Ciao
--
Alex_VTS
Saxo 1.6 VTS 8v
(20, 90 (per ora!), MI)
HOTOLTOILFOOTERPERCHÈFACEVACAGARE!
Si. Servono a far sportare il carico sulla ruota interna alla curva.
Permettono di migliorare la tenuta di strada diminuendo il rollio e
mantenendo invariato il livello di confort e la capacità delle sospensioni
di assorbire le asperità del suolo stradale.
Aumentando il carico della barra antirollio anteriore si avrà un'auto
sovrasterzante se non si apportano modifiche alle sospensioni posteriori!
Aumentando il carico della barra antirollio posteriore (non tutte le auto
l'hanno) l'auto diventa sottosterzante se non si interviene sull'avantreno!
Si tratta di un intervento che deve essere fatto con criterio se non si
vuole ottenere un'auto inguidabile al limite!
Ciao.
deviant Fiesta ......... driver
Esattamente il contrario... ammorbidisci davanti (o irrigidisci dietro) e
aumenti il sovrasterzo.
Indurisci davanti e ammorbidisci dietro: sottosterzo.
--
Crononauta
==========
ICQ UIN: 4005815
IDAnet: http://adcserver1.biodip.unimi.it/ida/index.htm
GP Legends: http://www.multiplayer.it/driving/
Servono, eccome se servono....:-))
La barra stabilizzatrice è in pratica un organo che unisce le sospensioni
dello stesso asse in modo da renderle non più indipendenti bensì
semindipendenti.
Per spiegarti pensa ad un'auto con sospensioni indipendenti sensa nessun
collegamento.
Quando entri in curva le sospensioni di un lato si comprimeranno mentre
dall'altro lato si estenderanno ok ?!?! :-))
Ora, se tu colleghi con una sbarra le sospensioni dello stesso asse succede
che una parte della forza che fà comprimere la sospensione all'esterno della
curva si trasmetta a quella che si stà estendendo limitandone appunto
l'estensione e quindi mantenendo l'assetto più piatto.
Maggiore è la rigidità della sbarra maggiore sarà la forza che si trasmette
da una sospensione all'altra fino ad arrivare ad una sbarra con rigidità
infinità che ripartisce in egual misura la farzo comprimente sulle due
sospensioni rendendole di fatto solidali.
Spero di essere stato chiaro.....:-))
> grazie
--
Ciao !!!!
Jigen (26,98-GE)
Clio 1.4 16V Max driver
>> servono a qualcosa o sono inutili??
>Servono, eccome se servono....:-))
>La barra stabilizzatrice è in pratica un organo che unisce le sospensioni
>dello stesso asse in modo da renderle non più indipendenti bensì
>semindipendenti.
L'hai letto bene il libricino, eh ??
Comunque quello delle barre e' un discorso molto interessante e che raramente viene
affrontatato in sede di revisione del proprio assetto.
A quanto tu dici io aggiungerei alcune considerazioni critiche mie personali.
L'utilita', in linea teorica, della barra antirollo e' indiscutibile.
Mentre, personalmente, ho i miei dubbi che le barre montate su molte macchine siano
realmente cosi utili ed efficaci come affermano le varie pubblicita' delle case e come
comunemente si pensa.
E questo per una serie di motivi.
I telai delle vetture hanno caratteristiche di rigidita' tutt'altro che entusiasmanti
sotto il profilo del piacere e precisione di guida.
E' vero che si puo' migliorare la situazione con delle barre anti-avvicinamento o
allontamento, ma la maggior parte di quelle in commercio non sono cosi' efficaci come
sarebbe necessario sia per la loro struttura che per il modo usato per montarle
generalmente.
La soluzione ideale sarebbe una bella sbarra saldata direttamente ai due duomi superiori e
posteriori, una barra anti-avvicinamento inferiore, un ripasso di tutte le saldature,
l'applicazioni di fazzoletti di rinforzo.
Ma a volte, solo a volte, mi viene da pensare che su una vettura stradale cio' possa,
forse, essere un attimino esagerato.
Altro punto debole sono la massiccia presenza di boccole e supporti in gomma tenera nelle
sospensioni. Ottime sotto l'aspetto del confort ma una disgrazia per quanto riguarda il
mantenimento degli angoli caratteristici sotto sforzo e nel tempo.
Nel caso delle barre antirollio il gioco ed ammorbidimento conseguente all'usura di queste
boccole non solo le rende spesso rumorose ma ne diminuiscono l'efficacia operando come
ammortizzatori.
Informazione progresso: uniball.........un controsenso per quanto riguarda confort e
durata del telaio, ma un patrimonio di purezza di guida......
Non dimentichiamoci nemmeno il modo con cui la barra viene collegata al telaio.
Per essere efficace al massimo, la soluzione ideale e' quella di avere la barra
rigidamente collegata al telaio con boccole in alluminnio in almeno due punti e poi alle
sospensioni con biellette.
Meravigliose le biellette della gitiai e gli ancoraggi al telaio.....
Purtroppo e' raro trovare barre cosi collegate.
Specialmente al posteriore, dove e' molto diffuso l'uso di telaietti a cui sono
"agganciate" le sospensioni, le barre raramente hanno tutti e 4 gli ancoraggi.
Molto spesso presentano solo le biellette collegate con le sospensioni mancando ancoraggi
al telaio vero e proprio.
Finendo cosi, per perdere gran parte della loro efficacia.
Ciao !!!!!
The Lone Ranger ®
Texas Rangers
--------------------------
Parliamo di auto, che e' meglio.....
--------------------------
email: thelon...@SoftHome.net
Visitate la homepage di I.D.A. it.discussioni.auto
http://adcserver1.biodip.unimi.it/ida/index.htm
Mirror: http://www.ida.eden.it
Ultimo aggiornamento: 05/07/00
Non è facile far comprendere l'utilità di un prodotto che "non è di moda" e
non si può notare facilmente come una barra duomi anteriore, ad esempio,
oppure un set di molle che costano la metà!
| L'utilita', in linea teorica, della barra antirollo e' indiscutibile.
Assolutamente si; naturalmente la maggior parte di auto ne è già
equipaggiata di serie.
| Mentre, personalmente, ho i miei dubbi che le barre montate su molte
macchine siano| realmente cosi utili ed efficaci come affermano le varie
pubblicita' delle case e come| comunemente si pensa.
Parliamo sempre di incremento della performance nella tenuta di strada e
quindi ci riferiamo a vetture di indole sportiva che possono trarre facili
benefici da una così semplice trasformazione.
| E questo per una serie di motivi.
[tua opinione]
| Altro punto debole sono la massiccia presenza di boccole e supporti in
gomma tenera nelle| sospensioni. Ottime sotto l'aspetto del confort ma una
disgrazia per quanto riguarda il| mantenimento degli angoli caratteristici
sotto sforzo e nel tempo.
Vero ma sai bene che una ispezione periodica della vettura sul banco ti
darebbe un Check Up sufficiente a ripristinare tali variazioni mentre
eventuali "giochi" che potrebbero sorgere con l'utilizzo molto sportivo o
per colpi accidentali presi sarebbero immdiatamente avvertibili durante la
guida dalle vibrazioni emesse.
| Nel caso delle barre antirollio il gioco ed ammorbidimento conseguente
all'usura di queste| boccole non solo le rende spesso rumorose ma ne
diminuiscono l'efficacia operando come| ammortizzatori.
Sai che le barre antirollio "serie" sono dotate di Uniball particolarmente
resistenti (in genere sono prodotti in USA) e spessori/guarnizioni in teflon
notevolmente più resistenti di quelle standard. Un esempio: la serie 3 e36
della Bmw ha notoriamente dei problemi di stabilità all'avantreno dovuta
all'usura precoce dei silent block originali. Questo problema è facilmente
risolvibile in Concessionaria Bmw, senza necessariamente ricorrere a Barre
prodotte dai noti preparatori o da Eibach (per fare nomi), montando la
versione di barre della M3 e relativi silent block. Dunque, si propone la
versione sportiva della Casa sulle versioni meno brillanti per adeguare le
performance senza penalizzare il confort. Già perchè, rispetto agli
amortizzatori ed alle molle sportive ribassate, le barre antirollio
"lavorano" solo durante il "coricamento" laterale della vettura lasciando
assolutamente inalterate le caratteristiche di guida in rettilineo e nelle
normali condizioni di guida.
| Informazione progresso: uniball.........un controsenso per quanto
riguarda confort e| durata del telaio, ma un patrimonio di purezza di
guida......
| Non dimentichiamoci nemmeno il modo con cui la barra viene collegata al
telaio.| Per essere efficace al massimo, la soluzione ideale e' quella di
avere la barra| rigidamente collegata al telaio con boccole in alluminnio in
almeno due punti e poi alle
| sospensioni con biellette...............
Non è possibile pretendere di rendere una vettura altamente performante solo
con un intervento di soft-tuning. Qualunque esso sia!
Alla base è necessaria la predisposizione della macchina, del telaio e
dell'assetto originale a tali interventi altrimenti il rischio è quello di
peggiorare i valori di sicurezza.
Purtroppo il tuning tecnico costa ma mi auguro che, vincoli di legge
permettendo, possa essere compreso da un numero sempre maggiore di
appassionati in futuro.
;-))
--
Diego® 39,204 MI
ICQ: 54219120
Passat V6 2,8 & Bmw Touring K30 Racing Dynamics
-------------------------------------------------------------------
www.ruotequipe.com
www.ida.eden.it
-------------------------------------------------------------------
A dire il vero c'era un articolo su "Auto Tecnica" molto interessante ed
istruttivo. Se vuoi domenica te lo porto....:-)
[cut su un mucchio di cose interessanti]
> Finendo cosi, per perdere gran parte della loro efficacia.
Però effettivamente le differenze a quanto pare si sentono.
Quando cambiai gli ammo della Golf con quelli della GTI, se ti ricordi,
parlammo del fatto che non avevo notato miglioramenti sostanziali ed
apprezzabili e tu stesso mi dissi che probabilmente la differenza maggiore
non era tanto nella taratura degli ammo (tra "normale" e GTI) quanto nelle
barre antirollio.
Altro esempio è la mia Clio. Chi ha guidato (io no quindi non posso ne
confermare ne smentire) la 1.2 l'ha descritta come piuttosto morbida di
assetto e con un rollio piuttosto pronunciato. La mia, che tu hai giudato,
invece è sostanzialmente rigida e piuttosto piatta.
Le differenze a livello di sospensioni, a quanto dice la Renault, è solo
nella barra antirollio.
Credo ci sia anche una taratura lievemente più rigida degli ammo, ma per
saperlo dovre confrontare il numero di ricambio e non sò come fare....:-)
Piuttosto, una cosa che mi incuriosisce è perchè nessuno agisce mai sulla
barra antirollio quando mette mano all'assetto........ Troppo complicato
trovare una giusta rigidità ?!?!
> Ciao !!!!!
> The Lone Ranger ®
--
Hai ragione, scusa ma mi confondo sempre... il fatto è che non riesco a
capire in che modo la reazione all'accelerazione normale si possa trasferire
da un asse ad un altro a seconda del + o - carico della barra.
Ciao.
deviant Fiesta ........ driver
> Piuttosto, una cosa che mi incuriosisce è perchè nessuno agisce mai sulla
> barra antirollio quando mette mano all'assetto........ Troppo complicato
> trovare una giusta rigidità ?!?!
Penso che uno dei motivi sia proprio questo, o c'è un kit studiato che
interviene su entrambi gli assi ho la semplice esperienza non può sopperire
ai calcoli necessari per avere un assetto migliore! Sostituire una barra con
una più rigida significa sconvolgere totalmente l'assetto di un'auto che da
sovrasterzante può diventare sottosterzante e viceversa, per gli elaboratori
è molto più semplice (e molto più sicuro per ottenere effetti positivi)
indurire ammo o consigliarne modelli che costano un'occhio della testa;
penso che sia molto facile rendere un'auto inguidabile sostituendo la barre
antirollio in modo artibitrario, ce lo insegna anche la Formula Uno di oggi,
con tutta la sofisticatissima meccanica che c'è a disposizione la "semplice"
regolazione di una barra antirollio può significare la vittorio oppure no!
Ciao.
deviant Fiesta ....... driver
> Molto spesso presentano solo le biellette collegate con le sospensioni
mancando ancoraggi
> al telaio vero e proprio.
Un sistema di leve senza fulcro, non è un sistema di leve, come è possibile
una cosa del genere? In questo modo è come se la barra non esistesse
proprio!
deviant Fiesta ........ driver
quale libricino ???
--
Ciao e grazie anticipate by K (Sdi峨ssa)
>Non è facile far comprendere l'utilità di un prodotto che "non è di moda" e
>non si può notare facilmente come una barra duomi anteriore, ad esempio,
>oppure un set di molle che costano la metà!
Vero. Il mercato delle barre e' piuttosto sotterraneo. Lo commentavo con il mio fornitore
di fiducia nei giorni scorsi, quando abbiamo iniziato il discorso per un futuribile e
estremamente eventuale assetto per la gitiai. L'idea e' quella di sostituire molle,
ammortizzatori, barre e boccole. I limiti sono di budget (enormi purtroppo.....) e di
reperibilita' delle boccole.
>Assolutamente si; naturalmente la maggior parte di auto ne è già
>equipaggiata di serie.
Ma il fatto e' che a mio parere in non pochi casi, le barre sono montate piu' per
migliorare il confort che non per aumentare tenuta e precisione di guida. Nulla di male in
un ottica stradale, ma tecnicamente e' una scelta avilente.
E come sai io sono un esteta....;-)))
>Parliamo sempre di incremento della performance nella tenuta di strada e
>quindi ci riferiamo a vetture di indole sportiva che possono trarre facili
>benefici da una così semplice trasformazione.
Bah..di indole sportiva ci sono solo due vetture sul mercato oggi come oggi. una sai quale
e'....... l'altra ovviamente e' la gitiai......;-PPP
A parte gli scherzi sono d'accordo. La barra per essere utile deve essere inserita in un
contesto assetto adeguato. Altrimenti la sua utilita' e' limitata.
>Vero ma sai bene che una ispezione periodica della vettura sul banco ti
>darebbe un Check Up sufficiente a ripristinare tali variazioni mentre
>eventuali "giochi" che potrebbero sorgere con l'utilizzo molto sportivo o
>per colpi accidentali presi sarebbero immdiatamente avvertibili durante la
>guida dalle vibrazioni emesse.
In un uso stradale "normale" certamente. Ma per l'uso che io sogno di fare (e finisco per
non fare mai......:-((( ) delle vetture in puro e esaltante stile rallistico montare gli
uniball finirebbe per mettere nei guai la scocca stradale ed il resto. Non mi faccio
troppo illusioni.
A meno di non avere la scocca carro-armato della Evo.........che infatti li ha.....
>Sai che le barre antirollio "serie" sono dotate di Uniball particolarmente
>resistenti (in genere sono prodotti in USA) e spessori/guarnizioni in teflon
>notevolmente più resistenti di quelle standard.
Vero. Le mitiche boccole rosse.
Le sto cercando per la gitiai sempre nell'ottica dell'assetto di cui sopra. Purtroppo non
capisco come siano reperibili per vetture come le Cossie, Evo e non per la vettura da
competizione per antonomasia.
L'ideale per le barre sarebbero quelle in alluminio che sono un mix ottimo di leggerezza e
rigidita' ma non credo davvero che ne esistano sul mercato per la gitiai.
> Un esempio: la serie 3 e36
>della Bmw ha notoriamente dei problemi di stabilità all'avantreno dovuta
>all'usura precoce dei silent block originali.
Interessante.
Un problema analogo l'abbiamo avuto anche sulla Classe A. Le boccole della barra erano
troppo morbide o comunque in materiale non adeguato e le ho fatte sostituire.
Correttamente la MB ha fatto passare l'intervento in garanzia nonostante questa fosse gia'
scaduta.
>Non è possibile pretendere di rendere una vettura altamente performante solo
>con un intervento di soft-tuning. Qualunque esso sia!
>Alla base è necessaria la predisposizione della macchina, del telaio e
>dell'assetto originale a tali interventi altrimenti il rischio è quello di
>peggiorare i valori di sicurezza.
Certo. Tra l'altro io non sono un fan del montaggio delle barre duomi.
Lo ritengo necessario solo in casi ben specifici per problemi di rigidita' torsionale del
telaio o di assetti veramente estremi.
Ma penso che avrai visto anche tu barre ridicole per caratteristiche o per montaggio.
>Purtroppo il tuning tecnico costa ma mi auguro che, vincoli di legge
>permettendo, possa essere compreso da un numero sempre maggiore di
>appassionati in futuro.
Basta che alla base ci siano solide motivazioni tecniche e non mode.
Comunque....sarebbe un sogno non avere problemi di budget.
Allora gia mi immagino la gitiai con i suoi Ohlins (ma mi accontenterei anche dei
Proflex), sospensioni in alluminio, uniball dovunque (anche per lo specchietto interno),
barre regolabili dall'abitacolo, Enkei, AP da 8 pistoncini raffreddate ad
acqua...................
Ciao !!!!!
The Lone Ranger ®
>> Molto spesso presentano solo le biellette collegate con le sospensioni
>mancando ancoraggi
>> al telaio vero e proprio.
>Un sistema di leve senza fulcro, non è un sistema di leve, come è possibile
>una cosa del genere? In questo modo è come se la barra non esistesse
>proprio!
Infatti, in questi casi, a parte motivi commerciali, la barra serve piu' che altro per
migliorare il confort.
Ohlins (con la dieresi sulla O) ... eheheheh : i numeri 1.
Non ci crederai [:-DDD] ma sono "casualmente" amico del responsabile Europa
della Ohlins che guarda caso era un mio mito da ragazzo:
Il campione di motocross Ivan Alborghetti!!!!! Lo conoscerà benissimo anche
il buon CMC!!!
Bye caro
>Allora gia mi immagino la gitiai con i suoi Ohlins (ma mi accontenterei anche dei
>Proflex), sospensioni in alluminio, uniball dovunque (anche per lo specchietto interno),
>barre regolabili dall'abitacolo, Enkei, AP da 8 pistoncini raffreddate ad
>acqua...................
Realisticamente fai prima a prenderti la Evo VI prima di spendere in
cifre simili :-DDDDD
Leggendo la prova della EVO su EVO (:-DDD) ho pensato a te....il
giornalista ci ha sbavato quanto te e il tasto per il raffreddamento
ad acqua dell'intercooler gli provocava delle emozioni esagerate
:-DDDDD
Lorenzo "Huhi" Corsani (FI) (25,150,5-140-231)
Fiat Coupè 20V "Pannocchia",Clio 16V ,PORSCHE 911 Carrera 3.2
"...la 959 ha eliminato tutti i difetti della 911.
Peccato che quei difetti fossero adorabili"
>Altro esempio č la mia Clio. Chi ha guidato (io no quindi non posso ne
>confermare ne smentire) la 1.2 l'ha descritta come piuttosto morbida di
>assetto e con un rollio piuttosto pronunciato. La mia, che tu hai giudato,
>invece č sostanzialmente rigida e piuttosto piatta.
La mia vecchia 1.4S aveva l'assetto della 16V e ciň non significava
molle e ammo ma proprio le barre antirollio maggiorate (mi pare di 2
mm...) Salendo su una 1.2 e guidandola anni fa rimasi colpito
dall'abissale differenza......
Lorenzo "Huhi" Corsani (FI) (25,150,5-140-231)
Fiat Coupč 20V "Pannocchia",Clio 16V ,PORSCHE 911 Carrera 3.2
>>Allora gia mi immagino la gitiai con i suoi Ohlins (ma mi accontenterei anche dei
>>Proflex), sospensioni in alluminio, uniball dovunque (anche per lo specchietto interno),
>>barre regolabili dall'abitacolo, Enkei, AP da 8 pistoncini raffreddate ad
>>acqua...................
>Realisticamente fai prima a prenderti la Evo VI prima di spendere in
>cifre simili :-DDDDD
Se potessi spendere i soldi per un assetto Ohlins sulla gitiai, avrei certamente in garage
piu' di una Evo.....
>Leggendo la prova della EVO su EVO (:-DDD) ho pensato a te....il
>giornalista ci ha sbavato quanto te e il tasto per il raffreddamento
>ad acqua dell'intercooler gli provocava delle emozioni esagerate
Chiamatele emozioni..........
;-)))
Ciao !!!!!
The Lone Ranger ®
Texas Rangers
--------------------------
>Ohlins (con la dieresi sulla O) ... eheheheh : i numeri 1.
Non c'e dubbio.
Dopo anni di monopolio Bilstein, la Ohlins oggi e' montata da tutte le vetture piu'
competitive del WRC. Sono davvero i migliori oggi come oggi, e, nel WRC, non a caso
pochissimi dei top team sono rimasti fedeli alla casa dal bollino blu. Personalmente li
seguo con attenzione da quando Nigel Mansell nel 93 ci vinse il campionato kart. Il titolo
di Makko nel 96 poi, fu la consacrazione assoluta.
Peccato che non producano ammo per le versioni stradali dei mezzi da competizione...;-))))
Anzi, forse meglio cosi. Con quello che costano, forse neanche un ipoteca basterebbe....
:-(((((
>Non ci crederai [:-DDD] ma sono "casualmente" amico del responsabile Europa
>della Ohlins che guarda caso era un mio mito da ragazzo:
Argggggggghhhhhhhhhhhhh !!!!!
Questi sono colpi bassi anzi MOLTO bassi.
Se volessero svilluppare ammortizzatori per la gitiai posso mettere a disposizione la
nostra. Per risparmiare tempo, non e' necessario che li smontino una volta finiti i
test.....;-))))
>Il campione di motocross Ivan Alborghetti!!!!! Lo conoscerą benissimo anche
>il buon CMC!!!
Mai sentito prima. Ma sento che potremmo diventare amici per la pelle....;-)))
--
Alex r-Evolution
(27,54?,RM)
Punto 55 only 8 valve pride driver
Se non erro le versioni speciali TEAM della Punto 55 avevano solo la barra
anteriore (mentre la mia 6 speed le ha entrambe), quindi è una soluzione già
collaudata.
L'effetto è quello di irrigidire l'avantreno, ma solo in curva, per cui se
non erro dovresti sentire l'auto meno sottosterzante.
--
Cinghiale (28, 54 RM)
Punto 6 speed '94 driver
URL: www.geocities.com/andreagalasso
(last update:7/7/00)_____ ICQ 49579941
eheheh
Anni 70 , naturalmente.
--
DiegoŽ 39,204 MI
OK! Buono. Già così dovrebbe migliorare qualcosa allora.
Grazie
Sembrava che l'avessi scritto tu l'articolo..........;-))
> Ciao !!!!!
> The Lone Ranger ®
--
Normalmente se irrigidisci l'anteriore lasciando morbido il posteriore
dovresti avere piů sottosterzo............. Provare a GPL per
credere....;-)))
> Cinghiale (28, 54 RM)
>> >Leggendo la prova della EVO su EVO (:-DDD) ho pensato a te....il
>> >giornalista ci ha sbavato quanto te e il tasto per il raffreddamento
>> >ad acqua dell'intercooler gli provocava delle emozioni esagerate
>> Chiamatele emozioni..........
>Sembrava che l'avessi scritto tu l'articolo..........;-))
Impossibile. Non si parla di ventole.....
;-))))))))))))
Ciao !!!!!
The Lone Ranger ®
ROTFL !!!!!
Cmq effettivamente quando ho letto l'articolo cercavo continuamente un
riferimento al ventolino del radiatore dell'olio...;-))
> Ciao !!!!!
> The Lone Ranger ®
--
>> >Sembrava che l'avessi scritto tu l'articolo..........;-))
>> Impossibile. Non si parla di ventole.....
>Cmq effettivamente quando ho letto l'articolo cercavo continuamente un
>riferimento al ventolino del radiatore dell'olio...;-))
Inutile.
La Evo e' un patrimonio dell'umanita' che pochi apprezzano in tutti i suoi meravigliosi
dettagli.....
:-(((
Ciao !!!!!
The Lone Ranger ®
Texas Rangers
--------------------------
email: thelon...@SoftHome.net
Visitate la homepage di I.D.A. it.discussioni.auto
http://adcserver1.biodip.unimi.it/ida/index.htm
Mirror: http://www.ida.eden.it
Ultimo aggiornamento: 27/07/00
>La Evo e' un patrimonio dell'umanita' che pochi apprezzano in tutti i
suoi
> meravigliosi dettagli.....
beh, e' in buona compagnia...
anche tu sei un patrimonio dell'umanita' che pochi o nessuno
apprezzano....
solo che nel tuo caso.....
.
.
.
.
.
.
.
.
A RAGIONE!!!! ;-PPPPPPPPP
>Ciao !!!!!
>
>The Lone Ranger ®
Ciao da "Boing 747" (Roma, 32, 125 & 55)
--
Jacuzzi 2.0 & Micra 1.0
e-mail - ICQ : b7...@libero.it - 57667469
IdaNet : www.ida.eden.it