Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Coppia di serraggio cerchioni

151 views
Skip to first unread message

Paolo

unread,
Nov 6, 2023, 1:01:31 AM11/6/23
to
Allora, l'argomento è noto, ci sono delle tabelle che indicano la
corretta coppia di serraggio e bisognerebbe stringere usando una
dinamometrica o una pistola tarata correttamente. Ok.
Ieri ho dovuto smontare una ruota con cerchi in lega ad una piccola
Polo ed erano serrati alla morte. Non so quantificare ma nella chiave
ho dovuto infilare un tubo di almeno 80 cm e ho fatto pure fatica :-@
Archiviate le battute sulla mia forza, fidatevi, ce l'ho.
Ah, peraltro ho fatto una contro-prova banale: ho chiuso a mano a
sentimento e ho verificato poi con la dinamometrica quanto avessi
stretto e son usciti 100-120 Nm. Quindi in origine erano serrati
ammerda. Ho serrato tutto a 120, pure troppo secondo me.

Veniamo ora all'argomento, la teoria sottolinea appunto l'importanza
del serraggio alla corretta coppia ma quanto riscontro c'è nella
realtà?
Non voglio giustificare i gommisti, eh, ieri hanno sentito una buona
dose di bestemmie, però mi chiedevo quanti di loro hanno trovato
problemi tangibili dovuti ad un eccessivo serraggio. Intendo se ci son
stati cerchioni spaccati o fori spanati.

Mi vien solo da pensare che se avessi dovuto togliere la ruota in
strada avrei avuto non pochi problemi con quella ruota.

TonyGE

unread,
Nov 6, 2023, 6:24:59 AM11/6/23
to
Capitato pure a me: tempo fa ho invertito le ruote e per mollare le colonnette ho rischiato di farmi male sul serio.
Terminato il lavoro ho serrato con la dinamometrica (120Nm come da prescrizione).
Proprio venerdì sono andato dal gommista per il cambio gomme: quando gli ho chiesto di tirare le colonnette con la dinamometrica mi ha guardato brutto, come se gli avessi chiesto la luna, al che gli ho spiegato l'ovvio (buona pratica e possibilità di svitare senza bestemmie o danni fisici).
A quanto ne so non è propriamente la coppia di serraggio alta a fare danni (ovviamente se esagerata sì), ma il fatto che sia diversa per ciascuna colonnetta, per cui il cerchione potrebbe risultare leggermente non in asse.

Dr. Ogekuri

unread,
Nov 6, 2023, 7:55:28 AM11/6/23
to
Il giorno lunedì 6 novembre 2023 alle 12:24:59 UTC+1 TonyGE ha scritto:

> A quanto ne so non è propriamente la coppia di serraggio alta a fare danni (ovviamente se esagerata sì), ma il fatto che sia diversa per ciascuna colonnetta, per cui il cerchione potrebbe risultare leggermente non in asse.

una volta che il cerchio e' in battuta sul mozzo, è ininfluente la coppia di serraggio e se il cerchio si muove e va fuori asse te ne accorgi subito (aka sono cazzi amari :D)

ciao, Oge

Alex

unread,
Nov 6, 2023, 8:05:58 AM11/6/23
to
Il 06/11/2023 20:24, TonyGE ha scritto:
> Capitato pure a me: tempo fa ho invertito le ruote e per mollare le colonnette ho rischiato di farmi male sul serio.
> Terminato il lavoro ho serrato con la dinamometrica (120Nm come da prescrizione).

120 e' il valore classico (che poi varia tr 80 e 140).

>, ma il fatto che sia diversa per ciascuna colonnetta, per cui il cerchione potrebbe risultare leggermente non in asse.

Ma de che.

--
Alex
(JDM, 135, 51)
"Vags are for fags."

TonyGE

unread,
Nov 6, 2023, 8:39:50 AM11/6/23
to
> Ma de che.
...quindi anche la raccomandazione di serrare le colonnette in senso incrociato non ha nessuna logica?

Beppe

unread,
Nov 6, 2023, 8:53:26 AM11/6/23
to
La coppia di serraggio ha molta importanza per i seguenti motivi:
1 - Con la coppia corretta (circa 120 Nm per delle teste da 17) le sviti
facilmente senza impazzire
2 - La coppia serve a creare una giunzione per frizione tra il cerchio e
il mozzo: pertanto aumentarla oltre lo stabilito non crea danni da quel
punto di vista ma è inutile. Difficilmente romperai una collonneta, un
dado o un bullone in quanto sono in acciaio 8.8 e il precarico è stato
dimenisonato pensando all'alluminio dei cerchi (molto meno resistente):
potrebbe darsi che stringendo troppo andrai a snervare lcoalmente il
cerchione nella zona in cui la testa del bullone/dado sono a contatto
con la relativa sede. A vista difficilmente te ne accordi ed essendo una
compressione non andrai a fare troppi danni (anche considerando
eventuali fenomeni di fatica). Ovvio che se tiri alla morte, la sede la
puoi anche rompere...
3 - il serraggio fatto a croce serve per sfruttare il fatto che le teste
sono autocentranti: se inizi a serrarle a X diminuisci al minimo le
possibilità che sia leggeremnte decentrato (sono abbastanza dei sofismi).


Io per ora ho sempre cercato di andare da gommisti che utilizzano la
dinamometrica: se non lo fanno li cambio subito, perchè seono dei
peracottari e a quel punto chissà come fanno anche il resto.

Giacobino da Tradate

unread,
Nov 6, 2023, 9:16:23 AM11/6/23
to
Il giorno Mon, 06 Nov 2023 07:01:28 +0100
Paolo <P4...@tin.it> ha scritto:

> Allora, l'argomento è noto,

90 Nm.

avanti un altro!


--
Arrivanda uccellone! (H. Pratt, "Anna nella jungla")


mangi

unread,
Nov 6, 2023, 9:17:47 AM11/6/23
to
Giacobino da Tradate ha scritto questo lunedì:
>
> 90 Nm.

Per i cerchi in ferro, per quelli in lega ci vuole un po' di +

--
mangi (58, 493+260+60, MB)
https://imgur.com/GpneVis
https://imgur.com/UAkmOhX
https://imgur.com/wMtiiO6
https://imgur.com/i8oM6Gu

Dr. Ogekuri

unread,
Nov 6, 2023, 10:37:55 AM11/6/23
to
Il giorno lunedì 6 novembre 2023 alle 14:53:26 UTC+1 Beppe ha scritto:

> Io per ora ho sempre cercato di andare da gommisti che utilizzano la
> dinamometrica: se non lo fanno li cambio subito, perchè seono dei
> peracottari e a quel punto chissà come fanno anche il resto.

io per questo evito di portare l'auto/moto e vado coi cerchi in mano

Beppe

unread,
Nov 6, 2023, 11:57:14 AM11/6/23
to
Anche io faccio quasi sempre così... non per l'ML dove non ho mai
comperato il secondo set di cerchi (all'urlo di non so quanto lo
tengo... poi gli ho cambiato mezzo mondo di pezzi della trasmissione e
non solo che quei 500€ in più manco li avrei notati...)

Beppe

unread,
Nov 6, 2023, 11:58:11 AM11/6/23
to
Il 06/11/2023 15:17, mangi ha scritto:
> Giacobino da Tradate ha scritto questo lunedì:
>>
>> 90 Nm.
>
> Per i cerchi in ferro, per quelli in lega ci vuole un po' di +
>

Perchè ci vuole meno precarico per quelli in ferro? Avrei detto il
contrario, visto che resistono molto di più.

Dr. Ogekuri

unread,
Nov 6, 2023, 12:17:26 PM11/6/23
to
Il giorno lunedì 6 novembre 2023 alle 17:57:14 UTC+1 Beppe ha scritto:

> Anche io faccio quasi sempre così... non per l'ML dove non ho mai
> comperato il secondo set di cerchi ...

alla fiera del rottame : quindi com'e' finita con l'audi? :P

mangi

unread,
Nov 6, 2023, 12:24:06 PM11/6/23
to
Beppe ha scritto questo lunedì:
>
> Perchè ci vuole meno precarico per quelli in ferro? Avrei detto il
> contrario, visto che resistono molto di più.

Non e' una regola assoluta, anzi la maggior parte delle volte il serraggio
e' uguale:
www.bremboparts.com/europe/it/supporto/manutenzione/coppie-di-serraggio-198994

TonyGE

unread,
Nov 6, 2023, 12:25:51 PM11/6/23
to
> Perchè ci vuole meno precarico per quelli in ferro? Avrei detto il
> contrario, visto che resistono molto di più.
Credo per il rischio deformazione.

Giacobino da Tradate

unread,
Nov 6, 2023, 1:51:49 PM11/6/23
to
Il giorno Mon, 06 Nov 2023 15:17:43 +0100
mangi <nonscrivetem...@tiscali.it> ha scritto:

> > 90 Nm.

> Per i cerchi in ferro, per quelli in lega ci vuole un po' di +

Bisogna vedere se il manuale d'officina distingue fra i due tipi,
comunque era la risposta empirica del mio gommista: "90-100 in media".
Lui fa stringere con la dinanometrica.

Poi per es. nella Panda e' 85 Nm (lega, R15) mentre nella nuova
Defender (lega, R20) sono 140 Nm.

In effetti in carriera mi e' capitato che mi avessero stretto poco i
cerchi per cui dei bulloni si muovevano a mano, ma peraltro senza
perderli e senza perdere la ruota. Non mi ricordo piu' quando e con che
macchina e' successo, ma succede.

Poi mi e' successo di perdere una ruota, compreso il tamburo, ma quella
e' un'altra storia (mozzo, non cerchi) e mi ricordo benissimo la
macchina.

Alex

unread,
Nov 6, 2023, 5:09:36 PM11/6/23
to
Il 06/11/2023 22:39, TonyGE ha scritto:
>> Ma de che.
> ...quindi anche la raccomandazione di serrare le colonnette in senso incrociato non ha nessuna logica?

Di base non serve quasi a un cazzo, serve per centrare il cerchio ma se
usi cerchi di serie non serve.

Paolo

unread,
Nov 7, 2023, 12:42:01 AM11/7/23
to
Beppe ha usato la sua tastiera per scrivere :
> Il 06/11/2023 07:01, Paolo ha scritto:
cut
>> Veniamo ora all'argomento, la teoria sottolinea appunto l'importanza del
>> serraggio alla corretta coppia ma quanto riscontro c'è nella realtà?
>> Non voglio giustificare i gommisti, eh, ieri hanno sentito una buona dose
>> di bestemmie, però mi chiedevo quanti di loro hanno trovato problemi
>> tangibili dovuti ad un eccessivo serraggio. Intendo se ci son stati
>> cerchioni spaccati o fori spanati.
>>
>> Mi vien solo da pensare che se avessi dovuto togliere la ruota in strada
>> avrei avuto non pochi problemi con quella ruota.
>
> 2 - La coppia serve a creare una giunzione per frizione tra il cerchio e il
> mozzo: pertanto aumentarla oltre lo stabilito non crea danni da quel punto di
> vista ma è inutile. Difficilmente romperai una collonneta, un dado o un
> bullone in quanto sono in acciaio 8.8 e il precarico è stato dimenisonato
> pensando all'alluminio dei cerchi (molto meno resistente): potrebbe darsi che
> stringendo troppo andrai a snervare lcoalmente il cerchione nella zona in cui
> la testa del bullone/dado sono a contatto con la relativa sede. A vista
> difficilmente te ne accordi ed essendo una compressione non andrai a fare
> troppi danni (anche considerando eventuali fenomeni di fatica). Ovvio che se
> tiri alla morte, la sede la puoi anche rompere...


Questa mi pare la risposta più in linea col mio dubbio.
Cerchi e bulloni, stringendo in modo eccessivo, per la gran parte delle
volte non subiscono danni o, perlomeno, nessun danno apparente
immediato. Io non ho conoscenza di sedi rotte per questo motivo.
Viene inoltre confermato, data la palese inutilità di stringere in modo
esagerato, che chi lo fa è una gran testa di. ;-)

Beppe

unread,
Nov 7, 2023, 9:14:31 AM11/7/23
to
Che tra oggi e domani faccio un salto a farla vedere da un meccanico...
magari è solo un supporto motore e me la cavo con poco.
Poi a inizio anno sistemiamo un po' il parco catorci...

Beppe

unread,
Nov 7, 2023, 9:46:09 AM11/7/23
to
Ma l'alluminio è molto meno resistente (modulo elastico, e stress di
snervamento).

sandro

unread,
Nov 8, 2023, 3:02:33 AM11/8/23
to
Il 06/11/2023 15.16, Giacobino da Tradate ha scritto:
> Il giorno Mon, 06 Nov 2023 07:01:28 +0100
> Paolo <P4...@tin.it> ha scritto:
>
>> Allora, l'argomento è noto,
>
> 90 Nm.
>
> avanti un altro!

110 i miei

Si aggiunga che quasi nessuno stringe a mano con la dinamometrica, se
non minacci di incendiare l'officina.



sandro

Giacobino da Tradate

unread,
Nov 8, 2023, 5:39:48 AM11/8/23
to
Il giorno Wed, 8 Nov 2023 09:02:29 +0100
sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:

> Si aggiunga che quasi nessuno stringe a mano con la dinamometrica, se
> non minacci di incendiare l'officina.

a Roma, forse! da noi i gommisti usano la dinanometrica.

Pero' non so se poi la regolano effettivamente caso per caso, o tirano
sempre alla stessa coppia :-)

Apteryx

unread,
Nov 8, 2023, 8:34:55 AM11/8/23
to
Il 08/11/2023 11:39, Giacobino da Tradate ha scritto:
> a Roma, forse! da noi i gommisti usano la dinanometrica.

bravi gommisti io mai visto fare con la dinamometrica
0 new messages