Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

affrontare discesa ripida, dritta e lunghissima

382 views
Skip to first unread message

Armando Lario

unread,
Jun 4, 2023, 5:32:42 AM6/4/23
to
tempo fa mi è capitato di andare a fare un giro al parco della maiella (un posto stupendo).
dopo essere arrivato in cima facendo un sacco di tornanti con la mia punto sono sceso lungo una strada ripida, dritta e lunghissima, che se non ricordo male è questa:
https://tinyurl.com/mt7dmvf
il "freno motore" non funzionava gran che, persino in terza, dovevo premere spesso il freno, e anche qui il dubbio: "lo tengo sempre un pelino premuto o gli do un colpo forte ogni tanto per rallentare?"
panico quando ho sentito odore di bruciato, ma la cosa che mi ha sconvolto è che ad un certo punto mi è arrivato dietro uno sparato che è andato in escandescenza sfanalandomi perchè voleva passare.
cafoni in quei parchi, sopratutto i ciclisti e i motociclisti che ne fanno di tutti i colori, ma lasciamo perdere...
ho frenato del tutto, ho accostato e l'ho fatto passare ed è partito a razzo in discesa, mentre io ero piuttosto spaventato.
alla fine della discesa ero piuttosto provato, continuavo a sentire odore di bruciato dalle ruote, ma poi non ho avuto nessuna conseguenza.
sempre da quelle parti mi è successa una cosa forse peggiore, non ricordo se nella A24 o A25, era comunque un'autostrada con barriera alla fine, non riesco a capire da google maps, erano circa 1500 m di dislivello per arrivare sino al mare verso l'A14. Anche lì tutti sparati in discesa mentre io spaventato che sentivo odore di bruciato e se non frenavo arrivavo a 200 km/h
che consigli date in questi casi?
grazie e buona domenica

Valerio Vanni

unread,
Jun 4, 2023, 6:27:45 AM6/4/23
to
Il Sun, 4 Jun 2023 02:32:40 -0700 (PDT), Armando Lario
<amand...@gmail.com> ha scritto:

>tempo fa mi č capitato di andare a fare un giro al parco della maiella (un posto stupendo).
>dopo essere arrivato in cima facendo un sacco di tornanti con la mia punto sono sceso lungo una strada ripida, dritta e lunghissima, che se non ricordo male č questa:
>https://tinyurl.com/mt7dmvf
>il "freno motore" non funzionava gran che, persino in terza

Non č grave la situazione, avevi ancora la seconda e la prima che
potevano frenare meglio.

>dovevo premere spesso il freno, e anche qui il dubbio: "lo tengo sempre un pelino premuto o gli do un colpo forte ogni tanto per rallentare?"

Secondo me meglio frenare a piů riprese, le fasi di rilascio ti fanno
vedere meglio quanto sta frenando il motore.


---
Questa email č stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

Armando Lario

unread,
Jun 4, 2023, 6:32:05 AM6/4/23
to
On Sunday, 4 June 2023 at 12:27:45 UTC+2, Valerio Vanni wrote:

> Non č grave la situazione, avevi ancora la seconda e la prima che
> potevano frenare meglio.

ma stai scherzando? con la terza il motore urlava sembrava stesse per saltare fuori dal cofano

> Secondo me meglio frenare a piů riprese, le fasi di rilascio ti fanno
> vedere meglio quanto sta frenando il motore.

ok, vediamo cosa dicono anche gli altri, grazie per la risposta

Dumah Brazorf from Ethernal09

unread,
Jun 4, 2023, 6:35:40 AM6/4/23
to
Il giorno Sun, 4 Jun 2023 03:32:04 -0700 (PDT) quel simpaticone del
Armando Lario <amand...@gmail.com> ha avuto l'ideona di scrivere:

>ma stai scherzando? con la terza il motore urlava sembrava stesse per saltare fuori dal cofano

Sicchè tu prendevi una discesa ripidissima in 3a a non meno di 4-5k
giri quindi almeno 80-90 all'ora?


+---------------------+
Dumah Brazorf [40, 120, BS]

Armando Lario

unread,
Jun 4, 2023, 7:10:26 AM6/4/23
to
On Sunday, 4 June 2023 at 12:35:40 UTC+2, Dumah Brazorf from Ethernal09 wrote:

> Sicchè tu prendevi una discesa ripidissima in 3a a non meno di 4-5k
> giri quindi almeno 80-90 all'ora?

io non pretendevo niente, non mi era mai capitato, ma conoscendo la mia auto, avevo capito che più in basso della terza non potevo scendere, e penso proprio che la seconda, e non parliamo della prima, magari non entravano neanche e secondo me spaccavo tutto se fossi riuscito ad inserirle.
la mia idea è che minimo terza e freni non si poteva fare, e se lasciavo in terza senza frenare in 20 metri arrivavo a velocità molto alte, non ricordo quanto, ma era insostenibile, e ancora mi chiedo come facesse il tipo che mi ha sorpassato, mi pare fosse una golf, che andava a 1000

Valerio Vanni

unread,
Jun 4, 2023, 8:05:53 AM6/4/23
to
Il Sun, 4 Jun 2023 03:32:04 -0700 (PDT), Armando Lario
<amand...@gmail.com> ha scritto:

>On Sunday, 4 June 2023 at 12:27:45 UTC+2, Valerio Vanni wrote:
>
>> Non ? grave la situazione, avevi ancora la seconda e la prima che
>> potevano frenare meglio.
>
>ma stai scherzando?

No, per niente.

>con la terza il motore urlava sembrava stesse per saltare fuori dal cofano

Allora devi andare giù più piano, in seconda.
Non so se ti è chiaro, ma più la marcia è corta più il motore frena.

Ma ripeto "più piano": è chiaro che non puoi mettere la seconda alla
velocità che faceva urlare la terza.

---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

Giacobino da Tradate

unread,
Jun 4, 2023, 8:07:49 AM6/4/23
to
Il giorno Sun, 4 Jun 2023 02:32:40 -0700 (PDT)
Armando Lario <amand...@gmail.com> ha scritto:

> il "freno motore" non funzionava gran che, persino in terza, dovevo
> premere spesso il freno

Trollatina cosi' cosi'

la "terza" in discesa non e' un freno motore. In caso di discese lunghe
e ripide devi usare la stessa marcia che avresti usato in salita, in
questo caso -se e' ripida come dici- la seconda marcia.

La Panda 4x4 Cross -non la mercedes G- ha il manettino tipo "terrain
response" che permette di inserire il Hill Descent Control (HDC), ossia
un ABS addomesticato.

> Anche lì tutti sparati in discesa mentre io spaventato che sentivo
> odore di bruciato e se non frenavo arrivavo a 200 km/h che consigli
> date in questi casi?

1) https://is.gd/M7aH2H

2) https://is.gd/4YVeTj




--
*** parla troppo? https://postimg.cc/3dG7nXp4 !


Valerio Vanni

unread,
Jun 4, 2023, 8:15:22 AM6/4/23
to
Il Sun, 4 Jun 2023 14:07:45 +0200, Giacobino da Tradate
<jacopino...@gmail.com> ha scritto:

>Il giorno Sun, 4 Jun 2023 02:32:40 -0700 (PDT)
>Armando Lario <amand...@gmail.com> ha scritto:
>
>> il "freno motore" non funzionava gran che, persino in terza, dovevo
>> premere spesso il freno
>
>Trollatina cosi' cosi'

Dici che ci sta prendeno in giro?

>la "terza" in discesa non e' un freno motore. In caso di discese lunghe
>e ripide devi usare la stessa marcia che avresti usato in salita

Questo discorso valeva 40-50 anni fa, quando i motori avevano meno
potenza. E lo stesso freno motore, o addirittura meno se si confronta
un aspirato con un turbo.

Oggi la marcia usata per la salita rischia di essere leggermente
lunga.
Da me c'č una salita di circa mezzo km, con pendenza dell'11-12%.
Con le macchine di 30 anni fa si andava su in seconda, con quelle di
adesso si va su in terza. Ma in giů, se si vuole frenare poco,
conviene ancora la seconda.

---
Questa email č stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

Zotto T

unread,
Jun 4, 2023, 9:22:33 AM6/4/23
to
Per come la vedo io è un non problema: se scendendo la terza fa usare troppo i freni surriscaldandoli si usa la seconda.
Se poi con la marcia più bassa ti metti ad accelerare nei rettilinei, beh, deciditi, o vai più lento per non sforzare i freni o vai più veloce e te ne freghi di sfruttarli, almeno fino a quando ti accorgi che hanno perso di capacità frenante.
Un appunto a parte per gli utenti di ibride Toyota: la posizione B sul comando cambio serve a frenare l' auto in discesa col freno motore se ci si accorge che frenando normalmente si finisce oltre il fondo scala sull' indicatore charge di carica rigenerativa o si è ormai arrivati a completa carica della batteria, non facendolo si consumano le pastiglie freni; finché si può ricaricare mettere la B non serve a meno di non prevedere di avere una discesa talmente lunga da poterci arrivare a completa carica prima della fine (e allora una corrente minore di ricarica è preferibile stressando meno il pacco batteria HV).

Skywalker Senior

unread,
Jun 4, 2023, 9:40:59 AM6/4/23
to
Armando Lario ha usato la sua tastiera per scrivere :
> On Sunday, 4 June 2023 at 12:27:45 UTC+2, Valerio Vanni wrote:
>
>> Non č grave la situazione, avevi ancora la seconda e la prima che
>> potevano frenare meglio.
>
> ma stai scherzando? con la terza il motore urlava sembrava stesse per saltare
> fuori dal cofano

Sì, se pretendi di andare giù a 60/70kmh.
Se invece vuoi stare tranquillo, tieni la seconda, e resti sui 40kmh
(se la discesa è così ripida come la descrivi, direi che la velocità
giusta), e te ne freghi dei cojoni che ti sfanalano da dietro.

Io la prima e ultima volta che ho esagerato col pedale del freno (sulla
strada che dal passo del Ghisallo scende verso Bellagio, con la mia
vecchia Punto), sono arrivato in fondo con la macchina che non frenava
quasi per niente, e sono quasi arrivato in mezzo all'incrocio. Pur
pigiando a fondo il pedale del freno, la macchina non si fermava
(effetto spugna)

Armando Lario

unread,
Jun 4, 2023, 10:31:35 AM6/4/23
to
On Sunday, 4 June 2023 at 14:05:53 UTC+2, Valerio Vanni wrote:

> >con la terza il motore urlava sembrava stesse per saltare fuori dal cofano
> Allora devi andare giù più piano, in seconda.

ci ho provato ma la discesa era parecchio ripida e in seconda il motore urlava di brutto. dubito che anche se questo sistema funzionasse, il motore non ne risenta

> Non so se ti è chiaro, ma più la marcia è corta più il motore frena.

guarda che ti rispondo male :)

> Ma ripeto "più piano": è chiaro che non puoi mettere la seconda alla
> velocità che faceva urlare la terza.

eh, certo, ma io sono partito da fermo in seconda in discesa e la macchina ha accelerato di brutto, non penso proprio sia la soluzione giusta.
c'è qualche abruzzese qui? :)

Armando Lario

unread,
Jun 4, 2023, 10:36:49 AM6/4/23
to
On Sunday, 4 June 2023 at 14:07:49 UTC+2, Giacobino da Tradate wrote:

> > il "freno motore" non funzionava gran che, persino in terza, dovevo
> > premere spesso il freno
> Trollatina cosi' cosi'

cosa vuol dire?

> la "terza" in discesa non e' un freno motore. In caso di discese lunghe
> e ripide devi usare la stessa marcia che avresti usato in salita, in
> questo caso -se e' ripida come dici- la seconda marcia.

guarda secondo me eravamo quasi al 20%
in seconda in discesa una punto in seconda con quella pendenza fa la fine di una limatura di ferro

> La Panda 4x4 Cross -non la mercedes G- ha il manettino tipo "terrain
> response" che permette di inserire il Hill Descent Control (HDC), ossia
> un ABS addomesticato.

io non ho neanche l'abs, è una punto a metano del 2006, terza serie, roba un po' sgrausa

> 1) https://is.gd/M7aH2H

grazie ar c***o :)

> 2) https://is.gd/4YVeTj

mica è un problema di sedile

Armando Lario

unread,
Jun 4, 2023, 10:39:35 AM6/4/23
to
On Sunday, 4 June 2023 at 15:22:33 UTC+2, Zotto T wrote:

> Per come la vedo io è un non problema: se scendendo la terza fa usare troppo i freni surriscaldandoli si usa la seconda.

ma veramente pensate che con la punto in seconda in discesa con una pendenza del 15-20% il motore non si frulli?

> Se poi con la marcia più bassa ti metti ad accelerare nei rettilinei, beh, deciditi, o vai più lento per non sforzare i freni o vai più veloce e te ne freghi di sfruttarli, almeno fino a quando ti accorgi che hanno perso di capacità frenante.

non ho accelerato per niente, era una discesa lunga e dritta, avevo solo il problema di frenare

Armando Lario

unread,
Jun 4, 2023, 10:44:26 AM6/4/23
to
On Sunday, 4 June 2023 at 15:40:59 UTC+2, Skywalker Senior wrote:

> Sì, se pretendi di andare giù a 60/70kmh.

no, io volevo andare lentamente anche per dare una sbirciatina al panorama

> Se invece vuoi stare tranquillo, tieni la seconda, e resti sui 40kmh
> (se la discesa è così ripida come la descrivi, direi che la velocità
> giusta),

40 km/h in seconda con una punto?
secondo me no

> e te ne freghi dei cojoni che ti sfanalano da dietro.

eh, un mio vicino di casa l'hanno menato perchè non si è spostato ...

> Io la prima e ultima volta che ho esagerato col pedale del freno (sulla
> strada che dal passo del Ghisallo scende verso Bellagio, con la mia
> vecchia Punto), sono arrivato in fondo con la macchina che non frenava
> quasi per niente, e sono quasi arrivato in mezzo all'incrocio. Pur
> pigiando a fondo il pedale del freno, la macchina non si fermava
> (effetto spugna)

io sarei andato in panico totale.
ma hai consumato i freni?
cosa è l'effetto spugna?
tenete conto che ogni volta che cambio i freni il meccanico si meraviglia delle loro buone condizioni, sono uno che guida molto delicatamente

Armando Lario

unread,
Jun 4, 2023, 10:49:28 AM6/4/23
to
On Sunday, 4 June 2023 at 14:15:22 UTC+2, Valerio Vanni wrote:

> >Trollatina cosi' cosi'
> Dici che ci sta prendeno in giro?

non vi sto prendendo in giro, perchè dovrei?
se non vi interessa potete anche fare a meno di rispondermi eh

Timo Kotipelto

unread,
Jun 4, 2023, 10:51:56 AM6/4/23
to
Armando Lario <amand...@gmail.com> ha scritto:

>
> che consigli date in questi casi?
>
> grazie e buona domenica
>
>

Mi è successo uguale un mese fa, molto pericolose le strade in
quel modo, se non ti frena più è finita.
Io sono andato giù di seconda anche se sforzava molto, frenando a
tratti non di continuo. Era molto ripida, sarà stata al 25%,
oltre che dritta per circa 1 km. e in terza sembrava troppo
veloce, specie se i freni non avessero funzionato
più.
--

Dumah Brazorf from Ethernal09

unread,
Jun 4, 2023, 11:03:31 AM6/4/23
to
Il giorno Sun, 4 Jun 2023 04:10:25 -0700 (PDT) quel simpaticone del
Armando Lario <amand...@gmail.com> ha avuto l'ideona di scrivere:

>io non pretendevo niente, non mi era mai capitato, ma conoscendo la mia auto, avevo capito che più in basso della terza non potevo scendere, e penso proprio che la seconda, e non parliamo della prima, magari non entravano neanche e secondo me spaccavo tutto se fossi riuscito ad inserirle.
>la mia idea è che minimo terza e freni non si poteva fare, e se lasciavo in terza senza frenare in 20 metri arrivavo a velocità molto alte, non ricordo quanto, ma era insostenibile, e ancora mi chiedo come facesse il tipo che mi ha sorpassato, mi pare fosse una golf, che andava a 1000

La patente l'hai presa al cepu? A te di quello che sfanala non deve
interessare. Ci vuole più tempo in 2a che in 3a? Chissenefrega. Tu sei
responsabile della tua vettura e procedere in sicurezza con quello che
hai sotto al culo.
Se il freno motore non basta stai scendendo troppo velocemente quindi
o scali ancora una marcia o freni. Solo che frenare a 30 all'ora in
seconda o a 70 in terza cambia giusto un attiminino per quella cosa
chiamata energia potenziale che aumenta col quadrato della velocità.

Armando Lario

unread,
Jun 4, 2023, 11:28:30 AM6/4/23
to
veramente è l'energia cinetica.
m(v^2)/2 per la precisione, con m= 1000 kg nel mio caso di punto a metano.
tu il diploma dove l'hai preso alla scuola radio elettra? :p
un pazzo che ti arriva dietro in quel modo è un problema in più, quindi frenata, accostamento e lasciato passare, una preoccupazione in meno.
tornando al topic, ripeto, in seconda la macchina partiva di brutto ugualmente, non bastava e i giri andavano a chissà quanto, non ho il contagiri, ma non ho mai sentito quel rumore del motore, quindi in terza, e via ogni 20 metri colpo di freni, alla fine ce l'ho fatta

Armando Lario

unread,
Jun 4, 2023, 12:08:28 PM6/4/23
to
On Sunday, 4 June 2023 at 11:32:42 UTC+2, Armando Lario wrote:

> sempre da quelle parti mi è successa una cosa forse peggiore, non ricordo se nella A24 o A25, era comunque un'autostrada con barriera alla fine, non riesco a capire da google maps, erano circa 1500 m di dislivello per arrivare sino al mare verso l'A14. Anche lì tutti sparati in discesa mentre io spaventato che sentivo odore di bruciato e se non frenavo arrivavo a 200 km/h

trovata, era questa:
https://www.youtube.com/watch?v=uty_XluAX5k&t=1456s
barriera di Teramo, 900 m di dislivello, pendenza del 6%, in follesono arrivato a 130 km/h in poco tempo.
anche lì ho dovuto frenare molto mentre tutti sfrecciavano alla grande, anche i furgoni

mangi

unread,
Jun 4, 2023, 2:05:30 PM6/4/23
to
Armando Lario ha scritto questa domenica:
>
> trovata, era questa:
> https://www.youtube.com/watch?v=uty_XluAX5k&t=1456s
> barriera di Teramo, 900 m di dislivello, pendenza del 6%, in folle sono
> arrivato a 130 km/h in poco tempo. anche lì ho dovuto frenare molto mentre
> tutti sfrecciavano alla grande, anche i furgoni

Infatti si puo' fare tranquillamente a 150.

--
mangi (57, 483+260+60, MB)
https://imgur.com/UAkmOhX
https://imgur.com/f0FSyli
https://imgur.com/wMtiiO6
https://imgur.com/i8oM6Gu

Valerio Vanni

unread,
Jun 4, 2023, 2:26:25 PM6/4/23
to
Il Sun, 4 Jun 2023 08:28:29 -0700 (PDT), Armando Lario
<amand...@gmail.com> ha scritto:
>un pazzo che ti arriva dietro in quel modo è un problema in più, quindi frenata, accostamento e lasciato passare, una preoccupazione in meno.

Guarda che hai fatto bene a farlo passare...

>tornando al topic, ripeto, in seconda la macchina partiva di brutto ugualmente, non bastava e i giri andavano a chissà quanto

Se in seconda ti parte di brutto vuol dire che pende parecchio.
In terza solleciti di più i freni.


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

Valerio Vanni

unread,
Jun 4, 2023, 2:31:08 PM6/4/23
to
Il Sun, 4 Jun 2023 07:31:33 -0700 (PDT), Armando Lario
<amand...@gmail.com> ha scritto:

>> >con la terza il motore urlava sembrava stesse per saltare fuori dal cofano
>> Allora devi andare giù più piano, in seconda.
>
>ci ho provato ma la discesa era parecchio ripida e in seconda il motore urlava di brutto

Allora frena per farlo urlare meno.

>dubito che anche se questo sistema funzionasse, il motore non ne risenta

Ovviamente non devi farlo andare fuori giri. Lascialo salire di giri
finché ti sembra consono, poi frena.

>> Ma ripeto "più piano": è chiaro che non puoi mettere la seconda alla
>> velocità che faceva urlare la terza.
>
>eh, certo, ma io sono partito da fermo in seconda in discesa e la macchina ha accelerato di brutto, non penso proprio sia la soluzione giusta.

Allora se ti sembra giusto il sistema contrario (cioè: il motore urla
-> allungo la marcia), vai in quarta. O addirittura in folle, vedrai
che non urla ;-)

>c'è qualche abruzzese qui? :)

Non credo che in Abruzzo cambino le leggi della fisica...

Valerio Vanni

unread,
Jun 4, 2023, 2:36:48 PM6/4/23
to
Il Sun, 4 Jun 2023 07:39:34 -0700 (PDT), Armando Lario
<amand...@gmail.com> ha scritto:

>> Per come la vedo io č un non problema: se scendendo la terza fa usare troppo i freni surriscaldandoli si usa la seconda.
>
>ma veramente pensate che con la punto in seconda in discesa con una pendenza del 15-20% il motore non si frulli?

Con quella pendenza ti ci vuole sě, la seconda.

No, il motore non si frulla. Basta non mandarlo fuori giri.

Valerio Vanni

unread,
Jun 4, 2023, 2:39:05 PM6/4/23
to
Il Sun, 4 Jun 2023 16:51:54 +0200 (GMT+02:00), Timo Kotipelto
<ti...@hotmail.com> ha scritto:

>> che consigli date in questi casi?
>>
>> grazie e buona domenica
>
>Mi è successo uguale un mese fa, molto pericolose le strade in
> quel modo, se non ti frena più è finita.
>Io sono andato giù di seconda anche se sforzava molto, frenando a
> tratti non di continuo. Era molto ripida, sarà stata al 25%

Se il 25% è reale e non una cifra buttata lì, ti conviene scendere in
prima.


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

Zotto T

unread,
Jun 4, 2023, 2:44:50 PM6/4/23
to
Il giorno domenica 4 giugno 2023 alle 18:08:28 UTC+2 Armando Lario ha scritto:

> barriera di Teramo, 900 m di dislivello, pendenza del 6%, in follesono arrivato a 130 km/h in poco tempo.

E tu vai in discesa a 130 in folle e poi ti stupisci dei giri motore quando innesti la terza? Potevi inserirla un po' prima eh.

Armando Lario

unread,
Jun 4, 2023, 3:04:29 PM6/4/23
to
On Sunday, 4 June 2023 at 20:31:08 UTC+2, Valerio Vanni wrote:

> >c'è qualche abruzzese qui? :)
> Non credo che in Abruzzo cambino le leggi della fisica...

ma magari qualcuno che ha fatto quella strada più volte

Armando Lario

unread,
Jun 4, 2023, 3:06:45 PM6/4/23
to
ma no è stata una prova momentanea, è una situazione diversa, sto parlando di una strada di montagna e di un'autostrada, sono 2 casi diversi che mi sono capitati.
comunque la barriera di teramo alla fine di una discesa lunga al 6% medio è da groppo in gola

Armando Lario

unread,
Jun 4, 2023, 3:07:58 PM6/4/23
to
On Sunday, 4 June 2023 at 20:36:48 UTC+2, Valerio Vanni wrote:
> Il Sun, 4 Jun 2023 07:39:34 -0700 (PDT), Armando Lario
> <amand...@gmail.com> ha scritto:
>
> >> Per come la vedo io č un non problema: se scendendo la terza fa usare troppo i freni surriscaldandoli si usa la seconda.
> >
> >ma veramente pensate che con la punto in seconda in discesa con una pendenza del 15-20% il motore non si frulli?
> Con quella pendenza ti ci vuole sě, la seconda.
>
> No, il motore non si frulla. Basta non mandarlo fuori giri.

non saprei come stabilirlo se non con il suono, visto che non ho il contagiri, né so qual è il numero di giri massimo della mia punto.
comunque il rischio di fondere il motore penso di averlo corso

Valerio Vanni

unread,
Jun 4, 2023, 3:33:23 PM6/4/23
to
Il Sun, 4 Jun 2023 12:04:27 -0700 (PDT), Armando Lario
<amand...@gmail.com> ha scritto:

>On Sunday, 4 June 2023 at 20:31:08 UTC+2, Valerio Vanni wrote:
>
>> >c'č qualche abruzzese qui? :)
>> Non credo che in Abruzzo cambino le leggi della fisica...
>
>ma magari qualcuno che ha fatto quella strada piů volte

Un'analisi grossolana su Google Earth della strada che hai indicato
indica una pendenza del 10-11%, secondo me a cavallo tra la seconda e
la terza marcia.

Ma forse non č il caso di focalizzarsi sulla singola strada. Sono cose
da sentire al momento: "in questa marcia la macchina mi scappa via"
contro "cosě scendo troppo piano, mi posso permettere una marcia in
piů".



---
Questa email č stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

Armando Lario

unread,
Jun 4, 2023, 3:55:47 PM6/4/23
to
On Sunday, 4 June 2023 at 21:33:23 UTC+2, Valerio Vanni wrote:

> Un'analisi grossolana su Google Earth della strada che hai indicato
> indica una pendenza del 10-11%, secondo me a cavallo tra la seconda e
> la terza marcia.

come hai fatto a dedurre questa pendenza?

> Ma forse non č il caso di focalizzarsi sulla singola strada. Sono cose
> da sentire al momento: "in questa marcia la macchina mi scappa via"
> contro "cosě scendo troppo piano, mi posso permettere una marcia in
> piů".

la prima che hai detto, in seconda mi scappa via, e di scendere in prima non ci ho pensato, a dire il vero ma mi pare veramente eccessivo.
comunque in salita dall'altra parte sui tornanti c'erano momenti in cui dovevo mettere in prima, ma andando a metano me lo aspetto, poi io sono uno che non calca troppo. anche in salita avevo fatto una discreta coda, con 2 camper naftoni che mi erano arrivati dietro. lasciati passare anche loro alla prima piazzola, hanno fatto una scia nera che prima di ripartire ho aspettato un paio di minuti che quasi non si respirava (era una giornata bellissima e molto calma)

El_Ciula

unread,
Jun 5, 2023, 2:18:49 AM6/5/23
to
Armando Lario <amand...@gmail.com> ha scritto:
Devi essere un autista della malora a leggere la discussione : )
--

L'auto elettrica è come la diarrea, non sai mai se arrivi a casa...

Beppe

unread,
Jun 5, 2023, 3:02:43 AM6/5/23
to
Il 04/06/2023 11:32, Armando Lario ha scritto:
> tempo fa mi è capitato di andare a fare un giro al parco della maiella (un posto stupendo).
> dopo essere arrivato in cima facendo un sacco di tornanti con la mia punto sono sceso lungo una strada ripida, dritta e lunghissima, che se non ricordo male è questa:
> https://tinyurl.com/mt7dmvf
> il "freno motore" non funzionava gran che, persino in terza, dovevo premere spesso il freno, e anche qui il dubbio: "lo tengo sempre un pelino premuto o gli do un colpo forte ogni tanto per rallentare?"
> panico quando ho sentito odore di bruciato, ma la cosa che mi ha sconvolto è che ad un certo punto mi è arrivato dietro uno sparato che è andato in escandescenza sfanalandomi perchè voleva passare.
> cafoni in quei parchi, sopratutto i ciclisti e i motociclisti che ne fanno di tutti i colori, ma lasciamo perdere...
> ho frenato del tutto, ho accostato e l'ho fatto passare ed è partito a razzo in discesa, mentre io ero piuttosto spaventato.
> alla fine della discesa ero piuttosto provato, continuavo a sentire odore di bruciato dalle ruote, ma poi non ho avuto nessuna conseguenza.
> sempre da quelle parti mi è successa una cosa forse peggiore, non ricordo se nella A24 o A25, era comunque un'autostrada con barriera alla fine, non riesco a capire da google maps, erano circa 1500 m di dislivello per arrivare sino al mare verso l'A14. Anche lì tutti sparati in discesa mentre io spaventato che sentivo odore di bruciato e se non frenavo arrivavo a 200 km/h
> che consigli date in questi casi?
> grazie e buona domenica

Direi che semplicemente dovresti imparare a guidare. Da come ti descrivi
sei in pericolo pubblico.

son

unread,
Jun 5, 2023, 3:24:24 AM6/5/23
to
Il 05/06/2023 09:02, Beppe ha scritto:
> Direi che semplicemente dovresti imparare a guidare. Da come ti descrivi
> sei in pericolo pubblico.

Ma su i.d.auto possono scrivere solo guidatori provetti e conoscitori di
motori oppure anche chi non si sente molto sicuro nella guida e chi non
conosce bene i motori, senza venire presi per il culo?
L'ha anche scritto alla fine: "che consigli date in questi casi?".
Quale valore può avere una risposta come la tua? Piuttosto che essere
sgarbato, non è meglio ignorarlo, se proprio non ti va di aiutarlo?
"grazie e buona domenica"

Timo Kotipelto

unread,
Jun 5, 2023, 3:32:21 AM6/5/23
to
Valerio Vanni <valeri...@inwind.it> ha scritto:

>
>
> Se il 25% č reale e non una cifra buttata lě, ti conviene scendere in
>
> prima.
>
>
>

Mi sembrava sforzasse troppo, non arrivavo mai, frenando sarei
andato a passo d'uomo, la seconda era la giusta marcia.



--

Ammammata

unread,
Jun 5, 2023, 3:38:49 AM6/5/23
to
Zotto T formulated on Sunday :
> Un appunto a parte per gli utenti di ibride Toyota: la posizione B sul
> comando cambio serve a frenare l' auto in discesa col freno motore se ci si
> accorge che frenando normalmente si finisce oltre il fondo scala sull'
> indicatore charge di carica rigenerativa o si è ormai arrivati a completa
> carica della batteria, non facendolo si consumano le pastiglie freni; finché
> si può ricaricare mettere la B non serve a meno di non prevedere di avere una
> discesa talmente lunga da poterci arrivare a completa carica prima della fine
> (e allora una corrente minore di ricarica è preferibile stressando meno il
> pacco batteria HV).

Premessa: Auris 2018

avevo posto una domanda inerente a questo, tempo fa, facendo notare che
verso la fine della discesa (posizione B), con batteria al massimo, il
rumore del motore aumentava notevolmente rispetto al tratto di strada
in cui la batteria NON era piena

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........

Giacobino da Tradate

unread,
Jun 5, 2023, 4:06:06 AM6/5/23
to
Il giorno Sun, 04 Jun 2023 14:15:15 +0200
Valerio Vanni <valeri...@inwind.it> ha scritto:

>>> il "freno motore" non funzionava gran che, persino in terza, dovevo
>>> premere spesso il freno

>>Trollatina cosi' cosi'

> Dici che ci sta prendeno in giro?

Non ho ancora deciso, alla luce del precedenti secondo me ci marcia (!)
discretamente.

Se nella sua narrazione era al pelo dell' andare a picco (motore
imballato, freni fumanti, discese lunghissime e al 10% e cosi' via) come
si spiega che dietro lo sfanavano e lo sorpassavano senza problemi? Come
minimo il suo youngtimer era malfunzionante e come massimo lui era un
po' pescatore.

>> In caso di discese lunghe e ripide devi usare la stessa marcia che
>> avresti usato in salita

> Questo discorso valeva 40-50 anni fa, quando i motori avevano meno
> potenza.

Secondo me resta sempre un punto di partenza valido, poi si guarda come
va e si corregge. Semmai e' il cambio automatico a sparigliare i
giochi. Che poi dipende dall'automatico, con i robotizzati di oggi si
puo' sempre mettere in manuale e scalare. Con 8 marce, almeno una buona
la azzecchi x forza.

> Da me c'è una salita di circa mezzo km, con pendenza dell'11-12%.
> Con le macchine di 30 anni fa si andava su in seconda, con quelle di
> adesso si va su in terza. Ma in giù, se si vuole frenare poco,
> conviene ancora la seconda.

Giriamo il consiglio all'Armando.




>
> ---
> Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
> http://www.avg.com
>



--
*** parla troppo? https://postimg.cc/3dG7nXp4 !


Ammammata

unread,
Jun 5, 2023, 4:21:59 AM6/5/23
to
Giacobino da Tradate brought next idea :
> Se nella sua narrazione era al pelo dell' andare a picco (motore
> imballato, freni fumanti, discese lunghissime e al 10% e cosi' via) come
> si spiega che dietro lo sfanavano e lo sorpassavano senza problemi?

probabilmente erano indigeni autoctoni epicori nativi ;) e conoscevano
la strada sasso per sasso, sapendo di poter venire giù a 120 kmh e
sapendo anche quando, dove e come rallentare

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 5:28:37 AM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 08:18:49 UTC+2, El_Ciula wrote:

> Devi essere un autista della malora a leggere la discussione : )

500.000 km in tutta italia in tutte le condizioni climatiche e stradali, mai un incidente, mai una situazione di pericolo, eccetto alcuni casi colpa di altri sbruffoncelli come te :)
molti di questi finiti male peraltro

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 5:59:25 AM6/5/23
to
va be', ma se c'è gente che come massimo successo personale ha questo tipo di post, o magari sfrecciare come un incivile nelle strade, perchè toglier loro questo unico motivo di realizzazione sociale?

Zotto T

unread,
Jun 5, 2023, 6:01:11 AM6/5/23
to
Il giorno lunedì 5 giugno 2023 alle 09:38:49 UTC+2 Ammammata ha scritto:

>
> Premessa: Auris 2018
>
> avevo posto una domanda inerente a questo, tempo fa, facendo notare che
> verso la fine della discesa (posizione B), con batteria al massimo, il
> rumore del motore aumentava notevolmente rispetto al tratto di strada
> in cui la batteria NON era piena
>

Sì, ricordo. Molto probabilmente la logica del sistema quando vede la batteria piena attiva automaticamente il freno motore che di conseguenza sale di giri.

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 6:08:28 AM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 09:02:43 UTC+2, Beppe wrote:

> Direi che semplicemente dovresti imparare a guidare. Da come ti descrivi
> sei in pericolo pubblico.

o magari sono uno che si fa scrupoli per non finire sfracellato contro un muro o albero come tanti che magari ammiri te.
comunque anche tu non hai una risposta da dare, perchè sullo scalare le marce e frenare ci arrivano tutti, cosa che ovviamente ho fatto, e che i consigli che finora sono arrivati non hanno apportato nulla di nuovo né di valido

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 6:19:32 AM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 10:06:06 UTC+2, Giacobino da Tradate wrote:

> Non ho ancora deciso, alla luce del precedenti secondo me ci marcia (!)
> discretamente.

sì dai continuate che sto guadagnando soldi a palate in questo modo

> Se nella sua narrazione era al pelo dell' andare a picco (motore
> imballato, freni fumanti, discese lunghissime e al 10% e cosi' via) come
> si spiega che dietro lo sfanavano e lo sorpassavano senza problemi?

magari aveva una macchina e dei freni migliori e più performanti dei miei?
mi pare fosse una golf, roba sportiva.
un altro pianeta.
in quei parchi si incontrano spesso motociclisti ed automobilisti, e anche ciclisti in mezzo alla strada, che senza nessun controllo sfogano le loro peggiori malsane passioni. ho anche visto delle belle moto ribaltate sul ciglio della strada, nuove, senza nessuno intorno.
ma loro sono fighi però e sanno guidare

> Come
> minimo il suo youngtimer era malfunzionante e come massimo lui era un
> po' pescatore.

se non sei capace come ironico lascia perdere

> > Ma in giù, se si vuole frenare poco,
> > conviene ancora la seconda.
>
> Giriamo il consiglio all'Armando.

stronzate, e ve l'ho già detto, in seconda con quella pendenza il motore andava su di giri parecchio e strappava, meglio la terza.
ancora nessuno ha chiarito bene se è meglio tenere il freno leggermente premuto continuamente lungo la discesa o dare dei colpi alternati a delle pause

dalai lamah

unread,
Jun 5, 2023, 6:35:42 AM6/5/23
to
Un bel giorno Armando Lario digitň:

> https://tinyurl.com/mt7dmvf il "freno motore" non funzionava gran che,
> persino in terza,

Bisogna dire che gran parte della gente non tira mai le marce e quindi
considera anomalo il normale rumore del motore ad alti giri. Per me finché
stai sotto alla zona rossa (che dovrebbe essere chiaramente indicata sul
contagiri) non c'č nessun problema.

Potenzialmente puň essere piů pericoloso scalare in seconda: il limitatore
di giri non funziona durante la fase di freno motore, per cui se sei in
terza ad alti giri e scali in seconda, il rischio di andare fuori giri č
concreto.

> dovevo premere spesso il freno, e anche qui il dubbio:
> "lo tengo sempre un pelino premuto o gli do un colpo forte ogni tanto
> per rallentare?"

Sicuramente un colpo forte ogni tanto. Questo č il modo di utilizzo
previsto per i freni: sono fatti per sopportare cicli termici intensi e di
breve durata, non cicli costanti (cerca "vetrificazione" con google).

--
Fletto i muscoli e sono nel vuoto.

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 6:52:39 AM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 12:35:42 UTC+2, dalai lamah wrote:

> Bisogna dire che gran parte della gente non tira mai le marce e quindi
> considera anomalo il normale rumore del motore ad alti giri. Per me finché
> stai sotto alla zona rossa (che dovrebbe essere chiaramente indicata sul
> contagiri) non c'č nessun problema.

io uso molto il freno motore anche a distanza da uno stop scalo tutte le marce fino ad avere la necessità inevitabilmente di frenare.
purtroppo la mia fiat punto a metano non ha il contagiri. noi metanisti siamo sempre stati emarginati, e meno male che il metano doveva (come un po' ha fatto) risolvere un po' di problemi di inquinamento

> Potenzialmente puň essere piů pericoloso scalare in seconda: il limitatore
> di giri non funziona durante la fase di freno motore, per cui se sei in
> terza ad alti giri e scali in seconda, il rischio di andare fuori giri č
> concreto.

infatti era la mia paura, in seconda a quella pendenza per alcuni istanti prima di desistere ho sentito rumori mai sentiti

> Sicuramente un colpo forte ogni tanto. Questo č il modo di utilizzo
> previsto per i freni: sono fatti per sopportare cicli termici intensi e di
> breve durata, non cicli costanti (cerca "vetrificazione" con google).

ottimo, grazie per il consiglio, in effetti è quel che ho sempre fatto

edi'®

unread,
Jun 5, 2023, 7:07:44 AM6/5/23
to
Il 05/06/2023 11:28, Armando Lario ha scritto:

>> Devi essere un autista della malora a leggere la discussione : )
>
> 500.000 km in tutta italia in tutte le condizioni climatiche e stradali [...]
Pheega...
mezzo milione di km sul groppone e non sai come affrontare una discesa?
:-D

E.D.

mangi

unread,
Jun 5, 2023, 7:19:06 AM6/5/23
to
Armando Lario ha scritto questo lunedì:
>
> in seconda con quella pendenza il motore andava su di giri parecchio e
> strappava, meglio la terza.

Con la terza prendi troppa velocita' e ti ritrovi nei guai, te l'hanno gia'
detto, tieni la seconda e se ti sembra che il motore urla troppo freni.
Sembri uno che ha appena preso la patente (o stai trollando).

> ancora nessuno ha chiarito bene se è meglio tenere il freno leggermente
> premuto continuamente lungo la discesa o dare dei colpi alternati a
> delle pause

Se tieni il piede sul freno fisso bruci tutto, meglio frenate decise
alternate a pause di raffreddamento.

--
mangi (57, 483+260+60, MB)
https://imgur.com/UAkmOhX
https://imgur.com/f0FSyli
https://imgur.com/wMtiiO6
https://imgur.com/i8oM6Gu

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 7:22:37 AM6/5/23
to
a leggere qui ho fatto la cosa più giusta

> E.D.

Emerito D********?
:D

valerio vanni

unread,
Jun 5, 2023, 7:26:35 AM6/5/23
to
Il giorno domenica 4 giugno 2023 alle 21:55:47 UTC+2 Armando Lario ha scritto:
> On Sunday, 4 June 2023 at 21:33:23 UTC+2, Valerio Vanni wrote:
>
> > Un'analisi grossolana su Google Earth della strada che hai indicato
> > indica una pendenza del 10-11%, secondo me a cavallo tra la seconda e
> > la terza marcia.
> come hai fatto a dedurre questa pendenza?

Ho tirato una riga su google earth che comprendesse quella lunga dritta, ne ho presi 4 km. Poi ho guardato la quota inziale e quella finale, poco più di 400 metri.
Tieni presente che non è una pendenza proprio lieve, soprattutto su un tratto lungo.

> > Ma forse non č il caso di focalizzarsi sulla singola strada. Sono cose
> > da sentire al momento: "in questa marcia la macchina mi scappa via"
> > contro "cosě scendo troppo piano, mi posso permettere una marcia in
> > piů".
> la prima che hai detto, in seconda mi scappa via, e di scendere in prima non ci ho pensato, a dire il vero ma mi pare veramente eccessivo.

La prima su quella pendenza è sicuramente eccessiva.
Ma la seconda ti frena la macchina meglio della terza, la tua scelta ti ha fatto lavorare di più i freni.

mangi

unread,
Jun 5, 2023, 7:27:17 AM6/5/23
to
Beppe ha scritto questo lunedì:
>
> Direi che semplicemente dovresti imparare a guidare. Da come ti descrivi
> sei in pericolo pubblico.

Ha fatto mezzo milione di km eh!
Non so se ridere o piangere.

valerio vanni

unread,
Jun 5, 2023, 7:27:39 AM6/5/23
to
Allora non era il 25%.

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 7:28:47 AM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 13:19:06 UTC+2, mangi wrote:

> > in seconda con quella pendenza il motore andava su di giri parecchio e
> > strappava, meglio la terza.
> Con la terza prendi troppa velocita' e ti ritrovi nei guai, te l'hanno gia'
> detto, tieni la seconda e se ti sembra che il motore urla troppo freni.

no, non va bene: se la lascio andare in pochi metri va su di giri subito e urla troppo e devo alternare questi urli a frenate troppo frequenti.
in terza non urlava troppo, un po' sì ma accettabile, e l'alternanza freni/freno motore era meno frequente

> Sembri uno che ha appena preso la patente (o stai trollando).

a me sembrate in molti, non tutti, piuttosto incompetenti, pensate che tutto sia spiegabile in base alle auto che avete usato voi, o maggiormente performanti, ma non è così.
oltre che paranoici con la paura dei troll, che non sapete distinguere.
pensate di essere furbi ma anche come 007 non siete un gran che

> Se tieni il piede sul freno fisso bruci tutto, meglio frenate decise
> alternate a pause di raffreddamento.

ok, sei il terzo che conferma, che poi è quel che effettivamente ho fatto

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 7:30:46 AM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 13:26:35 UTC+2, valerio vanni wrote:

> Tieni presente che non è una pendenza proprio lieve, soprattutto su un tratto lungo.

eh lo so

> La prima su quella pendenza è sicuramente eccessiva.

anche la seconda, almeno con la mia auto

> Ma la seconda ti frena la macchina meglio della terza, l

beh certo

> a tua scelta ti ha fatto lavorare di più i freni.

idem

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 7:31:20 AM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 13:27:17 UTC+2, mangi wrote:
> Beppe ha scritto questo lunedì:
> >
> > Direi che semplicemente dovresti imparare a guidare. Da come ti descrivi
> > sei in pericolo pubblico.
> Ha fatto mezzo milione di km eh!
> Non so se ridere o piangere.

nel dubbio vai a cagare :D

valerio vanni

unread,
Jun 5, 2023, 7:32:39 AM6/5/23
to
Il giorno lunedì 5 giugno 2023 alle 10:06:06 UTC+2 Giacobino da Tradate ha scritto:
> >> In caso di discese lunghe e ripide devi usare la stessa marcia che
> >> avresti usato in salita
> > Questo discorso valeva 40-50 anni fa, quando i motori avevano meno
> > potenza.
>
> Secondo me resta sempre un punto di partenza valido, poi si guarda come
> va e si corregge. Semmai e' il cambio automatico a sparigliare i
> giochi. Che poi dipende dall'automatico, con i robotizzati di oggi si
> puo' sempre mettere in manuale e scalare. Con 8 marce, almeno una buona
> la azzecchi x forza.

Diciamo che vale per un verso: non mettere una marcia più lunga di quella della salita.
E comunque il metodo ha una fallacia dal punto di vista pratico: io trovo una discesa, cosa ne so della marcia da usare in salita? Torno indietro per provare? ;-)

mangi

unread,
Jun 5, 2023, 7:33:22 AM6/5/23
to
Armando Lario ha scritto questo lunedì:
>
> nel dubbio vai a cagare :D

Ok, ti classifico come imbecille e ti metto nel killfile.
Addio.

valerio vanni

unread,
Jun 5, 2023, 7:38:08 AM6/5/23
to
Il ragionamento, però "in seconda mi scappa via, quindi metto la terza" è totalmente sbagliato se vuoi salvare i freni. E' come dire "quella macchina da 20000 euro non riesco a comprarla, quindi ordino il modello da 30000".
Metti la terza se valuti che i tuoi freni possano sopportare quel lavoro, insomma se ti puoi permettere la terza piuttosto che la seconda.

Dr. Ogekuri

unread,
Jun 5, 2023, 7:44:26 AM6/5/23
to
Il giorno lunedì 5 giugno 2023 alle 13:07:44 UTC+2 edi'® ha scritto:

> mezzo milione di km sul groppone e non sai come affrontare una discesa?

ne uccide più la pianura che l'autostrada :D

valerio vanni

unread,
Jun 5, 2023, 7:44:42 AM6/5/23
to
Il giorno lunedì 5 giugno 2023 alle 13:28:47 UTC+2 Armando Lario ha scritto:

> no, non va bene: se la lascio andare in pochi metri va su di giri subito e urla troppo e devo alternare questi urli a frenate troppo frequenti.
> in terza non urlava troppo, un po' sì ma accettabile, e l'alternanza freni/freno motore era meno frequente

E hai sentito odore di bruciato, te lo sei dimenticato?

> > Sembri uno che ha appena preso la patente (o stai trollando).
> a me sembrate in molti, non tutti, piuttosto incompetenti, pensate che tutto sia spiegabile in base alle auto che avete usato voi, o maggiormente performanti, ma non è così.

Guarda che sei te quello che con la terza sta facendo affidamento sui freni performanti, eh...

valerio vanni

unread,
Jun 5, 2023, 7:53:05 AM6/5/23
to
Il giorno lunedì 5 giugno 2023 alle 12:35:42 UTC+2 dalai lamah ha scritto:
> Bisogna dire che gran parte della gente non tira mai le marce e quindi
> considera anomalo il normale rumore del motore ad alti giri. Per me finché
> stai sotto alla zona rossa (che dovrebbe essere chiaramente indicata sul
> contagiri) non c'č nessun problema.

Lui purtroppo non ce l'ha. Un metodo per conoscere la macchina sarebbe tirare le marce al limitatore, poi memorizzare le relative velocità da non superare in discesa.
Poi ok, c'è l'attrito e c'è la compressione, ma manca la combustione: il regime alto in discesa non scalda certo come in salita.

> Potenzialmente puň essere piů pericoloso scalare in seconda: il limitatore
> di giri non funziona durante la fase di freno motore, per cui se sei in
> terza ad alti giri e scali in seconda, il rischio di andare fuori giri č
> concreto.

È vero, ma come può uno pensare di scalare quando è su? Prima freni, poi scali.

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 8:05:33 AM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 13:38:08 UTC+2, valerio vanni wrote:

> Il ragionamento, però "in seconda mi scappa via, quindi metto la terza" è totalmente sbagliato se vuoi salvare i freni.

detta così posso anche essere d'accordo, ma abbiamo chiarito che c'è comunque un limite alle marce basse in discesa, per esempio qualcuno ha detto che mettere la prima è eccessivo, ecco nel mio caso è la seconda almeno in quella situazione.
per dirla a spanne: se metto in seconda devo frenare ogni 5 metri, se metto in terza devo frenare ogni 20 metri che mi pare più ragionevole.
o salvo i freni (che in effetti è meglio) o fondo il motore, ma abbiamo comunque visto che i freni non sono saltati e mi son durati qualche altra decina di migliaia di km.
se poi i miei freni fumano penso che la colpa sia dei freni, visto che il tipo che mi ha sorpassato in golf alla fine della discesa alla prima curva ha dato una bella inchiodata se n'è fregato altamente (lui se lo può permettere) e ha continuato

> E' come dire "quella macchina da 20000 euro non riesco a comprarla, quindi ordino il modello da 30000".
> Metti la terza se valuti che i tuoi freni possano sopportare quel lavoro, insomma se ti puoi permettere la terza piuttosto che la seconda.

esatto

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 8:07:01 AM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 13:44:42 UTC+2, valerio vanni wrote:

> E hai sentito odore di bruciato, te lo sei dimenticato?

magari lo stesso odore lo fanno tutti i freni, solo che io lo sento, chi ha una macchina meno sgrausa no

> > > Sembri uno che ha appena preso la patente (o stai trollando).
> > a me sembrate in molti, non tutti, piuttosto incompetenti, pensate che tutto sia spiegabile in base alle auto che avete usato voi, o maggiormente performanti, ma non è così.
> Guarda che sei te quello che con la terza sta facendo affidamento sui freni performanti, eh...

beh alla fine il loro lavoro lo han fatto

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 8:08:42 AM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 13:33:22 UTC+2, mangi wrote:
> Armando Lario ha scritto questo lunedì:
> >
> > nel dubbio vai a cagare :D
> Ok, ti classifico come imbecille e ti metto nel killfile.
> Addio.

ecco, bravo, che di cretini che mi mettono nel killfile ne ho sempre bisogno

korradoroma

unread,
Jun 5, 2023, 8:15:53 AM6/5/23
to
Il giorno domenica 4 giugno 2023 alle 11:32:42 UTC+2 Armando Lario ha scritto:
> tempo fa mi è capitato di andare a fare un giro al parco della maiella (un posto stupendo).
> dopo essere arrivato in cima facendo un sacco di tornanti con la mia punto sono sceso lungo una strada ripida, dritta e lunghissima, che se non ricordo male è questa:
> https://tinyurl.com/mt7dmvf
> il "freno motore" non funzionava gran che, persino in terza, dovevo premere spesso il freno, e anche qui il dubbio: "lo tengo sempre un pelino premuto o gli do un colpo forte ogni tanto per rallentare?"
> panico quando ho sentito odore di bruciato, ma la cosa che mi ha sconvolto è che ad un certo punto mi è arrivato dietro uno sparato che è andato in escandescenza sfanalandomi perchè voleva passare.
> cafoni in quei parchi, sopratutto i ciclisti e i motociclisti che ne fanno di tutti i colori, ma lasciamo perdere...
> ho frenato del tutto, ho accostato e l'ho fatto passare ed è partito a razzo in discesa, mentre io ero piuttosto spaventato.
> alla fine della discesa ero piuttosto provato, continuavo a sentire odore di bruciato dalle ruote, ma poi non ho avuto nessuna conseguenza.
> sempre da quelle parti mi è successa una cosa forse peggiore, non ricordo se nella A24 o A25, era comunque un'autostrada con barriera alla fine, non riesco a capire da google maps, erano circa 1500 m di dislivello per arrivare sino al mare verso l'A14. Anche lì tutti sparati in discesa mentre io spaventato che sentivo odore di bruciato e se non frenavo arrivavo a 200 km/h
> che consigli date in questi casi?
> grazie e buona domenica
sui monti Tatra, in repubblica Ceka, c'era un cartello stradale in cui era riportato il disegno della griglia del cambio che indicava la marcia da inserire per affrontare al meglio la lunga discesa senza stressare troppo l'impianto frenate. questo almeno nei primi anni 2000. probabilmente negli ultimi tempi le cose sono cambiate e hanno fatto qualche tunnel (ai tempi se ne parava), ma allora si doveva percorrere una strada con una forte pendenza per superare le montagne.

valerio vanni

unread,
Jun 5, 2023, 8:20:41 AM6/5/23
to
Il giorno lunedì 5 giugno 2023 alle 14:05:33 UTC+2 Armando Lario ha scritto:
> On Monday, 5 June 2023 at 13:38:08 UTC+2, valerio vanni wrote:
>
> > Il ragionamento, però "in seconda mi scappa via, quindi metto la terza" è totalmente sbagliato se vuoi salvare i freni.
> detta così posso anche essere d'accordo, ma abbiamo chiarito che c'è comunque un limite alle marce basse in discesa

Esatto, il limite minimo è la marcia più bassa che hai.

>per esempio qualcuno ha detto che mettere la prima è eccessivo

Lo dico anch'io, per quella discesa.

>ecco nel mio caso è la seconda almeno in quella situazione.

Se senti puzzare i freni, no. Ci voleva. Oh, io mi fido del tuo naso, l'hai detto tu che puzzavano i freni.

> per dirla a spanne: se metto in seconda devo frenare ogni 5 metri, se metto in terza devo frenare ogni 20 metri che mi pare più ragionevole.

Ah... e quindi in prima devi frenare ogni metro? In quarta ogni 50 metri?
Non hai capito niente del concetto base, mi sa.

> o salvo i freni (che in effetti è meglio) o fondo il motore

Non fondi niente.

> se poi i miei freni fumano penso che la colpa sia dei freni,

No, il guidatore sei tu. La colpa e' tua, semplicemente. La guida va adattata alle possibilità del mezzo che si sta guidando.

Ci sono mezzi che frenano ancora meno della tua macchina, non credere. Prendiamo due autotreni carichi, 44 tonnellate e andiamo a fare un bella discesa lunga. Uno io e uno te.
Il mio arriva in fondo senza problemi, il tuo se ci arriva ha le ganasce e i dischi roventi.
Sempre che ci arrivi, perché con quel concetto che hai capito a rovescio sono alte le probabilità che tu vada fuori strada.
Immagino che diresti "E'colpa dei freni!"

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 8:40:10 AM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 14:15:53 UTC+2, korradoroma wrote:

> sui monti Tatra, in repubblica Ceka, c'era un cartello stradale in cui era riportato il disegno della griglia del cambio che indicava la marcia da inserire per affrontare al meglio la lunga discesa senza stressare troppo l'impianto frenate. questo almeno nei primi anni 2000. probabilmente negli ultimi tempi le cose sono cambiate e hanno fatto qualche tunnel (ai tempi se ne parava), ma allora si doveva percorrere una strada con una forte pendenza per superare le montagne.

interessante questa testimonianza.
mi viene però il dubbio che non sia un'indicazione universale: ogni macchina ha i suoi rapporti, la seconda della mia non è quella di un suv, però confermi che il problema si pone e qualcuno ha anche dato dei consigli
+1

valerio vanni

unread,
Jun 5, 2023, 8:46:24 AM6/5/23
to
È un'indicazione di massima.

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 8:48:28 AM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 14:20:41 UTC+2, valerio vanni wrote:

> Esatto, il limite minimo è la marcia più bassa che hai.

non dire stupidaggini, il limite minimo e lo hai anche detto tu è quello che ti fa andare fuori giri

> >per esempio qualcuno ha detto che mettere la prima è eccessivo
> Lo dico anch'io, per quella discesa.

ecco bravo, lo vedi?
io ti dico anche la seconda, nel mio caso

> >ecco nel mio caso è la seconda almeno in quella situazione.
> Se senti puzzare i freni, no. Ci voleva. Oh, io mi fido del tuo naso, l'hai detto tu che puzzavano i freni.

e fidati anche delle mie orecchie, in seconda la mandavo fuori giri

> > per dirla a spanne: se metto in seconda devo frenare ogni 5 metri, se metto in terza devo frenare ogni 20 metri che mi pare più ragionevole.
> Ah... e quindi in prima devi frenare ogni metro? In quarta ogni 50 metri?

questo lo stai dicendo tu, non l'ho detto io: in quarta frenava se arrivavo a 70 forse, in quella strada inammissibile

> Non hai capito niente del concetto base, mi sa.

e allora spiegacelo tu

> > o salvo i freni (che in effetti è meglio) o fondo il motore
> Non fondi niente.

era per dire, quel che è, cosa succede se vado fuori giri?

> > se poi i miei freni fumano penso che la colpa sia dei freni,
> No, il guidatore sei tu. La colpa e' tua, semplicemente. La guida va adattata alle possibilità del mezzo che si sta guidando.

non è vero un bel niente, se hai un catorcio certe cose non le puoi/devi fare, infatti sopra mi han consigliato un land rover

> Ci sono mezzi che frenano ancora meno della tua macchina, non credere. Prendiamo due autotreni carichi, 44 tonnellate e andiamo a fare un bella discesa lunga. Uno io e uno te.
> Il mio arriva in fondo senza problemi, il tuo se ci arriva ha le ganasce e i dischi roventi.
> Sempre che ci arrivi, perché con quel concetto che hai capito a rovescio sono alte le probabilità che tu vada fuori strada.
> Immagino che diresti "E'colpa dei freni!"

se tu/qualcuno mi garantisce che al motore non succede niente se vado fuori giri, come avete detto in tanti, allora posso anche mettere la prima no?
e però tu lo sconsigli.
scendo a 10 km/h, il motore a 10000 giri, tappi nelle orecchie e chiuso il discorso

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 9:07:17 AM6/5/23
to
certo, e cosa ho detto io?
è lo stesso discorso tra la mia terza e la tua seconda, probabilmente nessuna delle 2 va bene per quella pendenza e ci vorrebbe qualcosa di intermedio: le pendenze variano in maniera continua ma le marce no

valerio vanni

unread,
Jun 5, 2023, 9:26:04 AM6/5/23
to
Il giorno lunedì 5 giugno 2023 alle 14:48:28 UTC+2 Armando Lario ha scritto:
> On Monday, 5 June 2023 at 14:20:41 UTC+2, valerio vanni wrote:
>
> > Esatto, il limite minimo è la marcia più bassa che hai.
> non dire stupidaggini, il limite minimo e lo hai anche detto tu è quello che ti fa andare fuori giri

No, fuori giri ci finisci solo se non sei capace di guidare.

> > >per esempio qualcuno ha detto che mettere la prima è eccessivo
> > Lo dico anch'io, per quella discesa.
> ecco bravo, lo vedi?
> io ti dico anche la seconda, nel mio caso

Se in terza ti tocca frenare troppo, no.
Poi, mettiamo che lì vada bene la terza: aumenta un po' la pendenza, e ci vuole la seconda.


> > > per dirla a spanne: se metto in seconda devo frenare ogni 5 metri, se metto in terza devo frenare ogni 20 metri che mi pare più ragionevole.
> > Ah... e quindi in prima devi frenare ogni metro? In quarta ogni 50 metri?
> questo lo stai dicendo tu, non l'ho detto io: in quarta frenava se arrivavo a 70 forse, in quella strada inammissibile
> > Non hai capito niente del concetto base, mi sa.
> e allora spiegacelo tu

"Se metto in seconda devo frenare ogni 5 metri, se metto in terza devo frenare ogni 20 metri". Questa è una bestialità... è il concetto base, che hai capito a rovescio.
Una marcia più corta frena più della marcia lunga, con la terza devi frenare di più che con la seconda.

> > > o salvo i freni (che in effetti è meglio) o fondo il motore
> > Non fondi niente.
> era per dire, quel che è, cosa succede se vado fuori giri?

Non devi andare fuori giri! Se in una marcia tende a salire troppo di giri, devi frenare.

> > > se poi i miei freni fumano penso che la colpa sia dei freni,
> > No, il guidatore sei tu. La colpa e' tua, semplicemente. La guida va adattata alle possibilità del mezzo che si sta guidando.
> non è vero un bel niente, se hai un catorcio certe cose non le puoi/devi fare, infatti sopra mi han consigliato un land rover
> > Ci sono mezzi che frenano ancora meno della tua macchina, non credere. Prendiamo due autotreni carichi, 44 tonnellate e andiamo a fare un bella discesa lunga. Uno io e uno te.
> > Il mio arriva in fondo senza problemi, il tuo se ci arriva ha le ganasce e i dischi roventi.
> > Sempre che ci arrivi, perché con quel concetto che hai capito a rovescio sono alte le probabilità che tu vada fuori strada.
> > Immagino che diresti "E'colpa dei freni!"
> se tu/qualcuno mi garantisce che al motore non succede niente se vado fuori giri, come avete detto in tanti, allora posso anche mettere la prima no?
> e però tu lo sconsigli.

Lo sconsiglio sì, ma ripeto che non devi andare fuori giri.
Devi cercare la marcia giusta per non sollecitare troppo i freni.

La prima non ha senso in una discesa del genere, ma non perché ti prende giri. Al contrario, ti frena troppo e non tocchi per niente i freni, ma non ha senso andare giù così piano.
Se c'è il 20% e passa, prima marcia alla grande.

valerio vanni

unread,
Jun 5, 2023, 9:30:31 AM6/5/23
to
Il giorno lunedì 5 giugno 2023 alle 15:07:17 UTC+2 Armando Lario ha scritto:
> > > mi viene però il dubbio che non sia un'indicazione universale: ogni macchina ha i suoi rapporti, la seconda della mia non è quella di un suv, però confermi che il problema si pone e qualcuno ha anche dato dei consigli
> > > +1
> > È un'indicazione di massima.
> certo, e cosa ho detto io?
> è lo stesso discorso tra la mia terza e la tua seconda, probabilmente nessuna delle 2 va bene per quella pendenza e ci vorrebbe qualcosa di intermedio: le pendenze variano in maniera continua ma le marce no

Quindi... che soluzione proponi?
Vuoi fermarti, tirare il freno a mano e mettere un cartello "aiuto, mi manca la marcia ottimale per questa discesa".
Forse qualcuno che passa si pone dei dubbi sulla tua capacità di guida.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 5, 2023, 9:45:18 AM6/5/23
to
On 04/06/2023 15:40, Skywalker Senior wrote:
> Armando Lario ha usato la sua tastiera per scrivere :
>> On Sunday, 4 June 2023 at 12:27:45 UTC+2, Valerio Vanni wrote:
>>
>>> Non č grave la situazione, avevi ancora la seconda e la prima che
>>> potevano frenare meglio.
>>
>> ma stai scherzando? con la terza il motore urlava sembrava stesse per
>> saltare fuori dal cofano
>
> Sì, se pretendi di andare giù a 60/70kmh.
> Se invece vuoi stare tranquillo, tieni la seconda, e resti sui 40kmh (se
> la discesa è così ripida come la descrivi, direi che la velocità
> giusta), e te ne freghi dei cojoni che ti sfanalano da dietro.

Direi che e' la giusta riposta.
Ma c'e' questa "sindrome del rettilineo" che frega chi non capisce
molto di meccanica. Ovvero, se ci sono i tornanti, scendere a 40 km/h
sembra quasi giustificato dalla tante curve. Ma un rettilineo ?
Ci sono persone per cui l'idea di andare a 40 km/h per anche un'ora
lungo un rettilineo e' qualcosa tra lo scandaloso e il fuori dal mondo.
E cosi' si schiantano.

Quelli che sorpassavano allegramente stavano giocando con il fuoco,
perche' in quelle condizioni non c'e' riserva: se qualcosa va
storto (un problema ai freni, o altro), lo schianto e' assicurato.

> Io la prima e ultima volta che ho esagerato col pedale del freno (sulla
> strada che dal passo del Ghisallo scende verso Bellagio, con la mia
> vecchia Punto), sono arrivato in fondo con la macchina che non frenava
> quasi per niente, e sono quasi arrivato in mezzo all'incrocio. Pur
> pigiando a fondo il pedale del freno, la macchina non si fermava
> (effetto spugna)

Appunto. E il freno a mano non e' sto granche' (a me e' successo che
ho perso i freni in citta' a 30 km/h: ho dovuto tirare come un hulk
per fermarmi prima di investire un pedone sbucato dietro al bus in
fermata).

Quello che la gente non capisce e' che non si deve mettere a rischio la
capacita' di frenare un veicolo, in particolare se c'e' una lunga
discesa da fare. E se occorre scendere anche a 20 km/h, e' molto
meglio di altre alternativa.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 5, 2023, 9:48:27 AM6/5/23
to
On 04/06/2023 14:15, Valerio Vanni wrote:
> Il Sun, 4 Jun 2023 14:07:45 +0200, Giacobino da Tradate
> <jacopino...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Il giorno Sun, 4 Jun 2023 02:32:40 -0700 (PDT)
>> Armando Lario <amand...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> il "freno motore" non funzionava gran che, persino in terza, dovevo
>>> premere spesso il freno
>>
>> Trollatina cosi' cosi'
>
> Dici che ci sta prendeno in giro?
>
>> la "terza" in discesa non e' un freno motore. In caso di discese lunghe
>> e ripide devi usare la stessa marcia che avresti usato in salita
>
> Questo discorso valeva 40-50 anni fa, quando i motori avevano meno
> potenza. E lo stesso freno motore, o addirittura meno se si confronta
> un aspirato con un turbo.

Ambiguo. Intende dire che oggi si puo' usare una marcia superiore
in discesa di quella usata in salita, o una marcia inferiore
di quella usata in salita ?

> Oggi la marcia usata per la salita rischia di essere leggermente
> lunga.

Attendo spiegazione :-)

> Da me c'è una salita di circa mezzo km, con pendenza dell'11-12%.
> Con le macchine di 30 anni fa si andava su in seconda, con quelle di
> adesso si va su in terza. Ma in giù, se si vuole frenare poco,
> conviene ancora la seconda.

Ahm, ecco :-) Ma meglio dirlo in chiaro :-)

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 5, 2023, 9:50:18 AM6/5/23
to
On 04/06/2023 16:39, Armando Lario wrote:
> On Sunday, 4 June 2023 at 15:22:33 UTC+2, Zotto T wrote:
>
>> Per come la vedo io è un non problema: se scendendo la terza fa usare troppo i freni surriscaldandoli si usa la seconda.
>
> ma veramente pensate che con la punto in seconda in discesa con una pendenza del 15-20% il motore non si frulli?

Se in salita ha usato la prima marcia in alcuni punti,
deve mettere la prima marcia SENZA ACCELERARE e vedra'
che i freni non le servono.

8>< ----

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 10:20:39 AM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 15:26:04 UTC+2, valerio vanni wrote:

> No, fuori giri ci finisci solo se non sei capace di guidare.

ma non lo hai detto tu (non ho voglia di riguardare sopra) che se la marcia è troppo bassa vai fuori giri?
al di là che non si sappia guidare, mi interessa il concetto

> "Se metto in seconda devo frenare ogni 5 metri, se metto in terza devo frenare ogni 20 metri". Questa è una bestialità... è il concetto base, che hai capito a rovescio.
> Una marcia più corta frena più della marcia lunga, con la terza devi frenare di più che con la seconda.

ho capito il malinteso, spiego meglio:
-metto la seconda, in pochi metri va a giri altissimi (per non dire fuori giri), e devo frenare quasi subito per evitare di rimanerci per troppo tempo e rompere il motore (o quel che è), quindi devo alternare frenata e rilascio facciamo ogni 5 secondi
-metto la terza, per arrivare ad un numero di giri altissimo passano 20 metri, quindi freno/rilascio ogni 20 secondi (diciamo), ma arrivo a 70 km/h, quindi devo frenare forte, da cui l'odore di bruciato
cosa c'è che non va nel raccontare questo?
questo accade eh

> La prima non ha senso in una discesa del genere, ma non perché ti prende giri. Al contrario, ti frena troppo e non tocchi per niente i freni, ma non ha senso andare giù così piano.

boh, ero in giro turistico, non era questo il problema, per me avrebbe senso, ma in prima non ho idea di cosa sarebbe accaduto, non ho neanche provato, visto che con la seconda non mi sentivo bene

> Se c'è il 20% e passa, prima marcia alla grande.

allora se non ho capito male, fermo restando quel che ho detto poche righe sopra, se avessi messo la prima non sarebbe andata a giri altissimi e l'unica alternativa per pendenze estreme è solo mettere la prima?

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 10:24:58 AM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 15:50:18 UTC+2, Roberto Deboni DMIsr wrote:
> On 04/06/2023 16:39, Armando Lario wrote:
> > On Sunday, 4 June 2023 at 15:22:33 UTC+2, Zotto T wrote:
> >
> >> Per come la vedo io è un non problema: se scendendo la terza fa usare troppo i freni surriscaldandoli si usa la seconda.
> >
> > ma veramente pensate che con la punto in seconda in discesa con una pendenza del 15-20% il motore non si frulli?
>
> Se in salita ha usato la prima marcia in alcuni punti,

sì ho messo la prima ma ero sull'altro versante della montagna con tornanti, dove sono sceso prima di arrivare a dei tornanti c'era una bella discesa ripida (valerio ha calcolato circa 11%) e dritta

> deve mettere la prima marcia SENZA ACCELERARE e vedra'
> che i freni non le servono.

certo che non accelero, quindi ora chiariamo che ci voleva la prima.
ma la seconda non andava bene, credetemi.
peraltro ho dubbi anche sulla prima, in discese ripidissime ho sempre usato i freni, ma erano brevi discese

valerio vanni

unread,
Jun 5, 2023, 10:50:49 AM6/5/23
to
Il giorno lunedì 5 giugno 2023 alle 16:20:39 UTC+2 Armando Lario ha scritto:
> On Monday, 5 June 2023 at 15:26:04 UTC+2, valerio vanni wrote:
>
> > No, fuori giri ci finisci solo se non sei capace di guidare.
> ma non lo hai detto tu (non ho voglia di riguardare sopra) che se la marcia è troppo bassa vai fuori giri?
> al di là che non si sappia guidare, mi interessa il concetto


Ha detto qualcuno, giustamente, questo: se sei in una marcia a una certa velocità, col motore su di giri e scali, puoi finire fuori giri. Ma mi sembra superfluo dirlo: prima freni, scali solo quando la velocità è sostenibile dalla seconda marcia.
Mi sembra superfluo in quanto all'ABC della guida.

> > "Se metto in seconda devo frenare ogni 5 metri, se metto in terza devo frenare ogni 20 metri". Questa è una bestialità... è il concetto base, che hai capito a rovescio.
> > Una marcia più corta frena più della marcia lunga, con la terza devi frenare di più che con la seconda.
> ho capito il malinteso, spiego meglio:
> -metto la seconda, in pochi metri va a giri altissimi (per non dire fuori giri), e devo frenare quasi subito per evitare di rimanerci per troppo tempo e rompere il motore (o quel che è), quindi devo alternare frenata e rilascio facciamo ogni 5 secondi

Probabilmente la seconda che va così in fretta su di giri indica una pendenza maggiore di quella che dicevamo, ma prendo atto dello scenario.

> -metto la terza, per arrivare ad un numero di giri altissimo passano 20 metri, quindi freno/rilascio ogni 20 secondi (diciamo),

E' qui che sbagli il ragionamento. Il fattore base da considerare è la velocità, è la velocità che ti butta fuori strada e/o ti surriscalda i freni. La prima cosa da capire è quale velocità ti puoi permettere in sicurezza su quel tratto, e hai i comandi per rimanere entro quella velocità.
Diciamo i 50? Vai giù in seconda e terza, e guarda quanto spesso devi frenare per non superarli.
In terza devi frenare più spesso e più forte che in seconda.

>ma arrivo a 70 km/h, quindi devo frenare forte, da cui l'odore di bruciato

Immagino. A me non mi capita, però.

> cosa c'è che non va nel raccontare questo?

Nel raccontarlo niente di male, nel sostenere che sia un buon sistema per scendere...

> > Se c'è il 20% e passa, prima marcia alla grande.
> allora se non ho capito male, fermo restando quel che ho detto poche righe sopra, se avessi messo la prima non sarebbe andata a giri altissimi e l'unica alternativa per pendenze estreme è solo mettere la prima?

Se tu avessi messo la prima in quella discesa al 10%, il motore avrebbe frenato troppo, ti saresti trovato a non toccare i freni per niente e addirittura a rallentare. A quel punto, uno dice "no, la prima e' troppo corta" e mette la seconda.

Al 20% e passa, in prima la macchina prende giri e tu freni per non farglieli prendere. Vai giu' ai 15-20. Se metti la seconda, ti trovi velocemente ai 40-50 e la macchina accelera ancora, vai giù di pedale del freno, cuoci i freni e vai fuori strada.

Nota bene: in discesa bisogna essere cautelativi: meglio scendere più piano e accorgersi che si può osare di più, che osare in prima battuta e poi frenare in emergenza. Soprattutto se non conosci la strada.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 5, 2023, 11:21:02 AM6/5/23
to
On 05/06/2023 09:02, Beppe wrote:
> Il 04/06/2023 11:32, Armando Lario ha scritto:
>> tempo fa mi è capitato di andare a fare un giro al parco della maiella
>> (un posto stupendo).

8>< ----

>> dislivello per arrivare sino al mare verso l'A14. Anche lì tutti
>> sparati in discesa mentre io spaventato che sentivo odore di bruciato
>> e se non frenavo arrivavo a 200 km/h
>> che consigli date in questi casi?
>> grazie e buona domenica
>
> Direi che semplicemente dovresti imparare a guidare. Da come ti descrivi
> sei in pericolo pubblico.

Perche' ? Una "foca", come dicono nel savonese, in che senso
sarebbe un "pericolo pubblico" ?

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 11:22:16 AM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 16:50:49 UTC+2, valerio vanni wrote:

> Ha detto qualcuno, giustamente, questo: se sei in una marcia a una certa velocità, col motore su di giri e scali, puoi finire fuori giri. Ma mi sembra superfluo dirlo: prima freni, scali solo quando la velocità è sostenibile dalla seconda marcia.
> Mi sembra superfluo in quanto all'ABC della guida.

infatti ti ripeto che non ho fatto una cosa del genere, siccome prima di arrivare alla discesa stavo andando piano, mi sono accorto subito che scendendo in seconda la macchina andava a giri troppo alti (per la mia percezione) e alla fine ho usato la terza

> Probabilmente la seconda che va così in fretta su di giri indica una pendenza maggiore di quella che dicevamo, ma prendo atto dello scenario.

o forse dipende dai rapporti.
la mia punto a metano mi pare sia 150-200 kg più pesante dell'omologa a benzina, magari gli han lasciato gli stessi rapporti, quindi si comporta in maniera piuttosto diversa, poi avevo la macchina un po' carica perchè ero in giro per lavoro con attrezzature varie, diciamo altri 50 kg, poi io 80 kg

> > -metto la terza, per arrivare ad un numero di giri altissimo passano 20 metri, quindi freno/rilascio ogni 20 secondi (diciamo),
> E' qui che sbagli il ragionamento. Il fattore base da considerare è la velocità, è la velocità che ti butta fuori strada e/o ti surriscalda i freni. La prima cosa da capire è quale velocità ti puoi permettere in sicurezza su quel tratto, e hai i comandi per rimanere entro quella velocità.
> Diciamo i 50? Vai giù in seconda e terza, e guarda quanto spesso devi frenare per non superarli.
> In terza devi frenare più spesso e più forte che in seconda.

no, te l'ho spiegato, a me non capitava così

> >ma arrivo a 70 km/h, quindi devo frenare forte, da cui l'odore di bruciato
> Immagino. A me non mi capita, però.

che macchina hai? non possiamo fare molti raffronti con macchine diverse

> > cosa c'è che non va nel raccontare questo?
> Nel raccontarlo niente di male, nel sostenere che sia un buon sistema per scendere...

non ho detto che è un buon sistema per scendere, ma che per come ha reagito la mia auto ho pensato fosse la soluzione migliore o meno peggio

> Se tu avessi messo la prima in quella discesa al 10%, il motore avrebbe frenato troppo, ti saresti trovato a non toccare i freni per niente e addirittura a rallentare. A quel punto, uno dice "no, la prima e' troppo corta" e mette la seconda.

non so, non mi torna, devo provare, ma sento che la mia auto si comporta in maniera diversa da come descrivete, il sospetto, rilancio, è il maggior peso a parità di motore dell'omologa a benzina. alla fine han preso quella e le han messo i bomboloni, a parità di tutto il resto.
se progetti un'auto avrai delle masse in gioco, ma se poi a quell'auto gli aggiungi 200 kg tutto salta

> Al 20% e passa, in prima la macchina prende giri e tu freni per non farglieli prendere. Vai giu' ai 15-20. Se metti la seconda, ti trovi velocemente ai 40-50 e la macchina accelera ancora, vai giù di pedale del freno, cuoci i freni e vai fuori strada.

infatti è il ragionamento che ho fatto.
allora il problema è un altro: mi sono spaventato troppo per il rumore degli alti giri in seconda marcia e magari andavano bene per quella situazione.
quando ho messo in seconda e ho staccato la frizione, quasi da *fermo* il motore ha aumentato velocissimamente i giri sino ad arrivare ad un punto, quando ancora era in crescita, in cui mi sono spaventato e ho frenato inchiodando e premendo la frizione. da lì ho deciso discendere in terza, facendo un paio di pause di un paio di minuti prima di ripartire

> Nota bene: in discesa bisogna essere cautelativi: meglio scendere più piano e accorgersi che si può osare di più, che osare in prima battuta e poi frenare in emergenza. Soprattutto se non conosci la strada.

d'accordo io sono sempre prudente anche con la strada libera, e detesto quelli che guidano come in italia

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 5, 2023, 11:31:28 AM6/5/23
to
On 05/06/2023 14:05, Armando Lario wrote:
> On Monday, 5 June 2023 at 13:38:08 UTC+2, valerio vanni wrote:
>
>> Il ragionamento, però "in seconda mi scappa via, quindi metto la terza" è totalmente sbagliato se vuoi salvare i freni.
>
> detta così posso anche essere d'accordo, ma abbiamo chiarito
> che c'è comunque un limite alle marce basse in discesa,

Nel senso che lei pare affermare, NON c'e' limite.
Posso SEMPRE inserire la prima in una discesa. E' da vedere
"se mi sta bene" per la conseguente velocita' (ovvero
limitare i giri motore al "suono giusto" visto che non ha
il contagiri).
Al contrario, COME DA LEI DIMOSTRATO, ci sono discese in cui
la terza marcia non va affatto bene. Il fatto che il motore
non strilli, non significa affatto che va bene, come pare
invece lei abbia interpettato, spostando l'attenzione da cio'
che e' critico a cio' che non ha importanza.

> per esempio qualcuno ha detto che mettere la prima è
> eccessivo,

Si faccia spiegare cosa intendeva per "eccessivo", perche'
temo non sia quello il significato a cui lei sta dando.

> ecco nel mio caso è la seconda almeno in quella situazione.

Se dieci guidatori le dicono che su quella strada, con la sua
pratica della zona, la seconda era la marcia da scegliere,
non crede che forse dovrebbe rifletterci sopra prima di
cassare il suggerimento ?

> per dirla a spanne: se metto in seconda devo frenare ogni
> 5 metri, se metto in terza devo frenare ogni 20 metri che
> mi pare più ragionevole.

Balle! (ma non avra' il cambio automatico ?)
Se il comune denominatore di ogni scelta della marcia e' il
TENERE IL PIEDE LONTANO DALl'ACCELERATORE E DALLA FRIZIONE,
CON MARCIA INSERITA!
e' fisicamente IMPOSSIBILE che in seconda lei debba usare
di piu' i freni che in terza. PUNTO!
Anzi, probabilmente, se metteva la prima marcia, non
aveva neanche da usare i freni.

A questo punto non resta che parlare del moto perpetuo ...

> o salvo i freni (che in effetti è meglio) o fondo il
> motore,

Teorema: e' piu' facile fondere il motore, a parita' di "consumo",
o meglio di, surriscaldamento, dei ferrodi, con la terza marcia
piuttosto che con la seconda marcia. Se lo ripeti fino a che non
diventa un convincimento.

8>< ----

> se poi i miei freni fumano penso che la colpa sia dei freni, visto che il tipo che mi ha sorpassato in golf alla fine della discesa alla prima curva ha dato una bella inchiodata se n'è fregato altamente (lui se lo può permettere) e ha continuato

Domanda, non e' che alla fine del rettilineo, la pendenza diminuiva,
magari fino quasi al "piano" ?

8>< ----

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 11:59:58 AM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 17:31:28 UTC+2, Roberto Deboni DMIsr wrote:

> Nel senso che lei pare affermare, NON c'e' limite.

no, io sto dicendo proprio che c'è un limite.
se mi confermate che con una pendenza anche del 30% scendere in prima non vado mai oltre il numero di giri massimo da bruciare o rovinare il motore o quel che è, allora il problema non si pone.
a me non è parso così

> Posso SEMPRE inserire la prima in una discesa. E' da vedere
> "se mi sta bene" per la conseguente velocita' (ovvero
> limitare i giri motore al "suono giusto" visto che non ha
> il contagiri).

ecco il problema, il suono giusto, non lo so, a me il suono della mia seconda con quella pendenza mi è parso pazzesco, tanto che ho inchiodato e premuto la frizione subito perchè mi pareva che stesse saltando per aria tutto.
poi la punto ha l'insonorizzazione che ha, si sente tutto nell'abitacolo

> Al contrario, COME DA LEI DIMOSTRATO, ci sono discese in cui
> la terza marcia non va affatto bene. Il fatto che il motore
> non strilli, non significa affatto che va bene, come pare
> invece lei abbia interpettato,

a lei continuano a parere cose sbagliate: se lo consideravo bene non aprivo il thread, infatti il motore non strillava ma i freni sì, quindi non andava bene per niente, e siccome in quei luoghi ci voglio tornare la cosa mi interessa

> Si faccia spiegare cosa intendeva per "eccessivo", perche'
> temo non sia quello il significato a cui lei sta dando.

ok, lo chiedo anche io: perchè è eccessivo? non ricordo chi l'ha detto, si faccia avanti

> Se dieci guidatori le dicono che su quella strada, con la sua
> pratica della zona, la seconda era la marcia da scegliere,
> non crede che forse dovrebbe rifletterci sopra prima di
> cassare il suggerimento ?

e se io le dico che il motore strillava da pazzi non crede che forse dovrebbe rifletterci sopra?

> > per dirla a spanne: se metto in seconda devo frenare ogni
> > 5 metri, se metto in terza devo frenare ogni 20 metri che
> > mi pare più ragionevole.
> Balle! (ma non avra' il cambio automatico ?)

ma balle cosa? ma non dica stupidaggini, è quel che accadeva, c'ero io in auto lei che ne sa?

> Se il comune denominatore di ogni scelta della marcia e' il
> TENERE IL PIEDE LONTANO DALl'ACCELERATORE E DALLA FRIZIONE,
> CON MARCIA INSERITA!
> e' fisicamente IMPOSSIBILE che in seconda lei debba usare
> di piu' i freni che in terza. PUNTO!

i freni li usavo perchè la macchina non frenava e i giri andavano a 10000, mi sembrava una formula 1

> Anzi, probabilmente, se metteva la prima marcia, non
> aveva neanche da usare i freni.

boh può darsi, non ho provato, se nella mia percezione la seconda non andava non ho provato neanche la prima se non per pochi metri all'inizio prima di mettere la seconda

> A questo punto non resta che parlare del moto perpetuo ...

le sue solite battute cretine :)

> Teorema: e' piu' facile fondere il motore, a parita' di "consumo",
> o meglio di, surriscaldamento, dei ferrodi, con la terza marcia
> piuttosto che con la seconda marcia. Se lo ripeti fino a che non
> diventa un convincimento.

il teorema non lo so, per quello che ho chiesto

> Domanda, non e' che alla fine del rettilineo, la pendenza diminuiva,
> magari fino quasi al "piano" ?

no perchè siamo a quasi 1000 m e comunque all'inizio della discesa non potevo saperlo, avevo il navigatore, ma non altitudini e pendenze

El_Ciula

unread,
Jun 5, 2023, 1:22:56 PM6/5/23
to
Armando Lario <amand...@gmail.com> ha scritto:
> On Monday, 5 June 2023 at 08:18:49 UTC+2, El_Ciula wrote:
>
>> Devi essere un autista della malora a leggere la discussione : )
>
> 500.000 km in tutta italia in tutte le condizioni climatiche e stradali, mai un incidente, mai una situazione di pericolo, eccetto alcuni casi colpa di altri sbruffoncelli come te :)
> molti di questi finiti male peraltro
>

Pure mio padre diceva così, I km erano 1 milione però, il fatto è
che guidava come un pullman, quindi di merda.
--

L'auto elettrica è come la diarrea, non sai mai se arrivi a casa...

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 1:31:52 PM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 19:22:56 UTC+2, El_Ciula wrote:
> Armando Lario <amand...@gmail.com> ha scritto:
> > On Monday, 5 June 2023 at 08:18:49 UTC+2, El_Ciula wrote:
> >
> >> Devi essere un autista della malora a leggere la discussione : )
> >
> > 500.000 km in tutta italia in tutte le condizioni climatiche e stradali, mai un incidente, mai una situazione di pericolo, eccetto alcuni casi colpa di altri sbruffoncelli come te :)
> > molti di questi finiti male peraltro
> >
>
> Pure mio padre diceva così, I km erano 1 milione però, il fatto è
> che guidava come un pullman, quindi di merda.

anche Prost una volta disse che guidare la ferrari era come un camion
XD

Valerio Vanni

unread,
Jun 5, 2023, 2:25:01 PM6/5/23
to
On Mon, 5 Jun 2023 15:45:11 +0200, Roberto Deboni DMIsr
<ne...@analisienergie.it> wrote:

>Ma c'e' questa "sindrome del rettilineo" che frega chi non capisce
>molto di meccanica. Ovvero, se ci sono i tornanti, scendere a 40 km/h
>sembra quasi giustificato dalla tante curve. Ma un rettilineo ?
>Ci sono persone per cui l'idea di andare a 40 km/h per anche un'ora
>lungo un rettilineo e' qualcosa tra lo scandaloso e il fuori dal mondo.

Probabilmente si stufano con molto meno: è impossibile trovare una
discesa ripida di 40 km, a meno che non si arrivi al centro della
terra ;-)

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 5, 2023, 2:26:19 PM6/5/23
to
On 05/06/2023 16:24, Armando Lario wrote:
> On Monday, 5 June 2023 at 15:50:18 UTC+2, Roberto Deboni DMIsr wrote:
>> On 04/06/2023 16:39, Armando Lario wrote:
>>> On Sunday, 4 June 2023 at 15:22:33 UTC+2, Zotto T wrote:
>>>
>>>> Per come la vedo io è un non problema: se scendendo la terza fa usare troppo i freni surriscaldandoli si usa la seconda.
>>>
>>> ma veramente pensate che con la punto in seconda in discesa con una pendenza del 15-20% il motore non si frulli?
>>
>> Se in salita ha usato la prima marcia in alcuni punti,
>
> sì ho messo la prima ma ero sull'altro versante della
> montagna con tornanti,

Ahh, cosi' non ha capito il ragionamento ...

> dove sono sceso prima di arrivare a dei tornanti c'era una
> bella discesa ripida (valerio ha calcolato circa 11%) e dritta

Si tratta di ragionare, anche se e' salito da altra strada, magari cosi'
lunga che la pendenza era mediamente ordinaria, in vita sua, le e'
mai capitato di salire per una pendenza del genere come quella che
ha trovato in discesa e che tanti patemi le ha causato ?
Ebbene, che marcia aveva inserito per vincere (nella sua memoria)
in quella evenienza ?
Trovata la risposta, faccia come consigliato da altri: tolga uno
al numero della marcia e usi quella. E se era la prima, si faccia
il segno della croca, prima di iniziare la discesa in prima (e non
in seconda o terza).

>> deve mettere la prima marcia SENZA ACCELERARE e vedra'
>> che i freni non le servono.
>
> certo che non accelero, quindi ora chiariamo che ci voleva la prima.
> ma la seconda non andava bene, credetemi.
> peraltro ho dubbi anche sulla prima, in discese ripidissime ho sempre usato i freni, ma erano brevi discese

Vediamo di chiarirci: sa perche' in terza il motore le sembrava
andare cosi' bene ? Perche' non frenava nulla, ora capisce ?

E in ogni caso, se anche con la seconda l'auto non rallenta (puo'
accadere con discese molto ripide), la risposta e' mettere la
prima marcia (e di conseguenza scendere a meno di 30 km/h),
NON LA terza! Mettendo la terza, solo perche' il motore sembrava
strillare in seconda, non significa affatto che sta migliorando
le cose, ma che, di fatto, sta faccendo solo lavorare i freni.
Naturalmente i freni non fanno rumori particolari quando si
stanno biscottando e cosi' lei crede che tutto vada bene.

Insomma, lei si affida sulle "sensazioni" invece che sulla
logica e il ragionamento.

Ma forse riesco a spiegarle l'errore: in parcheggio, con l'auto spenta,
inserisca la terza marcia e provi a spingere. L'auto si dovrebbe
muovere, anche se con molta a fatica, e probabilmente, se fa almeno
5-10 metri, fa pure un giro del motore.
Inserisca la prima e provi a ripetere l'esperimento.
La maggiore fatica che fa in prima (posto che l'auto si muova) e' un
altro modo di "valutare il freno motore".

korradoroma

unread,
Jun 5, 2023, 2:32:04 PM6/5/23
to
penso fosse riservato più che altro ai camion, ma nulla vieta di seguire il suggerimento. Perché non è certo un segnale obbligatorio.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 5, 2023, 2:35:28 PM6/5/23
to
On 05/06/2023 13:32, valerio vanni wrote:
> Il giorno lunedì 5 giugno 2023 alle 10:06:06 UTC+2 Giacobino da Tradate ha scritto:
>>>> In caso di discese lunghe e ripide devi usare la stessa marcia che
>>>> avresti usato in salita
>>> Questo discorso valeva 40-50 anni fa, quando i motori avevano meno
>>> potenza.
>>
>> Secondo me resta sempre un punto di partenza valido, poi si guarda come
>> va e si corregge. Semmai e' il cambio automatico a sparigliare i
>> giochi. Che poi dipende dall'automatico, con i robotizzati di oggi si
>> puo' sempre mettere in manuale e scalare. Con 8 marce, almeno una buona
>> la azzecchi x forza.
>
> Diciamo che vale per un verso: non mettere una marcia più lunga di quella della salita.
> E comunque il metodo ha una fallacia dal punto di vista pratico: io trovo una discesa, cosa ne so della marcia da usare in salita? Torno indietro per provare? ;-)

No, qui entra in gioco l'esperienza, la capacita' di ricordare cosa
richiede una certa pendenza al motore.

In ogni caso, nel dubbio, se ho davanti una lunga strada in discesa
(tipo il Passo dello Stelvio) io continuo a scendere di marcia fino a
quando non mi servono piu' i freni, o almeno, non in modo isterico.
E se occorre scendere a 30 km/h, scendo a 30 km/h anche se ho davanti
un rettilineo ... dovete immaginare l'effetto valanga ... il problema
e' che rimediare al superamento di certe velocita' in discesa non e'
detto sia sempre solvibile, ad un certo punto, oltre che i freni entra
in gioco anche la capacita' di tenuta delle gomme (si, in forte discesa,
frenando ad alta velocita', si puo' anche slittare, specie se l'asfalto
e' ormai "slick", per non dire se poi si trova ghiaino). Quindi,
che suonino pure. Se la pendenza e' tanta, non c'e' rettilineo che
tenga, non sono solo le curve che costringono a rallentare.
E se fosse per me, un errore di logica che presume che sul rettilineo
si possa sempre correre, seppure rispettando i cartelli di velocita'
(che deduco per altro mancassero), senza considerare altri fattori,
come la pendenza, merita la bocciatura alla scuola guida.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 5, 2023, 2:39:25 PM6/5/23
to
On 05/06/2023 14:06, Armando Lario wrote:
> On Monday, 5 June 2023 at 13:44:42 UTC+2, valerio vanni wrote:
>
>> E hai sentito odore di bruciato, te lo sei dimenticato?
>
> magari lo stesso odore lo fanno tutti i freni, solo che io lo sento, chi ha una macchina meno sgrausa no
>
>>>> Sembri uno che ha appena preso la patente (o stai trollando).
>>> a me sembrate in molti, non tutti, piuttosto incompetenti, pensate che tutto sia spiegabile in base alle auto che avete usato voi, o maggiormente performanti, ma non è così.
>> Guarda che sei te quello che con la terza sta facendo affidamento sui freni performanti, eh...
>
> beh alla fine il loro lavoro lo han fatto

I locali (io sono vissuto in montagna per alcuni anni, a parte la
frequentazione regolare), possono benissimo contare solo sui freni,
se devono fare solo pochi chilometri (per esempio, chi l'ha
sorpassato magari aveva la malga o quello che e', pochi chilometri
piu' avanti) e quindi dei freni non ha da preoccuparsi, per dopo
la scaldata, la macchina si ferma per una lunga decantazione.

Ma se uno (il turista) deve fare tutta la discesa della montagna,
punto di arrivo la pianura, non importa se dopo la pendenza e'
minore, entra in zona rischio, visto che dovra' continuare i freni
per almeno un'ora o piu', freni che sono gia' bollenti e non hanno
alcuna occasione per prendere fiato.

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 2:44:04 PM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 20:26:19 UTC+2, Roberto Deboni DMIsr wrote:

> Si tratta di ragionare, anche se e' salito da altra strada, magari cosi'
> lunga che la pendenza era mediamente ordinaria, in vita sua, le e'
> mai capitato di salire per una pendenza del genere come quella che
> ha trovato in discesa e che tanti patemi le ha causato ?
> Ebbene, che marcia aveva inserito per vincere (nella sua memoria)
> in quella evenienza ?

ma come faccio a immaginare una salita equivalente alla discesa di cui sto parlando?
l'ho fatta in un senso e non nell'altro

> Trovata la risposta, faccia come consigliato da altri: tolga uno
> al numero della marcia e usi quella. E se era la prima, si faccia
> il segno della croca, prima di iniziare la discesa in prima (e non
> in seconda o terza).

perchè mi devo fare il segno della croce?

> Vediamo di chiarirci: sa perche' in terza il motore le sembrava
> andare cosi' bene ? Perche' non frenava nulla, ora capisce ?

non è vero che non frenava nulla, frenava non abbastanza da non rendere necessari i freni

> E in ogni caso, se anche con la seconda l'auto non rallenta (puo'
> accadere con discese molto ripide), la risposta e' mettere la
> prima marcia (e di conseguenza scendere a meno di 30 km/h),
> NON LA terza! Mettendo la terza, solo perche' il motore sembrava
> strillare in seconda, non significa affatto che sta migliorando
> le cose, ma che, di fatto, sta faccendo solo lavorare i freni.
> Naturalmente i freni non fanno rumori particolari quando si
> stanno biscottando e cosi' lei crede che tutto vada bene.

probabilmente è andata così, rimane da dimostrare che la mia punto riesca a sopportare quel carico in frenata come freno motore, il che continua a farmi storcere il naso

> Insomma, lei si affida sulle "sensazioni" invece che sulla
> logica e il ragionamento.

e cavoli, altro che sensazioni, comunque sentire il rumore del motore è importante, al di là dei soli calcoli

> Ma forse riesco a spiegarle l'errore: in parcheggio, con l'auto spenta,
> inserisca la terza marcia e provi a spingere. L'auto si dovrebbe
> muovere, anche se con molta a fatica, e probabilmente, se fa almeno
> 5-10 metri, fa pure un giro del motore.
> Inserisca la prima e provi a ripetere l'esperimento.
> La maggiore fatica che fa in prima (posto che l'auto si muova) e' un
> altro modo di "valutare il freno motore".

questo lo so, non era in dubbio che la prima freni più della terza

Valerio Vanni

unread,
Jun 5, 2023, 2:48:36 PM6/5/23
to
On Mon, 5 Jun 2023 08:22:15 -0700 (PDT), Armando Lario
<amand...@gmail.com> wrote:

>> Probabilmente la seconda che va così in fretta su di giri indica una pendenza maggiore di quella che dicevamo, ma prendo atto dello scenario.
>
>o forse dipende dai rapporti.

No.

>> Diciamo i 50? Vai giù in seconda e terza, e guarda quanto spesso devi frenare per non superarli.
>> In terza devi frenare più spesso e più forte che in seconda.
>
>no, te l'ho spiegato, a me non capitava così

E' che fai un'analisi errata: il tuo ragionamento è "motore su di giri
= male" "motore a giri tranquilli = bene".

>> >ma arrivo a 70 km/h, quindi devo frenare forte, da cui l'odore di bruciato
>> Immagino. A me non mi capita, però.
>
>che macchina hai? non possiamo fare molti raffronti con macchine diverse

Non è rilevante, ho usato tanti mezzi diversi e il meccanismo è
universale.

>> Se tu avessi messo la prima in quella discesa al 10%, il motore avrebbe frenato troppo, ti saresti trovato a non toccare i freni per niente e addirittura a rallentare. A quel punto, uno dice "no, la prima e' troppo corta" e mette la seconda.
>
>non so, non mi torna, devo provare, ma sento che la mia auto si comporta in maniera diversa da come descrivete, il sospetto, rilancio, è il maggior peso a parità di motore dell'omologa a benzina. alla fine han preso quella e le han messo i bomboloni, a parità di tutto il resto.

I rapporti del cambio sono progettati per la velocità e la ripresa che
può avere la macchina. Non c'è niente da progettare per la discesa: ci
sono marce lunghe e marce corte, con un potere frenante progressivo e
sta al guidatore sceglierle.

>se progetti un'auto avrai delle masse in gioco, ma se poi a quell'auto gli aggiungi 200 kg tutto salta

L'auto pesa di più a parità di impianto frenante, e quindi scendi con
una marcia più lunga?

Niente, secondo me ci prendi in giro.
Almeno spero.

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 3:02:01 PM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 20:48:36 UTC+2, Valerio Vanni wrote:

> >o forse dipende dai rapporti.
> No.

come no? rapporti diversi ti portano a cambiare il numero della marcia, se hai 8 marce, io ne ho 5 tutto cambia

> E' che fai un'analisi errata: il tuo ragionamento è "motore su di giri
> = male" "motore a giri tranquilli = bene".

no: "motore troppo su di giri = male1"
"motore a giri tranquilli, ma con freni che fanno odore di bruciato = male2"
bisogna stabilire se male1 <=> male2

> L'auto pesa di più a parità di impianto frenante, e quindi scendi con
> una marcia più lunga?

non ho detto questo: l'auto pesa di più, quindi l'impianto frenante doveva essere cambiato

> Niente, secondo me ci prendi in giro.
> Almeno spero.

o ma vaffanculo

Valerio Vanni

unread,
Jun 5, 2023, 3:14:47 PM6/5/23
to
On Mon, 5 Jun 2023 20:35:14 +0200, Roberto Deboni DMIsr
<ne...@analisienergie.it> wrote:

>>> Secondo me resta sempre un punto di partenza valido, poi si guarda come
>>> va e si corregge. Semmai e' il cambio automatico a sparigliare i
>>> giochi. Che poi dipende dall'automatico, con i robotizzati di oggi si
>>> puo' sempre mettere in manuale e scalare. Con 8 marce, almeno una buona
>>> la azzecchi x forza.
>>
>> Diciamo che vale per un verso: non mettere una marcia più lunga di quella della salita.
>> E comunque il metodo ha una fallacia dal punto di vista pratico: io trovo una discesa, cosa ne so della marcia da usare in salita? Torno indietro per provare? ;-)
>
>No, qui entra in gioco l'esperienza, la capacita' di ricordare cosa
>richiede una certa pendenza al motore.

Sì, dicevo che quella regola è abbastanza teorica. Un consiglio da
scuola guida, tanto per far ragionare sul fatto che la discesa non è
rose e fiori solo perché il motore non arranca.

>In ogni caso, nel dubbio, se ho davanti una lunga strada in discesa
>(tipo il Passo dello Stelvio) io continuo a scendere di marcia fino a
>quando non mi servono piu' i freni, o almeno, non in modo isterico.

E' il metodo giusto. Poi si può provare a allungare, ma conviene stare
sul sicuro.

>dovete immaginare l'effetto valanga ... il problema
>e' che rimediare al superamento di certe velocita' in discesa non e'
>detto sia sempre solvibile

In particolare se il mezzo pesa parecchio. Nell'ultimo messaggio, che
pare un po' una presa in giro, Armando dice che la sua macchina pesa
200 kg in più e quindi il motore non gli frena bene, quindi deduce che
deve allungare.

Se prende un autotreno carico e scende al 10%, in mezzo km ha già
finito i freni e si prepara a tirar dritto alla prima curva.

Valerio Vanni

unread,
Jun 5, 2023, 3:16:23 PM6/5/23
to
On Mon, 5 Jun 2023 11:32:02 -0700 (PDT), korradoroma
<korrad...@gmail.com> wrote:

>> > sui monti Tatra, in repubblica Ceka, c'era un cartello stradale in cui era riportato il disegno della griglia del cambio che indicava la marcia da inserire per affrontare al meglio la lunga discesa senza stressare troppo l'impianto frenate. questo almeno nei primi anni 2000. probabilmente negli ultimi tempi le cose sono cambiate e hanno fatto qualche tunnel (ai tempi se ne parava), ma allora si doveva percorrere una strada con una forte pendenza per superare le montagne.
>> interessante questa testimonianza.
>> mi viene però il dubbio che non sia un'indicazione universale: ogni macchina ha i suoi rapporti, la seconda della mia non è quella di un suv, però confermi che il problema si pone e qualcuno ha anche dato dei consigli
>> +1
>
>penso fosse riservato più che altro ai camion, ma nulla vieta di seguire il suggerimento. Perché non è certo un segnale obbligatorio.

Ai camion, dici? Mi pare strano, i camion hanno cambi troppo variabili
come numero di marce. E hanno una variabilità di peso molto alta in
base al carico.

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 3:19:51 PM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 21:14:47 UTC+2, Valerio Vanni wrote:

> >In ogni caso, nel dubbio, se ho davanti una lunga strada in discesa
> >(tipo il Passo dello Stelvio) io continuo a scendere di marcia fino a
> >quando non mi servono piu' i freni, o almeno, non in modo isterico.
> E' il metodo giusto. Poi si può provare a allungare, ma conviene stare
> sul sicuro.

ricapitolando per semplificare: mi confermate che se c'è una discesa del 20% o più, facciamo 25%, se ne esistono, con il freno motore in qualsiasi automobile anche le più sgrause posso mettere la prima, il motore urla ma non si rompe e posso scendere in questo modo?

Giacobino da Tradate

unread,
Jun 5, 2023, 3:55:59 PM6/5/23
to
Il giorno Mon, 5 Jun 2023 05:20:39 -0700 (PDT)
valerio vanni <valeri...@gmail.com> ha scritto:

> Se senti puzzare i freni, no. Ci voleva. Oh, io mi fido del tuo naso,
> l'hai detto tu che puzzavano i freni.

magari a puzzare era la frizione, con le ruote che facevano girare
passivamente il motore imballandolo.



--
*** parla troppo? https://postimg.cc/3dG7nXp4 !


Giacobino da Tradate

unread,
Jun 5, 2023, 3:59:41 PM6/5/23
to
Il giorno Mon, 5 Jun 2023 05:05:31 -0700 (PDT)
Armando Lario <amand...@gmail.com> ha scritto:

> se metto in seconda devo frenare ogni 5 metri, se metto in terza devo
> frenare ogni 20 metri che mi pare più ragionevole.

??

se sei in seconda, il motore ti fa maggiormente da freno, quindi
la necessita' di frenare col pedale e' molto minore. Succede cioe'
l'opposto di cio' che scrivi.

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 4:05:25 PM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 21:59:41 UTC+2, Giacobino da Tradate wrote:
> Il giorno Mon, 5 Jun 2023 05:05:31 -0700 (PDT)
> Armando Lario <amand...@gmail.com> ha scritto:
> > se metto in seconda devo frenare ogni 5 metri, se metto in terza devo
> > frenare ogni 20 metri che mi pare più ragionevole.
> ??
>
> se sei in seconda, il motore ti fa maggiormente da freno, quindi
> la necessita' di frenare col pedale e' molto minore. Succede cioe'
> l'opposto di cio' che scrivi.

l'ho spiegato diverse volte: in seconda non freno perchè mi scappa la macchina, che comunque mi scappa, ma perchè aumenta parecchio il numero dei giri e non voglio che vadano oltre per la mia solita paura che si rompa qualcosa.
sì ma leggeteli un po' i miei post, altrimenti è un casino

Valerio Vanni

unread,
Jun 5, 2023, 4:08:36 PM6/5/23
to
On Mon, 5 Jun 2023 12:19:50 -0700 (PDT), Armando Lario
<amand...@gmail.com> wrote:

>On Monday, 5 June 2023 at 21:14:47 UTC+2, Valerio Vanni wrote:
>
>> >In ogni caso, nel dubbio, se ho davanti una lunga strada in discesa
>> >(tipo il Passo dello Stelvio) io continuo a scendere di marcia fino a
>> >quando non mi servono piu' i freni, o almeno, non in modo isterico.
>> E' il metodo giusto. Poi si puň provare a allungare, ma conviene stare
>> sul sicuro.
>
>ricapitolando per semplificare: mi confermate che se c'č una discesa del 20% o piů, facciamo 25%, se ne esistono, con il freno motore in qualsiasi automobile anche le piů sgrause posso mettere la prima, il motore urla ma non si rompe e posso scendere in questo modo?

Io direi "devi" piů che "puoi".

Se hai paura di salire troppo di giri e l'orecchio non ti basta, cerca
di capire il regime massimo. Una tirata al limitatore, e sai che in
prima fai A, in seconda B etc.

Armando Lario

unread,
Jun 5, 2023, 4:33:14 PM6/5/23
to
On Monday, 5 June 2023 at 22:08:36 UTC+2, Valerio Vanni wrote:

> >ricapitolando per semplificare: mi confermate che se c'č una discesa del 20% o piů, facciamo 25%, se ne esistono, con il freno motore in qualsiasi automobile anche le piů sgrause posso mettere la prima, il motore urla ma non si rompe e posso scendere in questo modo?
>
> Io direi "devi" piů che "puoi".
>
> Se hai paura di salire troppo di giri e l'orecchio non ti basta, cerca
> di capire il regime massimo. Una tirata al limitatore, e sai che in
> prima fai A, in seconda B etc.

come si fa una tirata al limitatore?

Valerio Vanni

unread,
Jun 5, 2023, 5:01:49 PM6/5/23
to
On Mon, 5 Jun 2023 13:33:12 -0700 (PDT), Armando Lario
<amand...@gmail.com> wrote:

>On Monday, 5 June 2023 at 22:08:36 UTC+2, Valerio Vanni wrote:
>
>> >ricapitolando per semplificare: mi confermate che se c'? una discesa del 20% o pi?, facciamo 25%, se ne esistono, con il freno motore in qualsiasi automobile anche le pi? sgrause posso mettere la prima, il motore urla ma non si rompe e posso scendere in questo modo?
>>
>> Io direi "devi" pi? che "puoi".
>>
>> Se hai paura di salire troppo di giri e l'orecchio non ti basta, cerca
>> di capire il regime massimo. Una tirata al limitatore, e sai che in
>> prima fai A, in seconda B etc.
>
>come si fa una tirata al limitatore?

Il limitatore è una funzione della centralina che, quando i giri
arrivano a una certa soglia, taglia l'alimentazione.
Proprio per non danneggiare il motore.

Acceleri finché non senti il regime che oscilla rapidamente senza
salire.
Prova a benzina, non so se l'impianto a metano abbia tarature diverse.

Skywalker Senior

unread,
Jun 5, 2023, 6:23:51 PM6/5/23
to
Il 04/06/2023, Armando Lario ha detto :
> On Sunday, 4 June 2023 at 15:40:59 UTC+2, Skywalker Senior wrote:
>
>> Sì, se pretendi di andare giù a 60/70kmh.
>
> no, io volevo andare lentamente anche per dare una sbirciatina al panorama
>
>> Se invece vuoi stare tranquillo, tieni la seconda, e resti sui 40kmh
>> (se la discesa è così ripida come la descrivi, direi che la velocità
>> giusta),
>
> 40 km/h in seconda con una punto?
> secondo me no

Il motore urlerà un po' ma si può fare. Poi nessuno ti vieta di toccare
comunque i freni di tanto in tanto, per fargli riprendere un po' di
fiato

>
>> e te ne freghi dei cojoni che ti sfanalano da dietro.
>
> eh, un mio vicino di casa l'hanno menato perchè non si è spostato ...

Esagerato

>
>> Io la prima e ultima volta che ho esagerato col pedale del freno (sulla
>> strada che dal passo del Ghisallo scende verso Bellagio, con la mia
>> vecchia Punto), sono arrivato in fondo con la macchina che non frenava
>> quasi per niente, e sono quasi arrivato in mezzo all'incrocio. Pur
>> pigiando a fondo il pedale del freno, la macchina non si fermava
>> (effetto spugna)
>
> io sarei andato in panico totale.

Non ti dico la faccia dei miei amici fermi allo stop, che ho dovuto
superare per evitare di finirgli addosso. La macchina si è fermata
quando ormai era fuori dallo stop quasi per metà... Il rischio è stato
davvero grosso, ma per fortuna non arrivava nessuno.
Inutile dire che subito dopo ho accostato e aspettato che i freni
tornassero funzionanti

> ma hai consumato i freni?
> cosa è l'effetto spugna?
> tenete conto che ogni volta che cambio i freni il meccanico si meraviglia
> delle loro buone condizioni, sono uno che guida molto delicatamente

Effetto spugna è quando e partiglie dei freni si surriscaldano e si
ammorbidiscono, e in pratica non fanno più attrito sul disco (o la
ganascia, se si tratta di freni a tamburo... sinceramente non ricordo
cosa aveva la Punto prima serie)
It is loading more messages.
0 new messages