Avevo affidato la macchina al gommista per effettuare la sostituzione
delle gomme e, terminata questa operazione, l'autovettura č stata
messa in strada davanti all'officina.
Quando sono andato a ritirala ho avuto la spiacevole sosrpresa.
Con il proprietario della moto abbiamo compilato il CID, ove lui
'riconosce il torto'.
Riguardando il modello compilato mi sono accorto di alcune
imprecisioni e mancanze e vorrei sapere se queste 'imprecisioni'
possono influire sullo svolgimento della pratica.
1> Nella zona 9 del CID (dati del conducente) la controparte non
ha messo il numero di patente, io questo riquadro non l'ho compilato
essendo la macchina parcheggiata e priva di conducente.
2> Nella zona 8 (dati dell'assicurazione) la controparte non ha
messo la data di scadenza della polizza.
Io, al momento della compilazione, non mi sono reso conto delle
due mancanze ed ora mi viene qualche dubbio.
Possono esserci problemi o le due compagnie di assicurazione
provvederanno a completare le parti mancanti.
Sono preoccupato anche perchč, al momento del sinistro, io non
ero presente e, per questo, non ho visto come si sono svolte le cose.
E positivo che il proprietario della moto si sia presentato per
la compilazione del CID.
Voi che dite, analoghe esperienze?
> Questa mattina una motocicletta è caduta addosso alla mia autovettura
> parcheggiata parallela al marciapiede.
Hai idea di come sia successo?
Curiosità eh...
> 1> Nella zona 9 del CID (dati del conducente) la controparte non
> ha messo il numero di patente, io questo riquadro non l'ho compilato
> essendo la macchina parcheggiata e priva di conducente.
Non è fondamentale, in questo caso, ma era meglio che ci fosse.
> 2> Nella zona 8 (dati dell'assicurazione) la controparte non ha
> messo la data di scadenza della polizza.
L'importante è che ci sia il numero di polizza.
> Possono esserci problemi o le due compagnie di assicurazione
> provvederanno a completare le parti mancanti.
L'importante è che tu non faccia *alcuna* modifica alla tua copia.
> E positivo che il proprietario della moto si sia presentato per
> la compilazione del CID.
Direi proprio di si.
> Voi che dite, analoghe esperienze?
NO, sgrat.
Né con l'auto, né con la moto.
--
Jac
Carlos aka "il buon samaritano" Santana
La Susy aka Mosquito
'56 "Questura" limited edition
>1> Nella zona 9 del CID (dati del conducente) la controparte non
>ha messo il numero di patente, io questo riquadro non l'ho compilato
>essendo la macchina parcheggiata e priva di conducente.
>
>2> Nella zona 8 (dati dell'assicurazione) la controparte non ha
>messo la data di scadenza della polizza.
>
>Io, al momento della compilazione, non mi sono reso conto delle
>due mancanze ed ora mi viene qualche dubbio.
>
>Possono esserci problemi o le due compagnie di assicurazione
>provvederanno a completare le parti mancanti.
Gli altri dati, se ci sono, è meglio, ma le due cose fondamentali sono
le targhe e i numeri delle polizze.
--
Pippo S. - 31, 82 + 78 + 37, PO / /\
Renault Clio 1.5 dCi Reebok '02 / /\ \
Renault Clio 1.4 Ice '96 \ \/ /
Renault 5 L '84 \/ /
Ci sono due segni sulla portiera, una rigatura verticale di 30 o 40 cm
e, poco più in la, nella parte bassa un ulteriore segno nero con
piegatura della lamiera.
Penso che la rigatura sia dovuta allo specchietto ed il danno
più grosso alla manopola del manubrio.
>
> Non è fondamentale, in questo caso, ma era meglio che ci fosse.
>
Mannaggia alla mia superficialità.
>
> L'importante è che ci sia il numero di polizza.
>
Si, almeno quello c'è.
>
> L'importante è che tu non faccia *alcuna* modifica alla tua copia.
>
Beh, questo è ovvio.
Ho già fatto una scansione del cid ed inviato via mail all'ass.
>> E positivo che il proprietario della moto si sia presentato per
>> la compilazione del CID.
>
> Direi proprio di si.
>
Strano che il tizio abiti proprio sopra all'officina del gommista
aveva un chiodo in una gomma della moto.
>> Voi che dite, analoghe esperienze?
>
> NO, sgrat.
Spero ti vada sempre bene.
(ps nell'ultima ora ho dormito adesso sono un p'ò più calmo).
Ciao - massimominimo
>
> 2> Nella zona 8 (dati dell'assicurazione) la controparte non ha
> messo la data di scadenza della polizza.
>
Mh... non e' stata lasciata in bianco volutamete? Cioe' che e' scaduta e
quindi senza assicurazione?
Danilo145TS
> Il tipo mi ha detto che, cadendo la moto, lo specchietto ha urtato
> la carrozzeria; il cavalletto no è rimasto in posizione, forse non
> era scattato fino in fondo e non ha sostenuto la moto.
E tutto ciò è stato scritto sul CID?
Se si, non vedrai un euro dall'assi.
Infatti le assicurazioni coprono i danni derivanti dalla CIRCOLAZIONE del
veicolo, quindi non comprendono il caso, in quanto la moto non stava
circolando.
E in vale neanche il discorso del pagarti e poi fare rivalsa, in quanto il
fatto non rientra proprio nella copertura.
In questo caso devi chiedere i danni direttamente al proprietario della moto
il quale, se ha una poliza per responsabilità civile genrrica (la classica
poliza del capofamiglia) sarà coperto da quella.
Se invece non è stato verbalizzato, basterà che dichiari che gli è caduta
mentre stava manovrando per posteggiare.
In questo caso la "manovra" rientra nella "circolazione del veicolo", e
viene coperta dalla RCA.
--
Lunga vita e prosperità \\//_
Cactaceo 1964
26p.ti - AN
Enterprise A- Citroen Xantia 1.8 16V GPL 81KW
Gipippa: FIAT UNO CS 43KW 1991 Metano
Pandafadigà: FIAT Panda 1.3 16V MJT VAN 55KW 2008 nafta (sic!)
Per rispondere leva la mano dall'elsa
Non è così: le assi coprono circolazione e sosta su strada (è il motivo
per cui è proibito parcheggiare un veicolo privo di assicurazione su
strada pubblica).
Se così non fosse non saresti coperto se alla tua auto cedesse il freno
a mano in discesa, se prendesse fuoco danneggiando altri veicoli, ecc.
Tornando all'autore del post invece: vai tranquillo, se la controparte
ha firmato e riconosciuto la colpa ti pagano anche se il cid non è
compilato del tutto.
--
Simone
Quest'ultimo caso (ricorso terzi da incendio) non e' coperto
dall'assicurazione RC obbligatoria.
D'altro canto c'č un testimone (il gommista) e l'episodio č
avvenuto proprio davanti alla sua officina.
E comunque, anche se mancati, la mia assic. dovrebbe poter
verificare facilmente questi dati. Spero.
massimominimo
Hai ragione, errore mio, mi è venuto il dubbio che l'incendio anche
verso terzi fosse coperto solo dalla polizza incendio ma un caso come
questo è coperto.
--
Simone
Una cosa identica è successa nel mio condominio: un motorino è caduto contro
un auto sfrigiandola.
Non c'è stato verso, l'assi non ha pagato.
Dici bene che copre la sosta su strada pubblica, ma il posteggio
condominiale (e credo anche quello interno del gommista) NON SONO strada
pubblica.
E' a questo che si è attaccata.