Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

L'acqua nel radiatore: distillata o di rubinetto??

5,195 views
Skip to first unread message

Francesco's

unread,
Jul 23, 2002, 1:44:41 PM7/23/02
to
Scusate, ma voi cosa aggiungete al liquido del radiatore, acqua distillata,
demineralizzata o della comune acqua di rubinetto?
Mi viene questo dilemma perché sento voci molto discordanti in giro, ad
esempio il mio mecca dice che aggiungere acqua distillata è rischioso perchè
se aggiunta parecchio è abbastanza acida da mettere a dura prova nel tempo
l'acciaio delle camicie del motore.
Meglio l'acqua del rubinetto???


Principe

unread,
Jul 23, 2002, 2:35:53 PM7/23/02
to

"Francesco's" <nos...@prova.it> ha scritto nel messaggio
news:dCg%8.106992$Jj7.2...@news1.tin.it...

Meglio cambiare meccanico

--
Principe (32,120,TO)
Centoquarantasette/00 user (scritto in formato Eurocompatibile)

>> Leva LE DITA DAL NASO per rispondermi in e-mail <<


Claudio

unread,
Jul 23, 2002, 2:37:39 PM7/23/02
to


ma da quando????? sarà l'acqua dal rubinetto che corrode e lascia residui
di calcare in giro!!!

io metto solo liquido refrigerante a posta che restiste ad alte temp e anche
a basse temp.

cmq meglio la distillata invece che quella dal rubinetto


AleTis

unread,
Jul 23, 2002, 2:48:24 PM7/23/02
to
Il giorno Tue, 23 Jul 2002 17:44:41 GMT, Francesco's cogitò:

>Scusate, ma voi cosa aggiungete al liquido del radiatore, acqua distillata,
>demineralizzata o della comune acqua di rubinetto?

Io veramente compro dei bidoni di liquido per radiatori già pronto
all'uso. Lo trovo in grandi magazzini e non costa molto. Ciaooooo

--
AleTis Punto-Peugeot (26,80-1,NO)
http://web.tiscali.it/alexmed/
Sostituisci PIPPO con inwind per e-mail
OO0Ø\ © /Ø0OO White Point driver se me la targano - Peugeot Pedalator

UoScAr

unread,
Jul 23, 2002, 3:10:58 PM7/23/02
to
"Francesco's" <nos...@prova.it>, é Tue, 23 Jul 2002 17:44:41 GMT, u m'ha
dčt che:

Ciao!

>Scusate, ma voi cosa aggiungete al liquido del radiatore, acqua distillata,
>demineralizzata o della comune acqua di rubinetto?

acqua di rubinetto, trattata con un addolcitore...


CiAoOo!!!

--
->UoScAr 26,67*+-,ImolA - Corsa 1.5TD "Il reattore" @5200 rpm<-
-> Opel Motorsport Club member - ICQ 4218189 <-
Tecnomagnesio "Silverstone" 15" Wheels & EX S02PP (SIGH!)

il Luca

unread,
Jul 23, 2002, 5:26:10 PM7/23/02
to
> >Scusate, ma voi cosa aggiungete al liquido del radiatore, acqua
distillata,
> >demineralizzata o della comune acqua di rubinetto?
>
> acqua di rubinetto, trattata con un addolcitore...

ROTFL
Scherzi vero?
Meglio l'idrolitina
Anche il tamarindo però...
Ciao.
Luca.

GenTLe

unread,
Jul 23, 2002, 7:23:27 PM7/23/02
to
"Francesco's" <nos...@prova.it> ha scritto:

> Mi viene questo dilemma perché sento voci molto discordanti in giro, ad
> esempio il mio mecca dice che aggiungere acqua distillata è rischioso...

Io sapevo che l'acqua distillata non era il massimo, non perché fosse più
acida (se è distillata...), ma perchè per un principio chimico che non
ricordo ( ...chimica l'ho fatta 13 anni fa...) potrebbe corrodere i metalli
più teneri come l'alluminio. Non certo l'acciaio.

Cmq, comprerei i bidoni già pronti per essere tranquillo...

Ciao, GenTLe

--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista FINITA!!
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Fa che i tuoi sogni siano il motore della tua vita (Un clochard di Milano)


Ammammata

unread,
Jul 24, 2002, 4:28:11 AM7/24/02
to
"il Luca" <the....@libero.it> wrote in message
news:SRj%8.22911$GV2.5...@twister2.libero.it...

LOL
non aggiunge zucchero, semmai toglie qualcosa (calcare?)
ce l'ha la ex-limi a casa e devo dire che l'acqua del rubinetto è più
'leggera'


A.


Francesco's

unread,
Jul 24, 2002, 1:19:18 PM7/24/02
to
Ti premetto che finora non ho mai trovato nessun meccanico che era propenso
ad aggiungere acqua distillata nel radiatore al posto della comunissima
acqua di rubinetto.
E' chiaro che per eliminare ogni dubbio è meglio trovare dei liquidi per
radiatore già diluiti.
Ma chi ha, ad esempio, una macchina la cui casa costruttrice impone
determinati liquidi refrigeranti che sono di colore giallo (e non so se
questo sia da rispettare tassativamente, ma c'è scritto sul libretto d'uso e
manutenzione), come fa ad acquistare prodotti del supermercato che sono solo
di colore azzurro??
Per evitare strane alchimie ecco allora che ho acquistato il liquido
refrigerante originale presso l'officina, ma in confezione assoluta e non
diluita al 50%.
Allora, che acqua posso usare?
Aiutatemi voi (chi è esperto in chimica si faccia avanti)!

"Principe" <ber....@LEDITADALNASOtiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:dmh%8.22095$GV2.5...@twister2.libero.it...

Caedar2002

unread,
Jul 24, 2002, 3:14:31 PM7/24/02
to
> Per evitare strane alchimie ecco allora che ho acquistato il liquido
> refrigerante originale presso l'officina, ma in confezione assoluta e non
> diluita al 50%.
> Allora, che acqua posso usare?
> Aiutatemi voi (chi è esperto in chimica si faccia avanti)!
Nel tuo caso usa acqua distillata per diluire il liquido che hai acquistato.
Poi aggiungi la quantità che ti serve. Rispetta sempre le specifiche di
diluizione che dovrebbero essere stampigliate sull'etichetta del liquido
(percentuali e tipo di acqua).

Caedar

p.s. il vantaggio di far fare il rabbocco dal concessionario è che lor hanno
sempre pronto un bel bidone di liquido diluito in modo ottimale.


Cactaceo

unread,
Jul 24, 2002, 3:50:11 PM7/24/02
to

Francesco's <nos...@prova.it>

> il mio mecca dice che aggiungere acqua distillata è rischioso perchè

> se aggiunta parecchio è abbastanza acida....

Dove ha studiato chimica il tuo mecca, alla CEPU?
L'acqua distillata e'.... acqua, e in quanto tale assolutamente NEUTRA!!!!
Il fatto che vada a finire nelle batterie, dove e' acidificata dal processo
di elettrolisi, non vuol dire che sia acida in partenza.

> da mettere a dura prova nel tempo
> l'acciaio delle camicie del motore.

Delle camicie da notte di nonna Abelarda.
Mapperfavore!!!!!
Acqua distillata, se acqua deve essere.
Io personalmente uso ESCLUSIVAMENTE licquidi per radiatori gia' pronti.
A forza di aggiungere acqua infatti si rischia di diluire troppo l'antigelo.

> Meglio l'acqua del rubinetto???

Per bere?
Sicuro, ma non la metterei MAI in un radiatore.
L'eccessivo contenuto di calcare creera' infatti dei depositi nei condotti,
finendo per ostruirne qualcuno.


--
Lunga vita e prosperita' \\//_

Cactaceo

ICQ 5889300


UoScAr

unread,
Jul 24, 2002, 4:22:21 PM7/24/02
to
"il Luca" <the....@libero.it>, é Tue, 23 Jul 2002 21:26:10 GMT, u m'ha
dèt che:

Ciao!

>> >demineralizzata o della comune acqua di rubinetto?
>> acqua di rubinetto, trattata con un addolcitore...
>ROTFL
>Scherzi vero?
>Meglio l'idrolitina
>Anche il tamarindo però...

Un ADDOLCITORE e' un aggeggio che toglie calcare dall'acqua... avendo ad
imola un acqua molto dura (con molto calcare) la si tratta in molte case
con un ADDOLCITORE che provvede a toglierne...

contento?

LF

unread,
Jul 24, 2002, 6:11:19 PM7/24/02
to
In article <dCg%8.106992$Jj7.2...@news1.tin.it>, nos...@prova.it
says...
L'acqua distillata, non avendo altri ioni dentro, favorisce
effettivamente la corrosione dei metalli con cui viene a contatto se
usata pura. La soluzione e' quella di usare acqua distillata + 'water
wetter' o piu' comunemente + antigelo.


> Meglio l'acqua del rubinetto???
In nessun caso.

LF

Ernesto Rossi

unread,
Jul 25, 2002, 2:38:40 AM7/25/02
to
On Wed, 24 Jul 2002 21:50:11 +0200, "Cactaceo" <cact...@tin.it>
wrote:

>Il fatto che vada a finire nelle batterie, dove e' acidificata dal processo
>di elettrolisi, non vuol dire che sia acida in partenza.

Si "acidifica" perche' nella batteria c'e' dell'acido solforico...


Saluti,
Ernesto Rossi
ICQ# 30195860
http://www.redsbrothers.org

--
Per rispondere in email reds (at) redsbrothers.org

PGP Key ID: 0xD07C26EE

GigioTD

unread,
Jul 25, 2002, 3:17:15 AM7/25/02
to

La mia dedra ha 11 anni (io ce l'ho da 4) e non ho MAI usato acqua
distillata senza per questo riscontrare problemi. Del resto sul libretto di
uso e manutenzione non ho mai visto consigliare l'acqua distillata. Anche su
quello Opel c'e' scritto "acqua" e antigelo.

Ciao
GigioTD

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

UoScAr

unread,
Jul 25, 2002, 6:39:33 AM7/25/02
to
"Cactaceo" <cact...@tin.it>, é Wed, 24 Jul 2002 21:50:11 +0200, u m'ha
dèt che:

Ciao!

>L'acqua distillata e'.... acqua, e in quanto tale assolutamente NEUTRA!!!!

Neanche l'acciaio INOX resiste all'acqua pura... lo sai? :)

CRX

unread,
Jul 25, 2002, 10:04:31 AM7/25/02
to

> Meglio l'acqua del rubinetto???

Ho letto le varie risposte e mi č sorto il dubbio......io ho sempre creduto
che l'acqua distillata č meglio non usarla per i radiatori, ma non perchč
corrode o robe simili, ma perchč ha un punto di ebollizione piů basso
dell'acqua "normale"!!! O mi sbaglio?? :-???
--
Cierreics (by VanMar) "compagno di merende di EKC e DMC" (Cobra Dixit)
Honda CRX - La Spezia Connection - (CA, 21, 65 nel cofano, 65 nel baule)
R2K enthusiast & exhausted *- Buscemi Fans Club next member!!! -*


simone.cr...@gmail.com

unread,
May 23, 2020, 4:05:33 AM5/23/20
to
Io ho notato che l'acqua era un'po' sotto il livello minimo,e ho aggiunto un po' di acqua dal rubinetto per farla arrivare al minimo, posso viaggiare così? Grazie ciao Simone

Giacobino da Tradate

unread,
May 23, 2020, 6:01:43 AM5/23/20
to
Il giorno Sat, 23 May 2020 01:05:31 -0700 (PDT)
simone.cr...@gmail.com ha scritto:

> Io ho notato che l'acqua era un'po' sotto il livello minimo,e ho
> aggiunto un po' di acqua dal rubinetto per farla arrivare al minimo,
> posso viaggiare così? Grazie ciao Simone

Puoi una tantum perche' nel tempo il calcare del rubinetto precipita e
rovina l'impianto.

per quello che costa l'acqua deionizzata al supermercato, perche'
rischiare?


--
verita' gli atomi e il vuoto


--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

sandro

unread,
May 23, 2020, 10:21:28 AM5/23/20
to
Per un piccolo rabbocco non vi sono grandi problemi.
Ma conviene sempre mettere acqua demineralizzata, la' dentro.



sandro

El_Ciula

unread,
May 24, 2020, 2:36:24 AM5/24/20
to
Che io sappia la demineralizzata è leggermente acida e coi radiatori
d'alluminio non è indicata, lo era 40 anni fa, meglio acqua di
rubinetto, tanto coi motori odierni ne va ben poca a meno di problemi seri.

sandro

unread,
May 24, 2020, 7:47:42 AM5/24/20
to
Perche' acida...? Viene da distillazione...



sandro

drbrown

unread,
May 24, 2020, 7:49:49 AM5/24/20
to
simone.cr...@gmail.com ha spiegato il 23/05/2020 :
> Io ho notato che l'acqua era un'po' sotto il livello minimo,e ho aggiunto un
> po' di acqua dal rubinetto per farla arrivare al minimo, posso viaggiare
> così? Grazie ciao Simone

Nessuna delel due. L'acqua del rubinetto contiene calcare, quella
demineralizzata è acida e corrode l'alluminio. Inoltre bollono tutte e
due a 100° e gelano a 0°. Per emergenza va bene, ma di norma va immesso
solo liquido specifico per radiatori, nel colore indicato nel libretto
(o quello che trovi già dentro: rosa, verde, viola)

drbrown

unread,
May 24, 2020, 7:53:16 AM5/24/20
to
Scriveva sandro domenica, 24/05/2020:
Trovato su internet: acqua demineralizzata o distillata

L'acqua pura è per definizione leggermente acida e si attesta a valori
di pH intorno a 5.8. Il motivo è che l'acqua distillata dissolve
l'anidride carbonica presente nell'aria, fino a che non e' in
equilibrio dinamico con l'atmosfera. Questo significa che la quantita'
dissolta bilancia la quantita' che esce dalla soluzione. La quantità
totale di CO2 nell'acqua è determinata dalla concentrazione
nell'atmosfera. L'anidride carbonica dissolta reagisce con l'acqua per
formare alla fine l'acido carbonico.

Giacobino da Tradate

unread,
May 24, 2020, 9:52:14 AM5/24/20
to
Il giorno Sun, 24 May 2020 13:47:40 +0200
sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:

> > Che io sappia la demineralizzata è leggermente acida

> Perche' acida...? Viene da distillazione...

"veniva". Tutta l'acqua, a meno di essere sigillata immediatamente dopo
la distillazione, assorbe spontaneamente CO2 dall'aria ambiente e la
CO2 si combina chimicamente con l'acqua per produrre acido carbonico,
che si dissocia immediatamente rilasciando un eccesso di H+ cioe'
acidita'.

Si puo' eliminare l'acidita' bollendo l'acqua (la CO2 scappa) e
tappandola subito appena tolta dal fuoco.

Anche nel circuito del radiatore la CO2 disciolta si libera a causa
della temperatura, ma poi raffreddandosi ritorna in soluzione.

Ad ogni modo se il circuito e' chiuso l'acidita' racchiusa e' veramente
poca cosa.

sandro

unread,
May 24, 2020, 6:18:54 PM5/24/20
to
Il 24/05/2020 15.52, Giacobino da Tradate ha scritto:
> Il giorno Sun, 24 May 2020 13:47:40 +0200
> sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:
>
>>> Che io sappia la demineralizzata è leggermente acida
>
>> Perche' acida...? Viene da distillazione...
>
> "veniva". Tutta l'acqua, a meno di essere sigillata immediatamente dopo
> la distillazione, assorbe spontaneamente CO2 dall'aria ambiente e la
> CO2 si combina chimicamente con l'acqua per produrre acido carbonico,
> che si dissocia immediatamente rilasciando un eccesso di H+ cioe'
> acidita'.

Si ma...quanto tempo gli serve per fare sta roba "spontaneamente"?
Una volta in confezione, rimane 1cm di "aria" nella boccia di plastica.
Dopo di che finisce nel radiatore e ciccia.


> Si puo' eliminare l'acidita' bollendo l'acqua (la CO2 scappa) e
> tappandola subito appena tolta dal fuoco.
>
> Anche nel circuito del radiatore la CO2 disciolta si libera a causa
> della temperatura, ma poi raffreddandosi ritorna in soluzione.
>
> Ad ogni modo se il circuito e' chiuso l'acidita' racchiusa e' veramente
> poca cosa.

Un circuito di raffreddamento vulgaris ormai lavora a temperature
superiori a quelle di ebollizione... :P



sandro

Giacobino da Tradate

unread,
May 25, 2020, 9:21:21 AM5/25/20
to
Il giorno Mon, 25 May 2020 00:18:50 +0200
sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:

>> assorbe spontaneamente CO2 dall'aria ambiente e la CO2 si combina
>> chimicamente con l'acqua per produrre acido carbonico, che si
>> dissocia immediatamente rilasciando un eccesso di H+ cioe' acidita'.
>>

> Si ma...quanto tempo gli serve per fare sta roba "spontaneamente"?

Non lo so, la costanta di tempo chiedila al Soviet Mario, ma "ben
poco".

> Una volta in confezione, rimane 1cm di "aria" nella boccia di
> plastica. Dopo di che finisce nel radiatore e ciccia.

Si' ma l'aria del bottiglione della deionizzata non e' a tenuta, quindi
un po' per volta la CO2 entra e si scioglie lo stesso.

>> Anche nel circuito del radiatore la CO2 disciolta si libera a causa
>> della temperatura, ma poi raffreddandosi ritorna in soluzione.

>> Ad ogni modo se il circuito e' chiuso l'acidita' racchiusa e'
>> veramente poca cosa.

> Un circuito di raffreddamento vulgaris ormai lavora a temperature
> superiori a quelle di ebollizione... :P

In ogni caso penso che se il circuito e' chiuso, come lo e', il
problema non esiste. metti pure che nell'acqua c'e' acidita' e che
questa acidita' aggredisce il metallo del radiatore. Beh dopo che un
tot di acidita' ha aggredito un tot di metallo, si e' anche
"consumata" e il resto dell'acqua e' neutro e innocuo.

certo se uno rabbocca una volta alla settimana, magari dopo qualche
anno alla fine buca, ma bisogna impegnarsi.

sandro

unread,
May 25, 2020, 6:11:36 PM5/25/20
to
Se rabbocchi una volta alla settimana hai il buco gia' da *prima* che ci
metti la demineralizzata... :D



sandro
0 new messages