Auto: Volkswagen Corrado 2.0 16v
Anno: 1992
Km: 88.000 (certi)
Pneumatici: Michelin Pilot SX 195/50 V 15"
ESTERNO
La linea di questo strano coupè è stata disegnata alla fine degli
anni '80, ma la trovo ancora apprezzabile.
L'erede della Scirocco è una pura 3 porte con un grosso
portellone che ospita un piccolo spoiler mobile (ne parlo più sotto).
Il frontale denota lo stile non attuale, con un muso piuttosto ampio
che finisce con un taglio quasi verticale, che da un'impressione di
qualcosa di "massiccio". La linea della fiancata è forse il punto di
forza, si apprezza il disegno filante e sportivo caratterizzato dalla
bassa altezza (131 cm e 12,9 cm da terra) e dalla linea di cintura
piuttosto alta. Da notare il bell'effetto dei passaruota che si allargano
di qualche cm oltre la fiancata. I cerchi sono i suoi originali da 15" in
lega lucidata, da cinque razze grosse.
Apprezzabili i particolari delle guarnizioni, perfette dopo quasi
10 anni, gli specchi in tinta, l'antenna radio nella parte posteriore
di qualità eccelsa. Da notare la cura impressa, tipo il piccolo tondo
aggiuntivo in tinta dove lo spoiler va ad appoggiarsi.
La mia è in Flash Red che la rende piacevolmente vistosa, molti
si girano a guardarla, quasi tutti penseranno: "Ma che è?" visto
che nella mia zona non se ne sono mai viste due lo stesso anno
ed ora praticamente ce l'ho solo io. :-)
INTERNO
Non avrei potuto sperare di meglio! Sembra nuovo!
L'impronta stilistica è quella classica teutonica, scura, razionale,
misurata, poco emozionale. La qualità costruttiva è veramente alta,
non c'è uno scricchiolio, una vibrazione; la 164 del '90 di mio padre
in confronto è un cesso! Il cruscotto comprende un contagiri con
zona rossa a 7000, un tachimetro con fondoscala ottimisticamente
a 260 con un contachilometri digitale, temperatura acqua, livello
benzina senza spia, e un discreto computer di bordo (MFA ne parlo
sotto). Aperta la pesante porta si legge "Corrado" sul battitacco e si
SCENDE nell'abitacolo, per far andare mia madre dietro quasi quasi
dovevamo fare una cordata :-)
I sedili sono ben sagomati e sportivi, il tessuto è di qualità e ben
conservato, entrambi sono regolabili in altezza (inutile dire che il mio
appoggia sulla moquette ;-) ) Anche il volante a tre razze stile Polo
G40 è regolabile in altezza e ciò significa che si riesce a trovare
un'ottima posizione di guida, a patto di non essere troppo alti, io
sono 1,78 e sono quasi al limite con la testa, se tenessi il sedile un
po' più alto sfiorerei il basso soffitto (meraviglioso!).
La visibilità posteriore e laterale non è granché, ma chi se ne frega,
a me serve guardare avanti! :-)
I posti dietro sono due, ma niente divanetto, due sedili ben incassati
che tengano ferma la zavorra ;-) Lo spazio per le gambe è più che
accettabile, solo non bisogna essere claustrofobici visto che il finestrino
fisso è piuttosto piccolo e comincia all'altezza delle orecchie.
Tornando al posto di comando, la leva del cambio è bella corta (5 dita)
rivestita in pelle, gli innesti per una macchina di 9 anni immaginateli perfetti...
ecco di più! Corsa breve, precisi, secchi ma non duri, mai un impuntamento.
Solo la retro (schiacciando a fianco della prima) bisogna conoscerla.
La pedaliera è buona, anche considerato che il "vecchietto" che ce l'aveva
prima ha montato dei bei pedali da tamarro che consentono un buon punta
tacco, acceleratore e freno sono così vicini che ho un paio di scarpe con
cui non POSSO guidare in quanto il piede non riesce fisicamente ad
accelerare senza schiacciare anche il freno. :-O
Il baule è relativamente capiente, grazie all'adozione del ruotino (ARRGGH),
ottima la larghezza, difetta in altezza, ma togliendo la cappelliera e buttando
giù i sedili si può caricare di tutto (l'ho proprio comprata per questo, eh ;-) )
Ottima la dotazione di serie (considerato l'anno): vetri elettrici intelligenti,
chiusura centralizzata, tetto apribile elettrico, specchi elettrici riscaldati, luci
e lucine ecc... manca solo il condizionatore :-( ma meglio duri e puri con
3 CV in più! La mia inoltre ha 6 casse originali VW e l'antifurto.
MECCANICA
La bimba è una classica tutta-avanti con motore trasversale quattro cilindri.
Classico schema McPherson per le sospensioni.
Il cuore è un bialbero da 1984 (82,5x92,8) centimetri CUBI con 16 valvole
rapp. compr. 10:1 e iniezione elettro-meccanica KE-Motronic.
Da buon 16 V prima maniera la curva di coppia è piuttosto sviluppata in
alto (180 Nm a 4400 giri) sviluppando così i suoi 136 Cv a 5800 giri.
All'atto pratico è un motore dolce in basso, che si guida anche con un filo di
gas a 1500 ottenendo ottimi consumi, ma che spinge bene solo sopra i 3500
fino a 6500. In allungo si arriva anche oltre 7000 senza trovare un "muro".
Il limitatore è a 7418 giri. La sonorità è bassa guidando tranquilli, ma oltre
i 4000 si trasforma e diventa esaltante.
PRESTAZIONI
Con i suoi 1175 kg ottiene discrete prestazioni, un articolo inglese parla di
8,3 sec per 0-60 miglia/h, altrove ho letto 9 sec per 0-100 Km/h,
velocità massima 210 Km/h a 6100 giri
La rapportatura del cambio è piuttosto lunga, soprattutto la prima, da usare
se si vuole correre, ma le riprese sono cmq accettabili, 10,5 sec. per passare
da 50 a 70 miglia/h con la quinta da circa 34km/h ogni 1000 giri.
I consumi sono IMHO bassi per un 2000: con partenze a freddo,
andando in ufficio (lo so, sono un coglione) che arrivo e non è ancora ben
calda ed un po' di autostrada ho fatto una media di 11,7 km/l, il computer
di bordo segnava 8,2 l/100km, quindi sbagliava di mezzo km/l.
In autostrada a 140 segnava 7,3 l/100 km .... Guidando alla morte a mo'
di P.S. in tornanti in salita che conosco, sempre impiccati in sottosterzo
(ne parlo dopo) segnava 18-19 l/100km. Ho di che lamentarmi?
COMPORTAMENTO DINAMICO
Signori è una TA. Da manuale.
Come tale soffre il sottosterzo nelle curve strette, nelle curve veloci in
appoggio, al limite, tende leggermente ad allargare, alzando il piede riprende
accennando un leggero sovrasterzo per il trasferimento di carico.
C'è da dire che forse gli ammo sono quasi andati (?), cambiandoli dovrei
migliorare la situazione. Il comportamento cmq è facile e abbastanza prevedibile,
ci si trova subito a proprio agio.
L'assetto è piuttosto rigidino, sul pavé i 40 km/h sono già troppi, ma questo
permette di "sentire" perfettamente la strada con il volante e con il culo.
Nelle marce più corte si sente la mancanza di un controllo trazione, non
che sia un male, ma in prima se si esagera non pattina, salta! Forse però
anche i pneumatici non nuovissimi contribuiscono.
L'impianto frenante comprende quattro dischi, all'anteriore autoventilanti, e
l'ABS. La frenata è eccellente anche in condizioni di scarsa aderenza.
Lo sterzo(servoassistito) è proprio come lo desidero, duro e "consistente"
quanto basta in tutte le situazioni e bello diretto.
La frizione ha un'impronta "corsaiola": breve e preciso lo stacco e non
troppo leggera da non sentirla.
CURIOSITA'
L'infelice (in italiano) nome Corrado prende spunto dallo spagnolo "correre",
per l'esattezza "corridore", appunto "corrado".
Ne sono state vendute 96000 dall'88 al 96 (fino al 1995 in Italia), ha avuto
più successo all'estero dove viene ancora apprezzata. I mercati migliori:
Germania, Stati Uniti (solo G60 e VR6) e Inghilterra. La quotazione di una 2.0
come la mia, in ottime condizioni, in Inghilterra si aggira sulle 6-7 mila sterline!!
Lo spoiler posteriore si alza elettronicamente a 120 Km/h (stile Thema 8.32)
incrementando la deportanza posteriore del 60% e rientra a 20 Km/h per
migliorare la visibilità in città e nei parcheggi.
L'ABS in dotazione agisce in modo indipendente sulle ruote anteriori, ma in modo
unico sull'asse posteriore.
Il computer di bordo MFA dà: ora, tempo di viaggio, consumo medio (l/100km),
km percorsi, media oraria, temp. olio (SLURP!), temp. esterna.
Negli esemplari fino al 93 facendo un giochetto con la chiave si possono
ottenere altre interessanti informazioni, tipo: giri limitatore, pressione nel condotto
d'aspirazione, consumo istantaneo, codice motore e altre simpatiche chicche.
IN CONCLUSIONE
Una macchina divertente e di qualità, che ha delle quotazioni bassisime
(da noi in Italia) che non le fanno giustizia.
Consigliabile.
Questo post è anche su IDAM
--
Maury
(24,136,TO)
Volkswagen Corrado 2.0 16V driver
"Quelli che in macchina non salgono, ci scendono"
Cari ragazzi di IDA, è da tempo che seguo questo NG e mai avrei sperato di
trovare un'occasione migliore per smettere di lurkare e presentarmi al
gruppo.
Mi chiamo Corrado.... e indovinate un pò qual'è la mia auto ??? :) :) :)
Auto: Volkswagen Corrado 2.0 16v
Anno: 1992
Km: 178000 (certi)
Pneumatici: Yokohama 520 195/50 15"
Maury ha scritto un test ben fatto, abbastanza obbiettivo (ce l'ha solo da 3
settimane, non è ancora irrimediabilmente perso) e completo: mi limiterò
quindi solo ad aggiungere i miei commenti.
> La linea di questo strano coupè è stata disegnata alla fine degli
> anni '80, ma la trovo ancora apprezzabile.
Bellissima vorrai dire!
> molti si girano a guardarla, quasi tutti penseranno: "Ma che è?"
Hehehe, anche questo fa parte del suo fascino!
> La qualità costruttiva è veramente alta, non c'è uno scricchiolio, una
vibrazione;
Vero! La qualità di assemblaggio e dei materiali è elevatissima.
> Con i suoi 1175 kg ottiene discrete prestazioni, un articolo inglese parla
di
> 8,3 sec per 0-60 miglia/h, altrove ho letto 9 sec per 0-100 Km/h,
> velocità massima 210 Km/h a 6100
La velocità massima DICHIARATA dalla VW era di 215Km/h (225 per la G60 e 235
per la VR6);
da prove "artigianali" ti posso assicurare qualcosina di più, e riguardo
all'accelerazione il valore reale dovrebbe essere 8.7
> I consumi sono IMHO bassi per un 2000:
Vero! A distanza di anni, ancora mi stupisco di quanto il 2.0 riesca a
consumare poco (il G60 è una spugna): la mia (con 180k Km) fa (L/100Km)
9.2 media urbana, 6.8 a 130Km/h in autostrada, 10 circa a 180Km/h
La precisione dello strumento è incredibile: moltiplicando il valore del
consumo medio per i km fatti, ad ogni pieno sbaglierà si e no di mezzo
litro.
> Signori è una TA. Da manuale.
Beh, certo.
> C'è da dire che forse gli ammo sono quasi andati (?)
Metti su anche solo quelli originali e vedrai che la "C" va sulle rotaie. Se
poi metti Eibak/Blistein....
> L'infelice (in italiano) nome Corrado
:( :( Sarà bello Maury ! :p
> Ne sono state vendute 96000 dall'88 al 96 (fino al 1995 in Italia)
In Italia, sono state vendute 4110 Corrado;
1514 esemplari di 1.8 G60
1281 esemplari di 2.0 16v
1246 esemplari di 1.8 16v
ben 65 esemplari di 2.9 VR6
e addirittura 4 esemplari di 2.0 8v
In conclusione, la "C" è una macchina straordinaria che non ha avuto il
successo che avrebbe meritato; forse per il costo davvero spropositato (la
mia, con qualche optional, costava 38 Mil. quando la Golf GTI 16v ne costava
24.... ed era la Corrado meno costosa) forse per il fatto che all'epoca i
coupè non erano di moda....
Comunque, anche in Italia c'è un gruppo di appassionati che la adorano.
----
Corrado
(31, 136+NN, MI/BI)
VW Corrado Rules !!!
> La linea della fiancata è forse il punto di
> forza, si apprezza il disegno filante e sportivo caratterizzato dalla
> bassa altezza (131 cm e 12,9 cm da terra) e dalla linea di cintura
> piuttosto alta.
Ancor più apprezzabile perché ormai c'è la mania delle auto alte :-(
> La qualità costruttiva è veramente alta,
> non c'è uno scricchiolio, una vibrazione;
Sulla qualità degli assemblaggi delle VW dell'epoca non troverebbe nulla da
dire nemmeno Cristiano :-P
> un tachimetro con fondoscala ottimisticamente
> a 260 con un contachilometri digitale, temperatura acqua, livello
> benzina senza spia, e un discreto computer di bordo (MFA ne parlo
> sotto). Aperta la pesante porta si legge "Corrado" sul battitacco
Figata! Chissà se li trovo per la mia, con la serigrafia TDI (D e I rosse,
naturalmente) :-D
> Solo la retro (schiacciando a fianco della prima) bisogna conoscerla.
Se è un cambio VW D.O.C. c'è un sistema infallibile per inserire la retro
senza il minimo problema: da fermo, premi la frizione, ingrani la prima e,
senza sollevare il pedale nemmeno a marce disinnestate, metti dentro la
retro.
> Ottima la dotazione di serie (considerato l'anno): vetri elettrici
intelligenti,
Cioé? Con funzionamento continuo?
> chiusura centralizzata, tetto apribile elettrico, specchi elettrici
riscaldati, luci
> e lucine ecc... manca solo il condizionatore
Puoi rimediare in seguito.
> Da buon 16 V prima maniera la curva di coppia è piuttosto sviluppata in
> alto (180 Nm a 4400 giri) sviluppando così i suoi 136 Cv a 5800 giri.
E soprattutto non ha un'erogazione "tappata" come i moderni 16v
> All'atto pratico è un motore dolce in basso, che si guida anche con un
filo di
> gas a 1500 ottenendo ottimi consumi, ma che spinge bene solo sopra i 3500
> fino a 6500. In allungo si arriva anche oltre 7000 senza trovare un
"muro".
> Il limitatore è a 7418 giri.
Hai il contagiri digitale? :-O
> I consumi sono IMHO bassi per un 2000: con partenze a freddo,
> andando in ufficio (lo so, sono un coglione) che arrivo e non è ancora ben
> calda ed un po' di autostrada ho fatto una media di 11,7 km/l, il computer
> di bordo segnava 8,2 l/100km, quindi sbagliava di mezzo km/l.
Guarda nel bocchettone di rifornimento. Per caso, in uno dei lati c'è una
piccola levetta?
> In autostrada a 140 segnava 7,3 l/100 km .... Guidando alla morte a mo'
> di P.S. in tornanti in salita che conosco, sempre impiccati in sottosterzo
> (ne parlo dopo) segnava 18-19 l/100km. Ho di che lamentarmi?
No, perché con la mia TDI nello stradello che porta dal box alla strada si
possono vedere anche i 43 l/100 km :-D
Scherzi a parte, i consumi sono molto buoni in relazione al motore e al tipo
di auto. Non so se non lo hai scritto o mi è sfuggito, è catalizzata?
> La quotazione di una 2.0
> come la mia, in ottime condizioni, in Inghilterra si aggira sulle 6-7 mila
sterline!!
:-OOO
Portala in UK, magari fai un buon affare! :-P
> Lo spoiler posteriore si alza elettronicamente a 120 Km/h (stile Thema
8.32)
> incrementando la deportanza posteriore del 60% e rientra a 20 Km/h per
> migliorare la visibilità in città e nei parcheggi.
Bello. Non ricordavo una simile chicca. Ma era di serie?
> ottenere altre interessanti informazioni, tipo: giri limitatore, pressione
nel condotto
> d'aspirazione, consumo istantaneo, codice motore e altre simpatiche
chicche.
Figata!!!
> Una macchina divertente e di qualità, che ha delle quotazioni bassisime
> (da noi in Italia) che non le fanno giustizia.
> Consigliabile.
Bel test, mi è piaciuto leggere qualcosa di nuovo su un'auto che a suo tempo
mi piaceva parecchio, al contrario del resto della produzione VW.
Saluti.
-
FoX VS© 28,115
AEG TiDiaI Driver
(O:o)===(w)===(o:O)
> > Ottima la dotazione di serie (considerato l'anno): vetri elettrici
> intelligenti,
>
> Cioé? Con funzionamento continuo?
>
No, nel senso che se dai un solo colpetto al pulsante, salgono o scendono
completamente (utilissimo, ad esempio se devi prendere il biglietto al
casello); in piů, il vetro dal lato passeggiero, se azionato dal lato guida,
non sale automaticamente: questo per sicurezza per evitare che il guidatore
distratto possa mozzare le dita del passeggiero.
> > chiusura centralizzata, tetto apribile elettrico, specchi elettrici
> riscaldati, luci
> > e lucine ecc... manca solo il condizionatore
Posso aggiungere che di serie c'erano "chicche" come gli ugelli del
lavavetri riscaldati o particolari come la luce attorno allo specchio nel
parasole lato passeggiero....
> Puoi rimediare in seguito.
Si, certo, ma č strano. Le 2.0 dal '92 in poi ce l'avevano praticamente di
serie, nel senso che se non lo volevi dovevi ordinarla "senza" e aspettare
un bel pň in piů.
> Hai il contagiri digitale? :-O
Si, attivando le funzioni alternative del computer di bordo, hai alcune
cosette simpatiche come il contagiri nel display dell'MFA, e altro.....
> > ottenere altre interessanti informazioni, tipo: giri limitatore,
pressione nel condotto
> > d'aspirazione, consumo istantaneo, codice motore e altre simpatiche
chicche.
> Guarda nel bocchettone di rifornimento. Per caso, in uno dei lati c'č una
> piccola levetta?
Cioč ??? :-O
> Non so se non lo hai scritto o mi č sfuggito, č catalizzata?
Le uniche Corrado non catalizzate erano le prime 1.8 16v; tutte le altre
erano catalizzate
> > Lo spoiler posteriore si alza elettronicamente a 120 Km/h (stile Thema
8.32)
> Bello. Non ricordavo una simile chicca. Ma era di serie?
Certo ! :) Era uno dei particolari piů stilosi della Corrado.
A volte, quando ho voglia di giocare, mi piazzo a 119Km/h in autostra
aspettando che mi arrivi dietro qualcuno a chiedere strada.... poi,
schiaccio e godo come un bambino a vedere la sua faccia stupita guardare
l'alettone che si alza mentre mi allontano MOLTO velocemente :) :) :) :) :)
---
Corrado
(31,136+NN,MI/BI)
VW Corrado Rules !
>> Ottima la dotazione di serie (considerato l'anno): vetri elettrici
>intelligenti,
>
>Cioé? Con funzionamento continuo?
No, semplicemente non fanno come quelli delle Golf attuali!!!!!
B-PPPPPPPPPPP
Ciao
Stefano - BMW 330d
Pd,38
webmaster of www.terryleehale.com
Della serie "ci siamo dati una mossa" :-))
> Pneumatici: Yokohama 520 195/50 15"
Come vanno gli Yoko ?
> Maury ha scritto un test ben fatto, abbastanza obbiettivo (
[cut]
Troppo buono!
> > La linea di questo strano coupè è stata disegnata alla fine degli
> > anni '80, ma la trovo ancora apprezzabile.
> Bellissima vorrai dire!
Psss... psss... lo penso anch'io, ma cerco di mantenere
un certo distacco in una recensione che dovrebbe essere
obbiettiva :-)
> da prove "artigianali" ti posso assicurare qualcosina di più, e riguardo
> all'accelerazione il valore reale dovrebbe essere 8.7
Bene
> Metti su anche solo quelli originali e vedrai che la "C" va sulle rotaie. Se
> poi metti Eibak/Blistein....
Tu cos'hai "sotto" ?
> > L'infelice (in italiano) nome Corrado
> :( :( Sarà bello Maury ! :p
AHHH AHHH
:-DDD
Azzo.. no.. ma guarda... volevo dire per una macchina...
mica per una persona... t'immagini un'auto chiamata Marco
o Giovanni?
Che dite l'ho convinto? :-)))
> 1281 esemplari di 2.0 16v
Moooolto interessante, sono poche
> In conclusione, la "C" è una macchina straordinaria che non ha avuto il
> successo che avrebbe meritato; forse per il costo davvero spropositato (la
> mia, con qualche optional, costava 38 Mil. quando la Golf GTI 16v ne costava
> 24.... ed era la Corrado meno costosa)
IMHO qui hai centrato il punto.
> Comunque, anche in Italia c'è un gruppo di appassionati che la adorano.
Tutto qui?
Fai un po' più pubblicità al club!
Scellerato!
'nfatti
> Se è un cambio VW D.O.C. c'è un sistema infallibile per inserire la retro
Ok, ma non ha problemi d'inserimento "così" gravi
> Hai il contagiri digitale? :-O
Nell'MFA volendo sì, ma non sono certo arrivato a 7418 per
scoprirlo! :-)) C'è anche una funzione per vedere sul display a
quant'è il limitatore. A proposito, Corrado, anche la tua ce l'ha
a 7418 o no?
> Guarda nel bocchettone di rifornimento. Per caso, in uno dei lati c'è una
> piccola levetta?
Non ho guardato, ma fammi capire....
> No, perché con la mia TDI nello stradello che porta dal box alla strada si
> possono vedere anche i 43 l/100 km :-D
Se è per quello nell'istantaneo ho letto anche 99,9 l/100km :-//
E tirando un 50 l/100km
> Portala in UK, magari fai un buon affare! :-P
Tu ridi, ma ci guadagnerei non poco!
Magari fra qualche anno ci penso...
NOOO CORRADO SCHERZAVO,
METTI VIA LA 32, COSA VUOI FARE?
ARGH LO SPOILER NOOOOOO
;-ppp
> Bel test, mi è piaciuto leggere qualcosa di nuovo su un'auto che a suo tempo
> mi piaceva parecchio, al contrario del resto della produzione VW.
Sono contento che l'hai apprezzato!
Alle altre domande ti ha già risposto Corrado
In piů quando chiudi la macchina con la chiave girando un po'
di piů li si tira su tutti e due...
> Si, certo, ma č strano. Le 2.0 dal '92 in poi ce l'avevano praticamente di
> serie, nel senso che se non lo volevi dovevi ordinarla "senza" e aspettare
> un bel pň in piů.
Si vede che il tizio voleva risparmiare...
> A volte, quando ho voglia di giocare, mi piazzo a 119Km/h in autostra
> aspettando che mi arrivi dietro qualcuno a chiedere strada.... poi,
> schiaccio e godo come un bambino a vedere la sua faccia stupita guardare
> l'alettone che si alza mentre mi allontano MOLTO velocemente :) :) :) :) :)
Che tamarro incredibile!!!
;-))))))
>Non so se a qualcuno interessa la prova di una delle coupè meno vendute
>in Italia dai tempi della Fuego, ma io questa c'ho e questa vi beccate! ;-)
>Ormai ce l'ho da tre settimane e dopo un migliaio di km credo di conoscerla
>già abbastanza bene. Dunque:
>
>
>Auto: Volkswagen Corrado 2.0 16v
>Anno: 1992
>Km: 88.000 (certi)
>Pneumatici: Michelin Pilot SX 195/50 V 15"
Complimenti! Hai secondo me l'unica VW che può essere definita un'auto e
non un'aspirapolvere!!
Mi è sempre piaciuta tanto e venendo a conoscenza di tutte queste
raffinatezze (tipo lo spoiler o i taroccamenti sul computer di bordo), le
mie quotazioni personali per la Corrado sono continuamente in rialzo
:-)))))
--
Ciao
Chicane (21,80+)
Renault 19 Chamade Orciari Driver
DeLorean DMC-12 , Shelby Mustang GT500 Dreamer
> Mi è sempre piaciuta tanto e venendo a conoscenza di tutte queste
> raffinatezze
Era una macchina della madonna, e il modello col compressore aveva persino
prestazioni sportive.
Grazie, me ne vanto! :-)
> Mi è sempre piaciuta tanto e venendo a conoscenza di tutte queste
> raffinatezze (tipo lo spoiler o i taroccamenti sul computer di bordo), le
> mie quotazioni personali per la Corrado sono continuamente in rialzo
> :-)))))
Sono contento, allora il mio test è servito a qualcosa! :-)
> No, nel senso che se dai un solo colpetto al pulsante, salgono o scendono
> completamente (utilissimo, ad esempio se devi prendere il biglietto al
> casello);
E' proprio quello che intendevo io. Sai, avevo sentito definizioni come
"automatici", a funzionamento continuo ecc... Credevo che ci fosse qualche
altra caratteristica particolare che li rende anche intelligenti :-)
> in più, il vetro dal lato passeggiero, se azionato dal lato guida,
> non sale automaticamente: questo per sicurezza per evitare che il
guidatore
> distratto possa mozzare le dita del passeggiero.
Come su alcune Fiat, trovo che sia scomodo.
> Posso aggiungere che di serie c'erano "chicche" come gli ugelli del
> lavavetri riscaldati o particolari come la luce attorno allo specchio nel
> parasole lato passeggiero....
Che, per i tempi, erano particolari piuttosto inconsueti.
> Cioè ??? :-O
I serbatoi VW (che io sappia, a partire da Golf III in poi, ma potrebbe
essere una cosa anche precedente) sono dotati di un vano per l'espansione
del carburante e/o dei vapori (benzina). Normalmente questo vano non può
essere utilizzato per contenere carburante, ma se è necessario, lo si può
utilizzare tenendo premuta una levetta che è posta di lato nel bocchettone.
Tale levetta è collegata a una valvola, e fa in modo che man mano che si
riempie il serbatoio, i gas contenuti nel vano d'espansione fuoriescano
lasciando spazio al carburante. Puoi vedere una foto qui:
http://www.tdiclub.com/TDIFAQ/fuelvent.jpg
> Certo ! :) Era uno dei particolari più stilosi della Corrado.
> A volte, quando ho voglia di giocare, mi piazzo a 119Km/h in autostra
> aspettando che mi arrivi dietro qualcuno a chiedere strada.... poi,
> schiaccio e godo come un bambino a vedere la sua faccia stupita guardare
> l'alettone che si alza mentre mi allontano MOLTO velocemente :) :) :) :)
:)
Ehehehe... che figata. Ora che non ci sono più simili finezze tecnologiche,
come effetto speciale mi rimane solo una bella fumata nera... :-)))
> Ok, ma non ha problemi d'inserimento "così" gravi
Quella che ti ho indicato è una procedura che attuavo sulla Polo 1.4... 8
volte su 10 la retro grattava.
> Nell'MFA volendo sì, ma non sono certo arrivato a 7418 per
> scoprirlo! :-)) C'è anche una funzione per vedere sul display a
> quant'è il limitatore. A proposito, Corrado, anche la tua ce l'ha
> a 7418 o no?
Però.... :-O
> Non ho guardato, ma fammi capire....
Vedi la risposta a Corrado.
> Se è per quello nell'istantaneo ho letto anche 99,9 l/100km :-//
> E tirando un 50 l/100km
Ehm... mi arrendo! :-)
>Ehehehe... che figata. Ora che non ci sono più simili finezze tecnologiche,
>come effetto speciale mi rimane solo una bella fumata nera... :-)))
E dici poco? E' l'ideale per non far leggere la targa quando transiti
davanti ad un autovelox... :)
Elfer