Il 03/10/2017 00:33, Fafifugno ha scritto:
> ESTETICA:
Ehm, presupponendo che tu abbia una MY2017... (l'anno prossima ci
potrebbe riservare un mini-rimpasto di dotazioni o chissà cosa...), si,
io ho la MY2016, una delle ultime prodotte.
>
> INTERNI:
>
> L'auto è più grande, con degli interni più "maturi" rispetto a quella
> che avevamo prima (che era la prima "serie" della yaris ibrida): i
> sedili sono comodi, anche se mi son sembrati un pelino più rigidi dei
Rispetto alla tua vecchia MY2013, è migliorata la plancia (come la mia)
ed il cruscotto (diverso dal mio, che ha ancora il pannello LCD
monocromatico). Per i sedili, tieni conto che questi sono nuovi, mentre
i tuoi saranno stati un minimo ammaccati dal tuo "dolce" peso... :-)
> vecchi, è cambiata la grafica della strumentazione (in cui,
> peraltro, è arrivato un display centrale a colori fatto come Lui
> comanda). Restano alcune sviste, rappresentate dai tasti per Eco
> mode, EV mode e disattivazione del controllo di trazione rimasti
Non è che ci sia tutto questo spazio. E poi, così sono fuori dagli occhi
(e non ti vengono tentazioni). Se metti qualcosa nello scomparto di lato
al freno a mano, a me capita che tolga il controllo di trazione... :-)
Me ne accorgo perché mi si stampa un sorrisino ebete in faccia... :-D
> sotto la leva del freno a mano. E', però, finalmente sparito l'odioso
> tastino per visualizzare le schermate del CdB: prima era nella parte
> inferiore sinistra del tachimetro, cosa che costringeva ad infilare
> la mano nel volante per premerlo, mentre ora le sue funzioni sono
> svolte da un tasto posto sulla razza destra del volante. Sparita
> finalmente la porta usb dal cassetto portaoggetti davanti al
> passeggero, spostata davanti alla base della leva del cambio di
> fianco alla presa accendisigari.
Anche nella mia la porta usb è lì. L'avrei preferita più in alto, magari
a sinistra del volante, ma entriamo nei gusti personali, direi. Tant'è
vero che non la uso...
>
> GUIDA:
>
> Ha sempre il eCVT, per la "gioia" di Pianale (:-P), il funzionamento
> mi è sembrato più o meno come quello della vecchia: per dare il
> meglio ha bisogno di essere guidata a modo suo, in questo è aiutata
> (sopra i 40 Km/h) dal cruise control (passivo). E questo ci porta al
> prossimo punto...
La mia sensazione, leggendo HSF è che sia molto più a punto nella
limitazione dei consumi. Non so che cosa hanno modificato d'altro, ma ho
visto entrare dei newby e postare da subito consumi a cui i senatori del
forum sono arrivati solo dopo migliaia di km, corsi di guida ibrida, uso
di HA, ecc. ecc. ripeto: solo una mia sensazione.
>
> ELETRONICA ED INFOTAINMENT:
>
> L'auto è dotata di tutta una serie di dispositivi tanto disprezzati
> da molti (le tanto vituperate "frocerie elettroniche"):
PRESENTE! :-)
> navigatore+telefono, cruise control, anticollisione, avviso di cambio
> di corsia, lettura dei cartelli relativi ai limiti di velocità, fari
> automatici. L'avviso di cambio di corsia lo ho provato per 5 minuti,
> poi lo ho spento perchè ogni due per tre fa bip anche quando non
O sei un distrattone o la nostra segnaletica... beh, stendiamo un
pietoso velo di silenzio, va!
> necessario. Per quanto riguarda l'anticollisione ho provato ad
> utilizzarlo impostando la massima distanza (regolabile su tre
> livelli), ma non ha dato segni di vita: vedrò di studiarmelo
Non ci sono garanzie che eviti la collisione, in effetti. Quindi il test
potrebbe costarti molto caro. Vedi tu. Io non mi fiderei, ma sono un
vecchiaccio cinico.
> meglio... I fari automatici ho provato ad attivarli, ma francamente
> li ritengo inutili (specie in autostrada, finisce che ci si ritrova a
> fari spenti quando invece dovrebbero essere accesi). Sistema di
Ah. Contento di non averli!
> lettura dei segnali stradali: utilizza una telecamera e un sensore
> laser, visualizza l'ultimo limite di velocità "letto" nel display al
> centro della strumentazione. I problemi sno due: 1) Legge il cartello
> solo quando si è praticamente a 2 metri dal cartello, quindi è
> praticamente inutile 2) Non distringue se il limite di velocità è
> relativo alla strada su cui ci si trova: per esempio, in autostrada
> quando si arriva nei pressi di uno svincolo appena legge il cartello
> dei 40 Km/h (che, in teoria, dovrebbe ignorare perchè non è relativo
> ad una delle corsie di marcia della autostrada) subito lo visualizza
> come limite di velocità. In un paio di casi non ha letto il cartello
> del limite, in un caso perchè era sporco (e quindi forse non
> rifletteva bene) e nell'altro perchè era parzialmente coperto da un
Vale il discorso del pietoso velo di cui sopra. Altri soldi risparmiati,
bene!
> ramo. Capitolo cruise control: viene comandato da una leva che, al
> contrario delle altre, è solidale con il volante invece che con il
> piantone dello sterzo, quindi bisogna abituarsi. Francamente la avrei
Beh, se sei un purista della guida non stacchi mai le mani dal volante e
quello è il sistema più comodo. Se sei un autodidatta smanaccione come
il mio primo figlio, allora capisco il problema... :-P
> preferita solidale con il piantone, in ogni caso il suo lavoro lo fa
> molto bene: permette, cosa che per esempio sulla triceratopa non c'è,
> di riattivare il cruise alla velocità memorizzata in precedenza. In
> questo caso mi ha stupito il funzionamento: ho sempre saputo che, a
> livello di consumi, l'ideale è tenersi al limite della zona "Eco" ma
> senza sconfinare nella zona "PWR" (che sta per "Power"). Invece il
Studia di più... :-) Io ho capito che è meglio arrivare il più
rapidamente possibile alla velocità desiderata, cercando poi (una volta
raggiunta la velocità di crociera) il punto in cui la lancetta
dell'ergometro è nel punto più basso possibile in quella condizione e
velocità. Possibilmente nella zona eco, quindi eventualmente riducendo
un po' la velocità, se lo riteniamo conveniente. In accelerazione,
cambia poco ed in peggio, insomma.
> cruise, quando lo si riattiva alla velocità precedentemente
> memorizzata, accelera al massimo (lo ho visto arrivare a fondoscala
> in autostrada, in stile "Push The Pedal To The Metal") per
> raggiungere il più in fretta possibile la velocità impostata, e poi
> dosa il gas in modo da limitare il consumo. Boh, i consumi rilevati
> in autostrada danno ragione a lui (l'auto è stata immatricolata il 15
> Settembre e ad oggi ha 1250 Km) quindi mi fido. Di solito, però,
Presto per rilevare i consumi. Aspetta almeno un 3-4.000 km. Poi facci
sapere se è come prima oppure confermi il mio dubbio.
> tendo a modificare la velocità senza disattivare il cruise (che
> funziona con la logica "con il cruise disattivato spingi la leva in
> basso -> si attiva il cruise memorizzando la velocità dell'auto al
> momento dell'azione sulla leva", "con il cruise disattivato spingi la
> leva in alto -> si attiva il cruise utilizzando come velocità
> l'ultima memorizzata", "con il cruise attivato tiri la leva ->
> disattiva il cruise senza cancellare la velocità memorizzata", "con
> il cruise attivo spingi la leva in basso -> viene ridotta la velocità
> memorizzata senza disattivare il cruise", "con il cruise attivo
> spingi la leva in alto -> viene aumentata la velocità memorizzata
> senza disattivare il cruise"), in modo da far gestire a lui la
> decelerazione (con relativa rigenerazione di energia) o l'aumento di
> velocità (che richiede meno benzina perchè una centralina elettronica
> dosa il gas molto meglio di quanto possa fare un piede umano, specie
> su una auto dove l'acceleratore non comanda direttamente il motore
Mi sono perso... ;-)
> termico). Navigatore: esteticamente è una evoluzione di quello della
> vecchia, mi piace il fatto che se si collega l'auto ad internet
> (tramite thetering, non ha una sim interna) si può scaricare le
> informazioni sul traffico da internet. In realtà non ho trovato
> abbastanza traffico da testare questa funzione, dovesse capitarmi
> integrerò questa parte. Se l'infotaiment, oltre ad essere collegato
> ad internet, è collegato anche ad un sistema che si chiama MyToyota
> si hanno a disposizione alcune app, che però non ho provato un
In effetti devi registrarti al portale MyToyota, che oltre alle app ti
offre gli aggiornamenti gratuiti delle mappe, la possibilità di cambiare
in versione europa, la funzione autovelox TomTom, la funzione Coyote
(myCoyote), oltre alle app a pagamento...
> granchè. In teoria dovrebbe essere possibile anche creare percorsi
> dal pc ed inviarli all'auto: ci ho provato, ma dall'auto non son
> riuscito a richiamare il percorso che è stato inviato). La parte
Ci vorrà un po' prima che la macchina lo carichi. O magari non hai messo
gli stessi parametri di login o dettagli così.
Ah. Dal portale scarichi anche il manuale completo. La versione
elettronica ha qualcosa di più (ed è meglio aggiornata) di quella cartacea.
> telefonica fa le solite cose. Lato audio: buon impianto, anche al
> massimo del volume non mi è sembrato distorcere più di tanto. Una
> delle pagine del CdB permette proprio di vedere le informazioni
> relative al brano, molto comoda (ormai sul display centrale tengo
> fissa la mappa del navigatore, tutte le altre informazioni si leggono
> sul CdB
E' la cosa che tanti possessori di MY precedenti ti invidiano. Me
compreso...
Bella macchinozza, complimenti!