questa mattina sono andato insieme al babbo a prendere la sostituta della
Matiz...la Seicento!
Prima di tutto, c'è stata una sorpresina:
in trattativa siamo riusciti a farci *regalare* i cerchi in lega...solo
quelli però, niente pneu maggiorati. Invece...la macchina è arrivata con 4
Pirelli P700z 165/55 r13 H...niente male e tutti soldi risparmiati (avevo
già messo da parte qualche soldino per cambiare le stupende Debica che di
solito piazzano come primo equipaggiamento).
I cerchi in lega sono da 5.5 pollici (quelli in lamiera da 5) e, a libretto,
ci sono un'infinità di gomme:
-135/70
-145/70
-155/65
-155/70
-165/55
-175/50 r14
niente male eh? :-)
Passiamo ora alla vettura.
Incominciamo dagli esterni.
La Seicento è bianca, con i paraurti in tinta ma senza gli specchietti
retrovisori verniciati...sono indeciso se verniciarli o meno.
I cerchi in lega e l'antenna (posizionata subito sopra il parabrezza) donano
tantissimo alla fiancata e abbiamo anche ordinato le fasce paracolpi che in
un primo momento non avevamo ritenute necessarie.
I passaruota sono "enormi" e le ruote si perdono dentro complice anche il
fatto che non vi è materiale fonoassorbente e quindi rimane ben in evidenza
il bianco della carrozeria...tuttavia un assettino imho può fare molto :-)
Nota: in Fiat per vendere la Seicento stanno grattando il fondo :-) Davanti
abbiamo infatti il nuovo logo Fiat rotondo...sui cerchi in lega abbiamo i
tappi il logo vecchio (quello a barre) e idem sul portellone di dietro (che
tanto verranno tolte come d'abitudine...mia :-)). Inoltre non è previsto di
serie (ma nemmeno come optionals) una serratura per il tappo carburante (che
cmq è già stato ordinato sempre presso il conce) e non è prevista l'apertura
interna del bagagliaio (che invece appare nel libretto
istruzioni)...cazzatine che però si notano...d'altrone il prezzo è quello
:-)
Passiamo agli interni.
I sedili si presentano molto bene. Sono ben più rigidi di quelli della matiz
ben fatti e con un bel tessuto nero/grigio molto carino e ben intonato. Nota
positiva la regolazione continua dell'inclinazione dello schienale tramite
una comoda manopola. La pedaliera è davvero striminzita ma incredibilmente
c'è un appoggiapiede che invece sulla Matiz era assente...molto bene :-)
Cambio e volante sono fatti in plastica morbida di ottima qualità (per la
categoria, ovvio) mentre la plancia e il resto delle plastiche sono
evidentemente economici...tuttavia la colorazione nera rende il tutto
(modestamente) elegante e cammuffa la reale consistenza delle plastiche.
Comunque, per adesso, nessun scricchiolio e macchina molto "solida".
Il quadro strumenti è ridotto all'osso...tachimetro e indicatore carburante.
Niente temperatura acqua (presente sulla matiz) ma solo una spia che si
accende in caso di temperatura troppo elevata...la cosa mi è antipatica :-\
C'è inoltre un piccolo dispay digitale dove sono indicati i km totali e
parziali (in alternativa) e l'orologio (fisso). Il contagiri verrà in
seguito :-)
Passiamo ora alla prova su strada (breve...ho fatto 30km).
Che posso dire? La Fiat le piccole le fa bene :-)
La posizione è alta come d'abitudine sulle macchine italiane. Il parabrezza
(per me che ero abituato alla monovolume Matiz) si presenta molto verticale
ed in un primo momento mi ha impressionato. Frizione, acceleratore e freni
si comportano normalmente. La frizione non è leggerissima ma nemmeno
pesante...stacca bene, ben modulabile. Il freno mi sembra un pò spugnoso, ma
ovviamente sarà da giudicare più avanti a rodaggio finito (fra l'altro ha
l'EBD).
Il motore è Euro3 con EOBD e una nuova scatola filtro che monta un filtro
cilindrico al posto del tradizionale a pannello di tutti gli altri fire (la
superficie filtrante è esattamente il doppio di quello classico). Complice i
cc in più (e i 9,6 kgm coppia sviluppati a 2750g/min vs i 6.7 a 4600) la
macchinetta si muove molto bene con un filo di gas e, in confronto alla
Matiz, molto più silenziosamente. La guida è rilassata, l'uso del cambio
limitato...tuttavia, complice il motore che si fa sentire poco, quello che
risalta è il rumore che viene dai pneu veramente poco filtrato (anche i P700
mi sa che fanno la loro parte).
Nessun fruscio, nessun rumore molesto. Le sospensioni sono certamente più
secche rispetto alla Matiz ma imho altrettanto confortevoli...anzi...la
macchina "a sensazione) rolla e beccheggia molto meno.
La cosa che mi ha più sorpreso è stato lo sterzo! Il servo elettrico si
disattiva ad alta velocità (alta...sarà sopra i 30-40km/h...:-P)...e fin
qui...il "problema" è che lo sterzo ha un ritorno parecchio deciso :-O In
curva le due mani sul volante sono quasi un obbligo.
Per il resto...che dire...devo farci un pò di chilometri ma il primo impatto
è stato ampiamente positivo (dal punto di vista dinamico soprattutto).
Vi terrò informati...ora, vado a fare un giro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:-)))))))
Erik
> Inoltre non è previsto di serie (ma nemmeno come optionals) una
> serratura per il tappo carburante (che cmq è già stato ordinato
> sempre presso il conce) e non è prevista l'apertura interna del
> bagagliaio (che invece appare nel libretto istruzioni)
Il tappo con chiave non ce l'avevo nemmeno io (ma mio padre lavorava da un
conce Fiat ed abbiamo risolto in fretta :-) ) L'apertura del bagagliaio non
c'è sulla mia 1.1 Young del 1999, ma sulla 900 Van del 1998 che usavo per
lavoro c'era: li' aveva forse piu' senso...
> In curva le due mani sul volante sono
> quasi un obbligo.
Anche in rettilineo e anche con le altre auto :-)
> Vi terrò informati...ora, vado a fare un giro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Buona Seicento allora!
--
Ciao
Marco (26,90,BZ)
***************************************************
Ford Focus SW 1.8 TDdi '00 driver - Fiat Seicento 1.1 Young '99 owner
"familiare nippocoreana" future driver ;-)
Togli l'ESP per rispondere in email :-)
******************************************************
> Per il resto...che dire...devo farci un pň di chilometri ma il primo impatto
> č stato ampiamente positivo (dal punto di vista dinamico soprattutto).
Hehehe....
Del resto la Seicento monta sospensioni piů sofisticate di quelle mediamente
installate sulle segmento C...
Ciao!!
--
8tto (32,175,MI)
Citroen ZX 1.4GPL '96 & Dyane 6 '78
VW 1303 Cabriolet '79
Morini Coguaro 350 '89 - KTM 125GS '76 (rotto)
> Del resto la Seicento monta sospensioni più sofisticate di quelle
mediamente
> installate sulle segmento C...
Eh no, adesso fatichi un po' e ci dici come sono le sospensioni della
Seicento ;)
--
A.''°°
Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 a gassssss
> Eh no, adesso fatichi un po' e ci dici come sono le sospensioni della
> Seicento ;)
Negli anni '90 la Fiat faceva le auto con lo stampino, la piccola era una
riduzione in scala della grande.
Quindi la Cinquecento è uscita con i McPherson anteriori e le posteriori
indipendenti (bracci longitudinali, molle "corte", ammortizzatori separati).
Esattamente come Tipo, Tempra, Punto I, Coupè, Barchetta, Bravo, Brava, Marea,
Multipla.
Dedra, Delta II
Alfa 145, Alfa 146, Alfa 155.
> Del resto la Seicento monta sospensioni più sofisticate di quelle
> mediamente installate sulle segmento C...
Difatti del culo della seicento ti puoi fidare ciecamente....e ha una
stabilità che le altre auto del segmento si sognano :-)
Ah poi, sofisticate come schema, ma semplicissime da intervenirci, questo va
detto!
>
> Ciao!!
Ciaoooooo
--
Attilaflagdidio (23, 54+, Brianza Alcoolica)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
> La Seicento è bianca, con i paraurti in tinta ma senza gli specchietti
> retrovisori verniciati...
Vergognati!!
> Nota: in Fiat per vendere la Seicento stanno grattando il fondo :-)
Già, da te invece avete raskiato il fondo per comprarla :-) .
> ora, vado a fare un giro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
> :-)))))))
Attento all'autovelox eh!!
:-))))))))
> Prima di tutto, c'è stata una sorpresina:
> in trattativa siamo riusciti a farci *regalare* i cerchi in
> lega...solo quelli però, niente pneu maggiorati. Invece...la macchina
> è arrivata con 4 Pirelli P700z 165/55 r13 H...niente male e tutti
> soldi risparmiati (avevo già messo da parte qualche soldino per
> cambiare le stupende Debica che di solito piazzano come primo
> equipaggiamento).
Prevedi 70 euro a gomma quando sarà ora di cambiarle :-))))
Cmq meglio se te le sei fatte regalare! E la spalla ribassata accorcia i
rapporti, cosa da non sottovalutare!
> I cerchi in lega sono da 5.5 pollici (quelli in lamiera da 5) e, a
> libretto, ci sono un'infinità di gomme:
> -135/70
> -145/70
> -155/65
> -155/70
> -165/55
> -175/50 r14
> niente male eh? :-)
Eh no, soprattutto le ultime!!!!
> I passaruota sono "enormi" e le ruote si perdono dentro complice
> anche il fatto che non vi è materiale fonoassorbente e quindi rimane
> ben in evidenza il bianco della carrozeria...tuttavia un assettino
> imho può fare molto :-)
Infatti, originale faceva schifo pure a me tutto quello spazio, poi con le
165/55 essendoci poca spalla sembrano ancora più vuoti. Le 155 per esempio
riempiono molto di più il passaruota.
>
> Nota: in Fiat per vendere la Seicento stanno grattando il fondo :-)
> Davanti abbiamo infatti il nuovo logo Fiat rotondo...sui cerchi in
> lega abbiamo i tappi il logo vecchio (quello a barre) e idem sul
> portellone di dietro (che tanto verranno tolte come d'abitudine...mia
> :-)). Inoltre non è previsto di serie (ma nemmeno come optionals) una
> serratura per il tappo carburante (che cmq è già stato ordinato
> sempre presso il conce) e non è prevista l'apertura interna del
> bagagliaio (che invece appare nel libretto istruzioni)...cazzatine
> che però si notano...d'altrone il prezzo è quello :-)
Ehm......più che altro, col restyling del 2001 hanno cambiato solo il logo
davanti. Quelli dietro e sui cerchi sono sempre rimasti gli stessi.......
Cmq per i cerchi io ci avevo appiccicato su 4 loghi abarth rossi sulle barre
originali, e stavano di un gran bene. Erano gli adesivi che vendono al
carrefour a 2 euro....tagliati e incollati sopra, parevano le borchie
originali abarth :-)
> Passiamo agli interni.
> I sedili si presentano molto bene. Sono ben più rigidi di quelli
> della matiz ben fatti e con un bel tessuto nero/grigio molto carino e
> ben intonato. Nota positiva la regolazione continua dell'inclinazione
> dello schienale tramite una comoda manopola.
Nota negativa te la dico io. Tra 3/4 anni il piano di seduta inizierà ad
abbassarsi causa sfondamento della gommapiuma :-)
Anche se poi, data la posizione di guida abbastanza alta, scendere giù col
culo di qualche cm a me non è dispiaciuto per nulla.....
>La pedaliera è davvero
> striminzita ma incredibilmente c'è un appoggiapiede che invece sulla
> Matiz era assente...molto bene :-)
Si, ottimo il poggiapiede, ringrazia soprattutto i passaruota larghi che ce
l'hanno regalato :-P
Per il resto, la pedaliera è abbastanza ostiosa, nei primi tempi schiacciavo
più volte 2 pedali assieme.....ora dopo aver fatto un paio di modifiche ai
pedali (spostando acceleratore e freno più a dx) è tutto ok e il mio 45 ci
passa.
> Cambio e volante sono fatti in
> plastica morbida di ottima qualità (per la categoria, ovvio) mentre
> la plancia e il resto delle plastiche sono evidentemente
> economici...tuttavia la colorazione nera rende il tutto
> (modestamente) elegante e cammuffa la reale consistenza delle
> plastiche. Comunque, per adesso, nessun scricchiolio e macchina molto
> "solida".
Beh almeno l'han fatta nera. La mia è grigio topo.....
Per gli scricchiolii, arriveranno nel blocco centrale, ma basta smontarlo e
mettere feltrini e andrà a posto se ti da fastidio (a me onestamente frega
meno che niente). Per il resto non c'è nulla, e nulla farà rumore. :-)
> Il quadro strumenti è ridotto all'osso...tachimetro e indicatore
> carburante. Niente temperatura acqua (presente sulla matiz) ma solo
> una spia che si accende in caso di temperatura troppo elevata...la
> cosa mi è antipatica :-\ C'è inoltre un piccolo dispay digitale dove
> sono indicati i km totali e parziali (in alternativa) e l'orologio
> (fisso). Il contagiri verrà in seguito :-)
Ecco, il contagiri sarà un'altra cosa che produrrà vibrazioni :-P
Cmq la mancanza della temp. acqua da MOLTO fastidio anche a me. Difatti in
futuro arriverà anche un termometro acqua quando si cambierà o elaborerà il
motore......
>
> Passiamo ora alla prova su strada (breve...ho fatto 30km).
> Che posso dire? La Fiat le piccole le fa bene :-)
Chi le prova può dirlo, chi parla a vanvera no :-)
> La posizione è alta come d'abitudine sulle macchine italiane. Il
> parabrezza (per me che ero abituato alla monovolume Matiz) si
> presenta molto verticale ed in un primo momento mi ha impressionato.
> Frizione, acceleratore e freni si comportano normalmente. La frizione
> non è leggerissima ma nemmeno pesante...stacca bene, ben modulabile.
> Il freno mi sembra un pò spugnoso, ma ovviamente sarà da giudicare
> più avanti a rodaggio finito (fra l'altro ha l'EBD).
Stesse impressioni della mia, a parte il freno on/off che mi ritrovo. Ma
fatta l'abitudine non è un problema nemmeno quello.
> Il motore è Euro3 con EOBD e una nuova scatola filtro che monta un
> filtro cilindrico al posto del tradizionale a pannello di tutti gli
> altri fire (la superficie filtrante è esattamente il doppio di quello
> classico). Complice i cc in più (e i 9,6 kgm coppia sviluppati a
> 2750g/min vs i 6.7 a 4600) la macchinetta si muove molto bene con un
> filo di gas e, in confronto alla Matiz, molto più silenziosamente. La
> guida è rilassata, l'uso del cambio limitato...tuttavia, complice il
> motore che si fa sentire poco, quello che risalta è il rumore che
> viene dai pneu veramente poco filtrato (anche i P700 mi sa che fanno
> la loro parte).
Io sento motore, e gomme. Si, a bassi regimi si sentono solo le gomme, ma
passati i 3000 giri si sente anche il motore.
> Nessun fruscio, nessun rumore molesto. Le sospensioni sono certamente
> più secche rispetto alla Matiz ma imho altrettanto
> confortevoli...anzi...la macchina "a sensazione) rolla e beccheggia
> molto meno.
Si l'assetto è il miglior compromesso possibile su quel tipo di macchina.
> La cosa che mi ha più sorpreso è stato lo sterzo! Il servo elettrico
> si disattiva ad alta velocità (alta...sarà sopra i
> 30-40km/h...:-P)...e fin qui...il "problema" è che lo sterzo ha un
> ritorno parecchio deciso :-O In curva le due mani sul volante sono
> quasi un obbligo.
Si lo sterzo è una m...... Impreciso, non sono ancora riuscito a capire
quanto devi dargli per sterzare giusto.....a volte sterzi tanto e non gira,
a volte sterzi poco e prende subito. Bohhhh si tira a caso :-PPP
Le due mani, man mano che il tempo passa, diventeranno una........
Il servo elettrico confermo che stacca a 30 all'ora.....e onestamente è solo
andando piano che serve
>
> Per il resto...che dire...devo farci un pò di chilometri ma il primo
> impatto è stato ampiamente positivo (dal punto di vista dinamico
> soprattutto).
Sono secoli che lo ripeto, che dinamicamente la Seicento è il top della
categoria.....
.........difatti coloro i quali parlano dicendo che si ribalta in parcheggio
non l'hanno mai provata ihmo.......
> Vi terrò informati...ora, vado a fare un giro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
> :-)))))))
>
Buon divertimento!!!
> Erik
Ciaooooooo
> Vergognati!!
> Già, da te invece avete raskiato il fondo per comprarla :-) .
Ma a te il NG l'ha prescritto il medico?
--
-------------------------------
Darivs (CB, 18, 103)
-------------------------------
Rover 25 driver
-------------------------------
> L'apertura del bagagliaio non
> c'è sulla mia 1.1 Young del 1999, ma sulla 900 Van del 1998 che usavo per
> lavoro c'era: li' aveva forse piu' senso...
Ma sai che se è come sulla matiz, basta un filo e la levetta dedicata?
Quasi quasi incomincio a rompere le palle al mecca e chiedo :-)
> Anche in rettilineo e anche con le altre auto :-)
Senza scherzare, con la Matiz volendo la seconda mano era un optional :-)
> Buona Seicento allora!
Ciao!
Erik
> Del resto la Seicento monta sospensioni più sofisticate di quelle
mediamente
> installate sulle segmento C...
Già :-)
Ascolta Otto...il libretto di uso e manutenzione non è chiaro...ma l'EBD lo
ha di serie oppure *esclusivamente* con l'ABS?
Altra cosa...sai dove si possono trovare i dati di rigidezza delle molle
normali e quelle della sporting?
Al conce ne vendono 4 a 100euro :-)
Erik
Sono tornato ora...ho fatto un centinaio di km...hihihihihi :-)
> Prevedi 70 euro a gomma quando sarà ora di cambiarle :-))))
Molto presto se continuo così :-DD
> > -175/50 r14
> > niente male eh? :-)
>
> Eh no, soprattutto le ultime!!!!
Già...anche se non vorrei esagerare...sono sempre solo 54cv...
> Ehm......più che altro, col restyling del 2001 hanno cambiato solo il logo
> davanti. Quelli dietro e sui cerchi sono sempre rimasti gli stessi.......
Il bello è che sul depliant mettono i cerchi con il logo nuovo...:-O
Ok che pare un fotomontaggio, però....
> Nota negativa te la dico io. Tra 3/4 anni il piano di seduta inizierà ad
> abbassarsi causa sfondamento della gommapiuma :-)
Come sulla Matiz...anzi, è successo pure prima :-) Certo che io non sono un
peso piuma :-)
> Anche se poi, data la posizione di guida abbastanza alta, scendere giù col
> culo di qualche cm a me non è dispiaciuto per nulla.....
hihhi...d'altronde così sembra di essere seduti su un kart: gambe aperte,
volante in bocca :-)
> Per il resto, la pedaliera è abbastanza ostiosa, nei primi tempi
schiacciavo
> più volte 2 pedali assieme.....ora dopo aver fatto un paio di modifiche ai
> pedali (spostando acceleratore e freno più a dx) è tutto ok e il mio 45 ci
> passa.
Io ho il 44 e non ho particolari problemi..anzi, la doppietta riesce
magnificamente :-)
L'unica cosa che da fastidio è il pedale della frizione TROPPO vicino al
passaruota.
> Beh almeno l'han fatta nera. La mia è grigio topo.....
:-\
> Per gli scricchiolii, arriveranno nel blocco centrale,
Cosa intendi per "blocco centrale"? La mostrina?
Domani (o al max dopo-domani) metto quella satinata della Sporting...ecco lo
sapevo...incomincio a dissanguarmi piano piano :-PPP
> Ecco, il contagiri sarà un'altra cosa che produrrà vibrazioni :-P
Vabhè...quello è previsto per Marzo :-)
> Cmq la mancanza della temp. acqua da MOLTO fastidio anche a me. Difatti in
> futuro arriverà anche un termometro acqua quando si cambierà o elaborerà
il
> motore......
E dove vuoi piazzarlo?
Perchè in realtà servirebbe:
- temp. acqua
- temp. olio
- pres. olio
- voltmetro
4 strumenti sono tanti, e anche se prendi quelli piccoli della VDO è
comunque tanto spazio :-\
> Stesse impressioni della mia, a parte il freno on/off che mi ritrovo. Ma
> fatta l'abitudine non è un problema nemmeno quello.
Il freno devo capirlo ancora per la verità. Non è On/off però il carattere è
quello...comunque mi pare sufficientemente modulabile (ovvio, non ho pestato
più di tanto visti i 100km :-)).
> Io sento motore, e gomme. Si, a bassi regimi si sentono solo le gomme, ma
> passati i 3000 giri si sente anche il motore.
Bhè chiaro...comunque meno che sulla Matiz. Probilmente l'aspirazione
diversa fa la sua parte.
> Si l'assetto è il miglior compromesso possibile su quel tipo di macchina.
Ho notato che gli ammo sono molto frenati, almeno in compressione! Così nei
cambi di direzione rapidi la piccola rimane abbastanza piatta e reattiva, ma
appena va in appoggio si corica molto :-O
Urgono molle (o barra antirollio maggiorata...ne sai qualcosa?)
> Si lo sterzo è una m...... Impreciso, non sono ancora riuscito a capire
> quanto devi dargli per sterzare giusto.....a volte sterzi tanto e non
gira,
> a volte sterzi poco e prende subito. Bohhhh si tira a caso :-PPP
Ah ecco...sembrava anche a me...ma sai, gomme nuove, macchina nuova...
Erik
> Altra cosa...sai dove si possono trovare i dati di rigidezza delle
> molle normali e quelle della sporting?
> Al conce ne vendono 4 a 100euro :-)
A casa mia ce ne sono 4 e con 50 euro te le porti a casa.......han su 35k
km.
Non è spam, sia chiaro :-PPPPPPPP
> :-)). Inoltre non è previsto di serie (ma nemmeno come optionals) una
> serratura per il tappo carburante (che cmq è già stato ordinato
> sempre presso il conce) e non è prevista l'apertura interna del
> bagagliaio (che invece appare nel libretto istruzioni)...cazzatine
> che però si notano...d'altrone il prezzo è quello :-)
Dimenticavo, la mia pre-risparmio totale queste due cose le ha......
Per gli specchietti, i miei sono in tinta e hanno l'angolino non in tinta.
Esteticamente fanno la loro porca figura e non patiscono eventuali
strisciate.....
Ciaoooooooooo
> Dimenticavo, la mia pre-risparmio totale queste due cose le ha......
La mia invece, in allestimento "spartanus" no :-( . Che scemo che sono stato
quella volta, potevo spendere un po' di piu' e prendere anch'io la Sporting
(anche se non so se la sorella avrebbe gradito un'auto _gialla_ anziche' di
un'elegante rosso barocco :-) )
> A casa mia ce ne sono 4 e con 50 euro te le porti a casa.......han su 35k
> km.
>
> Non č spam, sia chiaro :-PPPPPPPP
Ma no figurati :-)
E' solo che devo parlare con il conce per la garanzia :-)
Erik
>>> -175/50 r14
>>> niente male eh? :-)
>>
>> Eh no, soprattutto le ultime!!!!
>
> Già...anche se non vorrei esagerare...sono sempre solo 54cv...
Ehm, noto che ora piange un pelino, questo si. Mi hanno allungato parecchio
i rapporti. La tua, coi rapporti già più lunghi, mi sa che sarebbe un pelino
troppo sensibile a un aumento simile di diametro cerchi :-/
Il mio problema era solo uno: i cerchi originali mi facevano schifo, e
dovevo cambiare le gomme. Ho fatto l'upgrade, che se non facevo ora che
l'auto ha 4 anni, non l'avrei fatto più......così ho deciso.
In vista di futuri interventi su assetto e motore i cerchi da 14 ihmo ci
vogliono sulla sporting. Sulle altre versioni ihmo se ne può fare anche a
meno.
> Il bello è che sul depliant mettono i cerchi con il logo nuovo...:-O
> Ok che pare un fotomontaggio, però....
Tappa quelli sui cerchi col logo abarth e quello dietro sai già come
fare.......:-)
>
>> Nota negativa te la dico io. Tra 3/4 anni il piano di seduta
>> inizierà ad abbassarsi causa sfondamento della gommapiuma :-)
>
> Come sulla Matiz...anzi, è successo pure prima :-) Certo che io non
> sono un peso piuma :-)
Beh io sono sui 100kg e mi si è sfondato negli ultimi mesi, e la possiedo da
due anni.......quando me l'han data era ok. Fai tu i conti......
> hihhi...d'altronde così sembra di essere seduti su un kart: gambe
> aperte, volante in bocca :-)
>
Il volante è fisso anche sulla tua??? Io più che in bocca lo trovo troppo
inclinato, alto e lontano
> Io ho il 44 e non ho particolari problemi..anzi, la doppietta riesce
> magnificamente :-)
Io non gliela fo con la doppietta.....sarà che l'1.85 lo pago abbastanza in
fatto di mobilità.......sarà che il freno ha la modulabilità di mio
nonno.....boh, non ci riesco proprio. C'è da dire che coi rapporti corti che
ho non c'è problema di fuorigiri in scalata e la cosa è quindi abbastanza
inutile ihmo......
> L'unica cosa che da fastidio è il pedale della frizione TROPPO vicino
> al passaruota.
Esatto. Fai così: piega col pappagallo gli altri due verso dx fino al limite
estremo in cui l'acceleratore va giù tutto (magari scavando un po di
fonoassorbente sotto la moquette), e così ti resta un po più di spazio a sx
per poter piegare anche il pedale della frizione....
> Cosa intendi per "blocco centrale"? La mostrina?
> Domani (o al max dopo-domani) metto quella satinata della
> Sporting...ecco lo sapevo...incomincio a dissanguarmi piano piano
> :-PPP
Yes.......prendi quella chiara? ihmo è molto più bella quella carbon look
della mia, la satinata mi sa tanto di posticcio....cmq se non gliela fai a
smontarla, ti dico che una vite è sotto il pomello centrale del
riscaldamento.....ti risparmio cristi e madonne.....e se non vuoi che vibri
in futuro già che sei dietro feltrinala un po :-)
> E dove vuoi piazzarlo?
> Perchè in realtà servirebbe:
> - temp. acqua
> - temp. olio
> - pres. olio
> - voltmetro
>
> 4 strumenti sono tanti, e anche se prendi quelli piccoli della VDO è
> comunque tanto spazio :-\
a me basterebbero i primi due.
Puoi fare in due modi: o sotto la radio appesi ma poi ti preclude l'accesso
all'accendisigari (così facendo ce ne stanno 3), o li piazzi come orecchie
al cruscotto......
> Bhè chiaro...comunque meno che sulla Matiz. Probilmente l'aspirazione
> diversa fa la sua parte.
Mah io ho notato il contrario provando la Matiz.....cmq mi sa che è come
dici te, l'aspirazione fa molto (e io ho il filtro a pannello BMC, ma faceva
casino anche da originale), e magari col restyling avranno pure
insonorizzato meglio......
> Ho notato che gli ammo sono molto frenati, almeno in compressione!
> Così nei cambi di direzione rapidi la piccola rimane abbastanza
> piatta e reattiva, ma appena va in appoggio si corica molto :-O
> Urgono molle (o barra antirollio maggiorata...ne sai qualcosa?)
bastano le molle, io le ho montate e non corica più niente. Ma già con le
molle sporting non corica molto comunque rispetto alla tua. Però molle
sportive abbinate agli ammo originali non è proprio il massimo della vita,
specie ora che gli ammo dietro ormai sono alla frutta. Davanti è ancora
accettabile ma dietro salticchia un po troppo.
C'è da dire che se la strada è liscia senza sconnessioni è un kart, uno
spettacolo incredibile! Per le sconnessioni aspetto che i koni vengano a
me.......
Ciaoooooo
> E' solo che devo parlare con il conce per la garanzia :-)
Fai pure, ma 4 molle sporting nere credo che nessuno se ne accorga se le hai
montate o meno, a parte tu che ci guidi sopra.......le ho qua in garage
imballate, se ti interessano manda una mela......
> La mia invece, in allestimento "spartanus" no :-( . Che scemo che
> sono stato quella volta, potevo spendere un po' di piu' e prendere
> anch'io la Sporting (anche se non so se la sorella avrebbe gradito
> un'auto _gialla_ anziche' di un'elegante rosso barocco :-) )
La mia sporting è rossa......gialla non l'avrei gradita nemmeno io :-)
Ciao!!
8tto
> Il volante è fisso anche sulla tua???
Sì certo...voglio dire...non ho nemmeno guardato ma è ovviamente fisso ;-)
>Io più che in bocca lo trovo troppo
> inclinato, alto e lontano
Inclinato sì...non troppo ma si sente.
Lontano anche...ho lo schienale tiratu su completamente :-)
> Esatto. Fai così: piega col pappagallo gli altri due verso dx fino al
limite
> estremo in cui l'acceleratore va giù tutto (magari scavando un po di
> fonoassorbente sotto la moquette), e così ti resta un po più di spazio a
sx
> per poter piegare anche il pedale della frizione....
Ma pieghi il braccio o il piattello?
> Yes.......prendi quella chiara? ihmo è molto più bella quella carbon look
> della mia, la satinata mi sa tanto di posticcio...
Ho la radio con il profilo satinato e si intonerebbe bene. E poi il carboon
look si vede sulla tua che ha la plancia chiara...io ho la plancia nera :-)
>cmq se non gliela fai a
> smontarla, ti dico che una vite è sotto il pomello centrale del
> riscaldamento.....ti risparmio cristi e madonne...
Quindi devo "tirare" anche il pomello giusto?
Per il resto basta togliere le due viti a brugola che si vedono...no?
>.e se non vuoi che vibri
> in futuro già che sei dietro feltrinala un po :-)
Right!
> Puoi fare in due modi: o sotto la radio appesi ma poi ti preclude
l'accesso
> all'accendisigari (così facendo ce ne stanno 3),
Dell'accendisigari mi interessa una sega...al limite si sposta.
Ci avevo pensato anch'io solo che non sono proprio il massimo della
visibilità.
> o li piazzi come orecchie
> al cruscotto......
naaaaa...
>Però molle
> sportive abbinate agli ammo originali non è proprio il massimo della vita,
> specie ora che gli ammo dietro ormai sono alla frutta.
Ma non vorrei sparar cazzate, ma mi sa che gli ammo sono uguali fra sporting
e normali...cambiano solo le molle...
no?
Ciao!!!!
Erik
nere?
Quelle che vendono sono rosse...dici che sono diverse? :-?
Erik
Mercy!
Erik
>L'unica cosa che da fastidio č il pedale della frizione TROPPO vicino al
>passaruota.
A me invece piace molto: essendo praticamente adiacente
all'appoggiapiede, e alla stessa altezza, ho preso l'abitudine di
appoggiare MEZZO piede sull'appoggiapiede: cosě, spostandolo di
pochissimi millimetri, hai la frizione davvero a portata di... piede
:-)
Piů che altro, i pedali sono un po' ravvicinati: a volte in
accelerazione col piede sinistro premo frizione e freno
contemporaneamente, quasi inchiodando :-(
Per il resto, complimenti per l'acquisto, io dopo un anno ne sono
davvero contento, č stata una sorpresa. Perň potevi prendere la
Sporting che ha la maggior parte degli optional di cui lamenti la
mancanza... :-)
(es. specchietti in tinta, apertura portellone dall'interno, tappo
benzina con chiave)
L'unica cosa davvero grave č l'assenza della temperatura dell'acqua,
uno scandalo.
Daniele
> nere?
> Quelle che vendono sono rosse...dici che sono diverse? :-?
>
Boh, le molle originali della mia erano nere, e a passo fisso. Le Simoni che
ho montato sono rosse e a passo variabile.
Se sono le Simoni 100 euro è un prezzo MOLTO buono, io le ho pagate 125 euro
un anno fa.
Di più non so dirti .-/
> Erik
Ciaoooooo
> Ma pieghi il braccio o il piattello?
Braccio, il piattelo č durissimo, non lo pieghi manco a pregarlo. Non ti
dico la fatica che ho fatto a forarlo quando ho messo la pedalieria sportiva
OMP.......
> Quindi devo "tirare" anche il pomello giusto?
yes
> Per il resto basta togliere le due viti a brugola che si vedono...no?
certo, poi tiri ed esce, magari facendo leva sugli angoli con un cacciavite,
ma fai attenzione a non sbeccare la plastica del cruscotto che si segna con
un cazzo. :-)
> Ma non vorrei sparar cazzate, ma mi sa che gli ammo sono uguali fra
> sporting e normali...cambiano solo le molle...
> no?
Da quanto ne so io si, ci sono le molle un po piů rigide e corte (-2cm) e
basta
>
> Ciao!!!!
Ciaoooooo
--
Attilaflagdidio (23, 54+, Brianza Alcoolica)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" č una caricatura macabra
CUT
Proprio bellina, complimenti!
Vedrai che apprezzerai molto il mitico fire e la stabilità sicura, poi
coi cerchi e le gomme che hai diventa una bella belvetta in curva!
Ciao
ABS 23 75 sv
PS Per farmi del male, quanto la hai pagata al netto degli sconti? Ero
indeciso fra 600 e saxò, la sazò mi piace e va bene ma sono curioso!
:)
> PS Per farmi del male, quanto la hai pagata al netto degli sconti? Ero
> indeciso fra 600 e saxò, la sazò mi piace e va bene ma sono curioso!
Listino: 7950
Clima: 672
Pred. radio: 65
IPT: 181
Totale: 8868
Sconto: 1368
Netto: 7500
Il tutto finanziato completamente al 4%
Sulla base ti fanno 5950 tutto finanziato a taeg = 0
Erik
Quello che dici è vero, però sfreghi con la scarpa sulla moquette...non è il
massimo :-)
> Però potevi prendere la
> Sporting che ha la maggior parte degli optional di cui lamenti la
> mancanza... :-)
Era una scelta avventurosa la Sporting (parlando in termini *famigliari*) e
poi costicchiava un pò.
Alla fine prendendo questa la vedrò crescere piano piano...mostrina,
contagiri, molle...etc :-)))
> (es. specchietti in tinta, apertura portellone dall'interno, tappo
> benzina con chiave)
Non sono cose essenziali, però...più che altro il tappo e l'apertura
portellone...due comodità mica da ridere :-)
> L'unica cosa davvero grave è l'assenza della temperatura dell'acqua,
> uno scandalo.
Con la Matiz mi ha salvato un paio di volte (quando si era rotta la pompa
dell'acqua).
Bisogna vedere come è tarata la spia dell'acqua...se interviene quando la
frittata è fatta...è grave :-\
Ma godiamoci questa macchinetta ora :-)
Erik
> Boh, le molle originali della mia erano nere, e a passo fisso. Le Simoni
che
> ho montato sono rosse e a passo variabile.
Non so se sono simoni...però sono a passo variabile di sicuro.
Cavolo...se ne sente proprio la mancanza (dal punto di vista dinamico...si
vede che gli ammo sono troppo frenati per le molle di serie...:-))
> Di più non so dirti .-/
E' già troppo :-))
Erik
> Non so se sono simoni...però sono a passo variabile di sicuro.
> Cavolo...se ne sente proprio la mancanza (dal punto di vista
> dinamico...si vede che gli ammo sono troppo frenati per le molle di
> serie...:-))
Una cosa prima che monti le molle (se non sono le sporting) te la devo dire:
fin che gli ammo sono ok, va tutto bene, risponde più secca nelle buche ma è
comunque controllabile. Quando si scaricano (come i miei ora) inizia a
diventare bastarda, specialmente se devi frenare sullo sconnesso tende a
saltare ed alleggerirsi dietro un po troppo e anche in curva si innervosisce
non poco....
La cosa non mi ha mai crreato problemi (anzi, la trovo anche divertente),
però comunque il comportamento è quello
Con le molle diventa un po più sottosterzante e puoi forzare l'ingresso in
curva, ma se hai gli ammo ridotti come i miei si alleggerisce dietro e il
culo parte via più facilmente....
Ora, a 60k km, ho gli ammo dietro quasi alla frutta e quelli davanti all'80%
(così ti fai un'idea di come si consumano).
Spero presto di mettere degli ammo all'altezza (finanze permettendo)
> Quello che dici è vero, però sfreghi con la scarpa sulla
> moquette...non è il massimo :-)
A proposito......io ho rivestito il tutto di alluminio "mandorlato"
recuperato da un carrozziere che fa rivestimenti dei cassoni dei camion
(comprarlo a fogli costa un occhio....) e avvitato su......
anche perchè, se continui a sfregare sulla moquette do un anno di tempo alla
moquette prima che arrivi alla gomma sotto...
> Non sono cose essenziali, però...più che altro il tappo e l'apertura
> portellone...due comodità mica da ridere :-)
Altra comodità mica da ridere, è il volante in pelle, la corona ha uno
spessore più elevato e la presa è enormemente migliore. Non scivola mai via
:-)
> Bisogna vedere come è tarata la spia dell'acqua...se interviene
> quando la frittata è fatta...è grave :-\
>
No, interviene prima, tranquillo, hai tutto il tempo di fermarti e salvare
il tutto.
Mi è successo una volta dopo aver lavato il motore che la ventola non
più......e mi si è accesa la spia. Apro il cofano, pugno risolutore sulla
staffa del telaio sopra il radiatore e la ventola è partita.........mai più
avuto nessun problema
Ciaoooooo
Scusa, ma come č l'alluminio mandorlato? Posso assaggiarne un po'? :-D
Zotto
No, poi ingrassi :-PPPPPPP
> A proposito......io ho rivestito il tutto di alluminio "mandorlato"
> recuperato da un carrozziere che fa rivestimenti dei cassoni dei camion
> (comprarlo a fogli costa un occhio....) e avvitato su......
In pratica hai tolto la moquette, giusto?
> anche perchè, se continui a sfregare sulla moquette do un anno di tempo
alla
> moquette prima che arrivi alla gomma sotto...
> Altra comodità mica da ridere, è il volante in pelle, la corona ha uno
> spessore più elevato e la presa è enormemente migliore. Non scivola mai
via
> :-)
Vero...però io sono abituato male...mai avuto un'auto in famiglia con il
volante in pelle (escluso quelle che usava mio fratello "by time"...).
> Mi è successo una volta dopo aver lavato il motore che la ventola non
> più......e mi si è accesa la spia. Apro il cofano, pugno risolutore sulla
> staffa del telaio sopra il radiatore e la ventola è partita.........mai
più
> avuto nessun problema
Oh cazz...un'altro che prende a pugni la propria auto :-PPP
(Mauryyyyyy!!!!!!!! Hai trovato il compagno :-DDD)
Erik
> Scusa, ma come è l'alluminio mandorlato? Posso assaggiarne un po'? :-D
Nel caso in cui non lo sapessi davvero è quella lastra di alluminio con una
superficie non liscia ma con piccole gobbette lunghe e strette (simili
appunto alle mandorle).
Poi, molto probabilmente, tecnicamente avrà un'altro nome :-)
Erik
> Ora, a 60k km, ho gli ammo dietro quasi alla frutta e quelli davanti
all'80%
> (cosě ti fai un'idea di come si consumano).
Hai voglia...faccio 10k km l'anno...ho tempo di mettere dei soldini da parte
per cambiare gli ammo :-)
Grassssssiiiieeeeeeeeeeee!
Erik
> In pratica hai tolto la moquette, giusto?
No l'ho avvitato sopra la moquette, finendo con le viti nella gomma
antorombo che c'č sotto. Non avendo rivestito tutto ma solo pedana, parte
del tappetino (su cui l'alluminio l'ho rivettato) e un pezzo di moquette a
dx dell'acceleratore, togliere la moquette mi avrebbe creato piů problemi
che benefici......
> Vero...perň io sono abituato male...mai avuto un'auto in famiglia con
> il volante in pelle (escluso quelle che usava mio fratello "by
> time"...).
Nemmeno io l'ho mai avuto, ma una volta provato lo vorrei ovunque, anche per
l'impugnatura piů consistente (il volante in pelle della sporting č il
solito volante della seicento con la corona rivestita in pelle, nulla di
piů)
> Oh cazz...un'altro che prende a pugni la propria auto :-PPP
> (Mauryyyyyy!!!!!!!! Hai trovato il compagno :-DDD)
Ehm......il discorso era uno solo. Agosto. Una giornata per lavarla dentro,
fuori, sopra, sotto......parto, dopo 10 km che faccio per vedere come va
vedo la spia che si accende.
Mi fermo, apro il cofano......istintivamente č partito un pugno sulla
traversa del telaio con seimila madonne ripensando a tutto lo sbattimento
per pulirla e metterla a posto.......la ventola č partita.......altre
madonne perl o spavento preso.......chiudo cofano e vado!
Ciao!!
--
Attilaflagdidio (23, 54+, Brianza Alcoolica)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" č una caricatura macabra
> Mi fermo, apro il cofano......istintivamente č partito un pugno sulla
> traversa del telaio
ROTFL!
ROTFL
Ok ;-) Chissà perchè a me ricordava altro O:-)
Zotto
confermo, mio suocero ha fatto montare la levetta dal mecca!
ciao
Wally
Bella lì...allora mi ingegno per i fatti miei :-)))
Grassie :-)
Erik