuto vederne dal vivo in tutte le tonalità.

Attendo fiducioso! :-)

Ludo

unread,
Mar 25, 2004, 5:35:50 PM3/25/04
to
8tto ha scritto:

> Figurati che la mia prima auto, che peraltro possiedo ancora, fu la
> Dyane, acquistata a ben cinquecentomilalire!

Ecco perche' ci sei cosi' affezionato!

Ludo

unread,
Mar 25, 2004, 6:06:54 PM3/25/04
to
ROTFL ha scritto:

> Questo e' l'unico punto su cui non concordo pienamente con te. Il valore di
> mercato di vetture di venti anni si approssima a zero

[cut]


> Se trovi un'auto di vent'anni con 100.000 km originali, o con la meccanica
> interamente revisonata come si deve, o con la vernice originale
> compleatamente conservata in ottimo stato, o riverniciata a regola d'arte da
> poco tempo... beh secondo me e' assurdo pagarla al "valore di mercato".

Temo che ci sia un equivoco sul concetto di 'valore di mercato'...mi
riferivo non a quello dell'usato (dove 300 € per una CX basterebbero e
avanzerebbero), ma a quello specializzato. Giusto da poco, per lodevole
iniziativa del Club, la CX ha 'lasciato il palo' dei listini di
Ruoteclassiche, ed ora una 2000 in condizioni di omologazione ASI (per
inciso, nessuna di quelle viste finora si trova in tali condizioni) vale
1300-1500 €. Cifra che puo' far sorridere, ma non vedo perche'
rinunciare in partenza ad uno dei pochi appigli a disposizione
dell'acquirente...anche perche' le quotazioni riflettono le dinamiche
della domanda e dell'offerta, non solo queste ultime. Gia' ci sono in
giro troppi riccastri scimuniti che staccano assegni (che per loro sono
spiccioli) per qualsiasi rudere...se passa il principio che il prezzo lo
determina liberamente il venditore, poi non ci si puo' lamentare che
andar per vecchiette costa caro...
Trattando usati, di qualsiasi genere, ho sempre applicato la formula:
offerta = v - s, dove v e' il valore di mercato e s una cifra
proporzionale alla richiesta. Non vedo perche' abdicare, dato che mi ha
fatto fare buoni affari: in fondo qui il coltello dalla parte del manico
ce l'ho io e non il venditore, giacche' ha piu' lui interesse a vendere
che non io ad acquistare...io posso farlo bollire a fuoco lento, ben
sapendo che - quasi sempre - sono anni che prova a vendere la sua CX.
Chissa' come mai tutti quelli con cui parlo mi fan presente di avere n
offerte, quando gli annunci sono in giro da 2-3-4-5 anni (gia'
collezionisticamente appetibili da un po', dunque)...


> Magari il proprietario prima o poi finira' per vendrla a quel prezzo per non
> doverla demolire, ma secondo me non c'e' proprio nulla di male a pagare di
> piu', acne pareccho di piu', se l'esemplare merita.

Io, invece, non vedo cosa ci sia di immorale nel formulare la propria
offerta in base allle quotazioni...comunque dici: se l'esemplare merita.
Ecco, finora non ne ho trovato nessuno nelle condizioni per cui possa
valere nemmeno i 1300 € di Ruoteclassiche. Una potrebbe avvicinarsi, ma
ne ho visto solo le foto e mi sara' problematico vederla: 2000 € la
richiesta. Un'altra e' annunciata in condizioni superbe e la vedro'
prossimamente, e' a Cuneo. 3000 €, giudicati folli da tutto il forum CX.
E tieni presente che tutte sono come minimo ferme da 2-3 anni, quindi
necessiteranno _comunque_ di un tagliandone e altri interventi
successivi per poter riprendere a viaggiare con regolarita'. Anche una
CX tenuta sempre in garage e rispolverata per i raduni non da' garanzie
sotto questo profilo.
Io sinceramente ne preferirei una piu' sfruttata ma usata con
regolarita', purche' sana di carrozzeria e telaio. E non mi crea
problemi lo spelo sul parafango piuttosto che lo schienale posteriore
cotto dal sole o le ruote con le borchie non originali...
Infine, ti faccio un esempio illuminante: una Leader che mi era stata
segnalata a 1000 € in vendita presso una concessionaria di Vicenza
(macchina a posto), in realta' era stata acquistata da poco da un
meccanico o carrozziere, che dopo un tagliando e qualche ritocco di
carrozzeria ora la vende su Ruoteclassiche alla folle cifra di 3850 €.
Nulla di male a pagare di piu', dicevi? :-)

Ludo

unread,
Mar 25, 2004, 6:30:04 PM3/25/04
to
Andrea ha scritto:

> Mi permetto di dare anche io il mio contributo alla discussione.

Ti ringrazio.


> Qui contano fattori irrazionali come la passione per un modello o per
> un marchio, che ti fanno dimenticare presto ogni analisi basata su
> meri parametri economici.

Vero.


> Non dimentichiamoci pero' di una cosa: Per chi fa dell'auto un uso non
> prettamente professionale, la scelta di un'auto vecchia puo' essere
> tutt'altro che un pessimo investimento.
> Con 3-4mila euro, compri oggi auto che 10-15 anni fa costavano
> 30-40mila euro attualizzati e che spesso non hanno nulla da invidiare
> come confort e prestazioni alle auto moderne.

Infatti e' questo complesso di fattori che mi ha portato ad individuare
una CX I serie dei primi anni '80 come oggetto della mia ricerca,
anziche' altre auto anche piu' reperibili, meno costose da riparare e a
cui sono altrettanto affezionato (per dirne due, Fiat 1500 C e Giulia).


> Cosa incide realmente su il costo di gestione di un'auto vecchia? in
> realta', rispetto ad una moderna di pari potenza e cilindrata, le
> differenze si giocano
> tutte sui costi di manutenzione straordinaria a sfavore della vecchia

Concordo.


> Passando poi alla scelta, io preferirei spendere di piu' per avere
> un'auto realmente in ottimo stato e scrupolosamente manutenuta,
> piuttosto che comprare a prezzo stracciato un'auto in cattive
> condizioni.
> Alla fine le spese di ripristino superano sempre le piu' fosche
> previsioni.

[cut]

Sono fondamentalmente d'accordo, pero' dobbiamo intenderci sui concetti
di 'ottime condizioni' e 'cattive condizioni'.
Essenziale e' che il telaio sia sano e privo di ruggine, su questo non
c'e' dubbio. Quanto alla carrozzeria, molto meglio che pure non abbia
ruggine in alcun punto, o al limite solo superficialmente in pochi
punti. Non sottilizzo, invece, sulla lucentezza o sulla presenza di
piccoli graffi, gibolli, ecc. Posso accettare la mancanza di qualche
modanatura, anche se sono di difficile reperimento. Anche sugli interni,
purche' originali o conformi all'originale, non bado all'usura, purche'
i sedili e i pannelli non siano completamente strappati, o manchino vari
pezzi.
Meccanicamente, preferirei un esemplare che abbia circolato regolarmente
fino a ieri, anche se con piu' km di uno fermo o quasi da anni. Per il
resto, mi fiderei della prova su strada e della eventuale (gradita)
documentazione degli interventi. Tanto, grazie a IDA e al forum CX, ho
trovato una disponibilita' e una competenza commoventi ad aiutarmi nel
decifrare le condizioni di una CX...e devo ringraziare tutti.

Ecco, per me queste sono 'ottime condizioni' :-), e dai prezzi che vedo
in giro un esemplare del genere si trova con richieste dai 1500 ai 3000
€, con una media di 2000. Poi ci sono i casi come quello di Reggio di
cui parlavo in altra discussione, auto ferma da 15 anni al coperto ma
(in teoria) in buone condizioni, a 500-600 €.
Tutte trattative che comunque non mi vergognero' di impostare offrendo
non una lira in piu' delle quotazioni: tanto, a quel che vedo, si tratta
di auto in vendita da diversi anni, e considerando che non ho l'obbligo
di acquistare, credo di avere il coltello dalla parte del manico.

Ludo

unread,
Mar 25, 2004, 6:36:11 PM3/25/04
to
dmc12 ha scritto:

> Io intendo una macchina completamente restaurata, che può girare
> tranquillamente senza fargli NIENTE e che viene messa in moto almeno una
> volta a settimana
>
> Insomma, perfetta. Lo so che non esiste,

Piu' che non esistere, non offre di per se' garanzie di poter riprendere
tranquillamente a viaggiare senza doverci spendere comunque 500-1000 €
di tagliandi meccanici. A quel punto inizio a fare dei conti...


> ma se uno ce l'ha così , ci ha
> speso dietro ultimamente 3000 euro e ne vuole 4000, non vedo perchè non
> darglieli....... Tanto li spenderesti ugualmente per restaurarne un'altra.

Se uno ci ha speso di recente 3000 € solo di restauro significa che era
messa piuttosto male, oppure ha fatto interventi che io non farei (es.
riverniciatura non strettamente necessaria). Non sto cercando un
esemplare da concorso, neh...e neppure ho la necessita' spasmodica di
acquistare una CX: si cerca non solo l'auto ma anche l'occasione, come
sempre quando si bazzica per usati...

Ludo

unread,
Mar 25, 2004, 6:54:13 PM3/25/04
to
Andrea ha scritto:

> Inizio a conoscere il mercato delle storiche, il valore di
> Ruoteclassiche non e' mai coerente con le quotazioni di mercato.

Oppure e' il mercato ad essere drogato, dipende da come la si vede...io
sono uno che si rifiuta di spendere piu' di 12.000 € per un'auto
'nuova', figurati se ne spendo un terzo per una CX...


> Per quale motivo una persona spende migliaia di euri su una CX
> negli anni di manutenzione per poi darla via a 2 lire? se l'ha tenuta
> in condizioni da omologazione ASI, ci deve aver speso e MOLTO.

Ok, ma io non cerco un esemplare da concorso, bensi' uno decorosamente
conservato o minimamente restaurato...credo ci sia una bella differenza
a livello di impostazione, anche della trattativa. Parlando chiaro, c'e'
ancora gente, come dicevo a 8tto, che le CX le fa rottamare per prendere
una Panda, o le vende come semplici usati di 20 anni fa, o ancora vuole
liberare l'autosalone da un 'cassone' che non riesce a vendere da
anni... Poi c'e' l'altra fetta del mercato, quella dei collezionisti che
ci han speso...ma a quanto vedo (e di ricerche ne ho fatte parecchie) e'
ancora una minoranza.


> Pensa solo alla fortuna di trovare un'auto con la carrozzeria sana
> e non ammaccata, considerando che con 500 euro in carrozzeria
> ti aggiustano uno sportello.

Indubbiamente. Ma, a parte il fatto che su un graffio o una piccola
ammaccatura ci passo sopra, ne ho trovate in tali condizioni a meno di
2000 € (anche se non tutte le ho viste di persona).


> Io avevo una 500 restaurata, valore 4 ruote 1800 euro. Ho chiesto
> 4500 euro ad un tedesco, me l'ha comprata senza battere ciglio.
> Te non l'avresti pagata 2500 ma c'e' chi e' disposto a spendere
> quasi il doppio.

Di citrulli e' pieno il mondo :-)


> Ricordati che non sono auto. Sono sogni, quanto sei disposto
> a pagare il tuo sogno? un'auto perfetta come nuova dove devi
> solo girare la chiave e partire oppure risparmiare 1000 euro per
> poi dover andare dal meccanico poi dal carrozziere etc etc..

Mah...su questa lunghezza d'onda ti seguo fino a un certo punto.
Innanzitutto perche' non credo di poter trovare, a qualsiasi cifra, la
CX perfetta che possa scarrozzarmi 10.000 km all'anno senza nemmeno
passare dal meccanico. Quella usata normalmente fino ad oggi perche'
piu' sfruttata e tenuta in modo non maniacale; quella tenuta in modo
maniacale perche' quasi ferma da anni, essendo usata solo per raduni e
simili...in tutti i casi metterei in conto 500-1000 € di tagliando
meccanico, e il discorso gia' cambia.
In secondo luogo, dal mio punto di vista piu' che sogno trattasi di
sfizio, nel senso che la notte dormo comunque anche senza CX :-) E lo
sfizio, per me che finora con gli usati ci imbrocco assai, sta anche e
soprattutto nel fatto di beccare l'occasione imperdibile, bagnando
appunto il naso a quelli che pagheranno 3850 € la CX Leader comprata 2
mesi fa a 1000 e sottoposta a semplice tagliando e piccoli interventi di
carrozzeria :-)

dmc12

unread,
Mar 25, 2004, 7:34:16 PM3/25/04
to
> Se uno ci ha speso di recente 3000 € solo di restauro significa che era
> messa piuttosto male, oppure ha fatto interventi che io non farei (es.
> riverniciatura non strettamente necessaria). Non sto cercando un

E' sufficiente rifare il motore per spendere un bel po'... Ho speso 800
euro solo di ricambi per la mia, e non c'erano pistoni o altre cose pesanti.
Un'auto di 20 anni deve per forza avere il motore rifatto, altrimenti
andarci in giro quotidianamente è un'utopia. Quindi.... i conti sono fatti.

Contano le fatture degli ultimi 5 anni.

ROTFL

unread,
Mar 26, 2004, 6:50:16 AM3/26/04
to
Ludo wrote:

[CUT]

Ciao Ludo.

In realta' la mia era un'osservazione estremamente pragmatica, non avevo
certamente l'ambizione di fare della toeria sui meccanismi di mercato che
determinano il valore di un'auto usata, ne' di dire nulla di specifico sulle CX,
di cui non conosco minimamente il mercato.

Il succo del mio discorso era che *io* non mi impunterei sul valore di mercato:
per esempio, se volessi tornare in possesso di una Lancia Beta coupe', nella tua
ottica potrei aspettarmi di pagarla 1500 euro al massimo, perche' tale e' la sua
quotazione, volumex esclusa che vale un po' di piu'. Disgraziatamente, conoscendo
tale auto alla perfezione (ne ho avute tre, delle quali una inizialmente in
condizioni rovinose e restarurata da me) ho idea di quanto costa mantenerle in
buone condizioni. Ho anche idea di quanti sono gli esemplari attualmente
disponibili - non tantissimi. Bene, mettiamo che io voglia un 1800 prima serie,
modello affascinante per tanti motivo - e' la prima, il motore era specificamente
potenziato ed elaborato per la coupe', ecc. Se ne trovo una come dico io e dopo
adeguata trattativa decido di comperarla a 3000 o a 4000 euro sono un idiota? Ma
per quale motivo? Al limite, sarei idiota allao stesso livello di chi la acquisti
a 500 euro e poi si imbarchi in un restauro totale. Ma se io volevo precisamente
qull'auto, avro' fatto i conti su quanto sono disposto a spendere per quello che
in definitiva e' un acquisto voluttuario, un hobby. Fra l'altro, ti rendereai ben
conto - non lo dico per scoraggiarti, intendiamoci - che il vero costo di questo
hobby NON e' certo il prezzo d'acquisto, quando si parla di vecchie auto la cui
quotazione collezionistica e' molto modesta, ma tutto il resto, dalla
manutenzione, al rimessaggio, alle cure varie, alla sostanziale impossbilita' di
vedersi ripagati i danni in caso di incidente con ragione. Insomma alla fine dei
conti la differenza fra pagare l'auto 1000, 2000, o 4000 euro diventa poco
rilevante, imho. E certo non e' quello che fa la differenza fra un collezionismo
"per tutti" e un collezionismo "da ricchi", dai Ludo, siamo seri.
Se compri la CX, prova a tenere un foglio excel con tutte le spese, e vedrai che
fra qualche anno mi darai piena ragione :-)

Pero' credo, leggendo anche altre tue risposte, come quella ad Andrea, di aver
capito una cosa importante nel tuo caso. Io sono convinto che in acquisto del
genere, che come dicevamo e' sempre di natura voluttuaria, c'e' una forte
componente di gioco. Per qualcuno il gioco puo' essere trovare una certa rara
versione, o un certo colore perche' magari suo padre aveva quell'auto di quel
colore. Per qualcun altro il gioco puo' essere intraprendere di persona il
restauro di un esemplare che altrimenti sarebbe certamente destinato alla
demolizione; nel tuo caso il gioco e trovare una CX in buono stato a una certa
quotazione, e a questo punto non ho nulla da obiettare: a patto che accetti che il
tuo e' un punto di vista e ce ne sono altri possbili.

> Infine, ti faccio un esempio illuminante: una Leader che mi era stata
> segnalata a 1000 € in vendita presso una concessionaria di Vicenza
> (macchina a posto), in realta' era stata acquistata da poco da un
> meccanico o carrozziere, che dopo un tagliando e qualche ritocco di
> carrozzeria ora la vende su Ruoteclassiche alla folle cifra di 3850 €.
> Nulla di male a pagare di piu', dicevi? :-)

Beh, detto cosi' da fastidio. Ma riflettiamo: se chiede 3850 euro, si aspettera'
di venderla a 3000, dopo trattativa, no? Ora bisogna vedere che tipo di lavori ha
fatto: certo se si e' limitato a una passata di cera il ricarico e' un po' alto,
ma se ha fatto di piu' nemmeno tanto. Quanto costano le gomme per una CX? QUanto
costa fare lavori di carrozzeria (che su auto metallizzate di vent'anni fa non
sono MAI piccoli: o non li fai proprio, o devi verniciare e sfumare porzioni ampie
di carrozzeria). Ti dico, se il "gioco" di un eventuale acquirente e' trovare una
CX ben presa senza doversi preoccupare dal primo giorno di intraprendere dei
restauri grandi o piccoli, e se il meccanico in questione non e' un imbroglione
(cosa invece probabile), io ribadisco che non ci vedrei proprio nulla di male.

ROTFL / che cosi' si rovinera' la fama di tirchio, ma pazienza... spero che 8tto
mi perdoni


8tto

unread,
Mar 26, 2004, 7:17:22 AM3/26/04
to
ROTFL wrote:

> ROTFL / che cosi' si rovinera' la fama di tirchio, ma pazienza... spero che 8tto
> mi perdoni

Tu devi solo ringraziare Tiscali che m'ha lasciato senza connessione per 20
ore.
La tentazione infatti era di rispondere a te, citando il messaggio di Ludo,
scrivendo qualcosa del tipo: minghia ROTFL, hai visto che abbiam trovato
qualcuno più tirchio di noi???

Per tornare in tema, la mia posizione è un pelo intermedia tra le due.
In un caso analogo (ricerca di un'auto non più giovane) mi ero imbattuto in
questa triste realtà: tutte le auto che vedevo erano in condizioni più o
meno analoghe, richiedevano cioè una serie di lavori che superavano
abbondantemente il loro valore. A questo punto, ho preso quella che costava
meno, tanto comunque era da rifare da capo.
Poi, per carità: ogni tanto capita una botta di culo e trovi il vecchietto
che ha sempre tenuto l'auto in box, usandola regolarmente ma poco e
sottoponendola a regolare manutenzione. In questo caso varrebbe anche la
pena di spendere qualcosa di più.
Il problema è che questo tipo di occasioni il più delle volte fanno una
brutta fine. Vanno a finire in demolizione, per due motivi.

1) Il vecchietto le dà in permuta per una Panda nuova. Il venditore, che
appartiene alla variante più degradata della razza umana, manco dà
un'occhiata alla "CX immacolata del 1975" e la tratta come fosse una Panda
del 1988 coi buchi di ruggine.
2) Il vecchietto muore e i parenti, spinti dall'avida fretta di spartirsi
l'eredità "importante", non si curano dei dettagli e buttano via tutto.
Visto fare con auto, mobili....

Ciao!

--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it

8tto

unread,
Mar 26, 2004, 7:20:55 AM3/26/04
to
Ludo wrote:

>> Figurati che la mia prima auto, che peraltro possiedo ancora, fu la
>> Dyane, acquistata a ben cinquecentomilalire!
> Ecco perche' ci sei cosi' affezionato!

Ma non solo per quello, in effetti.
Certo che comunque, se potessi, mai mi separerei dagli oggetti che possiedo.
Il mio ideale č avere tanto spazio per poter conservare tutto.
I momenti piů tristi della mia vita sono quando, costretto dagli eventi, mi
risolvo a far ordine buttando via qualcosa.

CIao!

LF

unread,
Mar 26, 2004, 7:49:45 AM3/26/04
to
In article <4063597...@news.tin.it>, lives...@fiat500.it says...

>
> Ludo, ti sbagli te lo assicuro.
>
> Inizio a conoscere il mercato delle storiche, il valore di
> Ruoteclassiche non e' mai coerente con le quotazioni di mercato.
Dipende da tante cose. Diciamo che io di transazioni al di sopra del
valore di ruoteclassiche diffido immediatamente.

> Per quale motivo una persona spende migliaia di euri su una CX
> negli anni di manutenzione per poi darla via a 2 lire? se l'ha tenuta
> in condizioni da omologazione ASI, ci deve aver speso e MOLTO.

Difatti a parte alcune situazioni atipiche, e' perfettamente normale che
il conto economico di un restauro non torni. Questo e' scomodo per i
commercianti, certo, che difatti negli anni '80 hanno speculato
pesantemente e, per fortuna, hanno smesso di farlo. Ma non per gli
appassionati, dato anche quello che dici qui sotto.

> Ricordati che non sono auto. Sono sogni, quanto sei disposto
> a pagare il tuo sogno? un'auto perfetta come nuova dove devi
> solo girare la chiave e partire oppure risparmiare 1000 euro per
> poi dover andare dal meccanico poi dal carrozziere etc etc..

Sono auto. Interessanti dal punto di vista storico o affettivo, ma auto.
Dopo di che, a maggior ragione se appunto c'e' un valore extratecnico
non capisco il tuo voler far tornare i conti economici: di storiche ho
qualche esperienza e se dovessi chiedere in base al tuo ragionamento i
soldi che ho speso per le auto che ho - cosa che non intendo fare
perche' conto di tenerle, peraltro, ma stiamo parlando per ipotesi - mi
si guarderebbe in maniera piuttosto curiosa, quanto meno.

> Il collezionismo di qualunque cosa funziona con regole diverse
> da quelle di mercato.

Appunto. Quindi dire 'ho speso 10, quindi ne voglio 9' non funziona
molto bene, non trovi?

> Andrea, Firenze, 36, RCA 3.

LF

Ludo

unread,
Mar 26, 2004, 2:06:30 PM3/26/04
to
dmc12 ha scritto:

> Un'auto di 20 anni deve per forza avere il motore rifatto,

Non sono molto d'accordo. Rifare un motore e' un'operazione che si
giustifica se ci sono gravi guasti o se il motore ha fatto moltissimi
km. Posso capire che il motore si debba aprire se, come nelle due CX che
ho trovato a Reggio, e' fermo da 15 anni. Ma anche li' non
necessariamente si deve rifare...


> altrimenti
> andarci in giro quotidianamente è un'utopia.

Basta rassegnarsi a qualche sosta in officina ogni tanto, IMHO.


> Contano le fatture degli ultimi 5 anni.

Quali? :-)

Ludo

unread,
Mar 26, 2004, 2:09:43 PM3/26/04
to
8tto ha scritto:

> La tentazione infatti era di rispondere a te, citando il messaggio di
> Ludo, scrivendo qualcosa del tipo: minghia ROTFL, hai visto che abbiam
> trovato qualcuno più tirchio di noi???

'Dimmi che carburante usi e ti diro' la tua propensione alla spesa' :-)
Hai mai visto un metanauta spendaccione? :-)


> Per tornare in tema, la mia posizione è un pelo intermedia tra le due.

In realta' mi sa che coincidono tutte e 3... :-)

dmc12

unread,
Mar 26, 2004, 2:21:58 PM3/26/04
to

> Non sono molto d'accordo. Rifare un motore e' un'operazione che si
> giustifica se ci sono gravi guasti o se il motore ha fatto moltissimi
> km. Posso capire che il motore si debba aprire se, come nelle due CX che
> ho trovato a Reggio, e' fermo da 15 anni. Ma anche li' non
> necessariamente si deve rifare...

Se ha tanti km ha tanti km.....
Se ha pochi km è stato fermo tanto tempo

Come vedi non c'è via d'uscita e personalmente un'occhiata dentro a un
motore così vecchio la darei sempre (ok io ho il padre meccanico :) )

Per inciso, io preferisco la prima .... tanti km ma funzionamento
continuo e senza soste.

Ludo

unread,
Mar 26, 2004, 2:44:31 PM3/26/04
to
dmc12 ha scritto:

> Come vedi non c'è via d'uscita e personalmente un'occhiata dentro a un
> motore così vecchio la darei sempre (ok io ho il padre meccanico :) )

Boh...salvo ipotesi estreme (come quella del motore fermo da 15 anni
senza le opportune precauzioni, o di quello sfiancato) io gli farei un
robusto tagliando cambiando cinghie, manicotti, tubazioni, liquidi, ecc.
ecc. e sistemando la carburazione, tanto da farlo funzionare. Poi in
base a come si comporta deciderei il da farsi. Del resto un'esperienza
simile l'ho gia avuta, avendo rispolverato nel '90 una Regata dell'84
con 52.000 km completamente ferma da 4 anni. E' bastato un tagliando da
500.000 lire (tante, per l'epoca. Non solo motore, ovvimamente, ma a
livello di motore, a parte quanto sopra non e' stato fatto
nient'altro...) perche' facesse altri 70.000 km senza particolari
problemi. (Era anche a metano, ok... :-) )
Ora, non pretendo di trovare (anche se ce ne sono) una CX con 50.000 km
ne' di spendere solo 250 € per rimetterla in sesto :-), pero' in
compenso e' facile che negli ultimi 4 anni l'ipotetica CX abbia fatto
perlomeno qualche km, quindi non vedo una situazione per forza cosi'
drammatica a livello motore...


> Per inciso, io preferisco la prima .... tanti km ma funzionamento
> continuo e senza soste.

Siamo perfettamente d'accordo!

ROTFL

unread,
Mar 26, 2004, 3:57:31 PM3/26/04
to
Ludo wrote:

> In realta' mi sa che coincidono tutte e 3... :-)

A questo punto, formiamo una societa' per l'acquisto e la gestione di questa
benedetta CX!

R


Ludo

unread,
Mar 26, 2004, 6:05:19 PM3/26/04
to
ROTFL ha scritto:

> A questo punto, formiamo una societa' per l'acquisto e la gestione di questa
> benedetta CX!

Ma non pensare di cavartela cosi'! Ho in serbo una risposta molto
articolata all'altro tuo messaggio! :-P

marcobz77

unread,
Mar 27, 2004, 8:38:18 AM3/27/04
to
Ludo <ro...@despammed.com> wrote:
> Del resto
> un'esperienza simile l'ho gia avuta, avendo rispolverato nel '90 una
> Regata dell'84

Ma dai! Anche tu hai avuto una Regata dell'84! Immagino che sara' stata una
100... Io avevo la 70S, ci ho imparato a guidare e l'abbiamo demolita nel
2000 (causa proprietario coglione -io- che ha sottovalutato un eccessivo
consumo di liquido di raffreddamento)

Ciao!
--
Marco (27,90&54,BZ)
___________________________________________________________________
Ford Focus 1.8 TDdi SW Zetec driver - Fiat Seicento 1.1 Young owner
Togli l'ESP per rispondere in privato


Ludo

unread,
Mar 27, 2004, 9:13:01 AM3/27/04
to
marcobz77 ha scritto:

> Ma dai! Anche tu hai avuto una Regata dell'84! Immagino che sara' stata una
> 100... Io avevo la 70S, ci ho imparato a guidare

Anch'io ci ho imparato a guidare, ma era una 70 base, color 'avorio
scuro' (in pratica, beige...ecco perche' mi piacciono tanto queste
tonalita')!
(Tra l'altro, ho poi avuto modo di guidare per una settimana una 70S e
devo dire che vista la precarieta' dei comandi del clima a led,
preferivo di gran lunga le levette...)


> e l'abbiamo demolita nel
> 2000 (causa proprietario coglione -io- che ha sottovalutato un eccessivo
> consumo di liquido di raffreddamento)

Io l'ho permutata nel '92 per la Chamade (solo perche' ero stato
costretto a smontare l'impianto a metano causa bombolone Bogap,
altrimenti sarei andato avanti ancora, andava come un orologio...); e'
stata venduta in quel di Bari, ma essendo ancora obbligatorio il cambio
della targa non ne ho piu' saputo nulla.

marcobz77

unread,
Mar 27, 2004, 9:44:00 AM3/27/04
to
Ludo <ro...@despammed.com> wrote:

> Anch'io ci ho imparato a guidare, ma era una 70 base, color 'avorio
> scuro' (in pratica, beige...ecco perche' mi piacciono tanto queste
> tonalita')!

Hehehe... la mia era Bianco Corfu'.

> (Tra l'altro, ho poi avuto modo di guidare per una settimana una 70S e
> devo dire che vista la precarieta' dei comandi del clima a led,
> preferivo di gran lunga le levette...)

Non me ne parlare... nemmeno del check panel... :-D

Ludo

unread,
Mar 27, 2004, 12:13:41 PM3/27/04
to
ROTFL ha scritto:

> In realta' la mia era un'osservazione estremamente pragmatica, non avevo
> certamente l'ambizione di fare della toeria sui meccanismi di mercato che
> determinano il valore di un'auto usata, ne' di dire nulla di specifico sulle CX,
> di cui non conosco minimamente il mercato.

Sfida affascinante ma improbabile, quella di costruire una Teoria
Generale dell'Acquisto Quasi Storico! :-) In effetti ogni situazione,
ogni modello, ogni trattativa fa storia a se', anche perche' molto
dipende dall'offerta contingente e dalla fregola di acquistare...


> Il succo del mio discorso era che *io* non mi impunterei sul valore di mercato:
> per esempio, se volessi tornare in possesso di una Lancia Beta coupe', nella tua
> ottica potrei aspettarmi di pagarla 1500 euro al massimo, perche' tale e' la sua
> quotazione,

Vedi che c'era un equivoco?! :-) Io non dico che non comprerei o
comprero' una CX a una cifra superiore alle quotazioni: in primo luogo
perche' ogni trattativa ha una sua propria dinamica condizionata da
molteplici fattori, da valutare al momento; poi perche' anche le
quotazioni (Ruoteclassiche) sono altrettanto dinamiche, e per un
esemplare messo male anche 600 € potrebbero essere piu' del valore di
mercato! Proprio sulla scorta di questa flessibilita', contesto pero'
energicamente l'assunto (a questo punto non so se tuo, di altri o frutto
della mia fantasia :-) ) per cui il prezzo viene liberamente determinato
dal venditore e l'acquirente dovrebbe limitarsi a staccare l'assegno,
ringraziando per l'eventuale caffe'.
In particolare, trovo sbagliato e pericoloso che proprio l'acquirente
assuma la regola per cui il prezzo sarebbe dato dalla somma spesa per
restauri e riparazioni, magari aumentata del giusto guadagno da
riconoscere al venditore. Regola che puo' andar bene per un carrozziere
o un meccanico (difatti c'e' qualcuno di loro che la applica), non certo
per un appassionato, a meno che non si voglia configurare il
collezionismo come un'attivita' commerciale: ma non si era detto fino a
ieri che e' un'attivita' in perdita, fatta col cuore e non con la
ragione? Inoltre, io non condivido, filosoficamente parlando, il
concetto di 'vettura rimessa a nuovo': IMHO ha ben piu' valore un'auto
dignitosamente conservata o riparata il necessario, che reca evidente il
peso degli anni, piuttosto che una totalmente riverniciata, col motore e
gli interni rifatti, come se fosse uscita dalla fabbrica. Cerco una
vecchietta, mica una replica, che diamine!
Altrettanto pericoloso e' poi il tipo di acquirente che denunciavo
parlando con LHM, cioe' quello ingenuo, che non conosce quotazioni,
caratteristiche, punti deboli del modello, controlli da fare, arriva e
compra fidandosi del venditore, giacche' la somma e' sempre poco
impegnativa, tutto sommato. Salvo avere brutte sorprese dopo.
Riassumendo, credo che una trattativa non possa non essere impostata
tenendosi buone 2-3 alternative e giocando con ognuno al ribasso, a
partire da un'offerta di n € inferiore al valore di mercato. Poi si
valuta caso per caso come proseguire, o se offrire anche di piu'...


> Se ne trovo una come dico io e dopo
> adeguata trattativa decido di comperarla a 3000 o a 4000 euro sono un idiota? Ma
> per quale motivo? Al limite, sarei idiota allao stesso livello di chi la acquisti
> a 500 euro e poi si imbarchi in un restauro totale. Ma se io volevo precisamente
> qull'auto, avro' fatto i conti su quanto sono disposto a spendere

Esattamente cio' che dico sopra, in altre parole :-)


> Fra l'altro, ti rendereai ben
> conto - non lo dico per scoraggiarti, intendiamoci - che il vero costo di questo
> hobby NON e' certo il prezzo d'acquisto, quando si parla di vecchie auto la cui
> quotazione collezionistica e' molto modesta, ma tutto il resto, dalla
> manutenzione, al rimessaggio, alle cure varie, alla sostanziale impossbilita' di
> vedersi ripagati i danni in caso di incidente con ragione. Insomma alla fine dei
> conti la differenza fra pagare l'auto 1000, 2000, o 4000 euro diventa poco
> rilevante, imho.

[cut]


> nel tuo caso il gioco e trovare una CX in buono stato a una certa
> quotazione,

Diciamo che il gioco e' trovare una CX il cui prezzo d'acquisto sommato
alle spese di ripristino dia la somma piu' bassa possibile.
Pero' e' da precisare il mio concetto di 'spese di ripristino': tali
sono, per me, tutte (e solo) le operazioni - meccaniche e di carrozzeria
- necessarie a far si' che la CX sia rimessa in strada in modo tale da
passare una revisione seria, non da essere esibita ai concorsi.
Quanto alla carrozzeria, risanare i punti di ruggine e sistemare
eventuali ammaccature gravi, ma poco altro. Meccanicamente, una volta
passata l'ipotetica revisione e fatti 1000-2000 km senza problemi, tutto
quello che verra' dopo IMHO e' 'manutenzione ordinaria', non spesa di
ripristino. Rendo l'idea? Col tempo, poi, si potra' riportare in
condizioni di eccellenza, ma si tratta di spese in piu', che non entrano
nel calcolo rilevante per il 'gioco'.
Magari son tutte baggianate, ma io la vedo cosi'. :-)


> Ora bisogna vedere che tipo di lavori ha
> fatto: certo se si e' limitato a una passata di cera il ricarico e' un po' alto,
> ma se ha fatto di piu' nemmeno tanto. Quanto costano le gomme per una CX?

Ok, le gomme nuove possono aumentare il valore, se recenti pero'. Puo'
capitare (a me e' capitato con la CX di S.Secondo, di cui riferisco in
altro ramo) di trovare macchine con gomme nuove si', ma montate da anni
e ovalizzate per il lungo fermo...


> QUanto
> costa fare lavori di carrozzeria (che su auto metallizzate di vent'anni fa non
> sono MAI piccoli: o non li fai proprio, o devi verniciare e sfumare porzioni ampie
> di carrozzeria).

Mi son limitato a riportare quanto diceva, con commenti non proprio
teneri, chi conosceva le condizioni di quella CX (perche' lavorava nella
concessionaria dove era in vendita)...

Ludo

unread,
Mar 28, 2004, 7:36:00 AM3/28/04
to
Ludo ha scritto:

> Mi
> organizzero' per sabato mattina prossimo...

Ieri mattina, infatti, sono andato in quel di Reggio a vedere le due
famigerate CX ferme da 15 anni. Sono conservate in un ex magazzino per
l'essiccazione del riso che e' rialzato rispetto a terra, che e' buona
cosa per quanto riguarda la ruggine. Il luogo e' polverosissimo e buio,
ma asciutto.
Le due CX, presentate come Pallas, sono in realta' una Super nera del
'77 senza Diravi (il che fa decadere il mio interesse), e una Athena
Sable Dore' dell'80, piu' interessante.
Lo stesso venditore conferma che non e' stata presa alcuna precauzione
nel rimessaggio, cominciamo male.
Nonostante il buio (ho con me una torcia) e lo spesso strato di polvere
che ricopre ogni cosa (usciro' dal capannone completamente bianco come
se fossi stato immerso nella farina) procedo coi controlli. Mi interessa
soprattutto la carrozzeria, tanto da rendermi conto se valga la pena
rischiare sulla meccanica scomodando 8tto :-)
L'Athena appare piuttosto sana, almeno rispetto alle CX viste finora e
presentate 'in ottime condizioni'. C'e' qualche punto di ruggine: sotto
lo spigolo destro del finestrino lato guida, in corrispondenza di una
saldatura vicino allo specchietto, sulla parte interna della portiera
guidatore in basso; sotto il cofano ai lati della presa d'aria;
all'interno dei parafanghi anteriori e intorno al vano batteria; nella
parte verniciata sotto l'anteriore, davanti alle ruote. Poi la marmitta,
completamente arrugginita e da buttare. A parte quest'ultima, tutto il
resto mi sembra roba molto superficiale (punti o punteggiature) e non
diffusa. C'e' pero' il problema che, a causa delle gomme completamente
sgonfie, l'auto appoggia per terra in corrispondenza dell'asse
posteriore, e li' potrebbe annidarsi altra ruggine che non ho potuto vedere.
La portiera anteriore destra presenta una rientranza ampia e vistosa, ma
a ben vedere pochissimo profonda. La lamiera sembra intatta e credo si
possa tirar su senza alcun problema. Il trasparente del tetto e'
esfoliato in due piccoli punti; manca la cromatura attorno al finestrino
lato guida, il trasparente di frecce e luci di posizione non e'
originale (tutto arancione) e ci sono adesivi fricchettoni qua e la';
per il resto la carrozzeria e' perfetta.
Gli interni (velluto marrone/beige) sono in ottimo stato, a parte il
rivestimento in velluto del cielo che si e' scollato dal tetto e, pur
restando su, presenta delle 'sacche'. Non immagino il costo del lavoro
di reincollaggio.
Il contachilometri segna 50.000 km e rotti, verosimilmente sono 150.000
(contando 8-9 anni di attivita'. Fossero 50.000 sarebbe un bel colpo,
magari contattero' il precedente proprietario. L'auto era stata
trasformata a gas, il che per me e' un vantaggio avendo parte del lavoro
gia' fatto. Sulla meccanica ovviamente non posso pronunciarmi, ho
evitato anche di far girare il motore a mano onde non peggiorare la
situazione. Il vano motore mi sembra comunque ordinato e a posto, senza
segni di trafilamenti o altre stranezze.

Esco dal capannone tutto sommato ottimista e propongo al venditore di
tornare con un amico meccanico (uno a caso... :-) ) in modo da tentare
una messa in moto con tutte le precauzioni e valutare lo stato della
meccanica. Lui dapprima nicchia poi rifiuta, dicendo che non puo'
permettere che qualcuno lavori su una sua macchina nel suo capannone con
il rischio di incidenti di cui si dovrebbe assumere la responsabilita';
non puo' perdere o far perdere ore di lavoro ai propri dipendenti anche
solo per sorvegliare le operazioni; non puo' rischiare che qualcuno si
porti via dei pezzi di macchina, come gia' successo in passato, tutto
per auto da cui ricava una cifra cosi' bassa. Se le vende a cosi' poco
e' proprio perche' vuole evitare incombenze del genere, per cui mi
garantisce e' che il motore e' sano e non piantato, pero' io dovrei
acquistare e solo dopo lui porterebbe l'auto dal capannone in officina
per provare la messa in moto e verificare la meccanica (spostarla da li'
dev'essere in effetti un'operazione un po' complessa...). Per
rassicurarmi mi ripete quanto gia' detto al telefono, e cioe' che un
signore di Milano ha fatto la stessa cosa con una Pallas dell'82 che
aveva li' da altrettanti anni, e che portata in officina e' ripartita al
primo colpo. Riesco solo a ottenere di poterla ri-visionare con la
consulenza di un esperto.

Ora: l'idea m'intriga sempre, specie se il prezzo d'acquisto fosse di
500 € max (il venditore e' un po' ondivago tra 500 e 750, e non si
capisce bene se si riferisca a questa o alla Super). A parte, 8tto, che
confido di ammansirlo quando andremo su insieme, esistono margini di
mediazione che mi possano garantire un po' di piu' di sicurezza? Ad
esempio, senza provare la messa in moto nel modo che avevi descritto e'
possibile indovinare qualcosa circa lo stato meccanico?
Un'altra idea che mi e' venuta sarebbe proporgli un prezzo base
d'acquisto a cui aggiungere o togliere qualcosa a seconda di come
risultassero le condizioni della meccanica. In pratica, io acquisterei
comunque, ma ridiscutendo il prezzo dopo le verifiche.
Tutto sempreche' sia effettivamente un discreto affare, alla luce dei
costi prevedibili di ripristino...
Ultima cosa: nel caso acquistassi, sarebbe piu' conveniente affittare un
carro attrezzi per portarla a Piacenza (sempreche' non si trovi qualcuno
con un carrello che possa portare una CX...), oppure affidarla alle cure
di un'officina Citroen del posto, tanto da rimetterla in strada?

Andrea

unread,
Mar 28, 2004, 12:49:04 PM3/28/04
to
Ludo, si capisce che lui se le vuole levare dai coglioni.... non
gliene frega nulla se va o non va.. per 500 euro il la prenderei
tanto, scusa, se non fosse funzionante solo dei ricambi prendi
quella cifra....
Io ho comprato 2 auto nelle stesse condizioni, una Fulvia Coupe
del 1976 e una x1/9 del 73. Erano ferme in un capannone dal 1986.
Prezzo circa 1000 euro meno delle rispettive quotazioni di 4 ruote,
carrozzeria perfetta per entrambe (cioe' sana , senza ruggine , solo
la normale sporcizia e qualche piccolo punto di ruggine su
baule posteriore della x1/9.

Le ho prese entrambe .. per la Fulvia e' bastata la sostituzione
di pompa acqua terminale marmitta, pulizia a fondo dell'impianto
di raffreddamento e 4 gomme nuove, termostato, sbloccaggio freni
totale spesa 500 euro.

Per la X1/9 , pompa acqua, cambiate cinghie, sbloccati freni,
cambiato serbatoio espansione acqua, rubinetto riscaldamento un coppia
tubi freni , marmitta e gomme piu' sostituzione di molti manigotti in
gomma circa 1100 euro.

aspettati secondo me:

problemi all'impianto di raffreddamento:

termostato, pompa acqua rubinetto riscaldamento.

ai freni:

se va bene vanno sbloccati e puliti

alle gomme:

sicuramente da cambiare

sperando che il circuito idraulico sia ok.

difficile stimare un tagliando completo da meno di 1000 - 1500 euro.


>Tutto sempreche' sia effettivamente un discreto affare, alla luce dei
>costi prevedibili di ripristino...
>Ultima cosa: nel caso acquistassi, sarebbe piu' conveniente affittare un
>carro attrezzi per portarla a Piacenza (sempreche' non si trovi qualcuno
>con un carrello che possa portare una CX...), oppure affidarla alle cure
>di un'officina Citroen del posto, tanto da rimetterla in strada?
>
>
>
>--
>Ciao,
>Ludo
>(31, 144, PC-PV)
>Alfa Romeo 156 1.8 Twin Spark CNG-powered
>*** Cerco Citroen CX 2000 berlina I serie ***

Andrea, Firenze, 36, RCA 3.

Fiat 500F

Ludo

unread,
Mar 28, 2004, 5:00:18 PM3/28/04
to
Andrea ha scritto:

> Ludo, si capisce che lui se le vuole levare dai coglioni.... non
> gliene frega nulla se va o non va.. per 500 euro il la prenderei
> tanto, scusa, se non fosse funzionante solo dei ricambi prendi
> quella cifra....

Anch'io, in effetti, ho pensato una cosa del genere...mal che vada ne
prendo un'altra e ho i pezzi assicurati. Le uniche perplessita'
riguardano la...qualita' dei ricambi che potrei trarne e il fatto di
spendere un po' su questa per poi magari doverne prendere un'altra.
Inoltre il venditore mi ha detto testualmente che deve liberare il
capannone e iniziare i lavori di demolizione entro la fine dell'anno,
per cui e' verosimile che la richiesta possa scendere ancora un po'
(diversamente dovrebbe pagare la rottamazione).


> Io ho comprato 2 auto nelle stesse condizioni, una Fulvia Coupe
> del 1976 e una x1/9 del 73. Erano ferme in un capannone dal 1986.
> Prezzo circa 1000 euro meno delle rispettive quotazioni di 4 ruote,
> carrozzeria perfetta per entrambe (cioe' sana , senza ruggine , solo
> la normale sporcizia e qualche piccolo punto di ruggine su
> baule posteriore della x1/9.
>
> Le ho prese entrambe .. per la Fulvia e' bastata la sostituzione
> di pompa acqua terminale marmitta, pulizia a fondo dell'impianto
> di raffreddamento e 4 gomme nuove, termostato, sbloccaggio freni
> totale spesa 500 euro.
>
> Per la X1/9 , pompa acqua, cambiate cinghie, sbloccati freni,
> cambiato serbatoio espansione acqua, rubinetto riscaldamento un coppia
> tubi freni , marmitta e gomme piu' sostituzione di molti manigotti in
> gomma circa 1100 euro.

Ah...avevo letto con interesse delle tue avventure, ma ora non ricordavo
che fossero state ferme cosi' a lungo. Bene, la tua esperienza fa ben
sperare. Pero' la mia situazione mi sembra peggiore sotto due aspetti:
se non erro avevi scritto che le tue due auto erano state accantonate e
conservate con la massima cura, mentre questa CX e' stata sbattuta li'
senza alcun riguardo; inoltre - ma questo lo sapevo - credo che i costi
di riparazione di una CX siano ben superiori rispetto a una Fulvia o X1/9.


> aspettati secondo me:
[cut]


> difficile stimare un tagliando completo da meno di 1000 - 1500 euro.

Guarda, sotto l'aspetto meccanico sono preparato al peggio: do per
scontati liquidi, materiali d'attrito, cinghie, manicotti, tubazioni in
gomma, pompe, marmitta da sostituire, sfere almeno da ricaricare...altro
ora non mi sovviene ma c'e' sicuramente :-)
Cio' che mi preoccupa e' dover sostiture fasce e paraolii, dovendo
aprire il motore con costi elevatissimi di manodopera. E poi l'impianto
elettrico, gia' delicato di per se'. Ma pensiamo positivo... :-)
Penso che mi andrebbe bene a spendere 1000 €...poi ci sara' il
carrozziere, ma in un primo momento mi limiterei a far risanare le poche
parti arrugginite (sperando non ce ne siano di gravi) e tirar su la
portiera. Preferirei evitare la riverniciatura...

Vediamo, proprio oggi mi han proposto una Athena dell'80 con 200.000 km
e impianto gpl a...3000 €, ma pare completamente restaurata e con spese
documentabili. Il venditore per telefono mi e' parso un trappolone, ma
se dovesse effettivamente valere e scendere di almeno 500 € col prezzo
non sarebbe malaccio, considerando i costi di un impianto a gas...
E potrei comunque investire altri 500 € in quella di Reggio per ricambi...

Andrea

unread,
Mar 29, 2004, 2:09:21 AM3/29/04
to
Comunque, dalle richieste di cui mi stai dicendo, si tratta
sicuramente di quotazioni gia' amatotoriali.... 3000 euro sono mica
poco per un benzina non catalizzato + 500 di passaggio di proprieta'.
Pensa, la Nissan 200sx che ho comprato (112.000 km originali, buona di
carrozzeria (solo un pelo di ruggine sotto lo spoiler posteriore) ,
con clima , abs, specchi e vetri elettrici e 170 pony, in fondo
un'auto particolare almeno in Italia e a mio parere destinata ad
un'impennata nel valore di mercato non appena raggiungera' la soglia
dei 20 anni, la pago 1900 euro gia' revisionata, con gomme all'80% e
PASSAGGIO di prop. incluso. Ho stimato altri 750 euro tra carrozziere
e meccanico. In alternativa alla CX potresti trovare dei bei Volvo
Polar affidabili oppure un Saab 900 turbo (altra auto molto
interessante).
Ma penso che in realta' la scelta della cx sia per una precisa ragione
di affezione e passione per quel modello.

8tto

unread,
Mar 29, 2004, 3:34:18 AM3/29/04
to
Ludo wrote:

> Le due CX, presentate come Pallas, sono in realta' una Super nera del
> '77 senza Diravi (il che fa decadere il mio interesse), e una Athena
> Sable Dore' dell'80, piu' interessante.

Già!
E' se non erro la prima col motore PRV, il colore è molto bello e molto "CX".

> diffusa. C'e' pero' il problema che, a causa delle gomme completamente
> sgonfie, l'auto appoggia per terra in corrispondenza dell'asse
> posteriore, e li' potrebbe annidarsi altra ruggine che non ho potuto
> vedere.

Più che altro c'è da sperare che non si sia deformato nulla (tubi e
tubetti...) ma tutto sommato non credo.

> La portiera anteriore destra presenta una rientranza ampia e vistosa, ma
> a ben vedere pochissimo profonda. La lamiera sembra intatta e credo si
> possa tirar su senza alcun problema.

Sì, ma per avere un lavoro perfetto va comunque riverniciata.

> Il trasparente del tetto e'
> esfoliato in due piccoli punti; manca la cromatura attorno al finestrino
> lato guida, il trasparente di frecce e luci di posizione non e'
> originale (tutto arancione) e ci sono adesivi fricchettoni qua e la';

Sui vetri o sulla carrozzeria?

> per il resto la carrozzeria e' perfetta.

Ottima cosa.

> Gli interni (velluto marrone/beige) sono in ottimo stato, a parte il
> rivestimento in velluto del cielo che si e' scollato dal tetto e, pur
> restando su, presenta delle 'sacche'. Non immagino il costo del lavoro
> di reincollaggio.

Non è una cosa poi così terribile. Positivo invece che i rivestimenti siano
sani, molto difficile trovare una Citroen di 20 e passa anni coi tessuti
ancora in buono stato.

> Il contachilometri segna 50.000 km e rotti, verosimilmente sono 150.000
> (contando 8-9 anni di attivita'. Fossero 50.000 sarebbe un bel colpo,
> magari contattero' il precedente proprietario.

Ecco, l'auto è lì perchè? COm'è messa coi pagamenti dei bolli? Accertati
che non sia stata radiata d'ufficio.

> L'auto era stata
> trasformata a gas, il che per me e' un vantaggio avendo parte del lavoro
> gia' fatto.

Quale gas? Comunque concordo che è un'ottima cosa. Se fosse a GPL te la
caveresti sostituendo la bombola (ha di sicuro più di 10 anni),
revisionando il riduttore e cambiando per sicurezza i manicotti. 300 euro,
a spanne.

> Sulla meccanica ovviamente non posso pronunciarmi, ho
> evitato anche di far girare il motore a mano onde non peggiorare la
> situazione. Il vano motore mi sembra comunque ordinato e a posto, senza
> segni di trafilamenti o altre stranezze.

C'è da sperare non si sia bloccato, certo che l'ambiente in cui è stata
rimessata è uno dei più favorevoli.

> Riesco solo a ottenere di poterla ri-visionare con la
> consulenza di un esperto.

Ma tutto sommato il suo punto di vista è abbastanza ragionevole.
Più che altro non riesco a capire come mai abbia accantonato due/tre CX per
poi rivenderle a poco 15 anni dopo, senza sistemarle...
In ogni caso direi che 500 euro potresti anche spenderli. Trasporti l'auto
da qualche parte, ti redi conto dello stato. Se val la pena, fai il
passaggio di proprietà e la rimetti in funzione, altrimenti la tieni come
fonte di ricambi. Per 500 euro è comunque un affare, viste le buone
condizioni di carrozzeria e interni.

> Ora: l'idea m'intriga sempre, specie se il prezzo d'acquisto fosse di
> 500 € max (il venditore e' un po' ondivago tra 500 e 750, e non si
> capisce bene se si riferisca a questa o alla Super).

Bah, 500 o 750 cambia poco.

> A parte, 8tto, che
> confido di ammansirlo quando andremo su insieme, esistono margini di
> mediazione che mi possano garantire un po' di piu' di sicurezza? Ad
> esempio, senza provare la messa in moto nel modo che avevi descritto e'
> possibile indovinare qualcosa circa lo stato meccanico?

Be', può valer la pena di prendere in mano una puleggia e provare a girare
il motore a mano. Se gira, direi che ci sono buonissime probabilità che
funzioni perfettamente.
Il problema per i motori fermi da tantissimo è, oltre al rischio che siano
bloccati, la tenuta dei paraoli...

> Un'altra idea che mi e' venuta sarebbe proporgli un prezzo base
> d'acquisto a cui aggiungere o togliere qualcosa a seconda di come
> risultassero le condizioni della meccanica. In pratica, io acquisterei
> comunque, ma ridiscutendo il prezzo dopo le verifiche.

Difficile che tu riesca a togliere qualcosa.
Ad aggiungere invece non ci saranno certo obiezioni, da parte del venditore!

> Tutto sempreche' sia effettivamente un discreto affare, alla luce dei
> costi prevedibili di ripristino...

Sicuramente dovrai fare questi lavori

- impianto di scarico nuovo completo da dopo il collettore in poi
- 4 pneumatici
- qualche manicotto acqua
- pulizia serbatoio benzina e sostituzione tubazioni
- pulizia e revisione carburatore
- sostituzione di tutti i liquidi (e nella CX sono svariati litri :-)
- pulizia impiato raffreddamento
- tagliandone generale

Se va male aggiungi anche

- revisione testata (gommini guidavalvole)
- fasce elastiche
- serie bronzine motore (già che uno ha tolto i pistoni...)
- paraolio puleggia motore
- dischi freni (se son troppo rugginosi)
- sfere impianto idraulico
- cuffie semiassi e altre parti in gomma

> Ultima cosa: nel caso acquistassi, sarebbe piu' conveniente affittare un
> carro attrezzi per portarla a Piacenza (sempreche' non si trovi qualcuno
> con un carrello che possa portare una CX...), oppure affidarla alle cure
> di un'officina Citroen del posto, tanto da rimetterla in strada?

Difficile risponderti!
Dipende, averla vicino a casa (non che Reggio sia poi così lontana, eh?) è
più comodo. Se hai una officina di fiducia a PC, portala sicuramente lì, il
carro attrezzi ti costerà abbastanza poco.

Ciao!

Ludo

unread,
Mar 30, 2004, 12:05:10 PM3/30/04
to
8tto ha scritto:

> E' se non erro la prima col motore PRV, il colore è molto bello e molto
> "CX".

Tutto vero! Ha anche il posacenere 'a palla', introdotto nell'AM 79 e
subito abortito (nell'AM 81, mi pare) a favore di una soluzione piu'
convenzionale: un po' kitsch ma certo molto Citroen... :-)
Gli interni sono esattamente cosi':
http://www.chez.com/generationcx/images/cendrierboule.jpg


> Più che altro c'è da sperare che non si sia deformato nulla (tubi e
> tubetti...) ma tutto sommato non credo.

Che c'e' di deformabile e costoso in quella zona? :-)


> Sì, ma per avere un lavoro perfetto va comunque riverniciata.

Uh? No, non credo...sia la lamiera che la vernice sembrano intatte. Non
e' una botta, e' come se qualcuno si fosse appoggiato in parcheggio, ma
delicatamente, facendo rientrare la lamiera. Metti Luciana Turina sul
tuo cofano per mezza giornata e avrai un'idea... :-)
Non sono un carrozziere, ma IMHO con due bottarelle dall'interno torna
come nuova...spero.


> Sui vetri o sulla carrozzeria?

Un paio di adesivi sulla carrozzeria e uno sul lunotto, se ricordo bene.
E' un problema? Certo si notera' la differenza di colore togliendoli...


> Non è una cosa poi così terribile. Positivo invece che i rivestimenti
> siano sani, molto difficile trovare una Citroen di 20 e passa anni coi
> tessuti ancora in buono stato.

Assolutamente. E detto fra noi, non mi vergognerei ad andare in giro con
le sacche sulla testa e i punti di ruggine sistemati provvisoriamente
(anche perche' visibili sono solo 2 attorno al finestrino guidatore :-)
), in attesa di restauro.


> Ecco, l'auto è lì perchè? COm'è messa coi pagamenti dei bolli? Accertati
> che non sia stata radiata d'ufficio.

Beh, il venditore ha un'autofficina/autosalone, probabilmente e' in
esenzione. Di solito chiedo subito di vedere i documenti, ma dato che
dovevo tornare...
Comunque, se hai voglia di accompagnarmi fin la', quel capannone riserva
belle sorprese... ;-)


> Quale gas? Comunque concordo che è un'ottima cosa. Se fosse a GPL te la
> caveresti sostituendo la bombola (ha di sicuro più di 10 anni),
> revisionando il riduttore e cambiando per sicurezza i manicotti. 300
> euro, a spanne.

Eh...il problema e' che l'impianto e' stato rimosso! Mi sono accorto
della trasformazione dal terminale del tubo dell'aria sul carburatore
(http://www.riasc.it/public/photos/bluechevron/bc2.jpg) segnato,
probabilmente dal contatto col cofano a seguito del montaggio del
miscelatore del gas, nonche' dai fori praticati nel bagagliaio per il
passaggio dei tubi. Vista la posizione, che farebbe supporre una bombola
bella grossa, potrebbe essere stato metano...


> C'è da sperare non si sia bloccato, certo che l'ambiente in cui è stata
> rimessata è uno dei più favorevoli.

A quel punto sarebbero affari del venditore, dato che lui 'garantisce
che non e' bloccato e gira'...mi piacerebbe sapere come intende fornire
questa garanzia...


> Ma tutto sommato il suo punto di vista è abbastanza ragionevole.
> Più che altro non riesco a capire come mai abbia accantonato due/tre CX
> per poi rivenderle a poco 15 anni dopo, senza sistemarle...

Lui le rivende perche' vuole demolire quel capannone e risanare l'intera
area su cui sorge (deve anzi farlo entro la fine dell'anno). In realta'
non ci sono solo CX, ma pure altre auto anche di maggior interesse
storico...non capisco in effetti il senso di averle tenute tanto tempo
in quelle condizioni, assolutamente non collezionistiche. E mi monta il
dubbio...


> In ogni caso direi che 500 euro potresti anche spenderli.

Crepi l'avarizia, dici? :-)


> Trasporti
> l'auto da qualche parte, ti redi conto dello stato. Se val la pena, fai
> il passaggio di proprietà e la rimetti in funzione, altrimenti la tieni
> come fonte di ricambi.

Sempreche' il venditore accetti di differire il passaggio in attesa dei
miei 'comodi', giusto? Tra l'altro vorrei valutare se sia possibile
beneficiare del passaggio agevolato a prescidere dalle condizioni
dell'auto, come pare essere per il bollo, pero' ci vogliono almeno 2-3
mesi...
Quanto al tenerla per ricambi, mi sono sempre chiesto: dopo la legge
Ronchi non si possono piu' restituire le targhe senza demolire, no?
Quindi bisogna continuare a pagare il bollo anche per un rottame? :-O


> Per 500 euro è comunque un affare, viste le buone
> condizioni di carrozzeria e interni.

Senza dubbio. L'unica cosa che mi perplime e' il fatto di imbarcarsi in
un'operazione di restauro (se il preventivo iniziale sara' vantaggioso)
che alla fine, come si diceva con ROTFL, risulti ben piu' onerosa
rispetto, ad esempio, alla Athena a gpl che mi han proposto a Ferrara
per 3000 € (quindi IMHO 2500 max.), 200.000 km e quasi ferma da 4 anni
ma con restauri documentabili. Ipotizzando di spendere 2000 € tra
meccanico e carrozziere (e mi tengo gia' basso), piu' 1000 per
installare l'impianto a metano, ci si avvicina pericolosamente allla
somma risultante dal prezzo d'acquisto dell'altra + un tagliando da 500
€. E restano escluse le spese di carro attrezzi e gomme per quella di
Reggio.
Vero e' che io diffido per definizione dei venditori, e quindi dovrei
presumere di spendere molto piu' di 500 € per quest'ultima, ed essere
invece piu' tranquillo con una CX completamente restaurata da me...ma il
dubbio e' un brutto tarlo. Che dovro' mandar via in fretta, altrimenti
le CX che ho sottomano le prendera' qualcun altro! :-)

> Bah, 500 o 750 cambia poco.

Ok, ma a me piace la gente che ha una sola parola, e chiara. Se tu in un
annuncio scrivi che vendi una Pallas per 500 €, poi non puoi chiedermene
750 per una (meno nobile) Athena...questione di principio. Se uno inizia
a gabolare sui prezzi, chissa' sul resto...


> Be', può valer la pena di prendere in mano una puleggia e provare a
> girare il motore a mano. Se gira, direi che ci sono buonissime
> probabilità che funzioni perfettamente.

Ottimo, del resto lui garantisce...ma bisognera' pure toccarla con mano,
la garanzia!


> Il problema per i motori fermi da tantissimo è, oltre al rischio che
> siano bloccati, la tenuta dei paraoli...

E proprio quello che mi allarma, come scrivevo ad Andrea...nel caso, mi
sa che toccherebbe aprire il motore n volte, magari dopo aver gia'
'deliberato' di rimetterla in strada...e vai con le spese!


> Difficile che tu riesca a togliere qualcosa.
> Ad aggiungere invece non ci saranno certo obiezioni, da parte del
> venditore!

Beh, ovviamente la proposta ha senso se lui accettasse un prezzo di
partenza piu' basso...


> Sicuramente dovrai fare questi lavori
>
> - impianto di scarico nuovo completo da dopo il collettore in poi
> - 4 pneumatici
> - qualche manicotto acqua
> - pulizia serbatoio benzina e sostituzione tubazioni
> - pulizia e revisione carburatore
> - sostituzione di tutti i liquidi (e nella CX sono svariati litri :-)
> - pulizia impiato raffreddamento
> - tagliandone generale

Ok, sono preparato :-)
Per lo scarico serviranno pezzi specifici per la CX?


> Se va male aggiungi anche
>
> - revisione testata (gommini guidavalvole)
> - fasce elastiche
> - serie bronzine motore (già che uno ha tolto i pistoni...)
> - paraolio puleggia motore

Beh, in questo caso forse mi converrebbe lasciar perdere...


> - dischi freni (se son troppo rugginosi)
> - sfere impianto idraulico
> - cuffie semiassi e altre parti in gomma

Magari le sfere e i dischi no, ma le cuffie e le altre parti in gomma le
metterei in conto da subito...


> Difficile risponderti!
> Dipende, averla vicino a casa (non che Reggio sia poi così lontana, eh?)
> è più comodo. Se hai una officina di fiducia a PC, portala sicuramente
> lì, il carro attrezzi ti costerà abbastanza poco.

Ok, sento.
Io ho due meccanici di fiducia, peraltro anzianotti, ma non ho chiesto
se abbiano dimestichezza con le CX. Avevo trovato, grazie all'amico
citroenista (e IDAno) Giovanni, un'appartata officina ex autorizzata in
cui lavoravano due fratelli di mezz'eta' onesti e appassionati, ma...ha
chiuso a febbraio! :-( Sto cercando di rintracciare gli ex titolari...
In citta' resta la concessionaria, il cui capofficina si e' dimostrato
disponibile, ma per un recupero di tale portata credo sia meglio
evitare, onde non finire sul lastrico! :-)

Ludo

unread,
Mar 30, 2004, 12:05:32 PM3/30/04
to
Andrea ha scritto:

> Comunque, dalle richieste di cui mi stai dicendo, si tratta
> sicuramente di quotazioni gia' amatotoriali.... 3000 euro sono mica
> poco per un benzina non catalizzato

Certo, come i famosi 3850 per la Leader di Vicenza imbellettata o i 4500
(ridicoli) che ho letto su un annuncio per una 'normalissima' Athena a
Bologna. Anzi, considerando l'impianto a gpl (per me che ci tengo, per
altri sarebbe un difetto) e' anche accettabile rispetto a questi altri.
Pero' sono giusto 3-4, finora, le richieste superiori a 2000 € che ho
trovato. Come ti dicevo, mi pare che il mercato delle CX, ancora
piuttosto giovane, si divida in due filoni: quello (ancora minoritario)
dei collezionisti o professionisti del settore che fiutano l'affare, e
chiedono cifre consistenti presentando documentazione di restauri e
riparazioni; e quello dei privati 'semplici', che le vendono come usati
piu' o meno normali, chiedendo molto meno ma senza aver eseguito
restauri particolari ne' produrre documentazioni.


> + 500 di passaggio di proprieta'.

Mah, su questo fronte cerchero' di beneficiare del passaggio agevolato,
al locale club federato ASI mi han ventilato che e' possibile anche
senza omologazione e a prescindere dalle condizioni dell'auto, benche'
occorra un bel po' di tempo per l'iscrizione.


> Pensa, la Nissan 200sx che ho comprato (112.000 km originali, buona di
> carrozzeria (solo un pelo di ruggine sotto lo spoiler posteriore) ,
> con clima , abs, specchi e vetri elettrici e 170 pony, in fondo
> un'auto particolare almeno in Italia e a mio parere destinata ad
> un'impennata nel valore di mercato non appena raggiungera' la soglia
> dei 20 anni, la pago 1900 euro gia' revisionata, con gomme all'80% e
> PASSAGGIO di prop. incluso.

Eh...ma, a quanto leggo, tu hai un fiuto particolare per le storiche, e
soprattutto un approccio molto piu' redditizio: non cercare uno
specifico modello, ma approfittare di occasioni favorevoli. Io non
'posso', perche' cerco un'auto da usare in modo regolare su percorso
extraurbano, e non sono molte quelle della stessa epoca della CX in
grado di suscitarmi particolari emozioni: forse le ultime Alfetta, GTV e
Alfasud sprint, la Beta coupe' e HPE, la Volvo 780 coupe', ma comunque
su un livello inferiore alla CX. E anche come costi di acquisto e
gestione non e' che scenderemmo di molto :-)


> Ma penso che in realta' la scelta della cx sia per una precisa ragione
> di affezione e passione per quel modello.

Esatto, e' un mio pallino fin dall'infanzia, quando un cugino mi
scarrozzava sulla sua Pallas bianca. Ad altre auto, forse anche piu'
economiche da gestire, sono ancora piu' legato affettivamente, ma non
sono adatte ad un uso quotidiano al giorno d'oggi.

8tto

unread,
Mar 31, 2004, 10:22:58 AM3/31/04
to
Ludo wrote:

> Tutto vero! Ha anche il posacenere 'a palla', introdotto nell'AM 79 e
> subito abortito (nell'AM 81, mi pare) a favore di una soluzione piu'
> convenzionale: un po' kitsch ma certo molto Citroen... :-)

Lo ricordo molto bene!
Be', direi che quella serie di CX è la più appetibile, alla fin fine, no?

> Che c'e' di deformabile e costoso in quella zona? :-)

Penso (spero) nulla.

> Non sono un carrozziere, ma IMHO con due bottarelle dall'interno torna
> come nuova...spero.

Come nuova mai, la lamiera si stira e non torna mai a posto, purtroppo.

> Un paio di adesivi sulla carrozzeria e uno sul lunotto, se ricordo bene.
> E' un problema? Certo si notera' la differenza di colore togliendoli...

Appunto. Bisogna vedere se il collante dell'adesivo ha attaccato il
trasparente. Fai molta attenzione a staccarlo (usa aria calda ma non troppo
calda).

> Comunque, se hai voglia di accompagnarmi fin la', quel capannone riserva
> belle sorprese... ;-)

Molto volentieri!
Sarò fuori uso per qualche giorno, purtroppo, ma spero di rimettermi fra
una decina di giorni.

> A quel punto sarebbero affari del venditore, dato che lui 'garantisce
> che non e' bloccato e gira'...mi piacerebbe sapere come intende fornire
> questa garanzia...

Ecco, appunto.

> Crepi l'avarizia, dici? :-)

Dico. Da quel che racconti, è comunque un affare.

> Sempreche' il venditore accetti di differire il passaggio in attesa dei
> miei 'comodi', giusto?

Una volta potevi fare solo l'atto notarile, il passaggio al PRA era da fare
entro 60 giorni, tempo sufficiente per decidere come procedere. Non so se
si possa fare ancora.

> Quanto al tenerla per ricambi, mi sono sempre chiesto: dopo la legge
> Ronchi non si possono piu' restituire le targhe senza demolire, no?

Sì, puoi dichiarare che la tieni in area chiusa.

> Quindi bisogna continuare a pagare il bollo anche per un rottame? :-O

No.

> rispetto, ad esempio, alla Athena a gpl che mi han proposto a Ferrara
> per 3000 € (quindi IMHO 2500 max.), 200.000 km e quasi ferma da 4 anni
> ma con restauri documentabili.

Varrebbe la pena di andare a vedere anche quella in effetti...

> Ipotizzando di spendere 2000 € tra
> meccanico e carrozziere (e mi tengo gia' basso), piu' 1000 per
> installare l'impianto a metano, ci si avvicina pericolosamente allla
> somma risultante dal prezzo d'acquisto dell'altra + un tagliando da 500
> €. E restano escluse le spese di carro attrezzi e gomme per quella di
> Reggio.

Già già. Dipende tutto dalle condizioni di quella da 200.000 chilometri.
L'hai già vista? Hai qualche info aggiuntiva?

> Ottimo, del resto lui garantisce...ma bisognera' pure toccarla con mano,
> la garanzia!

In effetti meglio sincerarsene.

> Per lo scarico serviranno pezzi specifici per la CX?

Sì, ma si trova tutto di concorrenza a prezzi ragionevoli.

>> - revisione testata (gommini guidavalvole)
>> - fasce elastiche
>> - serie bronzine motore (già che uno ha tolto i pistoni...)
>> - paraolio puleggia motore
>
>
> Beh, in questo caso forse mi converrebbe lasciar perdere...

Be' non è poi una spesa elevatissima.

> Magari le sfere e i dischi no, ma le cuffie e le altre parti in gomma le
> metterei in conto da subito...

Dipende dallo stato di conservazione. La gomma soffre per luce e
temperatura. Stando lì al buio magari le cuffie sono come nuove.

> In citta' resta la concessionaria, il cui capofficina si e' dimostrato
> disponibile, ma per un recupero di tale portata credo sia meglio
> evitare, onde non finire sul lastrico! :-)

In effetti l'ideale sarebbe proprio il pensionato.

Ludo

unread,
Mar 31, 2004, 4:30:31 PM3/31/04
to
8tto ha scritto:

> Be', direi che quella serie di CX è la più appetibile, alla fin fine, no?

Si, almeno io la preferisco!


> Come nuova mai, la lamiera si stira e non torna mai a posto, purtroppo.

Agh... :-(
Beh, applicando una forza uguale e contraria dovrebbe 'stirarsi'
dall'altra parte, no? :-)


> Appunto. Bisogna vedere se il collante dell'adesivo ha attaccato il
> trasparente.

Beh, meglio sempre un patacchino di quei patacconi!


> Fai molta attenzione a staccarlo (usa aria calda ma non
> troppo calda).

Ho tempo per prepararmi :-)


> Molto volentieri!
> Sarò fuori uso per qualche giorno, purtroppo, ma spero di rimettermi fra
> una decina di giorni.

Non hai piu' il fisico per fare i raduni bicilindrici coi capelli al
vento... :-P
Ristabilisciti e non fare troppi bagordi a Pasqua, intanto io mi vedo le
CX di Ferrara e Bologna, sperando che quella di Reggio resti dov'e'.


> Una volta potevi fare solo l'atto notarile, il passaggio al PRA era da
> fare entro 60 giorni, tempo sufficiente per decidere come procedere.
> Non so se si possa fare ancora.

Si', si', e' ancora cosi'...ho fatto confusione io accorpando le due fasi!


> Sì, puoi dichiarare che la tieni in area chiusa.

Ah, bene!


> Già già. Dipende tutto dalle condizioni di quella da 200.000 chilometri.
> L'hai già vista? Hai qualche info aggiuntiva?

Avrei potuto vederla domenica ma il proprietario non era disponibile,
sara' (spero) per questo weekend. E' un'Athena dell'80 come quella di
Reggio. Il venditore mi pare un po' un trappolone...dice che "avra'"
200.000 km (cazzo, e' la tua e non sai quanti km ha?); che l'ha presa
nel '93 e da allora ci ha fatto 100.000 km; che appena presa ha fatto la
guarnizione della testa piu' tutta una serie di restauri documentati con
pezzi originali, rigorosamente da David Auto (il quale, a leggere sul
forum CX sembra piu' che altro uno spennagrulli); che una CX comprata a
meno della sua costa 6.000 € di restauro; che l'ha usata regolarmente ma
e' ferma da 4 anni; che posso andare a vederla ma per fare dei km deve
passare prima dal meccanico a montare uno spinterogeno nuovo...boh,
vediamola. Dice che i 3000 € sono trattabili, ma non troppo, e che -
ovviamente :-) - ha ricevuto decine di richieste.


> Sì, ma si trova tutto di concorrenza a prezzi ragionevoli.

Bene!


> Be' non è poi una spesa elevatissima.

Ri-bene!


> Dipende dallo stato di conservazione. La gomma soffre per luce e
> temperatura. Stando lì al buio magari le cuffie sono come nuove.

Ri-ri-bene!

0 new messages