On 17/12/2023 15:07, mangi wrote:
> Zerocento® ha scritto questo sabato:
>>
>> un provider che dia l'accesso
>
> Dopo la chiusura del server Tiscali sono passato a Eternal-September ma
> ultimamente si sta perdendo parecchi messaggi, Oge ad esempio non lo vedo
> da un paio di settimane.
> Aioe non c'e' piu', alternative?
> Come si chiama quel server crucco da 10 euro/anno?
Ma se avete deciso di spendere soldi (10 euro all'anno ?)
perche' non rivolgersi ad un server professionale ?
Ad esempio, la soluzione piu' economica (ma non in termini
di qualita'):
<
https://www.astraweb.com/>
Questo offre, oltre alla classica soluzione ad abbonamento
mensile, anche i "blocchi", a partire da 25 GB a $10.
Fino a quando non consumate il blocco, potete usare Usenet
per anni, non c'e' una scadenza temporale. Se usate Usenet
solo in versione testuale un "blocco" vi dura una vita o
fino a quando esiste l'azienda Astraweb.
Come avrete scoperto, lo uso anche per postare, quando ci
si iscrive, occorre fare richiesta apposita, ma la risposta
arriva entro 24 ore.
Un server professionale vi fornisce anche gruppi binari.
Ora la domanda: ma a cosa mi servono i gruppi binari ?
Ebbene, se avete il programma di posta elettronica Thunderbird,
potete usare un gruppo binario per inviare facilmente immagini
e grafici, disegni e quant'altro da condividere con il gruppo.
La procedura e' semplicissima: scrivete il messaggio come se
fosse un gruppo normale, e poi usata il tasto "allegato" per
allegare l'immagine o il disegno o quello che volete allegare.
o, ad esempio, ho appena postato un immagine allegata ad un
messaggio nel gruppo binario:
alt.test.binary.posting
dal titolo "Testing image attaching".
Se con un qualsiasi newsreader cliccate su quel messaggio,
vedete direttamente l'immagine nel corpo del messaggio,
senza alcun problema. In questo modo:
a) non dovrete caricare l'immagine su uno dei servizi appositi
sul web
b) chi guarda l'immagine deve solo seguire le vostre indicazioni
(suggerisco il gruppo alt.test.binary.posting da quando il
GCN ha chiuso il gruppo it.binari che era nato appositamente)
ovvero il nome del messaggio (possibilmente descrittivo)
c) la visualizzazione del messaggio e' rapida, senza la lenta
visualizzazione del programma di navigazione web e cosa piu'
importante, non c'e' pubblicita' da sorbire, piu' o meno
imbarazzante e non vi appesantisce il PC
E' piu' complicato spiegare come fare che farlo.
Scambiarsi quindi manuali, PDF, istruzioni ovvero documenti
troppo ponderosi per essere inseriti come testo, diventa un
gioco da ragazzi.
Individual.net invece (il server tedesco da 10 euro all'anno)
non permette l'accesso ai gruppi binari. Insomma, perche'
pagare per avere meno ? Perche' siete italiani ?