La coppia di serraggio ha molta importanza per i seguenti motivi:
1 - Con la coppia corretta (circa 120 Nm per delle teste da 17) le sviti
facilmente senza impazzire
2 - La coppia serve a creare una giunzione per frizione tra il cerchio e
il mozzo: pertanto aumentarla oltre lo stabilito non crea danni da quel
punto di vista ma è inutile. Difficilmente romperai una collonneta, un
dado o un bullone in quanto sono in acciaio 8.8 e il precarico è stato
dimenisonato pensando all'alluminio dei cerchi (molto meno resistente):
potrebbe darsi che stringendo troppo andrai a snervare lcoalmente il
cerchione nella zona in cui la testa del bullone/dado sono a contatto
con la relativa sede. A vista difficilmente te ne accordi ed essendo una
compressione non andrai a fare troppi danni (anche considerando
eventuali fenomeni di fatica). Ovvio che se tiri alla morte, la sede la
puoi anche rompere...
3 - il serraggio fatto a croce serve per sfruttare il fatto che le teste
sono autocentranti: se inizi a serrarle a X diminuisci al minimo le
possibilità che sia leggeremnte decentrato (sono abbastanza dei sofismi).
Io per ora ho sempre cercato di andare da gommisti che utilizzano la
dinamometrica: se non lo fanno li cambio subito, perchè seono dei
peracottari e a quel punto chissà come fanno anche il resto.