sono in procinto di acquistare una Clio 16 V del 96, con 67.000 Km reali,
tenuta alla perfezione dal mio titolare di lavoro.
Vorrei le vostre opinioni riguardo pregi e difetti di quest'auto, soprattuto
su motore, tenuta e consumi. Considerate il fatto che la mia vecchia auto è
una Renault 5 Gt Turbo e di conseguenza apprezzerei dei paragoni in merito
(soprattutto sui consumi).
Ringrazio anticipatamente..
ho posseduto il Clione 16V per 6 anni 105000km, 6 treni di gomme senza fare
sgommate anche perche' si fa piu' fatica che col 5 Gt e un sacco di
manutenzione.
Sicuramente ti renderai subito conto che sotto i 4500giri dorme (in un
sonno lieto) e la coppia che sviluppera' una volta superato tale regime
forse non sara' superiore al quello del 5 Gt che ha tuttora un motore (con
piu' di 10anni di attivita' per non dire di piu' se partiamo dall'Alpine
turbo) che spacca il c.lo a molte nuove berlinette da sparo con tutti i
fronzoli della tecnologia e della sicurezza (i moralisti non me ne vogliano
male). L'erogazione pero' fatta in tale maniera giova forse a non aver
strappi in curva con eventuali sottosterzi che si possono trasformare in
sovrasterzi.
Faro' delle supposizioni.
Tenuta di strada penso che sia meglio essendo forse stato rinforzato il
telaio (un po' piu' rigido torsionalmente) ha i cerchi da 15pollici al
posto dei 13, e' circa 120kg piu' pesante, ha carreggiate piu' larghe.
> e di conseguenza apprezzerei dei paragoni in merito
> (soprattutto sui consumi).
io con 50000 di benza facevo non più' di 190km consumo medio di ''miscela''
8km/L
E tale consumo e' stato costante per tutti i 6anni.
La ''miscela'' la facevo con 1kg di olio Elf competition ogni 1500km.
Forse il 5 Gt consumava mediamente qualcosa meno, visto che quanto non la
si sfrutta si da da bere a un 1400cc al posto che a un 1800cc.
Ti consiglio per l'eventuale modifiche : molle, Koni Sport reg, barra
duomi, tar-ox + Ferodo Racing + tubetti, distanziali e cerchi da 7pollici.
Il motore a parte radicali modifiche non sarà' mai come quello del 5Gt
magari con overboost.
Ciao.
by K
# # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # #
# #
Lotus ELISE = nella botte piccola c'e' ottimo vino
Z3 Coupe' M = senza parole
Il mio Golf IV Tdi 110cv fa max 12,5km/l
Clio 16V
Monster 916
Buell 1200 White Lighting = coppia da rimorchiatore
# # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # #
# #
... e' l'andare delle cose e anche della forza. YODA
>Ciao a tutti,
>
>sono in procinto di acquistare una Clio 16 V del 96, con 67.000 Km reali,
>tenuta alla perfezione dal mio titolare di lavoro.
>
>Vorrei le vostre opinioni riguardo pregi e difetti di quest'auto, soprattuto
>su motore, tenuta e consumi. Considerate il fatto che la mia vecchia auto è
>una Renault 5 Gt Turbo e di conseguenza apprezzerei dei paragoni in merito
>(soprattutto sui consumi).
Consuma meno... molto meno... :-)
e soprattutto non decolla sopra i 100 all'ora..
stabilita' molto buona anche con assetto di serie...
pensa poi se lo lavori un pochino :-)
Motore tra i piu' elaborabili/elaboarati al mondo... dopo la HF
forse... :-)
Insomma ottima macchina...
pecca: francese quindi interni schifosetti.. ma se vieni da una R5 se
nel Lusso :-)
Mammmmaaaa mia ..... cosa odono le mie orecchie ....
CHIP... potrei spezzarti le braccine per una frase del genere ....
>Ciao a tutti,
>
>sono in procinto di acquistare una Clio 16 V del 96, con 67.000 Km reali,
>tenuta alla perfezione dal mio titolare di lavoro.
>
>Vorrei le vostre opinioni riguardo pregi e difetti di quest'auto, soprattuto
>su motore, tenuta e consumi. Considerate il fatto che la mia vecchia auto è
>una Renault 5 Gt Turbo e di conseguenza apprezzerei dei paragoni in merito
>(soprattutto sui consumi).
>
>Ringrazio anticipatamente..
>
>
La Clio 1.8 16V e' una vettura validissima sotto il profilo
prestazionale che quello stradale, anche se uscita di produzione
almeno per me rimane il punto di riferimento tra le berlinette.
Anch'io ho avuto una R 5 Turbo del '90 e anche una Clio Williams. I
paragoni in termini di tenuta di strada e stabilita' cosi' come la
frenata non esistono!! Attento io sto parlando di vetture entrambe
completamente di serie!!! Ti dico questo perche' le R5 con un buon
assetto con un guidatore esperto riescono a fare miracoli!!!
Attenzione in caso di manovre di emergenza ad alta velocita' diventa
troppo impegnativa per i problemi del retrotreno che tende sempre a
partire e molto difficile da recuperare!!!
La Clio da questo punto di vista risulta molto meglio gestibile grazie
ad un passo e a delle careggiate nettamente superiori!!!
Prestazionalmente la Renault 5 e' imbattibile sia in accelerazione che
ripresa, ma non in durata !! Solo in velocita' massima si equivalgono
se la Clio e' catalizzata altrimenti leggermente meglio la Clio!!
La frenata e' nettamente a vantaggio della Clio anche se rimane
secondo me il suo punto debole, poiche' tende troppo facilmente al
bloccaggio e nell'uso intenso risente della fatica (fading). Se monta
l'ABS e' tutta un'altra storia e diventa molto buona anche la
resistenza.
In definitiva i punti deboli sono: frenata (se non ha l'ABS), consumo
olio motore, ripresa sotto i 4500 regolare ma non corposa e retrotreno
ancora abbastanza vivace in caso di rilascio in curva ma sempre
controllabile da chi abbia un minimo di dimestichezza con la guida
sportiva!!!!
>Ciao Lorenzo,
Ciao !!!
>Seguo IDA da molto tempo e reputandoti il più esperto su quest'auto volevo da te qualche consiglio ed un paragone con la mia attuale e "vecchia auto" , una Renault 5 GT Turbo dell'89, soprattutto per quanto riguarda tenuta, consumi e prestazioni.
Innanzitutto grazie per la tua considerazione......!!! :-))
>Assetto: Tenuta prossima allo 0 con ammortizzatori defunti già da 20.000 Km, ergo: inguidabile.
>Prestazioni: da 0 a 100 Kmh circa 9". Massima velocità raggiunta circa 200 Kmh
>Consumi (ahime!!): 10 Km/l in strade extraurbane. 5Km/l spingendo anche non eccessivamente.
>Km percorsi: 250.000 di cui 45.000 nell'ultimo anno
!!!!! La turbina è mai stata revisionata ?? Comunque se la tua 5GTT è
arrivata fin qui significa che lhai trattata bene. Con una macchina
così sportiva e "sfruttabile" è un bel risultato :-D
>La Clio che intendo acquistare è del 1996 con 60.000 Km reali, tenuta ottimamente e con climatizzatore.
>Il prezzo è intorno ai 15.000.000
Il prezzo è valido, ma devi considerare che è praticamente il massimo
per questa macchina (ultimo anno di produzione....). Quindi se già ci
sono in arrivo gomme da cambiare, ammortizzatori (che a quei km se
sono ancora gli originali, sono finiti......almeno gli anteriori..),
freni ecc... allora devi limare qualcosa (meglio limare che farsi
regalare in treno di Fulda nuove :-DDD).
Per il resto, oltre che farti i complimenti per la scelta ( :-DDD)
devo avvertirti: quando uscì la 16V alcuni fecero il passaggio dalla
5GT Turbo e quasi tutti rimasero delusi: i Cv non sono gli stessi, o
meglio, non si sentono allo stesso modo. La macchina non ha la
brutalità della 5 T ma è immensamente più guidabile e stabile, senza
reazioni scomposte. Devi provarla per capire se non è una delusione
per te, abituato ad un motore comunque turbo compresso. Per il resto è
una macchina che ritengo affidabile, anche se con alcune pecche: i
supporti del motore sono fragili, le gomme vanno scelte con cura
(Pilot SX perfette e durevoli, invece le vecchie p4000 si fumano in
11.000 Km...). Poi si elabora benissimo e a volontà. L'assetto è un
giusto mix di sportività ed un minimo di comfort, lo sterzo è molto
preciso ed il cambio rapido (anche se alcuni con guida "assassina"
hanno rotto il sincronizzatore della 2° prima dei 50.000). Utilma
cosa, la macchina mangia olio di serie: quando la mia aveva 30000 km
consumava 1kg ogni 10000, adesso, a 93.000 ne beve 3. Ma è tutto OK,
tranquillo. L'unica è controllare che sia fatto intorno ai 70.000 (lo
farebbero dopo ma io l'ho fatto prima per sicurezza) un controllo e la
registrazione delle valvole.
Per altri dubbi, se posso sono qua. Provala e infornati sui tagliandi
fatti, controlla che non sia picchiata e che preferibilmente non sia
elaborata (in 60.000 a manetta si possono rompere tante cose...).
Ciao, spero di esserti stato utile :-D
>Ringraziandoti anticipatamente, aspetto tue notizie
>
>Dragon
>
>
Lorenzo Corsani
Clio16V Driver
ICQ: 19769872
E-Mail: Ge...@iol.it
it.discussioni.auto su Internet !!!
http://adcserver1.biodip.unimi.it/ida/index.htm
Grazie al Ranger e a CAV......:-))
Buona Musica? Ecco i MORPHOSYS !!!!
http://come.to/entsorock e cerca i Morphosys.
Ultimo aggiornamento 8/11
Eddai genio :-)
Non mi dire adesso che la Clio ha degli interni Curati!!!!!
Oppure la R5 !!!
O la 106 rally !!!!
la tua megane fa' eccezzion eperche' non nasce come sportiva "vera"
.... ma come berlina sportiveggiante !
Io parlavo del CLIO in confronto alla R5 !!!!
:-)
>La frenata e' nettamente a vantaggio della Clio anche se rimane
>secondo me il suo punto debole, poiche' tende troppo facilmente al
>bloccaggio e nell'uso intenso risente della fatica (fading). Se monta
>l'ABS e' tutta un'altra storia e diventa molto buona anche la
>resistenza.
Io ho l'ABS ma non mi piace molto la resistenza....ho appena cambiato
pasticche e liquido DOT4, ma comunque a caldo il pedale scende un
po'...solo che non voglio fare elaborazioni in merito visto che i
tagliandi non li pago io :-) Penso che quando potrň spendere soldi
miei mi CHIPpizzerň :-)))))
>Insomma ottima macchina...
>pecca: francese quindi interni schifosetti.. ma se vieni da una R5 se
>nel Lusso :-)
A me gli interni della Clio piacciono e devo dire che salendo su una
Punto mi pare tutto molto peggiore :-(
>io con 50000 di benza facevo non piů' di 190km consumo medio di ''miscela''
>8km/L
Ma allora i 10km/l che faccio di solito sono un traguardo
invidiabile!!!
>E tale consumo e' stato costante per tutti i 6anni.
>La ''miscela'' la facevo con 1kg di olio Elf competition ogni 1500km.
Cavolo, ma da nuova ???? la mia adesso se ne beve circa 3.5 kg ogni
10000 e mi pare tanto !! Non č che avevi il 5w30 ?? :-)
>Ciao a tutti,
>
>sono in procinto di acquistare una Clio 16 V del 96, con 67.000 Km reali,
>tenuta alla perfezione dal mio titolare di lavoro.
>
>Vorrei le vostre opinioni riguardo pregi e difetti di quest'auto, soprattuto
>su motore, tenuta e consumi. Considerate il fatto che la mia vecchia auto è
>una Renault 5 Gt Turbo e di conseguenza apprezzerei dei paragoni in merito
>(soprattutto sui consumi).
>
>Ringrazio anticipatamente..
>
>
La Clio 1.8 16V e' una vettura validissima sotto il profilo
prestazionale che quello stradale, anche se uscita di produzione
almeno per me rimane il punto di riferimento tra le berlinette.
Anch'io ho avuto una R 5 Turbo del '90 e anche una Clio Williams. I
paragoni in termini di tenuta di strada e stabilita' cosi' come la
frenata non esistono!! Attento io sto parlando di vetture entrambe
completamente di serie!!! Ti dico questo perche' le R5 con un buon
assetto con un guidatore esperto riescono a fare miracoli!!!
Attenzione in caso di manovre di emergenza ad alta velocita' diventa
troppo impegnativa per i problemi del retrotreno che tende sempre a
partire e molto difficile da recuperare!!!
La Clio da questo punto di vista risulta molto meglio gestibile grazie
ad un passo e a delle careggiate nettamente superiori!!!
Prestazionalmente la Renault 5 e' imbattibile sia in accelerazione che
ripresa, ma non in durata !! Solo in velocita' massima si equivalgono
se la Clio e' catalizzata altrimenti leggermente meglio la Clio!!
La frenata e' nettamente a vantaggio della Clio anche se rimane
secondo me il suo punto debole, poiche' tende troppo facilmente al
bloccaggio e nell'uso intenso risente della fatica (fading). Se monta
l'ABS e' tutta un'altra storia e diventa molto buona anche la
resistenza.
Avevo una una Clio 16V 1.8 del 1992 (in un post precedenete avevo messo del
1993 ma mi son accorto che avevo sbalgiato a scrivere) Nera con le seguenti
modifiche che tutte hanno comunque contribuito all'usura generale, come
Koni Sport regolabili, molle Eibach, distanziali avanterno e retrotreno,
cerchi 7x15, barra duomi e abbassato il retrotreno in maniera di aver il
sottoporta praticamente parallelo al terreno. In piu' ho sostiuito i freni
con Tar-ox con tanti baffi, pastiglie Ferodo racing, olio Dot 5 e tubetti
areonautici, gomme Pzero 195/50 Zr o Michelin Pilot GT. Ho sempre rischiato
= sembre andata bene.
A 18000km sostituito spingidisco frizione e ammortizzatori davanti perchè'
le Eibach me li avevano cotti (in garanzia).
Al motore non ho fatto niente perche' si rompe gia' da solo che se avessi
il limitatore magari a 7600/7700 sarebbe peggio.
Questo perche' a 31000km ho rotto la frizione strappando il materiale dal
disco della frizione stesso, ho sostituito 3/4 volte la bielletta di
supporto del cambio-motore, ho sostituito tutti i supporti del motore
almeno una volta.
Premetto che NON FACCIO SGOMMATE (che non servono), anche perche' si manda
troppo in crisi la frizione ma in compenso sostituisco i Pirelli ogni
12000km (tutti e 4) mentre i Michelin ogni 18000km (tutti e 4).
A 70.000km ho sostituito i cuscinetti delle ruote anteriori (forse i
distanziali hanno fatto il loro dovere).
A 75000km dopo che mi ero rotto di fare staccate (senza Abs) ho sostituito
tutte le guarnizioni delle pinze ant e post perchè' la frenata non era più'
omogenea su cascuna ruota e peggiorava man mano che il tutto si scaldava.
Prima bolccava una poi l'altra ecc ecc.
Adesso alla soglia degli 88000km il differenziale comincia a farsi sentire;
premetto che il sincro della 2^ se ne e' andato a 15000km.
Alla soglia degli 85000km ho seccato la guarnizione della testa.
Ho amici che l'anno rotto 2 volte prima dei 20000km non il sincro ma
proprio la seconsa stessa.
Pompa benzina a 45000km andata.
A 90.000km ho seccato un' altra volta la frizione, era proprio finita.
Ecco perche' non ho mai toccato il motore , se no ciao ... !
A quando scaldano i freni perchè' si fanno staccatone non tutte le pinze
chiudono insieme e si ha quanche correzione da fare.
A 100.000km ho dovuto sostituire la scatola guida perchè' aveva un gioco di
5 cm e si era anche indurita troppo.
A 105000km le punterie idrauliche hanno cominciato a non tenere più' la
pressione dell'olio e le valvole ogni tanto picchiavano come un diesel a
freddo.
Mi dimenticavo intorno ai 95000km il supporto di ferro sotto il motore dove
la slitta si congiunge e sia attacca al telaio con un silent-block conico
si e' crepato necessitando di un rinforzo artigianale.
Forse con l'olio ho esagerato ma replico dicendo che :
1kg di olio ogni 2000km da sempre. Solo quando c'era il mese che pioveva
acqua faceva freddo freddo il piede d'incanto si alleggeriva e allora
consumava di meno.
Un papa' di familia a 3500kg con una 19 16V che andava dal mio
concessionario ha fuso per mancanza d'olio e si che quando l'anno portata
in officina aveva le gomme alla pressione di 0,9bar tanto smanettone non lo
poteva essere.
Va controllata bene se non si sa che l'ha avuta.
Spero di averti dato un idea (e di non esseremi dimenticato niente) di
quello che vai incontro se hai il piede pesante, e il mio può' essere stato
un caso estremo.
CMQ DI NOTTE TALVOLTA MI RITORNA IN SOGNO !!!
--
Ciao.
Grazie
by K
# # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # #
# #
Lotus ELISE = nella botte piccola c'e' ottimo vino
Z3 Coupe' M = senza parole
Clio 16V
Il mio Golf IV Tdi 110cv fa max 12,5km/l
Ś Un papa' di familia a 3500kg con una 19 16V che andava dal mio
^^^^^^
Corpulento individuo, eh ? :-PPPPPPPPPPPPPPPPP
Ś CMQ DI NOTTE TALVOLTA MI RITORNA IN SOGNO !!!
Ma ce l'hai ancora? A veder dalla sig sembra che il tuo garage sia un
parcheggio sotterraneo da 150 posti :-))))))))))) Oppure sono sogni
selvaggi?
See you,
Silver Drake
Mitsubishi Colt SA "Venus" 1.3 12V GLXi Pilot
former Y10 Junior '96 (Last Series) driver
LIVE TO DRIVE... DRIVE TO LOVE
ovviamente erano KM !!!
> Ś CMQ DI NOTTE TALVOLTA MI RITORNA IN SOGNO !!!
>
> Ma ce l'hai ancora? A veder dalla sig sembra che il tuo garage sia un
> parcheggio sotterraneo da 150 posti :-)))))))))))
dal mio post sembra che il mio garage abbia 150posti perche' ?
Magari ci fossero 150posti occupati da Elise, Z3M coupe, AC Cobra, Deltone
ecc ecc
>Oppure sono sogni selvaggi?
ora avendo un G IV Tdi 110cv Conforline detto anche ''gondola viaggiante''
mi tornano in mente le curve pennellate fatte col Clione kittato.
--
Ciao.
Grazie
by K
# # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # #
# #
Lotus ELISE = nella botte piccola c'e' ottimo vino
Z3 Coupe' M = senza parole
>CMQ DI NOTTE TALVOLTA MI RITORNA IN SOGNO !!!
Ti capisco :-)) Se non sbaglio in copia-incolla č da una vacchia mail
che ho ricevuto :-DD
Lorenzo Corsani
Clio16V Driver
ICQ: 19769872
E-Mail: Ge...@iol.it
Father's Megane Scčnic DTI "Il soppalco" Driver (TM B747)
Per IDANet : http://adcserver1.biodip.unimi.it/ida/index.htm