"Kamox" <kamoxN0nSp4mm4rm|@
email.it> ha scritto nel messaggio
news:aq437i...@mid.individual.net...
>> è possibile che sulle latte dell'olio ci sia scritto qualcosa, mentre in
>> realtà all'interno ci sia un olio più scadente. Oppure che si tratti
>> dell'olio indicato sulla latta, ma che per qualche motivo (cattiva
>> conservazione? troppo vecchio?) non sia più "buono", cioè non abbia più
>> le caratteristiche originali.
>
> Potrebbe esserci di tutto, come i cavalli insegnano. Io non ho mai avuto
> problemi: cartoni originali datati con il lotto di produzione, tappi
> sigillati, grossi rivenditori tedeschi.
> Ma non ho nemmeno fatto analisi di laboratorio sull'olio che ho comprato.
> Del resto truffe simili possono arrivare anche da piccoli negozianti
> locali, mica solo via web.
in rete si legge di tutto e d+
http://www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?t=37692&postdays=0&postorder=asc&start=0
ATTENZIONE AL MOTUL ACQUISTATO IN RETE
Ciao a tutti, faccio questa segnalazione a fronte di cio' che ho constatato
ieri con i miei occhi, quindi assolutamente NULLA DI SENTITO DIRE O
RIPORTATO.
Questi i fatti, decido di cambiare l'olio al Super (750) e opto per il
solito Motul 5100, con cui mi sono sempre trovato bene e mi reco dal solito
ricambista con il quale scambio due parole, in realta' il nocciolo del
discorso era incentrato sul prezzo dell'olio in questione, e alla mia
affermazione: "con quello che costa al prossimo cambio quasi quasi lo prendo
su internet che costa quasi la meta'", la sua risposta molto serafica e'
stata: "fai come credi, ma occhio che con quell'olio spacchi il motore" e
io: "ma scusa ma non e' lo stesso olio?" risposta: "secondo te come fanno a
venderti 1 kg di 5100 15w 50 a 7 euro piu' spedizione quando scontato io lo
pago il doppio?" .....vabbe' pago e mi reco a casa di un amico che dispone
di ponte sollevatore e inizio a lavorare sulla moto per fare il cambio e
intanto gli racconto della chiaccherata avuta col ricambista, e lui mi dice
"guarda caso ho aquistato quell'olio su internet settimana scorsa per fare
il cambio sul mio GS" ...Morale, decidiamo di fare un confronto e apriamo
una confezione di quelle prese in negozio, l'odore e' il classico odore di
olio nuovo, la consistenza anch'essa classica di un olio nuovo e il colore
ambrato scuro e' il solito del 5100, e qui arriva il bello, il mio amico
tira fuori la confezione di quello preso in rete, confrontiamo le etichette
e sono perfettamente identiche (nessun segno di contraffazione) ma appena la
apriamo la sorpresa: l'odore e' completamente differente, questo sembra
profumo di sapone, l'odore tra i due oli e' totalmente diverso!! il colore:
incredibilmente questo e' molto piu' chiaro, una differenza che accostandoli
e confrontandoli si nota parecchio, ma cio' che piu' mi ha colpito e' stata
la consistenza, che di quello preso su internet e' piu' simile all'olio di
oliva.
Ora io dico vale la pena rischiare il motore per risparmiare pochi euro
sull'olio?? Ma sopratutto com'e' possibile che un colosso come la Motul
permetta che girino in rete oli contraffatti o rigenerati che portano il
loro marchio sulla confezione?
Un motore delicato sull'aspetto olio come quello del 7 e mezzo alla prima
scaldata con dentro un'acquetta simile avrebbe sicuramente sbiellato!!
........OCCHIO ragazzi............