Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[IDAtest] Toyota Yaris HSD my 2018

522 views
Skip to first unread message

Fafifugno

unread,
Oct 2, 2017, 6:33:16 PM10/2/17
to
Premesse:

1) Scusate, puLtroppo il post è IT O:-) :-D
2) Non chiedete il prezzo dell'auto oggetto di questo IDAtest, a quanto
è stata ceduta la vecchia o le motivazioni del cambio: non ho intenzione
di dire niente di tutto ciò, per una volta concentiamoci sul test


Ebbene sì, la "vecchia" yaris iBBrida ci ha lasciato, e al suo posto ne
è arrivata una nuova

ESTETICA:

L'auto oggetto della prova è una yaris iBBrida, allestimento active e
colore bianco pastello: il punto che è cambiato di più è il posteriore,
cresciuto in dimensioni e con i fari auris-style. All'anteriore, invece,
troviamo una versione ristilizzata del gruppo ottico delle yaris di
Cordy/Leandro Gelsi (giusto ?) (con le luci diurne a forma di Y
"orizzontale") e un muso disegnato per cercare di rendere meno evidente
la "bocca" inferiore (quella dove si trova il radiatore e la targa).
Vista di lato ha, imho, un andamento più "filante".
Devo dire che la prima volta che avevo visto le foto e la prima volta
che avevo visto l'auto in salone non è che mi aveva convinto più di
tanto, ma ora che la abbiamo in box son contento della scelta fatta.

INTERNI:

L'auto è più grande, con degli interni più "maturi" rispetto a quella
che avevamo prima (che era la prima "serie" della yaris ibrida): i
sedili sono comodi, anche se mi son sembrati un pelino più rigidi dei
vecchi, è cambiata la grafica della strumentazione (in cui, peraltro, è
arrivato un display centrale a colori fatto come Lui comanda). Restano
alcune sviste, rappresentate dai tasti per Eco mode, EV mode e
disattivazione del controllo di trazione rimasti sotto la leva del freno
a mano. E', però, finalmente sparito l'odioso tastino per visualizzare
le schermate del CdB: prima era nella parte inferiore sinistra del
tachimetro, cosa che costringeva ad infilare la mano nel volante per
premerlo, mentre ora le sue funzioni sono svolte da un tasto posto sulla
razza destra del volante.
Sparita finalmente la porta usb dal cassetto portaoggetti davanti al
passeggero, spostata davanti alla base della leva del cambio di fianco
alla presa accendisigari.

GUIDA:

Ha sempre il eCVT, per la "gioia" di Pianale (:-P), il funzionamento mi
è sembrato più o meno come quello della vecchia: per dare il meglio ha
bisogno di essere guidata a modo suo, in questo è aiutata (sopra i 40
Km/h) dal cruise control (passivo).
E questo ci porta al prossimo punto...

ELETRONICA ED INFOTAINMENT:

L'auto è dotata di tutta una serie di dispositivi tanto disprezzati da
molti (le tanto vituperate "frocerie elettroniche"):
navigatore+telefono, cruise control, anticollisione, avviso di cambio di
corsia, lettura dei cartelli relativi ai limiti di velocità, fari
automatici. L'avviso di cambio di corsia lo ho provato per 5 minuti, poi
lo ho spento perchè ogni due per tre fa bip anche quando non necessario.
Per quanto riguarda l'anticollisione ho provato ad utilizzarlo
impostando la massima distanza (regolabile su tre livelli), ma non ha
dato segni di vita: vedrò di studiarmelo meglio...
I fari automatici ho provato ad attivarli, ma francamente li ritengo
inutili (specie in autostrada, finisce che ci si ritrova a fari spenti
quando invece dovrebbero essere accesi).
Sistema di lettura dei segnali stradali: utilizza una telecamera e un
sensore laser, visualizza l'ultimo limite di velocità "letto" nel
display al centro della strumentazione. I problemi sno due: 1) Legge il
cartello solo quando si è praticamente a 2 metri dal cartello, quindi è
praticamente inutile 2) Non distringue se il limite di velocità è
relativo alla strada su cui ci si trova: per esempio, in autostrada
quando si arriva nei pressi di uno svincolo appena legge il cartello dei
40 Km/h (che, in teoria, dovrebbe ignorare perchè non è relativo ad una
delle corsie di marcia della autostrada) subito lo visualizza come
limite di velocità. In un paio di casi non ha letto il cartello del
limite, in un caso perchè era sporco (e quindi forse non rifletteva
bene) e nell'altro perchè era parzialmente coperto da un ramo.
Capitolo cruise control: viene comandato da una leva che, al contrario
delle altre, è solidale con il volante invece che con il piantone dello
sterzo, quindi bisogna abituarsi. Francamente la avrei preferita
solidale con il piantone, in ogni caso il suo lavoro lo fa molto bene:
permette, cosa che per esempio sulla triceratopa non c'è, di riattivare
il cruise alla velocità memorizzata in precedenza. In questo caso mi ha
stupito il funzionamento: ho sempre saputo che, a livello di consumi,
l'ideale è tenersi al limite della zona "Eco" ma senza sconfinare nella
zona "PWR" (che sta per "Power"). Invece il cruise, quando lo si
riattiva alla velocità precedentemente memorizzata, accelera al massimo
(lo ho visto arrivare a fondoscala in autostrada, in stile "Push The
Pedal To The Metal") per raggiungere il più in fretta possibile la
velocità impostata, e poi dosa il gas in modo da limitare il consumo.
Boh, i consumi rilevati in autostrada danno ragione a lui (l'auto è
stata immatricolata il 15 Settembre e ad oggi ha 1250 Km) quindi mi
fido. Di solito, però, tendo a modificare la velocità senza disattivare
il cruise (che funziona con la logica "con il cruise disattivato spingi
la leva in basso -> si attiva il cruise memorizzando la velocità
dell'auto al momento dell'azione sulla leva", "con il cruise disattivato
spingi la leva in alto -> si attiva il cruise utilizzando come velocità
l'ultima memorizzata", "con il cruise attivato tiri la leva -> disattiva
il cruise senza cancellare la velocità memorizzata", "con il cruise
attivo spingi la leva in basso -> viene ridotta la velocità memorizzata
senza disattivare il cruise", "con il cruise attivo spingi la leva in
alto -> viene aumentata la velocità memorizzata senza disattivare il
cruise"), in modo da far gestire a lui la decelerazione (con relativa
rigenerazione di energia) o l'aumento di velocità (che richiede meno
benzina perchè una centralina elettronica dosa il gas molto meglio di
quanto possa fare un piede umano, specie su una auto dove l'acceleratore
non comanda direttamente il motore termico).
Navigatore: esteticamente è una evoluzione di quello della vecchia, mi
piace il fatto che se si collega l'auto ad internet (tramite thetering,
non ha una sim interna) si può scaricare le informazioni sul traffico da
internet. In realtà non ho trovato abbastanza traffico da testare questa
funzione, dovesse capitarmi integrerò questa parte.
Se l'infotaiment, oltre ad essere collegato ad internet, è collegato
anche ad un sistema che si chiama MyToyota si hanno a disposizione
alcune app, che però non ho provato un granchè. In teoria dovrebbe
essere possibile anche creare percorsi dal pc ed inviarli all'auto: ci
ho provato, ma dall'auto non son riuscito a richiamare il percorso che è
stato inviato).
La parte telefonica fa le solite cose.
Lato audio: buon impianto, anche al massimo del volume non mi è sembrato
distorcere più di tanto. Una delle pagine del CdB permette proprio di
vedere le informazioni relative al brano, molto comoda (ormai sul
display centrale tengo fissa la mappa del navigatore, tutte le altre
informazioni si leggono sul CdB

fm

unread,
Oct 2, 2017, 11:35:47 PM10/2/17
to

"Fafifugno" <fafi...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:f3ft59...@mid.individual.net...
> Premesse:
>
> 1) Scusate, puLtroppo il post è IT O:-) :-D
> 2) Non chiedete il prezzo dell'auto oggetto di questo IDAtest, a quanto è
> stata ceduta la vecchia o le motivazioni del cambio: non ho intenzione di
> dire niente di tutto ciò,


1) s'e' rotta e nessuno ci capisce niente...:-)

2) va cambiata ogni anno come lo smarfon :-)
> cartelli relativi ai limiti di velocità , fari automatici. L'avviso di
> cambio di corsia lo ho provato per 5 minuti, poi lo ho spento perchè ogni
> due per tre fa bip anche quando non necessario.
> Per quanto riguarda l'anticollisione ho provato ad utilizzarlo impostando
> la massima distanza (regolabile su tre livelli), ma non ha dato segni di
> vita: vedrò di studiarmelo meglio...
> I fari automatici ho provato ad attivarli, ma francamente li ritengo
> inutili (specie in autostrada, finisce che ci si ritrova a fari spenti
> quando invece dovrebbero essere accesi).
> Sistema di lettura dei segnali stradali: utilizza una telecamera e un
> sensore laser, visualizza l'ultimo limite di velocità "letto" nel display
> al centro della strumentazione. I problemi sno due: 1) Legge il cartello
> solo quando si è praticamente a 2 metri dal cartello, quindi è
> praticamente inutile 2) Non distringue se il limite di velocità è
> relativo alla strada su cui ci si trova: per esempio, in autostrada quando
> si arriva nei pressi di uno svincolo appena legge il cartello dei 40 Km/h
> (che, in teoria, dovrebbe ignorare perchè non è relativo ad una delle
> corsie di marcia della autostrada) subito lo visualizza come limite di
> velocità . In un paio di casi non ha letto il cartello del limite, in un
> caso perchè era sporco (e quindi forse non rifletteva bene) e nell'altro
> perchè era parzialmente coperto da un ramo.
> Capitolo cruise control: viene comandato da una leva che, al contrario
> delle altre, è solidale con il volante invece che con il piantone dello
> sterzo, quindi bisogna abituarsi. Francamente la avrei preferita solidale
> con il piantone, in ogni caso il suo lavoro lo fa molto bene: permette,
> cosa che per esempio sulla triceratopa non c'è, di riattivare il cruise
> alla velocità memorizzata in precedenza. In questo caso mi ha stupito il
> funzionamento: ho sempre saputo che, a livello di consumi, l'ideale è
> tenersi al limite della zona "Eco" ma senza sconfinare nella zona "PWR"
> (che sta per "Power"). Invece il cruise, quando lo si riattiva alla
> velocità precedentemente memorizzata, accelera al massimo (lo ho visto
> arrivare a fondoscala in autostrada, in stile "Push The Pedal To The
> Metal") per raggiungere il più in fretta possibile la velocità impostata,
> e poi dosa il gas in modo da limitare il consumo. Boh, i consumi rilevati
> in autostrada danno ragione a lui (l'auto è stata immatricolata il 15
> Settembre e ad oggi ha 1250 Km) quindi mi fido. Di solito, però, tendo a
> modificare la velocità senza disattivare il cruise (che funziona con la
> logica "con il cruise disattivato spingi la leva in basso -> si attiva il
> cruise memorizzando la velocità dell'auto al momento dell'azione sulla
> leva", "con il cruise disattivato spingi la leva in alto -> si attiva il
> cruise utilizzando come velocità l'ultima memorizzata", "con il cruise
> attivato tiri la leva -> disattiva il cruise senza cancellare la velocitÃ
> memorizzata", "con il cruise attivo spingi la leva in basso -> viene
> ridotta la velocità memorizzata senza disattivare il cruise", "con il
> cruise attivo spingi la leva in alto -> viene aumentata la velocitÃ
> memorizzata senza disattivare il cruise"), in modo da far gestire a lui la
> decelerazione (con relativa rigenerazione di energia) o l'aumento di
> velocità (che richiede meno benzina perchè una centralina elettronica
> dosa il gas molto meglio di quanto possa fare un piede umano, specie su
> una auto dove l'acceleratore non comanda direttamente il motore termico).
> Navigatore: esteticamente è una evoluzione di quello della vecchia, mi
> piace il fatto che se si collega l'auto ad internet (tramite thetering,
> non ha una sim interna) si può scaricare le informazioni sul traffico da
> internet. In realtà non ho trovato abbastanza traffico da testare questa
> funzione, dovesse capitarmi integrerò questa parte.
> Se l'infotaiment, oltre ad essere collegato ad internet, è collegato
> anche ad un sistema che si chiama MyToyota si hanno a disposizione alcune
> app, che però non ho provato un granchè. In teoria dovrebbe essere
> possibile anche creare percorsi dal pc ed inviarli all'auto: ci ho
> provato, ma dall'auto non son riuscito a richiamare il percorso che è
> stato inviato).
> La parte telefonica fa le solite cose.
> Lato audio: buon impianto, anche al massimo del volume non mi è sembrato
> distorcere più di tanto. Una delle pagine del CdB permette proprio di
> vedere le informazioni relative al brano, molto comoda (ormai sul display
> centrale tengo fissa la mappa del navigatore, tutte le altre informazioni
> si leggono sul CdB


Mi hai fatto venire voglia di provarla ....non di comprarla..:-)


ciao
fm


Andrea R.

unread,
Oct 3, 2017, 1:59:19 AM10/3/17
to
Il giorno martedì 3 ottobre 2017 00:33:16 UTC+2, Fafifugno ha scritto:

> il punto che è cambiato di più è il posteriore,
> cresciuto in dimensioni e con i fari auris-style.

Il posteriore per me è la parte meno riuscita, era più armonioso quello della serie precedente.


> GUIDA:
>
> Ha sempre il eCVT, per la "gioia" di Pianale (:-P), il funzionamento mi
> è sembrato più o meno come quello della vecchia: per dare il meglio ha
> bisogno di essere guidata a modo suo, in questo è aiutata (sopra i 40
> Km/h) dal cruise control (passivo).

Aggiungi qualcoosa, praticamente hai solo detto che c'è l'ecvt. La dinamica dell'auto com'è? Le sospensioni come sono tarate? Lo sterzo comunica qualcosa o è troppo filtrato?


> ELETRONICA ED INFOTAINMENT:
> 2) Non distringue se il limite di velocità è
> relativo alla strada su cui ci si trova: per esempio, in autostrada
> quando si arriva nei pressi di uno svincolo appena legge il cartello dei
> 40 Km/h (che, in teoria, dovrebbe ignorare perchè non è relativo ad una
> delle corsie di marcia della autostrada) subito lo visualizza come
> limite di velocità.

Qui penso sia quasi impossibile a meno di un'integrazione con il navigatore, ma anche così facendo sarebbe comunque fonte di equivoci.

> Capitolo cruise control:

Tenendo conto che ha l'hardware necessario a bordo viene da chiedersi perchè sia passivo. Ma esiste anche una versione attiva su allestimenti superiori?


> Boh, i consumi rilevati in autostrada danno ragione a lui (l'auto è
> stata immatricolata il 15 Settembre e ad oggi ha 1250 Km) quindi mi
> fido.

Che medie rilevi, su che percorsi?

A.

Diegus

unread,
Oct 3, 2017, 2:00:54 AM10/3/17
to
Un sacco di dettagli sul cruise control e nemmeno un accenno del funzionamento della parte ibrida?

Fafifugno

unread,
Oct 3, 2017, 3:18:26 AM10/3/17
to
> Il posteriore per me è la parte meno riuscita, era più armonioso quello della serie precedente.

Sono d'accordo, anche a me piace di più il posteriore con il faro tutto rosso

> Aggiungi qualcoosa, praticamente hai solo detto che c'è l'ecvt.

Non son sceso nei dettagli proprio perché non ho rilevato grandi differenze di funzionamento rispetto alla vecchia

> La dinamica dell'auto com'è? Le sospensioni come sono tarate?

Tenuto conto che non ha un assetto sportivo in curva si comporta bene: corica abbastanza, ma non si scompone più di tanto. Sospensioni morbide, anche se la vecchia era un pelo più morbida (tanto che sembrava essere sospesa su un cuscino d'aria).

> Lo sterzo comunica qualcosa o è troppo filtrato?

È molto filtrato, comunica poco ma non si ha la sensazione di essere "in balia dell'auto"


> Qui penso sia quasi impossibile a meno di un'integrazione con il navigatore, ma anche così facendo sarebbe comunque fonte di equivoci.

Lo so, ma infatti non ho mai capito granché il senso di questa funzione: sulla nostra c'è perché è di serie su tutte le versioni (insieme con l'anticollisione e l'avviso di uscita di corsia), avessi dovuto pagarlo a parte non credo lo avrei messo...

> Tenendo conto che ha l'hardware necessario a bordo viene da chiedersi perchè sia passivo. Ma esiste anche una versione attiva su allestimenti superiori?

No, è passivo su tutte: la scrive è l'allestimento intermedio, il top di gamma è la style (che ha, in più rispetto alla active, cerchi da 17" e tetto panoramico)

> Che medie rilevi, su che percorsi?

In totale abbiamo consumato circa 60 litri.
Sul tratto di Fi-Pi-Li da Empoli a Firenze Scandicci il CdB ha dato una percorrenza media di 21,9 km/l (velocità media 86 km/h).
Firenze Scandicci -> Melegnano (facendo la Variante di valico e con una sosta, ad auto accesa, di circa 5 minuti alla area di servizio Aglio): 18,4 km/l velocità media 112 km/h

Fafifugno

unread,
Oct 3, 2017, 3:21:10 AM10/3/17
to
> Un sacco di dettagli sul cruise control e nemmeno un accenno del funzionamento della parte ibrida?

La parte ibrida è sempre la stessa di tutte le altre yaris: è già stata descritta varie volte, non son stato a ri-ri-riparlarne...

El_Ciula

unread,
Oct 3, 2017, 3:50:45 AM10/3/17
to
Fafifugno ha scritto:

> La parte ibrida è sempre la stessa di tutte le altre yaris: è già
> stata descritta varie volte, non son stato a ri-ri-riparlarne...

Metto una slide:

http://www.conrad.ch/medias/global/ce/2000_2999/2200/2290/2290/229021_LB_00_FB.EPS_1000.jpg


Leandro Gelasi

unread,
Oct 3, 2017, 4:10:20 AM10/3/17
to
Il giorno martedì 3 ottobre 2017 00:33:16 UTC+2, Fafifugno ha scritto:
>
>
> Ebbene sì, la "vecchia" yaris iBBrida ci ha lasciato, e al suo posto ne
> è arrivata una nuova
>
> ESTETICA:
>
> L'auto oggetto della prova è una yaris iBBrida, allestimento active e
> colore bianco pastello: il punto che è cambiato di più è il posteriore,
> cresciuto in dimensioni e con i fari auris-style. All'anteriore, invece,
> troviamo una versione ristilizzata del gruppo ottico delle yaris di
> Cordy/Leandro Gelsi (giusto ?)

Giusto, cognome a parte :-)

Sulla linea, non so perché ma mi sembra più anonima della mia.
Hanno fatto benissimo a togliere retronebbia e luce di retromarcia dalla parte bassa del paraurti, si rompono con il guardarli (ed il supporto del retronebbia costa 120 euro).


(con le luci diurne a forma di Y
> "orizzontale") e un muso disegnato per cercare di rendere meno evidente
> la "bocca" inferiore (quella dove si trova il radiatore e la targa).
> Vista di lato ha, imho, un andamento più "filante".
> Devo dire che la prima volta che avevo visto le foto e la prima volta
> che avevo visto l'auto in salone non è che mi aveva convinto più di
> tanto, ma ora che la abbiamo in box son contento della scelta fatta.
>

Di sicuro è molto più bella di quella che avevi prima.


> INTERNI:
>
> L'auto è più grande, con degli interni più "maturi" rispetto a quella
> che avevamo prima (che era la prima "serie" della yaris ibrida): i
> sedili sono comodi, anche se mi son sembrati un pelino più rigidi dei
> vecchi, è cambiata la grafica della strumentazione (in cui, peraltro, è
> arrivato un display centrale a colori fatto come Lui comanda). Restano
> alcune sviste, rappresentate dai tasti per Eco mode, EV mode e
> disattivazione del controllo di trazione rimasti sotto la leva del freno
> a mano.

Ci sono salito 10 giorni fa in concessionaria, venendo dalla mia cambia pochissimo come impatto generale, ma in effetti il cruscotto è molto più efficace. I comandi dei sistemi di sicurezza hanno però occupato lo spazio dove oggi metto il telecomando del cancello :-(

E', però, finalmente sparito l'odioso tastino per visualizzare
> le schermate del CdB: prima era nella parte inferiore sinistra del
> tachimetro, cosa che costringeva ad infilare la mano nel volante per
> premerlo, mentre ora le sue funzioni sono svolte da un tasto posto sulla
> razza destra del volante.
> Sparita finalmente la porta usb dal cassetto portaoggetti davanti al
> passeggero, spostata davanti alla base della leva del cambio di fianco
> alla presa accendisigari.
>

Era già sparita nella mia.


> I fari automatici ho provato ad attivarli, ma francamente li ritengo
> inutili (specie in autostrada, finisce che ci si ritrova a fari spenti
> quando invece dovrebbero essere accesi).

Ha gli abbaglianti automatici? La mia ha solo l'automatismo per gli anabbaglianti (che si accendono/spengono in base alla luminosità), la sensibilità si regola dal CB. In generale tendono a rimanere troppo accesi. Ma in ogni caso le diurne restano sempre attive.


> Invece il cruise, quando lo si
> riattiva alla velocità precedentemente memorizzata, accelera al massimo
> (lo ho visto arrivare a fondoscala in autostrada, in stile "Push The
> Pedal To The Metal") per raggiungere il più in fretta possibile la
> velocità impostata, e poi dosa il gas in modo da limitare il consumo.

Dopo 3 anni non ho ancora capito come ragiona il CC, qualche volta fa come dici te, altre accelera molto più delicatamente (di solito se deve recuperare poca velocità).

Ciao e complimenti per l'acquisto.

LG

fsr

unread,
Oct 3, 2017, 4:12:26 AM10/3/17
to
>Il posteriore per me è la parte meno riuscita, era più armonioso quello della serie precedente.

è più spigoloso, ma mi piace più rispetto al culo della precedente.
Al contrario davanti mi piace meno, la vecchia era più aggressiva e la "X" cromata ci stava bene. Sono tornati un po' al muso della prima versione.
comunque bellina, specie la bicolore neroblu

Leandro Gelasi

unread,
Oct 3, 2017, 4:14:35 AM10/3/17
to
Il giorno martedì 3 ottobre 2017 09:18:26 UTC+2, Fafifugno ha scritto:
> > Il posteriore per me è la parte meno riuscita, era più armonioso quello della serie precedente.
>
> Sono d'accordo, anche a me piace di più il posteriore con il faro tutto rosso
>
> > Aggiungi qualcoosa, praticamente hai solo detto che c'è l'ecvt.
>
> Non son sceso nei dettagli proprio perché non ho rilevato grandi differenze di funzionamento rispetto alla vecchia
>
> > La dinamica dell'auto com'è? Le sospensioni come sono tarate?
>
> Tenuto conto che non ha un assetto sportivo in curva si comporta bene: corica abbastanza, ma non si scompone più di tanto. Sospensioni morbide, anche se la vecchia era un pelo più morbida (tanto che sembrava essere sospesa su un cuscino d'aria).

Sospensioni morbide? Sulla mia serie in molti si sono lamentati che fossero troppo rigide (a Roma è un problema, ma in autostrada lo preferisco), probabilmente hanno cambiato taratura. Anche tutto questo coricamento non mi pare di avvertirlo.
Che gomme monta?

LG


Leandro Gelasi

unread,
Oct 3, 2017, 5:09:56 AM10/3/17
to
Il giorno martedì 3 ottobre 2017 00:33:16 UTC+2, Fafifugno ha scritto:
> Premesse:
>
> 1) Scusate, puLtroppo il post è IT O:-) :-D
> 2) Non chiedete il prezzo dell'auto oggetto di questo IDAtest, a quanto
> è stata ceduta la vecchia o le motivazioni del cambio: non ho intenzione
> di dire niente di tutto ciò, per una volta concentiamoci sul test
>
>
> Ebbene sì, la "vecchia" yaris iBBrida ci ha lasciato, e al suo posto ne
> è arrivata una nuova

Provati i fari? Tipo di lampade montate?

LG

Miklo

unread,
Oct 3, 2017, 5:14:38 AM10/3/17
to
On 10/3/2017 12:33 AM, Fafifugno wrote:

> alcune sviste, rappresentate dai tasti per Eco mode, EV mode e
> disattivazione del controllo di trazione rimasti sotto la leva del freno
> a mano.

Il controllo di trazione credo sia volutamente "imboscato" per
convincerti a non disattivarlo :-)

L'allestimento scelto come si pone nella gamma Yaris hybrid?

Quando (tre?) anni fa valutammo la Yaris ibrida come possibile new entry
in famiglia, l'allestimento "base" costava parecchio e non aveva nemmeno
il bluetooth. Alla fine abbiamo comprato la Fiesta a GPL :-P


--
Miklo
"Non basta vedere qualche filmato su internet per diventare esperto di
qualcosa."<cit.>

mangi

unread,
Oct 3, 2017, 7:50:45 AM10/3/17
to
fm ha scritto questo martedì:
>
> 1) s'e' rotta e nessuno ci capisce niente...:-)

Basta rimanere nella rete ufficiale.

> 2) va cambiata ogni anno come lo smarfon :-)

lol

> Mi hai fatto venire voglia di provarla ....non di comprarla..:-)

Niente di tutto ciò.

--
mangi (52, 416+184+60, MB)
http://goo.gl/QtcYkB
https://www.facebook.com/biesseracing/videos/10154435206497854/

Cordy

unread,
Oct 3, 2017, 9:32:53 AM10/3/17
to
Il 03/10/2017 00:33, Fafifugno ha scritto:
> ESTETICA:

Ehm, presupponendo che tu abbia una MY2017... (l'anno prossima ci
potrebbe riservare un mini-rimpasto di dotazioni o chissà cosa...), si,
io ho la MY2016, una delle ultime prodotte.

>
> INTERNI:
>
> L'auto è più grande, con degli interni più "maturi" rispetto a quella
> che avevamo prima (che era la prima "serie" della yaris ibrida): i
> sedili sono comodi, anche se mi son sembrati un pelino più rigidi dei

Rispetto alla tua vecchia MY2013, è migliorata la plancia (come la mia)
ed il cruscotto (diverso dal mio, che ha ancora il pannello LCD
monocromatico). Per i sedili, tieni conto che questi sono nuovi, mentre
i tuoi saranno stati un minimo ammaccati dal tuo "dolce" peso... :-)

> vecchi, è cambiata la grafica della strumentazione (in cui,
> peraltro, è arrivato un display centrale a colori fatto come Lui
> comanda). Restano alcune sviste, rappresentate dai tasti per Eco
> mode, EV mode e disattivazione del controllo di trazione rimasti

Non è che ci sia tutto questo spazio. E poi, così sono fuori dagli occhi
(e non ti vengono tentazioni). Se metti qualcosa nello scomparto di lato
al freno a mano, a me capita che tolga il controllo di trazione... :-)
Me ne accorgo perché mi si stampa un sorrisino ebete in faccia... :-D

> sotto la leva del freno a mano. E', però, finalmente sparito l'odioso
> tastino per visualizzare le schermate del CdB: prima era nella parte
> inferiore sinistra del tachimetro, cosa che costringeva ad infilare
> la mano nel volante per premerlo, mentre ora le sue funzioni sono
> svolte da un tasto posto sulla razza destra del volante. Sparita
> finalmente la porta usb dal cassetto portaoggetti davanti al
> passeggero, spostata davanti alla base della leva del cambio di
> fianco alla presa accendisigari.

Anche nella mia la porta usb è lì. L'avrei preferita più in alto, magari
a sinistra del volante, ma entriamo nei gusti personali, direi. Tant'è
vero che non la uso...

>
> GUIDA:
>
> Ha sempre il eCVT, per la "gioia" di Pianale (:-P), il funzionamento
> mi è sembrato più o meno come quello della vecchia: per dare il
> meglio ha bisogno di essere guidata a modo suo, in questo è aiutata
> (sopra i 40 Km/h) dal cruise control (passivo). E questo ci porta al
> prossimo punto...

La mia sensazione, leggendo HSF è che sia molto più a punto nella
limitazione dei consumi. Non so che cosa hanno modificato d'altro, ma ho
visto entrare dei newby e postare da subito consumi a cui i senatori del
forum sono arrivati solo dopo migliaia di km, corsi di guida ibrida, uso
di HA, ecc. ecc. ripeto: solo una mia sensazione.


>
> ELETRONICA ED INFOTAINMENT:
>
> L'auto è dotata di tutta una serie di dispositivi tanto disprezzati
> da molti (le tanto vituperate "frocerie elettroniche"):

PRESENTE! :-)

> navigatore+telefono, cruise control, anticollisione, avviso di cambio
> di corsia, lettura dei cartelli relativi ai limiti di velocità, fari
> automatici. L'avviso di cambio di corsia lo ho provato per 5 minuti,
> poi lo ho spento perchè ogni due per tre fa bip anche quando non

O sei un distrattone o la nostra segnaletica... beh, stendiamo un
pietoso velo di silenzio, va!

> necessario. Per quanto riguarda l'anticollisione ho provato ad
> utilizzarlo impostando la massima distanza (regolabile su tre
> livelli), ma non ha dato segni di vita: vedrò di studiarmelo

Non ci sono garanzie che eviti la collisione, in effetti. Quindi il test
potrebbe costarti molto caro. Vedi tu. Io non mi fiderei, ma sono un
vecchiaccio cinico.


> meglio... I fari automatici ho provato ad attivarli, ma francamente
> li ritengo inutili (specie in autostrada, finisce che ci si ritrova a
> fari spenti quando invece dovrebbero essere accesi). Sistema di

Ah. Contento di non averli!

> lettura dei segnali stradali: utilizza una telecamera e un sensore
> laser, visualizza l'ultimo limite di velocità "letto" nel display al
> centro della strumentazione. I problemi sno due: 1) Legge il cartello
> solo quando si è praticamente a 2 metri dal cartello, quindi è
> praticamente inutile 2) Non distringue se il limite di velocità è
> relativo alla strada su cui ci si trova: per esempio, in autostrada
> quando si arriva nei pressi di uno svincolo appena legge il cartello
> dei 40 Km/h (che, in teoria, dovrebbe ignorare perchè non è relativo
> ad una delle corsie di marcia della autostrada) subito lo visualizza
> come limite di velocità. In un paio di casi non ha letto il cartello
> del limite, in un caso perchè era sporco (e quindi forse non
> rifletteva bene) e nell'altro perchè era parzialmente coperto da un

Vale il discorso del pietoso velo di cui sopra. Altri soldi risparmiati,
bene!

> ramo. Capitolo cruise control: viene comandato da una leva che, al
> contrario delle altre, è solidale con il volante invece che con il
> piantone dello sterzo, quindi bisogna abituarsi. Francamente la avrei

Beh, se sei un purista della guida non stacchi mai le mani dal volante e
quello è il sistema più comodo. Se sei un autodidatta smanaccione come
il mio primo figlio, allora capisco il problema... :-P

> preferita solidale con il piantone, in ogni caso il suo lavoro lo fa
> molto bene: permette, cosa che per esempio sulla triceratopa non c'è,
> di riattivare il cruise alla velocità memorizzata in precedenza. In
> questo caso mi ha stupito il funzionamento: ho sempre saputo che, a
> livello di consumi, l'ideale è tenersi al limite della zona "Eco" ma
> senza sconfinare nella zona "PWR" (che sta per "Power"). Invece il

Studia di più... :-) Io ho capito che è meglio arrivare il più
rapidamente possibile alla velocità desiderata, cercando poi (una volta
raggiunta la velocità di crociera) il punto in cui la lancetta
dell'ergometro è nel punto più basso possibile in quella condizione e
velocità. Possibilmente nella zona eco, quindi eventualmente riducendo
un po' la velocità, se lo riteniamo conveniente. In accelerazione,
cambia poco ed in peggio, insomma.

> cruise, quando lo si riattiva alla velocità precedentemente
> memorizzata, accelera al massimo (lo ho visto arrivare a fondoscala
> in autostrada, in stile "Push The Pedal To The Metal") per
> raggiungere il più in fretta possibile la velocità impostata, e poi
> dosa il gas in modo da limitare il consumo. Boh, i consumi rilevati
> in autostrada danno ragione a lui (l'auto è stata immatricolata il 15
> Settembre e ad oggi ha 1250 Km) quindi mi fido. Di solito, però,

Presto per rilevare i consumi. Aspetta almeno un 3-4.000 km. Poi facci
sapere se è come prima oppure confermi il mio dubbio.

> tendo a modificare la velocità senza disattivare il cruise (che
> funziona con la logica "con il cruise disattivato spingi la leva in
> basso -> si attiva il cruise memorizzando la velocità dell'auto al
> momento dell'azione sulla leva", "con il cruise disattivato spingi la
> leva in alto -> si attiva il cruise utilizzando come velocità
> l'ultima memorizzata", "con il cruise attivato tiri la leva ->
> disattiva il cruise senza cancellare la velocità memorizzata", "con
> il cruise attivo spingi la leva in basso -> viene ridotta la velocità
> memorizzata senza disattivare il cruise", "con il cruise attivo
> spingi la leva in alto -> viene aumentata la velocità memorizzata
> senza disattivare il cruise"), in modo da far gestire a lui la
> decelerazione (con relativa rigenerazione di energia) o l'aumento di
> velocità (che richiede meno benzina perchè una centralina elettronica
> dosa il gas molto meglio di quanto possa fare un piede umano, specie
> su una auto dove l'acceleratore non comanda direttamente il motore

Mi sono perso... ;-)

> termico). Navigatore: esteticamente è una evoluzione di quello della
> vecchia, mi piace il fatto che se si collega l'auto ad internet
> (tramite thetering, non ha una sim interna) si può scaricare le
> informazioni sul traffico da internet. In realtà non ho trovato
> abbastanza traffico da testare questa funzione, dovesse capitarmi
> integrerò questa parte. Se l'infotaiment, oltre ad essere collegato
> ad internet, è collegato anche ad un sistema che si chiama MyToyota
> si hanno a disposizione alcune app, che però non ho provato un

In effetti devi registrarti al portale MyToyota, che oltre alle app ti
offre gli aggiornamenti gratuiti delle mappe, la possibilità di cambiare
in versione europa, la funzione autovelox TomTom, la funzione Coyote
(myCoyote), oltre alle app a pagamento...

> granchè. In teoria dovrebbe essere possibile anche creare percorsi
> dal pc ed inviarli all'auto: ci ho provato, ma dall'auto non son
> riuscito a richiamare il percorso che è stato inviato). La parte

Ci vorrà un po' prima che la macchina lo carichi. O magari non hai messo
gli stessi parametri di login o dettagli così.
Ah. Dal portale scarichi anche il manuale completo. La versione
elettronica ha qualcosa di più (ed è meglio aggiornata) di quella cartacea.

> telefonica fa le solite cose. Lato audio: buon impianto, anche al
> massimo del volume non mi è sembrato distorcere più di tanto. Una
> delle pagine del CdB permette proprio di vedere le informazioni
> relative al brano, molto comoda (ormai sul display centrale tengo
> fissa la mappa del navigatore, tutte le altre informazioni si leggono
> sul CdB

E' la cosa che tanti possessori di MY precedenti ti invidiano. Me
compreso...
Bella macchinozza, complimenti!

Fafifugno

unread,
Oct 3, 2017, 4:12:22 PM10/3/17
to
On 03/10/2017 10:14, Leandro Gelasi wrote:

> Sospensioni morbide? Sulla mia serie in molti si sono lamentati che fossero troppo rigide (a Roma è un problema, ma in autostrada lo preferisco), probabilmente hanno cambiato taratura. Anche tutto questo coricamento non mi pare di avvertirlo.

Il problema è che il mio standard è la triceratopa (porsche boxster),
con assetto sportivo: molte auto mi sembrano morbide e/o mi danno la
sensazione di coricamento, ma perchè di solito vado in giro con una auto
più rigida O:-) :-)

> Che gomme monta?

Devo essere onesto: non ricordo di preciso, all'anteriore mi sembra di
aver visto che siano delle Dunlop.
Cerchio da 16"

Fafifugno

unread,
Oct 3, 2017, 4:15:19 PM10/3/17
to
On 03/10/2017 10:12, fsr wrote:
>> Il posteriore per me è la parte meno riuscita, era più armonioso quello della serie precedente.
>
> è più spigoloso, ma mi piace più rispetto al culo della precedente.

A me no, sembra un po' troppo grosso rispetto al resto dell'auto

> Al contrario davanti mi piace meno, la vecchia era più aggressiva e la "X" cromata ci stava bene.

A me nella seconda serie è proprio la X cromata che non piace: non amo
le cromature, e poi quella mette troppo in evidenza la parte nera del
muso imho

> Sono tornati un po' al muso della prima versione.

Già: sembra un mix di prima e seconda serie

Fafifugno

unread,
Oct 3, 2017, 4:23:40 PM10/3/17
to
On 03/10/2017 10:10, Leandro Gelasi wrote:

> Giusto, cognome a parte :-)

Chiedo venia O:) :-)

> Hanno fatto benissimo a togliere retronebbia e luce di retromarcia dalla parte bassa del paraurti, si rompono con il guardarli (ed il supporto del retronebbia costa 120 euro).

Fosse per me il retronebbia (e i fendinebbia) potrebbero tranquillamente
eliminarli, li ho accesi ieri sera in box giusto per "vedere l'effetto
che fa" ma non credo verranno mai più utilizzati (se non qualche giorno
prima della revisione, sempre in boc, giusto per controllare che funzionino)

> Ci sono salito 10 giorni fa in concessionaria, venendo dalla mia cambia pochissimo come impatto generale, ma in effetti il cruscotto è molto più efficace. I comandi dei sistemi di sicurezza hanno però occupato lo spazio dove oggi metto il telecomando del cancello :-(

Quello di solito lo tengo, insieme alla chiave, in uno dei due
portabicchieri davanti alla leva del cambio (o direttamente nella
giacca, così almeno non rischio di lasciar le chiavi in macchina)

> Era già sparita nella mia.

Ah: sai che non ci avevo proprio fatto caso, quando ho provato la diesel
? :-)

> Ha gli abbaglianti automatici?

No, credo di no

> La mia ha solo l'automatismo per gli anabbaglianti (che si accendono/spengono in base alla luminosità), la sensibilità si regola dal CB. In generale tendono a rimanere troppo accesi. Ma in ogni caso le diurne restano sempre attive.

Capisco: motivo in più per tenerli disattivati, anche perchè tanto di
solito accendo gli anabbaglianti in boc e non li spengo più finchè non
arrivo a destinazione...

> Dopo 3 anni non ho ancora capito come ragiona il CC, qualche volta fa come dici te, altre accelera molto più delicatamente (di solito se deve recuperare poca velocità).

Sì, in effetti stasera notavo che se deve "recuperare" poca velocità
tende ad accelerare più delicatamente, in particolare in modalità eco

> Ciao e complimenti per l'acquisto.

Grazie :-)

Fafifugno

unread,
Oct 3, 2017, 4:25:00 PM10/3/17
to
On 03/10/2017 11:09, Leandro Gelasi wrote:

> Provati i fari?

Sì: illuminano parecchio più di quelli della vecchia, l'unica cosa è che
gli abbaglianti mi sembrano altini

> Tipo di lampade montate?

Non lo so, Sabato darò una occhiata

Fafifugno

unread,
Oct 3, 2017, 4:38:57 PM10/3/17
to
On 03/10/2017 11:14, Miklo wrote:

> Il controllo di trazione credo sia volutamente "imboscato" per
> convincerti a non disattivarlo :-)

Stasera lo ho testato: funziona bene, quasi quasi domani provo a
disattivarlo...
O:-) :-D

> L'allestimento scelto come si pone nella gamma Yaris hybrid?

E' l'intermedio: l'allestimento base si chiama Cool, poi c'è il nostro
Active e il top di gamma è lo Style.
Ci sono poi due allestimenti che costano come lo style ma hanno
dotazioni leggermente diverse: sono il "Trend blu" e "Trend white", che
hanno gli esterni bicolore (sono quelle con le due fasce nere che
partono ai lati del cofano, comprendono i montanti anteriori e il tetto
tutto nero), non hanno (rispetto alla style) il tetto panoramico +
interni in pelle/tessuto + tech pack (che comprende il crepuscolare, il
keyless completo, lo specchietto centrale elettrocromatico e gli
specchietti ripiegabili elettricamente. Questo pacchetto in realtà non
è di serie, ma si può aggiungere come optional). Però hanno le cuciture
a contrato (blu nella Trend blu e grigie nella Trend White) e i vetri
posteriori oscurati.

> Quando (tre?) anni fa valutammo la Yaris ibrida come possibile new entry
> in famiglia, l'allestimento "base" costava parecchio e non aveva nemmeno
> il bluetooth. Alla fine abbiamo comprato la Fiesta a GPL :-P

Lo so, mi ricordo: peccato, son convinto vi sarebbe piaciuta :-)

Fafifugno

unread,
Oct 3, 2017, 5:08:15 PM10/3/17
to
On 03/10/2017 15:32, Cordy wrote:

> Per i sedili, tieni conto che questi sono nuovi, mentre
> i tuoi saranno stati un minimo ammaccati dal tuo "dolce" peso... :-)

Neanche fossi 200 Kg: son solo 199 Kg, un fuscello O:-) :-D

> Non è che ci sia tutto questo spazio.

Io avrei fatto un menu nel CdB, magari al posto della bussola (che,
francamente, trovo inutile).
Al limite per il controllo di trazione si poteva fare un tasto vicino
alla presa usb, tanto con la mano lì ci arrivi solo quando metti in P, e
di solito il controllo di trazione si disattiva sulla neve fresca (cosa
che non credo capiti così di frequente)

> E poi, così sono fuori dagli occhi
> (e non ti vengono tentazioni).

Questo è vero, ma sai com'è: una volta che uno sa che son lì si fa in
fretta ad arrivarci con il dito (complice anche l'assenza del bracciolo)....
O:-)

> Se metti qualcosa nello scomparto di lato
> al freno a mano, a me capita che tolga il controllo di trazione... :-)

Se capita di solito è il portafogli. Ma il mio è troppo leggero per
riuscire a premere il tasto :-)

> Me ne accorgo perché mi si stampa un sorrisino ebete in faccia... :-D

Come a me stasera nella partenza "iuleeeEEEEENZA !"-style da uno stop
O:-) :-)

> Anche nella mia la porta usb è lì. L'avrei preferita più in alto, magari
> a sinistra del volante, ma entriamo nei gusti personali, direi. Tant'è
> vero che non la uso...

Neanche io: con le "frocerie elettroniche" poco sopra mi basta salire in
macchina con BT+connessione dati+hotspot attivi sul cellulare, se non
imposto una destinazione sul navigatore lo schermo centrale non lo
sfioro proprio :-)

> La mia sensazione, leggendo HSF è che sia molto più a punto nella
> limitazione dei consumi. Non so che cosa hanno modificato d'altro, ma ho
> visto entrare dei newby e postare da subito consumi a cui i senatori del
> forum sono arrivati solo dopo migliaia di km, corsi di guida ibrida, uso
> di HA, ecc. ecc. ripeto: solo una mia sensazione.

Boh: vedremo quando si slegherà, Venerdì sera vedrò il consumo medio sui
5 giorni di casa->lavoro->casa :-)

> PRESENTE! :-)

Male: in ginocchio sui ceci dietro la lavagna, marsch ! :-P
:-)

> O sei un distrattone o la nostra segnaletica... beh, stendiamo un
> pietoso velo di silenzio, va!

Ecco: stendiamo, stendiamo....

> Non ci sono garanzie che eviti la collisione, in effetti. Quindi il test
> potrebbe costarti molto caro. Vedi tu. Io non mi fiderei, ma sono un
> vecchiaccio cinico.

Siamo in due....

> Ah. Contento di non averli!

Fosse stato un optional non lo avrei aggiunto...
...ad ordinare la macchina "normalmente" (la nostra, quando abbiamo
firmato il contratto, era nelle fasi finali di assemblaggio).
In relatà non avrei messo neanche i cerchi in lega (che la nostra ha)...

> Beh, se sei un purista della guida non stacchi mai le mani dal volante e
> quello è il sistema più comodo.

Non con una leva corta e messa lontano dalle razze
(http://www.motorcityonline.it/wp-content/uploads/2017/05/toyota-Yaris-2017-interior-tme-010-a-full_tcm-20-928092-1024x576.jpg
<--- è quella che spunta sotto la razza destra)

> Studia di più... :-)

Eh, il capitolo "studia" potrebbe evolversi in un modo "un filino"
particolare, ma finiremmo molto molto OT....

> Io ho capito che è meglio arrivare il più
> rapidamente possibile alla velocità desiderata, cercando poi (una volta
> raggiunta la velocità di crociera) il punto in cui la lancetta
> dell'ergometro è nel punto più basso possibile in quella condizione e
> velocità. Possibilmente nella zona eco

Che è il modo in cui funziona il cruise: son troppo contento di averlo
messo, ci faccio un sacco di strada anche in città con il cruise attivato...
...infatti mi piacerebbe il cruise attivo: lo imposto a casa e lo
disattivo una volta arrivato a destinazione :-)

> Presto per rilevare i consumi. Aspetta almeno un 3-4.000 km. Poi facci
> sapere se è come prima oppure confermi il mio dubbio.

Provvederò :-)

> Mi sono perso... ;-)

Pure io, in effetti... O:-)
:-D

> la funzione Coyote
> (myCoyote)

Ecco: una volta ho provato ad avviarlo, ma che è 'sto Coyote ?!?

> Ci vorrà un po' prima che la macchina lo carichi. O magari non hai messo
> gli stessi parametri di login o dettagli così.

In realtà ho poi capito dove li mette: quando scegli la destinazione ti
da, sotto i PDI "Casa" e "Lavoro", i percorsi scaricati

> Ah. Dal portale scarichi anche il manuale completo. La versione
> elettronica ha qualcosa di più (ed è meglio aggiornata) di quella cartacea.

Bene, allora poi provvederò a scaricarlo...

> E' la cosa che tanti possessori di MY precedenti ti invidiano. Me
> compreso...

Ed è una delle cose che mi aveva più colpito quando ci ero salito in
salone: mi piacciono troppo 'ste cose, è uno dei punti su cui la
triceratopa mostra il peso dei suoi anni :-(

> Bella macchinozza, complimenti!

Grazie :-)

Miklo

unread,
Oct 4, 2017, 4:21:10 AM10/4/17
to
On 10/3/2017 10:38 PM, Fafifugno wrote:

>> Quando (tre?) anni fa valutammo la Yaris ibrida come possibile new
>> entry in famiglia, l'allestimento "base" costava parecchio e non aveva
>> nemmeno il bluetooth. Alla fine abbiamo comprato la Fiesta a GPL :-P

> Lo so, mi ricordo: peccato, son convinto vi sarebbe piaciuta :-)

Come ricorderai io ne ero abbastanza convinto, ma fatti due conti sul
"prezzaccio" della Fiesta (a memoria tra i 3k e i 4k euro in meno) e sui
costi km per il tipo di utilizzo (all'epoca c'era molto extraurbano,
oggi lo scenario è un po' diverso)... Alla fine in casa ha vinto la
linea risparmiosa :-$

Cordy

unread,
Oct 4, 2017, 4:49:35 AM10/4/17
to
Il 03/10/2017 23:08, Fafifugno ha scritto:
> On 03/10/2017 15:32, Cordy wrote:
> Come a me stasera nella partenza "iuleeeEEEEENZA !"-style da uno stop
> O:-) :-)

Infatti. Quando leggo che l'HSD non va manco a spingerla, mi viene un
momento di violenza. Poi, mi passa. Ma significa confondere
accelerazione con scossoni...

>> la funzione Coyote (myCoyote)
>
> Ecco: una volta ho provato ad avviarlo, ma che è 'sto Coyote ?!?

Non hai visto Jean Alesi? Ahi, ahi, ahi... :-)

https://www.mycoyote.net/

Dr. Pianale

unread,
Oct 4, 2017, 9:14:32 AM10/4/17
to
Ciao "Fafifugno"

Letto, grazie...

Della macchina hai scritto

Dell'inutilità delle frocerie nel (nostro) mondo reale hai scritto
(Immaginati come può funzionare bene una Guida Autonoma....) e questo ti
rende onore.

Però volevo un approfondimento sul fatto che la Yaris ha avuto TRE restyling
in vita piuttosto che lanciare il nuovo modello.

Era dai tempi della Escort che non vedevo il "triplo" restyling e le Case si
sono "plafonate" un solo refresh di mezza vita, ma ora pare tornato di moda
(anche la Serie 1...).

Ma se BMW partiva con l'handicap di aver lanciato un modello "orribile" e
quindi la "prima forma" non conta, come mai Toyota che non ha mai avuto
critiche estetiche alla Yaris? Non sono così addentro alle cose di Toyota
per capire questa scelta "particolare" e, a suo modo, pure costosa piuttosto
che tirare avanti ancora un po' con le modifiche precedenti che mi parevano
ottime.

Fafifugno

unread,
Oct 4, 2017, 9:32:45 AM10/4/17
to
Non ne ho idea, in effetti: secondo me sarebbe stato meglio prolungare la vita della prima e fare un solo restyling con l'estetica del primo restyling e gli interni della nostra.
Ma forse hanno fatto così perché l'utente medio se non la vede aggiornata ogni anno la etichetta come auto vecchia

Cordy

unread,
Oct 4, 2017, 10:06:27 AM10/4/17
to
Credo che abbia a che fare con la nomea di affidabilità del marchio.
Introducono solo cose testate per benino (coff, coff... airbag a
parte... :-) ). Quindi, cambiano il modello per gradi. Anzi: per
gradini... :-)

Dr. Pianale

unread,
Oct 4, 2017, 10:24:07 AM10/4/17
to
Ciao "Cordy"

>Credo che abbia a che fare con la nomea di affidabilità del marchio.
>Introducono solo cose testate per benino (coff, coff... airbag a parte...
>:-) ). Quindi, cambiano il modello per gradi. Anzi: per gradini... :-)

Non ricordo nessuna delle Toyota recenti o modelli attualmente in produzione
che abbia avuto "tre step" vitali.

Nello specifico ne Yaris I, ne Yaris II

Leandro Gelasi

unread,
Oct 4, 2017, 11:54:25 AM10/4/17
to
Auris? E' vero che la prima serie è/era auto completamente diversa dalla seconda, ma poi hanno fatto almeno un restilyng (se non due 2013/2015/2017).

LG

Cordy

unread,
Oct 5, 2017, 4:58:05 AM10/5/17
to
Difficile distinguere fra model year (restyling limitato) e nuova
generazione (profondo restyling): a che cosa ti riferisci?

Dr. Pianale

unread,
Oct 5, 2017, 5:18:39 AM10/5/17
to
Ciao "Cordy"

>Difficile distinguere fra model year (restyling limitato) e nuova
>generazione (profondo restyling): a che cosa ti riferisci?

Il MY non tocca MAI i lamierati, ne la forma delle plastiche esterne
(paraurti) ma solo dettagli di equipaggiamento (nuovo colori, allestimenti,
ecc, ecc)

Il restyling tocca le plastiche (se leggero) e i lamierati (se è pesante)

La Yaris ha cambiato forma al lamierato del portellone

StefanoV

unread,
Oct 5, 2017, 5:21:10 AM10/5/17
to
On 04.10.2017 15:14:30 +02:00, Dr. Pianale wrote:
> Però volevo un approfondimento sul fatto che la Yaris ha avuto TRE
> restyling in vita piuttosto che lanciare il nuovo modello.

Evidentemente si sono fatti due conti in tasca e hanno capito che
modificare le linee di produzione con una frequenza del genere non è
sostenibile.
D'altronde, va bene il miglioramento continuo, ma non capisco che senso
abbia lanciare un nuovo modello se non apporti migliorie significative.
Probabilmente, viste le vacche magre del settore, saranno sempre di più le
case che cercheranno di tenere in vita più a lungo possibile i modelli
puntando su restyling epidermici più frequenti.

Dr. Pianale

unread,
Oct 5, 2017, 5:35:16 AM10/5/17
to
Ciao "StefanoV"

>Probabilmente, viste le vacche magre del settore, saranno sempre di più le
>case che cercheranno di tenere in vita più a lungo possibile i modelli
>puntando su restyling epidermici più frequenti.

Hai detto Nuova Corsa e Nuova Fiesta?

StefanoV

unread,
Oct 5, 2017, 5:39:08 AM10/5/17
to
On 05.10.2017 11:35:15 +02:00, Dr. Pianale wrote:
> Hai detto Nuova Corsa e Nuova Fiesta?

Esatto.
Guardacaso tutte e 3 segm.B, dove i margini sono più compressi.
Possiamo aggiungerci anche la Punto, in un certo senso

Leandro Gelasi

unread,
Oct 5, 2017, 6:09:23 AM10/5/17
to
Il giorno giovedì 5 ottobre 2017 11:21:10 UTC+2, StefanoV ha scritto:
> On 04.10.2017 15:14:30 +02:00, Dr. Pianale wrote:
> > Però volevo un approfondimento sul fatto che la Yaris ha avuto TRE
> > restyling in vita piuttosto che lanciare il nuovo modello.
>
> Evidentemente si sono fatti due conti in tasca e hanno capito che
> modificare le linee di produzione con una frequenza del genere non è
> sostenibile.
> D'altronde, va bene il miglioramento continuo,

ma se continuo a venderne tantissime, perché dovrei rischiare lanciando un modello completamente diverso?
Miglioramento continuo è precisamente quello che stanno facendo, affinando estetica, interni ed infotainment (qui dovrebbero fare di più). Il "core" è sempre quello (in realtà è cambiato abbastanza fra la prima serie ibrida e la seconda), ma d'altronde l'utenza Yaris Hybrid è più che soddisfatta di consumi/prestazioni/facilità d'uso.
Perché abbia senso fare un modello completamente nuovo dovrebbero introdurre una nuova piattaforma ibrida, vedi Prius IV, che si auto-giustifichi con consumi molto più bassi degli attuali. E la vedo parecchio dura.
Probabilmente converrebbe loro puntare ad affiancare alla Yaris una Aygo ibrida con motore 1.0/1.2, ma temo le venderebbero solo a Roma.

LG

StefanoV

unread,
Oct 5, 2017, 6:22:55 AM10/5/17
to
On 05.10.2017 12:09:22 +02:00, Leandro Gelasi wrote:
> ma se continuo a venderne tantissime, perché dovrei rischiare lanciando un
> modello completamente diverso?
E' un discorso razionale che vale per tutte le case, non che Toyota abbia
qualcosa di magico o di diverso da Ford, per dire.
Solo che ultimamente era invalsa la "moda" di far durare un modello
intorno ai 7 anni, con un restyling di metà vita.
Perchè? Per convincerti a sostituire l'auto!
Ed evidentemente per un po' il gioco ha funzionato, solo che tra crisi
economica, diminuzione dei ricavi, ecc. si sta tornando a sfruttare più a
lungo possibile le piattaforme. Complice magari anche il fatto che un bel
restyling/model year riesce a garantire l'effetto novità.

Quanto al "venderne tantissime":
http://carsalesbase.com/european-car-sales-data/toyota/toyota-yaris/
direi che non va male, ma comunque fa peggio del modello precedente...

> Probabilmente converrebbe loro puntare ad affiancare alla Yaris una Aygo
> ibrida con motore 1.0/1.2, ma temo le venderebbero solo a Roma.
Più che altro, dovrebbero creare da zero un nuovo motore ibrido, con
pochissime prospettive di istallarlo su altri modelli.

Leandro Gelasi

unread,
Oct 5, 2017, 7:03:44 AM10/5/17
to
Il giorno giovedì 5 ottobre 2017 12:22:55 UTC+2, StefanoV ha scritto:

> Quanto al "venderne tantissime":
> http://carsalesbase.com/european-car-sales-data/toyota/toyota-yaris/
> direi che non va male, ma comunque fa peggio del modello precedente...
>

I dati del sito non mi pare differenzino per MY, ma solo per anno di immatricolazione. Francamente non mi ricordo quando hanno consegnato le prime MY17, ma di sicuro almeno fino ad aprile/maggio si riuscivano a comprare anche le vecchie in stock (fortemente scontate).
Nei primi 8 mesi del 2017 hanno venduto 2558 Yaris in più rispetto al 2016, l'unica flessione vera è stata ad aprile (dove probabilmente molti hanno aspettato il modello nuovo).



> > Probabilmente converrebbe loro puntare ad affiancare alla Yaris una Aygo
> > ibrida con motore 1.0/1.2, ma temo le venderebbero solo a Roma.
> Più che altro, dovrebbero creare da zero un nuovo motore ibrido, con
> pochissime prospettive di istallarlo su altri modelli.

Per poterlo riutilizzare anche sulla Yaris dovrebbero riuscire a fare un 1.2 a ciclo Atkinson con gli stessi cavalli dell'attuale (77). Basterebbe farlo turbo, ma addio semplicità.
Per altro più di qualcuno storce la bocca di fronte ad un 1.5 su un segmento B (in Italia, al solito).

Ciao

LG

Dr. Pianale

unread,
Oct 5, 2017, 7:22:19 AM10/5/17
to
Ciao "StefanoV"

>Esatto.
>Guardacaso tutte e 3 segm.B, dove i margini sono più compressi.
>Possiamo aggiungerci anche la Punto, in un certo senso

Però Fiat, in questo caso, ha un approccio più rispettoso del cliente...non
cambia il "ferro" (come non è cambiato nella Corsa e nella Fiesta) ma almeno
non fra credere alla clientela di vendere un auto nuova...

Io non ho nulla in contrario ad allungare la vita di un modello (nel senso
di "ferro") dall'attuale standard di 6/7 a 10 (come era una volta), ma mi
infastidisce molto il fatto che si torni al passato con i restyling multipli
che sono vantaggi per le Case e inculate per il valore residuo dei clienti.

7 anni e UN restyling di mezza vita mi pare un ottimo modo per bilanciare
utili delle Case e soddisfazione del cliente... il resto è un problema (per
le persone)

8tto

unread,
Oct 5, 2017, 7:46:56 AM10/5/17
to
Fafifugno wrote:
> L'avviso di cambio di corsia lo ho provato per 5 minuti, poi
> lo ho spento perchè ogni due per tre fa bip anche quando non necessario.
Non necessario nel senso che bippa anche quando stai in corsia?
Il mio si lamenta solo se esco dalle righe (e non ho la freccia).
Ogni tanto però scazza.

> I fari automatici ho provato ad attivarli, ma francamente li ritengo
> inutili (specie in autostrada, finisce che ci si ritrova a fari spenti
> quando invece dovrebbero essere accesi).
Uh? Non ha le luci diurne?

> 2) Non distringue se il limite di velocità è
> relativo alla strada su cui ci si trova: per esempio, in autostrada
> quando si arriva nei pressi di uno svincolo appena legge il cartello dei
> 40 Km/h (che, in teoria, dovrebbe ignorare perchè non è relativo ad una
> delle corsie di marcia della autostrada) subito lo visualizza come
> limite di velocità.
Invece il mio li legge correttamente. Ignora i 40 delle rampe e persino
i "50 in caso di nebbia". Non so come faccia ma ci riesce.
Evidentemente c'è modo e modo di realizzare le frocerie.


--
8tto (46,150+73+32+36,MI)
Picasso reloaded driver.

Fafifugno

unread,
Oct 5, 2017, 7:56:18 AM10/5/17
to
> Non necessario nel senso che bippa anche quando stai in corsia?

Sì: se ti avvicini troppo alla linea bippa (e nel display al centro della strumentazione appare la relativa linea arancione)

> Uh? Non ha le luci diurne?

Le ho, ma in autostrada sono obbligatori gli anabbaglianti.
E poi in le diurne i fari posteriori sono spenti: in galleria non è bello, specie se arriva dietro qualcuno bello allegro

> Invece il mio li legge correttamente. Ignora i 40 delle rampe e persino
> i "50 in caso di nebbia". Non so come faccia ma ci riesce.
> Evidentemente c'è modo e modo di realizzare le frocerie.

Già...

Dr. Pianale

unread,
Oct 5, 2017, 8:02:18 AM10/5/17
to
Ciao "Fafifugno"

> Le ho, ma in autostrada sono obbligatori gli anabbaglianti.


Ma sei sicuro?

Negli ultimo 3 mesi ho fatto un po' di autostrada di giorno (mi è arrivato
un telepass estivo di 330 euro...) e di auto con le luci posteriori accese
ne ho viste veramente poche, se non zero assoluto

Chi ha le diurne anteriori a led, come me (e ormai sono quasi la
maggioranza), non accende le luci anabbaglianti, quindi dietro l'auto rimane
spenta

dmc12

unread,
Oct 5, 2017, 8:12:23 AM10/5/17
to

> Chi ha le diurne anteriori a led, come me (e ormai sono quasi la
> maggioranza), non accende le luci anabbaglianti, quindi dietro l'auto rimane
> spenta

no, la mia quando accende le diurne anteriori accende anche i led posteriori

Non c'è modo di spegnerli in marcia

Leandro Gelasi

unread,
Oct 5, 2017, 8:17:12 AM10/5/17
to
Difatti fanno eccezione alla norma le auto con le diurne, che sono sufficienti ovunque servano gli anabbaglianti, salvo in condizioni di scarsa visibilità e di notte.

LG

Dr. Pianale

unread,
Oct 5, 2017, 8:17:56 AM10/5/17
to
Ciao "dmc12"

>no, la mia quando accende le diurne anteriori accende anche i led
>posteriori

>Non c'è modo di spegnerli in marcia

La mia le luce diurne sono solo anteriori, se accendo le "posizione" (io in
città le uso) si accendono anche quelle posteriori (e si smorzano lievemente
i led)

StefanoV

unread,
Oct 5, 2017, 8:27:55 AM10/5/17
to
On 05.10.2017 13:03:42 +02:00, Leandro Gelasi wrote:

> Per poterlo riutilizzare anche sulla Yaris dovrebbero riuscire a fare un
> 1.2 a ciclo Atkinson con gli stessi cavalli dell'attuale (77). Basterebbe
> farlo turbo, ma addio semplicità.
Ehm no.
Atkinson (rectius: Miller) e turbo non vanno proprio d'accordo.

> Per altro più di qualcuno storce la bocca di fronte ad un 1.5 su un
> segmento B (in Italia, al solito).
???
Forse perchè è troppo grosso?
Comunque a me non pare affatto.

8tto

unread,
Oct 5, 2017, 8:29:37 AM10/5/17
to
Fafifugno wrote:

> Le ho, ma in autostrada sono obbligatori gli anabbaglianti.
Davvero?

> E poi in le diurne i fari posteriori sono spenti: in galleria non è
> bello, specie se arriva dietro qualcuno bello allegro
In galleria si accendono gli anabbaglianti e quindi anche le luci dietro.

8tto

unread,
Oct 5, 2017, 8:30:20 AM10/5/17
to
dmc12 wrote:

> no, la mia quando accende le diurne anteriori accende anche i led posteriori
Sarebbe l'unica al mondo.

8tto

unread,
Oct 5, 2017, 8:31:00 AM10/5/17
to
Leandro Gelasi wrote:

> Difatti fanno eccezione alla norma le auto con le diurne, che sono
> sufficienti ovunque servano gli anabbaglianti, salvo in condizioni di
> scarsa visibilità e di notte.
Ah ecco. Quindi metto su auto e dimentico il comando delle luci.

Jk

unread,
Oct 5, 2017, 8:33:23 AM10/5/17
to
Il 05/10/2017 13.56, Fafifugno ha scritto:

> Le ho, ma in autostrada sono obbligatori gli anabbaglianti.

non mi risulta, anzi le diurne in molti casi son pensate x lavorare
anche meglio di una anabbagliante, molto simile ma con meno potenza e
dirette più in alto.

> E poi in le diurne i fari posteriori sono spenti: in galleria non è bello, specie se arriva dietro qualcuno bello allegro

beh quello sembra un problema di scarsa sensibilità del sensore.
Il mio VW passa in anabbaglianti non solo in galleria ma persino sotto
cavalcavia o in giornate un po' grigie

>> Evidentemente c'è modo e modo di realizzare le frocerie.
>
> Già...
>

è il problema di tutti i sistemi automatici: se son fatti perfetti
possono essere comodi, se solo hanno qualche difetto sono una rottura
peggiore di quella che dovevano risolvere

Il problema è che la perfezione in certi casi necessiterebbe di una
intelligenza artificiale ...

StefanoV

unread,
Oct 5, 2017, 8:33:33 AM10/5/17
to
On 05.10.2017 13:22:18 +02:00, Dr. Pianale wrote:

> almeno non fra credere alla clientela di vendere un auto nuova...
Queste sono un po' fisime tutte tue.
In passato hanno riciclato la Giulietta per fare la 75 e l'Alfetta per
fare la 90.
Ed erano a tutti gli effetti auto nuove.

> 7 anni e UN restyling di mezza vita mi pare un ottimo modo per bilanciare
> utili delle Case e soddisfazione del cliente...
A me invece pare uno spreco mostruoso.

dmc12

unread,
Oct 5, 2017, 8:37:42 AM10/5/17
to

> > no, la mia quando accende le diurne anteriori accende anche i led posteriori
> Sarebbe l'unica al mondo.

Controllo ma mi pare così

Fafifugno

unread,
Oct 5, 2017, 8:39:33 AM10/5/17
to
> Ciao "Fafifugno"

> Ma sei sicuro?

Io così mi ricordo, ma leggendo altri post di questo thread ho il "vago sospetto" che non sia come penso io....
....non mi son mai documentato più di tanto in primissima perché di solito accendo gli anabbaglianti appena ho messo in moto la macchina ma anche perché la triceratopa non ha le diurne, quindi non mi son mai posto il roblema

> Negli ultimo 3 mesi ho fatto un po' di autostrada di giorno (mi è arrivato
> un telepass estivo di 330 euro...) e di auto con le luci posteriori accese
> ne ho viste veramente poche, se non zero assoluto

Ungo la causa principale è che con le diurne si illumina pure il quadro strumenti, quindi la gente pensa di aver acceso gli anabbaglianti ma in realtà non lo ha fatto

> Chi ha le diurne anteriori a led, come me (e ormai sono quasi la
> maggioranza), non accende le luci anabbaglianti, quindi dietro l'auto rimane
> spenta

Eh, e la cosa non va affatto bene imho....

8tto

unread,
Oct 5, 2017, 8:47:14 AM10/5/17
to
Jk wrote:

> non mi risulta, anzi le diurne in molti casi son pensate x lavorare
> anche meglio di una anabbagliante, molto simile ma con meno potenza e
> dirette più in alto.
Esatto, ed è il motivo per cui accendendo gli anabbaglianti si spengono
(o smorzano) le diurne, in quanto di notte (oltre a non illuminare
nulla) risultano abbastanza abbaglianti.
Questo anche alla faccia del DrMentecattyu

> beh quello sembra un problema di scarsa sensibilità del sensore.
> Il mio VW passa in anabbaglianti non solo in galleria ma persino sotto
> cavalcavia o in giornate un po' grigie
Già. Anche in modo eccessivo. Mai successo che mi capitasse di pensare
"cavolo qui vorrei i fari accesi" mentre è vero il viceversa.
C'è anche da dire però che nell'ottica di dar meno fastidio a chi
incrocio è una scelta sensata.

> è il problema di tutti i sistemi automatici: se son fatti perfetti
> possono essere comodi, se solo hanno qualche difetto sono una rottura
> peggiore di quella che dovevano risolvere
Secondo me c'è anche un problema di carattere psicologico: l'umano,
dall'automatismo, pretende la perfezione.

Dr. Pianale

unread,
Oct 5, 2017, 8:50:22 AM10/5/17
to
Ciao "StefanoV"

> Queste sono un po' fisime tutte tue.

Torniamo al punto di cui si parlava qualche giorno fa:

Meglio una Polo "uguale fuori/nuova dentro" o una Fiesta "nuova fuori/uguale
dentro"?

Sono "fisime"... ma l'aggiornamento tecnologico è un dato oggettivo, mentre
la variazione estetica è più soggettiva

>In passato hanno riciclato la Giulietta per fare la 75 e l'Alfetta per
>fare la 90.
>Ed erano a tutti gli effetti auto nuove.

Ho un idea diversa di "auto nuova"...

>> 7 anni e UN restyling di mezza vita mi pare un ottimo modo per bilanciare
>> utili delle Case e soddisfazione del cliente...
>A me invece pare uno spreco mostruoso.

Certo che comunque è uno spreco per il cliente... ma le Case devono pure
campare...

dmc12

unread,
Oct 5, 2017, 8:53:14 AM10/5/17
to
Su 0 accende solo le diurne anteriori

Ma io tengo auto tutto l'anno, giorno e notte, tanto che se non avessi i fari a scomparsa dimenticherei di accenderli :-PPPPPPPPPPPPP

Quindi su Auto mi sa che dietro tiene sempre le posizioni, anche quando davanti spegne tutto........controllo

StefanoV

unread,
Oct 5, 2017, 8:59:11 AM10/5/17
to
On 05.10.2017 14:47:14 +02:00, 8tto wrote:

>> beh quello sembra un problema di scarsa sensibilità del sensore.
>> Il mio VW passa in anabbaglianti non solo in galleria ma persino sotto
>> cavalcavia o in giornate un po' grigie
> Già. Anche in modo eccessivo. Mai successo che mi capitasse di pensare
> "cavolo qui vorrei i fari accesi" mentre è vero il viceversa.

Io invece ho notato che nella mia è un po' lento a passare da diurne ad
anabbaglianti.
Poi, ma questa è una sensazione mia non supportata da dati, mi pare che
sia peggiorato nel tempo: agli inizi mi dava l'idea di essere più
reattivo...

Zerocento®

unread,
Oct 5, 2017, 9:00:04 AM10/5/17
to
Quel giorno Thu, 5 Oct 2017 05:39:31 -0700 (PDT), sentendomi gridare
"Belěn, come canta 'sto motore!", Fafifugno <fafi...@gmail.com> scrisse:

>Io cosě mi ricordo, ma leggendo altri post di questo thread ho il "vago sospetto" che non sia come penso io....
>....non mi son mai documentato piů di tanto in primissima perché di solito accendo gli anabbaglianti appena ho messo in moto la macchina ma anche perché la triceratopa non ha le diurne, quindi non mi son mai posto il roblema

http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-152-segnalazione-visiva-e-illuminazione-dei-veicoli.html
--

Zerocento® (44, 120, MI-SP)
Citroen C4 Picasso 1.6 Vti BRC Sequent GPL
"Se č davvero importante, troverai il modo.
Se invece non lo č, troverai una scusa"

Zerocento®

unread,
Oct 5, 2017, 9:03:17 AM10/5/17
to
Quel giorno Thu, 05 Oct 2017 14:31:01 +0200, sentendomi gridare "Belěn,
come canta 'sto motore!", 8tto <supe...@gmail.com> scrisse:

>Ah ecco. Quindi metto su auto e dimentico il comando delle luci.

Ci sono poi le vie di mezzo, come la mia Pica che ha il comando "auto", ma
non ha le diurne.

Con l'attuale cds č sostanzialmente inutile tenere in "auto", per cui
viaggio o con le posizioni accese (che davanti sono delle H6W per cui si
vedono "bene") o con gli anabbaglianti, a seconda delle situazioni.

Dr. Pianale

unread,
Oct 5, 2017, 9:03:49 AM10/5/17
to
Ciao "Fafifugno"

>> Chi ha le diurne anteriori a led, come me (e ormai sono quasi la
>> maggioranza), non accende le luci anabbaglianti, quindi dietro l'auto
>> rimane
>> spenta

>Eh, e la cosa non va affatto bene imho....

Non vedo perché DI GIORNO la cosa non vada bene...

Personalmente noto di più un auto che accende gli stop da una situazione
spenta, che gli stop da luci già accese

Jk

unread,
Oct 5, 2017, 9:06:20 AM10/5/17
to
Il 05/10/2017 14.47, 8tto ha scritto:

> Già. Anche in modo eccessivo. Mai successo che mi capitasse di pensare
> "cavolo qui vorrei i fari accesi" mentre è vero il viceversa.
> C'è anche da dire però che nell'ottica di dar meno fastidio a chi
> incrocio è una scelta sensata.

ah giusto, pensa che scemo non ci avevo pensato!

>> è il problema di tutti i sistemi automatici: se son fatti perfetti
>> possono essere comodi, se solo hanno qualche difetto sono una rottura
>> peggiore di quella che dovevano risolvere
> Secondo me c'è anche un problema di carattere psicologico: l'umano,
> dall'automatismo, pretende la perfezione.

mannò, cioè sì, ho clienti che pensano che "schiaccio un bottone e lui
fa tutto" anche se non hanno "alimentato" magazzino ecc.
Però è obiettivo che la regolazione automatica ha problemi grossi a
sfumare situazioni a cavallo e ad affrontare cose impreviste.
Spesso è richiesto di provare e riprovare in modo da gestire al meglio
ed evitare situazioni assurde.
E cmq ancora oggi sulla mia VW il controllo temperatura abitacolo ha
degli errori logici che un umano non farebbe!
Adesso lasciata al sole con una T di 21° salgo e ce ne sono 23 ma fuori
sono magari già 19° mette la ventola a manetta per portarsi a 21... e
poi xkè io tengo il motore del clima spento, sennò sarebbe pure capace
di usare il climatizzatore!
Ma Cristo, ti basta lasciar fluire un po' d'aria da fuori e senza
mettere le ventole a far casino...

8tto

unread,
Oct 5, 2017, 9:09:30 AM10/5/17
to
Dr. Pianale wrote:

> Sono "fisime"... ma l'aggiornamento tecnologico è un dato oggettivo,
> mentre la variazione estetica è più soggettiva
Il problema è che spesso l'aggiornamento tecnologico di porta via
qualche caratteristica tecnica interessante.

Jk

unread,
Oct 5, 2017, 9:09:31 AM10/5/17
to
Il 05/10/2017 14.39, Fafifugno ha scritto:
>> Chi ha le diurne anteriori a led, come me (e ormai sono quasi la
>> maggioranza), non accende le luci anabbaglianti, quindi dietro l'auto rimane
>> spenta
> Eh, e la cosa non va affatto bene imho....

eehh?!
ma che dici!
di giorno col sole avere le luci postriori accese ha un solo effetto:
diminuire la percezione di "ohi sta frenando quello!"
No io ho sempre detestato l' obbligo alle luci accese indiscriminato,
per fortuna le diurne adesso risolvono vari problemi (tra cui la
luminosità del quadro strumenti che non deve abbassarrsi)

8tto

unread,
Oct 5, 2017, 9:10:06 AM10/5/17
to
dmc12 wrote:
> Il giorno giovedě 5 ottobre 2017 14:37:42 UTC+2, dmc12 ha scritto:
>>>> no, la mia quando accende le diurne anteriori accende anche i led posteriori
>>> Sarebbe l'unica al mondo.
>> Controllo ma mi pare cosě
>
> Su 0 accende solo le diurne anteriori
>
> Ma io tengo auto tutto l'anno, giorno e notte, tanto che se non avessi i fari a scomparsa dimenticherei di accenderli :-PPPPPPPPPPPPP
>
> Quindi su Auto mi sa che dietro tiene sempre le posizioni, anche quando davanti spegne tutto........controllo
Fidati, no.

Leandro Gelasi

unread,
Oct 5, 2017, 9:12:08 AM10/5/17
to
Il giorno giovedì 5 ottobre 2017 14:27:55 UTC+2, StefanoV ha scritto:

> > Per altro più di qualcuno storce la bocca di fronte ad un 1.5 su un
> > segmento B (in Italia, al solito).
> ???
> Forse perchè è troppo grosso?
> Comunque a me non pare affatto.
Proprio così. Non è affatto grosso, ma se ci fai caso l'utilitaria a benzina è di solito 1.0 o 1.2. 1.3/1.4 a gasolio, al limite.
Non c'è nessun motivo valido per pensarla così, ma sono in molti a farlo.

Tornando alla Aygo, non credo che il powertrain attuale della Yaris possa entrare nel cofano e dovrebbero trovare posto per le batterie.

LG

Jk

unread,
Oct 5, 2017, 9:13:30 AM10/5/17
to
Il 05/10/2017 14.31, 8tto ha scritto:

> Ah ecco. Quindi metto su auto e dimentico il comando delle luci.
>

ho comprato il pacchetto "luci e tergi automatici" apposta per quello e
convinto da un amico che mi testimonia che avere le diurne e non l'
Automatismo espone al rischio di partire senza mettere gli anabbaglianti
di notte

Dr. Pianale

unread,
Oct 5, 2017, 9:14:13 AM10/5/17
to
Ciao "8tto"

>Il problema è che spesso l'aggiornamento tecnologico di porta via qualche
>caratteristica tecnica interessante.

Quello di sicuro...

Proprio ieri stavo guardando una C5 nuova targata FF...un fossile vivente,
sicuramente arriverà la nuova piena di frocerie, ma senza idropneumatiche
(che l'EMP2 non credo sia predisposto)

Dr. Pianale

unread,
Oct 5, 2017, 9:15:06 AM10/5/17
to
Ciao "Jk"

>eehh?!
>ma che dici!
>di giorno col sole avere le luci postriori accese ha un solo effetto:
>diminuire la percezione di "ohi sta frenando quello!"

Assolutamente!!!!


Fafifugno

unread,
Oct 5, 2017, 9:19:02 AM10/5/17
to
> Non c'è nessun motivo valido per pensarla così

In realtà un motivo esiste: quando sei fermo in coda, con il motore al minimo, un 1.0 consuma meno di un 1.5. Quindi la gente dice "visto e considerato che non corro mai e ogni 2x3 son fermo in coda perché prendere un motore "grosso" come un 1.5 ?

8tto

unread,
Oct 5, 2017, 9:23:24 AM10/5/17
to
Jk wrote:

> mannò, cioè sì, ho clienti che pensano che "schiaccio un bottone e lui
> fa tutto" anche se non hanno "alimentato" magazzino ecc.
> Però è obiettivo che la regolazione automatica ha problemi grossi a
> sfumare situazioni a cavallo e ad affrontare cose impreviste.
> Spesso è richiesto di provare e riprovare in modo da gestire al meglio
> ed evitare situazioni assurde.
> E cmq ancora oggi sulla mia VW il controllo temperatura abitacolo ha
> degli errori logici che un umano non farebbe!
> Adesso lasciata al sole con una T di 21° salgo e ce ne sono 23 ma fuori
> sono magari già 19° mette la ventola a manetta per portarsi a 21... e
> poi xkè io tengo il motore del clima spento, sennò sarebbe pure capace
> di usare il climatizzatore!
> Ma Cristo, ti basta lasciar fluire un po' d'aria da fuori e senza
> mettere le ventole a far casino...
Poi ci sono anche gli automatismi che si vede lontano un miglio che sono
stati adattati per limitare le lamentele degli utenti idioti... tipo il
climatizzatore della mia :(

8tto

unread,
Oct 5, 2017, 9:27:46 AM10/5/17
to
Jk wrote:

> ho comprato il pacchetto "luci e tergi automatici" apposta per quello e
> convinto da un amico che mi testimonia che avere le diurne e non l'
> Automatismo espone al rischio di partire senza mettere gli anabbaglianti
> di notte
Ecco, sui tergi automatici avrei da dire (a proposito di automatismi
perfettibili...)

Fafifugno

unread,
Oct 5, 2017, 9:27:48 AM10/5/17
to
> eehh?!
> ma che dici!
> di giorno col sole avere le luci postriori accese ha un solo effetto:
> diminuire la percezione di "ohi sta frenando quello!"

Di giorno, quando sei in autostrada ed entri in una galleria, ha l'effetto di renderti invisibile a chi arriva dietro di te.
Di notte porta ad avere un sacco di auto che vanno in giro a luci spente mentre credono di averle accese

> No io ho sempre detestato l' obbligo alle luci accese indiscriminato,

Io no, anzi sono fortemente d'accordo.
Ti dico di più: fosse per me metterei l'obbligo di far accendere in sutomatico gli anabbaglianti quando accendi l'auto, così non ci sarebbe più gente che va in giro a luci spente

> per fortuna le diurne adesso risolvono vari problemi (tra cui la
luminosità del quadro strumenti che non deve abbassarrsi)

Imbocca, invece, le diurne hanno aumentato i problemi invece di diminuirli...

Dr. Pianale

unread,
Oct 5, 2017, 9:28:29 AM10/5/17
to
Ciao "Fafifugno"

>In realtà un motivo esiste: quando sei fermo in coda, con il motore al
>minimo, un 1.0 consuma meno di >un 1.5. Quindi la gente dice "visto e
>considerato che non corro mai e ogni 2x3 son fermo in coda perché >prendere
>un motore "grosso" come un 1.5 ?

Quando sei fermo in coda, ormai da una 10 anni, le auto si fermano con lo
Start&Stop.... quindi avere un 1.0 o un 3.0 *DA FERMO* non cambia nulla

8tto

unread,
Oct 5, 2017, 9:29:04 AM10/5/17
to
Il mio 2000 in coda sta spento quindi consuma come un qualsiasi motore
con lo S&S (zero) e infinitamente meno di un qualsiasi motore senza. :)

8tto

unread,
Oct 5, 2017, 9:32:31 AM10/5/17
to
Fafifugno wrote:

> Di giorno, quando sei in autostrada ed entri in una galleria, ha
> l'effetto di renderti invisibile a chi arriva dietro di te.
Quale parte di "in galleria si accendono gli anabbaglianti" non ti č chiara?

> Di notte porta ad avere un sacco di auto che vanno in giro a luci
> spente mentre credono di averle accese
Quale parte di "di notte si accendono gli anabbaglianti" non ti č chiara?

> Io no, anzi sono fortemente d'accordo. Ti dico di piů: fosse per me
> metterei l'obbligo di far accendere in sutomatico gli anabbaglianti
> quando accendi l'auto, cosě non ci sarebbe piů gente che va in giro a
> luci spente
Come sulle moto.

Dr. Ogekuri

unread,
Oct 5, 2017, 9:51:04 AM10/5/17
to
Il giorno giovedì 5 ottobre 2017 15:09:31 UTC+2, Jk ha scritto:

> di giorno col sole avere le luci postriori accese ha un solo effetto:
> diminuire la percezione di "ohi sta frenando quello!"

andate a rifare la patente, che A) siete cecati e B) non vi ricordate un cazzo del cds :D

> No io ho sempre detestato l' obbligo alle luci accese indiscriminato,

e un sacco di gente come te, tanto da NON accenderle manco in autostrada...

Dr. Ogekuri

unread,
Oct 5, 2017, 9:53:26 AM10/5/17
to
Il giorno giovedì 5 ottobre 2017 15:27:48 UTC+2, Fafifugno ha scritto:

> Ti dico di più: fosse per me metterei l'obbligo di far accendere in sutomatico gli anabbaglianti quando accendi l'auto, così non ci sarebbe più gente che va in giro a luci spente

come sulle moto da 15 anni a questa parte, selettore solo per "ana/abb" :D

> Imbocca, invece, le diurne hanno aumentato i problemi invece di diminuirli...

non essere esagerato, su

Fafifugno

unread,
Oct 5, 2017, 10:17:07 AM10/5/17
to
> Quando sei fermo in coda, ormai da una 10 anni, le auto si fermano con lo
> Start&Stop.... quindi avere un 1.0 o un 3.0 *DA FERMO* non cambia nulla

Se l'auto ha lo s&la e se è attivo: lo s&s, quando viaggio su auto che ne sono dotate, è la prima cosa che disattivo. Quel coso porta vantaggi solo ai produttori di batterie e motorini d'avviamento :-P
:-D

Fafifugno

unread,
Oct 5, 2017, 10:20:08 AM10/5/17
to
> Quale parte di "in galleria si accendono gli anabbaglianti" non ti è chiara?

La parte "non è detto che oltre ai fari diurni l'auto sia dotata delle luci automatiche e/o che l'automatismo sia attivo" :-P
:-D

> Come sulle moto.

Esatto

Fafifugno

unread,
Oct 5, 2017, 10:23:10 AM10/5/17
to
> come sulle moto da 15 anni a questa parte, selettore solo per "ana/abb" :D

Esatto :-)

> non essere esagerato, su

Hanno aumentato quelli che di notte vanno in giro a luci spente.
E quando in autostrada, in un tratto non illuminato, "piombi" su una auto nera a luci spente ti assicuro che *NON* è affatto bello...

8tto

unread,
Oct 5, 2017, 10:23:37 AM10/5/17
to
Fafifugno wrote:
>> Quando sei fermo in coda, ormai da una 10 anni, le auto si fermano
>> con lo Start&Stop.... quindi avere un 1.0 o un 3.0 *DA FERMO* non
>> cambia nulla
>
> Se l'auto ha lo s&la e se č attivo: lo s&s, quando viaggio su auto
> che ne sono dotate, č la prima cosa che disattivo.
Tu sei un curioso concentrato di moderno e retrogrado, di ansioso e
incosciente :)

> Quel coso porta vantaggi solo ai produttori di batterie e motorini
> d'avviamento :-P :-D
Esattamente come le auto elettriche.... che di batterie ne hanno ben di piů.

Fafifugno

unread,
Oct 5, 2017, 10:29:28 AM10/5/17
to
> Tu sei un curioso concentrato di moderno e retrogrado, di ansioso e
> incosciente :)
:)
Sai com'è: puoi sovradimensionare quanto vuoi batteria e motorino d'avviamento, ma a forza di far spegni/accendi prima o poi ti ritroverai a fare spegni/"oh cacchio, non si accende più !" (Come ho visto capitare, tanti anni fa, ad una Polo) :-)

> Esattamente come le auto elettriche.... che di batterie ne hanno ben di piů.

Ma non hanno un termico da accendere -> meno stress per le batterie, zero stress per il motore

dmc12

unread,
Oct 5, 2017, 10:38:36 AM10/5/17
to

> Sai com'è: puoi sovradimensionare quanto vuoi batteria e motorino d'avviamento, ma a forza di far spegni/accendi prima o poi ti ritroverai a fare spegni/"oh cacchio, non si accende più !" (Come ho visto capitare, tanti anni fa, ad una Polo) :-)

Stai parlando con le "macchine" sbagliate

Fidati che il nostro S&S non lo disattiveresti :D

Jk

unread,
Oct 5, 2017, 10:42:38 AM10/5/17
to
Il 05/10/2017 15.27, 8tto ha scritto:

> Ecco, sui tergi automatici avrei da dire (a proposito di automatismi
> perfettibili...)
>

infatti il mio venditore li sconsigliava xkè poi si perde il tergi
intermittente. Io ho solo
colpo singolo
automatico con 4-5 livelli di sensibilità
fisso lento
... non ricordo se ne ha altre 1 o 2 di velocità fisse...

cmq siccome che sono insieme, non puoi luci auto e tergi no, ho scelto
così per i motivi di cui sopra.

Per adesso è come mi diceva mio fratello: se le spazzole sono ok
funziona divinamente, come hanno problemi e non puliscono bene, salta
pure il funzionamento automatico!

8tto

unread,
Oct 5, 2017, 10:45:02 AM10/5/17
to
Fafifugno wrote:
>> Quale parte di "in galleria si accendono gli anabbaglianti" non ti
>> è chiara?
>
> La parte "non è detto che oltre ai fari diurni l'auto sia dotata
> delle luci automatiche e/o che l'automatismo sia attivo" :-P :-D
Infatti a mio avviso le due cose dovrebbero arrivare assieme (diurne e
automatismo) e la possibilità di spegnere dovrebbe essere preclusa.
Cioè dovresti poter scegliere tra auto e sempre acceso.

Jk

unread,
Oct 5, 2017, 10:46:05 AM10/5/17
to
Il 05/10/2017 16.20, Fafifugno ha scritto:

> La parte "non è detto che oltre ai fari diurni l'auto sia dotata delle luci automatiche e/o che l'automatismo sia attivo" :-P
> :-D

basterebbe rendere obbligatorio le automatiche SE hai le diurne

pensa che io chiesi al venditor se potevo staccarle in un qualche modo
le diurne!
sconsigliatissimo x errore centralina mi ha consolato sapere che
appunto solo quelle si accendono (niente dietro) e consumano poco (ma
poi si bruciano e...)

Jk

unread,
Oct 5, 2017, 10:56:51 AM10/5/17
to
Il 05/10/2017 15.51, Dr. Ogekuri ha scritto:

> andate a rifare la patente, che A) siete cecati

naa. appena rifatto un test, soliti 11/10


> e B) non vi ricordate un cazzo del cds :D

non l'ho capita

> e un sacco di gente come te, tanto da NON accenderle manco in autostrada...
>

presente!
reo confesso.
io le accendo solo se c'è un tempo tipo adesso, se c'è pieno sole mi
rifiuto, non servon oa un cazzo e disobbedisco.
vabbè adesso quella da auotstrada è la VW con le diurne, ma siccome son
braccino corto è capitato di usare la zafira di mia moglie in agosto ,
spenti.

Dr. Pianale

unread,
Oct 5, 2017, 10:59:34 AM10/5/17
to
Ciao "Fafifugno"

>La parte "non è detto che oltre ai fari diurni l'auto sia dotata delle luci
>automatiche e/o che >l'automatismo sia attivo" :-P

Ma usare le mani sulla leva/selettore, no?

Io capisco che ormai ci siamo frociati tutti, ma se è un fastidio anche
l'operazione di cui sopra, non credo sia il caso di avere la patente...

8tto

unread,
Oct 5, 2017, 11:03:32 AM10/5/17
to
Fafifugno wrote:

> Sai com'č: puoi sovradimensionare quanto vuoi batteria e motorino
> d'avviamento, ma a forza di far spegni/accendi prima o poi ti
> ritroverai a fare spegni/"oh cacchio, non si accende piů !" (Come ho
> visto capitare, tanti anni fa, ad una Polo) :-)
No, nel mio caso non puň succedere perché non viene riavviata dal
motorino e la tensione viene monitorata (se la batteria non č
carichissima lo S/S č spento). Inoltre il tutto č aiutato da condensatori.

> Ma non hanno un termico da accendere -> meno stress per le batterie,
> zero stress per il motore
Ah no certo, muovere un'auto intera č nulla rispetto ad accendere un motore.
Ma va a dar via i ciap :D

Jk

unread,
Oct 5, 2017, 11:03:56 AM10/5/17
to
Il 05/10/2017 15.23, 8tto ha scritto:

> Poi ci sono anche gli automatismi che si vede lontano un miglio che sono
> stati adattati per limitare le lamentele degli utenti idioti... tipo il
> climatizzatore della mia :(
>

tipo? Che fa racconta
IMVHO il clima è veramente delicato e spesso rompe il cazzo, io
rimpiango la Ritmo 60 senza clima che toccavo la manetta 3 volte a stagione.
A me manda nei matti anche il riscaldamento: quando vado a sciare/fare
gite invernali e stai 1 giorno intero a -5 -15° poi quando salgo in auto
(magari con altri 3 amici bovini come me) anche se mi tolgo tutto e
rimango in abbigliamento leggero (il 1° strato non termico) a 18°C di
clima HO CALDO.
e se metto in LOW si appanna anche il buco di culo. E se apro il
finestrino c'è -15. ma pork!!!

8tto

unread,
Oct 5, 2017, 11:04:38 AM10/5/17
to
Jk wrote:

> infatti il mio venditore li sconsigliava xkè poi si perde il tergi
> intermittente.
Così era sulla Skoda, su questa invece rimane l'intermittente.

8tto

unread,
Oct 5, 2017, 11:10:25 AM10/5/17
to
Jk wrote:

> tipo? Che fa racconta
Tipo che la gente (idiota) si aspetta che mettendo 22 raffreddi e
mettendo 24 riscaldi.
Indipendentemente dalla temperatura impostata.

Quello che succede è che io in media odio abbastanza il condizionatore.

D'estate tornando dall'ufficio lo uso solo se devo telefonare o se ho
lasciato l'auto al sole. Nel qual caso, metto su auto e 24 gradi e sto
bene (poi ci sarebbe da discutere, perché devo mettere 24 per avere 27?
E 27 o non c'è o scalda anche se ce ne sono 30? Ma si torna a quanto
detto prima: laggente non sa cosa vuol dire 27 o 24 ha l'idea che
27=scaldare 21=raffreddare. E i costruttori si adeguano).

Be' dicevo, poi la mattina che fo? Lascio in Auto e spengo l'AC. Ma se
anche fuori (e dentro!) ci sono 25 o 26 gradi, l'idiota *SCALDA*. Quindi
devo mettere a 21, perché faccia solo girare l'aria...

Zotto

unread,
Oct 5, 2017, 11:11:25 AM10/5/17
to
Sulla mia ho la accensione automatica di anabbaglianti e abbaglianti, e mel complesso funziona bene, ma "troppo" bene, perché a velocità urbana gli abbaglianti ,come prescrive il codice, NON li accende, quindi se li voglio devo disinserire il tastino auto.

Fafifugno

unread,
Oct 5, 2017, 11:12:41 AM10/5/17
to
> Ma usare le mani sulla leva/selettore, no?

Non vedo il senso di continuare a spegnere/accendere le luci: le tengo accese fisse così, peraltro, mi durano pure di più le lampadine

Fafifugno

unread,
Oct 5, 2017, 11:16:39 AM10/5/17
to
> Ah no certo, muovere un'auto intera è nulla rispetto ad accendere un motore.

Dimensionato per essere l'unico a muovere l'auto.
Alla fine da una parte hai "termico+aggeggio per accendere il termico", dall'altra hai solo uno (o più di uno, dipende come è fatta l'auto) motore elettrico che se alimentato muove l'auto, se non alimentato è per definizione spento (visto che non consuma energia)

Jk

unread,
Oct 5, 2017, 11:19:38 AM10/5/17
to
Il 05/10/2017 17.04, 8tto ha scritto:

> Così era sulla Skoda, su questa invece rimane l'intermittente.

o forse perdevo non l' intermittenza ma la possibilità di regolare la
velocità di intermittenza, non ricordo, non vorrei dire cazzate

Jk

unread,
Oct 5, 2017, 11:20:45 AM10/5/17
to
Il 05/10/2017 17.11, Zotto ha scritto:
> Sulla mia ho la accensione automatica di anabbaglianti e abbaglianti, e mel complesso funziona bene, ma "troppo" bene, perché a velocità urbana gli abbaglianti ,come prescrive il codice, NON li accende, quindi se li voglio devo disinserire il tastino auto.
>

caz!
come sempre il troppo automatismo...

8tto

unread,
Oct 5, 2017, 11:21:44 AM10/5/17
to
Fafifugno wrote:

> Dimensionato per essere l'unico a muovere l'auto.
Chiaro. Chi invece dimensiona motorini d'avviamento e batterie per gli
S&S č un idiota e non sa che cosa fa...

> Alla fine da una parte hai "termico+aggeggio per accendere il
> termico", dall'altra hai solo uno (o piů di uno, dipende come č fatta
> l'auto) motore elettrico che se alimentato muove l'auto, se non
> alimentato č per definizione spento (visto che non consuma energia)
Non vedo differenza alcuna. Si tratta di dimensionare e progettare. Tu
parti dall'assunto che uno sia fatto bene e uno male.

Jk

unread,
Oct 5, 2017, 11:21:56 AM10/5/17
to
Il 05/10/2017 17.12, Fafifugno ha scritto:
>> Ma usare le mani sulla leva/selettore, no?
>
> Non vedo il senso di continuare a spegnere/accendere le luci: le tengo accese fisse così, peraltro, mi durano pure di più le lampadine
>

ah cmq io continuo a vedere gente in città che gira a fari spenti di
notte pur mancandogli le diurne, per dire che IMHO all' idiozia non c'è
argine...

Jk

unread,
Oct 5, 2017, 11:24:49 AM10/5/17
to
vacca, le mie allora sono ancora lusso!
Io son solito usare AC impostata su 27° e talvolta mi rammarico che non
ci sia tipo 32° xkè se fuori fa 37°...
Cmq fortuantamente le mie non ne sono affette, la tua è da manicomio!

Zotto

unread,
Oct 5, 2017, 11:27:35 AM10/5/17
to
C'è da dire che spegne puntualmente gli abbaglianti incrociando altri veicoli, e lo fa pure se sono in coda anche molto distante.

Fafifugno

unread,
Oct 5, 2017, 11:29:30 AM10/5/17
to
> Chiaro. Chi invece dimensiona motorini d'avviamento e batterie per gli
> S&S è un idiota e non sa che cosa fa...

Non dico questo: puoi progettare bene quanto ti pare, ma se ti danno dei vincoli a livello di budget (che sennò poi il sistema costa troppo) non è che puoi fare i miracoli.

> Non vedo differenza alcuna. Si tratta di dimensionare e progettare. Tu
> parti dall'assunto che uno sia fatto bene e uno male.

No: io parto dall'assunto che un motorino piccolo, progettato per funzionare molto meno spesso di uno più grande ma che lavora molto più spesso, durerà di più: più lo utilizzi -> più si usura

8tto

unread,
Oct 5, 2017, 2:43:33 PM10/5/17
to
Jk wrote:

> Io son solito usare AC impostata su 27° e talvolta mi rammarico che non
> ci sia tipo 32° xkè se fuori fa 37°...
Ma appunto... io a casa metto 27 per avere 27...
--
8tto (46,150+73+32+36,MI)
NewPic, Setruà, Diana, Maggiolo
If the music is too loud, you are too old.
It is loading more messages.
0 new messages