http://www.aci.it/percircolare/codicedellastrada/art158.html
in questo ed in altri articoli il codice non è chiarissimo (qui si parla
di passo carrabile), quando invece so per certo che ogni ingresso
carrabile debba avere l' apposito cartello rilasciato dal comune.
ve lo chiedo perchè molto spesso mi capita di parchegiare in una zona con
molti garage di questo tipo e, più per "bontà" mia, mi faccio 100 giri
nella speranza che qualcuno nel frattempo abbia liberato un posto.
ciao e grazie
--
"Perpinchiopinchernacolo"
posta: euart577 AT libero.it
Semplicemente se il proprietario del garage che
si affaccia sulla strada pubblica si trova la tua auto davanti può chiamare
i vigili in modo che la rimuovano forzatamente(ovviamente la multa c'è).
Il passo carrabile è comunque pagato al comune dai cittadini che abbiano un
cancello o garage che si affaccia ad una strada pubblica, indipendentemente
dalle segnalazioni applicate.
> Semplicemente se il proprietario del garage che
> si affaccia sulla strada pubblica si trova la tua auto davanti può chiamare
> i vigili in modo che la rimuovano forzatamente(ovviamente la multa c'è).
> Il passo carrabile è comunque pagato al comune dai cittadini che abbiano un
> cancello o garage che si affaccia ad una strada pubblica, indipendentemente
> dalle segnalazioni applicate.
potresti indicarmi l' articolo del cds?
mi chiedo una cosa: allora che senso ha pagare una tassa e un cartello da
applicare al garage se il risultato è identico a quello che si avrebbe
con un ingresso "spoglio"?
non è che magari, nel caso in cui non ci sia l' autorizzazione, sia il
proprietario del passaggio a dover pagare le spese di rimozione?
ciao
Posso risponderti prima "dall'altra parte della barricata"?
Io ho un cancello grande che chiude il giardino, e appena dietro il cancello
c'è lo spazio per parcheggiare l'auto. Il Comune non mi ha dato nessun
cartello "passo carrabile", ma ha dipinto le strisce bianche per delimitare
i parcheggi consentiti, e davanti al cancello le strisce NON ci sono, dunque
mi pare ovvio che lì non si possa parcheggiare. Ho comunque messo sul
cancello un cartello "Divieto di sosta-lasciare libero il passaggio"
comprato in ferramenta: il problema del parcheggio è alla sera, specialmente
nel week-end, perchè quasi di fronte a casa mia c'è un ristorante piuttosto
frequentato, e il parcheggio del ristorante è molto piccolo, si riempie
subito. Di solito, quando torno a casa il parcheggio del ristorante è già
strapieno, e anche i parcheggi regolari sono già tutti occupati: raramente
mi capita di trovare un'auto davanti al cancello, ma se capita mi in##zzo
come una bestia, vado al ristorante (tanto lo so che il proprietario è
lì...) e gliela faccio spostare. A quel punto, se prevedo di uscire di nuovo
dopo cena, parcheggio davanti al cancello, non dentro, per evitare che il
tizio faccia il giro e non trovando altro posto me la rimetta lì... se deve
andare a parcheggiare chissà dove e gli si raffredda la pasta, non mi
interessa affatto!
Ora ti rispondo "dalla tua parte": proprio perchè so quanto sia seccante
trovare il passo bloccato, quando cerco un parcheggio evito di piazzare
l'auto davanti ad un passo carrabile, anche se manca il cartello regolamenta
re. Non ho invece remore se trovo un cartello "Riservato ai condomini" o
simile, in un'area non recintata: quel cartello non vale nulla, se l'area è
aperta e c'è posto io ho diritto di parcheggiare, così come quelli che
vengono a mangiare di fronte a casa mia hanno il diritto di parcheggiare
negli spazi consentiti, anche se sono davanti al mio giardino.
Allora forse non sono stato chiaro.
L'articolo me lo hai detto tu ora ed è il 158 del cds:
"2. La sosta di un veicolo è inoltre vietata:
a) allo sbocco dei passi carrabili;
b) dovunque venga impedito di accedere ad un altro veicolo regolarmente in
sosta, oppure lo spostamento di veicoli in sosta (1); "
A parte il fatto che se parcheggi davanti ad un garage il veicolo in sosta
nel garage non può spostarsi quindi per assurdo varrebbe il b).
Ma ciò è inutile in quanto TUTTI paghiamo al comune in base alla lunghezza
dei nostri ACCESSI alla strada pubblica.
Gli accessi alla strada pubblica oltre una certa lunghezza sono definiti
come passi carrabili indipendentemente che il proprietario ci metta il
cartello o meno.
Quindi tutti pagano la tassa per avere il passo carrabile(puoi controllare
l'ammontare al tuo comune).
Chi vuole ci mette pure il cartello ma lo fa a proprie spese(applicare il
cartello intendo).
Non è obbligatorio apporre un cartello. Non esiste quindi nessun cartello
"regolamentare" da apporre.
Quando dici "so per certo che ogni ingresso carrabile debba avere l'
apposito cartello rilasciato dal comune" ti sbagli.
Ciao
Stefano
A titolo informativo il cds nell'articolo 3 comma 37 cita la definizione di
"passo carrabile"
37) Passo carrabile: accesso ad un'area laterale idonea allo stazionamento
di uno o più veicoli.
> A quel punto, se prevedo di uscire di nuovo
> dopo cena, parcheggio davanti al cancello, non dentro, per evitare che il
> tizio faccia il giro e non trovando altro posto me la rimetta lì... se
deve
> andare a parcheggiare chissà dove e gli si raffredda la pasta, non mi
> interessa affatto!
Il rischio e' che un vigile zelante passi di li e ti faccia la multa :-( lui
non puo' sapere che la macchina e' del proprietario del cancello, che
comunque e' tenuto lo stesso ad osservare i segnali, e se le strisce per
terra sono chiare te la becchi e zitto.
> Ora ti rispondo "dalla tua parte": proprio perchè so quanto sia seccante
> trovare il passo bloccato, quando cerco un parcheggio evito di piazzare
> l'auto davanti ad un passo carrabile, anche se manca il cartello
regolamenta
> re.
Bravo, si capisce dalla dimensione del portone e dalla presenza dello
scivolo sul marciapiede.
Non ho invece remore se trovo un cartello "Riservato ai condomini" o
> simile, in un'area non recintata: quel cartello non vale nulla, se l'area
è
> aperta e c'è posto io ho diritto di parcheggiare, così come quelli che
> vengono a mangiare di fronte a casa mia hanno il diritto di parcheggiare
> negli spazi consentiti, anche se sono davanti al mio giardino.
Qui non sono d'accordo perchè se c'e' scritto riservato ai condomini
probabilmente la proprieta' e' privata ed anche se non e' recintata e quindi
non hai diritto a parcheggiarci tu ma solo i legittimi proprietari e gli
autorizzati dagli stessi.
Non mi e' mai capitato di vedere cartelli del genere nei normali parcheggi
lato strada, dove potrei essere d'accordo con te, di solito si tratta di
spazi diversi e che sono chiaramente pertinenza del condominio.
Mandi, Zanzo
Scusa la mia ignoranza ma io ho sempre creduto che il comune rilasciasse
a tutti il cartello dietro il pagamento di un'apposita tassa. Per quel
che si dice in giro a Bologna e` usanza parcheggiare senza problemi di
fronte a tutti i passi carrabili privi di cartello del comune ed in
effetti sono molto pochi quelli senza ;-)
> re. Non ho invece remore se trovo un cartello "Riservato ai condomini" o
> simile, in un'area non recintata: quel cartello non vale nulla, se l'area č
> aperta e c'č posto io ho diritto di parcheggiare, cosě come quelli che
Non credo sia proprio cosi`. Credo dipenda da un sacco di altri fattori.
La piazza dove parcheggio sotto il mio ufficio e` proprieta` privata ci
sono i cartelli ma non ci sono sbarre (e` una piazza sarebbe assurdo
recintarla) ma se ci parcheggia una persona non autorizzata l'auto viene
rimossa.
Ciao
--
Marco Giordani <gior...@cs.unibo.it> - GnuPGid 0x229B1BE8/1024
Key fingerprint = F1C8 CD45 210D 6C19 A5FD A864 FA01 3E5C 229B 1BE8
Se un negozio paga una tassa al comune, può ottenere il permesso di avere,
nella strada pubblica davanti all'esercizio, le strisce gialle che riservano
il parcheggio ai suoi clienti.
Non sempre è concesso, ma spesso si.
Lo stesso credo valga per un condominio.
Ciao
Andrea
assolutamente no.
> Il passo carrabile è comunque pagato al comune dai cittadini che abbiano
un
> cancello o garage che si affaccia ad una strada pubblica,
indipendentemente
> dalle segnalazioni applicate.
No, almeno a Roma ci deve essere l'apposito cartello retroriflettente
rilasciato dalla circoscrizione con il numero di autorizzazione.
Poi se molti usano cartelli farlocchi senza avere l'autorizzazione è un
altro discorso.
Ciao
F
--
SPAM? No grazie....
Rimuovi *BLEAH!!* dall'indirizzo per rispondere!!
>assolutamente no.
Perche'? Basta che ci sia uno scivolo sul marciapiede per essere in divieto
di sosta. Lo scivolo e' autorizzato dal Comune.
Stefano
Io ho lo stesso problema vicino casa con un cancello.
Prima c'era il cartello regolamentare del comune, poi sono cambiati i
proprietari e non hanno più rinnovato il divieto di sosta.
Inizialmente mettevano cartelli minatori scritti a mano, poi hanno capito
che non era il caso ed hanno messo un cartello dove chiedono cortesemente di
non parcheggiare durante le ore di ufficio.
Io non ricordo di averci mai parcheggiato e cerco di non farlo, però se lo
facessi non sarei in contravvenzione, poichè il tizio non paga la tassa come
faceva il suo predecessore.
A conferma vi dico anche che ad una amica che ha il cancello del giardino
sulla strada e non aveva richiesto il permesso (parcheggia fuori), quando
hanno messo i "dissuasori di sosta" (paletti) lungo il marciapiedi li hanno
messi anche davanti al cancello impedendole l'accesso!!!
ciao
> Posso risponderti prima "dall'altra parte della barricata"?
ma certamente :)
> Io ho un cancello grande che chiude il giardino, e appena dietro il cancello
> c'è lo spazio per parcheggiare l'auto. Il Comune non mi ha dato nessun
> cartello "passo carrabile", ma ha dipinto le strisce bianche per delimitare
> i parcheggi consentiti, e davanti al cancello le strisce NON ci sono, dunque
> mi pare ovvio che lì non si possa parcheggiare.
ok dove ci sono strisce che segnalano dove si *debba* parcheggiare, ma
nel caso in cui le strisce non ci sono??
si va a buon senso...
> Ho comunque messo sul
> cancello un cartello "Divieto di sosta-lasciare libero il passaggio"
> comprato in ferramenta:
che secondo me non ha alcun valore legale
qualche giudice Santi Licheri in lettura? :))
[cut]
> Ora ti rispondo "dalla tua parte": proprio perchè so quanto sia seccante
> trovare il passo bloccato, quando cerco un parcheggio evito di piazzare
> l'auto davanti ad un passo carrabile, anche se manca il cartello regolamenta
> re.
io non ho mai messo la macchina davanti ad un ingresso.
è da un po' che mi pongo questa domanda perchè spesso vedo passi
carrabili senza cartelli e non sono sicurissimo di cosa si possa o non
possa fare a riguardo.
> Non ho invece remore se trovo un cartello "Riservato ai condomini" o
> simile, in un'area non recintata: quel cartello non vale nulla, se l'area è
> aperta e c'è posto io ho diritto di parcheggiare, così come quelli che
> vengono a mangiare di fronte a casa mia hanno il diritto di parcheggiare
> negli spazi consentiti, anche se sono davanti al mio giardino.
mah, ho qualche dubbio...
> No, almeno a Roma ci deve essere l'apposito cartello retroriflettente
> rilasciato dalla circoscrizione con il numero di autorizzazione.
ecco infatti.
č quello che avevo sentito anche io.
> Poi se molti usano cartelli farlocchi senza avere l'autorizzazione č un
> altro discorso.
alcuni scrivono direttamente con vernice spray
Lo scivolo/assenza del marciapiedi viene autorizato dal comune in occasione
della concessione del passo carrabile (che viene fatta presentando
planimetrie e foto) e la sua realizzazione č a carico del proprietario. Lo
scivolo č quindi parte del passo carrabile. (vedi sul sito del tuo
comune...)
Ovvio che se il proprietario del passo non paga piů la tassa di concessione
annuale..... non c'č scivolo che tenga, il passo carrabile non c'č piů.
Ciao
F
Questo post capita a puntino!! ;-)
Ho appena cambiato residenza e devo far costruire l'apposito scivolo per
poter entrare (con l'auto) nella mia proprietà.
Mi sono informato in Comune dove mi hanno detto tutto quel che c'è da
fare.......compreso l'acquisto dell'apposito cartello di passo carrabile
rilasciato dal Comune stesso al prezzo di poco più di 7 euro!! Non è tanto
per i 7 euro (dopotutto spenderei ben altra cifra per far costruire lo
scivolo), ma nonostante paghi cmq la tassa per il passo carrabile, devo
apporre il cartello in bella vista!!
Dunque senza cartello nessun passo carrabile!!
Tra l'altro a mio zio (in occasione di consistente rialzamento della strada
e del relativo marciapiede, fatto una 15a di anni fa) sono stati realizzati
2 scivoli su due cancelli non più accessibili, in quanto con il rialzamento
c'è un gradino di 40 cm che distruggerebbe il fondo dell'auto (ha cmq un
terzo cancello dove può entrare per parcheggiare).
Gli scivoli sono rimasti, ma si può tranquillamente parcheggiargli davanti
(tanto di li non ci può passare).
Ciao
--
Delta-S4 (28; 146,8; FI)
R5 GT turbo driver
Gruppo B forever
Sì ma qui si parla di come è definito un passo carrabile, e se il
semplice scivolo lo sia o no. Qual'è l'articolo di riferimento?
>b) dovunque venga impedito di accedere ad un altro veicolo regolarmente in
>sosta, oppure lo spostamento di veicoli in sosta (1); "
>A parte il fatto che se parcheggi davanti ad un garage il veicolo in sosta
>nel garage non può spostarsi quindi per assurdo varrebbe il b).
No, perchè il garage è un'area privata e non pubblica. Ma comunque,
andiamo avanti.
>Ma ciò è inutile in quanto TUTTI paghiamo al comune in base alla lunghezza
>dei nostri ACCESSI alla strada pubblica.
>Gli accessi alla strada pubblica oltre una certa lunghezza sono definiti
>come passi carrabili indipendentemente che il proprietario ci metta il
>cartello o meno.
Articolo?
>Quindi tutti pagano la tassa per avere il passo carrabile(puoi controllare
>l'ammontare al tuo comune).
>Chi vuole ci mette pure il cartello ma lo fa a proprie spese(applicare il
>cartello intendo).
Non mi risulta, per quanto mi risulta è rilasciato dal comune (almeno
quello di Milano).
Qual'è l'articolo in questo caso? E' nel codice civile, nel codice
della strada o nel regolamento comunale?
>Non è obbligatorio apporre un cartello. Non esiste quindi nessun cartello
>"regolamentare" da apporre.
MI risulta che esista un cartello regolamentare, rilasciato dal comune
(almeno quello di Milano), e che sia obbligatorio esporlo.
>Quando dici "so per certo che ogni ingresso carrabile debba avere l'
>apposito cartello rilasciato dal comune" ti sbagli.
Boh, mi piacerebbe conoscere quali sono gli articoli di riferimento.
Intendiamoci, è possibile che sia regolato dal regolamento comunale e
che quindi sia diverso da comune a comune, ma ti garantisco che a
Milano le cose stanno molto diversamente da come dici.
Ciao.
Hiryuu (MI, 36, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
E' un ottimo modo per trovarsi atti vandalici sulla macchina, perň.
Hiryuu (MI, 36, 194)
Peugeot 406 coupč proud owner & driver
Citroen lover
> Questo post capita a puntino!! ;-)
> Ho appena cambiato residenza e devo far costruire l'apposito scivolo per
> poter entrare (con l'auto) nella mia proprietà.
ehm... io però non parlavo *solo* di scivoli (anzi in realtà non ho mai
parlato di scivoli :)
mi riferivo anche a semplici box con entrate a saracinesca...
> Mi sono informato in Comune dove mi hanno detto tutto quel che c'è da
> fare.......compreso l'acquisto dell'apposito cartello di passo carrabile
> rilasciato dal Comune stesso al prezzo di poco più di 7 euro!! Non è tanto
> per i 7 euro (dopotutto spenderei ben altra cifra per far costruire lo
> scivolo), ma nonostante paghi cmq la tassa per il passo carrabile, devo
> apporre il cartello in bella vista!!
> Dunque senza cartello nessun passo carrabile!!
ecco, grazie :)
> Tra l'altro a mio zio (in occasione di consistente rialzamento della strada
> e del relativo marciapiede, fatto una 15a di anni fa) sono stati realizzati
> 2 scivoli su due cancelli non più accessibili, in quanto con il rialzamento
> c'è un gradino di 40 cm che distruggerebbe il fondo dell'auto (ha cmq un
> terzo cancello dove può entrare per parcheggiare).
> Gli scivoli sono rimasti, ma si può tranquillamente parcheggiargli davanti
> (tanto di li non ci può passare).
tra l' altro c'è anche da considerare proprio questo fatto.
come fa uno a sapere se il passaggio è utilizzato o no??
il cartello rilasciato dal Comune penso serva proprio a questo.
ciao
eh si infatti a me è gia successo due volte negli ultimi anni....
in pratica dopo anni di sosta selvaggia tutt'attorno a casa mia.....in un
regime da jungla ( no rules....)
i fott........ vigili mi hanno elevato contravvenzione per sosta in zona
vietata.....l'ultima volta addirittura con le quattro freccie accese ed il
portellone aperto.....
no komment.......
resta comunque il fatto che, parcheggiare davanti ad un
garage....giustificandosi dicendo " tanto non è un passo carrabile" è una
gran cazzata....vorrei sapere se parcheggeresti anche sulle rotaie del tram
( ho visto gente provarci e tornare di corsa a togliere l'auto non appena è
arrivato il tram......^___^ ) oppure davanti ad un maneggio.....o ad una
cascinaa...con le bestie che per uscire non si fanno certo problemi.....a
"toccarti" l'auto....
insomma....secondo me il fine non giustifica i mezzi....
ciao
matt
> resta comunque il fatto che, parcheggiare davanti ad un
> garage....giustificandosi dicendo " tanto non č un passo carrabile" č una
> gran cazzata....
la prendo come rivolta a me :)
perchč sarebbe una gran cazzata?
chi ti dice che il passaggio in questione sia veramente utilizzato da
auto?
e se, come detto in altro messaggio, si fa riferimento ad un box con
saracinesca (solitamente usati o come ingresso di negozio oppure come
posto auto) chi ti assicura che il proprietario lo utilizzi per l' auto e
non, ad esempio, come magazzino?
č per questo che ci vuole una regolamentazione.
> vorrei sapere se parcheggeresti anche sulle rotaie del tram
ma che discorso
ovviamente no
> ( ho visto gente provarci e tornare di corsa a togliere l'auto non appena č
> arrivato il tram......^___^ ) oppure davanti ad un maneggio.....o ad una
> cascinaa...con le bestie che per uscire non si fanno certo problemi.....a
> "toccarti" l'auto....
sģ ma io non parlo di buon senso (l' ho specificato nel messaggio
inziziale), che spero abbiano in molti, io parlavo di "legalitą".
se metto l' auto davanti...ecc..ecc il proprietario del passaggio *puņ*
far rimuovere l' auto?
oppure se lo fa č lui in torto e paga sia la rimozione sia eventuali
danni causati da essa?
> insomma....secondo me il fine non giustifica i mezzi....
dipende :)
ciao
Se fossimo in un paese civile no.
Se fossimo in un paese civile non si porrebbe neppure il problema se
parcheggiare o meno davanti a un passo carrabile non segnalato. Si
farebbero i parcheggi.
>Ovvio che se il proprietario del passo non paga piů la tassa di
concessione
>annuale..... non c'č scivolo che tenga, il passo carrabile non c'č piů.
Mettiamo che il proprietario non paga la tassa, cosa fanno con lo scivolo,
lo coprono con il cemento? Se e' cosi' ok, non c'e' piu' e va bene, ma se
lasciano lo scivolo e c'e' un'auto parcheggiata davanti e passa un vigile
puo' fare la multa perche' quello e' un passo carrabile. Cosi' mi ha
spiegato un vigile qui a Torino
Stefano
Lo so, ma di qua i vigili la sera non passano MAI...
Io sono in affitto, ma i miei vicini, che hanno un cancello identico, sono
proprietari, e non ce l'hanno manco loro...
>Io ho un cancello grande che chiude il giardino, e appena dietro il cancello
>c'è lo spazio per parcheggiare l'auto. Il Comune non mi ha dato nessun
>cartello "passo carrabile", ma ha dipinto le strisce bianche per delimitare
>i parcheggi consentiti, e davanti al cancello le strisce NON ci sono, dunque
>mi pare ovvio che lì non si possa parcheggiare.
Ma la tassa sul passo carrabile la paghi o no?
Ciao
Stefano - BMW 330d (184) - Pd,39
webmaster of www.terryleehale.com & www.hardpan.net
^__^
visto che hai proposto tu l'argomento.......
>perchè sarebbe una gran cazzata?
>chi ti dice che il passaggio in questione sia veramente utilizzato da
>auto?
>e se, come detto in altro messaggio, si fa riferimento ad un box con
>saracinesca (solitamente usati o come ingresso di negozio oppure come
>posto auto) chi ti assicura che il proprietario lo utilizzi per l' auto e
>non, ad esempio, come magazzino?
se ci fossero + parcheggi probabilmente non staremmo a perdere tempo su
simili ameni argomenti....
comunque....penso che le regole dovrebbero essere dettate dal buon senso...
vedi...è un po' come per le alluvioni....vicino a casa mia...stano per
costruire un po' di case....peccato che siano all'interno della "zona di
esondazione" del torrente.....
per rimediare....qualche genio ha MODIFICATO (riducendola...ovviamente) la
zona di esondazione.....
vogliamo scommetter sulla fine che faranno garages e cantine delle case in
questione alla prima alluvione ?
possibile che tutti vogliano " viaggiare in prima " ?
possibile che tutti debbano andare in città in auto ?
possibile che nessuno capisca ?
beh...andiamo avanti cosi ....ci sara da divertirsi....
buoni parcheggi a tutti
matt
>Supponiamo che abbiate urgenza di parcheggiare la macchina e non trovate
>posto tranne davanti ad un garage non segnalato dall' apposito cartello
>"passo carrabile" con numero di autorizzazione e data di rilascio (ma
>semplicemente una scritta fatta a mano sull' ingresso).
Di solito io nn mi faccio problemi a parcheggiare davanti a porte,
portoni, garage, scivoli quello che vuoi se non c'è il cartello con
l'autorizzazione comunale di passo carrabile. L'unica cosa è che
quelli che fanno manutenzione delle strade, magari davanti a questi
non pitturano le strisce del parcheggio e secondo me sbagliano. Il
cartello con l'autorizzazione dovrebbe servire proprio per distinguere
portoni o scivoli dove c'è un transito di autoveicoli da quelli dove
non c'è tale transito o non c'è più. Dato che in Italia i parcheggi
scarseggiano.....
Ciaooooooo
--
AleTis Punto-Peugeot (26,80-1,NO)
http://web.tiscali.it/alexmed/
Sostituisci PIPPO con inwind per e-mail
OO0Ø\ © /Ø0OO White Point driver - Peugeot Pedalator
A titolo informativo il cds nell'articolo 3 comma 37 cita la definizione di
"passo carrabile"
37) Passo carrabile: accesso ad un'area laterale idonea allo stazionamento
di uno o piů veicoli.
> >b) dovunque venga impedito di accedere ad un altro veicolo regolarmente
in
> >sosta, oppure lo spostamento di veicoli in sosta (1); "
> >A parte il fatto che se parcheggi davanti ad un garage il veicolo in
sosta
> >nel garage non puň spostarsi quindi per assurdo varrebbe il b).
>
> No, perchč il garage č un'area privata e non pubblica. Ma comunque,
> andiamo avanti.
Non č specificato assolutamente che debba essere privata:
37) Passo carrabile: accesso ad un'area laterale idonea allo stazionamento
di uno o piů veicoli.
> >Ma ciň č inutile in quanto TUTTI paghiamo al comune in base alla
lunghezza
> >dei nostri ACCESSI alla strada pubblica.
> >Gli accessi alla strada pubblica oltre una certa lunghezza sono definiti
> >come passi carrabili indipendentemente che il proprietario ci metta il
> >cartello o meno.
>
> Articolo?
>
> >Quindi tutti pagano la tassa per avere il passo carrabile(puoi
controllare
> >l'ammontare al tuo comune).
> >Chi vuole ci mette pure il cartello ma lo fa a proprie spese(applicare il
> >cartello intendo).
>
> Non mi risulta, per quanto mi risulta č rilasciato dal comune (almeno
> quello di Milano).
Fammi capire, non ti risulta ma lo paghi. Almeno prima di parlare controlla.
Affermazione sbagliata.
> > Il passo carrabile č comunque pagato al comune dai cittadini che abbiano
> un
> > cancello o garage che si affaccia ad una strada pubblica,
> indipendentemente
> > dalle segnalazioni applicate.
>
> No, almeno a Roma ci deve essere l'apposito cartello retroriflettente
> rilasciato dalla circoscrizione con il numero di autorizzazione.
>
> Poi se molti usano cartelli farlocchi senza avere l'autorizzazione č un
> altro discorso.
L'hai letta la definizione all'art 3 del cds di passo carrabile?
L'ho postato 3 volte, penso sia sufficiente.
Spero di non trovarvi mai davanti al mio garage per darvi una lezione di
educazione civica "pratica" .
Mi chiedo perchč state ancora a farvi questa domanda.
Avete il codice della strada, avete la definizione del codice di passo
carrabile(estremamente generalizzata che copre un po'
tutte le situazioni), avete l'articolo del codice che vieta di posizionarsi
allo sbocco di passi carrabili, avete uno
che vi sta scrivendo post nella speranza che non facciate l'errore di
parcheggiare in divieto di sosta,
che volete di piů dalla vita? Una Lamborghini Diablo? :)
Ciao.
Stefano
Anche perchè per definizione lo è un passo carrabile ed è anche effettiva la
multa.
Allora non lo volete capire. Il passo carrabile c'è eccome ed è una legge
dello stato.
Il vigile è obbligato a fare la multa all'auto che parcheggia in uno spazio
secondo la definizione
del codice della strada di passo carrabile che riscrivo:
"Passo carrabile: accesso ad un'area laterale idonea allo stazionamento
di uno o più veicoli."
Diverso è il discorso dei regolamenti comunali che possono imporre
l'acquisto del cartello
che non muta assolutamente nulla sul comportamento degli utenti nei
confronti di quello che rimane
un passo carrabile.
Si.
> Altrimenti non può fare nulla.
E questa è un'altra fesseria.
In che comune?
Ho letto il regolamento per il rilascio del passo carrabile nel mio comune.
(www.comune.roma.it)
> 37) Passo carrabile: accesso ad un'area laterale idonea allo stazionamento
> di uno o più veicoli.
Se fosse come dici tu, cioè che per definire lo status di passo carrabile è
sufficiente la presenza di "un'area laterale idonea allo stazionamento
di uno o più veicoli", che senso ha chiedere e pagare annualamente la
concessione al comune??
Inoltre, a conferma del fatto che ogni sbocco in strada non è
automaticamente un passo carrabile, è richiesta dal regolamento
comunale -oltre ad altre caratteristiche- una distanza minima da
intersezioni (14 metri mi sembra).
Ciao
F
--
SPAM? No grazie....
Rimuovi *BLEAH!!* dall'indirizzo per rispondere!!
Pensa che il "mio comune", cioè uno stordito che scarabocchia strisce
sull'asfalto, ha delimitato i parcheggi blu tariffati anche su un passaggio
pedonale (strisce).
Qui come la metti??
A me pare ovvio che non ci si deve parcheggiare.... ma il comune ha segnato
le strisce blu :-))
Questo per dirvi quanto sono affidabili gli omini delle strisce...
Gli stessi che mi hanno fatto il divieto di svolta (freccia dritta) sotto
casa, sono venuti a correggerlo dopo un paio di mesi (freccia dritta +
sinistra) e dopo altrettanto tempo sono venuti a cancellare tutto con
raschiatura e vernice nera.
> Allora non lo volete capire. Il passo carrabile c'è eccome ed è una legge
> dello stato.
> Il vigile è obbligato a fare la multa all'auto che parcheggia in uno
spazio
> secondo la definizione
> del codice della strada di passo carrabile che riscrivo:
> "Passo carrabile: accesso ad un'area laterale idonea allo stazionamento
> di uno o più veicoli."
> Diverso è il discorso dei regolamenti comunali che possono imporre
> l'acquisto del cartello
> che non muta assolutamente nulla sul comportamento degli utenti nei
> confronti di quello che rimane
> un passo carrabile.
Ok, allora fessi quelli che pagano la concessione al Comune!!
>Inoltre, a conferma del fatto che ogni sbocco in strada non č
>automaticamente un passo carrabile, č richiesta dal regolamento
>comunale -oltre ad altre caratteristiche- una distanza minima da
>intersezioni (14 metri mi sembra).
Sara', io comunque tutti questi problemi non me li pongo, se sono in una
strada sconosciuta e vedo un portone e una discesa sul marciapiede non
parcheggio li' perche' immagino che qualcuno debba usare lo scivolo,
indipendentemente se pagano la tassa o no, se s'e' il cartello o no, cosa
vuoi che mi freghi, vado a cercare un'altro posto piuttosto che bloccare
uno che vuole entrare o uscire da casa propria. In piu' un vigile di Torino
mi ha detto che quando un'auto e' davanti ad uno scivolo e' passibile di
multa, cartello o no, tassa o no. Direi che puo' bastare
Stefano
>Il vigile è obbligato a fare la multa all'auto che parcheggia in uno
spazio
>secondo la definizione
>del codice della strada di passo carrabile che riscrivo
Esatto, e me l'ha confermato un vigile in persona.
Stefano
Guarda che al comune pagano TUTTI quella che tu chiami concessione.
Attenzione che sono dei boomerang..
>Mi chiedo perchè state ancora a farvi questa domanda.
>Avete il codice della strada, avete la definizione del codice di passo
>carrabile(estremamente generalizzata che copre un po'
>tutte le situazioni), avete l'articolo del codice che vieta di posizionarsi
>allo sbocco di passi carrabili, avete uno
>che vi sta scrivendo post nella speranza che non facciate l'errore di
>parcheggiare in divieto di sosta,
Perfchè la nostra esperienza pratica è diversa, e il passo carrabile
in molti comuni (tutti quelli che conosco io) è una concessione a
pagamento, e nel pagamento è incluso il cartello con il numero di
autorizzazione.
Si cerca solo di capire, tutto qui.
Per la cronaca, tu dove vivi?
Hiryuu (MI, 36, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
E ridaje con sta concessione. La paghi pure tu indipendentemente dal
cartello.
Un conto è un regolamento comunale e diverso è una legge dello stato.
Quella l'hai letta, hai letto la definizione, se cerchi appigli per
commettere una
infrazione pensando di avere pure ragione non trovo che sia molto cortese
nei confronti delle altre persone.
> Inoltre, a conferma del fatto che ogni sbocco in strada non è
> automaticamente un passo carrabile, è richiesta dal regolamento
> comunale -oltre ad altre caratteristiche- una distanza minima da
> intersezioni (14 metri mi sembra).
Che c'entra moltissimo con la definizione del codice della strada(si fa per
dire).
Sono così accanito perchè mi sembra strano che non vediate la limpidezza di
un concetto
semplice come può essere quello di non parcheggiare davanti ad un buco che è
stato
fatto per ospitare un'auto e che vogliate tirar fuori il regolamento per la
segnalazione del
passo carrabile per giustificare una sosta vietata.
Faccio un altro esempio(moooolto fantasioso :) ):Se io fossi un gatto, se
lo stato imponesse di non mangiare i gatti,
ed il comune imponesse ai padroni dei gatti di mettere un codice
identificativo ad ogni gatto graffettato nell'orecchio,
se tu mi mangiassi saresti colpevole di reato anche se io non avessi nulla
nell'orecchio, questo perchè l'identificativo non
attesterebbe la mia natura di gatto... così come il cartello non attesta la
natura di un passo carrabile che è invece definito
dall'art 3 del codice della strada.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Stefano
> Se fossimo in un paese civile non si porrebbe neppure il problema se
> parcheggiare o meno davanti a un passo carrabile non segnalato. Si
> farebbero i parcheggi.
ma che c'entra con la civilità?
se il posto per parcheggiare non c'è e non esiste la possibilità di fare
parcheggi per mancanza di spazio, uno il problema se lo pone :)
(Pubblicato nella G.U. 28 dicembre 1992, n. 303, S.O.)
Art.120
************
[omissis]
e) il segnale PASSO CARRABILE (figura II.78). Indica la zona per l'accesso
dei veicoli alle proprietà laterali, in corrispondenza della quale vige, in
permanenza, il divieto di sosta, ai sensi dell'articolo 158 del codice. Il
segnale ha dimensioni normali di 45x25 cm e dimensioni maggiorate di 60x40
cm. Sulla parte alta del segnale deve essere indicato l'ente proprietario
della strada che rilascia l'autorizzazione, in basso deve essere indicato il
numero e l'anno del rilascio. La mancata indicazione dell'ente e degli
estremi dell'autorizzazione comporta l'inefficacia del divieto. Per le
strade private, aperte al pubblico transito, l'autorizzazione è concessa dal
Comune. L'installazione e la manutenzione del segnale sono a cura e spese
del soggetto titolare della autorizzazione. Di norma, il segnale è
installato in posizione parallela all'asse della strada e può essere
applicato su porte e cancelli.
[omissis]
*************
Tale decreto è citato nella richiesta per il comune di Torino.
Ciao a tutti
e su questo non credo ci fossero dubbi per nessuno ma...
> Altrimenti non puņ fare nulla.
io credo che possa comunque farla togliere ma a proprie spese
Sarei ben contento di essere denunciato se compissi una infrazione.
Parlavo semplicemente di una segnalazione al vigile in modo che rimuova
forzatamente
l'auto che mi impedisce di uscire dal mio garage..
> >Mi chiedo perchè state ancora a farvi questa domanda.
> >Avete il codice della strada, avete la definizione del codice di passo
> >carrabile(estremamente generalizzata che copre un po'
> >tutte le situazioni), avete l'articolo del codice che vieta di
posizionarsi
> >allo sbocco di passi carrabili, avete uno
> >che vi sta scrivendo post nella speranza che non facciate l'errore di
> >parcheggiare in divieto di sosta,
>
> Perfchè la nostra esperienza pratica è diversa, e il passo carrabile
> in molti comuni (tutti quelli che conosco io) è una concessione a
> pagamento, e nel pagamento è incluso il cartello con il numero di
> autorizzazione.
> Si cerca solo di capire, tutto qui.
> Per la cronaca, tu dove vivi?
Guarda io vivo in veneto, ho girato svariati posti come padova ad esempio ed
ho visto che
più di situazione pratica è una consuetudine di alcuni luoghi ignorare la
legge.
In alcune zone parcheggiare in doppia fila
per un tempo non eccessivo ho notato che è ben tollerato, così come certe
auto in alcuni posti
che non consentirebbero il parcheggio non vengono multate.
Questo in alcuni periodi. In altre città magari sono più "di manica larga" i
tutori dell'ordine.
Ciò non toglie nulla al fatto che sia illecito agire in questo modo.
> se ci fossero + parcheggi probabilmente non staremmo a perdere tempo su
> simili ameni argomenti....
se avessi i miliardi fitti non mi sarei mai posto il problema...
perchč parlare ipoteticamente quando il problema esiste realmente?
> comunque....penso che le regole dovrebbero essere dettate dal buon senso...
sě ma in tal caso si potrebbe parlare di parcheggio selvaggio.
ognuno fa come gli pare perchč tanto *pensa* sia giusto cosě.
e guarda che di gente cosě ce n'č a pacchi.
il buon senso va' bene ma ci vogliono anche regole precise
> vedi...č un po' come per le alluvioni....
'nsomma.. :)
[cut]
> buoni parcheggi a tutti
mi ricorda una camicia...
ciao
>Tale decreto è citato nella richiesta per il comune di Torino.
Allora vuol dire che davanti al cancello del cortile di casa mia dove
passano decine di veicoli al giorno non esiste il divieto di sosta, infatti
non c'e' nessun cartello.
E anche davanti cancello del box dove ho l'auto, di fronte a casa mia, non
esiste il divieto, visto che il cartello non e' del comune ma e' stato
messo da chi ha messo il cancello, ed e' giallo e piccolo.
Il discorso comunque e' un'altro. Anche se io non vedessi un cartello di
divieto davanti ad uno scivolo dove posso immaginare che magari possa
uscire qualcuno, non mi sognerei mai di parcheggiare l'auto. E' una
questione di educazione secondo me.
Stefano
>Il discorso comunque e' un'altro. Anche se io non vedessi un cartello di
>divieto davanti ad uno scivolo dove posso immaginare che magari possa
>uscire qualcuno, non mi sognerei mai di parcheggiare l'auto. E' una
>questione di educazione secondo me.
Aspetta un momento potrebbe esserci un box vuoto che nessuno usa da
anni e tu come fai a sapere se deve passare qualcuno o meno? Il
cartello ti indica questo....
> Il discorso comunque e' un'altro.
no il discorso era questo, poi nella miriade di messaggi è diventato
altro ma inizialmente avevo chiesto lumi "legali" non di buon senso, che
utilizzo già :)
> Anche se io non vedessi un cartello di
> divieto davanti ad uno scivolo dove posso immaginare che magari possa
> uscire qualcuno, non mi sognerei mai di parcheggiare l'auto. E' una
> questione di educazione secondo me.
anche secondo me ma io parlavo d'altro :)
> Spero di non trovarvi mai davanti al mio garage per darvi una lezione di
> educazione civica "pratica" .
non mi sembra tu mi debba dare alcuna "lezione di educazione civica
pratica", visto che ho sottolineato più volte che non ho mai parcheggiato
l' auto davanti ad un garage/cancello anche quando l' area interessata
era evidentemente non utilizzata pe il passaggio di auto...
ho solo chiesto perchè il codice non è chiaro e mi sembra che la
dimostrazione ci sia, visto il numero di messaggi e le "varie"
interpretazioni a riguardo.
> Mi chiedo perchè state ancora a farvi questa domanda.
evidentemente perchè non c'è una risposta chiara
> Avete il codice della strada, avete la definizione del codice di passo
> carrabile(estremamente generalizzata che copre un po'
> tutte le situazioni), avete l'articolo del codice che vieta di posizionarsi
> allo sbocco di passi carrabili, avete uno
> che vi sta scrivendo post nella speranza che non facciate l'errore di
> parcheggiare in divieto di sosta,
> che volete di più dalla vita? Una Lamborghini Diablo? :)
allora non ci siamo capiti.
come fai tu a stabilire, se non c'è l' apposito cartello, che il posto in
cui vorresti lasciare l' auto *sia* un passo carrabile?
potrei scrivere "garage" a mano e magari utilizzare l' area come deposito
per cazzerulli vari, tanto è chiuso, chi vuoi che lo veda (buon senso
anche da parte del proprietario del passaggio no? educazione civica in un
solo senso? non mi pare molto giusto...)?
comunque se mi regali una Lamborghini Diablo prometto di non mettere mai
l' auto davanti a casa tua :)
Stando a quanto dice Francesco R., riportando il testo dell'articolo, la
mancata esposizione del cartello annulla il passo carrabile!!!
Dunque mi conviene spendere 7 euro per il cartello!!! ;-)))
Cmq io non ho mai parcheggiato davanti agli scivoli o cmq dovunque può
uscire un'auto sia pee educazione che per timore di trovarsi un "regalino
sull'auto"!! ;-)
Ciao
--
Delta-S4 (28; 146,8; FI)
R5 GT turbo driver
Gruppo B forever
[cut]
grazie mille!
>Aspetta un momento potrebbe esserci un box vuoto che nessuno usa da
>anni e tu come fai a sapere se deve passare qualcuno o meno? Il
>cartello ti indica questo....
Si'...ma se sono a conoscenza di questo magari parcheggio, se sono in una
via sconosciuta chi mi da' il diritto di parcheggiare l'auto in quel posto?
Nessuno.
Comunque vicino a casa mia c'e' uno scivolo e il portone per l'ingresso di
una casa (esattamente e' casa della mia ragazza), non passa nessuna auto
(solo scooter) perche' non ci sono box all'interno, non c'e' il cartello
per il passa carrabile, infatti ogni tanto qualcuno parcheggia, ed ogni
tanto qualche vigile passa a multare (a volte chiamato da i condòmini)
Stefano
>anche secondo me ma io parlavo d'altro :)
Lo so, infatti mi sembra d'aver detto la mia anche su quello di cui parlavi
tu. Il mio *il discorso e' un altro* era come dire che l'educazione va
oltre questi dubbi e queste interpretazioni
Stefano
"Autorizzazione ad esporre segnale di passo carrabile
Cosa è:
È un'autorizzazione ad esporre il segnale stradale che identifica un
passo carrabile.
A chi serve:
Ai titolari di passo carrabile per segnalarne la funzionalità agli
automobilisti che sostano lungo la pubblica via.
Quando serve:
Sempre se si vuole evidenziare l'impossibilità della sosta ed
esercitare il diritto ad accedere alla proprietà tramite passo
carrabile nonché la possibilità di fare rimuovere i veicoli che
ostruiscono il passaggio.
Chi lo emette:
L'Ufficio passi carrabili del Settore Trasporti e Mobilità - Ufficio
Traffico Concessioni Autorizzazioni (T.C.A.), via Beccaria n° 19 Tel.
02.884.67277, dopo avere verificato l'esistenza di un passo carrabile.
Quanto dura:
Finché esiste il passo carrabile.
Come si fa per ottenerlo:
Si inoltra domanda al settore Trasporti e Mobilità descrivendo con
precisione:
Dati di chi chiede l'autorizzazione e relativo indirizzo;
Dati per chi è chiesta l'autorizzazione e relativo indirizzo;
Rapporto che esiste tra i due soggetti (amministratore, legale
rappresentante, altro);
L'ubicazione fisica del passo carrabile e numero civico esistente.
Dove e come lo posso pagare:
Il rilascio del numero di autorizzazione è gratuito; il segnale deve
essere acquistato dall'interessato presso ditte specializzate in
segnaletica stradale verticale.
Normativa di riferimento:
Articolo n° 22 e seguenti del nuovo codice della strada (D.L. n° 285
del 30 aprile 1992); Articolo n° 21 del Regolamento Edilizio. "
Questo in particolare è illuminante:
Quando serve:
Sempre se si vuole evidenziare l'impossibilità della sosta ed
esercitare il diritto ad accedere alla proprietà tramite passo
carrabile nonché la possibilità di fare rimuovere i veicoli che
ostruiscono il passaggio.
Quindi è più che evidente che non basta il solo scivolo. Almeno a
Milano. Di più, non so.
io credo di no, è esercizio arbitrario del proprio diritto.
> Lo so, infatti mi sembra d'aver detto la mia anche su quello di cui parlavi
> tu. Il mio *il discorso e' un altro* era come dire che l'educazione va
> oltre questi dubbi e queste interpretazioni
ah ok, scusa per l' incomprensione :)
Nell'art 128 c'è anche:
b) dovunque venga impedito di accedere ad un altro veicolo regolarmente in
sosta, oppure lo spostamento di veicoli in sosta;
quindi in pratica potresti metterti davanti al cancello a casa di qualcuno
sperando che non venga modificato il regolamento d'attuazione
a seguito della denuncia del proprietario della casa.
Certo che se l'auto è già in giardino regolarmente in sosta e deve uscire è
un casino...
>Comunque vicino a casa mia c'e' uno scivolo e il portone per l'ingresso di
>una casa (esattamente e' casa della mia ragazza), non passa nessuna auto
>(solo scooter) perche' non ci sono box all'interno, non c'e' il cartello
>per il passa carrabile, infatti ogni tanto qualcuno parcheggia, ed ogni
>tanto qualche vigile passa a multare (a volte chiamato da i condòmini)
Allora non capisco assolutamente a che serva il cartello. A che serve?
Nulla? Aboliamolo allora......
guarda che non era una boutade....anzi...dove abito ( da quasi trent
anni...) strade e parcheggi non sono gli stessi dagli anni 70....il numero
di auto è aumentato del 3-400%...ed i problemi di parcheggio sono
notevoli....c'è anche gente che parcheggia sul marciapiede......oppure in
prossimità degli incroci..in curva.....per questo penso che ci vorrebbero +
parcheggi....non una regolamentazione + favorevole a coloro che debbono
trovare un parcheggio.....
ciao
mat
Io no: può darsi che la paghi il proprietario, ma non glie l'ho mai
chiesto...
mmmmm non sono cosě sicuro: qualche anno fa, 3 al massimo, una macchina
bloccň per ore il cancello del mio palazzo per ore, i vigli non la rimossero
ne multarono perchč il numero di licenza scritto dal cartello era stato reso
illeggibile a causa del sole, pioggia etc. Ma ti assicuro che ogni anno
paghiamo la tassa sui passi carrai.
> Il passo carrabile č comunque pagato al comune dai cittadini che abbiano
un
> cancello o garage che si affaccia ad una strada pubblica,
indipendentemente
> dalle segnalazioni applicate.
Direi di no, infatti molti mettono le pedane in ferro + cartello senza
licenza scritta sopra.
--
Ciao
Antonio
VW GOLF TDI 115 cv Driver
Fiat Punto 6 Speed Ex-Driver
(25, 116, CA)
>Semplicemente se il proprietario del garage che
>si affaccia sulla strada pubblica si trova la tua auto davanti puň chiamare
>i vigili in modo che la rimuovano forzatamente(ovviamente la multa c'č).
Tempo fa nel mio palazzo il cartello del passo carraio non era in
regola con le autorizzazioni. I vigili davano multe ma non chiamavano
il carroattrezzi.
A Milano.
Ciao,
--
: /____---------------____\ Alessandro V.
: ||____\ ===/////=== /____|| (20,90,MI)
: |----[#]¨¨¨¨¨¨¨¨¨¨¨[#]----| www.vaccalex.it
: IąąąIŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻIąąąI posta (at) vaccalex.it
>re. Non ho invece remore se trovo un cartello "Riservato ai condomini" o
>simile, in un'area non recintata: quel cartello non vale nulla, se l'area č
>aperta e c'č posto io ho diritto di parcheggiare, cosě come quelli che
>vengono a mangiare di fronte a casa mia hanno il diritto di parcheggiare
>negli spazi consentiti, anche se sono davanti al mio giardino.
Se tu trovi la porta di casa mia aperta e un piatto di pasta molto
invitante sul tavolo in cucina, che fai? entri e te lo prendi?
Perchč č la stessa cosa.
Se c'č il cartello vuol dire che č proprietŕ privata - sia che tu ci
possa entrare o no - non č suolo pubblico ma č proprietŕ dei
condomini, č suolo che č stato *comprato*.
Il cartello potrebbe essere fasullo, e comunque su un'area di proprietà
privata ma non recintata si può parcheggiare liberamente.