On 05/06/2023 14:05, Armando Lario wrote:
> On Monday, 5 June 2023 at 13:38:08 UTC+2, valerio vanni wrote:
>
>> Il ragionamento, però "in seconda mi scappa via, quindi metto la terza" è totalmente sbagliato se vuoi salvare i freni.
>
> detta così posso anche essere d'accordo, ma abbiamo chiarito
> che c'è comunque un limite alle marce basse in discesa,
Nel senso che lei pare affermare, NON c'e' limite.
Posso SEMPRE inserire la prima in una discesa. E' da vedere
"se mi sta bene" per la conseguente velocita' (ovvero
limitare i giri motore al "suono giusto" visto che non ha
il contagiri).
Al contrario, COME DA LEI DIMOSTRATO, ci sono discese in cui
la terza marcia non va affatto bene. Il fatto che il motore
non strilli, non significa affatto che va bene, come pare
invece lei abbia interpettato, spostando l'attenzione da cio'
che e' critico a cio' che non ha importanza.
> per esempio qualcuno ha detto che mettere la prima è
> eccessivo,
Si faccia spiegare cosa intendeva per "eccessivo", perche'
temo non sia quello il significato a cui lei sta dando.
> ecco nel mio caso è la seconda almeno in quella situazione.
Se dieci guidatori le dicono che su quella strada, con la sua
pratica della zona, la seconda era la marcia da scegliere,
non crede che forse dovrebbe rifletterci sopra prima di
cassare il suggerimento ?
> per dirla a spanne: se metto in seconda devo frenare ogni
> 5 metri, se metto in terza devo frenare ogni 20 metri che
> mi pare più ragionevole.
Balle! (ma non avra' il cambio automatico ?)
Se il comune denominatore di ogni scelta della marcia e' il
TENERE IL PIEDE LONTANO DALl'ACCELERATORE E DALLA FRIZIONE,
CON MARCIA INSERITA!
e' fisicamente IMPOSSIBILE che in seconda lei debba usare
di piu' i freni che in terza. PUNTO!
Anzi, probabilmente, se metteva la prima marcia, non
aveva neanche da usare i freni.
A questo punto non resta che parlare del moto perpetuo ...
> o salvo i freni (che in effetti è meglio) o fondo il
> motore,
Teorema: e' piu' facile fondere il motore, a parita' di "consumo",
o meglio di, surriscaldamento, dei ferrodi, con la terza marcia
piuttosto che con la seconda marcia. Se lo ripeti fino a che non
diventa un convincimento.
8>< ----
> se poi i miei freni fumano penso che la colpa sia dei freni, visto che il tipo che mi ha sorpassato in golf alla fine della discesa alla prima curva ha dato una bella inchiodata se n'è fregato altamente (lui se lo può permettere) e ha continuato
Domanda, non e' che alla fine del rettilineo, la pendenza diminuiva,
magari fino quasi al "piano" ?
8>< ----