Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[OT] Server per newsgroup

570 views
Skip to first unread message

Marco Di Blas

unread,
Jan 30, 2023, 11:09:57 AM1/30/23
to
Chiedo scusa per l' OT. Leggo spesso su questo gruppo che trovo molto interessante. Fino a qualche giorno fa su Thunderbird con server nntp.aioe.org. Da qualche giorno non scarica più i messaggi. Ora sto leggendo dal web ma non mi trovo bene come su Thunderbird. C'è qualche altro server gratis simile a NNTP.AIOE.ORG?

Grazie mille
MarcoUD

0scaracciato

unread,
Jan 30, 2023, 11:49:09 AM1/30/23
to
On 30/01/2023 17:09, Marco Di Blas wrote:

> giorno fa su Thunderbird con server nntp.aioe.org. Da qualche giorno non scarica più i messaggi. Ora sto

AIOE è down da qualche giorno, potrebbe anche essere che sia stato chiuso.

puoi usare eternal september, basta registrarsi, è gratuito. (io appunto
sono pasasto da aioe a eternal september)

cerca su google con "nntp eternal september"



ciao


--
Oscaracciato aka UoScAr
Imola, 47, 16, 146 & 160++

Paperino

unread,
Jan 30, 2023, 1:30:47 PM1/30/23
to
0scaracciato ha scritto:
> Marco Di Blas wrote:
>> giorno fa su Thunderbird con server nntp.aioe.org. Da qualche giorno
>> non scarica più i messaggi. Ora sto
> AIOE è down da qualche giorno, potrebbe anche essere che sia stato chiuso.

C'è stato un guasto fisico al controller RAID del server con possibile
perdita dei dati. Ci vorrà tempo per ripristinarlo.
Non è un server in cloud, ma una macchina fisica gestita e manutenuta
dal proprietario per "puntiglio" personale.
In altre parole, "non sparate sul pianista" :-)

Bye, G.

MarcoUD

unread,
Jan 30, 2023, 2:06:16 PM1/30/23
to
Il 30/01/2023 17:49, 0scaracciato ha scritto:

>
> AIOE è down da qualche giorno, potrebbe anche essere che sia stato chiuso.
>
> puoi usare eternal september, basta registrarsi, è gratuito. (io appunto
> sono pasasto da aioe a eternal september)
>
> cerca su google con "nntp eternal september"
>
>
>
> ciao
>
>

Grazie mille!!! Sono riuscito nell'impresa :-) Su Tunderbird è tutto
più veloce rispetto al web.

Grazie Marco

MarcoUD

unread,
Jan 30, 2023, 2:18:23 PM1/30/23
to
Il 30/01/2023 19:30, Paperino ha scritto:

> C'è stato un guasto fisico al controller RAID del server con possibile
> perdita dei dati. Ci vorrà tempo per ripristinarlo.
> Non è un server in cloud, ma una macchina fisica gestita e manutenuta
> dal proprietario per "puntiglio" personale.
> In altre parole, "non sparate sul pianista" :-)
>
> Bye, G.

Grazie per le informazioni.

Ciao
Marco

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 6, 2023, 10:52:49 AM2/6/23
to
Il giorno Mon, 30 Jan 2023 17:49:05 +0100
0scaracciato <0scaracciato...@gmail.com> ha scritto:

> AIOE è down da qualche giorno, potrebbe anche essere che sia stato
> chiuso.

Apprendo che l'admin ha avuto problemi di salute, tuttora non risolti,
e attualmente non e' in grado di seguire il server, che va riconfigurato
a seguito del crash della scheda RAID.

Appena si rimette, valutera' il da farsi.


--
"Le Mondine" Fan Club


Oscartellato

unread,
Feb 6, 2023, 10:41:20 PM2/6/23
to
On 06/02/2023 16:52, Giacobino da Tradate wrote:

> Appena si rimette, valutera' il da farsi.

Danke, incrociamo i diti.



--
Oscar
Imola
47,16,146+160

ilchi...@mailconnect.it

unread,
Mar 24, 2023, 9:31:42 AM3/24/23
to
On 30/01/23 19:30, Paperino wrote:

> Non è un server in cloud, ma una macchina fisica gestita e manutenuta
> dal proprietario per "puntiglio" personale.
> In altre parole, "non sparate sul pianista" :-)

Sempre senza sparare sul pianista (in questo caso io) sto cercando di
metter in piedi un server dell usato come server personale da attaccare
alla mia FTTH ma per metter su un newserver avrei bisogno di una mano
almeno lato software e se qualcuno di buona volonta' volesse scrivermi
in privato magari ce la faaaCCIO a metter su questo newserver iniziando
a chiedere quanti e quali dischi rigidi servono e tenendo conto che ho
solo quattro bay hot-swap a meno che qualcuno non mi aiuti anche da
parte hardware O;-)

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Mar 24, 2023, 12:22:51 PM3/24/23
to
On 30/01/2023 17:09, Marco Di Blas wrote:
Lo sa che spendendo 10 euro una tantum puo' avere a
disposizione un server professionale per un decennio
(quindi un costo medio di 1 euro all'anno, pagato
anticipato in unica risoluzione). Dico 10 anni, perche'
ipotizzo una tale durata relativamente garantita della
azienda, ma potrebbe anche essere di piu' (e invero
l'attivita' c'e' da molto piu' di dieci anni):

<https://www.astraweb.com/>

"block account" da $10 che puo' pagare tramite carta
ricaricabile per commercio elettronico. Le assicuro che
non riuscira' mai a consumare la quantita' di dati
prevista, a meno che non fa' come me che scarico
l'archivio di interi gruppi, anche grossi (da 1 GB
e oltre cadauno).

E questo mi fa dire: quanto poco valore si da a qualcosa
come "la liberta'". Usenet non e' solo liberta', ma anche,
stranamente, un valido strumento di lotta alle fake-news.

Infatti, il modo migliore di contrastare le fake-news
(le menzogne di massa) e' quelo di attaccarla appena
sorgono, e non lasciare che fermentano convincimenti che
poi sono piu' duri da rompere.

Al di fuori di Usenet, le fake-news viaggiono su siti
controllati, ove possono essere espresse senza alcun commento
o contrasto, a cura dei gestori del sito che bloccano chiunque
possa dare problemi alla propaganda canaglia. Poi basta linkare
questi siti, e chi ci entra, non trovando alcuna contestazione
puntuale e' piu' facilmente indotto a crederci.

Su Usenet (salvo i gruppi moderati) questo non e' possibile,
perche' la "fake-news" incontra subito chi respinge le
menzogne al mittente. Ovvero il lettore di passaggio non e'
esposto in modo isolato alla fake-news ma trova subito anche
la demolizione della falsa tesi un clic sotto. E non puo'
fare a meno di essere influenzato dalla contro-replica,
proteggendolo dalla menzogna, per quanto psicologicamente
studiata per ingannare.

Ora, se si spinge sul "gratis", come si puo' sperare che
Usenet continui a vivere, specialmente se la generazione degli
amanti dell'hobby del server fai-da-te scompare (come oggi sono
scomparsi o stanno scomarendo gli amanti dell'elettronica che
si costruivano un computer da zero, etc.). Oggi i giovani
crescono del gratisse dei social (forniti gratuitamente
dall'interesse peloso di entita' commerciali che guadagnano
cifre astronomiche, da finanziarsi anche lo sbarco sulla Luna).

Perche', invece, non finanziare attivita' commerciali che sono
nate per il mero scopo "diretto" di fare funzionare Usenet,
senza interessi occulti, come quelli degli introiti pubblicitari ?
Dopotutto, il mero servizio Usenet ha un costo irrisorio e questi
non chiedono tanto, essendo oltretutto in concorrenza (non esiste
alcun monopolio in Usenet, se uno "grosso" comincia ad approffitare,
non fa altro che aprire la strada ad un altro concorrente che
chiede solo il giusto).

Betti

unread,
Mar 27, 2023, 8:30:15 AM3/27/23
to
Il 24/03/2023 13:20, ilchi...@pm.me ha scritto:
>
> Sempre senza sparare sul pianista (in questo caso io) sto cercando di
> metter in piedi un server dell usato come server personale da attaccare
> alla mia FTTH ma per metter su un newserver avrei bisogno di una mano
> almeno lato software e se qualcuno di buona volonta' volesse scrivermi
> in privato magari ce la faaaCCIO a metter su questo newserver iniziando
> a chiedere quanti e quali dischi rigidi servono e tenendo conto che ho
> solo quattro bay hot-swap a meno che qualcuno non mi aiuti anche da
> parte hardware O;-)
>

il deboni sa sicuramente aiutarti, è un gran tuttologo.=



ilchi...@mailconnect.it

unread,
Apr 1, 2023, 10:22:11 AM4/1/23
to
Quotabile (cit.)

ilchi...@mailconnect.it

unread,
Apr 4, 2023, 7:30:19 AM4/4/23
to
Forse sarebbe l'unico che avrebbe il tempo da perdere necessario per farlo.

Incluso lui, credo siamo in tre a pagare per scrivere su Usenet, comunque.

Tutti gli altri gentili utenti (anche quelli che non sono gentili)
pestano sulla tastiera e basta.

Pontificano, ma non tirano fuori un centesimo.

E qualcuno di loro crede pure ancora che esistano pasti gratis.

Mah.

Messaggi in privato neanche uno finora.

Voglia magari ne avrei, tempo gran poco pure io, che prima o poi devo
rientrare IT pure su it.discussioni.auto e presentare il nuovo acquisto
(nuovo si fa per dire) anche se finora nessuno ha reagito in proposito
alle mie allusioni automobilistiche.

mario franci

unread,
Apr 13, 2023, 7:17:17 AM4/13/23
to
Fino a qualche anno fa mi collegavo al sistema delle news tramite il gestore del collegamento internet,
poi tutti hanno smesso di fornire questo servizio, e non so perchè, quello di Google via web è molto farraginoso,
Infatti ho smesso di frequentare, e la cosa mi dispiace. Credevo che pagato il collegamento fisico tutto fosse disponibile,
forse sono un pò ingenuo, anche se stagionato di anni.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Apr 14, 2023, 7:30:31 AM4/14/23
to
Perche' il servizio che forniscono non ha nulla a che fare con Usenet o
o i forum o i social. Per fornire Usenet hanno dovuto mettere in piedi
una infrastruttura apposita, con i suoi costi. All'inizio l'hanno fatto
perche' creava una clientela interessata alla connettivita' in rete,
quando ancora era cara, e si doveva trovare modi per invogliare alla
spesa. Ma una volta assicurato un mercato minimo di clienti ormai
aussefati alla connettivita' in rete, in occasione della prima crisi
economica (direi che il 2008 e' stato sicuramente un momento)
e' stato ovvio tagliare quello che era un ramo "secco" (improduttivo)
come lo era il servizio Usenet in modalita' gratuita.
Credo abbia anche giocato un ulteriore fatture: la crescente
problematica in Italia (e altri paesi in Europa) delle responsabilita'
penali e civilistiche. Mentre negli Stati Uniti varie sentenze,
oltre ad alcuni emendamenti fondamentali, proteggono i fornitori di
servizi internet da aziende canaglia e lo Stato neanche si sogna di
agire contro, in Italia la cosa e' piu' sibillina, e cosi' abbiamo
letto di Paolo che ricordava di quante volte era stato chiamato in
questura per colpa di cio' che alcuni scrivevano tramite il suo server
(AIOE).

> quello di Google via web è molto farraginoso,

Non solo, ma fa anche censura.
Usando un provider decente si puo' facilmente pescare OGNI messaggio di
anni fa (almeno fino a dove hanno in memoria, perche' pare che solo
Google abbia i primi messaggi, rubati alla comunita comprando
DejaNews).

> Infatti ho smesso di frequentare, e la cosa mi dispiace.

Ci sono soluzioni a pagamento che costano anche solo 1 euro all'anno,
con una spesa una tantum (anticipata) di 10 euro (vedi Astraweb)
e con il pagamento si sa che cosi' si contribuisce a salvare
l'esistenza di Usenet, indipendentemente dalla scelte di qualche
grossa azienda in tutt'altro settore impegnata.

> Credevo che pagato il collegamento fisico tutto fosse disponibile,
> forse sono un pò ingenuo, anche se stagionato di anni.

Guardi, la proposta migliore collaudata ritengo sia questa:

<https://www.astraweb.com/>

Un "Block account" da 25 GB le basta per tutta la sua vita o
almeno fino a che esiste l'azienda Astraweb.

E oggi $10 si pagano facilmente on-line tramite una qualsiasi
carta di debito elettronica.
Trovera' i messaggi degli ultimi 4000 giorni di quasi tutta
la gerarchia italina (it.*) e di piu' (manca il gruppo
it.discussioni.energia e qualche altro gruppo recente), ma
per ora hanno poco traffico e quindi passare da Google ogni
tanto non dovrebbe essere uno strazio.
Cio' che potrebbe trovare interessante e' scoprire i gruppi
binari ...

ilchi...@mailconnect.it

unread,
Apr 17, 2023, 1:43:34 AM4/17/23
to
On 14/04/23 13:30, Roberto Deboni DMIsr wrote:

> Perche' il servizio che forniscono non ha nulla a che fare con Usenet o
> o i forum o i social. Per fornire Usenet hanno dovuto mettere in piedi
> una infrastruttura apposita, con i suoi costi. All'inizio l'hanno fatto
> perche' creava una clientela interessata alla connettivita' in rete,
> quando ancora era cara, e si doveva trovare modi per invogliare alla
> spesa. Ma una volta assicurato un mercato minimo di clienti ormai
> aussefati alla connettivita' in rete, in occasione della prima crisi
> economica (direi che il 2008 e' stato sicuramente un momento)
> e' stato ovvio tagliare quello che era un ramo "secco" (improduttivo)
> come lo era il servizio Usenet in modalita' gratuita.

Veramente nel caso di mclink che pago dal lontano 1996 fin dal primo
cambio di proprieta' noi utenti paganti ricevemmo un messaggio nei
termini da te citati ma alla mia risposta che i costi del newserver
erano evidentemente assorbiti e pagati dalla rivendita di connettivita'
e caselle di posta elettronica varie, nessuno ha mai considerato appunto
che mclink era uno dei piu' cari se non il piu' caro di tutti gli ISP
italiani.

> agire contro, in Italia la cosa e' piu' sibillina, e cosi' abbiamo
> letto di Paolo che ricordava di quante volte era stato chiamato in
> questura per colpa di cio' che alcuni scrivevano tramite il suo server
> (AIOE).

E viceversa.

>> quello di Google via web è molto farraginoso,
>
> Non solo, ma fa anche censura.

AIOE docet, in questo caso.
> Ci sono soluzioni a pagamento che costano anche solo 1 euro all'anno,
> con una spesa una tantum (anticipata) di 10 euro (vedi Astraweb)
> e con il pagamento si sa che cosi' si contribuisce a salvare
> l'esistenza di Usenet, indipendentemente dalla scelte di qualche
> grossa azienda in tutt'altro settore impegnata.

Ne prendo atto per il futuro.

> Cio' che potrebbe trovare interessante e' scoprire i gruppi
> binari ...

Che dovrebbero esser stati tutti chiusi anni fa :-/

Comunque io non ho avuto il tempo di rimetterele mani sul mio server e
per ora ho pagato di nuovo giganews ma per il futuro tocchera' sbattersi
e da solo non riuscirei a metter su ed amministrare un newserver fisico
di mia proprieta' oppure a noleggio in un datacenter italiano o estero.

Posso andare a controllare ma finora nessuno mi ha scritto per
collaborare nella fattispecie in nessun tipo di progetto volto a render
disponibile un newserver o il contenuto dei vari gruppi italiani e non.

Fine della trasmissione (prima ancora di iniziare, vedo).

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Apr 17, 2023, 11:44:52 AM4/17/23
to
On 16/04/2023 23:39, ilchi...@pm.me wrote:
> On 14/04/23 13:30, Roberto Deboni DMIsr wrote:

8>< ----

>> Cio' che potrebbe trovare interessante e' scoprire i gruppi
>> binari ...
>
> Che dovrebbero esser stati tutti chiusi anni fa :-/

Si riferisce alla gerarchia italiana ?
Che peraltro, moderando i gruppi binari li ha resi
inservibili tramite "muro di gomma" ?
A parole dovevano servire di appoggio per immagini e
altro troppo grossi per i gruppi di discussione
(le immagini perche' proibite, l'altro perche' supera
i 30 kB circa) con un messaggio di presentazione che
indicava il titolo/link della discussione a cui erano
d'appoggio. Ma io ci ho provato e non ha funzionato,
neanche dopo "confronto" con uno degli ultimi "volontari".

Ma la chiusura del gruppo binario nella gerarchia
italiana e' irrilevante, perche' si puo' utilizzare quelli
infinitamente numerosi delle "big 8".

Per esempio, uso alt.binaries.clip-art per scaricare
immagini per fare le cartoline degli auguri stagionali
oppure per idee grafiche (in pratica ci sono due
"postatori", Sharon e boltsfan, ma e' un esempio di come
si puo' usare Usenet e come non e' affatto morto).

Vedo di fare una verifica per vedere la situazione
(mi servono almeno 24 ore ...).

ilchi...@mailconnect.it

unread,
Apr 20, 2023, 11:37:15 AM4/20/23
to
On 17/04/23 17:44, Roberto Deboni DMIsr wrote:

>>> Cio' che potrebbe trovare interessante e' scoprire i gruppi
>>> binari ...
>>
>> Che dovrebbero esser stati tutti chiusi anni fa :-/
>
> Si riferisce alla gerarchia italiana ?

Si'.

Tornando IT io per ora sto pagando di nuovo giganews ma se qualcuno
appunto mi desse una mano potrei anche cambiare gestore per news o
metter a disposizione un server usato tutto mio collegato alla mia FTTH
o contribuire al pagamento per noleggiare un server remoto da usare come
newserver appunto per piu' utenti.

Eventuali f/up in privato pero'.

Io ho sempre meno tempo e voglia a disposizione ma vediamo se almeno una
persona mi darebbe una mano X-(
0 new messages