Si tratta di una vettura superiore a tutte le pari segm, lo
riconoscono un pò tutti:
motorizzazioni, prestazioni, design, assetto, telaio, sterzo,
cambio, sospensioni, dotazione di serie, capillarità
dell'assistenza, prezzo.
Tuttavia, per l'eccezionale qualità espressa i volumi di vendita
sono oggettivamente al di sotto di ciò che merita una vettura
così ben riuscita.
Anche Fiat Stilo è un prodotto molto qualitativo.
Si tratta di una vettura dall'eccezionale rapporto
qualità-prezzo, considerati i valori tecnologici che esprime.
Eppure, sorprende il fatto che Stilo, con queste caratteristiche,
non stia travolgendo il mercato delle medie in Italia,
limitandosi ad una onorevole leadership.
Negli altri Paesi produttori, vetture di qualità inferiore o
quantomeno pari, dominano letteralemente il proprio segm:
penso a Golf e Astra in D, a Megane e 307 in F, a S40 in Swe,
a Skoda Fabia in Cz ............
Vorrei analizzare le motivazioni che sono alla base di questo
"mistero", anche riprendendo concetti espressi da amici del ng
nel dibattito di agosto.
Qualcuno in questo ng ha parlato di "elettrodomesticizzazione"
dell'utente medio italiano.
Imho, c'è molto di vero, se si intende con questa accezione
qualcosa tipo "imborghesimento" e "standardizzazione".
Ma questa è una tendenza che sta caratterizzando quasi tutto il
mondo occidentale in decadenza culturale .......
In Italia vi è un'aggravante.
Il ns Paese sta trasformandosi inesorabilmente in una società
dove è sempre più diffusa la schizzofrenia tra immagine e realtà.
Specie in alcune aree del ns Paese (quelle ad arricchimento più
recente), la gente è convinta che guidare una VW o una Bmw o
(incredibile a dirsi !!)
una giapponese faccia molto "trendy" .........
Prevale l'illusione di affidarsi a prodotti solidi ed affidabili
da parte di un pubblico sempre più pigro, sempre
meno disposto ad approfondire.
Questo genere d'italiano, sempre più diffuso, ormai si affida al
sentito-dire, al luogo comune, allo spot televisivo, e, per un
atavico complesso di inferiorità di consolidate radici
storico-culturali, finisce per assegnare il primato tecnologico a
Paesi stranieri quali la Germania o il Giappone, spesso
confondendo l'abilità a produrre high-tech con quella che serve a
creare i valori dell'automobile.
L'italiano medio, comprando una vettura tedesca,
sa che la sua personale opinione pubblica lo riterrà una persona
"che si può permettere" la macchina tedesca (tedesca come la
Mercedes o la Bmw, il top di "chi può", secondo l'iconoclastia
più diffusa e banale) ....... una persona che è ormai ad un passo
dall'essere "arrivato" , quindi rispettabile ed integrata nella
propria comunità con un ruolo di leadership sociale.
E' la sindrome tipica delle società dove il culto dell'avere e
dell'apparire finisce per prevalere su tutto e tutti.
L'auto diventa un mero strumento per soddisfare il proprio
bisogno di status-symbol, anche ai livelli più bassi.
Gli elementi tecnici che danno la vera cifra qualititativa di
un'automobile (che sono al top nella Alfa 147) o variabili quali
il rapporto qualità-prezzo (che sono al top per molti modelli
italiani come la Stilo) vengono
considerati con fastidio ......... comportano infatti un
eccessivo sforzo mentale, è una roba considerata
buona per i fissati o per gli sfigati.
Va detto che in molte regioni d'Italia (direi il centro-sud, con
eccezione forse per la Puglia, la Toscana, l'Umbria, la Romagna,
la Liguria, il Piemonte) queste tendenze sociali sono assai meno
accentuate .............
Vorrei tentare di fornire una spiegazione logica anche a questo.
Nel centrosud, l' "essere italiani" è ancora un sentimento molto
sentito, l'ambizione è quella di far parte con pieno rispetto
della propria comunità nazionale (affrancandosi da altri poteri
che ancora dominano larghi settori delle società del ns
Meridione).
E' per questo che il meridionale guida
con orgoglio la sua Alfa 147, sa che questo marca un'identità
legittima, ma che in troppi ancora gli negano.
In regioni come Toscana, Piemonte, Liguria, la ricchezza
economica è stata storicamente accompagnata da una progressiva
crescita civile e culturale ...... sono aree di fortissima
identità storica, oltretutto ancora in larga parte
fondate su un economia di tipo tradizionale, tutta sostanza e
niente apparenza ...........
E' un'area dove i valori dell'essere, del lavoro, dell'etica
della responsabilità, dell'impegno civico, dell'identità
nazionale, trova ancora un riscontro diffuso.
E' per questo, che in queste aree la diffusione di Stilo ed Alfa
147 è abbastanza compatibile con le aspettative di mercato che
generano modelli italiani così ben riusciti.
L'osservazione di questi fenomeni ci indicano con chiarezza che
la tendenza al conformismo esterofilo ed al culto dell'apparire
(i veri elementi che frenano le vendite di vetture eccellenti
come Alfa 147, Stilo e tanti altri modelli italiani) non è
diffuso in modo omogeneo a tutta Italia .
C'è una frammentazione dei comportamenti di massa dei consumatori
nelle diverse realtà regionali che ci forniscono la chiave
interpretativa corretta dei fenomeni in atto nel mercato
dell'auto, un settore fortemente condizionato da fattori
socio-psicologici e sostanzialmente extratecnici.
La presa di coscienza di queste devianze possono far crescere
l'utente italiano.
Sono certo che gli italiani sono destinati a riaprire gli occhi.
La sbornia è finita ........... la ruvidezza del reale (la crisi
epocale dei mercati) ci riporterà ai valori che contano, si
comprenderà quanto sia importante dare importanza al valore del
denaro, si tornerà a spendere pensando al concreto e a come
evitare che il ns Paese perda valori industriali e lavoro.
: - )
Jody
Alfa 147 120CV Rosso Corsa Italia
Auto dell'anno 2001, Campione Turismo Superproduzione 2001
Cuore Sportivo per sempre !
I grandi SuiCessi e i piccoli SuiVasini.... :-PPPP
>
> Qualcuno in questo ng ha parlato di "elettrodomesticizzazione"
> dell'utente medio italiano.
Io sono uno di quelli....
>
> Imho, c'è molto di vero, se si intende con questa accezione
> qualcosa tipo "imborghesimento" e "standardizzazione".
Intendevo nel senso di non capire più COSA c'è sotto l'auto e che non si
comprano solo 4 ruote per essere trasportati...
>
> Ma questa è una tendenza che sta caratterizzando quasi tutto il
> mondo occidentale in decadenza culturale .......
Direi di si.... ci stanno MonoVolumizzando e elettrodomesticizzando.... :-)
>
>
> Specie in alcune aree del ns Paese (quelle ad arricchimento più
> recente), la gente è convinta che guidare una VW o una Bmw o
> (incredibile a dirsi !!)
> una giapponese faccia molto "trendy" .........
Senti ma una 318ti Compact rossa quanto è trendy nella tua scala di
valori...
>
> Prevale l'illusione di affidarsi a prodotti solidi ed affidabili
> da parte di un pubblico sempre più pigro, sempre
> meno disposto ad approfondire.
Ci siamo...daccordo!
>
>>
> L'auto diventa un mero strumento per soddisfare il proprio
> bisogno di status-symbol, anche ai livelli più bassi.
Guarda... se la Formula Alfa fosse stata come il Select BMW..... se la 147
montasse il JTS..... se fosse un pò più abitabile.... se....se..... mesi per
scegliere BMW.... non parlare a me Status Symbol..
>
> Gli elementi tecnici che danno la vera cifra qualititativa di
> un'automobile (che sono al top nella Alfa 147) o variabili quali
> il rapporto qualità-prezzo (che sono al top per molti modelli
> italiani come la Stilo) vengono
> considerati con fastidio ......... comportano infatti un
> eccessivo sforzo mentale, è una roba considerata
> buona per i fissati o per gli sfigati.
DACCORDO SU TUTTA LA LINEA.....
Ormai nella mentalità comune è accettabile pagare l'aria vuota dei
palloncini, quanto la raffinatezza tecnica di altre auto....
Che tristezza :-((((
>
> Vorrei tentare di fornire una spiegazione logica anche a questo.
Fino ad adesso ero stato sostanzialmente daccordo.... ma ora il discorso
passa da IT automobilistico a OT socio-politico..e non mi va..
IMHO secondo sbagli a insistere in queste discussioni su IDA...
Ciao
--
Cristian (MI,34,143) PULL ANNO III d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
Per la 'propaganda' pro-nafta l'italiano medio ha la macchina costantemente
carica, in salita, il clima acceso, la paresi al braccio destro ed è sempre
in sorpasso dello sfigato benzinaro che arranca.
> Alfa 147 è un grande successo.
OK
> Anche Fiat Stilo è un prodotto molto qualitativo.
IMHO il maggiore difetti di stilo è il fatto di voler imitare la Golf
soprattutto a causa del suo design poco italiano.
Gli imitatori arrivano sempre secondi.
> L'italiano medio, comprando una vettura tedesca,
> sa che la sua personale opinione pubblica lo riterrà una persona
> "che si può permettere" la macchina tedesca (tedesca come la
> Mercedes o la Bmw, il top di "chi può", secondo l'iconoclastia
> più diffusa e banale) ....... una persona che è ormai ad un passo
> dall'essere "arrivato" , quindi rispettabile ed integrata nella
> propria comunità con un ruolo di leadership sociale.
Iconografia, Jody, iconografia.
Sono sicuro che tu sia un iconoclasta, soprattutto quando l'icona è il
prodotto straniero famoso solo per l'immagine che ha.
> La presa di coscienza di queste devianze possono far crescere
> l'utente italiano.
> Sono certo che gli italiani sono destinati a riaprire gli occhi.
Condivido alcuni punti della tua analisi, ho dei dubbi sull'attuarsi delle
tue speranze.
> Jody
Ciao
Piero
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
>>
>> Vorrei tentare di fornire una spiegazione logica anche a questo.
>
>Fino ad adesso ero stato sostanzialmente daccordo.... ma ora il discorso
>passa da IT automobilistico a OT socio-politico..e non mi va..
>
>IMHO secondo sbagli a insistere in queste discussioni su IDA...
Per quanto valga la mai opinione, concordo con CF.
Non che gli argomenti di cui discute Jody non siano degni di
interesse, ma IMHO richiedono altri spazi.
Rostro (38, Torino)
Fiat Barchetta by Crosariol
[cut]
>E' la sindrome tipica delle società dove il culto dell'avere e
>dell'apparire finisce per prevalere su tutto e tutti.
>
>L'auto diventa un mero strumento per soddisfare il proprio
>bisogno di status-symbol
Vero. Ma e' sempre stato cosi', e, visti i costi delle automobili,
penso che lo sara' sempre. E' un meccanismo che vale ovunque ci sia
una merce "di marca".
E credo che quanto sopra scritto valga anche per una buona percentuale
di color che comprano Ferrari o Maserati.
E, devo confessare, vale in parte in parte anche per me...... se devo
pensare di calare 60/70 milioni per una sportiva a motore centrale,
tra Elise e Speedster ci sono vari pro e contro.... per il
sottoscritto uno dei PRO della Elise è che... diamine, e' una Lotus,
mentre l'altra e' una Opel!!! sara' stupido, ma e' cosi'!!!!
Meno male che non ho i 60 Milioni :-)))))
>Jody
>>IMHO secondo sbagli a insistere in queste discussioni su IDA...
>
>Per quanto valga la mai opinione, concordo con CF.
>Non che gli argomenti di cui discute Jody non siano degni di
>interesse, ma IMHO richiedono altri spazi.
Considero le variabili sociologiche di cui parlo i veri elementi
condizionanti del mercato automobilistico italiano.
Non comprendo a quale altro ng dovrebbe interessare l'esame che
in tutta modestia vi ho proposto.
Oltretutto , esso č ispirato da altri 3d che ho letto su QUESTO
ng (uno su tutti quello che trattava del perchč in Calabria ci
fossero cosě tante 147).
>Senti ma una 318ti Compact rossa quanto è trendy nella tua scala di
>valori...
A domanda, rispondo.
Lo considero un acquisto sbagliato.
Se mi consenti, mi pare sia la risultante di un percorso
decisionale (anche verbalmente) tortuoso e controverso, che ha
finito per confonderti le idee.
Hai preso un ibrido.
E' una Bmw, ma ha una dotazione da utilitaria.
E' rossa, ma non è italiana.
E' un marchio che fa figo, ma tu hai preso la versione meno
comune e meno "ammirata".
Ha la trazione px, ma è un polmone.
Non è nè spaziosa, nè sportiva.
Non so, la trovo una scelta francamente inspiegabile per un
appassionato.
Non è un caso che stai già pensando a quando te ne sbarazzerai.
Cmq, c'è di buono che è una scelta non conformista ..........
E' un elemento che apprezzo molto, di questi tempi ........
>Alfa 147 è un grande successo.
>Si tratta di una vettura superiore a tutte le pari segm,
>Anche Fiat Stilo è un prodotto molto qualitativo.
>Si tratta di una vettura dall'eccezionale rapporto qualità-prezzo,
>L'italiano medio, comprando una vettura tedesca,
>E' la sindrome tipica delle società dove il culto dell'avere e
>dell'apparire finisce per prevalere su tutto e tutti.
>Sono certo che gli italiani sono destinati a riaprire gli occhi.
Quante altre volte hai intenzione di ripetere le stesse cose?
Peraltro inutilmente, visto che i reply sono sempre uguali e tu non
rispondi quando diventano "fastidiosi"?
B-)
Ciao
Stefano - BMW 330d (184) - Pd,39
webmaster of www.terryleehale.com & www.hardpan.net
Mi spiace Jody ma non sono d'accordo su molti punti di quanto hai scritto
sotto; cercherò di spiegare il mio punto di vista che - sottolineo - vale in
quanto tale e non pretende di essere la PRAVDA (= verità)
> Alfa 147 è un grande successo.
>
Questo si, sono d'accordo
> Tuttavia, per l'eccezionale qualità espressa i volumi di vendita
> sono oggettivamente al di sotto di ciò che merita una vettura
> così ben riuscita.
oggettivamente? Pecchi un po' di superbia... come al solito :-(
Dovresti moderare i toni... Pure Buontempo e Bossi l'hanno fatto!
(ok era una battuta!)
> Anche Fiat Stilo è un prodotto molto qualitativo.
>
> Si tratta di una vettura dall'eccezionale rapporto
> qualità-prezzo, considerati i valori tecnologici che esprime.
ALT! Mi permetto di dissentire! L'eccezionalità di una vettura di classe
"media" va dimostrata... si può dire che la Stilo ha sulla carta delle
ottime caratteristiche - poi in realtà sconta una gamma di motori da
terzomondo, fatti salvi il 1.6 ed il 1.9jtd. Ma, secondo me, non è questo il
punto.
> Eppure, sorprende il fatto che Stilo, con queste caratteristiche,
> non stia travolgendo il mercato delle medie in Italia,
> limitandosi ad una onorevole leadership.
Beh, perché sorprende? L'immagine che Fiat si è fatta richiede del tempo
perché il pubblico accolga a braccia aperte le sue auto anche quando siano
"poco emozionali". Già, emozionali... proprio così. Secondo me, anche tra i
frequentatori di IDA, l'emozionalità che l'auto suscita generalmente supera
le considerazioni sulla sostanza (per classi di prezzo confrontabili, ovvio)
Infatti la 147 sta vendendo moltissimo: al di là delle sospensioni, del
motore, del comportamento stradale, etc. etc. è un'auto "emozionale" - IMHO,
ogni tanto cerco di ricordarlo ;-) Poi uno può anche aggiungere che il
comportamento dinamico è fantastico, che le dotazioni sono complete, etc.
etc. Se la 147 fosse brutta non si venderebbe.
La Stilo è un'auto meno emozionale e non ha fatto breccia nel cuore del
pubblico. Poi, magari, i designer sono dei geni ed hanno anticipato i gusti
e le tendenze che faranno della Stilo un'auto appetibilissima quest'inverno.
Ma andiamo oltre... facciamo finta che abbiamo passato il filtro emozionale,
oppure che siamo tra i pochi che scelgono solo con la testa (esistono?). A
questo punto dobbiamo cominciare a soppesare i "contenuti".
E qui arriva il secondo punto su cui non sono d'accordo con te. Quello che
c'è scritto sulla carta dei depliant o negli slogan della pubblicità è
solamente la "teoria". La funzionalità, i consumi, la robustezza,
l'attenzione ai dettagli progettuali e complessivamente la qualità, sono la
"pratica". Se emozionalmente ho scelto un ventaglio di due o tre auto tra
quelle che mi posso permettere, devo valutare anche queste cose.
Se le FIAT si sono create la nomea di auto costruite con un occhio
particolare all'economia è colpa dell'esterofilia degli italiani? In
famiglia, da quando riesco a ricordarmi, abbiamo avuto "quasi" solo FIAT e
mi sono reso conto che altre marche erano costruite "complessivamente"
meglio.
Occhio che non è sempre stato così. Venti o trenta anni fa, le Alfa Romeo e
le Lancia erano considerate delle signore macchine anche da quelli che tu
oggi accusi di esterofilia. Secondo te, e rivolgo la domanda anche agli
altri frequentatori dell'IDAbar (qualcuno ha colto la citazione?), il fatto
che l'immagine dell'auto italiana sia mediamente scesa è solo colpa della
decadenza dei costumi?
Per quanto riguarda la tua "analisi sociologica"... forse sarà come dici tu,
ma penso che le cose siano molto più semplici: una signora che ho conosciuto
e che importava abiti di GuyLaroche dalla Francia negli anni 90 mi diceva
che l'abilità nel vendere stava nel capire quali linee e perfino quali
colori poteva distribuire nelle varie parti d'Italia perché i gusti
variavano da regione a regione. Anche questo secondo te era espressione di
"imborghesimento" e "standardizzazione"? No, secondo me, più semplicemente
questione di gusti...
Altro esempio: l'Argentario. Io conosco tantissima gente che ha casa
all'Argentario o che lo frequenta da tempo. La metà si rompe le palle del
fatto che sia preso d'assalto da VIP e fighetti vari (almeno il 60% cafoni
arricchiti) e l'altra metà ci sguazza!! Se io ti giudicassi dal solo fatto
che vai all'Argentario, non ti sembrerei perlomeno superficiale. E sei poi
volessi rafforzare la mia tesi imponendo delle "prove schiaccianti" come fai
tu indicando come più civile, più consapevole o più attaccato alla patria
questa o quella zona d'Italia?
Io credo che le cose siano più semplici (o più complicate, dipende dai punti
di vista) di come le dipingi tu. In più, i tuoi toni sono quantomeno
allarmanti. Se per caso andassi in politica, qualcuno ti eleggesse
presidente del consiglio ed io non fossi d'accordo con te mi daresti l'olio
di ricino? Attenzione che fai lo stesso errore di quelli che contesti
(spostando l'attenzione dal problema alla difesa della propria libertà di
dissentire).
Ora proviamo a finirla con le pippe mental-sociologiche?
Torniamo alle auto: qualcuno ha scritto della storia della VW che negli anni
'70 era sull'orlo del baratro, poi ha imbroccato la politica tecnica,
stilistica e commerciale giusta. Oggi SEMBRA che la FIAT stia iniziando ad
imboccare una strada simile. Per questo però occorrono scelte coraggiose; se
saranno intraprese, non ti preoccupare, la gente non è scema né esterofila e
tornerà a comprare italiano.
Aggiungo che proprio perché le auto le sappiamo fare, non mi piegherò al
principio che compro per sostenere la mia industria che propone un prodotto
inferiore alle sue potenzialità. E, per fortuna del progresso, sono in molti
a pensarla così. :-P
Ciao a tutti e scusate se ci dovessero essere errori vari ma non mi sono
accorto di quanto ho scritto e non ho voglia di rileggere...
Un saluto particolare a Jody-Fascio!!!! :-PPPPPPPPP
Eri (27, ,Rm)
daccordo con te. vendessero di stilo cosi come di 147 altro che Nesta e
Crespo comprerebbe la juve!!:)))))
>
> Si tratta di una vettura superiore a tutte le pari segm, lo
> riconoscono un pò tutti:
> motorizzazioni, prestazioni, design, assetto, telaio, sterzo,
> cambio, sospensioni, dotazione di serie, capillarità
> dell'assistenza, prezzo.
sul prezzo diciamo che è anche favorita dalle offerte stile fiat visto che è
di famiglia. ma sono sicuro che mi dirai che non e' vero. Comunque a me
piace. Avessi money per una seconda macchina sportiva una bella 147 gta
rossa altro che s3. E se lo dico io...:)))
>
> Tuttavia, per l'eccezionale qualità espressa i volumi di vendita
> sono oggettivamente al di sotto di ciò che merita una vettura
> così ben riuscita.
purtroppo la tenuta del valore dell'usato penalizza oltremodo le aziende
gruppo fiat. Ihmo quando scelgo un'auto questo è uno dei fattori che
considero in primis quasi.
> Eppure, sorprende il fatto che Stilo, con queste caratteristiche,
> non stia travolgendo il mercato delle medie in Italia,
> limitandosi ad una onorevole leadership.
vedi sopra. per la fiat io penso che l'italiano medio sia anche stanco di
farsi prendere in giro non trovi? ti ricordi la pubblicità "27 milioni
tutto"?? beh insomma....
>
> Negli altri Paesi produttori, vetture di qualità inferiore o
> quantomeno pari, dominano letteralemente il proprio segm:
> penso a Golf e Astra in D,
auto tedesca in germania....
a Megane e 307 in F,
auto francese in francia..
a S40 in Swe,
dove la fanno la volvo...:))))
> a Skoda Fabia in Cz ............
idem...
> Ma questa è una tendenza che sta caratterizzando quasi tutto il
> mondo occidentale in decadenza culturale .......
ma perchè se uno non compra fiat e' in decadimento culturale???
> In Italia vi è un'aggravante.
>
> Il ns Paese sta trasformandosi inesorabilmente in una società
> dove è sempre più diffusa la schizzofrenia tra immagine e realtà.
>
> Specie in alcune aree del ns Paese (quelle ad arricchimento più
> recente), la gente è convinta che guidare una VW o una Bmw o
> (incredibile a dirsi !!)
> una giapponese faccia molto "trendy" .........
ma dai jody. la golf non la regalano la bmw nemmeno anzi e le jap... la
micra?? la yaris??? sono utilitarie con un rapporto qualità prezzo da paura.
La yaris poi penso che nel suo segmento sia la migliore ihmo. E 5 anni di
garanzia....
> L'italiano medio, comprando una vettura tedesca,
> sa che la sua personale opinione pubblica lo riterrà una persona
> "che si può permettere" la macchina tedesca (tedesca come la
> Mercedes o la Bmw, il top di "chi può", secondo l'iconoclastia
> più diffusa e banale) .......
beh insoma dire che chi puo' comprarsi una clk oppure tanto per restare
bassi un 318 cabrio.... e' uno che puo' senza dubbio. che poi sia idolatrato
ce ne corre....
una persona che è ormai ad un passo
> dall'essere "arrivato" , quindi rispettabile ed integrata nella
> propria comunità con un ruolo di leadership sociale.
idee tue personali non credi?
> Nel centrosud, l' "essere italiani" è ancora un sentimento molto
> sentito, l'ambizione è quella di far parte con pieno rispetto
> della propria comunità nazionale (affrancandosi da altri poteri
> che ancora dominano larghi settori delle società del ns
> Meridione).
che immane cazzata. meriteresti il coro del trio medusa....
Ti ricordo caro mio che da un'indagine fatta al tempo del post terremoto in
irpinia si era scoperto che era la zona dove volvo e mercedes vendevano di
piu'.... Questo come lo spieghi???!! Che in meridione si sentivano di colpo
svedesi e tedeschi?? Ma non so veramente spiegarmi da dove ti nascono certe
idee...
> E' per questo che il meridionale guida
> con orgoglio la sua Alfa 147, sa che questo marca un'identità
> legittima, ma che in troppi ancora gli negano.
ma cosa credi che chi guida una golf una mercedes una bmw non si senta
italiano? diamo fiato ancora al trio medusa.
> La sbornia è finita ........... la ruvidezza del reale (la crisi
> epocale dei mercati) ci riporterà ai valori che contano, si
> comprenderà quanto sia importante dare importanza al valore del
> denaro, si tornerà a spendere pensando al concreto e a come
> evitare che il ns Paese perda valori industriali e lavoro.
la spieghi con altre parole questa ultima?
ciao
Lukas
CUT
>
> Il ns Paese sta trasformandosi inesorabilmente in una società
> dove è sempre più diffusa la schizzofrenia tra immagine e realtà.
>
Su questo ti potrei dare ragione
> L'italiano medio, comprando una vettura tedesca,
> sa che la sua personale opinione pubblica lo riterrà una persona
> "che si può permettere" la macchina tedesca (tedesca come la
> Mercedes o la Bmw, il top di "chi può", secondo l'iconoclastia
> più diffusa e banale) ....... una persona che è ormai ad un passo
> dall'essere "arrivato" , quindi rispettabile ed integrata nella
> propria comunità con un ruolo di leadership sociale.
L'italiano medio purtroppo una BMW o una MB non se le può permettere!!!!
> E' per questo che il meridionale guida
> con orgoglio la sua Alfa 147, sa che questo marca un'identità
> legittima, ma che in troppi ancora gli negano.
Non vorrei sembrare razzista, ma forse il meridionale compra la 147 perchè
costa di meno di una S3, che come contenuti tecnici mi sembra un pelino
superiore alla 147, o no??? Al nord, il reddito pro capite è superiore e si
vedono più auto costose.
> In regioni come Toscana, Piemonte, Liguria, la ricchezza
> economica è stata storicamente accompagnata da una progressiva
> crescita civile e culturale ...... sono aree di fortissima
> identità storica, oltretutto ancora in larga parte
> fondate su un economia di tipo tradizionale, tutta sostanza e
> niente apparenza ...........
>
> E' un'area dove i valori dell'essere, del lavoro, dell'etica
> della responsabilità, dell'impegno civico, dell'identità
> nazionale, trova ancora un riscontro diffuso.
Io sono molto patriottico e fierissimo di essere italiano, ma dopo anni di
delusioni Fiat ed Alfa (Alfa 33 sportwagon, Tipo, 126 e 600) sono passato al
nemico (Seat Leon).
Ora sono ancora più patriottico perchè non mi intristisco ogni volta che
salgo sulla mia auto italiana!!!!!
> : - )
>
>
>
>
> Jody
>
>
> Alfa 147 120CV Rosso Corsa Italia
> Auto dell'anno 2001, Campione Turismo Superproduzione 2001
> Cuore Sportivo per sempre !
--
Ciao.
Vittore
(VR, 150-320, 26)
Telaio sospensioni e sterzo ok...sulle altre non sono molto d'accordo...come
motori si trova molto di meglio , sia sul benzina che soprattutto col
diesel.
Per una marca che punta sulla sportività non puoi avere un diesel da 115 e
un 2.0 aspirato da 150...la prima tdi 150 che passa ti costringere a mettere
tre pace-maker al cuore sortivo:P
> Eppure, sorprende il fatto che Stilo, con queste caratteristiche,
> non stia travolgendo il mercato delle medie in Italia,
> limitandosi ad una onorevole leadership.
Secondo me li si paga la linea: la 5 porte è quasi piu brutta della brava,
la 3 porte a me piace molto...ma sono l'unico tra quelli che conosco...
> Il ns Paese sta trasformandosi inesorabilmente in una società
> dove è sempre più diffusa la schizzofrenia tra immagine e realtà.
E qui hai pienamente ragione...vedesi le zone "di provincia" dove tutti si
conoscono, che sono un fiorire di golf, a3, mercedes e bmw (magari comprate
in comode rate da qui al prossimo giubileo..)
> Va detto che in molte regioni d'Italia (direi il centro-sud, con
> eccezione forse per la Puglia, la Toscana, l'Umbria, la Romagna,
> la Liguria, il Piemonte) queste tendenze sociali sono assai meno
> accentuate .............
Non credere...al sud la mercedes è lo status symbol x eccellenza, mi
dicevano che in calabria, nei paeselli, la gente che lavora al nord quando
torna x le ferie affitta delle mercedes, leva lo scudetto dell'autonoleggio
e poi va a farsi vedere nel corso del paese....
quello che dici tu è piu diffuso nei centri piccoli, non tanto al nord piu
che al sud.
Io ho visto piu leon (tipica macchina di chi guarda alla qualità ma non
all'immagine) in una città ricca come cremona che altrove..
Cmq sono d'accordo col tuo discorso, la macchina da noi piu che altrove è
status symbol, e più costa meglio è; mi rcordo un post di lorezo corsani di
anni fa dove diceva che la fortuna del'audi è stata aumentare i prezzi delle
macchine: così adesso sono esclusive e la gente le vuole.
--
MaxDemian
Seat Leon TDI 150 (una volta..) :P
> quanto tale e non pretende di essere la PRAVDA (= verità)
che coincidenza che quel nome corrisponda a verità...:))))))
> Occhio che non è sempre stato così. Venti o trenta anni fa, le Alfa Romeo
e
> le Lancia erano considerate delle signore macchine anche da quelli che tu
> oggi accusi di esterofilia. Secondo te, e rivolgo la domanda anche agli
> altri frequentatori dell'IDAbar (qualcuno ha colto la citazione?), il
fatto
> che l'immagine dell'auto italiana sia mediamente scesa è solo colpa della
> decadenza dei costumi?
Mi ricordo che a 18 anni il mio sogno era la uno 70.... poi lo e' stata la
lancia beta montecarlo l'alfetta, l'alfa sprint quadrifoglio. Ed ancora oggi
quando sento il boato di una gtv 2.5 mi manca il respiro. E non scherzo. Mi
ricordo quando andavo a lavorare con un mio collega che usavamo l'auto a
turno. Lui aveva una 75 turbo primo modello. Da paura! Quando metteva in
terza non potevi nemmeno cambiare stazione dell'autoradio perchè la leva
aveva una escursione di 30cm ma l'emozione ragazzi.....
Poi il gruppo fiat ha comprato tutto e ucciso tutto. La lancia è scomparsa
eppure la tradizione sportiva di questa casa e' immensa: la deltona che
ancora oggi mi fa sbavare quando ne incontro una ( io mi sono sposato con il
deltone evo di un mio amico altro che auto d'epoca, autisti e michiatine...
Quando l'ho accesa fuori dalla chiesa anche il prete ha avuto un sobbalzo
alla musica del tubo da 90mm...), poi sono campati vendendo la Y a km 0 e
lancia K al governo..., l'alfa correva persino in F1 el'ho vista a monza
tanti anni fa. Poi nulla fino alla 156 poi la 147 che hanno segnato una
svolta ed in manierta piu' che positiva. la fiat..sob... hanno fatto la tipo
per fare concorrenza alla golf poi le varie tempra bravo/a ed infine la
stilo. Non penso che il gruppo fiat abbia molti estimatori fra le persone
della mia eta' e nemmeno faccia qualcosa per accappararsene uno in piu'. La
qualità e' stata trascurata fino a ieri l'altro ed anche la gamma.
Io ho avuto solo una fiat poi VW e me ne vanto. Mai un problema degno di tal
nome e una tenuta del valore alla rivendita ottima.
Eppure mi sento italiano.
ciao
Lukas
> Cmq sono d'accordo col tuo discorso, la macchina da noi piu che altrove è
> status symbol, e più costa meglio è; mi rcordo un post di lorezo corsani
di
> anni fa dove diceva che la fortuna del'audi è stata aumentare i prezzi
delle
> macchine: così adesso sono esclusive e la gente le vuole.
A me lo ha detto il mio concessionario VAG. Li hanno aumentati per
selezionare la clientela ed invece ne vende piu' di prima....
ciao
Lukas
Jody, devi ricordarti di mettere [SPOT] davanti ad ogni tuo post......
CIaoo!!
--
§=================@================§
Alessandro "Cupra" (23, xxx, RE) a.k.a. "Pack-man"
Seat Ibiza 1.8 20v Turbo Driver **FOR-SALE**
Autobianchi Y10 1.1ie "Junior" '96 Driver
ICQ # 66119135 - ICQ Ufficio # 88932560
"Paccaro of the year 2001-2002" Award Winner
§=================@================§
Debbo dire che finalmente si vede un buon prodotto dall'Alfa.
> Si tratta di una vettura superiore a tutte le pari segm, lo
> riconoscono un pò tutti:
Tipo?
> motorizzazioni, prestazioni, design, assetto, telaio, sterzo,
> cambio, sospensioni, dotazione di serie, capillarità
> dell'assistenza, prezzo.
Il prezzo non è dei più popolari, però.
> Tuttavia, per l'eccezionale qualità espressa i volumi di vendita
> sono oggettivamente al di sotto di ciò che merita una vettura
> così ben riuscita.
Io ne vedo girare veramente tante ed abito nel profondo NORD-EST!
> Anche Fiat Stilo è un prodotto molto qualitativo.
Hano fatto grandi passi avanti ma, in certi campi, si sono persi in un
bicchier d'acqua.
> Si tratta di una vettura dall'eccezionale rapporto
> qualità-prezzo, considerati i valori tecnologici che esprime.
Tipo?
> Eppure, sorprende il fatto che Stilo, con queste caratteristiche,
> non stia travolgendo il mercato delle medie in Italia,
> limitandosi ad una onorevole leadership.
Secondo te da dove nascono il luoghi comuni? La Fiat è ancora considerata di
"cartone" e da poco ha cominciato a riprendersi il nome di buona
costruttrice di automobili, non più popolari solo di prezzo.
Quando, con il tempo, ci si accorgerà che le loro qualità e difetti sono gli
stessi dei concorrentio esteri (Tedeschi e Giapponesi in primis),
sicuramente il mercato si riequilibrerà a favore del NCN.
Per esempio, il sottoscritto ebbe come prima auto nuova una Uno 60 MY '89.
Di quell'auto andava bene solo il motore (1.1 Fire a carburatore), per il
resto era da buttare (ruggine, infilitrazioni d'acqua, perdite d'olio dalla
trasmissione, equipaggiamento veramente da "base", ecc.). Da quel momento mi
ripromisi di non comprare più una Fiat. Adesso invece mi stuzzica l'idea di
una Stilo 3 porte "Abarth" che sarà pure un polmone dal punto di vista delle
prestazioni, in rapporto alla cilindrata, però allestita con cerchi
maggiorati, minigonne, spoiler, connect, schermo a colori a matrice attiva
nel quadro ed altri particolari, è veramente provocante in relazione al
prezzo. Anche la 147, ben allestita, mi piace e non ne negherei unpossibile
acquisto. Hai visto? Il NCN mi ha fatto cambiare idea e come me chissà
quanto altri l'hanno cambiata. Se continua così potrà sicuramente
risollevare le sue sorti.
> Negli altri Paesi produttori, vetture di qualità inferiore o
> quantomeno pari, dominano letteralemente il proprio segm:
> penso a Golf e Astra in D, a Megane e 307 in F, a S40 in Swe,
> a Skoda Fabia in Cz ............
Perchè in quei paesi è più sentita l'identità nazionale ed i propri prodotti
erano già da tempo più affidabili di quanto fosse la Fiat/Lancia/Alfa Romeo
in passato.
[CUT]
> In Italia vi è un'aggravante.
>
> Il ns Paese sta trasformandosi inesorabilmente in una società
> dove è sempre più diffusa la schizzofrenia tra immagine e realtà.
Stai parlando di auto o di telefonini?
> Specie in alcune aree del ns Paese (quelle ad arricchimento più
> recente), la gente è convinta che guidare una VW o una Bmw o
> (incredibile a dirsi !!)
> una giapponese faccia molto "trendy" .........
Perchè hanno saputo costruirsi un immagine positiva con il tempo. Il NCN,
invece, cos'à fatto in quest'ultimo quindicennio?
> Prevale l'illusione di affidarsi a prodotti solidi ed affidabili
> da parte di un pubblico sempre più pigro, sempre
> meno disposto ad approfondire.
Non è solo un illusione. magari, adesso, il divario si è finalmente
assottigliato ma ti assicuro che in passato non era solo una impressione.
> E' la sindrome tipica delle società dove il culto dell'avere e
> dell'apparire finisce per prevalere su tutto e tutti.
Ma prima di andare in vacanza tra l'Italia e l'Europa dove vivevi, sulla
luna? saranno minimo 20 anni che è così!
> L'auto diventa un mero strumento per soddisfare il proprio
> bisogno di status-symbol, anche ai livelli più bassi.
l'auto, l'orologio, i vestiti, IL TELEFONINO, le scarpe, ecc...
> Gli elementi tecnici che danno la vera cifra qualititativa di
> un'automobile (che sono al top nella Alfa 147) o variabili quali
> il rapporto qualità-prezzo (che sono al top per molti modelli
> italiani come la Stilo) vengono
> considerati con fastidio ......... comportano infatti un
> eccessivo sforzo mentale, è una roba considerata
> buona per i fissati o per gli sfigati.
No. Semplicemente devi dare il tempo agli italiani di accorgersene.
> Va detto che in molte regioni d'Italia...
[CUT]
Taglio tutto il resto del discorso tra sud, centro e nord, perchè per me è
solo una questione di disponibilità finanziaria media.
[CUT]
> Sono certo che gli italiani sono destinati a riaprire gli occhi.
Ecco, quello che dicevo io. Con il tempo, se le cose proseguono così, molti
si ricrederanno. Però stai sicuto che gli altri non staranno a guardare come
ha fatto il NCN per anni e anni.
Ciao, Max.
--
VW PASSAT 1.9TDI 115Cv Driver (115, 30, BL).
Bridgestone S03 205/55 R16, Eibach Federn equipped
Se vuoi vederla: http://digilander.libero.it/maximus.a
>daccordo con te. vendessero di stilo cosi come di 147 altro che Nesta e
>Crespo comprerebbe la juve!!:)))))
Ma cosa dici?
Stilo vende più di Alfa 147 !
Ma sai di che parli ?
: - (
> > Vorrei tentare di fornire una spiegazione logica anche a questo.
>
> Fino ad adesso ero stato sostanzialmente daccordo.... ma ora il discorso
> passa da IT automobilistico a OT socio-politico..e non mi va..
>
> IMHO secondo sbagli a insistere in queste discussioni su IDA...
ma scusa Cristiano, tu stesso parli di una tendenza della massa a
monovolumizzarsi e dieselizzarsi,
tu stesso ti lamenti delle scelte di Honda o di quello che rappresenta VW in
Italia.
IMHO non si puo' prescindere dalle analisi sociali quando si parla di
mercati.
Jody spesso propone degli spunti di discussione interessanti in questo
campo, a prescindere dall'essere d'accordo con le sue tesi.
Io vedo queste analisi e questu spunti assolutamente IT.
>
> Ciao
> --
> Cristian (MI,34,143) PULL ANNO III d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
--
Ciao !!
_______________
Taffo (32,139,ZH)
Hyundai Coupe 2.0 fx
>Lo considero un acquisto sbagliato.
E fin qui....B-)))
>Se mi consenti, mi pare sia la risultante di un percorso
>decisionale (anche verbalmente) tortuoso e controverso, che ha
>finito per confonderti le idee.
Percorso decisionale.....non mi pare. E' stato un acquisto d'impulso!
B-))))))
>Hai preso un ibrido.
????????
>E' una Bmw, ma ha una dotazione da utilitaria.
A parte i cerchi (scelta di CF) non mi pare proprio. Sinceramente
tante cose che montano adesso sono veramente superflue. A cominciare
dal navigatore o connect che serve a un utente su 100 e viene venduto
a prezzi da furto.
>E' rossa, ma non è italiana.
ROTFL!!!!!
>E' un marchio che fa figo, ma tu hai preso la versione meno
>comune e meno "ammirata".
100 punti a favore di CF.
>Ha la trazione px, ma è un polmone.
Va piu' della tua. In assoluto non e' un polmone. E' vero che una BMW
dovrebbe avere una caratterizzazione piu' sportiva, ma lo stesso vale
anche per l'Alfa (vedi 1.6 da 105 CV e Jtd meno cavallati della
concorrenza....).
>Non è nè spaziosa, nè sportiva.
E' molto spaziosa rispetto agli ingombri esterni.
>Non so, la trovo una scelta francamente inspiegabile per un
>appassionato.
Intendi appassionato di X-files, complotti e seghe mentali????
>Non è un caso che stai già pensando a quando te ne sbarazzerai.
Per prendere un'altra BMW!!!!
Sappi comunque cha la CFmobile va molto bene, ha un comfort di marcia
e guida degno di un'ammiraglia.
Certo non e' una sportiva ma cosa ti aspetti da uno che come massimo
obiettivo nella vita ha quello di dimostrare che un motore a benzina
puo' consumare poco come un diesel????
>Va detto che in molte regioni d'Italia (direi il centro-sud, con
>eccezione forse per la Puglia, la Toscana, l'Umbria, la Romagna,
>la Liguria, il Piemonte) queste tendenze sociali sono assai meno
>accentuate .............
Va detto che dalle mie parti e son piemontese... beh la mia Punto è
molto trendy, di bianche ce ne sono come le mosche... mi perdo in una
selva di 206 grige e di clio! :-)
Ciaoooooooo
--
AleTis Punto-Peugeot (26,80-1,NO)
http://web.tiscali.it/alexmed/
Sostituisci PIPPO con inwind per e-mail
OO0Ø\ © /Ø0OO White Point driver - Peugeot Pedalator
>
>L'italiano medio purtroppo una BMW o una MB non se le può permettere!!!!
Un tempo sognava la Ferrari, perchè inseguiva un'emozione, oggi
sogna la Mercedes, l'elettrodomestico di lusso, perchè insegue lo
status symbol.
In questo c'è tutta la sostanza del cambiamento in atto, che è
alla base della penalizzazione dei ns prodotti.
La gente si fa la Golf (o la tedesca in genere) perchè la sente
più "affine" agli status symbol riconosciuti dalla tendenza
dominante.
Sostanzialemnte, per avere l'approvazione ( o per genrare
l'invidia) del vicino di casa o dell'amico del baretto.
In certi ambienti, l'automobile italiana non suscita
apprezzamento o invidia, proprio in quanto italiana.
E' l'aspetto perverso dell'esteromania.
>Non vorrei sembrare razzista, ma forse il meridionale compra la 147 perchè
>costa di meno di una S3, che come contenuti tecnici mi sembra un pelino
>superiore alla 147, o no???
No, guarda, ci sono moltissime straniere di pari segm (che
c'entra la S3 ?????) che costano più o meno uguale (anche se
offrono molto meno).
Le statistiche delle immatricolazioni parlano chiaro.
La ripartizione 147/Golf , ad es, è nettamente diversa tra una
regione come la Calabria e una come il Veneto.
E l'unico motivo è che i calabresi sono meno esterofili dei
veneti !
> Al nord, il reddito pro capite è superiore e si
>vedono più auto costose.
Ma che c'entra questa banalità ?
Io sto parlando in termini relativi e confrontando vetture di
pari segm !!
E poi, anche la Liguria è una regione ricca, eppure la quota del
Gruppo Fiat è DOPPIA rispetto a quella del Veneto !!!!!!
Come mai ?
>Io sono molto patriottico e fierissimo di essere italiano, ma dopo anni di
>delusioni Fiat ed Alfa (Alfa 33 sportwagon, Tipo, 126 e 600) sono passato al
>nemico (Seat Leon).
Ed hai contribuito a ridurre il PIL italiano, a ridurre la
riscossione fiscale dello Stato del tuo Paese e a mandare a
ramengo l'industria del tuo Paese.
E questo lo chiami "patriottismo" ....... ?
E la 320 compact? Poi ti dico il mio percorso decisionale e ti dimostro
che imho non è poi troppo assurdo :)
--
Sibok (24, 115, NA)
Powered by Athlon XP 1700+@2000+
Palm m505, Nokia 7110
>Un tempo sognava la Ferrari, perchè inseguiva un'emozione, oggi
>sogna la Mercedes, l'elettrodomestico di lusso, perchè insegue lo
>status symbol.
Veramente e' molto piu' status symbol una Ferrari che qualsiasi MB.
>La ripartizione 147/Golf , ad es, è nettamente diversa tra una
>regione come la Calabria e una come il Veneto.
>
>E l'unico motivo è che i calabresi sono meno esterofili dei
>veneti !
Oddio.....forse c'e' una "lievissima" differenza di reddito.....
>E poi, anche la Liguria è una regione ricca, eppure la quota del
>Gruppo Fiat è DOPPIA rispetto a quella del Veneto !!!!!!
>
>Come mai ?
Forse perche' con le strade e i parcheggi che ci sono in Liguria le
uniche auto tedesche utilizzabili sono la A2, la classe A e la Lupo?
Senza scendere in questioni tecniche, visto che non sono un espertone,
vorrei cmq esprimere la mia opinione...Io vorrei proprio sapere da
quanto tempo manchi da Napoli e dal sud in genere per aver sviluppato
questa convinzione...ne abbiamo già parlato qui sul ng, ma sono proprio
curioso, visto che io a Napoli ci abito, e non mi sento proprio di
condividere le tue osservazioni...se vedessi che individui bazzicano il
conce Mercedes non lontano da casa mia dove sono andato a visionare la C
SC, forse cambieresti definitivamente idea.
Vorrei metterti una pulce nell'orecchio: non sarà che Fiat al sud vende
meglio anche perchè i redditi sono mediamente più bassi? :P E cmq ti
assicuro che salvo una certa quantità di eccezioni, l'ingoranza in
materie di nuove tecnologie in generale, a automobilistiche pure, regna.
Vorrei inoltre farti notare che la presenza di uno stabilimento Alfa a
Pomigliano magari influisce più di molte altre cose...
>Telaio sospensioni e sterzo ok...sulle altre non sono molto d'accordo...come
>motori si trova molto di meglio , sia sul benzina che soprattutto col
>diesel.
Il 1.6 è il più potente della categoria.
Il 2 litri, con il prossimo JTS da 165CV non avrà molti rivali.
Il turbodiesel ? Chissenefrega, chi è Alfista va a benzina !
>Per una marca che punta sulla sportività non puoi avere un diesel da 115 e
>un 2.0 aspirato da 150...la prima tdi 150 che passa ti costringere a mettere
>tre pace-maker al cuore sportivo:P
Non c'è nulla di sportivo in un motore a nafta.
Se ha troppi cavalli vuol dire che lavora con pressioni eccessive
ed è destinato a rompersi.
Il motore a nafta deve assicurare affidabilità, l'iniezione-pompa
del ns concorrente da te citato non è affidabile.
>E qui hai pienamente ragione...vedesi le zone "di provincia" dove tutti si
>conoscono, che sono un fiorire di golf, a3, mercedes e bmw (magari comprate
>in comode rate da qui al prossimo giubileo..)
Esattamente, sono contento che anche tu lo abbia notato.
>Non credere...al sud la mercedes è lo status symbol x eccellenza, mi
>dicevano che in calabria, nei paeselli, la gente che lavora al nord quando
>torna x le ferie affitta delle mercedes, leva lo scudetto dell'autonoleggio
>e poi va a farsi vedere nel corso del paese....
Minoranze.
Molti meridionali con i soldi guidano Lancia e Alfa Romeo.
>quello che dici tu è piu diffuso nei centri piccoli, non tanto al nord piu
>che al sud.
>Io ho visto piu leon (tipica macchina di chi guarda alla qualità ma non
>all'immagine) in una città ricca come cremona che altrove..
Non è questione di ricchezza, ma di esteromania.
>Cmq sono d'accordo col tuo discorso, la macchina da noi piu che altrove è
>status symbol, e più costa meglio è; mi rcordo un post di lorezo corsani di
>anni fa dove diceva che la fortuna del'audi è stata aumentare i prezzi delle
>macchine: così adesso sono esclusive e la gente le vuole.
Già.
Sono pienamente d'accordo!
Io aggiungerei solo per farla breve:
Comperiamo auto Italiane......non sono inferiori a nessuno.
Cuore Sportivo Forever
Cuore....Passione.....Orgoglio.....cazzo
--
Ivan
@33 '85,70 Nikon, Sukhoi, Folgore!
> di bianche ce ne sono come le mosche
Mosche bianche intendo forse non si capiva :-PPPP
>ALT! Mi permetto di dissentire! L'eccezionalità di una vettura di classe
>"media" va dimostrata... si può dire che la Stilo ha sulla carta delle
>ottime caratteristiche - poi in realtà sconta una gamma di motori da
>terzomondo, fatti salvi il 1.6 ed il 1.9jtd. Ma, secondo me, non è questo il
>punto.
Le motorizzazioni di Stilo sono di primissimo livello, non
inferiori a quelli della concorrenza diretta.
>Beh, perché sorprende? L'immagine che Fiat si è fatta richiede del tempo
>perché il pubblico accolga a braccia aperte le sue auto anche quando siano
>"poco emozionali". Già, emozionali... proprio così. Secondo me, anche tra i
>frequentatori di IDA, l'emozionalità che l'auto suscita generalmente supera
>le considerazioni sulla sostanza (per classi di prezzo confrontabili, ovvio)
>
>Infatti la 147 sta vendendo moltissimo:
Sì, ecco, vorrei solo ricordarti che la Stilo vende molto di più
di 147, dati alla mano.
Quindi, tutto il tuo discorso
sull'emozionalità mi sembra francamente fragile ........
>Se le FIAT si sono create la nomea di auto costruite con un occhio
>particolare all'economia è colpa dell'esterofilia degli italiani?
In buona misura ...........
> In
>famiglia, da quando riesco a ricordarmi, abbiamo avuto "quasi" solo FIAT e
>mi sono reso conto che altre marche erano costruite "complessivamente"
>meglio.
Suggestione.
In cosa per l'esattezza erano "costruite meglio" ?
L'Italia ha insegnato al mondo
come si costruiscono le automobili !!!!!!!!!
>Occhio che non è sempre stato così. Venti o trenta anni fa, le Alfa Romeo e
>le Lancia erano considerate delle signore macchine anche da quelli che tu
>oggi accusi di esterofilia. Secondo te, e rivolgo la domanda anche agli
>altri frequentatori dell'IDAbar (qualcuno ha colto la citazione?), il fatto
>che l'immagine dell'auto italiana sia mediamente scesa è solo colpa della
>decadenza dei costumi?
E' dovuto al mutamento della mentalità dell'italiano medio.
La disaffezione nei riguardi delle ns macchine è inversamente
proporzionale al miglioramento qualitatitivo del prodotto.
>Per quanto riguarda la tua "analisi sociologica"... forse sarà come dici tu,
>ma penso che le cose siano molto più semplici: una signora che ho conosciuto
>e che importava abiti di GuyLaroche dalla Francia negli anni 90 mi diceva
>che l'abilità nel vendere stava nel capire quali linee e perfino quali
>colori poteva distribuire nelle varie parti d'Italia perché i gusti
>variavano da regione a regione. Anche questo secondo te era espressione di
>"imborghesimento" e "standardizzazione"? No, secondo me, più semplicemente
>questione di gusti...
I gusti sono la risultante della cultura e della tradizione di
una società.
Il tuo discorso fa "scopa" con la mia analisi.
>Altro esempio: l'Argentario. Io conosco tantissima gente che ha casa
>all'Argentario o che lo frequenta da tempo. La metà si rompe le palle del
>fatto che sia preso d'assalto da VIP e fighetti vari (almeno il 60% cafoni
>arricchiti) e l'altra metà ci sguazza!! Se io ti giudicassi dal solo fatto
>che vai all'Argentario, non ti sembrerei perlomeno superficiale.
Le mie o le tue preferenze in materia di luoghi di villeggiatura
sono argomenti estranei al ns dibattito.
>E sei poi
>volessi rafforzare la mia tesi imponendo delle "prove schiaccianti" come fai
>tu indicando come più civile, più consapevole o più attaccato alla patria
>questa o quella zona d'Italia?
Le mie analisi si fondano sullo studio di testi e statistiche in
materia di orientamenti dei consumi tra le regioni d'Italia.
>Io credo che le cose siano più semplici (o più complicate, dipende dai punti
>di vista) di come le dipingi tu. In più, i tuoi toni sono quantomeno
>allarmanti.
Che toni ?
Ho solo proposto un'analisi, anche piuttosto articolata,
in tutta serenità.
>Se per caso andassi in politica,
Andassi in politica ?
Ecchevordì ??????
>Ora proviamo a finirla con le pippe mental-sociologiche?
E la mia analisi sui motivi di fondo che orientano il mercato
dell'auto nell'Italia di oggi.
Insisterò.
>Aggiungo che proprio perché le auto le sappiamo fare, non mi piegherò al
>principio che compro per sostenere la mia industria che propone un prodotto
>inferiore alle sue potenzialità.
Il prodotto italiano non ha nulla da invidiare a quello
d'importazione.
>
>Un saluto particolare a Jody-Fascio!!!! :-PPPPPPPPP
No, guarda, ora la fai finita !
Non accetto PER NESSUNA RAGIONE una definizione del genere !
Neanche per scherzo ! CHIARO !? >: - (
>
Righe e righe per sbavare i soliti oziosi luoghi comuni.
Cheppalle ............. : - (
Ciononostante non credo affatto di ridare ancora una volta i miei soldi a
mamma FIAT dopo una Fiat 127 (ottima), una Fiat Ritmo (mediocre), una
seconda Fiat Ritmo (mediocre), una Fiat Uno (mamma mia), una Fiat Punto (ho
iniziato ad amarla solo quando invece di contarne i difetti ho iniziato ad
elencarne i pregi).
Basta. Non so se giapponesi e nordeuropei facciano vetture schifose come
quelle di mamma Fiat ma la mia prossima auto non sarà una Fiat.
Tantopiù che uno degli elementi di maggiore pregio della Punto era la mano
di Giugiaro. Adesso la Fiat è in mano di nessuno (il suo 'centro stile'). Di
buono ormai resta solo il motore ma francamente comprerei un Fire 1.2 16V e
me lo andrei a montare su una vettura della concorrenza :)
McOrion
>Specie in alcune aree del ns Paese (quelle ad arricchimento più
>recente), la gente è convinta che guidare una VW o una Bmw o
>(incredibile a dirsi !!)
>una giapponese faccia molto "trendy" .........
Altra lettura: bmw, audi, mercedes e leggemente meno vw fanno auto che
indiscutibilmente sono curate. Un mio amico che vedo quotidianamente
ha una 320d e mio padre ha una A4 1.9tdi, quindi posso confrontarle
con la mia 156 1.9jtd. La differenza nella qualita' c'e'! Sono piu'
silenziose, anche dopo 100k km sembrano nuove... la mia e' una figata
da guidare, mi esalta la linea, ma e' fatta con minore cura (e
giustamente costa 10-15 milioni in meno).
A 'sto punto uno che puo' spendere 60 milioni dice: se prendo la 320d
mi porto a casa un'auto con un motore che e' un riferimento nella
categoria, finita benissimo, silenziosa, e che IN PIU' fa sapere a chi
mi incontra che ho speso 60 milioni x l'auto e quindi sono benestante
(sara' da sborone ma a chi non fa piacere ricevere i complimenti x una
cosa bella, un vestito, un orologio, una casa?) Se prendo una 156 ho
cmq un'auto con una gran linea, uno sterzo tra i migliori, risparmio
10 milioni ma ho degli interni un po' meno di qualita', qualche
rumorino in piu', il rumore del motore decisamente piu' alto... Se uno
non ha problemi di soldini e vuole andare sul sicuro si prende la
320d.
E poi tu hai fatto riferimento solo a 147 e Stilo: nel loro segmento
possono anche essere considerate al top, ma se fai scorrere segmento x
segmento i listini, gli italiani sono competitivi fino ad un certo
punto... parlo proprio di tecnica e qualita', non di immagine. Quindi
uno che p.es. vede che l'A4 e' fatta meglio della 156, che la A6 e'
fatta meglio della 166, che l'A8 non ha una rivale in casa alfa,
deduce (probabilmente sbagliando) che anche la A3 e' meglio della
147... e qui hai ragione tu ad accusare il pubblico di scarsissima
voglia di approfondire, di informarsi, ecc... ma anche le case
italiane sbagliano a non curare l'immagine come le loro rivali
tedesche secondo me!
Fulvio C.(27; 115@14*; PV)
AR 156 1.9 jtd
>Il prezzo non è dei più popolari, però.
In relazione a quello che offre tecnicamente è molto più basso
dei concorrenti !
>
>Perchè in quei paesi è più sentita l'identità nazionale
Ecco, fermati qui, questo è il motivo N.1 !!
>Perchè hanno saputo costruirsi un immagine positiva con il tempo. Il NCN,
>invece, cos'à fatto in quest'ultimo quindicennio?
E' cresciuta più di ogni altro, con prodotti sempre migliori.
Ed ha costruito un'immagine vincente (non riconosciuta da
un'utenza che ignora sempre più gli aspetti tecnici), umiliando
la concorrenza su tutte le piste del mondo
con Ferrari ed Alfa Romeo.
>No. Semplicemente devi dare il tempo agli italiani di accorgersene.
Sono certo che se ne accorgeranno, ma credo che prima ci sia
bisogno di un bel bagno di umiltà (leggi crisi economica).
>Taglio tutto il resto del discorso tra sud, centro e nord, perchè per me è
>solo una questione di disponibilità finanziaria media.
No, è un'analisi semplicistica e profondamente sbagliata.
La Regione più ricca d'Italia è la Val d'Aosta, dove i modeli del
ns Gruppo detengono le prime 9 posizioni nella classifica delle
vendite !!!
: - )
>Ci sono molti libri di inizio novecento che ne parlano e leggerli apre
>veramente la mente e fa capire appieno in che situazione ci troviamo.
Per motivi di studio, ne ho letto qualcuno .........
Sono felice che tu condivida la mia analisi.
Ciao !
>Vorrei metterti una pulce nell'orecchio: non sarà che Fiat al sud vende
>meglio anche perchè i redditi sono mediamente più bassi? :P
No, non è questo il punto, la mia analisi si concentra sulle pari
segm.
Il partenopeo che guadagna 50.000 Euro ha una propensione
all'acquisto di veture italiane più elavata rispetto al lombardo
che guadagna la medesima cifra.
Questo ci dice un'analisi approfondita delle statistiche.
E cmq ti
>assicuro che salvo una certa quantità di eccezioni, l'ingoranza in
>materie di nuove tecnologie in generale, a automobilistiche pure, regna.
Non ho detto il contrario.
>Vorrei inoltre farti notare che la presenza di uno stabilimento Alfa a
>Pomigliano magari influisce più di molte altre cose...
Fa onore ai napoletani il fatto che acquistino Alfa in quanto
costruita in casa loro.
> Il 2 litri, con il prossimo JTS da 165CV non avrà molti rivali.
Per adesso c'è il 150, che le prende da tutti, e il 165 non cambierà molto
la questione (evito di commentare la ridicolezza della soluzione tecnica che
hanno tirato fuori...).
Vedi, io sarei contetissimo che le Alfa fossero davvero all'avanguardia nei
motori come lo sono nei telaio.sosp...purtroppo non lo sono
Ammettiamo di essere un utente che sceglie un 2.0 aspirato, la 147 è bella,
ottimo telaio dicevamo...ma se voglio davvero le prestazioni mi tocca andare
sulla clio o sulla civic..
> Il turbodiesel ? Chissenefrega, chi è Alfista va a benzina !
Jody siamo nel 2002, l'alfista va anche a diesel, e sono sicuro che vorrebbe
un motore valido!!
Io x primo volevo prendere la 147 jtd...ho aspettato 'sti fantomatici 16c
multijet....che ancora devono uscire....
> Non c'è nulla di sportivo in un motore a nafta.
Dipende da che intendi x motore sportivo..probabilmente quello con la civic
vti 160 che ha preso mazzate da un umile tdi pensava la stessa cosa...;)))
> Se ha troppi cavalli vuol dire che lavora con pressioni eccessive
> ed è destinato a rompersi.
> Il motore a nafta deve assicurare affidabilità, l'iniezione-pompa
> del ns concorrente da te citato non è affidabile.
Come no infatti i tdi rimappati a 180 in germania con 150.000 km sono tutti
fermi nelle piazzole superati dalle 147
hihihihhiihihih
Inutile arrampicarsi sugli specchi: la fiat sul td è indetro, e casualmente
è il settore che sta tirando di più... :(
> >Non credere...al sud la mercedes è lo status symbol x eccellenza,
> Minoranze.
> Molti meridionali con i soldi guidano Lancia e Alfa Romeo.
Sai che mi piace di te? che non fai mai affermazioni assolute
saijsjaijsiajsioajsijaiosjaiojsa
Cmq alla fine della fiera l'alfa si dovrebbe dare una mossa..per il bene
dell'azienda e degli automobilisti...ormai gli utenti di 147 sono cosi mosci
che manco si attaccano piu quando vedono la scritta tdi rossa:PPPPPPPPPPP
--
MaxDemian
Seat Leon TDI 150 (una volta..) :P
[cut]
> Negli altri Paesi produttori, vetture di qualità inferiore o
^^^^^^^^
[cut...]
> In Italia vi è un'aggravante.
>
> Il ns Paese sta trasformandosi inesorabilmente in una società
> dove è sempre più diffusa la schizzofrenia tra immagine e realtà.
Uffa...
Innanzitutto ciao a tutti... non ho più postato ma ogni tanto vi leggo...
... e non è cambiato niente!!
Mi dispiace che il tuo discorso, che come spesso accade contiene spunti
reali ed intelligenti, sia appesantito da osservazioni scontate, di parte, e
che soprattutto non danno una visione adeguata della realtà.
Sì, è vero: gli italiani comprano meno vetture di produzione nazionale che
nel resto dell'Europa.
Chi compra Bmw e Mercedes tiene MOLTO all'immagine, ma anche alla sostanza.
TUTTI sanno che queste auto costano più di ciò che offrono (ad esempio la
Thesis, o la 607 non sono inferiori in NIENTE a una Classe e), ma quel
prezzo che si paga in più (che è comunque troppo, sui 5000 Euro), in tanti
sono disposti a pagarlo. E anche tu sai perché. Perché queste auto offrono
l'IMMAGINE.
A te sembra assurdo, a me solo un po' eccessivo. Chi non capisce niente di
auto e vuole farsi notare viaggiando nell'affidabilità, nel comfort e nella
sicurezza sceglie le tedesche... sticavoli se costano di più. Anzi a loro fa
anche piacere spendere di più perché sanno che colpiranno di più la gente.
Però ci sono anche tante persone che di auto se ne intendono eccome, e
scelgono comunque Merdecess eccetera!! Ti sei mai chiesto perché? Bmw
Mercedes e il gruppo VW hanno sempre proposto PER PRIMI tecnologie nuove da
applicare ai loro "barconi" a quattro ruote. Eccezion fatta per il diesel
common rail.
Ci sono tanti altri fattori che contribuiscono a questo dominio delle
vetture estere "di un certo livello" in Italia. Ad esempio, anche se con
l'aria che gira stiamo più attenti a ciò he compriamo, la gente non è tutta
scozzese e spesso è lieta di spendere 500 Euro in più per un prodotto
superiore in molti campi. Poi secondo me la gente che ha esigenze di pura
mobilità, e come accessori si accontenta della radio e del posacenere,
continuerà per sempre a scegliere Fiat. Perché in fondo la loro idea del
marchio (non del gruppo eh!!!!) è questa: automobili ben note, non vistose,
facili da riparare, su cui contare insomma. Ma se anche la polizia va da Bmw
e Subaru, qualcosa non quadra...
Sono d'accordo con il mito eccessivo di affidabilità tedesca. In fondo
QUALSIASI auto di qualsiasi marca prima o poi si rompe, pensa alle Bentley
bruciate da sole di un anno fa!! Ma alla Fiat in questo periodo qualcosa
manca, oltre ai soldi...
Sarà la gamma, più ampia ma ancora non del tutto articolata, sarà l'OTTIMA
concorrenza, saranno le dotazioni non sempre al passo coi tempi... non lo so
neanche io Jody. Ma, essendo italiano, MI DISPIACE.
Però mi dispiace anche riconoscere che la 206 è più attraente della Punto,
che la Stilo non emoziona a meno che non ci fai del sesso dentro (e a
livello di spazio mi sembra adatta...!), che ci sono ancora molti relitti
nella gamma, e chi relitto non è lo diventa prima che altrove (Lybra...)
> Questo genere d'italiano, sempre più diffuso, ormai si affida al
> sentito-dire, al luogo comune, allo spot televisivo, e, per un
> atavico complesso di inferiorità di consolidate radici
> storico-culturali, finisce per assegnare il primato tecnologico a
> Paesi stranieri quali la Germania o il Giappone, spesso
> confondendo l'abilità a produrre high-tech con quella che serve a
> creare i valori dell'automobile.
Esagerato...
> E' la sindrome tipica delle società dove il culto dell'avere e
> dell'apparire finisce per prevalere su tutto e tutti.
>
> L'auto diventa un mero strumento per soddisfare il proprio
> bisogno di status-symbol, anche ai livelli più bassi.
Se la Lancia sfornasse un'auto attraente la metà di una Fulvia coupè,
vedresti auto italiane il cui marchio non è un... animale diventare status
symbol. (IMHO!!!)
> Va detto che in molte regioni d'Italia (direi il centro-sud, con
> eccezione forse per la Puglia, la Toscana, l'Umbria, la Romagna,
> la Liguria, il Piemonte) queste tendenze sociali sono assai meno
> accentuate .............
> Vorrei tentare di fornire una spiegazione logica anche a questo.
Non parlare di politica nel ng, ti prego!!! :-))))))))
> Sono certo che gli italiani sono destinati a riaprire gli occhi.
Mah... io non lo so, ma un po' lo spero.
> La sbornia è finita ........... la ruvidezza del reale (la crisi
> epocale dei mercati) ci riporterà ai valori che contano, si
> comprenderà quanto sia importante dare importanza al valore del
> denaro, si tornerà a spendere pensando al concreto e a come
> evitare che il ns Paese perda valori industriali e lavoro.
Vedi sopra...
> Jody
>
>
> Alfa 147 120CV Rosso Corsa Italia
> Auto dell'anno 2001, Campione Turismo Superproduzione 2001
> Cuore Sportivo per sempre !
Ciao
--
Montoya (21, 60, Roma)
Peugeot 106 "Lo Scaldapizzette" driver
(per rispondere in privato elimina il testo in stampatello)
Sicilia. Quì nessuno negli anni 80 si sognava la Thema o la Croma come punto
di realizzazione personale. Semmai la Mercedes...
Adesso siamo nel 2000. Quì nessuno si sogna la 166 o la Thetis. Semmai la
Mercedes...
A casa ho una X-Type ma solo perchè confrontandola con una Classe C/E
risulta molto molto più accessoriata ad un prezzo molto migliore e per le
ottime condizioni economiche offerte da mamma Jaguar (per quanto padre e
fratello non sono riusciti ancora a farmela bere tutta...).
Ma mio padre si sognava la Mercedes.
Ti assicuro che non cambierebbe mai mai mai la nuova gatta di casa con una
Thetis o una 166... e neanche io... al più con una S-Type...
Non credo che il mercato calabrese e quello siculo possano essere tanto
diversi.
Approposito, nel variegato gruppo di amici figura una A6 e una BMW serie 5.
Un imprecisatà coupè BMW, una Toyota Avensis station wagon (sarà pure
altissima qualità Toyota ma dio bòn quant'è brutta!)... no, chi possiede
un'ammiraglia quì in zona non ha mai una 166.
Da sempre quì il top 'normale' è la Mercedes. Il top 'speciale' la Jaguar.
Nessuna Rolls, un paio di Ferrari quà e là, ah, un amico ha una Chevrolet
Corvette. Ma per quanto mi sforzi solo mio zio ha posseduto Maserati (è un
appassionato del marchio e tempo fa ne ha restaurata una e l'ha regalata al
museo di Quattroruote... continuo la parentesi perchè non ricordo il
modello, fecero un confronto con l'attuale nuova reginetta Maserati,
qualcuno ricorda?). E'l'unica persona che ricordo ad avere o avere avuto
un'ammiraglia italica. Ma ehm... appunto l'ha regalata e non so che vettura
abbia adesso :)
Ovviamente i miei non sono freddi dati statistici ma uno spaccato della
società che mi trovo intorno in un raggio di 80Km... per la cronaca però mio
zio, quello 'maseratista' vive in Umbria ed è belga, quindi, unico amante
dei prodotti di casa Italia, non conta in quanto straniero.
Desolante :)
McOrion
Beh, 'noi' abbiamo avuto l'Argenta :)
La Croma ha dato ben poco lustro alla Fiat e la Marea è tornata ad essere
un'ottima media più che una pessima ammiraglia come appunto la Croma. Adesso
la Fiat ha capito che non avendo alcun prestigio è meglio rinunciare a fare
una macchina blasonata con il suo ancora infangato marchio. Per adesso
lascia fare alla Lancia.
Quando Fiat vorrà fare una macchina di lusso sarà meglio fare qualcosa
migliore di una Lexus. Ma non la farà. Il marchio è segnato a vita. Farà
prima a comprare o usare un marchio importante (Lancia ha già smesso di
rappresentare quello che è stato, servono nomi come Maserati!). Stessa cosa
poi Alfa che non è certo con la gamma attuale che conquisterà chi, come me,
non crede nel 'Cuore Sportivo' ma crede nell'Arna come chilometrissima Alfa
(il mio cervello è macchiato a vita da quel cantilenante ritornello!).
Le case italiane hanno MOLISSIMO lavoro da fare per migliorare la loro
immagine. Non me ne frega nulla se Jody mi dice 'la Fiat è cambiata'. Me lo
dicevano le campagne pubblicitarie quando ho preso la Punto nel 95 e Fiat
era si cambiata, ma come tutte le concorrenti lo erano e, potendo scegliere,
restando sempre indietro! Io PRETENDO di vedere Fiat Stilo nella classifica
delle auto con meno difetti dopo sette anni (tra sette anni) e prima nei
test del TUV al posto della Focus... voglio i FATTI.
La Classe C di casa dopo 120.000 Kilometri non manifesta alcun difetto
significativo. Niente di niente di niente... un rumuorino dentro il
cruscotto ma lo ha sempre fatto... un neo di gioventù... quasi un vezzo. Mi
chiedo se all'epoca una... Lancia Thema? avrebbe retto nella stessa maniera
e se sarebbe riuscita a farmi innamorare per cambio, morbidezza, confort,
relax.
McOrion
Vero, ma è anche un'auto particolare, quasi di nicchia. Sfido a portarci al
mare la famiglia di 4 o 5 persone, magari con il passeggino e il seggiolone.
> Anche Fiat Stilo è un prodotto molto qualitativo.
IMHO molto meno riuscito dal punto di vista "stilistico" (che per un auto
che si chiama stilo è il massimo). Manca una gradevolezza che forse era
facilmente ricercabile senza rincorrere design così poco avvincenti.
Migliorato questo aspetto potrebbe stracciare la concorrenza. Aspettiamo un
restyling.
> Questo genere d'italiano, sempre più diffuso, ormai si affida al
> sentito-dire, al luogo comune, allo spot televisivo, e, per un
> atavico complesso di inferiorità di consolidate radici
> storico-culturali, finisce per assegnare il primato tecnologico a
> Paesi stranieri quali la Germania o il Giappone, spesso
> confondendo l'abilità a produrre high-tech con quella che serve a
> creare i valori dell'automobile.
Ma guarda che a volte si affida anche più semplicemente alle sue esigenze.
Io ho bisogno di una macchina con una modulabilità notevole (almeno sei
posti in certe occasioni), un costo non da Ulisse o Phedra, un buon motore
TD perché faccio più di 30k km all'anno. Ebbene le alternative più in voga
sono circa quattro: Multipla, Zafira, Peugeot 307 SW, auto di cat superiore
tipo Ulisse e le sue consorelle. Valutando il tutto, Multipla non mi piace,
anche se so che è un buon prodotto, 307 non mi convince nel frontale, Zafira
non mi convince per i motori TD della Opel che escluso il 2.2 sono molto
polmonici.
Conseguenza: attendo altri prodotti e, se devo cambiare penso ad una SW di
seg. C.
Quali alternative posso trovare sul mercato: Focus con il buon 115 cv TDCi,
Golf (che però nella versione variant non mi piace), Astra (stesso problema
dei motori), 307 SW (idem come sopra), skoda Fabia, Renault Megane, Citroen
Xsara, tralascio marchi da te citati più volte perché hanno un target
diverso. Mi manca una "bella" Stilo SW. E francamente ne sento parlare da
mesi, ma non è ancora uscita. Calcolando che i primi esemplari hanno sempre
qualche problemino che viene corretto in corsa, mi pare che attendere
l'acquisto di una stilo SW sarà impensabile. Ma la colpa è mia? Come me
quanti altri in Italia?
Alcune auto come la Multipla sono dei veri colpi di genio; peccato siano
brutti come il peccato mortale. La Fiat non mi dispiace perché fa cattive
auto, ma perché fa brutte auto e da una fabbrica italiana, patria dello
stile, questo non ce lo si aspetta.
Certo si salvano le Alfa e le Lancia, ma non sempre incontrano le esigenze.
Rifacciano la Delta, bella, elegante, prestigiosa, anche sportiva in alcune
versioni e poi vediamo se la Golfite non passa da sola. Basta ricordare come
andavano le cose con i vecchi tempi della prima Delta. Facciano una Stilo
bella, elegante, non eccessivamente ricercata, ma solida e di buoni
contenuti e vedrai quante Focus resteranno nei piazzali a far ragnatele.
> E' la sindrome tipica delle società dove il culto dell'avere e
> dell'apparire finisce per prevalere su tutto e tutti.
Bhe se è per questo il made in Italy si fonda su questo concetto. Ma
preferisco tralasciare la polemica.
> L'auto diventa un mero strumento per soddisfare il proprio
> bisogno di status-symbol, anche ai livelli più bassi.
Guarda che non per tutti è così. Ma se per qualcuno è così, è la Fiat che
deve farsi furba, mica può arruolare un esercito di strizzacervelli per
cambiare la testa alla gente.
> Gli elementi tecnici che danno la vera cifra qualititativa di
> un'automobile (che sono al top nella Alfa 147) o variabili quali
> il rapporto qualità-prezzo (che sono al top per molti modelli
> italiani come la Stilo) vengono
> considerati con fastidio ......... comportano infatti un
> eccessivo sforzo mentale, è una roba considerata
> buona per i fissati o per gli sfigati.
Non è vero. Non esagerare. Se uno può prendersi la 147 perché non ha
problemi di spazio (single o semplicemente accompagnato), fa bene a
prenderla, lo farei anche io.
Se a uno piace la Stilo fa bene a comprala perché il prodotto vale i soldi
che costa.
> La sbornia è finita ........... la ruvidezza del reale (la crisi
> epocale dei mercati) ci riporterà ai valori che contano, si
> comprenderà quanto sia importante dare importanza al valore del
> denaro, si tornerà a spendere pensando al concreto e a come
> evitare che il ns Paese perda valori industriali e lavoro.
Bene, ma che si sveglino anche i valori industriali, perché non siamo più
nell'epoca del protezionismo fascista. Bisogna tornare ad incontrare i gusti
del proprio mercato colmando le lacune del presente e cercando di non
lasciarne aprire altre (perché non è ancora usciro il nuovo coupé e intanto
vendono tante Hunday coupé nel nostro paese, con quella bella linea figlia
dei nostri bravi designer? Poi magari ci pigliano pure per i fondelli: Korea
batte Italia, anche fuori casa!!!)
Con profonda stima.
Caedar
Opel Astra 2.0 Di CDX SW
Beh, sarà iconografia... ma è sacrosanto
tutte le persone che conosco che abbiano preso auto di costo > di 25k euro
lo hanno fatto perchè hanno più immagine del loro vicino, o della
concorrenza se è una ditta...
Sono tutte mercedes ora da queste parti, si articolano in vari modelli, ma
sono tutte a nafta e sono tutte grigio chiaro...
non so da te... ma la gente "bene" della mia città (Lodi) ha sempre fatto la
gara alla auto più figa, e ora non si sta certo smentendo...
poi sarà iconografia... mah...
> Ciao
> Piero
--
Ciao!
Artemis (19,48,LO)
-----------------------------
Ford Fiesta 1.1i SX '93 [purtroppo] driver
Mercedes E200K [ogni tanto] driver
Lancia K 2.0 20V nostalgic
Honda S2000 dreamer [:-)°°]
--------------------------------------------
"Non preoccuparti, elabora che sei turbo...
...fottitene di quei puzzoni di aspirati!"
- il sacro Cinghiale
...maaaaa, lo sai che hai toccato un bel tasto? Come ha fatto, dico, come ha
fatto la Fiat a mangiarsi tutto l'immenso prestigio guadagnato sui campi di
gara producendo auto che nulla di nulla avevano in richiamo delle sorellone
sportive che tutto vincevano? Le Lancia Delta avrebbero potuto cancellare le
Golf dalla faccia della terra e nel 'Cuore Sportivo' degli italiani...
invece a parte le HF integrali tutte le sorelline più piccole erano delle
parche e modeste scatolette vecchie prima ancora di uscire dalla catena di
montaggio. Triste. Oddio, lo sono anche le Golf. Ma le HF erano davvero
troppo lontane dalle sorelline di produzione comune... ed è assurdo che
dalla sua la Golf abbia avuto solo che i modelli di punta, quelli sportivi,
erano molto molto vicini a quelli di serie (certo, non valevano nulla!).
Stesso errore lo ha fatto la Renault con la '5', troppo lontana dalle
maxettone Turbo che passeggiavano in giro. La UNO Turbo ad esempio era
quella, il modello di serie. Ma con il Turbo. Due spoilerini facilmente
riciclabili dall'after market e la tua UNO 45 è uguale alla sorellona. Se lo
vuoi.
Devo proprio andare a dormire stasera, ho il cervello come se avessi fumato
pesante...
McOrion
> Vero, ma è anche un'auto particolare, quasi di nicchia. Sfido a portarci
al
> mare la famiglia di 4 o 5 persone, magari con il passeggino e il
seggiolone.
Beh...sono andato 15gg in montagna con 4 persone a bordo e relativi bagagli
necessari (quelli non neccessari non ci stavano! :-P).
E ho la 3 porte.....
Guarda che sulla 147 ne carichi di bagagli....certo, non avrà un baule
immenso, ma per una vacanza è più che sufficiente.
--
El Nino
(18,115,TV)
Alfa 147 1.9 JTD 3p Driver
BMW 320i (ogni tanto) Driver
> Non vorrei sembrare razzista, ma forse il meridionale compra la 147 perchè
> costa di meno di una S3, che come contenuti tecnici mi sembra un pelino
> superiore alla 147, o no???
A parte il fatto che l'S3 andrebbe paragonata alla 147 GTA e non alla 147
normale, quali sarebbero i migliori contenuti tecnici che ha l'S3? Il motore
*elettrico* turbo? La finta trazione integrale?
Sono anche io d'accordo con il passaggio di Jody e con quanto dici tu.
Ma come ha giustamete detto Rostro, e' sempre stato cosi' e sempre lo sara'.
Non per niente ho comperato una Fulvia Sport 1600 e non una Fulvia Berlina.
Cio' che volevo far notare e' invece il lapsus Freudiano evidentissimo
che e' scappato al buon Jody in uno dei suoi post meno propagandistici.
> Ciao!
> Artemis (19,48,LO)
Ciao!!
Piero
--
Piero Vanzetti (38,115,91,TO)
LANCIA Fulvia Sport 1600
LANCIA Fulvia Coupé 3
http://www.alma.it/vanzettip/fulvia
Si, ma nella convinzione nazional-popolare il gruppo Fiat è quello che ti
vende l'auto a poco e sempre poco ti costa mantenerla. Quando leggono che
una Stilo sufficentemente allestita costa più di 18.000 Euro ed una 147 più
di 22.000 Euro (parliamo di segmento C), vacillano e si chiedono se ne valga
la pena; Vai a spiegargli i contenuti tecnici. Per la maggior parte
dell'utente comune, la Fiat è "popolare", la Lancia "lusso a buon mercato" e
l'Alfa è "sportiva a buon prezzo". Soprattutto per la Lancia e per l'Alfa
non condivido questa opinione, se non altro per il passato di queste marche.
>> Perchè in quei paesi è più sentita l'identità nazionale
>
> Ecco, fermati qui, questo è il motivo N.1 !!
Su questo, lo ripeto, sono daccordo.
>> Perchè hanno saputo costruirsi un immagine positiva con il tempo. Il
>> NCN, invece, cos'à fatto in quest'ultimo quindicennio?
>
> E' cresciuta più di ogni altro, con prodotti sempre migliori.
Mi trovi daccordo.
> Ed ha costruito un'immagine vincente (non riconosciuta da
> un'utenza che ignora sempre più gli aspetti tecnici), umiliando
> la concorrenza su tutte le piste del mondo
> con Ferrari ed Alfa Romeo.
Però, purtroppo, parliamo di aspetti "esasperati" che spesso non si
ritrovano sulla produzione di serie, tranne qualche sporadico e costoso
caso.
>> No. Semplicemente devi dare il tempo agli italiani di accorgersene.
>
> Sono certo che se ne accorgeranno, ma credo che prima ci sia
> bisogno di un bel bagno di umiltà (leggi crisi economica).
Io credo che una certa disaffezione al NCN è dovuta anche al fatto che lo
stesso, in passato, ci ha propinato prodotti mediocri, contando le sue
fortune sull'aiuto dello Stato. Se il gruppo andava bene, intascava. Se
andava male, pagava "pantalone".
>> Taglio tutto il resto del discorso tra sud, centro e nord, perchè
>> per me è solo una questione di disponibilità finanziaria media.
>
> No, è un'analisi semplicistica e profondamente sbagliata.
>
> La Regione più ricca d'Italia è la Val d'Aosta, dove i modeli del
> ns Gruppo detengono le prime 9 posizioni nella classifica delle
> vendite !!!
Forse godono di incentivi particolari. ;-))
Ciao, Max.
--
VW PASSAT 1.9TDI 115Cv Driver (115, 30, BL).
Bridgestone S03 205/55 R16, Eibach Federn equipped
Se vuoi vederla: http://digilander.libero.it/maximus.a
> Questo genere d'italiano, sempre più diffuso, ormai si affida al
> sentito-dire, al luogo comune, allo spot televisivo, e, per un
> atavico complesso di inferiorità di consolidate radici
> storico-culturali, finisce per assegnare il primato tecnologico a
> Paesi stranieri quali la Germania o il Giappone, spesso
> confondendo l'abilità a produrre high-tech con quella che serve a
> creare i valori dell'automobile.
Jody, posso anche concordare su gran parte della tua disamina "sociologica".
Tuttavia penso che debba essere ricordata una delle piaghe storiche del
nostro Paese, che ne ha frenato lo sviluppo, asservendolo troppo spesso
anche in campo tecnologico a Paesi esteri.
Mi riferisco alla infima parte del bilancio statale riservata alla ricerca.
E' impensabile che l'industria non ne risenta, compresa quella
dell'automobile.
Da questo punto di vista, che il diesel common rail sia stato inventato in
Italia appare quasi un miracolo.
> Nel centrosud, l' "essere italiani" è ancora un sentimento molto
> sentito, l'ambizione è quella di far parte con pieno rispetto
> della propria comunità nazionale (affrancandosi da altri poteri
> che ancora dominano larghi settori delle società del ns
> Meridione).
>
> E' per questo che il meridionale guida
> con orgoglio la sua Alfa 147, sa che questo marca un'identità
> legittima, ma che in troppi ancora gli negano.
Che al meridione l'identità nazionale sia molto sentita è sicuramente vero.
Come anche è vero, però, che il reddito medio è inferiore a quello del Nord,
che il mercato dell'usato supera quello del nuovo, e che gran parte degli
automobilisti preferisce affidarsi alle piccole officine di fiducia
piuttosto che alla rete dei concessionari.
Di conseguenza, anche grazie alla capillarità della rete di vendita e
assistenza dei tre marchi nazionali, è normale che la preferenza vada alle
auto italiane.
Così come non sottovaluterei il fatto che per i milioni di emigrati
meridionali all'estero l'auto italiana rappresentava un modo per riaffermare
orgogliosamente le proprie radici, quando i tempi erano bui e la gente era
costretta a spostarsi in lande differenti anni luce da quelle natie, spesso
venendo accolta con diffidenza e sospetto dai locali.
Sono tutte cose magari piccole, ma che nel loro complesso secondo me
contribuiscono a dare una spiegazione del successo tributato dalle regioni
meridionali ai prodotti nazionali.
> In regioni come Toscana, Piemonte, Liguria, la ricchezza
> economica è stata storicamente accompagnata da una progressiva
> crescita civile e culturale ......
Trovo quanto scrivi velatamente offensivo nei confronti delle altre regioni
sviluppate del Nord Italia.
E poi, passi per Piemonte e Toscana, ma la Liguria al giorno d'oggi è
tutt'altro che una regione florida.
Spesso e volentieri, i giovani liguri per trovare un lavoro all'altezza
delle proprie aspettative son costretti a valicare l'Appennino.
--
LHM (29, 112, VI)
Sui diesel non sei nemmeno degno di una risposta ;-DDDDD
Per quanto riguarda i benzina:
1.2 59kW -> polmonico ma con un buon prezzo d'attacco.
1.6 76kW -> dal 1.6 PSA con 80kW al 1.6 della Lupo GTI con 92kW,
tralasciando il 1.6 con compressore volumetrico della Mini ed il 1.6 VTec
non più in produzione.
1.8 98kW -> dal 1.8 Toyota con 105 kW e 141 kW; anche Mazda fa un 1.8 con
107kW; tralascio ancora i turbo, i soft-turbo ed i "kompressor"
2.4 125kW -> Se questo motore non l'avessero davvero accostato al marchio
Abarth ci sarebbe da ridere. Invece c'è da piangere :-( Lo scorpione giallo
supercoatto scomodato per una macchina che può essere sverniciata da un
TDI... stendiamo un velo pietoso...
Ora, questi - i fatti anche tu li puoi verificare online dal sito di
Quattroruote - sono motori "decenti" ma non mi dire che non hanno nulla da
invidiare agli altri...
>
> Sì, ecco, vorrei solo ricordarti che la Stilo vende molto di più
> di 147, dati alla mano.
>
> Quindi, tutto il tuo discorso
> sull'emozionalità mi sembra francamente fragile ........
Strano... qualche tempo anche tu parlavi di "emozionalità" a proposito di
auto. Pensavo fossi d'accordo almeno con te stesso ;-)
Comunque mi sembra di aver specificato che dopo il discorso emozionale che
ti porta ad indirizzarti su alcuni modelli piuttosto che su altri, viene il
discorso "fatti", ovvero, in questo caso, bagagliaio, portafogli, etc. etc.
> >Se le FIAT si sono create la nomea di auto costruite con un occhio
> >particolare all'economia è colpa dell'esterofilia degli italiani?
>
> In buona misura ...........
Questa è una tua opinione e gli altri sono tutti scemi, anzi "esterofili"?
> > In
> >famiglia, da quando riesco a ricordarmi, abbiamo avuto "quasi" solo FIAT
e
> >mi sono reso conto che altre marche erano costruite "complessivamente"
> >meglio.
>
> Suggestione.
> In cosa per l'esattezza erano "costruite meglio" ?
Eh no! Cerca di stare calmo >:-(
Quando spendo i miei soldi per riparare la macchina che mi si sfascia di
continuo non sono suggestionato, sono incazzato. E quando vedo che delle tre
macchine che ho posseduto in vita mia (per la cronaca: una Fiat Uno del '90,
una Fiat Punto del '94 ed una Fiat Bravo del '97: totale = 3 Fiat) due - le
più nuove per progetto e costruzione - hanno avuto problemi di continuo, non
mi basta che tu mi dica che sono stato sfortunato!!!
Posso citare almeno una decina di macchine (non Fiat) di amici comprate
NUOVE come le mie, con un chilometraggio e condizioni d'uso simili alle mie
che non hanno avuto nemmeno la metà dei problemi che hanno avuto le mie.
E la Fiat ogni volta che esce un modello nuovo continua a riempirci le
orecchie con i "miglioramenti qualitativi".
Non voglio mettermi a fare l'elenco dei casini che hanno avuto le mie
macchine o dei soldi che mi è costato ripararle però quando vedo le maniglie
della mia Bravo (buonanima) che dopo nemmeno sette anni INIZIAVANO A
SGRETOLARSI perché la plastica si stava decomponendo penso che la Fiat a
risparmiato su alcuni materiali e tu sei solo un fomentato che parla a
vanvera. QUESTA TI PARE SUGGESTIONE????
Dal numero di automobili Fiat che ho avuto non credo di poter essere bollato
come esterofilo, ti pare? Aggiungo che in casa attualmente ci sono anche una
Lancia Y vecchio modello (l'auto più pericolosa che abbia mai guidato:
sbanda anche in manovra!!!) ed una 147 1.6 120Cv Distinctive proprio come la
tua (che produce già scricchiolii di ogni genere dopo 8000 km - paura!!!).
SGONFIATI!!! Te lo dico perché nonostante tutto sei così fuori di testa che
mi stai simpatico ;-)
>
> L'Italia ha insegnato al mondo
> come si costruiscono le automobili !!!!!!!!!
Si ma poi il mondo si è presa la rivincita... Battuta!!! Solo una battuta!!
Penso anch'io che siamo >> in linea teorica << i migliori costruttori di
auto al mondo. Il problema è sconfiggere la mentalità che ci impedisce di
esserlo di fatto.
> La disaffezione nei riguardi delle ns macchine è inversamente
> proporzionale al miglioramento qualitatitivo del prodotto.
Già è vero. E questo succede perché il miglioramento qualitativo del
prodotto straniero è stato maggiore.
> I gusti sono la risultante della cultura e della tradizione di
> una società.
>
> Il tuo discorso fa "scopa" con la mia analisi.
Ho fatto l'esempio del colore per sottolineare che non puoi collegare in
modo così semplicistico l'acquisto di una marca d'auto in una certa zona
alla scala dei valori dei suoi abitanti. I gusti variano moltissimo anche
negli stessi posti e negli stessi strati culturali. Ma a te naturalmente non
è mai venuto il dubbio che nelle 4 regioni di cui parli ci possano essere
tanti "eri" che non si fidano delle promesse - spesso vacue - del NCN???
> Le mie o le tue preferenze in materia di luoghi di villeggiatura
> sono argomenti estranei al ns dibattito.
Anche qui mi hai frainteso: intendevo dire che il soggetto "va
all'Argentario, istruzione e reddito medio alto" non è necessariamente lo
stronzetto o il coglioncello che io temo (e che se tu non sei certamente
conosci). Potresti fare un discorso simile per il mondo dell'auto.
> Le mie analisi si fondano sullo studio di testi e statistiche in
> materia di orientamenti dei consumi tra le regioni d'Italia.
Di questo non voglio discutere. Per me chi ragiona per orientamento dei
consumi è un po' Satana. E le statistiche non mi porteranno facilmente a
fare dei discorsi sull'orientamento patriottico, culturale o civile di
persone con cui non ho mai parlato né ho mai visto.
> Che toni ?
Quelli che non ammettono repliche. Vuoi che ti rinfreschi la memoria su
alcune tue "perle"?
> >Se per caso andassi in politica,
>
> Andassi in politica ?
>
> Ecchevordì ??????
Voglio dire che mi preoccupi un po'. Tendi a liquidare troppo in fretta le
ragioni degli altri; e questo è il seme dell'intolleranza e mi fa paura. Se
ti confronti in questo con persone con la tua stessa consapevolezza
risulterai antipatico ma non produrrai danni; se con persone con meno
personalità della tua otterrai di tappargli la bocca oppure di generare
reazioni di rabbia. Pensaci!
> Il prodotto italiano non ha nulla da invidiare a quello
> d'importazione.
Potrebbe essere così anche domani se lo volessero.
> >Un saluto particolare a Jody-Fascio!!!! :-PPPPPPPPP
>
> No, guarda, ora la fai finita !
>
> Non accetto PER NESSUNA RAGIONE una definizione del genere !
> Neanche per scherzo ! CHIARO !? >: - (
Jody, Jody, perché t'incazzi? Guarda che essere fascio dentro non significa
mica per forza vestire la camicia nera o votare MSI... Riflettici e cambia
atteggiamento; poi se la cosa ti fa venir voglia di manganello non ti chiamo
più così ;-)))))))
Poi se vuoi continuiamo la discussione in pvt così Gaeel non ci castiga
;-)))))
Saluti a tutti Eri (27, ,Rm)
P.S: Se dovessi comprare domani un'auto senza il limite stringente del
segmento C ma rimanendo con i piedi per terra, sbaverei per la Mazda MX-5
:-P°°°°°°°°°
P.P.S: Nessuno sa niente di un successore della Barchetta? Proibito sognare
la stessa formula della Miatina?
Eri (27, ,Rm)
Potrebbe essere vero, ammetto che non conosco queste statistiche.
>
>
> > Al nord, il reddito pro capite è superiore e si
> >vedono più auto costose.
>
>
> Ma che c'entra questa banalità ?
Secondo me invece centra e come. Non può essere perfettamente proporzionale,
ma secondo me se il reddito procapite della Calabria fosse lo stesso del
Veneto, scommetto che ci sarebbero molte più A3 e Golf. Magari in rapporto
minore dell'esterofilo Veneto, ma di più.
>
> Io sto parlando in termini relativi e confrontando vetture di
> pari segm !!
>
> E poi, anche la Liguria è una regione ricca, eppure la quota del
> Gruppo Fiat è DOPPIA rispetto a quella del Veneto !!!!!!
>
> Come mai ?
>
Questo tipo di dati mi interessa, hai da darmi qualche link di internet sul
quale possa trovare questi dati, magari anche degli altri paesi europei.
Thanx.
>
> >Io sono molto patriottico e fierissimo di essere italiano, ma dopo anni
di
> >delusioni Fiat ed Alfa (Alfa 33 sportwagon, Tipo, 126 e 600) sono passato
al
> >nemico (Seat Leon).
>
> Ed hai contribuito a ridurre il PIL italiano, a ridurre la
> riscossione fiscale dello Stato del tuo Paese e a mandare a
> ramengo l'industria del tuo Paese.
Guarda che il 20% dei soldi che ho cacciato sono andati all'Autogerma, che è
un'azienda italianissima e che paga le tasse allo stesso beneficiario (la
nostra madre patria) della Fiat o del tabaccaio sotto casa tua.
Dimentichi però che ho diminuito il PIL anche perchè il mio meccanico
fatturerà molto meno!!!!! (Mi sto toccando, come minimo domani mi si rompe
qualche cosa sulla Leon!!) Ti assicuro che io ed i miei abbiamo speso tanto
in officine varie.
>
> E questo lo chiami "patriottismo" ....... ?
Certo che sono patriottico, l'industria atomobilistica italiana, dopo aver
perso un generazionale cliente, migliorerà tantissimo per
riconquistarmi..........e di questo beneficerai anche tu e tutti i mie
conpatrioti.
Fratelli d'Italia,
l'Italia se desta,
dell'elmo di Scipio se cinta la testa..................
Uno che l'inno lo sa e lo canta, pur guidando una macchina straniera.
Ora basta perchè stò diventando OT, sorry.
>
> : - )
>
>
>
>
> Jody
>
--
Ciao.
Vittore
(VR, 150-320, 26)
> LANCIA Fulvia Sport 1600
Grande auto... :-)°°°
>
> Righe e righe per sbavare i soliti oziosi luoghi comuni.
>
> Cheppalle ............. : - (
Bravo jody e' così che si fa. Cosi si commentano i reply degli altri bravo.
Di solito pero' quando si commentano cosi e' perchè non si ha nulla con cui
ribattere.
Mi sembri uno dei tuoi idoli che ogni tanto vedo al tg ma lasciamo stare va.
ciao
Lukas
Se ti riferisci a nesta e crespo si. Se ti riferisci alla stilo che vende di
piu' della 147 vorrei sapere dove sono tutte ste cazzo di stilo che vendono.
Ma vorrei proprio saperlo sai. Forse ferme sui piazzali? sulle bisarche?
mah!
ciao
Lukas
> Il turbodiesel ? Chissenefrega, chi è Alfista va a benzina !
che grande cagata. L'alfa per vivere non deve vendere all'alfista ma deve
rivolgersi ad un grande pubblico. Fra cui quello a gasolio.
> Non c'è nulla di sportivo in un motore a nafta.
eppure la golf tdi in pista ha fatto vedere i sorci verdi a piu' di
qualcuno. Sai niente?
> Se ha troppi cavalli vuol dire che lavora con pressioni eccessive
> ed è destinato a rompersi.
Vedo con piacere che finalmente ti sei tradito. Tu di motori ne sai come me
di sommergibili nucleari. La frase "e' destinato a rompersi" e' una di
quelle cagate così grandi che non so chi la poteva dire oltre te. Ma ti
rendi conto di quello che scrivi???
>
> Il motore a nafta deve assicurare affidabilità, l'iniezione-pompa
> del ns concorrente da te citato non è affidabile.
ma senti questo.
>
>
> >E qui hai pienamente ragione...vedesi le zone "di provincia" dove tutti
si
> >conoscono, che sono un fiorire di golf, a3, mercedes e bmw (magari
comprate
> >in comode rate da qui al prossimo giubileo..)
>
> Esattamente, sono contento che anche tu lo abbia notato.
perchè invece le 147 non si comprano a rate? tutti oggi cacciano 18/20.000
euro in contanti? con le mille promozioni a tasso zero o agevolati?
Mamma sante che cose mi tocca leggere....
ciao
Lukas
> > >Un saluto particolare a Jody-Fascio!!!! :-PPPPPPPPP
> >
> > No, guarda, ora la fai finita !
> >
> > Non accetto PER NESSUNA RAGIONE una definizione del genere !
> > Neanche per scherzo ! CHIARO !? >: - (
Non chiamarlo piu' cosi perchè non se lo merita ma non per altro.
ciao
Lukas
>Io vedo queste analisi e questu spunti assolutamente IT.
Concordo. L'auto oggi non viene piu' acquistata solo in quanto
prodotto. Piaccia o meno, e non credo che gli IDAni siano da meno,
e' anche un piccolo simbolo sociale, come la casa, il proprio
comportamente o lo stile di vita.
Se fossero cose cosi' disgiunte perche' la case automobilistiche
spenderebbero tanto in ricerche di mercato e nello studio del cliente
tipo?
L'auto oggi si vende dopo che nell'acquirente e' stata creata "la
necessita'" dell'acquisto.
Ciao, M'ork
[CUT]
purtroppo per FIAT, gli errori passati si pagano e si pagaranno ancora
per molto.
ci si mette parecchio a farsi un'immagine.
ci si mette meno a perderla.
ci si mette di più a rifarsela.
IMHO è tutto qui.
>
>Jody
>
>
>Alfa 147 120CV Rosso Corsa Italia
>Auto dell'anno 2001, Campione Turismo Superproduzione 2001
>Cuore Sportivo per sempre !
ciao!
Vash the stampede
"Love & Peace! ^____^"
<Leva IL_PIEDE_DAL_FRENO se vuoi rispondere in privato.>
>
>Il turbodiesel ? Chissenefrega, chi è Alfista va a benzina !
ecco... se questa è la mentalità che avete in FIAT....
sai, dovrebbe essere l'azienda ad adeguarsi alle richieste del
consumatore e non il contrario....
>
>Non c'è nulla di sportivo in un motore a nafta.
e chi lo dice, scusa ?
io sono motorizzato benzina, ma IMHO anche un diesel ben fatto può
darti delle soddisfazioni sportive non indifferenti.
vedi la prossime 206 RC.
Fin qui ci siamo...
>
> Non comprendo a quale altro ng dovrebbe interessare l'esame che
> in tutta modestia vi ho proposto.
Ci sono NG più adatti alle tue discussioni socio-politiche.
Il fatto è che tu spesso confondi le discussioni socio-politiche come questa
che è ai limiti dell'IT, ma tirandola un pò ci rientra, con quelle di
politica pura.... e chi (giustamente) si interessa solo di auto fregandosene
di quello che gli sta intorno tende un pò a 'innervosirsi' o a innescare
flame.
>
> Oltretutto , esso è ispirato da altri 3d che ho letto su QUESTO
> ng (uno su tutti quello che trattava del perchè in Calabria ci
> fossero così tante 147).
Guarda..secondo me tu sbagli a ricondurre il tutto a motivazioni
politiche...a qualcosa che sia la destra o la sinistra.
Io DA DENTRO mi sono accorto che in realtà le persone hanno dei bisogni che
derivano da problemi sociali, dalla storia e dalla cultura.
Queste cose formano l'idea politica e non viceversa.
Nella grandissima maggioranza dei casi le persone trovano il partito che
all'apparenza gli sembra più adatto al loro pensiero... sono proprio
l'ultimo anello della catena.
Quindi quando mi dici che la tal regione X si comporta in modo Y perche sono
tutti del Partito dell'Amore IMHO fai un'errore gravissimo.
E' strano che proprio tu che da quello che ho letto bazzichi non poco la tua
area non ti sia ancora accorto della differenza che c'è fra il pensiero
della gente e quello che è il programma di qualsiasi partito.
Ciao
--
Cristian (MI,34,143) PULL ANNO III d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
Sei qui perché intuisci qualcosa che non riesci a spiegarti. Senti solo che
c'è. È tutta la vita che hai la sensazione che ci sia qualcosa che non
quadra nel mondo. Non sai bene di che si tratta, ma l'avverti. È un chiodo
fisso nel cervello, da diventarci matto.
> Io vedo queste analisi e questu spunti assolutamente IT.
Pure io in QUESTO caso...ma il NJN fa l'errore di mischiare troppo i
discorsi socio-economici che sono IT con quelli politici che finiscono per
essere OT.
Mi pare che questo miscuglio abbia portato un pò di casino su IDA... :-)
Non per vantarmi (:-P) , ma io sono la dimostrazione vivente che si possono
tirare in ballo spiegazioni e analisi
socio/culturl/storiche/economiche/aliene senza usare la politica. :-)
Ciao
--
Cristian (MI,34,143) PULL ANNO III d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
J. Milberg: 'Il passaggio al sistema Valvetronic per tutti i motori a 4
cilindri costituisce infatti il più importante progetto motoristico nella
storia della BMW.'
>
>
>Righe e righe per sbavare i soliti oziosi luoghi comuni.
>
>Cheppalle ............. : - (
>
piuttosto che fare un reply del genere (da encefalogramma piatto,
scusa, ma te lo dovevo dire), potevi tranquillamente startene zitto
che facevi una figura sicuramente migliore....
Non avevo dubbi..... :-)
>
> Se mi consenti, mi pare sia la risultante di un percorso
> decisionale (anche verbalmente) tortuoso e controverso, che ha
> finito per confonderti le idee.
Sicuramente tortuoso, controverso non mi pare....le idee non erano
confuse..erano TANTE..se ti ricordi ho provato quasi tutto il segmeto 'C' +
la mia e la C SC.....
>
> Hai preso un ibrido.
Vero....
>
> E' una Bmw, ma ha una dotazione da utilitaria.
La MIA no.... l'allestimento City è corrispondete al Progression della 147 ,
è utilitaria una 147 Progression?
>
> E' rossa, ma non è italiana.
NO, è spagnola.... il colore si chiama: Rosso Flamenco.
>
> E' un marchio che fa figo, ma tu hai preso la versione meno
> comune e meno "ammirata".
Scelta voluta caro...fortemente voluta..il primo a non vedermi bene su una
318i 4 porte magari grigia sono io...
> Ha la trazione px, ma è un polmone.
Polmone è una parola molto grossa..... avevo postato i dati della 156 JTS e
della mia e secondo Automobilismo l'Alfa ha più accelerazione, la mia più
ripresa e velocità.
Dati pubblicati...per eventuali lamentele rivolgersi alla redazione di
Automobilismo.
>
> Non è nè spaziosa, nè sportiva.
E' più spaziosa della 147..questo di BASE.... è sportiva quanto lo è la 147
con i medesimi pneumatici...
>
> Non so, la trovo una scelta francamente inspiegabile per un
> appassionato.
Mi volevi far prendere una bella MV a nafta?
>
> Non è un caso che stai già pensando a quando te ne sbarazzerai.
Vero...per la prossima BMW serie 1.... o per la nuova Integra....o per la
nuova Lexus...l'Alfa 148 non rientra nelle papabili...
>
> Cmq, c'è di buono che è una scelta non conformista ..........
> E' un elemento che apprezzo molto, di questi tempi ........
Ecco...visto che della Golf avevi detto che avevo scelto l'elettrodomestico
teutonico per conformismo, almeno ho fatto un passo avanti...
Ciao
--
Cristian (MI,34,143) PULL ANNO III d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
Un modello interessante per chi, esigente in fatto di immagine e doti di
guida, vuole un'auto meno impegnativa di una classica berlina o di una
station wagon, assicurandosi però la funzionalità di un grande portellone di
carico e anche di un discreto volume per il trasporto.
>
> Il turbodiesel ? Chissenefrega, chi è Alfista va a benzina !
GRANDE GIODI!
>
>
> Non c'è nulla di sportivo in un motore a nafta.
GRANDISSIMO GIODI!
>
> Se ha troppi cavalli vuol dire che lavora con pressioni eccessive
> ed è destinato a rompersi.
ENORME GIODI!
>
> Il motore a nafta deve assicurare affidabilità, l'iniezione-pompa
> del ns concorrente da te citato non è affidabile.
INCOMMENSURABILE GIODI!
:-PPPPPPPPPPPPPPPPPP
Ciao
--
Cristian (MI,34,143) PULL ANNO III d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
Il diesel è il MALE, il Dottor Pianale è la CURA....
"Cristiano F. (Dr. Pianale)" wrote:
>
> Non per vantarmi (:-P) , ma io sono la dimostrazione vivente che si possono
> tirare in ballo spiegazioni e analisi
> socio/culturl/storiche/economiche/aliene senza usare la politica. :-)
e' vero, tu ci riesci benissimo.
si Jody tira fuori spesso la politica e poi va a finire che ci caschiamo dentro
!
e poi si finisce col litigare con chi non vorresti mai.
un conto e' la analisi socio-culturale un conto e' la considerazione politica.
pero' non e' solo lui, e poi quando qualcuno spara una cazzata o offende e'
difficile frenarsi e non rispondere.
>
>
> Ciao
> --
> Cristian (MI,34,143) PULL ANNO III d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
Ciao !!
---------------------
Taffo (32,139,ZH)
Hyundai Coupe 2.0 FX
togli mbuto per scrivermi in mail
Lukas Martinella wrote:
>
> Ma vorrei proprio saperlo sai. Forse ferme sui piazzali? sulle bisarche?
> mah!
leggiti 4ruote nella rubrica delle vendite del mese, stilo vende molto piu' di
147, e' riportato da qualsiasi giornale del settore.
dove siano non lo so, non le vedo neanche io, pero' le vendono.....
si vede che le tengono in garage dalla vergogna :-PPPPPPPPPPPPP
>
>
> ciao
>
> Lukas
El Nino wrote:
> A parte il fatto che l'S3 andrebbe paragonata alla 147 GTA e non alla 147
> normale, quali sarebbero i migliori contenuti tecnici che ha l'S3? Il motore
> *elettrico* turbo? La finta trazione integrale?
o magari i mc pherson VW al posto dei quadrilateri Alfa all'avantreno ?
mi associo alla domanda, mi hai levato le lettere dalla tastiera.
> --
> El Nino
> (18,115,TV)
> Alfa 147 1.9 JTD 3p Driver
> BMW 320i (ogni tanto) Driver
Ciao !!
> un conto e' la analisi socio-culturale un conto e' la considerazione
politica.
Jody non ha ancora capito che il discorso politico e proprio l'ULTIMA delle
consegueze socio-culturali-storiche.
IMHO addirittura posteriore alla scelta dell'auto
Credo, PER FORTUNA, che l'italiano medio ponderi in base alle suo 'essere'
di più l'acquisto di un'auto che il voto al tal partito.
>
> pero' non e' solo lui, e poi quando qualcuno spara una cazzata o offende
e'
> difficile frenarsi e non rispondere.
Non è il solo, ma generalmente i flame politici nascono da lui...
Ciao
--
Cristian (MI,34,143) PULL ANNO III d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
Per la 'propaganda' pro-nafta l'italiano medio ha la macchina costantemente
carica, in salita, il clima acceso, la paresi al braccio destro ed è sempre
in sorpasso dello sfigato benzinaro che arranca.
Ciao
> Alfa 147 è un grande successo.
>
> Tuttavia, per l'eccezionale qualità espressa i volumi di vendita
> sono oggettivamente al di sotto di ciò che merita una vettura
> così ben riuscita.
>
Ma perchè deve fare grandissimi numeri? Un marchio di prestigio basa la sua
fama anche per una certa esclusività. Dando, naturalmente, anche una qualità
superiore alla media.
Per estrimizzare il concetto. Se Fiat prima decide a quale prezzo vendere la
macchina e poi costruisce la macchina di conseguenza, per l'Alfa/Lancia
dovrebbe essere il contrario.
> Eppure, sorprende il fatto che Stilo, con queste caratteristiche,
> non stia travolgendo il mercato delle medie in Italia,
> limitandosi ad una onorevole leadership.
Se l'hanno capito anche quei tardoni della Toyota che una macchina "da
famiglia" si vende
solamente se è piaciona, la Stilo, al contrario, ha un design un po' ostico
da digerire. Almeno personalmente.
E nella maggior parte delle persone, una macchina si acquista solamente se
piace.
>
> Qualcuno in questo ng ha parlato di "elettrodomesticizzazione"
> dell'utente medio italiano.
>
> Imho, c'è molto di vero, se si intende con questa accezione
> qualcosa tipo "imborghesimento" e "standardizzazione".
>
> Ma questa è una tendenza che sta caratterizzando quasi tutto il
> mondo occidentale in decadenza culturale .......
>
Si, si come no. Non si sa come mai, ma il mondo occidentale è sempre in
decadenza.
Pensavano lo stesso i tedeschi, i giapponesi prima della seconda guerra
mondiale. Coventry e Pearl Harbour avrebbero dovuto spezzare il morale dei
decadenti. Sappiamo tutti come è finita. La stessa cosa persava Stalin e
successori. GLi USA ci sono ancora, l'URSS no.
Elettrodomestici? Standardizzazione? Ora?. Strano. Ford produceva solo
macchine nere. La Fiat a dato una macchina agli italiani vendendo
500bianche. Negli anni 70, per distinguere se un modello era Fiat, ALfa o
Lancia, esteriormente dovevi guardare lo scudetto. VW per 50 anni ha
prodotto la stessa macchina.
Se confrontiamo il numero di modelli presenti a listino duranti gli anni 80
rispetto ad adesso, ci spaventiamo per la differenza.
Adesso mi linciate. Ma guidando una 128 non ho provato le sensazioni da
pilota estremo.
Macchina da famiglia la 128, macchina da famiglia la Stilo.
Per i otttantenni il passato è meglio. Voi soffrite della stessa sindrome a
30. Mi preoccuperei, al vs posto.
Il decadimento culturale si vede anche dall'abuso dei luoghi comuni
> In Italia vi è un'aggravante.
>
> Il ns Paese sta trasformandosi inesorabilmente in una società
> dove è sempre più diffusa la schizzofrenia tra immagine e realtà.
>
> Specie in alcune aree del ns Paese (quelle ad arricchimento più
> recente), la gente è convinta che guidare una VW o una Bmw o
> (incredibile a dirsi !!)
> una giapponese faccia molto "trendy" .........
>
Guarda che è sempre stato così. Ci sono sempre state le macchine d'immagine,
come ci sono gli orologi, le case ecc.
E' una prerogativa dell'umanità, mica del sistema capitalistico. Prendi le
corti del rinascimento. Non era immagine?
Negli anni 80 avevi uno status con la Thema ed eri "sportivo" se guidavi il
duetto.
Non vorrei tornare sullo stesso argomento 10000 volte.
I tedeschi si sono inseriti in segmenti sguarniti. Tutto qua.
>
> Gli elementi tecnici che danno la vera cifra qualititativa di
> un'automobile (che sono al top nella Alfa 147) o variabili quali
> il rapporto qualità-prezzo (che sono al top per molti modelli
> italiani come la Stilo) vengono
> considerati con fastidio ......... comportano infatti un
> eccessivo sforzo mentale, è una roba considerata
> buona per i fissati o per gli sfigati.
Su questo posso essere d'accordo.
D'altra parte, che gli frega uno degli elementi tecnici? Se la macchina ti
serve per spostarti da A a B in modo "turistico" che tu abbia le "sfigate"
sospensioni della Corolla (non cito altre macchine, altrimenti viene fuori
il solito piagnisteo) o le bellissime della 147, che ti cambia? Mica vai
fuori strada, con la Corolla, alla prima curva che prendi a 40km/h.
Mica tutti sono appassionati di auto. Ma è sempre stato così, IMHO.
Dopotutto se devi comprare una casa e non sei geometra, cosa guardi? Tutto
quello che è in vista. Finiture, colore, optionals. Su questi fattori tu
valuti il valore apparente dell'immobile.
Poi se c'è una quantità esagerata di sabbia, le tubature sono saldate male e
la terra non è collegata, te ne accorgi a distanza di anni.
Un poveraccio che deve acquistare una macchina, su cosa si basa. Non può
certo chiedere a 4R gli arretrati degli ultimi 20 anni. Guarda le macchine
che gli piacciono, chiede a qualche amico, vede "esteriormente" la qualità
della macchina e poi decide
Ma io c'ho il multilink. Che è? Quello per contenere tanti CD. Io pure,
probabilmente ti risponderà
>
> In regioni come Toscana, Piemonte, Liguria, la ricchezza
> economica è stata storicamente accompagnata da una progressiva
> crescita civile e culturale ...... sono aree di fortissima
> identità storica, oltretutto ancora in larga parte
> fondate su un economia di tipo tradizionale, tutta sostanza e
> niente apparenza ...........
Ma perchè in Veneto cosa producono? Gadget per i marziani? Software per le
future missioni su Andromeda?
Certo il Lombardia non si producono più auto, se è questo che intendi. E che
certi signori di Torino ce le hanno portate via. Via in Corso Marconi a
chiedere come mai i milanesi non hanno più un'economia di tipo tradizionale
>
> Sono certo che gli italiani sono destinati a riaprire gli occhi.
>
> La sbornia è finita ........... la ruvidezza del reale (la crisi
> epocale dei mercati) ci riporterà ai valori che contano, si
> comprenderà quanto sia importante dare importanza al valore del
> denaro, si tornerà a spendere pensando al concreto e a come
> evitare che il ns Paese perda valori industriali e lavoro.
Praticamente tu sei contento che gli altri italiani, siano più poveri di
prima?
Complimentoni.
Evito ogni OT odioso su altri argomenti, ma vorrei farti notare che TU
consideri le Fiat macchine da barboni, che non si possono permettere altro.
Bella considerazione che hai del costruttore nazionale
> : - )
>
>
>
>
> Jody
>
Ciao
Davide
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
> Di buono ormai resta solo il motore ma francamente comprerei un Fire 1.2 16V e
>me lo andrei a montare su una vettura della concorrenza :)
Io ti posso solo dire che sono felicissimo possessore di una PuntoII
hlx 16v con tale motore FIRE e dopo 4700km posso solo parlarne bene.
Ho presente cosa è la PuntoI, visto che ce ne ho una in garage, e ti
posso dire che il salto qualitativo fra la prima e l'ultima Punto è
evidente. Ciaooooooo
--
AleTis Punto-Peugeot (26,80-1,NO)
http://web.tiscali.it/alexmed/
Sostituisci PIPPO con inwind per e-mail
OO0Ø\ © /Ø0OO White Point driver - Peugeot Pedalator
>IMHO non si puo' prescindere dalle analisi sociali quando si parla di
>mercati.
>Jody spesso propone degli spunti di discussione interessanti in questo
>campo, a prescindere dall'essere d'accordo con le sue tesi.
>Io vedo queste analisi e questu spunti assolutamente IT.
Mi sembra una considerazione piu' che corretta. Se si parla di
mercato, la sociologia del consumatore e' un fattore fondamentale,
e qui si deve per forza estendere il concetto anche al suo stile di
vita ed al contesto socio-culturale in cui vive.
Quindi se si parla di mercato dell'auto questi sono discorsi che vanno
prima o poi affrontati, viceversa non ha molto senso.
A voler leggere bene poi, non si parla di generalizzare, ma di
tendenze. Ed e' un dato di fatto che oggi chi vuole dare un lustro
alla propria immagine, e non entro minimamente nel merito di quanto
sia effimero come valore personale, si orienta sempre verso le stesse
marche ormai diventate veri e propri stereotipi.
E questo lo dico da cliente soddisfatto di questi prodotti :))
Ciao, M'ork
>Credo, PER FORTUNA, che l'italiano medio ponderi in base alle suo 'essere'
>di più l'acquisto di un'auto che il voto al tal partito.
Hai idea di quanto spendano le case per conoscere il profilo dei
propri clienti????????????
Credi che una casa si possa permettere di aumentare i prezzi a proprio
piacimento senza avere gia' in mente come rispondera' il mercato????
Rimangono componenti di rischio, ma non certo si basano su
considerazioni semplici......
>Non è il solo, ma generalmente i flame politici nascono da lui...
No. I flame nascono da chi risponde e spesso lo accusa per primo.
Se uno e' cosi' "delicato" da non saper leggere una critica al proprio
"idolo" senza "soffrire" e' meglio che lasci perdere i NG :PPPP
Ciao, M'ork
> In regioni come Toscana, Piemonte, Liguria, la ricchezza
> economica
Liguria e ricchezza economica sono antitetici.
La Liguria č il sud del nord, a livello economico.
Siamo il peggio del peggio del peggio.
Cla.
Perchè la Liguria non è ricca.
Non so dove tu prenda i tuoi dati, ma stai prendendo una cantonata che non
sta qui dentro.
Cla.
>
>Ci sono NG più adatti alle tue discussioni socio-politiche.
Io sto parlando delle dinamiche del mercato automobilistico.
Questo è l'unico ng giusto.
Non ho visto tuoi interventi censori su chi lancia referendum sui
peli della fregna ....... e scusami per il francesismo .......
Ergo, considero la tua osservazione esclusivamente finalizzata a
censurare le idee di Jody, in quanto tale.
>Il fatto è che tu spesso confondi le discussioni socio-politiche come questa
>che è ai limiti dell'IT, ma tirandola un pò ci rientra,
Ci rientra la 100% !!!!!!!!
E ci rientrerebbe al 100% anche se il ng fosse moderato
(da un moderatore serio, ovviamente).
> con quelle di
>politica pura.... e chi (giustamente) si interessa solo di auto fregandosene
>di quello che gli sta intorno tende un pò a 'innervosirsi' o a innescare
>flame.
Vorrei che mi indicassi in quale passaggio del mio testo parlerei
di "politica pura" (accezione priva di significato, oltretutto).
>Guarda..secondo me tu sbagli a ricondurre il tutto a motivazioni
>politiche...
Mai detto questo, è una tua conclusione, priva di aderenza con i
contenuti del testo da me proposto al ng.
Insomma, sei completamente fuori tema.
>a qualcosa che sia la destra o la sinistra.
E mò che c'entra la destra e la sinistra ??????
Boooooh !?
>Io DA DENTRO mi sono accorto che in realtà le persone hanno dei bisogni che
>derivano da problemi sociali, dalla storia e dalla cultura.
Esattamente quello che sostengo anche io.
>Queste cose formano l'idea politica e non viceversa.
E qui sbandi ....... che c'entra questo ?????????
Si sta parlando di orientamenti del mercato dell'auto.
Sei pregato di attenerti al 3d.
>Nella grandissima maggioranza dei casi le persone trovano il partito
Il partito ?
Emmò che cazzo c'entra il partito, io parlavo di automobili !!
che
>all'apparenza gli sembra più adatto al loro pensiero... sono proprio
>l'ultimo anello della catena.
Interessante, però, vedi, il 3d aveva per oggetto le dinamiche
del mercato dell'auto nelle regioni italiane e le ragioni che
impediscono alle ns macchine di "decollare" come meriterebbero.
>Quindi quando mi dici che la tal regione X si comporta in modo Y perche sono
>tutti del Partito dell'Amore
Mi posti gentilmente il passaggio in cui dico questo ??
>IMHO fai un'errore gravissimo.
Lo avrei fatto se lo avessi scritto.
>E' strano che proprio tu che da quello che ho letto bazzichi non poco la tua
>area non ti sia ancora accorto della differenza che c'è fra il pensiero
>della gente e quello che è il programma di qualsiasi partito.
Sei completamente OT, non proseguo oltre.
>Pure io in QUESTO caso...ma il NJN fa l'errore di mischiare troppo i
>discorsi socio-economici che sono IT con quelli politici che finiscono per
>essere OT.
>
>Mi pare che questo miscuglio abbia portato un pò di casino su IDA... :-)
A me pare invece che sia tu (ed altri)
ad essere ossessionato (i) dalla politica
(senza capirne molto, in realtà ................!)
Ripeto, tirami fuori una sola frase del mio post di origine in
cui parlo di politica (inteso come sistema di partiti politici).
Se in passato mi sono ritrovato a parlare OT di politica è solo
perchè trascinato da accuse inaccettabili di "nazionalismo" o
addirittura di "fascismo" DA ALTRI, solo in ragione della mia
tendenza ad affermare i valori dell'auto del ns Paese.
Parlo di politica solo per legittima difesa.
Non mi faccio certo dare del fascista da 4 sbarbatelli che non
sanno una sega di niente !
Nazionalista A ME !??
Un cultore del Risorgimento e della Resistenza !
Uno a cui a fine anni '70 i fascisti davano la caccia in tutta
Roma Nord !
Ma li mortacci stracci .............. !!!
: - (
> leggiti 4ruote nella rubrica delle vendite del mese, stilo vende molto
piu' di
> 147, e' riportato da qualsiasi giornale del settore.
> dove siano non lo so, non le vedo neanche io, pero' le vendono.....
>
> si vede che le tengono in garage dalla vergogna :-PPPPPPPPPPPPP
rotflissimo!!:))
ciao
Lukas
>Ma come ha giustamete detto Rostro, e' sempre stato cosi' e sempre lo sara'.
No, guarda, oggi siamo all'eccesso.
Mai nel ns Paese in passato c'č stato questo concentrato di
individualismo, di rampantismo, di ostentazione, di culto del
possesso e dell'apparire. MAI !
La nostra č una storia fatta di fantasia, di passioni,
di umanitą, di accoglienza, di solidarietą, di culto della
famiglia e della religione, magari anche di poca voglia di
lavorare e di tendenza ad "arrangiarsi", secondo alcuni
stereotipi che non ho mai condiviso.
Sotto il bombardamento televisivo, l'Italia sta cambiando pelle,
acquisendo tutti i difetti dell'occidentale medio, senza
acquisirne fino in fondo i pregi e ,
soprattutto, svendendo la propria identitą.
Il mercato dell'auto risente di questa trasformazione.
>Non per niente ho comperato una Fulvia Sport 1600 e non una Fulvia Berlina.
>Cio' che volevo far notare e' invece il lapsus Freudiano evidentissimo
>che e' scappato al buon Jody in uno dei suoi post meno propagandistici.
E' stato solo uno stupido errore di scrittura.
Tu mi hai ben corretto .........
: - )
>Ammettiamo di essere un utente che sceglie un 2.0 aspirato, la 147 è bella,
>ottimo telaio dicevamo...ma se voglio davvero le prestazioni mi tocca andare
>sulla clio o sulla civic..
Clio ?
Appunto, devi andare su altri segmenti .......
>Jody siamo nel 2002, l'alfista va anche a diesel, e sono sicuro che vorrebbe
>un motore valido!!
Il ns 116CV JTD è validissimo.
E' una perfetta sintesi tra affidabilità e potenza.
Gli IP del Gruppo VAG hanno perso la prerogativa N.1 di un motore
diesel, l'affidabilità.
I futuri multijet italiani (1.9 136 CV) offriranno una potenza
analoga a quelli di Wolsburg, senza rinunciare alla proverbiale
affidabilità della tecnologia Common Rail.
>Guarda, su tutto questo sono abbastanza d'accordo con te. Ma scusa, ti sei
>mai chiesto perchè la Golf è diventato così tanto staus symbol??
Il fatto che lo sia diventato solo in Italia rende facile la
risposta.
Ci sono molti italiani che hanno un profondo complesso di
inferiorità, essi attribuiscono a tutto ciò che è tedesco (e
spesso anche giapponese) una valenza superiore alla sua
reale natura.
In tutto il resto d'Eu Golf è una utilitaria per famiglie, è
considerata come noi consideriamo in genere la Punto.
Vende, ma non è un "mito" per nessuno.
Fin qui ci siamo...è nel delicato passaggio dalla considerazione
socio/economica che è IT al collegamento politico che vai fuori strada e
sconfini nell'OT..
Ti faccio un'esempio....esiste una 'montagna' fatta in un determinato modo
..da questa montagna scende un fiume..che poi si divide nel ramo politico..e
in quello automobilistico.
Tu pensi che il ramo automobilistico sia a valle di quello politico....
Io ti posso dire che sono paralleli, ma non in diretta conseguenza.
>
> Questo è l'unico ng giusto.
No.... fidati....ce ne sono altri se vuoi mettere in ballo la politica.
>
> Non ho visto tuoi interventi censori su chi lancia referendum sui
> peli della fregna ....... e scusami per il francesismo .......
Non so..io sono fermo al latinismo della nerchia..... :-))))
Jody....cosa vuoi che ti dica?
Una cosa NON provoca flame....un'altra inevitabilemte si.... dando per
scontato che toccare certi argomenti provoca flame, dando per scontato che
lo sai benissimo....perchè per il bene di IDA non ti moderi sul discorso
politico?
Hai delle idee ben precise sul NCN..va bene...esprimile nei limiti della
Verità.... e se ci sono dei flame conseuenti io sono il primo a dire che te
ne devi fregare se sei in buonafede, ma esprimersi su una cosa OT e sapere
che si creano dei flame...e
perseverare, IMHO non è molto corretto.
>
>
> Ci rientra la 100% !!!!!!!!
Io lo penso..tu lo pensi....alcuni lo pensano...il fatto che ci siano
comunque una buona parte di persone che pensano che faccio/amo discorsi che
non centrano nulla dovrebbe farti perlomeno accendere un campanellino
> rientrerebbe al 100% anche se il ng fosse moderato
> (da un moderatore serio, ovviamente).
Si, fino al limite socio/economico si....al passaggio politico qualsiasi
moderatore ti segherebbe il post.
> > con quelle di
> >politica pura.... e chi (giustamente) si interessa solo di auto
fregandosene
> >di quello che gli sta intorno tende un pò a 'innervosirsi' o a innescare
> >flame.
Veramente a me pare l'inverso.... qui molti apparentemente non vogliono
immischiarsi di politica, ma se poi si finisce per parlarne si finisce a
flame.
>
> Vorrei che mi indicassi in quale passaggio del mio testo parlerei
> di "politica pura" (accezione priva di significato, oltretutto).
In questo post non ce ne sono e te l'ho detto....ma spesso le fai...non
negare!
> >Guarda..secondo me tu sbagli a ricondurre il tutto a motivazioni
> >politiche...
>
>
> Mai detto questo, è una tua conclusione, priva di aderenza con i
> contenuti del testo da me proposto al ng.
Jody...per UNA volta che non sei finito sempre 'lì'....
>
>
> >a qualcosa che sia la destra o la sinistra.
>
> E mò che c'entra la destra e la sinistra ??????
>
> Boooooh !?
OMIODDIO....... fai il serio dai....potrei tirare fuori migliaia di posto
dove vai a finire su quel discorso...
>
> >Io DA DENTRO mi sono accorto che in realtà le persone hanno dei bisogni
che
> >derivano da problemi sociali, dalla storia e dalla cultura.
>
>
> Esattamente quello che sostengo anche io.
Esatto ...è la montagna che ti spiegavo prima...
> >Queste cose formano l'idea politica e non viceversa.
>
>
> E qui sbandi ....... che c'entra questo ?????????
>
> Si sta parlando di orientamenti del mercato dell'auto.
> Sei pregato di attenerti al 3d.
:-OOOOOO ..ma che fai?....mi fai la predica politica a me????? :-(((((
>
>
>
> Emmò che cazzo c'entra il partito, io parlavo di automobili !!
Credo tu non abbia capito che mi riferivo al complesso dei tuoi post (che
poi formano l'idea che ha l'IDAno medio i te) e non in particolare a QUESTO
post...
>
>
> Interessante, però, vedi, il 3d aveva per oggetto le dinamiche
> del mercato dell'auto nelle regioni italiane e le ragioni che
> impediscono alle ns macchine di "decollare" come meriterebbero.
Jody...vuoi che ti tiro il fuori il flame di qualche mese fa perchè arrivato
a questa conclusione avevi continuato sostenendo che in 'determinate'
regioni italiane il rapporto auto/politica era forte?
Lasciamo stare...mi prude il link .... evitiamo di scomodare deja...
> >Quindi quando mi dici che la tal regione X si comporta in modo Y perche
sono
> >tutti del Partito dell'Amore
>
> Mi posti gentilmente il passaggio in cui dico questo ??
Guarda..... se hai tempo rileggiti il tuo vecchio 3D: 'Esterofilia nel
Lombardo-Veneto'.... sono DUECENTOOTTO reply
> >IMHO fai un'errore gravissimo.
>
>
> Lo avrei fatto se lo avessi scritto.ù
Ripeto....perche non l'hai fatto QUESTA volta non significa che non l'abbia
MAI fatto....
>
> >E' strano che proprio tu che da quello che ho letto bazzichi non poco la
tua
> >area non ti sia ancora accorto della differenza che c'è fra il pensiero
> >della gente e quello che è il programma di qualsiasi partito.
>
>
> Sei completamente OT, non proseguo oltre.
Si..... mi fermo pure io.
Ciao
--
Cristian (MI,34,143) PULL ANNO III d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
Allora forse negli altri paesi il reddito è maggiore.
Ti sei mai chiesto perchè da noi tra le prime 10 vendute c'è solo una media
(peraltro staccatissima dalle prime, come vendite) mentre in altri paesi
tra i primi 10 ci sono anche monovolume, medie e addirittura berline?
E' facile considerare la Golf come la Punto se la Golf mi costa "realmente"
come una Punto.
Cla
Ottima macchina davvero: silenziosa, stabile, ben rifinita,
ottimo motore anche se consuma un po' troppo
(mia madre ha il 1.6 a 105 CV, rosso alfa).
Come vedi non sono prevenuto contro il prodotto italiano.
>
> Tuttavia, per l'eccezionale qualità espressa i volumi di vendita
> sono oggettivamente al di sotto di ciò che merita una vettura
> così ben riuscita.
Concordo.
>
> Anche Fiat Stilo è un prodotto molto qualitativo.
>
> Si tratta di una vettura dall'eccezionale rapporto
> qualità-prezzo, considerati i valori tecnologici che esprime.
>
> Eppure, sorprende il fatto che Stilo, con queste caratteristiche,
> non stia travolgendo il mercato delle medie in Italia,
> limitandosi ad una onorevole leadership.
E' orrenda, e molti amici mi dicono che come affidabilità e prestazioni
fa letteralmente schifo. Mi spiace.
>
> Negli altri Paesi produttori, vetture di qualità inferiore o
> quantomeno pari, dominano letteralemente il proprio segm:
> penso a Golf e Astra in D, a Megane e 307 in F, a S40 in Swe,
> a Skoda Fabia in Cz ............
L'Astra è un'ottima macchina (mia sorella l'ha avuta
con soddisfazione per due anni). Quanto alla Golf,
in Germania è certamente un'utilitaria, ma in Italia,
rispetto agli standardi qualitativi delle macchine del gruppo Fiat
(mi spiace) è un'auto di categoria superiore.
> Specie in alcune aree del ns Paese (quelle ad arricchimento più
> recente), la gente è convinta che guidare una VW o una Bmw o
> (incredibile a dirsi !!)
> una giapponese faccia molto "trendy" .........
Balle veraci: sei prevenuto contro le auto starniere.
Ieri la Cinquecento dell'altra mia sorella
ha avuto un problema alla centralina (è del 1997
ed ha 65.000 km, che non sono poi così tanti):
purtroppo dovrà probabilmente sostituirla.
Anche la mia ormai ex BMW 320 i è del 1997,
ha compiuto i 115.000 km e non ha mai avuto nulla.
E non mi venire a parlare dell'ovvia differenza di prezzo,
perché in Fiat le macchine non le regalano di certo.
>
> Prevale l'illusione di affidarsi a prodotti solidi ed affidabili
> da parte di un pubblico sempre più pigro, sempre
> meno disposto ad approfondire.
Mi spiace, ma l'illusione è la tua.
> L'italiano medio, comprando una vettura tedesca,
> sa che la sua personale opinione pubblica lo riterrà una persona
> "che si può permettere" la macchina tedesca (tedesca come la
> Mercedes o la Bmw, il top di "chi può", secondo l'iconoclastia
> più diffusa e banale) ....... una persona che è ormai ad un passo
> dall'essere "arrivato" , quindi rispettabile ed integrata nella
> propria comunità con un ruolo di leadership sociale.
Ma stai scherzando o parli sul serio?
> Gli elementi tecnici che danno la vera cifra qualititativa di
> un'automobile (che sono al top nella Alfa 147) o variabili quali
> il rapporto qualità-prezzo (che sono al top per molti modelli
> italiani come la Stilo) vengono
> considerati con fastidio ......... comportano infatti un
> eccessivo sforzo mentale, è una roba considerata
> buona per i fissati o per gli sfigati.
D'accordo per la 147, ma lascia stare la Stilo,
per ...carità di patria!
> In regioni come Toscana, Piemonte, Liguria, la ricchezza
> economica è stata storicamente accompagnata da una progressiva
> crescita civile e culturale ...... sono aree di fortissima
> identità storica, oltretutto ancora in larga parte
> fondate su un economia di tipo tradizionale, tutta sostanza e
> niente apparenza ...........
Già, appunto, in Piemonte, la sostanza di un'auto
che non ti pianta in asso (320i) di fronte
all'apparenza di una Cinquecento bella rossa
e divertente e ...al milione e mezzo che mia sorella
dovrà sborsare per sostituire la centralina. tsè.
> L'osservazione di questi fenomeni ci indicano con chiarezza che
> la tendenza al conformismo esterofilo ed al culto dell'apparire
> (i veri elementi che frenano le vendite di vetture eccellenti
> come Alfa 147, Stilo e tanti altri modelli italiani) non è
> diffuso in modo omogeneo a tutta Italia .
Sei conformista pure tu, ma italofilo
(cioè qualunque ciofeca di auto va bene,
purché sia italica)
> La sbornia è finita ........... la ruvidezza del reale (la crisi
> epocale dei mercati) ci riporterà ai valori che contano, si
> comprenderà quanto sia importante dare importanza al valore del
> denaro, si tornerà a spendere pensando al concreto e a come
> evitare che il ns Paese perda valori industriali e lavoro.
Evidententemente nel nostro paese le automobili
si fanno meno bene che in altri paesi.
E questo non da oggi, purtroppo.
E' ora che tu apra gli occhi.
Forse dovremo comiciare a pensare
a valori industriali e di lavoro che siano
orientati non più (o non solamente)
all'automobile.
Ciao
Fabrizio
O bella....dall'86 al 99 sono stato tesserato... ho fatto due anni in
commissione Parchi e Giardini per una zona di 200.000 persone a Milano....
mi era stato proposto di candarmi a consigliere di zona (che IO ho
rifiutato)....e mi dici di non capirne molto?
Io direi l'inverso...me ne sono allontanato schifato proprio perchè dopo 13
anni 'ho capito'
Eppure, malgrado 13 anni della mia vita passati in un determinato modo mi
permetto di vantarmi che tranne rarissimi casi non ne parlo mai...
E in generale vedere le 'risse' che si creano nei vari NG, sapendo a monte
DA DENTRO che vergognoso teatrino ci sia sia da una parte che
dall'altra..... a me lascia sempre sconcertato.
Ciao
--
Cristian (MI,34,143) PULL ANNO III d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
>ecco... se questa è la mentalità che avete in FIAT....
>sai, dovrebbe essere l'azienda ad adeguarsi alle richieste del
>consumatore e non il contrario....
Avete ?
Non ho nulla a che fare (purtroppo) con Fiat Auto, se non in
quanto cliente (uno dei molti) della mia azienda.
Ti rammento che abito a Roma.
Tornando al tema, ricordo che Fiat viene incontro al consumatore
italiano imborghesito e, facendo violenza all'alta tradizione
sportiva di Alfa Romeo, offre anche la versione JTD,
adeguatamente rimappata.
Inoltre, nel segm C, Fiat offre una splendida automobile
adattissima alla propulsione JTD 116CV (e al futuro 136CV 16v).
Si chiama Fiat Stilo !
>>Non c'è nulla di sportivo in un motore a nafta.
>
>e chi lo dice, scusa ?
>io sono motorizzato benzina, ma IMHO anche un diesel ben fatto può
>darti delle soddisfazioni sportive non indifferenti.
>vedi la prossime 206 RC.
Ma no, è lo stile di guida che impone, la distribuzione
dell'erogazione della potenza che non è compatibile con la
sportività.
Io non sono, come altri, antidiesel per partito preso (la mia
prossima macchina, per necessità, sarà un td).
Dico solo che è agli antipodi della sportività.
: - )
>> un'utenza che ignora sempre più gli aspetti tecnici), umiliando
>> la concorrenza su tutte le piste del mondo
>> con Ferrari ed Alfa Romeo.
>
>Però, purtroppo, parliamo di aspetti "esasperati" che spesso non si
>ritrovano sulla produzione di serie, tranne qualche sporadico e costoso
>caso.
Voglio solo dire che l'Italia ha costruito l'immagine delle sue
automobili sul dominio tecnologico
nelle corse di F1 e di Turismo.
Altri l'hanno costruita (la propria immagine)
sulle brochure patinate e sui venditori ben pettinati.
Troppi italiani hanno dato più credito ai secondi ....... : - (
>Io credo che una certa disaffezione al NCN è dovuta anche al fatto che lo
>stesso, in passato, ci ha propinato prodotti mediocri, contando le sue
>fortune sull'aiuto dello Stato. Se il gruppo andava bene, intascava. Se
>andava male, pagava "pantalone".
Luoghi comuni.
Lo Stato ha semplicemente applicato leggi vigenti per tutte le
industrie del ns Paese.
Ha fatto ciò che hanno fatto tutti gli Stati del mondo per
sostenre le proprie industrie automobilistiche nelle congiunture
sfavorevoli.
>> La Regione più ricca d'Italia è la Val d'Aosta, dove i modeli del
>> ns Gruppo detengono le prime 9 posizioni nella classifica delle
>> vendite !!!
>
>Forse godono di incentivi particolari. ;-))
Ma niente affatto !!!!!!
E' solo gente a cui non piace dare soldi a stranieri già
sufficientemente ricchi.
Io ho preso la 325 ti. Vediamo un po':
>
>
> A domanda, rispondo.
>
> Lo considero un acquisto sbagliato.
Ovvio, non è italiana, e tu sei prevenuto.
>
> Se mi consenti, mi pare sia la risultante di un percorso
> decisionale (anche verbalmente) tortuoso e controverso, che ha
> finito per confonderti le idee.
>
> Hai preso un ibrido.
>
> E' una Bmw, ma ha una dotazione da utilitaria.
La 325 non ha dotazione da utilitaria.
(e da quando le utilitarie hanno l'antipattimento?)
>
> E' rossa, ma non è italiana.
Infatti è (sarà) topasblau.
>
> E' un marchio che fa figo, ma tu hai preso la versione meno
> comune e meno "ammirata".
Si è tolto (ci siamo tolti) dalla massa, no?
> Ha la trazione px, ma è un polmone.
La 325 non è un polmone (provare per credere...)
>
> Non è nè spaziosa, nè sportiva.
Prova a sederti sui sedili posteriori, e poi dimmi se non è spaziosa.
Prova a sederti su quelli anteriori, guidala, e poi dimmi se non è sportiva.
> Cmq, c'è di buono che è una scelta non conformista ..........
> E' un elemento che apprezzo molto, di questi tempi ........
Ah, grazie, arrivo alla sufficienza?
Ciao
Fabrizio
Questa roba qui si chiama GLOBALIZZAZIONE mio caro.... e dallo Zambia a
paesi più civili e sviluppati di noi è più o meno la stessa cosa...non è
colpa di TeleMilano (opsss..Mediaset).
Noi siamo più deboli di altri perchè in meno di 140 anni siamo passati dagli
Staterelli alla Gobalizzazione
Chi era già Stato quando qui da noi si facevano le guerre del Risiko oppone
un pelo di resistenza in più.... da noi si passa dal Lombardo -Veneto
direttamente al Fast Food e alla Coca Cola (senza passare dall'Italia o
forse è l'Italia che non è mai passata?)
>
> Il mercato dell'auto risente di questa trasformazione.
Un pò.....
--
Cristian (MI,34,143) PULL ANNO III d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
Spiega, spiega, credo che fai un favore a molti, me compreso... Sono proprio
curioso di sentire come va la Stilo ma non ho mai conosciuto uno che ne
avesse una.
Ciao Eri (27, ,Rm)
>
>O bella....dall'86 al 99 sono stato tesserato... ho fatto due anni in
>commissione Parchi e Giardini per una zona di 200.000 persone a Milano....
>mi era stato proposto di candarmi a consigliere di zona (che IO ho
>rifiutato)....e mi dici di non capirne molto?
>
>Io direi l'inverso...me ne sono allontanato schifato proprio perchč dopo 13
>anni 'ho capito'
>
>Eppure, malgrado 13 anni della mia vita passati in un determinato modo mi
>permetto di vantarmi che tranne rarissimi casi non ne parlo mai...
>
>E in generale vedere le 'risse' che si creano nei vari NG, sapendo a monte
>DA DENTRO che vergognoso teatrino ci sia sia da una parte che
>dall'altra..... a me lascia sempre sconcertato.
>
sei un mito!
pensa che a me la politica (di destra, di sinistra, di sotto, di
sopra, fai te) attuale mi fa schifo nonostante non ci abbia mai avuto
a che fare da dentro! :)
>Ciao
ciao!
Vash the stampede
"Love & Peace! ^____^"
<Leva IL_PIEDE_DAL_FRENO se vuoi rispondere in privato.>
>> Eppure, sorprende il fatto che Stilo, con queste caratteristiche,
>> non stia travolgendo il mercato delle medie in Italia,
>> limitandosi ad una onorevole leadership.
>
>E' orrenda, e molti amici mi dicono che come affidabilità e prestazioni
>fa letteralmente schifo. Mi spiace.
Sull'orrenda vabbè i gusti son gusti e a me la 3p piace e anche molto.
Prestazioni, ok i motori non saranno al top, ma neppure così scadenti,
ma per quanto riguarda l'affidabilità credo che non esistano
statistiche... per il semplice motivo che Stilo è in giro ancora da
troppo poco. Ciaoooooo
> ho fatto due anni in commissione Parchi e Giardini per una zona di 200.000
> persone a Milano....
oooh
> mi era stato proposto di candarmi a consigliere di zona
miiiii.
che carriera politica brillante che stavi per intraprendere :)))))))))) Meno
male che ti sei dato ai pianali! ^___^
>Altra lettura: bmw, audi, mercedes e leggemente meno vw fanno auto che
>indiscutibilmente sono curate.
"Curate"' ?
Cosa significa esattamente.
>Però ci sono anche tante persone che di auto se ne intendono eccome, e
>scelgono comunque Merdecess eccetera!! Ti sei mai chiesto perché? Bmw
>Mercedes e il gruppo VW hanno sempre proposto PER PRIMI tecnologie nuove da
>applicare ai loro "barconi" a quattro ruote. Eccezion fatta per il diesel
>common rail.
Non mi riferisco a chi sceglie modelli d'importazione per scelta
tecnica, figuriamoci.
A ma non piace quella massa che insegue marchi stranieri
credendo a cose non vere o semplicemente per conformismo.
>
>Ci sono tanti altri fattori che contribuiscono a questo dominio delle
>vetture estere "di un certo livello" in Italia. Ad esempio, anche se con
>l'aria che gira stiamo più attenti a ciò he compriamo, la gente non è tutta
>scozzese e spesso è lieta di spendere 500 Euro in più per un prodotto
>superiore in molti campi. Poi secondo me la gente che ha esigenze di pura
>mobilità, e come accessori si accontenta della radio e del posacenere,
>continuerà per sempre a scegliere Fiat. Perché in fondo la loro idea del
>marchio (non del gruppo eh!!!!) è questa: automobili ben note, non vistose,
>facili da riparare, su cui contare insomma.
La dotazione media delle ns automobili è a livello pari (se non
superiore) a quelle della concorrenza, a parità di prezzo.
Il tuo assunto è sbagliato.
>Ma se anche la polizia va da Bmw
>e Subaru, qualcosa non quadra...
Esatto, si tratta di una storia torbida, a cui è già stata posta
la parola FINE !
In futuro, gli ordini saranno solo per Marea e Alfa 156, salvo
necessità particolari (es: 4*4).
>Però mi dispiace anche riconoscere che la 206 è più attraente della Punto,
E' una tua opinione, io penso il contrario.
Soprattutto, ritengo che la Lancia Y sia la piccola più
"emozionale" del mercato mondiale.
>che la Stilo non emoziona a meno che non ci fai del sesso dentro (e a
>livello di spazio mi sembra adatta...!),
A me piace davvero moltissimo.
> che ci sono ancora molti relitti
>nella gamma, e chi relitto non è lo diventa prima che altrove (Lybra...)
Lybra è il top nella sua categoria di prezzo.
>Se la Lancia sfornasse un'auto attraente la metà di una Fulvia coupè,
>vedresti auto italiane il cui marchio non è un... animale diventare status
>symbol. (IMHO!!!)
La gamma Fiat Auto è già di altissimo livello.
Vetture come Thesis, 166, 156, 147, Lybra, Stilo, Multipla,
Barchetta, Y, Punto sono eccellenti esempi di tecnologia avanzata
e originalità di design nelle rispettive categorie.
Entro 3 anni 20 nuovi modelli arricchiranno ulteriormente la
cifra qualitatitiva della gamma nazionale.
Purtroppo, gli italiani preferiscono fare del cacadubbismo, tutti
presi come sono ad osannare il Cavallo di Troia straniero.
>> Vorrei tentare di fornire una spiegazione logica anche a questo.
>
>Non parlare di politica nel ng, ti prego!!! :-))))))))
Non mi pare di averlo fatto.
Ciao
> Eppure, malgrado 13 anni della mia vita passati in un determinato modo mi
> permetto di vantarmi che tranne rarissimi casi non ne parlo mai...
>
Vista la tua esperienza, propongo la fondazione di un partito per la difesa
degli autentici valori della macchina.
L'Italia dei motori. Per un pianale migliore
Che ne dici?. Naturalmente mettiamo il Dott. Pianale alla presidenza
> Ciao
> --
> Cristian (MI,34,143) PULL ANNO III d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
> http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
Ciao
Davide
>
>Vero, ma è anche un'auto particolare, quasi di nicchia. Sfido a portarci al
>mare la famiglia di 4 o 5 persone, magari con il passeggino e il seggiolone.
Non si rivolge certo a quel target, direi.
>IMHO molto meno riuscito dal punto di vista "stilistico" (che per un auto
>che si chiama stilo è il massimo).
A me piace molto.
> Manca una gradevolezza che forse era
>facilmente ricercabile senza rincorrere design così poco avvincenti.
>Migliorato questo aspetto potrebbe stracciare la concorrenza. Aspettiamo un
>restyling.
Non ci sarà nessun restyling.
Va benissimo così com'è, piacerà sempre di più, specie la 5p.
>Ma guarda che a volte si affida anche più semplicemente alle sue esigenze.
>Io ho bisogno di una macchina con una modulabilità notevole (almeno sei
>posti in certe occasioni), un costo non da Ulisse o Phedra, un buon motore
>TD perché faccio più di 30k km all'anno. Ebbene le alternative più in voga
>sono circa quattro: Multipla, Zafira, Peugeot 307 SW, auto di cat superiore
>tipo Ulisse e le sue consorelle. Valutando il tutto, Multipla non mi piace,
>anche se so che è un buon prodotto, 307 non mi convince nel frontale, Zafira
>non mi convince per i motori TD della Opel che escluso il 2.2 sono molto
>polmonici.
>Conseguenza: attendo altri prodotti e, se devo cambiare penso ad una SW di
>seg. C.
Multipla è l'unica 6 posti tra quelle da te citate.
Per le segm C da ottobre puoi scegliere la Stilo SW.
Ma la tua nuova vettura potrebbe essere anche la Compact Wagon
Fiat (Progetto "New Large") prevista per il 2004.
Sarà un salotto a 7 posti, costerà circa 20.000 Euro.
>Alcune auto come la Multipla sono dei veri colpi di genio; peccato siano
>brutti come il peccato mortale. La Fiat non mi dispiace perché fa cattive
>auto, ma perché fa brutte auto e da una fabbrica italiana, patria dello
>stile, questo non ce lo si aspetta.
Ritengo Multipla una vettura niente affatto brutta, anzi direi
molto carina, particolare, originale, sicurissima, e soprattutto
geniale nelle sue soluzioni di modularità.
>Certo si salvano le Alfa e le Lancia, ma non sempre incontrano le esigenze.
>Rifacciano la Delta, bella, elegante, prestigiosa, anche sportiva in alcune
>versioni e poi vediamo se la Golfite non passa da sola.
Alfa 147 e Stilo coprono egregiamente il segm.
Il problema non è certamente l'assenza della Delta, che mi pare
più una scusa che tirate fuori per giustificare la vs avversione
all'automobile italiana.
>Basta ricordare come
>andavano le cose con i vecchi tempi della prima Delta. Facciano una Stilo
>bella, elegante, non eccessivamente ricercata, ma solida e di buoni
>contenuti e vedrai quante Focus resteranno nei piazzali a far ragnatele.
Focus deve il suo successo in Italia esclusivamente ad una
politica di prezzi tutta particolare.
Vendono sottocosto in Italia, rifacendosi con la clientela di
altri Paesi.
Non è questione di qualità.
>Guarda che non per tutti è così. Ma se per qualcuno è così, è la Fiat che
>deve farsi furba, mica può arruolare un esercito di strizzacervelli per
>cambiare la testa alla gente.
Fiat deve crescere molto nell'interpretazione sociologica dei
mercati.
La comunicazione è il suo punto più debole.
Laddove la tecnica è la sua forza.
>Non è vero. Non esagerare. Se uno può prendersi la 147 perché non ha
>problemi di spazio (single o semplicemente accompagnato), fa bene a
>prenderla, lo farei anche io.
>Se a uno piace la Stilo fa bene a comprala perché il prodotto vale i soldi
>che costa.
E cosa penserà il vicino di casa?
E i colleghi ?
E l'amica su cui vuoi far colpo?
E il maestro di tennis del circolo ?
Sono loro che scelgono per noi, troppo spesso.
>Bene, ma che si sveglino anche i valori industriali, perché non siamo più
>nell'epoca del protezionismo fascista.
Eppure lo sai che i mercati giapponese e coreano sono
contingentati ?
Stupefacente, eh !?
>Bisogna tornare ad incontrare i gusti
>del proprio mercato colmando le lacune del presente e cercando di non
>lasciarne aprire altre (perché non è ancora usciro il nuovo coupé e intanto
>vendono tante Hunday coupé nel nostro paese, con quella bella linea figlia
>dei nostri bravi designer? Poi magari ci pigliano pure per i fondelli: Korea
>batte Italia, anche fuori casa!!!)
Valuto con grande severità chi acquista vetture PALESEMENTE
inferiori dal punto di vista tecnologico e qualitativo
provenienti da Paesi a cui è VIETATO importare le ns macchine.
Aggiungo che la linea della pseudosportiva da te citata la trovo
ripugnante.
Grazie per la stima, che ricambio.
>
>Evito ogni OT odioso su altri argomenti, ma vorrei farti notare che TU
>consideri le Fiat macchine da barboni, che non si possono permettere altro.
>
>Bella considerazione che hai del costruttore nazionale
Non capisco su che basi questa tua ultima affermazione.
Sul resto, direi che la pigrizia culturale degli italiani è
maggiore di un tempo.
L'apparenza è un elemento che pesa molto più di una volta (e più
che in altri Paesi), quando la valutazione per un acquisto di un
bene durevole era ponderato maggiormente da aspetti razionali
come il rapporto qualità-prezzo.
Ciò ha un riflesso sul mercato dell'auto, dove il passaparola
esteromane sta giocando un ruolo fondamentale.
>On Thu, 29 Aug 2002 07:17:41 GMT, Vash the stampede
><v_a_s_h@IL_PIEDE_DAL_FRENOemail.it> wrote:
>Avete ?
>Non ho nulla a che fare (purtroppo) con Fiat Auto, se non in
>quanto cliente (uno dei molti) della mia azienda.
>Ti rammento che abito a Roma.
lapsus in fabula! ;)
è solo che spesso usi la prima persona plurale quando parli di FIAT e
poi oramai ti ho associato al marchio in maniera inconscia... se poi
metti che mentre rispondo qua, lavoro... un neurone su agent e l'altro
a debuggare il programma... è facile sbagliarsi nel confondersi...
:))))
>
>Tornando al tema, ricordo che Fiat viene incontro al consumatore
>italiano imborghesito e, facendo violenza all'alta tradizione
>sportiva di Alfa Romeo, offre anche la versione JTD,
>adeguatamente rimappata.
>
>Inoltre, nel segm C, Fiat offre una splendida automobile
>adattissima alla propulsione JTD 116CV (e al futuro 136CV 16v).
>
>Si chiama Fiat Stilo !
>
ok, allora le compro entrambe e poi monto il motore della Stilo sulla
147 (che esteticamente mi garba di molto ma di molto di più!) ;)))
>
>Ma no, è lo stile di guida che impone, la distribuzione
>dell'erogazione della potenza che non è compatibile con la
>sportività.
>
>Io non sono, come altri, antidiesel per partito preso (la mia
>prossima macchina, per necessità, sarà un td).
>
>Dico solo che è agli antipodi della sportività.
>
e il "FUOOOOORDTIDISIAISCIENSCESCION" dove lo metti! ;PPPPP
a parte gli scherzi, IMHO è un fatto di "abitudine" ad un determinato
tipo di sensazioni che solo un benzina può darti.
personalmente mi piace molto guidare (e spremere) anche i dieseloni
tirati! Si tratta di altre sensazioni ok, ma esiste una definizione
ASSOLUTA di sportività ?
>
>Jody
>
>
>Alfa 147 120CV Rosso Corsa Italia
>Auto dell'anno 2001, Campione Turismo Superproduzione 2001
>Cuore Sportivo per sempre !
ciao!
>
>L'Italia dei motori. Per un pianale migliore
un impegno concreto. un pianale per tutti! :)
>
>Ciao
>
>Davide
>
>
>--------------------------------
>Inviato via http://usenet.libero.it
ciao!