Il 18/03/2019 19.43, manalog ha scritto:
> Lui mi fece un discorso che mi sembrò molto onesto, dicendo che la causa
> dell'usura delle sedi valvole non è stata ancora determinata in modo
> assoluto, ma le due ipotesi più comuni sono carenza di lubrificazione
> del gas rispetto alla benzina e incremento della temperatura in camera
> di scoppio.
Per essere precisi, cio' che conta e' l'incremento della temperatura, la
miscela di aria/benzina raffredda le valvole, il gas no, quindi le
valvole saranno sottoposte ad una temperatura piu' elevata.
Invece per quanto riguarda la lubrificazione, la benzina ha un effetto
deleterio sull'olio, tant'e' vero che e' un ottimo detergente per
macchie d'olio, il gas invece non e' cosi' aggressivo.
Comunque la propensione del motore ad essere alimentato a gas dipende
caso per caso, alcuni gradiscono altri meno, ma dipende dalla
progettazione, di certo il tipo di olio utilizzato fara' poca differenza.
Un olio troppo viscoso scorre piu' lentamente, lubrifica meno e ruba
potenza al motore. Ha degli effetti benefici quando le tolleranze ormai
sono al limite, ma qui non si tratta di lubrificazione, ne' di
raffreddamento.
> Mentre mi ha detto che non vale assolutamente la pena di
> mettere "salvavalvole" nel mio motore avendo le sedi valvole molto
> solide, mettere un olio che lavori meglio con le alte temperature è una
> precauzione indolore sia sul piano economico che pratico. Da quì il 50
> al posto del 40.
> Il 5 invece del 10 l'ho scelto io semplicemente avendo in mente le
> temperature del Belgio.
Se guidi col coltello fra i denti, il 50 andra' benissimo, in caso
contrario io avrei messo il 40, Valvoline o Elf sintetici sono ottimi,
evita il Mobil1 che e' piu' indicato per motori nuovi con basse tolleranze.
Piuttosto controlla bene il circuito di raffreddamento, corretto
funzionamento della valvola termostatica, liquido che potrebbe non
essere mai stato cambiato, pompa dell'acqua, ecc.
Quando vedi quelli rimasti a piedi su vecchie auto, col cofano aperto da
dove esce una nuvola, non e' fumo di olio, nella maggior perte dei casi
e' vapore del circuito di raffreddamento e il tizio si gratta la testa
e... "strano, l'olio lo avevo appena cambiato."