Spera sempre di fare autostrada.. Non immagino nel misto quanti crampi al
piede
Scusa ma perchè la premi la frizione in curva? Utilità?
Non necessariamente gli istruttori di guida insegnano cose utili e
sensate... anzi...
Boh, ma davvero? Mi sembra una grossa boiata.
Maxwell, confermi? I tuoi colleghi sono da bastonare sulle gengive
direi....
cia'
Max
La frizione premuta riduce al massimo gli effetti del freno motore,
credo che quell'istruttore lo faccia per prevenire problemi nelle prime
prove pratiche.
Ma dopo aver fatto un po' di pratica, mi sembra assurdo continuare su
questa strada, senza considerare che in certi casi (ad esempio nelle
discese ripide) quella manovra e' piu' dannosa che altro.
>Il mio ex istruttore di guida mi ha insegnato
>proprio a tenere premuta la frizione! E tutt'ora, insegnano ai futuri
>guidatori, questo modo di affrontare le curve.
ROTFL. Da denuncia penale.
> Ciao a tutti...
> Un amico mi rimprovera sempre quando faccio le curve, perchè schiaccio
> sempre la frizione!Il mio ex istruttore di guida mi ha insegnato
> proprio a tenere premuta la frizione!
dai retta al tuo amico.
--
Fulmy(nato)
on Suzuki "Alita" GS500 and Skoda Fabia II Sport 1.4 16V
ovunque è pericolosa
praticamente metti l'auto in folle senza freno motore
quotone
piuttosto scalare una marcia per avere più freno motore disponibile
senza parole comunque
andrebbe realmente denunziato
Io ricordo che mi avevano spiegato di usare la frizione, ma credo
servisse solo a bassissima velocità, tanto è vero che da quando
guido non l'ho mai fatto.
Sono passati 24 anni per cui i ricordi sono molto sfocati, ma in
marcia normale può essere effettivamente pericoloso.
in realtà se tieni la frizione schiacciata perdi completamente il controllo
dell'auto, per quanto tu possa agire sul freno la macchina la vincerà sempre
grazie alal sua massa, e rischi veramente di percorrede delle traiettorie di
curca senza avere a priori la più pallida idea di quali siano.
a dire il vero a scuola guida l'insegnamento epr fare le curve era il
seguente:
arrivare nei rpessi della curva rallentando, scalare una marcia e affrontare
la curva con il motore "leggermente in tiro".
ed in effetti quella è l'unica maniera di mantenere il controllo del mezzo
durante la curva ed avere costantemente il "senso" di dove la macchina ti
sta portando.
capisco il problema di fare intendere questo concetto ad un ragazzo che stà
imparando, e l'accorgimento dello schiacciare la frizione può essere usato
le prime volte ed esclusivamente in piano per prendere confidenza con le
manovre, ma suggerire di adottare permanentemente un comportamento del
genere è da pazzi!
ciao.
Lo
ma in curva è un comportamento da criminali
pensa in autostrada a 130kmh a mettere l'auto in folle... pazzesco
ROTFL
io quando vedo "P" dietro al lunotto scappo
A scuola guida a noi hanno detto che non va premuta alla prima lezione,
prima di Buongiorno ragazzi...
;)
coals
Questo è indubbio...
Che l'istruttore non gli abbia spiegato bene la faccenda è da
criminali.
è meglio sempre abbassarla un po' prima che si spenga e mai qualche metro
prima di arrestare la vettura
per avere sempre la trazione e freno motore (quindi frenare meglio)
ma soprattutto su fondo stradale bagnato o sdrucciolevole
>sbagliato e molto pericoloso come mai gli istruttori di guida lo
>continuano a insegnare???
Mia madre ha sempre guidato cosě, come le avevano insegnato.
Fortunatamente credo abbia fatto al massimo 20.000 km in 20 anni di
patente.
--
Stefano D.(PD)
Bmw Z4 3.0/ Bmw 330cd+ / Mini Cooper Cabrio talvolta
Webmaster of www.terryleehale.com / http://www.joemoon.it
C'e' gente che sa tutto, ed e' tutto quello che sa.
mal comune mezzo gaudio
ma veramente non č un caso isolato?!
come mai insegnano sta stronzata?!
io lo denuncerei
giusto per sdrammatizzare...
il mio istruttore mi insegno' che al cambio marcia rapporto successivo,
(esempio I -> II, o II -> III)
bisogna accelerare nel momento in cui l'auto va in folle... difatti l'auto
stranamente strattonava eheheh
una specie di doppietta al contrario
Se freni con calma. Nelle frenate d'emergenza, naturalmente con ABS, si
pesta contemporaneamente su freno e frizione il piú violentemente
possibile. È l'unica cosa da fare
> Se freni con calma. Nelle frenate d'emergenza, naturalmente con ABS, si
> pesta contemporaneamente su freno e frizione il piú violentemente
> possibile. È l'unica cosa da fare
questa non la sapevo
dici che quando entra l'ipotetico ABS (fondo bagnato) bisogna staccare pure
la motricità alle ruote abbassando la frizione?
> Ripeto. In frenata di emergenza si pesta con piú violenza possibile sulö
> freno e si schiaccia la frizione. Consigliato da Bosch e ADAC
Ed è anche un consiglio sensatissimo.
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
Sei gay? Probabilmente sei anche pedofilo. Lo dice il cardinale Bertone.
per me uno che cambia sottocoppia non sa guidare ed è un coglione :)
se faccio una II->III e mi ritrovo in III con il motore al minimo di giri,
significa che sono un demente
e non ha senso il consiglio del mio istruttore, perchè così fai fuori la
frizione in pochi km ... in quanto sfrizioni a tutti gli effetti facendo
salire di giri il motore
> Ma se è un modo
> sbagliato e molto pericoloso come mai gli istruttori di guida lo
> continuano a insegnare???
ma che stai a dire?quali istruttori di guida insegnano a tener premuto
il pedale della frizione in curva!!?? ma non esiste proprio! è uno dei
fondamentali quando si insegna a guidare agli allievi,in curva niente
freno e frizione premuti,avranno tempo dopo,quando più esperti a
dosare eventualmente con il freno la velocità anche in curva,ma di
abbassare la frizione in curva,almeno agli inizi proprio no.
> Scusa ma perchè la premi la frizione in curva? Utilità?
> Non necessariamente gli istruttori di guida insegnano cose utili e
> sensate... anzi...
Gli istruttori di guida,quelli seri e professionali,(e sono la maggior
parte) insegnano dei fondamentali secondo certe tecniche che tengono
conto di molti fattori,primo tra i quali il grado di capacità iniziale
dell'allievo,quello che a voi sembra banale e insensato,può avere un
suo senso e scopo ben preciso,per esempio far acquisire degli
automatismi di guida a chi gli automatismi non sa manco cosa
siano,dare dei tempi ben precisi e scanditi per eseguire manovre che a
voi sembrano facilissime,e tante altre cose....
Non date giudizi approssimativi se non conoscete la materia,il più
grande errore che potete fare in questo campo,è credere che gli altri
debbano essere bravi come voi,o portati alla guida come voi,non
immaginate neppure quanto sia difficile per alcune persone imparare a
portare un'auto....
> Boh, ma davvero? Mi sembra una grossa boiata.
lo è,in particolare il fatto che gli istruttori possano insegnare una
cosa del genere,la tipa si sbaglia di grosso,probabilmente confonde
l'opportunità suggerita dall'istruttore di schiacciare la frizione
nelle svolte strette con la "necessità" di premere la frizione in
curva....
Hoi sentito dire un miliardo di volte in autoscuola:"quell'istruttore
mi aveva insegnato così e colà...."poi non era vero niente,la gente
parla tanto per dire qualcosa a volte,guarda non può essere che un
istruttore,anche il più scarso insegni una cosa del genere.
> Maxwell, confermi? I tuoi colleghi sono da bastonare sulle gengive
> direi....
guarda ho già risposto,non è che la preparazione degli istruttori sia
delle più accurate,e potremmo parlarne per ore e ne racconterei di
cose...ma questo è come asserire che un soccorritore esperto
suggerisca per prima cosa di spostare un ferito...:-)
> sempre la frizione!Il mio ex istruttore di guida mi ha insegnato
> proprio a tenere premuta la frizione!
Sarà un caso isolato: mi ricordo ancora quante ne ho sentite, durante
una delle prime "guide", quando svoltando ad un incrocio ho tenuto la
frizione premuta. :D
--
syaochan (30,55,26)
"Speed doesn't kill, suddenly becoming stationary does." - J. Clarkson
> La frizione premuta riduce al massimo gli effetti del freno motore,
> credo che quell'istruttore lo faccia per prevenire problemi nelle prime
> prove pratiche.
lo si fa nelle svolte strette,a quelli più scarsi,specie con il
difetto noto del 1.3 MJ (che accelera di colpo da solo al minimo) si
insegna ad abbassare la frizione e poi a rilasciarla dolcemente a fine
svolta,ma io sono contrario anche in questo caso,insegnoa a lavorare
di cambio e cerco di evitare al massimo che la frizione venga premuta
anche nelle svolte strette,semplicemente perchè poi si abituano così e
non togli loro più il difetto.
> Ma dopo aver fatto un po' di pratica, mi sembra assurdo continuare su
> questa strada, senza considerare che in certi casi (ad esempio nelle
> discese ripide) quella manovra e' piu' dannosa che altro.
è una manovra deleteria,spiegare il perchè agli idani mi mette
vergogna.....lo sanno meglio di me.
> quotone
> piuttosto scalare una marcia per avere più freno motore disponibile
> senza parole comunque
> andrebbe realmente denunziato
se fosse vero si,e tolta l'abilitazione,pensa che c'è pure una domanda
nei quiz ministeriali (e ho detto tutto....) circa l'opportunità di
"controllare il veicolo tenendo premuta la frizione in curva...falso
ovviamente),ma dubito fortemente che un istruttore abilitato possa
insegnare ciò,ma se voi sapeste ad esempio quanti istruttori non
abilitati che esercitano abusivamente ci sono....
> On 15 Apr, 12:29, francesca laconi wrote:
> > sbagliato e molto pericoloso come mai gli istruttori di guida lo
> > continuano a insegnare???
> Io ricordo che mi avevano spiegato di usare la frizione, ma credo
> servisse solo a bassissima velocità, tanto è vero che da quando
si in questo caso molti lo insegnano,io evito ripeto,poi lo faranno
sempre purtroppo,almeno la maggior parte degli allievi che poi non si
sforzano minimamente di metterci del proprio una volta patentati ed
esegiono tutto alla lettera come imparato in autoscuola,le donne ad
esempio sono note per non sforzarsi più di tanto di capire cos'è
veramente meglio nella guida una volta patentate,non tutte eh...per
carità....
bravo,hai centrato il problema,ed affrontare le curve con il motore
leggermente in tiro,oltre che essere l'unico vero modo di insegnare a
guidare bene in curva,è anche previsto sempre dai quiz ministeriali.
esatto,guarda è proprio un fondamentale come guardare gli
specchi,mettere la cintura ecc.....
> Questo è indubbio...
> Che l'istruttore non gli abbia spiegato bene la faccenda è da
> criminali.
o è falso....
> Mia madre ha sempre guidato così, come le avevano insegnato.
> Fortunatamente credo abbia fatto al massimo 20.000 km in 20 anni di
> patente.
beh questo è il problema che esponevo,e riguarda proprio le
donne.....stai sicuro che se insegni loro una cosa e la imparano
così,poi non gliela togli manco con le minacce fisiche.......anche qui
non so chi possa averle insegnato una cosa del genere,ma tant'è......
> giusto per sdrammatizzare...
> il mio istruttore mi insegno' che al cambio marcia rapporto successivo,
> (esempio I -> II, o II -> III)
> bisogna accelerare nel momento in cui l'auto va in folle... difatti l'auto
> stranamente strattonava eheheh
>
> una specie di doppietta al contrario
che cazzata,ma davvero?
non vedo perchè dovrei mentire
ricordo che mandai mio padre a dirgli che era un coglione
> Ripeto. In frenata di emergenza si pesta con piú violenza possibile sulö
> freno e si schiaccia la frizione. Consigliato da Bosch e ADAC
sarà....ma mi giunge nuova,la tecnica di frenata di emergenza io la so
uguale sia con abs che senza,e prevede di abbassare la frizione poco
prima di fermarsi.
>Ciao a tutti...
trollata scadente, ritenta, sarai più fortunato.
A.
> Il 15.04.2010 19:27, maxwell ha scritto:> On 15 Apr, 13:36, "\"Roccia\"
> Oddio, dipende. Se é dentro un auto che brucia e si sta intossicando con
> i fumi che fai? (caso reale)
sono casi estremi,se l'auto sta bruciando o scivolando in
acqua......chiaro che scegli il male minore,era solo un esempio per
dire che ci sono dei fondamentali che un istruttore o un soccorritore
esperto non possono non conoscere.
> Sarà un caso isolato: mi ricordo ancora quante ne ho sentite, durante
> una delle prime "guide", quando svoltando ad un incrocio ho tenuto la
> frizione premuta. :D
non è un caso isolato,è così che si insegna,il caso isolato semmai è
quello riportato da Francesca.
> lo si fa nelle svolte strette,a quelli più scarsi,specie con il
> difetto noto del 1.3 MJ (che accelera di colpo da solo al minimo) si
> insegna ad abbassare la frizione e poi a rilasciarla dolcemente a fine
> svolta,ma io sono contrario anche in questo caso,insegnoa a lavorare
> di cambio e cerco di evitare al massimo che la frizione venga premuta
> anche nelle svolte strette,semplicemente perchè poi si abituano così e
> non togli loro più il difetto.
Io ho fatto scuola guida con una Bravo TD75 e nelle svolte strette, se non
premevo la frizione, andava di brutto...
> non è un caso isolato,è così che si insegna,il caso isolato semmai è
> quello riportato da Francesca.
Non intendevo il mio ma proprio quello di Francesca, "sono stato
frainteso". :D
> "maxwell" <maxwell...@yahoo.it> ha scritto nel messaggionews:
> Io ho fatto scuola guida con una Bravo TD75 e nelle svolte strette, se non
> premevo la frizione, andava di brutto...
conosco benissimo quel motore,l'abbiamo avuto per anni,ti assicuro che
se riesci a fare le svolte strette con il 1.3 MJ senza premere la
frizione,con quel motore volendo ci si riusciva ancor più
facilmente,il fatto è che è molto più comodoper certi
istruttori,insegnare nelle svolte strette ad abbassare la frizione.
Fammi capire... dovrei vergognarmi per non sapere che il MJ accelera da
solo?!?
Ma LOL... per me non essere mai salito su un MJ e' motivo di vanto!
Tu invece ti sei fatto una cultura su quello? Beh, mi dispiace per te.
acc....identi a te.....
Ma tu sai anche leggere?di certo non sai quotare mi sembra,oppure
decidi di quotare quello che vuoi tu in modo di stravolgere
completamente il senso del discorso degli altri,chissà perchè
poi....per dir male del MJ?per dire male degli istruttori di guida?
boh....
ecco la tua affermazione:
> Ma dopo aver fatto un po' di pratica, mi sembra assurdo continuare su
> questa strada, senza considerare che in certi casi (ad esempio nelle
> discese ripide) quella manovra e' piu' dannosa che altro.
ed ecco la mia risposta "a proposito di insegnare agli allievi a
percorrere le curve con la frizione abbassata"perchè di questo si
parlava e mi interessava parlare.:
>>è una manovra deleteria,spiegare il perchè agli idani mi mette
>>vergogna.....lo sanno meglio di me.
quindi rilassati che nessuno ti ha detto che devi vergognarti di
niente,sono solito misurare bene le parole,specie quando possono
offendere gli altri,volevo semplicemente dire che non m sembra nemmeno
il caso di star qui a spiegare (agli idani) perchè è controproducente
abbassare la frizione in curva,mi vergognerei (IO)a farlo,perchè sono
consapevole,pur facendo l'istruttore e l'insegnante di guida da 30
anni,,che di motori e tecniche di guida la maggior parte degli idani
storici ne sa più di me.
Potrei spiegare,e l'ho fatto in parte,perchè è assolutamente
"deleterio"insegnare a degli allievi,anche le prime volte che
guidano,una tecnica di guida che per qualsiasi motivo preveda di
abbassare la frizione in curva,non lo si fa e basta.
Riguardo al 1.3 MJ Fiat,non mi sono fatto nessuna cultura,solo che per
motivi economici è la 5^ vettura che abbiamo in autoscuola con quel
motore,sono convinto che di peggio per imparare a guidare non possa
esserci,ma sono anche convinto che è uno dei motori più economici che
ci siano stai e forse ci siano al momento,io preferisco mille volte il
1.9 iniettore pompa VW (chiaramente) non solo,lo preferisco anche al
1.9 common rail fiat,tant'è che per me ho quello.
> È cambiato proprio per l'integrazione dei vari sitemi, soprattutto ABS
> ed ESP. Lavorano meglio per mantenere direzione e stabilitá dell'auto se
> il motore é "scollegato" durante una frenata d'emergenza
si ora ho capito,solo che in autoscuola funziona un pò diversamente
(purtroppo),le tecniche di insegnamento sono collaudate e
ripetitive,fanno fatica a stare al passo con la moderna tecnologia,e
del resto non si può sapere che auto guideranno poi gli
allievi,probabilmente i primi tempi auto vecchiotte,gli
extracomunitari poi....del resto se insegnassimo loro che con alcune
auto si frena in un certo modo e con altre in un altro,faremmo un
casino nella loro testa,tenete poi presente che non si effettua alcun
tipo di simulazione di emergenza,quindi....
Sono convinto che servirebbe riformare la metodica di in segnamento
nelle autoscuole,aggiornarla,renderla più dinamica,più severa e
realistica,per ora non lo sim può fare,è impossibile,sarei già
contento che i ragazzi facessero le guide che servono,ma non fanno
nemmeno quelle.....non parliamo poi degli esami di guida,sono
approssimativi,tutto qua.
e naturalmente all'esame di guida l'esaminatore non si è accorto che
tu in "ogni" curva premevi la frizione mandando l'auto pericolosamente
in folle e rendendola priva di freno motore vero?
Da noi appena premiamo la frizione dei doppi comandi,magari per
aiutarli un pò in salita se ne accorgono subito e ci caziano di
brutto...se poi lo fa l'allievo in curva,si sente subito che l'auto
perde il tiro,evidentemente sono incompetenti anche gli esaminatori lì
da te,ma di dove sei?
Io quoto la parte a cui rispondo
> quindi rilassati che nessuno ti ha detto che devi vergognarti di
> niente
E allora la prossima volta quota il messaggio giusto (non il mio)
Provincia di Cagliari!
Due cose:
- se davvero un istruttore di guida ha insegnato questa cosa va radiato
da qualsiasi albo professionale e mandato a coltivare mele in trentino
per il resto dei suoi giorni (gli ho scelto una via di uscita
spettacolare e bellissima);
- l'errore nelle curve percorse senza la trazione innestata sta
nell'impossibilitᅵ di gestire con il motore la fase di rallentamento e
il raccordo con la successiva fase di accelerazione.
Questa mancanza innesta uno stato di instabilitᅵ che difficilmente ᅵ
considerabile ottimale per la gestione delle forze a cui una vettura ᅵ
sottoposta in curva.
La cosa migliore ᅵ per le curve ad ampio raggio il rallentamento con
freno prima del punto di ingresso, lasciando la freno motore (da qui
l'importanza del rapporto inserito, la fase di rallentamento o di
mantenimento della velocitᅵ nellingresso curva, successivamente si
accelera portando la vettura ad un cambio di appoggio tra anteriore e
posteriore (si scarica l'anteriore e si carica il posteriore) che a
seconda della curva e della vettura porta ad avere cmq una maggiore
aderenza.
Nelle curve strette, dette svolte o tornanti stretti, la scalata ᅵ
d'obbligo e in qualche caso anche la manovra. In tutti questi casi la
trazione sulle ruote ᅵ ancora piᅵ importante essendo quasi d'obbligo
avere la capacitᅵ di trarsi d'impaccio da una situazione (volante a
fondo corsa) che ᅵ estrema (sei all'estremo del raggio di curvatura
della geometria dello sterzo) e che per sua natura sottopone la vettura
a un trasferimento di carico maggiore gravando molto sul lato esterno.
IMHO ᅵ bene rivedere le tue abitudini di guida correggendo al piᅵ
presto questa cattiva abitudine.
> lo si fa nelle svolte strette,a quelli più scarsi,specie con il
> difetto noto del 1.3 MJ (che accelera di colpo da solo al minimo) si
> insegna ad abbassare la frizione e poi a rilasciarla dolcemente a fine
> svolta,ma io sono contrario anche in questo caso,insegnoa a lavorare
> di cambio e cerco di evitare al massimo che la frizione venga premuta
> anche nelle svolte strette,semplicemente perchè poi si abituano così e
> non togli loro più il difetto.
Sarebbe meglio insegnare a gestire la frizione non come un meccanismo
on/off per evitare queste cose assurde che i piccoli diesel offrono
come una caratteristica propria...
> è una manovra deleteria,spiegare il perchè agli idani mi mette
> vergogna.....lo sanno meglio di me.
Quoto. Ma qui mica tutti leggono da competenti..
> E allora la prossima volta quota il messaggio giusto (non il mio)
:'(
> per avere sempre la trazione e freno motore (quindi frenare meglio)
> ma soprattutto su fondo stradale bagnato o sdrucciolevole
Le ffrenate da arresto vettura sono di tante tipologie. Ma il
meccanismo freno/frizione che ogni autista deve avere, porta a
scegliere diverse strategie e comportamenti, senza aver bisongo di
pensare. O è automatico e uno sa cosa fare perché i piedi sanno cosa
fare, o è un pericolos imbranato pronto ad ogni disastro.
E se i piedi non lo fanno in automatico vuol dire che3 si ᅵ troppo
lenti. Non deve passare per una fase conscia. Ovvero non devo pensare a
cosa premere. Io in casi del genere, non pesno agisco e le mani sanno
giᅵ cosa fare, andando a prendersi la corona nel posto ottimale e
girando, se serve, nella direzione giusta.
Anzi dirᅵ di piᅵ. Da giovane, spensierato e molto sportivello, facevo
cosa da funanbolo con le macchinette leggere dei bei tempi. Rciordo
ancora una frenata di emergenza per evitare tre ostacoli contemporanei:
frenata, controsterzo, gas, freno, scodatina e, in mezzo a due
macchine, parcheggio con controsterzo a fianco di uno degli oggetti
caduti. Ovvio senza ABS+ESP.
> Due cose:
> - se davvero un istruttore di guida ha insegnato questa cosa va radiato
> da qualsiasi albo professionale e mandato a coltivare mele in trentino
> per il resto dei suoi giorni (gli ho scelto una via di uscita
> spettacolare e bellissima);
quoto,se Francesca in privato mi dice nome
dell'autoscuola,dell'istruttore e città,ho la concreta possibilità di
far controllare (tramite l'associazione di cui...faccio parte...) i
metodi di insegnamento di quell'istruttore,lui non saprebbe mai
niente,se è a posto starà tranquillo,se invece insegna veramente come
riferito da Francesaca,sarà chiamato ad un esame di revisione
dell'abilitazione, se Francesca vuole mi scriva i dati richesti a:
maxwell...@yahoo.it (sostituisca...con dsg).
> - l'errore nelle curve percorse senza la trazione innestata sta
> nell'impossibilit di gestire con il motore la fase di rallentamento e
> il raccordo con la successiva fase di accelerazione.
> Questa mancanza innesta uno stato di instabilit che difficilmente
> considerabile ottimale per la gestione delle forze a cui una vettura
> sottoposta in curva.
>
> La cosa migliore per le curve ad ampio raggio il rallentamento con
> freno prima del punto di ingresso, lasciando la freno motore (da qui
> l'importanza del rapporto inserito, la fase di rallentamento o di
> mantenimento della velocit nellingresso curva, successivamente si
> accelera portando la vettura ad un cambio di appoggio tra anteriore e
> posteriore (si scarica l'anteriore e si carica il posteriore) che a
> seconda della curva e della vettura porta ad avere cmq una maggiore
> aderenza.
e hai reso benissimo il motivo per cui non si abbassa la frizione in
curva,bravo.
> Nelle curve strette, dette svolte o tornanti stretti, la scalata
> d'obbligo e in qualche caso anche la manovra. In tutti questi casi la
> trazione sulle ruote ancora pi importante essendo quasi d'obbligo
> avere la capacit di trarsi d'impaccio da una situazione (volante a
> fondo corsa) che estrema (sei all'estremo del raggio di curvatura
> della geometria dello sterzo) e che per sua natura sottopone la vettura
> a un trasferimento di carico maggiore gravando molto sul lato esterno.
e hai reso altrettanto bene direi,ecco perchè non consento quasi mai
che la frizione venga schiacciata nemmeno nelle svolte strette,come
dicevo.
> IMHO bene rivedere le tue abitudini di guida correggendo al pi
> presto questa cattiva abitudine.
al più presto davvero.
> e hai reso benissimo il motivo per cui non si abbassa la frizione in
> curva,bravo.
Grazie.
> e hai reso altrettanto bene direi,ecco perchᅵ non consento quasi mai
> che la frizione venga schiacciata nemmeno nelle svolte strette,come
> dicevo.
Potrei aggiungere, a richiesta di IDA, qualche nozione in piᅵ legata
alle strade con presenza di fondi sdruciolevoli/ghiacciati/innevati
dove il concetto di trazione sempre e comunque ᅵ essenziale per una
qualche speranza di controllo decente della vettura.
> al piᅵ presto davvero.
Io in lei uscirei subito a provare e cercare di capire la differenza
tra le due tecniche.
Se posso permettermi, trattandosi di una donna, dovrebbe cercare di
affinare la sensibilitᅵ del sedere e la capacitᅵ di recepire sensazioni
con le terminazioni nervose per imparare a capire il comportamento
dinamico della vettura. Perchᅵ se il dubbio le ᅵ venuto solo a seguito
dell'osservazione dell'amico mi sa che non ha una grande sensibilitᅵ e
potrebbe commettere ogni scelleratezza senza coglierne la portata.
> Perch se il dubbio le venuto solo a seguito
> dell'osservazione dell'amico mi sa che non ha una grande sensibilit e
> potrebbe commettere ogni scelleratezza senza coglierne la portata.
non volevo essere cinico,e non volevo essere scortese con le poche
femmine che postano qui,ma quando ho detto:
>>le donne ad
>>esempio sono note per non sforzarsi più di tanto di capire cos'è
>>veramente meglio nella guida una volta patentate,non tutte eh...per
>>carità....
:-)
senza rancore.....
> bravo,hai centrato il problema,ed affrontare le curve con il motore
> leggermente in tiro,oltre che essere l'unico vero modo di insegnare a
> guidare bene in curva,ᅵ anche previsto sempre dai quiz ministeriali.
Le curve sono tante e sono tutte diverse. Il leggermente in tiro puᅵ
essere visto come un transitorio tra rallentamento e successiva
accelerazione. Con le attuali auto molto sottostrezanti ᅵ bene caricare
bene l'anteriore in ingresso aiutandosi con il freno motore nella fase
di impostazione e passare, sempre solo con il gas, alla successiva fase
di accelerazione. Questa deve iniziare prima del punto di corda e deve
proseguire con la fase di riallineamento. L'ideale sarebbe che fino al
riallineamento quasi completo non venisse mai a mancare la trazione,
quindi che fosse possibile non cambiare. In realtᅵ molto spesso le
spaziature dei cambi, i regimi di erogazione dei motori, la velocitᅵ di
ingresso/uscita fanno a pugni con questa regola aurea e ci si trova con
gente che entra senza scalare, quindi in fase di appoggio e di
impostazione si trovano senza spinta a regimi bassi (piantati in
curva), a cui segue la scalata che li porta ad essere lunghi (le mani
sono due e non tre), con le inevitabili conseguenze (invasioni della
corsia opposta o sfioramento del ciglio) e le altrettanto sbagliate
reazioni appena la trazione ᅵ disponibile (accelerazione decisa) che li
toglie d'impaccio, ma sbilancia l'auto molto velocemente e questo porta
in tanti casi st. ESP a fare straordinari.
Nella pratica questi entrano in curva lunghi, si piantano ed escono
lenti. Io in genere quando gli sono dietro soffro in uscita di curva
dove avrei gas e devo sempre alleggerire...
Non mi soffermo poi sugli errori che si vedono nelle curve a raggio
differenziato o nelle curve raccordate. Si vedono cose che fanno
orrore. Per foruna fatte su una Golf o GPunto non hanno conseguenze, se
le facessero con una S2000 sarebbero per i prati.
Per caritᅵ di patria evito accenni alla percorrenza delle rotonde che
per molti ᅵ piᅵ sconosciuta dei misteri del rosario
> senza rancore.....
Io non sono sessista. Ho una moglie che guida bene, una madre anche...
Mi preme però ricordare che senza esperienza non si imparara a guidare
e senza sensibilità non serve l'esperienza perché porta semplicemente a
reiterare gli errori.
> Le curve sono tante e sono tutte diverse. .....
tu hai perfettamente ragione,ma gli allievi queste nozioni e
spiegazioni così squisitamente tecniche,non le capiscono nemmeno
all'incirca....pensa che fanno fatica a capire:"frizione giù,frizione
su,di capire "il perchè" si fa una cosa e non un'altra poi,non gliene
frega proprio,a loro basta prendere la patente.
Non parliamo poi di quelli che arrivano avendo imparato qualcosa da
mamma,fratello,zio.....si vedono cose indecenti,e c'è sempre pronto
il:"mio papà mi ha detto che devo fare così..."e guarda caso la
frizione c'entra sempre.......
> Non parliamo poi di quelli che arrivano avendo imparato qualcosa da
> mamma,fratello,zio.....si vedono cose indecenti,e c'è sempre pronto
> il:"mio papà mi ha detto che devo fare così..."e guarda caso la
> frizione c'entra sempre.......
Non ci crederai: ho alunni a cui ho spiegato cos'è il sottosterzo e
come correggerlo, meglio come correggere lo stile di guida per renderlo
meno evidente (perché spesso è causa di una guida sbagliata e questa
porta a gente in macchina che sta male).
inanzi tutto quasi automaticamente ti ritrovi ad adoperare la frizione in
curva molte più volte di quanto si creda,
in poche parole anche se si parte dal presupposto che la curca non si
affronta con la frizione premuta e di epr se è vero!
molte volte però si nota come a causa del traffico ti ritrovi a dover
frenare in curva quasi fino a fermare e quindi a dover premere la frizione,
o ritrovarcisi poi a scalare una uteriore marcia per riprenede il moto.
Mi sono reso conto in sotanca che anche se in linea di massima è opportuno
insegnare ad un nuovo automobilista a NON schiacciare MAI la frizione in
curva poi con l'esperienza di guida si capisca che le eccezioni esistono e
sono doverose...
in poche parloe posso dire in breve che:
la frizione non va in generale mai adoperata per affrontare una crurva, ma
può capirare molto più spesso di quel che si creda di doverla adoperare per
altri motivi sempre in curva.
non so se mi sono spiegato...
ciao.
Lo
> non so se mi sono spiegato...
Tolti gli errori di battitura il concetto ᅵ chiaro.
IMHO la teoria ᅵ quella che si ᅵ detta in tanti post, la pratica,
ovvero il dover scalare spesso fino a fermarsi o il dover affronatre
nelle curve una serie di imprevisti ᅵ la regola. Ma a maggior ragione
la vettura con la marcia innestata ᅵ ben meglio della vettura in folle.
Senza contare che spesso le sitruazioni da te descritte prevedono un
azione dei freni decisa, quindi a quel punto la presenza della
trazione, magari con il motore giᅵ di giri, ᅵ del tutto ininfluente. La
dinamica della vettura ᅵ del tutto condizionata dai freni, tanto che
avere trazione e il motore giᅵ di giri tende a penalizzare l'azioner
frenante. se questo accade per errore di ingresso in curva, non si ᅵ
scalato prima, si deve ocrreggere lo stile di guida, se invece ᅵ un
caso dovuto a cause esterne, basta armarsi di santa e sana pazienza.