> C'e' scritto, tutt'al piu', che e'
> normale che l'auto consumi *fino a* un litro d'olio ogni 1000km.
> Non che al massimo in mille km ti debba bruciare un litro d'olio.
C'è scritto come ho riportato io.
> fa dei prodotti interessanti, ma per la yaris va benissimo l'olio
> consigliato dalla casa, non c'e' bisogno di sprecarci l'olio delle
> ferrari dentro, imho sono soldi buttati.
Costano molto di piu' che tu sappia?
> ciao
Ciao e grazie ;-)
>Chiaritemi sta cosa.
>Sul manuale d'uso c'e' scritto che la mia macchina consuma 1 litro
>d'olio ogni 1.000 km max.
>Ora, io non so quanto olio c'è nella mia macchina quindi non so quanto
>ne e' rimasto dopo tot km (si' lo so che lo posso vedere con l'astina)
>Ma e' possibile un consumo del genere? o si sono sbagliati a scrivere?
>PS: per chi ha la Yaris quale olio usa? Quello consigliato da loro?
>Conoscete i prodotti Bardahl?
>http://www.bardahl.it/
>Ciao ;-)
E poi dicono dell'Alfa che mangia olio :PPP
No comunque non è "normale"... diciamo che il MASSIMO consumo d'olio
consentito è 1 lt / 1000 km, se proprio ti va male. Oltre ti cambiano
il motore, immagino
Può darsi che il tuo motore ne consumi 1 goccia ogni 10.000 km,, chi
lo sa, ogni motore è diverso.
Se prenti come abitudine di guardare, ogni mesetto, quanto olio ti è
rimasto eviti sorprese... se dovesse davvero mangiare 1 kg ogni 1000
km te ne accorgi perchè spendi più di olio che di benzina :PPPP
Per quale olio mettere mi raccomando solo di tenere le gradazioni come
indicato sul manuale... se metti un olio scadente e ti capita qualcosa
la casa non risponde di nulla (ho visto un motore di 206 spaccato...)
--
IDAPubblicitaProgresso!
il sito di IDA -> www.idanet.net || Ci trovi pure i test auto già effettuati!
Sei niubbo e non ci capisci molto? Hai letto le FAQ? -> http://www.idanet.net/faq/faq.htm
Ti hanno urlato "quotaaaa"? Meglio se leggi questo regalo di Twilight -> http://www.twilightonline.it/quoting.html
> Neanche troppo, semplicemente sono inadatti alla tua auto, se il
> costruttore prescrive un certo tipo di lubrificante, e' suo
> interesse prescriverne uno con il quale l'auto faccia bene,
> metterne uno di tipo diverso, anche se piu' costoso, potrebbe
> essere addirittura controproducente, quando non uno spreco di
> denaro.
Ok, son d'accordo con te. in genere sono sempre molto scrupolosa a
seguire alla lettera le,indiciazioni riportate nei vari manuali d'uso,
ma poi mi sento dire che alla base ci sono solo moticvazioni di ordine
commerciale, mentre sono altri i prodotti buoni, non commericalizzati
etc. etc.che ogni tanto mi lascio prendere dai dubbi amletici :-D
> Questo per spiegartelo in maniera terra terra senza ragionamenti
> scientificamente rigorosi (per quelli magari aspetta Simone T :P)
> visto che dici di non capirne nulla.
Vabbe', scema non sono !
> Comunque nei primi 3 anni di vita dell'auto per usufruire della
> garanzia devi fare i tagliandi ogni 15mila km in rete assistenza
> ufficiale, loro sanno cosa devono fare :) Non ti preoccupare di
> queste cose.
Ah beh, questo lo so. Considera che sto a 2.400 km e sono stata alla
Toyota un 1.000 km fa ;-)
--
sign in allestimento
>A volte li traducono alla ca**o, cmq hai capito male. il Max e' riferito
>a 1 litro e non a 1000km.
Non ho sottomano il manuale della mia, ma cmq, anche se non fosse tradotto alla
membro di segugio, spesso le case esagerano per ritenere "normali" certi consumi
"anomali". Nella stragrande maggioranza di Yaris, cmq, sia 1.0 che 1.3 (il 1.4
D-4D e' fuori da cosi' poco tempo...) non e' necessario far nessun rabbocco fra
un tagliando e l'altro. Questo per l'utente "normale", se poi sei un maniaco e/o
hai la passione per la cura dei motori il discorso cambia radicalmente.. ;-)
>Neanche troppo, semplicemente sono inadatti alla tua auto, se il
>costruttore prescrive un certo tipo di lubrificante, e' suo interesse
>prescriverne uno con il quale l'auto faccia bene, metterne uno di tipo
>diverso, anche se piu' costoso, potrebbe essere addirittura
>controproducente, quando non uno spreco di denaro.
Questo e' vero, certi oli sono esagerati per un semplice 1.3 aspirato... ma il
semisintetico che ti rifilano dentro.. dai, c'e' di meglio lo sappiamo entrambi
:-)
>Questo per spiegartelo in maniera terra terra senza ragionamenti
>scientificamente rigorosi (per quelli magari aspetta Simone T :P) visto
>che dici di non capirne nulla.
Ehehe... eccomi qui...
Dunque, e' un 1.0, 1.3 o e' una TS 1.5? La TS la tratterei "a parte", insieme
alla D-4D, la 1.0 e la 1.3, invece, sono piu' simili.
Non so dove si utilizzi l'auto, pero' ammettiamo di doverla usare in temperature
"italiane" cioe' da -10'C minimo d'inverno e 35/40'C massimo d'estate, e di
utilizzarla non sempre "a tavoletta" :-)
Per il 1.0 ed il 1.3 un 10W40 va benissimo. Ovvio, se e' di qualita', meglio, ma
la gradazione e' giusta. Anzi, se proprio proprio per il 1.0 la casa alle basse
temperature prescriverebbe addirittura uno 0W30, ma con 10W40 del concessionario
sei tranquillo. Il massimo l'avresti con un sintetico 5W40 (che cmq consiglio).
Per il 1.5 ed il 1.4D-4D un 10W40 non e' malaccio, ma col D-4D quando la
temperatura calava sentivo che il 10W era troppo "duro". E la stessa casa, per
questo motore raccomanda un 5W40 in alternativa al 10W40. Dato che sono previste
gradazioni dallo 0W a freddo sino a 50 a caldo, io nella mia dopo 2.000km ci ho
messo dell'ottimo Mobil1 5W50. E ti assicuro che (la mia auto dorme fuori, sotto
casa ma pur sempre fuori) quando anche stamattina l'ho messa in moto con 7'C e'
parita con lo stesso "sound" di quando ci sono 20'C, cosa che col 10W40 del
concessionario non avveniva...
Sconsiglio, come Johnny L ammoniva, oli "racing" di gradazione 20W60 o 10W60, in
quanto quel "60" a caldo (nei motori in oggetto, ovvio) non serve ad un cazzo
anzi consumi 2 batterie all'anno ed una buona percentuale di benza o nafta in
piu'...
Concludendo, se la tua e' un 1.0 o un 1.3, o tieni quello del concessionario,
oppure, se proprio vuoi fare le cose per bene, ti consiglio un buon sintetico
(Mobil1, Shell, Motul, Castrol, poi Sint2000 o ELF) per fare alcuni nomi) 5W40.
st
>Ah beh, questo lo so. Considera che sto a 2.400 km e sono stata alla
>Toyota un 1.000 km fa ;-)
Allora se sei amante del motore e del fai-da-te e/o hai dimestichezza (e la
possibilita' economica) puoi gia' cambiare l'olio del rodaggio con.. vedi
l'altro mio post :-)
Se invece non conosci nessuno che te lo puo' fare e/o vuoi tirare avanti con
quello della casa che comunque schifo non fa (aggiungo, risparmi anche qualche
euro...) allora ogni 2.000 controlla pure (a freddo e con l'auto in piano) il
livello dell'olio e stai tranquilla. Ciao! Simone
> Tutt'al piu' la motivazione commerciale puo' stare nel farti
> scegliere quel determinato tipo d'olio [...]
Nel senso che l'olio che ti consigliano ti tiene il motore per 3 anni
(periodo della garanzia) e poi fa crash: in tal modo la toyota ci
guadagna con i pezzi di ricambio. Mentre un olio o un additivo
_migliore_ ma meno pubblicizzato (nel senso che non lo vedi affianco a
nomi come la ferrari, p.e.) aiutano a preservare un motore molto piu' a
lungo nel tempo, per esempio... :-)
> In pratica si, potresti risparmiare qualcosa comprando un olio di
> caratteristiche simili
Non mi interessa risparmiare: solo il meglio per la mia piccina ;-)
> (eviterei il bardahl cmq)
Questo l'ho capito, anche se l'altra sera un amico non ha fatto altro
che parlarmi di un additivo della Bardahl da usare :-)
[..]
> cercare innanzitutto su google-gruppi e poi anche sul sito di ida
> c'e' una FAQ.
Ci sono ora.
Ne approfitto per fare i complimenti a colui/coloro/colei che hanno
messo su il sito: una home page davvero bella ;-)
> Ad ogni modo io starei tranquillo, ho visto di questi motori (come
> quello che ho io sulla corolla, e qui fare lo scongiuro e'
> d'obbligo :P )
sgratt :-P
> con 300mila km senza il minimo problema,
> semplicemente grazie all'effettuazione regolare dei tagliandi
> (quindi senza mettere nessun prodotto di qualita' migliore e
> nessuna particolare cura in +).
Ok, nel mio caso un problema l'ho arginato e cioe' mio padre: gli ho
sequestrato le chiavi.
Poi, non so se ne ho un altro, dato che una volta mi hanno messo la
benzina nella mia macchina DIESEL :-(
Va, ma non so se e' solo la mia impressione dato che ha le marce alte,
o effettivamente sembra che perda colpi...... :-/
--
sign in allestimento
> Allora se sei amante del motore e del fai-da-te e/o hai
> dimestichezza (e la possibilita' economica) puoi gia' cambiare
> l'olio del rodaggio con.. vedi l'altro mio post :-)
Ora vado a leggerlo ;)
Amo le mie cose e quindi anche il mio nuovo motore, anche il fai da me,
ma non ho assolutamente dimestichezza, e i soldi si trovano :-P
> Se invece non conosci nessuno che te lo puo' fare e/o vuoi tirare
> avanti con quello della casa che comunque schifo non fa (aggiungo,
> risparmi anche qualche euro...) allora ogni 2.000 controlla pure
> (a freddo e con l'auto in piano) il livello dell'olio e stai
> tranquilla. Ciao! Simone
Beh, per ora mi faccio servire, e controllo quando faccio gasolio,
cioe' faccio controllare ;-)
--
no sign
> Nel senso che l'olio che ti consigliano ti tiene il motore per 3 anni
> (periodo della garanzia) e poi fa crash: in tal modo la toyota ci
> guadagna con i pezzi di ricambio. Mentre un olio o un additivo
> _migliore_ ma meno pubblicizzato (nel senso che non lo vedi affianco a
> nomi come la ferrari, p.e.) aiutano a preservare un motore molto piu' a
> lungo nel tempo, per esempio... :-)
Se Ti puo' tranquillizzare ho 4 anni e 125.000 K sulla Corolla 1.6 '98 e
siamo arrivati a circa 20.000 sulla Yaris 1.0 senza alcun problema di nessun
tipo sui propulsori ( e detto questo tocchiamo ferro che sono
macchine..........)
Tieni conto che la piccolina l'ho portata questa estate sui passi sopra i
2000 mt. e tutto e' filato liscio.
In realta' i concessioneri Toyota sono molto "geloi" dei loro prodotti che
( e non fanno i furbi) sono come gli altri in vendita generale ( a parita'
di prodotto) , nel concessionario puoi arrivare anche a pagarlo qualcosa in
piu' , certo vai in tranquillita' con la garanzia.
Ciao
Diego
Happy Snoopy Driver Corolla '98 1.6
P.S. sono a livello conoscitivo due domande la Yaris 1.0 ha ancora" il
minimo" esageratamente basso in partenza ?
e la retromarcia e' fluida ?
> cmq come ti hanno detto non dovrebbe consumarne *nulla* tra un tagliando e
> l'altro.
Ma non è poco? Un po' ne consuma sempre, qualsiasi motore.
Ma dico non grammi ma etti, tra un tagliando e l'altro.
Ciao
_____________________________________________________________________
Mirco Zorzo (29, 75, PD) 40k km 305 80k km Polo tdi
MDK Linux 2.4.18 Registered user #287263
> Ehehe... eccomi qui...
> Dunque, e' un 1.0, 1.3 o e' una TS 1.5?
[cut]
Ho la diesel!!!!!!
Message-ID: <Xns92C8C5E51C7...@ebola.invalid>
> La TS la tratterei "a
> parte", insieme alla D-4D,
Ecco, trattiamola a parte
> Non so dove si utilizzi l'auto,
in Italia (centro sud), prevalentemente in citta'nel traffico, dorme in
garage sotto casa, ha due mesi di vita, e l'ho tirata poche volte, max
130
[cut]Il massimo l'avresti con un
> sintetico 5W40 (che cmq consiglio). Per il 1.5 ed il 1.4D-4D un
> 10W40 non e' malaccio, ma col D-4D quando la temperatura calava
> sentivo che il 10W era troppo "duro". E la stessa casa, per questo
> motore raccomanda un 5W40 in alternativa al 10W40. Dato che sono
> previste gradazioni dallo 0W a freddo sino a 50 a caldo, io nella
> mia dopo 2.000km ci ho messo dell'ottimo Mobil1 5W50.
Perche' dopo 2000km? era gia' finito?
> oppure, se proprio vuoi fare le cose per bene, ti
> consiglio un buon sintetico (Mobil1, Shell, Motul, Castrol, poi
> Sint2000 o ELF) per fare alcuni nomi) 5W40.
;-)
> Ci sono degli additivi, come il fullerene (che poi e' quello che
> la bardahl mette, in piccola quantita' nel suo olio polar plus),
Probabilmente a questo si riferiva il mio amico
> caspita. in che percentuale ?
?? vuoi sapere quanti litri mi ha messo di benza invece del gasolio?
> hai subito al momento fatto il pieno di gasolio o te ne sei
> accorta dopo ?
Racconto: metto al volo 5 euro perche' aveva lampeggiato l'indicatore
del serbatoio e ancora non so quanta autonomia mi da'. La riaccendo e
riparte subito. Mi fermo altre due volte e riparte ugualmente: in
totale avro' fatto 10/15 km. Vado per riaccenderla la terza volta e NON
parte!! Provo qualche volta: niente. Leggo il manuale e capisco che non
sarebbe partita. Chiudo la mia piccina e mentre salivo le scale mi
rendo conto che mi avevano messo la benza. L'avrei ammazzata! E c'e'
pure scritto DIESEL!!
Cmq il giorno dopo la vengono a trainare, svuotano il serbatoio (c'era
pochissimo dentro), dicono di aver pulito/lavato non so gli iniettori,
anche se per la modica cifra di 25/30 euro io non so se sia vero,
faccio il pieno di gasolio e da allora parte sempre subito.... a parte
le mie sensazioni...
Quest'e'
> percentuale di benzina non dovresti aver fatto danni. addirittura
> sui vecchi diesel la benzina si metteva in percentuale nel gasolio
> come antigelo.
Qualche amico miha detto che la benza avrebbe sgrassato tutto
> Le marce non so quanto sono lunghe visto che non ho mai provato la
> d4d,
Vediamo che ci dice Simone T. :-)
> Prova casomai (giusto per lubrificare un po' la pompa) a mettere
> un flacone di quelli tipo stp-pulizia iniettori diesel nel
> serbatoio e ad usare un gasolio buono come il blu-diesel della
> agip e vedi se noti dei miglioramenti.
Insomma sto Blu-Diesel va bene? Lo hai provato tu?
Ma non e' sempòlimente un diesel con meno inquinanti? Non era un altro
quello che puliva gli iniettori?
> Inoltre raggiungi facilmente alte velocita' ? (tipo 150-160
> all'ora)
Emh la uso quasi sempre in citta', e fino ad ora sono arrivata a 130 ;-
)
> se le raggiungi con difficolta' potrebbe esserci in
> effetti un problema alla portata della pompa e dovresti portarla a
> vedere.
Tnx
Saranno contenti di rivedermi alla Toyota :-D
>Scoprirai che uno dei migliori oli all-around (praticamente per quasi
>tutti gli usi) e' il Mobil 1 5W50, anche se probabilmente la sua elevata
>viscosita' peggiora i consumi e gli attriti interni al motore rispetto ad
>un W30-W40.
Sono d'accordo, per via di quel "50" che nei motori 1.3 ma sopratutto 1.0 della
yaris, ma ti assicuro che non ho notato nessun aumento di consumo passando dal
10W40 esso semisynt della casa (tra l'altro un semisynt anche decente) al 5W50.
Certo, un passaggio 5W30 (non e' escluso che nella 1.0 abbiano messo quello..
qui a Bo in tutte le Toyota mettono lo stesso 10W40) ad un 20W60 lo senti eccome
8-] e comunque nel 1.0 come dicevo un 10W60 non ci sta a dire un ca##o, gia' io
non ci mettrei neanche il 5W50 ma al massimo un 5W40 o 0W40...
Sim
PS: nell'altro post aggiungerei alla lista anche Esso, prima di Agip ed Elf.
> Sconsiglio, come Johnny L ammoniva, oli "racing" di gradazione 20W60 o
10W60, in
> quanto quel "60" a caldo (nei motori in oggetto, ovvio) non serve ad un
cazzo
> anzi consumi 2 batterie
Perché consumeresti maggiormente la batteria?
>all'anno ed una buona percentuale di benza o nafta in
> piu'...
Scusa, ma perché un 10W60 comporta un consumo maggiore di un 10W50?
>Questo l'ho capito, anche se l'altra sera un amico non ha fatto altro
>che parlarmi di un additivo della Bardahl da usare :-)
Per quello che riguarda gli addittivi il discorso e' lungo, complesso, pieno di
omerta'. Se vuoi lo affrontiamo con calma, magari in email.
st
>Ci sono degli additivi, come il fullerene (che poi e' quello che la
>bardahl mette, in piccola quantita' nel suo olio polar plus)
Guarda... in un litro d'olio c'e' solo l'odore di fullerene... :-)
>che dovrebbero diminuire gli attriti all'interno del motore e migliorarne la
>lubrificazione, in particolare il fullerene tratta l'olio, poi ci sono
>anche quelli al teflon che trattano i metalli (in teoria, e gia' su
>questi ci sono molti piu' scettici)
Fidati, fidati, funziona... anzi funzionano entrambi ,-)
>addirittura sui vecchi diesel la benzina si metteva in
>percentuale nel gasolio come antigelo.
Si', ma nei nuovi sono cazzi amari! :-) :-)
>Prova casomai (giusto per lubrificare un po' la pompa) a mettere un
>flacone di quelli tipo stp-pulizia iniettori diesel nel serbatoio e ad
>usare un gasolio buono come il blu-diesel della agip e vedi se noti dei
>miglioramenti.
Uhm... anche quelli contano poco... lo shel consiglia quelli dell'Auto Plus.
Se siete interessati vi mando il link in email (qui potrebbe apparire
pubblicita' :-)
st
>Qualche amico miha detto che la benza avrebbe sgrassato tutto
Cambia amicizie :-)
O per lo meno non chiedere a loro di motori. Quello che ti hanno detto potrebbe
essere vero, ma solo in naftoni di 10 anni fa.
>> Le marce non so quanto sono lunghe visto che non ho mai provato la
>> d4d,
>Vediamo che ci dice Simone T. :-)
Prima cortissima. Seconda troppo lunga e terza nella norma. Quarta non di tanto
staccata dalla terza. Quinta.... giusta, in fondo e' un naftone. Ci sono quinte
piu' lunghe, ma su diesel di cubatura superiore e con molti piu' cavalli. Io
trovo siano giuste. Cmq ai 90Km/h siamo sui 2.000 giri in V. Io avrei fatto la V
un filino piu' lunga, pero' in fondo va bene cosi', e' una citycar, mica una
berlina da farci autostrada :-)
>Insomma sto Blu-Diesel va bene? Lo hai provato tu?
>Ma non e' sempòlimente un diesel con meno inquinanti? Non era un altro
>quello che puliva gli iniettori?
Va benone, provalo.
st
>> Vediamo che ci dice Simone T. :-)
>vediamo cosa ne pensa...
Vi ringrazio della fiducia :-)
Dunque, i presupposti per un danno ci sono, purtroppo.
Riserva vuol dire 10/15 litri, e 5 euro di verde sono 4.5 litri circa.
Quindi 1/4. E non e' poco. Ma puo' essere sufficiente per lubrificare
correttamente le due pompe (una e' sul filtro mi pare, l'altra e' quella ad
altra pressione del CR) e gli iniettori. Ovvio pero' che il filtro deve
filtrare, quindi credo che il CR e quasi sicuramente gli iniettori, non abbiano
subito danni. Resta da vedere il filtro della nafta, che io avrei cambiato
all'istante (spurgare benzina non ha senso.. mica e' acqua :-) e credo che per
20/25 euro ti abbiano solo fatto lo spurgo e svuotato il serbatoio.
Cmq nulla e' irreparabile. Secondo la mia (modesta) opione iniettori e CR sono
salvi (grat.... grat.... :-) mentre il filtro.. beh, al primo tagliando me lo
farei sicuramente sostituire (lo farebbero al secondo) e quasi quasi adesso
farei un'altro spurgo.
Ovvia anche l'aggiunta di ottimi addittivi (non STP...) nel serbatoio (solito
discorso, ti do link in email), per lo meno per un po'.
Cmq la sensazione di strappo mi sa da turbo-lag, ad ogni modo ci vorrebbe una
bella stiracchiata, anche per vedere se arriva quasi alla sua velocita' massima
(sino ai 150/155Km/h ci arrivi anche in poco spazio, gli ultimi 15Km/h sono piu'
duri da conquistare :-)
st
>imho meglio controllarselo da solo e se proprio manca comprare un litro
>d'olio al supermercato, che sia di tuo gradimento, pagato a prezzo
>giusto, e metterlo dal tappo non e' certo difficile :)
Magari prenderlo della stessa gradazione :-)
Come dicono alcuni, e' cosa buona e' giusta ;-)
st
>Ho la diesel!!!!!!
Yeah :) Come me.
>in Italia (centro sud), prevalentemente in citta'nel traffico, dorme in
>garage sotto casa, ha due mesi di vita, e l'ho tirata poche volte, max 130
>Perche' dopo 2000km? era gia' finito?
No, ma mi faceva schifo lasciarlo dentro :-)
Abbi pazienza, anche se i motori moderni sono rodati a banco, io sono ugualmente
un maniaco e nel timore di qualche scoria - residuo di lavorazione, ho cambiato
l'olio... No, non era finito, e nemmeno esausto (l'ho messo nella Uno della
limi... cazz, era appena annerito! :-) pero' cosi' ho
1) Messo a tacere le mie paranoie
2) Messo l'olio che pareva a me.
Io non ti voglio portare sulla retta via, non ti voglio far sedurre dal lato
oscuro della forza :-) ma se vuoi fare la maniaca come me mettici del bel Mobil1
5W50... basta svitare un tappo, aspettare, richiuderlo, e metterci 4 litri di
Mobil1 (lo trovai a ~10euro/litro). Il filtro puoi anche evitarlo di cambiare,
tanto ha 2.000km, e poi questo te lo cambiano a 15.000 nel tagliando. Se vuoi
piu' info, sono qui. Ciao.
st
>Perché consumeresti maggiormente la batteria?
Era una battuta, ma fino ad un certo punto. Perche' da freddo il motorino
d'avviamento fa piu' fatica ad avviare il motore, perche' l'olio e' piu' "duro".
>>all'anno ed una buona percentuale di benza o nafta in piu'...
>Scusa, ma perché un 10W60 comporta un consumo maggiore di un 10W50?
Perche' l'olio e' piu' "duro" da pompare... e quindi la pompa, che prende
energia sempre dal motore, e' piu' sotto sforzo.
Questo problema e' NOTEVOLMENTE sentito in formula1, dove la scelta dell'olio
cambia da circuito a circuito (!!) oltre che naturalmente da clima a clima.
Un olio troppo "liquido" e' facile e meno dispendioso da pompare in giro per il
motore, turbina (Se c'e'), ecc... ma lubrifica meno di uno piu' "duro", il quale
lascia un velo molto piu' resistente (quindi turbina e compressione godono) ma
e' piu' dispendioso da portare a spasso.
Riporto la "classica" tabella.
NB: viscosita': all'incirca... piu' alta, piu' l'olio e' duro, piu' bassa, piu'
l'olio e' circa acqua.
Grad. Visc. Minima
0W 3.250 a -30°C
5W 3.500 a -25°C
10W 3.500 a -20°C
15W 3.500 a -15°C
20W 4.500 a -10°C
25W 6.000 a -5°C
Il secondo indica la viscosita' a 100'C. Solita tabella.
Grad. Min Max Visc. (stavolta a 100'C)
20 5.6 9.3
30 9.3 12.5
40 12.5 16.3
50 16.3 21.9
60 21.9 26.1
st
> Prima cortissima. Seconda troppo lunga e terza nella norma.
Verissimo!
> Va benone, provalo.
oky ;)
> Neanche troppo, semplicemente sono inadatti alla tua auto, se il
> costruttore prescrive un certo tipo di lubrificante, e' suo interesse
> prescriverne uno con il quale l'auto faccia bene, metterne uno di tipo
> diverso, anche se piu' costoso, potrebbe essere addirittura
> controproducente, quando non uno spreco di denaro.
Scusa ma questo non è vero.
Se si parla di gradazione è un conto ma non di marche.
Un'industria automobilistica ha rapporti di lavoro con altre aziende
(siano esse produttrici di pneumatici, olii ecc) ed è ovvio che ti
dicano: "si consiglia di usare l' olio della GinoPino S.r.l." piuttosto
che un altro.
L' interesse è di tipo economico, mica prestazionale o di affidabilità
;))
Non ho mai messo l' olio "consigliato" ma altri di tipo "performante" e
mi sono sempre trovato benissimo.
Poi è chiaro che se uno vuole l' olio che consigliano in fabbrica per
stare sul sicuro, risparmiare o perchè non ha esigenze di alcun genere,
nessun problema :)
[cut]
> Comunque nei primi 3 anni di vita dell'auto per usufruire della garanzia
> devi fare i tagliandi ogni 15mila km in rete assistenza ufficiale, loro
> sanno cosa devono fare :) Non ti preoccupare di queste cose.
3 anni di garanzia??
solo in Fiat 1 anno oppure anche lì è cambiato qualcosa?
ciao
--
Eugnegno (25, pochinipochini, MO)
Bravo 1.6 sx "Belluno"
*Perpinchiopinchernacolo*
>3 anni di garanzia??
>solo in Fiat 1 anno oppure anche lì è cambiato qualcosa?
No, e' la Toyota che su certi modelli "rodati" da ben 3 o 5 anni, mi pare..
st