Fabrio
Le barre di torsione sono appunto delle barre con funzionalita' torcente.
Possono essere impiegate per limitare il rollio ed in questo caso sono
antirollio.
Ma possono essere usate in luogo delle tradizionali molle a spirale vedi
appunto retrotreni Renault,Pegeot e Citroen.
...sorry....
>....... antirollio e quelle di torsione? Sono solo due modi differenti di
>chiamare gli stessi componenti o sono veramente cose differenti (e allora a
>cosa servono rispettivamente)?
Sono cose differenti.
Le barre di torsione sono un particolare tipo di molle. Gli altri tipi
"usuali" sono molle elicoidali (le classiche molle) e quelle a
balestra (vecchia Panda).
Le barre antirollio sono elementi elastici (sono quindi ancch'esse
molle) e interconnettono le 2 sospensioni di uno stesso asse,
limitando la differenza di compressione delle 2 sospensioni e quindi
limitando il rollio.
Ciao!
>....... antirollio e quelle di torsione? Sono solo due modi differenti di
>chiamare gli stessi componenti o sono veramente cose differenti (e allora a
>cosa servono rispettivamente)?
le barre antirollio sono barre di torsione... cioe'... le barre di
torsione non sono altro che molle, che lavorano, appunto, sulla torsione
del materiale che stai usando. solitamente con "barre di torsione" si
indicano le barre di torsione che vengono usate come elemento elastico
nelle sospensioni (le francesi le montano). una parte della barra o del
tubo viene fissata al telatio, all'altra c'e' il resto della sospensione
che traduce il movimento quasi verticale della gomma in angoli di
rotazione (torsione) di questo capo della barra.
la barra antirollio e' ancora una molla, ma non lavora come elemento
elastico della sospensione, ma lavora tra le sospensioni di uno stesso
asse riducendo il rollio. per maggiori info ti consiglio di cercare in
dejanews visto che nel passato (recente) del ng ci sono state varie
riprese di questo discorso ed e' stato spiegato piu' che esaustivamente
il funzionamento delle barre antirollio :-)
CiAoOo!!!
->UoScAr 24,67,(72+),Imola<-
->CoRsA 1.5TD "EvO"<-
->LiMiTeD @ 5200 RpM<-
-> FuCk ThE kWs!! <-
sono due cose diverse: barra di torsione indica il *modo* nel quale una
barra lavora, cosě puoi avere una barra di torsione al posto della molla
(come nel retrotreno delle vecchie Clio, se non vado errato). Oppure puoi
avere una barra di torsione impiegata come barra antirollio, in questo
caso si limita a collegare le due ruote e impedire unicamente i rollii del
corpo vettura, senza influenzare invece i movimenti longitudinali.
--
Crononauta
==========
ICQ UIN: 4005815
IDAnet: http://adcserver1.biodip.unimi.it/ida/index.htm
GP Legends: http://www.multiplayer.it/driving/
Hai sollevato un bel casino! Ho notato che c'e' chi dice
una cosa, chi un'altra, io concordo che sono 2 cose diverse, ma non ti
riscrivo le spiegazioni precedenti, sarebbe una ripetizione! Se continuavamo
a parlare di scarichi?? :-DD
Ciao !
--
Manuel (23,73?, RE)
Punto 75 Tuning 2.0 Driver
Africa Twin 650 Driver
Fabrio
> Dalle mie parti la barra puo' essere anche un atteggiamento che va subito
da
> limata per ammorbidirla....
Quest' estate vengo in ferie dalle tue parti....... che tempo fa' in
Montenegro? :PPPPPPPP
Ciao! Bye! Aufwidersen! Ourevoir! Adios! Ciao cumpà!
Fabrio
Turbobenza <turbo...@libero.it> wrote in message
8aod23$qr6$1...@fe1.cs.interbusiness.it...
Le barre di torsione sono dette anche "barre antirollio" proprio per
quell'effetto di torsione a cui sono sottoposte durante lo spostamento del
carico (specialmente quello repentino).
Hanno il compito di limitare il rollio della vettura e "lavorano" solo in
appoggio (non in rettilineo) e sono anteriore e posteriore per le vetture
senza ponte rigido al retrotreno.
Altro elemento di sospensione sono le molle elicoidali che hanno, invece, il
compito di mantenere l'altezza da terra consentendo agli elementi
ammortizzanti di dare la tenuta ed il confort.
Ed ancora la barra duomi (normalmente viene montata all'anteriore ma nelle
competizioni è utilissima anche dietro) tiene "ancorati" tra loro il punti
di fissaggio superiore degli ammortizzatori tra loro.
Un assetto sportivo utilizza normalmente questi stessi componenti con
caratteristiche tecniche superiori: rigidità, spessore del "filo" d'acciaio,
tempratura ecc. ecc. , (gas anzichè olio e regolzione della presione
d'utilizzo e tempi di risposta nel caso degli ammortizzatori).
Sono sempre a vostra disposizione per l'approfondimento. :)
Diego®
ICQ: 54219120
Passat V6 2,8 & Bmw Touring K30 Racing Dynamics
-----------------------------------------------------------------------
www.radius-autotech.com
www.cromodorawheels.it
www.twoface.it
www.racingdynamics.com
www.hamann-motorsport.de
www.opera-design.de
www.ida.eden.it
-----------------------------------------------------------------------
>Le barre di torsione sono dette anche "barre antirollio" proprio per
>quell'effetto di torsione a cui sono sottoposte durante lo spostamento del
>carico (specialmente quello repentino).
ROTFL!!!
Non mi puoi cadere su queste banalità!!
Hai mai visto il retrotreno di una Peugeot 106???????
Che le barre antirollio siano molle a barre di torsione, OK, ma in
un'auto, quando si parla di barre di torsione, in genere si parla dei
veri e propri elementi elastici preposti a tenere l'auto ad una
determinata altezza da terra...
Il retrotreno con molle a barre di torsione al posto delle classiche
molle elicoidali è tipico delle utilitarie francesi.
__
Ciao, GTi
Vendo la mia Mazda MX-3!! http://members.xoom.it/admin
dove l'hai letto??? l'ho scritto io ??? in quale mex ??? Le barre antirollio
NON SONO MOLLE !!!
.....ma in|un'auto, quando si parla di barre di torsione, in genere si
|parla dei|veri e propri elementi elastici preposti a tenere l'auto ad una
|determinata altezza da terra...
E questo chi lo ha detto. L'hai letto su qualche rivista tecnica? No!
Quando si parla di barre di torsione NON si parla affatto di elementi
preposti a tenere l'auto ad una determinata altezza: a quello ci pensano le
molle.
|Il retrotreno con molle a barre di torsione al posto delle classiche
|molle elicoidali è tipico delle utilitarie francesi.
Non hai letto il mio mex. Se ti fa piacere, rileggilo bene e noterai proprio
che ho fatto riferimento alle auto senza semiassi al retrotreno (e non c'è
solo la 106).
|Ciao, GTi
Caro GTi, ti posso assicurare che ho grande piacere nel partecipare alle
discussioni tecniche soprattutto quando comprendo che in un thread manca un
riferimento o si chiede gentilmente una informazione. Non sono qui ad
insegnare nulla ad alcuno ma è molto difficile che io cada in banalità
quando si discute seriamente e se dobbiamo discutere facciamolo senza
invitare a guardare una Peugeot 106 altrimenti ti dovrò chiedere anch'io
quante macchine conosci, oltre alla 106, per asserire che le barre
antirollio sono delle molle!!!! (leggi sopra: l'hai detto tu) -
In ogni caso, se rileggi il mio mex precedente, ci sono indicati brevemente
tutti gli organi di sospensione.
Fammi pure sapere se non ti è chiaro.
:)))
Turbobenza, dopo questo apprezzamento lo devi dire che il messaggio te lo ho
dettato io in ufficio oggi !!!! :PPPPPPPPPPP
--
§================@===============§
Rossi "CupraRacing" Alessandro
Seat Ibiza "EVO3" Driver
Seat Ibiza 1.8 Turbo Sport tra pochi days driver....
ICQ # 66119135
§================@===============§
Le barre di torsione sono elementi elastici che sostituiscono le molle
elicoidali in alcune sospensioni: semplificando possiamo immaginare le
ruote collegate a delle leve orizzontali, fulcrate su barre di acciaio
armonico speciale trasversali parallele al terreno; in questo caso
l'effetto elastico e' dato appunto dalla torsione indotta in queste
barre. Troviamo esempi su tante auto, oltre a quelle gia' citate,
Porsche 924/944 ad esempio.
I vantaggi sono il ridotto ingombo sopratutto in altezza, la
possibilita' di variare l'altezza da terra della vettura semplicemente
spostando di un "dente" l'attacco della barra alla sospensione (sempre
che non si tratti di un profilo scanalato di passo troppo ampio) e una
certa semplicita' ed economia di realizzazione.
Questo tipo di sospensione potrebbe avere un effetto antirollio se la
barra di torsione fosse unica per ambedue le sospensioni di un assale e
libera di ruotare, cosa che non mi risulta mai applicata (ma attendo
smentite): infatti si hanno casi di auto con sospensioni a barre di
torsione con anche barra antirollio (vedi sotto).
La barra antirollio serve invece a non far "coricare" in curva l'auto
sulle ruote esterne ed in genere si ottiene, nelle sospensioni a ruote
indipendenti, con una barra elastica grosso modo sagomata ad 'U' che
unisce le due ruote e il telaio, in questo modo parte della "spinta" su
una ruota viene trasferita sull'altra e l'assetto rimane piu' piatto. La
barra antirollio puo' essere montata solo all'avantreno o per i modelli
piu' sportivi su ambedue gli assali.
Nel caso di sospensioni a ponte rigido come elemento antirollio veniva
impiegata la barra "panhard": una bara rigida diagonale che collegava
tramite 2 snodi l'assale alla scocca vincolando il corpo vettura a
muoversi perpendicolarmente all'assale.
Saluti.
--
Stefano R. (BO) (29,240~ prima.. ora CPD?)
Nissan 200SX Silvia (Portaerei - ®©Son Bei Momenti [adesso ancor di +!])
Driver
ICQ UIN: 2444761
> dove l'hai letto??? l'ho scritto io ??? in
> quale mex ??? Le barre antirollio
> NON SONO MOLLE !!!
L'equivoco nasce da un fatto. Tu sostieni che le
barre di torsione non sono molle, perche'
identifichi come tali le piu' note molle
elicoidali.
Ma le barre di torsione SONO molle. Sono molle di
torsione. Ci sono trattati di Fisica che ne
parlano. Solo che, diversamente dalle molle
elicoidali che lavorano in variazioni di
lunghezza, e sottostanno alla legge F=-kx
(nell'ipotesi in cui non siano a passo
variabile), legando proporzionalmente la forza
cui sono sottoposte alla loro compressione, le
molle a barra di torsione legano
proporzionalmente il momento meccanico (=la
coppia) cui sono sottoposte alla loro torsione.
> .....ma in|un'auto, quando si parla di barre di
torsione, in genere si
> |parla dei|veri e propri elementi elastici
preposti a tenere l'auto ad una
> |determinata altezza da terra...
>
> E questo chi lo ha detto. L'hai letto su
qualche rivista tecnica? No!
No, l'ho imparato rifacendo l'assetto a varie
auto francesi con l'aiuto di un noto preparatore
della mia zona, e successivamente l'ho studiato
all'universita'. Poi l'ho letto anche sul
Facchinelli.
> Quando si parla di barre di torsione NON si
parla affatto di elementi
> preposti a tenere l'auto ad una determinata
altezza: a quello ci pensano le
> molle.
Le barre di torsione SONO molle. Esattamente come
le molle elicoidali, esattamente come le molle a
balestra.
> |Il retrotreno con molle a barre di torsione al
posto delle classiche
> |molle elicoidali è tipico delle utilitarie
francesi.
>
> Non hai letto il mio mex. Se ti fa piacere,
rileggilo bene e noterai proprio
> che ho fatto riferimento alle auto senza
semiassi al retrotreno (e non c'è
> solo la 106).
Non ne ho trovato traccia nel tuo messaggio, ma
puo' essere che mi stia perdendo il particolare
messaggio di cui parli, perche' sono
all'universita' ove non abbiamo accesso a un
server NNTP e leggere le news non e' troppo
facile.
Comunque sfido chiunque a tirarmi fuori una molla
elicoidale dal retrotreno di una Peugeot 106 (o
Citroen AX, o molte altre, in particolare
vetturette francesi).
> |Ciao, GTi
che io cada in banalità
> quando si discute seriamente e se dobbiamo
discutere facciamolo senza
> invitare a guardare una Peugeot 106 altrimenti
ti dovrò chiedere anch'io
> quante macchine conosci, oltre alla 106, per
asserire che le barre
> antirollio sono delle molle!!!! (leggi sopra:
l'hai detto tu) -
A parte il fatto che non comprendo le motivazioni
della tua attitudine nei miei confronti (perche'
mai non ti dovrei dire di guardare il retrotreno
di una 106????), e' sicuro che tu conosca meglio
di me la meccanica di centinaia di modelli, non
conosco il tuo tipo di formazione tecnica e non
e' basilare in questa discussione, ma c'e' un
fatto: la barra di torsione e' una molla
esattamente come una molla elicoidale. Questo non
lo dico io, ma fior di professoroni, il
Facchinelli, ogni trattato di Meccanica (intesa
come branca della Fisica) e il mio preparatore.
Solo che, diversamente dalle molle elicoidali,
che lavorano in compressione, queste lavorano in
torsione. Mai pensato a come mai le "molle
elicoidali" non si chiamino semplicemente "molle"?
Le barre antirollio sono molle a barra di
torsione, e rispondono alle leggi della meccanica
come "molle di torsione".
Sent via Deja.com http://www.deja.com/
Before you buy.
>|Che le barre antirollio siano molle a barre di torsione, OK,.....
>
>dove l'hai letto??? l'ho scritto io ??? in quale mex ??? Le barre antirollio
>NON SONO MOLLE !!!
Tu consideri "molle" solo quelle elicoidali, ma lo sono anche quelle a
barra di torsione, a balestra eccetera.
Nelle molle elicoidali la forza cui sono sottoposte è proporzionale
allo spostamento ottenuto, ammesso che non siano a passo variabile,
secondo la famosa legge F=-kx. Nelle molle di torsione (presenti su
qualsiasi trattato di Fisica Meccanica) il momento meccanico cui sono
sottoposte è proporzionale alla torsione che subiscono.
>E questo chi lo ha detto. L'hai letto su qualche rivista tecnica? No!
No. L'ho imparato assettando varie macchine con l'aiuto di un ben noto
preparatore e, successivamente, l'ho studiato all'università e letto
sul Facchinelli.
>Quando si parla di barre di torsione NON si parla affatto di elementi
>preposti a tenere l'auto ad una determinata altezza: a quello ci pensano le
>molle.
Appunto: molle a barre di torsione, cfr. retrotreno Renault Clio,
Citroen AX eccetera...
>|Il retrotreno con molle a barre di torsione al posto delle classiche
>|molle elicoidali è tipico delle utilitarie francesi.
>
>
>Non hai letto il mio mex. Se ti fa piacere, rileggilo bene e noterai proprio
>che ho fatto riferimento alle auto senza semiassi al retrotreno (e non c'è
>solo la 106).
Non ho trovato questo riferimento. So bene che non c'è solo la 106.
>riferimento o si chiede gentilmente una informazione. Non sono qui ad
>insegnare nulla ad alcuno ma è molto difficile che io cada in banalità
>quando si discute seriamente e se dobbiamo discutere facciamolo senza
>invitare a guardare una Peugeot 106 altrimenti ti dovrò chiedere anch'io
>quante macchine conosci, oltre alla 106, per asserire che le barre
>antirollio sono delle molle!!!! (leggi sopra: l'hai detto tu) -
Primo: non capisco questo tuo atteggiamento. Perchè non avrei dovuto
invitarti a guardare il retrotreno di una 106?
Secondo: conosco certamente meno retrotreni di te, come sottintendi,
ma le barre antirollio sono molle a barra di torsione. Non lo dico io.
Lo dicono fior di professoroni, il Facchinelli e il mio preparatore.
Seguono le leggi meccaniche delle molle di torsione.
>In ogni caso, se rileggi il mio mex precedente, ci sono indicati brevemente
>tutti gli organi di sospensione.
Probabilmente mi sono perso questo msg... cercherò meglio.
vabbč, ho scritto uno pseudo doppione...
................ Questo non|lo dico io, ma fior di professoroni,
il|Facchinelli, ogni trattato di Meccanica (intesa|come branca della Fisica)
e il mio preparatore.|Solo che, diversamente dalle molle elicoidali,|che
lavorano in compressione, queste lavorano in|torsione. Mai pensato a come
mai le "molle|elicoidali" non si chiamino semplicemente "molle"?
Scusa GTi, vorrei chiudere in toni cordialissimi questa discussione,
peraltro perfettamente IT, dicendoti: io ho parlato di barre di torsione
anteriori e posteriori; ho parlato poi di un altro elemento di sospensione
ovvero delle molle elicoidali ed in fine ho accennato agli ammortizzatori ed
alle barre duomi.
Ora, ritengo di aver dato una spiegazione brevissima ma che distinguesse i
vari elementi per una rapida visualizzazione "mentale" di chi legge e non
conosce bene tali "pezzi". Mi sembra chiaro che stiamo parlando di elementi
elastici che efettuano ciascuno un "lavoro" (fisico) diverso ma non porrei
mai il discorso partendo da un Dizionario Tecnico né da una cattedra
universitaria. Io penso sempre che su IDA si debba parlare un linguaggio
semplice ed in tal modo desidero fare. Apprezzo, naturalmente, tutte le
citazioni dotte (pur non essendo, io, un Ingegnere) ma tante volte non sono
le più appropriate ad aiutare a comprendere meglio. Simpatica, invece, è
stata in passato la spiegazione chimico-fisica di Crononauta riguardo
l'argomento Azoto in cui venivano dettagliati gli elementi gassosi in
percentuale.... poi concluso recentemente con un bellissimo mex ironico di
Silver Drake che in sotanza diceva che ilgrande vantaggio dell'azoto nei
pneumatici ce l'ha il gommista che lo mette (:-DDD).
|Le barre antirollio sono molle a barra di
|torsione, e rispondono alle leggi della meccanica
|come "molle di torsione".
....e qui concludi esattamente come ho iniziato io il mio mex di risposta a
Stovali-Berg-Mancini.
Dunque, quando ci incontreremo, il caffè te lo offrirò io assieme ad una
"pacca" sulla spalla ma, per favore, non citare più i testi di fisica!!
;-)))
Sorry ma seguo l'ng (si dice così?) da neanche due mesi e mi sa che mi sono
perso l'argomento. Come posso fare per ritrobare questi vecchi post?
Alex
Questo interessa pure te anche se più marginalmente. Infatti ho scoperto da
poco che sulla prima serie della Punto sono montate barre antirollio avanti
e dietro su tutti i modelli tranne la 55 S ed SX (la mia arghhh!!! rosico!).
Per di più ci sono due modelli di barre con diametro del tubo differente:
quelle standard (montate sui modelli "tranquilli" e quelle con diametro
maggiorato (presuppongo più "rigide") montate sulla Gt e anche (?) sulla
Sporting. Tu potresti passare a barre di diametro maggiorato guadagnando
qualcosina, io invece che non ce l'ho guadagnando un bel pò. Prezzi sulle
120.000 +iva l'anteriore e 144.000+iva la posteriore complete (così ha detto
il ricambista credo intendendo complete di bulloneria ed accessori utili al
montaggio).
Sto gia mettendo da parte i soldi per la Punto Evoluzione 2 (la prima era
filtro aria che ben conosci e minigonne originali Fiat, il disegno più bello
che ci sia).
Alex
Fabrio
-----Messaggio Originale-----
Da: Stovali-Berg-Mancini <stob...@libero.it>
Newsgroup: it.discussioni.auto
Data invio: giovedě 16 marzo 2000 19.44
Oggetto: R: Quale č la differenza tra le barre.....
Ciao!
>Sporting. Tu potresti passare a barre di diametro maggiorato guadagnando
>qualcosina, io invece che non ce l'ho guadagnando un bel pò. Prezzi sulle
normalmente sui modelli 'di serie' tendono a dare un impronta
sottosterzante anche usando barre sovradimensionate all'anteriore... se
puoi prendi la barra ant. di un modello 'normale' e la barra posteriore
della GT...
Provo a risponderti con un esempio "ex - Alfistico":
sulle sospensioni anteriori dell' Alfa 75 (ovvero Giulietta, ovvero Alfetta,
etc. etc.) non c' erano le usuali molle, ma due barre, longitudinali alla
macchina:
di ognuna, un estremo era vincolato giů alla scocca tra ruota e portiera
(invece che le molle ai
duomi), l' altro al braccio inferiore della sospensione anteriore,
assialmente ai suoi
attacchi. Quando per intenderci si entrava in curva, la sospensione torceva
la barra (attorno al suo asse), che sviluppava cosě un
momento torcente cosě come le molle compresse sviluppano la forza elastica.
La sospensione veniva indotta cosě ad estendersi attraverso l' azione sull'
asse dei suoi attacchi.
Se non sbaglio, un sistema del genere lo usa anche la Renault per le sosp.
posteriori.
La barra antirollio, invece, collega le due sospensioni, sull' avantreno, o
sul retrotreno, tra di loro: cosě, in curva, la sospensione in estensione
(esterno curva), "tira su" quella
interna (in compressione), minimizzando appunto l' effetto del rollio.
Spero di essere stato "felice" e ... scusa l' apologia sulle old Alfa!...
;-)
Ciao
Ken Falco
> in curva, la sospensione in estensione
> (esterno curva), "tira su" quella
> interna (in compressione), minimizzando appunto l' effetto del rollio.
...pardon: la sospensione esterne SPINGE GIU' quella interna (oops!), e
viceversa (azione e reazione) quella interna tira su quella esterna!.......
Ri - ciao
Ciao!
>puoi prendi la barra ant. di un modello 'normale' e la barra posteriore
>della GT...
ovviamente cosi' facendo hai una machcina tendenzialmente molto piu'
sovrasterzante, con tutte le conseguenza del caso... io te lo dico
perche' poi non mi vieni a dire "me l'ha detto lui di farlo!!!" :)
io ad esempio ho provato barre ant e post della GSi, ma mi sono trovato
una macchina esclusivamente sottosterzante fino al limite e che poi
schizza via con poche possibilita' di recupero. ora ho staccato la barra
anteriore e viaggio solo con la posteriore maggiorata, e il
comportamento e' facilmente portabile al sovrasterzo (anche solo
alleggerendo un pelo in curva) ma estremamente piu' gestibile (mi
vengono i brividi se penso a quello che mi e' successo oggi , se avessi
ancora avuto la barra anteriore!!!)
Attento prima di acquistarle, perché ricordo di aver letto qualcosa circa
l'incompatibilità con i cerchi da 13. Purtroppo non ricordo DOVE l'ho letto.
Accertati bene.
--
Cinghiale (27, 54 RM)
Punto 6 speed '94 driver
E-mail a.ga...@tin.it
ICQ 49579941______
????????????
>elastici che efettuano ciascuno un "lavoro" (fisico) diverso ma non porrei
>mai il discorso partendo da un Dizionario Tecnico né da una cattedra
>universitaria. Io penso sempre che su IDA si debba parlare un linguaggio
>semplice ed in tal modo desidero fare.
OK, sono d'accordo, ma se c'è da chiarire una cosa, credo che la
Teoria con la T maiuscola sia quella che fa testo: mi premeva dire che
le barre di torsione sono molle, perchè secondo me non è un concetto
di difficile comprensione ma spesso la gente non lo sa.
>Dunque, quando ci incontreremo, il caffè te lo offrirò io assieme ad una
>"pacca" sulla spalla ma, per favore, non citare più i testi di fisica!!
>;-)))
OK!! :-)
Ma perchè non citare i testi di fisica? Non ho mica tirato fuori
concetti complicatissimi e comprensibili a pochi!
Cinghiale <a.galasso @ tin.it> wrote in message
8arkp0$lmg$1...@nslave1.tin.it...
|OK!! :-)
;-)
DiegoŽ
Si si !! Fai pure la quaglia !!! .....che poi ti mangio col risotto !!!
--
§================@===============§
Rossi "CupraRacing" Alessandro (20,101,RE)
Seat Ibiza "EVO3" Driver
Seat Ibiza 1.8 Turbo Sport da martedì sera driver !!!
ICQ # 66119135
§================@===============§
hai centrato in pieno il succo della questione...
--
Bisto 27, 133.6 cv doc, 540 MHz
'I cavalli e i MHz non sono mai abbastanza'
......101? La radio che ascolti abitualmente? Non mi sembra che tu abbia
dimostrato la spinta e l'aggressivita' di 100 cavalli, contro la mia che ne
ha 30 in meno ....in origine! :-)))
--
Ma stai parlando di quella volta che mi hai sorpassato in centro a Ventoso
ai 110 all'ora davanti al velox?? Dimmi poi quanto eh !
--
§================@===============§
Rossi "CupraRacing" Alessandro (20,101,RE)
UoScAr <uoscar_fucktheY2K@duemaronidiantispam_mbox.queen.it> wrote in
message >
> >puoi prendi la barra ant. di un modello 'normale' e la barra posteriore
> >della GT...
Ciao!
>Consiglio valido anche se l'assetto è originale (al massimo tra un pò
>metterò delle molle ribassate)?
certo, in tal caso pero' potresti ritrovarti con la ruota interna
posteriore completamente alzata da terra in curva. stacci attento
perche' con un assetto originale questa cosa e' un tantino difficile da
gestire e indubbiamente poco prevedibile (molto meglio se capita con un
assetto irrigidito), visto che le molle delle sosp non riescono a tenere
giu' la parte interna dell'auto.
le barre antirollio funzionano solo in "collaborazione" con gli elementi
elastici (molle) delle sospensioni, se questi sono piu' rigidi allora
puoi montare barre piu' rigide, altrimenti e' meglio non esagerare con
l'irrigidimento... :|