Grazie in anticipo per le risposte
> per una vicina di casa mi trovo a gestire la vendita di una Fiat 1100R
> del '63, che negli ultimi 24 anni, causa morte del proprietario, è rimasta
> inattiva nel garage privato.
Una roba ferma da 24 anni e' completamente bloccata, quindi aspettati quanto
meno le fasce incollate, se non addirittura i pistoni grippati, tutti i
circuiti idraulici da rivedere integralmente e guasti dovuti all'ossidazione
dappertutto, dall'interruttore delle luci fino ai cuscinetti ruote e al
serbatoio della benzina. E' un'auto da controllare pezzo per pezzo, dovessi
iniziare a farti l'elenco finirei domattina.
P.S. Non provare a metterla in moto senza esserti accertato preventivamente
che il motore giri a mano e che l'olio ci sia e vada in pressione.
--
A.''°° / collezionista di catorci
> Una roba ferma da 24 anni e' completamente bloccata, quindi aspettati quanto
> meno le fasce incollate, se non addirittura i pistoni grippati, tutti i
> circuiti idraulici da rivedere integralmente e guasti dovuti all'ossidazione
> dappertutto, dall'interruttore delle luci fino ai cuscinetti ruote e al
> serbatoio della benzina. E' un'auto da controllare pezzo per pezzo, dovessi
> iniziare a farti l'elenco finirei domattina.
> P.S. Non provare a metterla in moto senza esserti accertato preventivamente
> che il motore giri a mano e che l'olio ci sia e vada in pressione.
O___O
Stavo per scrivere praticamente le stesse cose !!!
IlMafiosoIpocritaOttusoPessimistaSpendaccione
> Cosa sto dimenticando di molto importante prima di avviare l'auto?
IMHO sarebbe meglio dare un'occhiata al carburatore, dopo 24 anni
chissà cosa si è formato dentro!
Oltre a ciò probabilmente bisognerà dare una pulitina allo
spinterogeno (probabilmente le puntine sono ossidate).
Altra cosa, probabilmente tubi, tubicini e manicotti vari saranno
screpolati, sicuramente andranno sostituiti, anche se penso che per un
*primissimo* avviamento su questo si possa sorvolare.
Oh, prendi con le pinze quanto ti ho detto, sono regole dettate dal
buonsenso, non dall'esperienza diretta!
:)
>Stavo per scrivere praticamente le stesse cose !!!
Rinnego fermamente tutto quanto da me scritto poc'anzi!!!
--
A.''같 / collezionista di catorci
> Stai meditando di entrare in politica?
Non ho ancora chiesto tangenti...
Te lo dice uno che ha riesumato una moto ferma da 19 anni.
E' bastato cambiare olio, batteria e controllare poche altre cose, i
manicotti erano ancora perfetti cosě come gli altri componenti meccanici.
Chiaramente cambierei e controlerei qualsiasi cosa sia (stata) liquida in
quel motore.
Poi infila la chiave , prega prima di girarla e subito dopo ... gioisci!
> >Stavo per scrivere praticamente le stesse cose !!!
> Rinnego fermamente tutto quanto da me scritto poc'anzi!!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Anche il serbatoio, che contiene della super rossa, andrebbe svuotato e
> ri-riempito con della Super SP.
Ci vuole una benzina a 98 o meglio 100 ottani.
> A livello carburazione quali sono i cambiamenti da mettere in atto per
> il cambio di carburante?
Nessuno... vedi sopra, basta mettere benzine a 98 ottani minimo.
> Cosa sto dimenticando di molto importante prima di avviare l'auto?
Provare a fare girare il motore a mano senza candele.
--
Saluti
Alec (32,72+,265,CT)
Powered by AMD Phenom II X4 965-BE 3.9GHz
Fueled by ATi - Sapphire HD3300-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
CattivA :P
:D
IlMafiosoIpocritaOttusoPessimistaSpendaccione
> Tutte cazzate....
Mi piace questa tua falsa certezza... io ho svariati esempi di auto ferme da
anche solo 5 anni da rivedere completamente, figurati 24... illuso.
> Mi piace questa tua falsa certezza... io ho svariati esempi di auto ferme da
> anche solo 5 anni da rivedere completamente, figurati 24... illuso.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
> Comunque io parlo x esperienza diretta e ti posso assicurare che è così..
Anche io parlo per esperienza diretta su piu' di un'auto e se vuoi ti posso
elencare puntualmente tutti i componenti che saranno da sostituire, e non
parlo di auto lasciate all'aperto ovviamente perche' dopo 24 anni ne
riconosceresti a stento la marca e il modello.
> > Rinnego fermamente tutto quanto da me scritto poc'anzi!!!
> >
> Stai meditando di entrare in politica?
no, è stato frainteso!
> Per quello basta essere sindacalista:
> http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo487558.shtml
Sono RSU, e' sufficiente?
P.S. NON sta per rifiuto solido urbano, OK?
> Sono RSU, e' sufficiente?
Meglio NSU.
Ciao, Alex.
--
Quelli che hanno una Impreza e comprano una Bmw serie 1 .... si contano
sulle dita di una mano ... di uno che ti fa il dito medio !
(JPN, 400+, 39)
http://www.heniadir.com/Subaru
> Meglio NSU.
Si ma con un paio di oggetti che girano.
In effetti c'era anche con il Wankel...
--
Kamox
[30; 280]
www.ringers.it
> In effetti c'era anche con il Wankel...
Io che girano ho solo le balle!
bah, un'auto del '63 sicuramente NON è progettata per funzionare con benzina
senza piombo (il piombo ce lo mettevano per dei motivi tecnici ben precisi,
mica per inquinare "gratuitamente") per cui sarà imho necessario aggiungere
alla benzina appositi additivi (oltre al consiglio,probabilmente corretto,
di usare benzina a 98-100 ottani o più).
a proposito, ma la benzina Super(col piombo) è assolutamente impossibile da
reperire? Ai tempi si diceva che sarebbe rimasta disponibile(in piccole
quantità) in certi porti per i vecchi motori marini ...e forse anche altrove
Sei sicuro che sia una R e non una D ? Se non sbaglio la R è entrata
in produzione nel 1966.
> L'auto dovrebbe essere venduta come buon inizio al restauro, dato che a
> livello di carrozzeria è perfetta.
> Ovviamente ciò che mi preoccupa è il lato meccanico.
> Le gomme sono a terra e dubito sia riparabili, peraltro essendo il box
> abbastanza stretto non credo ci sia posto per sostituirle una a una e
> tirare fuori l'auto.
> Il motore non so cosa possa aver subìto. Oltre a un inevitabile cambio
> di batteria, olio e filtro, pensavo di smontare quantomeno le candele e
> pulirle, e poi di inserire una goccia d'olio in ogni cilindro prima
> dell'avviamento.
> Ovviamente dovrò verificare anche radiatore e circuito idraulico (qua a
> Roma l'acqua è molto calcarea...).
Se il radiatore ha contenuto solamente acqua, per gli ultimi 24 anni,
inizierei ad avere qualche timore, circa le incrostazioni e
corrosione.
> Anche il serbatoio, che contiene della super rossa, andrebbe svuotato e
> ri-riempito con della Super SP.
> A livello carburazione quali sono i cambiamenti da mettere in atto per
> il cambio di carburante?
> Cosa sto dimenticando di molto importante prima di avviare l'auto?
Come già detto da altri, la prima cosa è rimuovere le candele e
verificare se il motore gira ancora (a mano).
La pompa del carburante è nel vano motore o nel serbatoio ?
Balle trocoidali?
Non è la mia preferita ma bella! La R però non è >'66?
> L'auto dovrebbe essere venduta come buon inizio al restauro, dato che
> a livello di carrozzeria è perfetta.
E questo fa il 90% del valore. La carrozzeria è sempre la parte più costosa
su quei mezzi.
> Ovviamente ciò che mi preoccupa è il lato meccanico.
Avrai molto lavoro da fare secondo la mia piccola esperienza.
La mia to do list in casi del genere è la seguente:
- Verificare lo stato delle fasce. Quindi 4° inserita e provi a muovere
l'auto.
- Smontaggio motore dal cambio e sostituzione di TUTTI i paraolio. Di solito
quando sono fermi da così tanto fai i primi 10 km e poi devi smontare di
nuovo tutto per sostituirli perchè si spaccano e pisciano.
- Verifica ed eventuale sostituzione delle candele
- Controllo spinterogeno
- Controllo distribuzione (quel motore dovrebbe avere l'albero a camme
laterale)
- Verifica punterie e sostituzione guarnizione coperchio
- Verifica frizione e leveraggi del cambio
- Sostituzione di tutti gli oli e filtri
- Pulizia carburatore
- Smontaggio e pulizia del circuito di raffreddamento per eliminare le
morchie che inevitabilmente si saranno formate.
- Pulizia esterna del radiatore e verifica eventuali crepe sulla ventola
(dovrebbe avere quella a 4 pale a 120°).
- Smontaggio e pulizia serbatoio benzina, relativi condotti, e pompa. Dopo
24 anni avranno il catrame dentro.
- Inserimento di un filtro prima del carburatore (se non presente) per
evitare che eventuali residui post pulizia creino casino.
- Sostituzione cavi freni (non dovrebbe avere il servofreno)
- Pulizia ed eventuale rettifica dei 4 tamburi (se è una R >'66 davanti ha i
dischi)
- Pulizia e verifica operatività cilindretti
- Sostituzione ganasce (probabilmente avranno ancora l'amianto)
- Verifica impianto elettrico
- Batteria nuova
- Sostituzione carboncini della dinamo (non dovrebbe avere l'alternatore)
- Pulizia e verifica dell'indotto
- Verifica regolatore elettromeccanico
- Ingrassaggio di tutti i giunti (su quella macchina dovrebbero esserci
degli ingrassatori, almeno 4 sull'avantreno.
- Verifica balestra anteriore
- Verifica albero di trasmissione
- Verifica differenziale
- Sostituzione gomme
Se vuoi un piccolo consiglio, vista la rarità del mezzo e delle relative
parti meccaniche, soprattutto le operazioni sul motore falle fare ad un
meccanico che sicuramente sa come metterci le mani. Ho avuto grossi problemi
con un mecca specializzato in mezzi vw d'epoca quando "sistemò" la
distribuzione alla 850.
> A livello carburazione quali sono i cambiamenti da mettere in atto per
> il cambio di carburante?
Secondo me nessuno. Al limite credo dovrai ottimizzare l'anticipo. Ma tanto
con le operazioni di cui sopra, lo spinterogeno dovrai comunque smontarlo
quindi sarà necessario regolarlo.
> Grazie in anticipo per le risposte
Figurati e buona fortuna! Fai moltissime foto del restauro, ti serviranno
per eventuali iscrizioni a club storici. Ovviamente dovrai postarle qui su
ida! :)
--
oVoo o o
ICQ:8621929
Dovrebbe avere la pompa meccanica in stile 850
> Dovrebbe avere la pompa meccanica in stile 850
Senza alcun dubbio, al limite potrebbe non averla e far arrivare la benzina
per caduta!
E' nel vano motore ?
Se è così, si potrebbe collegarla ad una tanica, in modo che si
riempia prima e giri "a secco" il meno possibile...
>E' nel vano motore ?
Se e' meccanica, per forza :-)
Yess! E' proprio attaccata al basamento. C'è una camma che la aziona.
> Mi piace questa tua falsa certezza... io ho svariati esempi di auto
> ferme da anche solo 5 anni da rivedere completamente, figurati 24...
> illuso.
Le auto di 5 anni fa (ma anche 10) erano fatto in modo sostanzialmente
diverso da quelle di 25, 30 anni fa.
--
Michele
Forse, visto che lo scopo finale è di venderla, potrebbero pensare di
piazzarla
così com'è, lasciando al nuovo proprietario il divertimento o la spesa
di
renderla nuovamente marciante.
Immagino che influisca sul prezzo di vendita, ma magari qualcuno che
la ritira
apprezzerebbe anche il fatto di lavorarci sopra.
> Le auto di 5 anni fa (ma anche 10) erano fatto in modo sostanzialmente
> diverso da quelle di 25, 30 anni fa.
Infatti, e molto meno soggette a manutenzione.
Comunque non c'e' problema, mettete pure in moto quella 1100 e andateci a
fare un giro, se ci riuscite e funziona tutto pago una birra ciascuno.
>Forse, visto che lo scopo finale è di venderla, potrebbero pensare di
>piazzarla così com'è,
Eh... gia' la 1100 D e' quotata solo 3500 euro... venduta da restaurare ci
si prenderebbero ben pochi soldi purtroppo.
Capisco, pensavo fosse valutata decisamente meglio.
Ma quanto potrebbe chiedere un buon meccanico per rimetterla in
sesto ?
Giusto per fare due calcoli matematici...
Perchè se come spiegavi tu bisogna fare molti lavori...
Forse di 500E se non deve cambiare parti che non siano guarnizioni. Il che
si vede strada facendo.
Tieni conto che cortechi, guarnizioni ecc, costano pochi neuri. Anche gli
oli e liquidi... metti che per quanto ho scritto 2 post sopra ci saranno
150E di materiale ad esagerare... Ad arrivare a 500E ci sono oltre 10 ore di
lavoro che secondo me per un mecca che sa dove mettere le mani bastano e
avanzano.
> Forse di 500E se non deve cambiare parti che non siano guarnizioni. Il che
> si vede strada facendo.
L
O
L
Scusa ma ho vaste esperienze di amici con auto d'epoca che non fanno tutto
in casa come faccio io e 500 euro van quasi solo per una revisione del
carburatore... :-)
P.S. Non te la prenbdere eh? :-)
P.P. S. ho fatto il conto che se dessero a me tutto quello che danno ai
meccanici potrei vivere agiatamente! :-P
>Ma quanto potrebbe chiedere un buon meccanico per rimetterla in
>sesto ?
Le migliaia di euro ti partono come fossero noccioline, per questo le auto
di basso valore e' molto piu' conveniente prenderle gia' a posto piuttosto
che da restaurare... significa che qualcun altro ha gia' speso i soldi al
posto tuo. Diverso il discorso se uno riesce a fare tutto, o almeno
parzialmente, il lavoro in casa, oppure se l'auto "abbandonata" ha un certo
valore.
Quindi non gli coviene forse cercare qualcuno interessato a
portarsela via
così com'è ?
Almeno un tentativo potrebbe farlo, magari qualcuno che ha tempo
libero
e possibilità sarebbe contento di rimettersela a posto da solo.
Da quanto ho capito il punto fondamentale è che in ogni caso
quell'auto
non vale tanto sul mercato, quindi anche farla sistemare e poi
venderla
non farebbe fare un granchè di realizzo..
Ovviamente parlo da assoluto ignorante di questo settore, io le auto
d'epoca
mi limito ad ammirarle. :-)
> Comunque non c'e' problema, mettete pure in moto quella 1100 e andateci a
> fare un giro, se ci riuscite e funziona tutto pago una birra ciascuno.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Ti assicuro che è molto ma molto probabile che quella cosa potrebbe
> mettersi in moto addirittura senza aprire il cofano (a spinta
> ovviamente...)!!!
Guarda, anche se dovesse partire (ma senza disossidare le puntine nemmeno se
piangi in cinese) come minimo si ferma dopo 5 km con il carburatore intasato
di ruggine, e questo e' garantito al limone (cit.).
Ma non te ne accorgerai nemmeno, perche' alla 1a frenata salteranno i 4
cilindretti dei tamburi e centrerai il primo platano di passaggio.
Ma ancor prima non riuscirai nemmeno a muoverla perche' i tamburi si saranno
incollati causa ruggine alle ganasce.
Ci faccio su due birre :-)
P.S. anche la frizione si sara' incollata, non metterai nemmeno la prima.
E la madonna! io con circa 500E ho rifatto TOTALMENTE il motore all'850 con
barenatura dell'albero, bronzine, distribuzione e corteco lato filtro!
> P.S. Non te la prenbdere eh? :-)
Figurati, di mecca approfittatori è pieno il mondo!
> E la madonna! io con circa 500E ho rifatto TOTALMENTE il motore all'850
> con barenatura dell'albero, bronzine, distribuzione e corteco lato filtro!
Ehh ma in che zona? Qui in lombardia se porti un'auto vecchia i meccanici
normali ti guardano storto, mentre quelli specializzati son piu' cari delle
gioiellerie.
P.S. 500 euro per il motore completo? qui ne van 300 solo per la guarnizione
della testa, sul vecchio 903.
> Ma ancor prima non riuscirai nemmeno a muoverla perche' i tamburi si saranno
> incollati causa ruggine alle ganasce.
> Ci faccio su due birre :-)
> P.S. anche la frizione si sara' incollata, non metterai nemmeno la prima.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
> Ma come pensi che possano essersi arrugginite senza contatto con acqua e
> luce ?
Basta l'umidita' presente nell'aria (e in un garage al piano terreno o
peggio seminterrato ce n'e' parecchia).
> Io dico che non succede nulla di quello che hai detto, ripeto, se il
> vecchietto prima di spčirare l'ha messa li funzionante, lo sarą ancora
> come prima e non salta nulla , se non ciņ che avrebbe docuto saltare il
> giorno dopo al vecchietto stesso, se non fosse morto!
No, saltera' tutto quello che avrebbe dovuto saltare per vecchiaia in questi
24 anni, il tempo non si ferma purtroppo.
Infatti visto il materiale con cui sono fatte le puntine (ottone o bronzo
fosforoso, non ricordo), saranno ossidate.
Che po la ruggine č l'ossido del ferro.
> Se mi parli di polvere, sporco e schifezze impastate varie puň
> starci...
Essendo chiuso lo spinterogeno, č improbabile che sia impolverato.
Idem il carburatore.
> ma ruggine propiro no, il processo chimico avviene solo le
> condizioni lo rendono possibile.
In presenza di ossigeno ad esempio.
>> Ma ancor prima non riuscirai nemmeno a muoverla perche' i tamburi si
>> saranno incollati causa ruggine alle ganasce.
>> Ci faccio su due birre :-)
Questo č poco ma sicuro
>> P.S. anche la frizione si sara' incollata, non metterai nemmeno la
>> prima.
Probabile. Anche se č un problema che si riscontra di piů nelle frizioni a
bagno d'olio.
> Basta l'umidita' presente nell'aria (e in un garage al piano terreno o
> peggio seminterrato ce n'e' parecchia).
Beh, ti dirò, il maggiolone dopo essere stato fermo 15 anni in garage,
seminterrato e per di più aperto (cioè senza portone di chiusura e con
megaoblò di sfiato sul soffitto), è partito al primo colpo.
Sarà culo...
Cmq è stato spostato solo per andare dritto filato dal restauratore.
M.
> Quindi non gli coviene forse cercare qualcuno interessato a
> portarsela via
> cosě com'č ?
Sicuramente, non ha alcun senso restaurarla per venderla, č una troiata
bella e buona.
M.
Canavese. Se ti serve ti do i riferimenti precisi.
> mentre quelli specializzati son piu' cari delle gioiellerie.
E secondo te perchč ti sorridono e si sfregano le mani quando ti vedono???
;)
> P.S. 500 euro per il motore completo?
Esattamente: distribuzione, albero, bronzine e corteco lato filtro. La testa
no.
Ma comunque avessi dovuto rifarla, la guarnizione costa poco e il mecca
possiede il banco di rettifica. In termini di tempo che vuoi che ti dica?
una volta che togli l'albero ecc, togliere e rimettere la testa č un attimo.
Avrei pagato davvero poco di piů.
> qui ne van 300 solo per la
> guarnizione della testa, sul vecchio 903.
Se devi fare solo quello e il mecca non ha la rettifica in casa, č un prezzo
onesto.
Dipende quanta fretta hai di vendere.
Eventualmente, mi dici di dove se e se hai intenzione di venderla?
> Dipende quanta fretta hai di vendere.
Non ha senso economico in assoluto, se la si vuole vendere, IMHO.
M.
> Beh, ti dirò, il maggiolone dopo essere stato fermo 15 anni in garage,
> seminterrato e per di più aperto (cioè senza portone di chiusura e con
> megaoblò di sfiato sul soffitto), è partito al primo colpo.
> Sarà culo...
> Cmq è stato spostato solo per andare dritto filato dal restauratore.
> M.
A mio avviso, però, se il motore gira liberamente, un tentativo si
potrebbe anche fare.
0) Prima di tutto la batteria sarà da sostituire (e pulire i morsetti)
e verificare che, accendendo il quadro, si illumini qualche spia.
1) mettere in folle l'auto e spingerla fuori dal box (sperando che i
freni non siano bloccati)
2) collegare una tanica con carburante alla pompa della benzina.
(opzionale: riempire manualmente la vaschetta del carburatore)
3) scollegare i cavi delle candele (o la bobina) e azionare il
motorino di avviamento fino a che non si spegne la spia di pressione
dell'olio
4) ricollegare i cavi e provare ad avviare.
Se il motore non parte, allora inizierei ad effettuare verifiche ad
impianto elettrico e componenti alimentazione.
Già il punto 0 potrebbe presentare dei problemi, se - pur con batteria
nuova - non accade nulla, accendendo il quadro...
Mi accorgo ora di questo dettaglio: in questo caso non so se convenga
mettere in moto. Qualora dovesse rompersi qualche componente (es.
pompa della benzina o motorino di avviamento), poi dovresti
sostituirla o vendere l'auto specificando il danno: tra l'altro, visto
che l'auto non è tua, la vicina potrebbe anche pretendere la
sostituzione delle parti danneggiate....
Io la venderei "come si trova", specificando che è rimasta ferma per
lungo tempo, ma che era in ottimo stato. Anche perché, per venderla
come funzionante, dovresti accollarti tutti i costi del restauro, per
portarla ad uno stato minimamente decente: come già facevano notare
altri, vi sarebbero molti elementi da verificare, come frizione, freni
ecc.
Anche io ne sono convinto dal momento che ne ho visti decine.
> Ripeto, se il mezzo è stato messo via in condizioni eccellenti farà
> ancora strada senza aprire il cofano!
Si 3km. forse.
> garantisco anche io!!
Beh allora.
>> Beh, ti dirò, il maggiolone dopo essere stato fermo 15 anni in
>> garage, seminterrato e per di più aperto (cioè senza portone di
>> chiusura e con megaoblò di sfiato sul soffitto), è partito al primo
>> colpo.
>> Sarà culo...
Abbastanza. E comunque la meccanica vw è molto più grezza e meno delicata di
quella fiat.
Prova a sfasare di 10 gradi uno spinerogeno di un maggiolo. Girerà
diversamente, ma girerà.
Fallo su un motore fiat e non andrà nemmeno in moto.
>> Cmq è stato spostato solo per andare dritto filato dal restauratore.
Direi che è una situazione che non dice molto insomma.
Avrei voluto vederti fare 100 km.
E i cavi arrugginiti che potrebbero spezzarsi? E le guarnizioni che a stare
ferme tutto quel tempo si spaccheranno nel giro di pochi km? E i freni
arrugginiti (pensa alle auto con 4 tamburi)? Per dire solo alcuni "piccoli"
problemi.
Se va in moto e riesci a portare il mezzo dal mecca hai fatto il massimo che
si può chiedere.
Infatti io parlavo unicamente di messa in moto. Come poi ho
specificato sotto, dato che l'auto non è sua e la deve vendere, io non
farei nulla.
Vedi se io devo comprare una macchina che in assoluto vale poco, buona di
carrozzeria e malata di meccanica come quella del 3d cercerò di acquistare
abbassando il più possibile il prezzo. Nel caso specifico, dando per
scontato che tutti i documenti siano in ordine, non ci prendi più di 1500E.
Se con poco la riparo e la faccio viaggiare, e forte della carrozzeria in
ottimo stato, la vendo al prezzo di mercato. Certo non in 3 giorni, ci
vorranno magari mesi ma ci fai più del doppio. Infatti determinate auto (le
vedi anche su AScout), stanno li per un botto di tempo ma poi vengono
vendute.
Il tuo discorso è valido quando hai la carrozzeria coi buchi di ruggine.
Comunque, a prescindere dal fatto che l'auto debba essere venduta, non
sono molto propenso alla manutenzione preventiva (ovvero sostituire
componenti ancora funzionanti e apparentemente in buono stato),
soprattutto su mezzi così vetusti. Se una componente è ancora in buono
stato, io eviterei di sostituirla: anche perché, data l'età
dell'oggetto, il rischio che si rompa qualcos'altro, durante le
operazioni di smontaggio, non è basso.
Il discorso era legato a quanto diceva Allegro1100, secondo cui
rimetterla a
posto da un meccanico serio costa un botto.
Ovvio che se si riuscisse a farla ripartire con una cifra contenuta si
può
fare con calma e venderla per funzionante.
Io non me ne intendo, quindi può essere buona la tua opinione o quella
di Allegro.
Certi componenti vanno sostituiti a prescindere perchè i materiali si
deteriorano col tempo. Vedi i cortechi.
> Se una componente è ancora in buono
> stato, io eviterei di sostituirla:
beh certo.
> anche perché, data l'età
> dell'oggetto, il rischio che si rompa qualcos'altro, durante le
> operazioni di smontaggio, non è basso.
Vero. Per questo occorre rivolgersi indispensabilmente ad un mecca con
comprovata esperienza
Un meccanico serio, non ti fa pagare un botto per un ripristino del genere.
> Ovvio che se si riuscisse a farla ripartire con una cifra contenuta si
> può
> fare con calma e venderla per funzionante.
Secondo me, dalla descrizione del mezzo, in questo caso si può fare.
>Comunque non c'e' problema, mettete pure in moto quella 1100 e andateci a
>fare un giro, se ci riuscite e funziona tutto pago una birra ciascuno.
=8-OOOOOOOO
Devi essere DAVVERO sicuro che non partira', eh?
--
Stefano D.(PD)
Bmw Z4 3.0/ Bmw 330cd+ / Mini Cooper Cabrio talvolta
Webmaster of www.terryleehale.com / http://www.joemoon.it
C'e' gente che sa tutto, ed e' tutto quello che sa.
Dipende da dove si abita: nelle grandi città (o almeno in Lombardia,
per quanto vedo) difficilmente si trovano meccanici disposti a
lavorare per la gloria, a fronte di prezzi modici. Hanno dei costi da
sostenere che sono elevati (es affitto officina): se poi sono
autorizzati (per qualche marchio), immagino dovranno acquistare tutte
le attrezzature specifiche, con conseguente danno economico.
>
> > Ovvio che se si riuscisse a farla ripartire con una cifra contenuta si
> > può
> > fare con calma e venderla per funzionante.
>
> Secondo me, dalla descrizione del mezzo, in questo caso si può fare.
>
Solo se si conosce un meccanico che sia appassionato di auto del
genere e abbia prezzi davvero modesti: altrimenti, con 300 euro si
limiterà a trainare l'auto in officina e a revisionare il carburatore,
se va bene (e se trova le componenti, altrimenti potrebbe anche
rifiutarsi di lavorare, in quanto i ricambi sono fuori produzione).
> =8-OOOOOOOO
> Devi essere DAVVERO sicuro che non partira', eh?
24 anni... fino a 10 anni ci sono arrivato a farla partire, con qualche
piccolo intervento (batteria, benzina, candele, puntine), e comunque non
sono riuscito in ogni caso a muoverla (circuiti idraulici parititi),
figuriamoci un quarto di secolo!
Probabilmente dipende anche dalla zona e dalla fortuna nel trovare il
meccanico giusto che sappia metterci le mani.
Immagino che per mantenere un certo valore non si possa neppure
mettere
ricambi presi a caso e riadattati.
A Milano sicuramente ti spennano, magari in altre zone d'Italia ce la
si
cava con cifre più accettabili.
Emh.... il mio carburatore aveva schifezze dentro dopo un inverno di
inattivitą...
e mi č successo 3 volte...
parlo di 2 diversi carburatori montati su un kart...
emh.. in 4°
non sono un esperto di meccanica quindi scrivo solo due righe per
ricordare un fatto simile che ricorderò sempre; lo zio di un amico che
aveva un'officina meccanica aveva ricoverato li un Citroen DS "D super
5" e per 10 anni è stata conservata sotto un telo. Dato che ero
appassionato del mezzo quando decisero di rimetterla in moto mi
chiamarono e corsi la a guardare la scena. La macchina si trovava già in
una officina; la tirarono in mezzo togliendo il telo. La carrozzeria era
"intonsa" nel vero senso della parola e gli interni a parte un po' di
puzza di chiuso pure. Attaccarono quello strumento per dare energia alla
batteria e l'auto al secondo colpo partì. Be..tempo qualche minuto se
non meno e iniziò a pisciare liquidi da tutte la parti! :-)
Ad ogni piccola accelerata per mantenerla in moto usciva dalla marmitta
ogni sorta di cosa (al 90% pezzi di ruggine).
Vollero farci un giro nella strada di fronte e rimasero a piedi 100
metri più in là.
Però il DS è un'auto molto più complicata rispetto ad una 1100
unitamente al sistema idraulico che comanda praticamente tutto.
Un'auto moderna...penso basti un mesetto per non farla più partire! :-)
Per il discorso "costi" mi sono lasciato recentemente attrarre da un 2CV
che veniva via a buon prezzo ma con alcuni lavori da fare. Be...è stato
uno sbaglio acquistarla (sbagliare qualche volta nella vita è lecito)
infatti dopo qualche mese l'ho rivenduta riportando a casa quasi tutti i
soldi spesi. Il termine "alcuni lavori" si era trasformato in "è tutta
da rifare" e pur avendo un amico carrozziere, un amico che mi seguiva
nella meccanica e punti di riferimento validi per pezzi di ricambio
ecc... le spese erano "salate".
Era anch'essa una buona base perchè sana di telaio e di motore, ma chi
ci metteva le mani "amico per amico" non lavorava certo per la
gloria...ed io a monte avevo calcolato male il tutto.
Poi essendo un semplice appassionato ma non essendo in grado quasi di
cambiare una lampadina ero troppo dipendente e una serie di ragioni mi
hanno portato a darla via anche velocemente.
Se nel futuro ci sarà un'altra auto d'epoca (dubito) sarà già in ottime
condizioni...e i famosi "alcuni lavori" preferirò evitarli! :-)
Grazie a tutti quanti abbiano risposto in tema.
Era per farmi un'idea del prezzo da richiedere e se convenisse magari
prima sistemarla, poi rivenderla.
Purtroppo io non ho tempo a disposizione, e non sono un appassionato di
restauro in quanto in meccanica automobilistica d'epoca ho esperienza 0,
poi in famiglia abbiamo già un'Alfetta 1.8 del '72 e credo che basti e
avanzi.
L'auto in questione è di fatto in vendita.
Appartiene a una signora mia vicina, che non conseguì mai la patente da
ragazza, poi per problemi economici e di salute, e soprattutto per una
questione affettiva (apparteneva al padre, morto improvvisamente per non
ricordo che brutto malaccio) la lasciò nel garage ferma con un telo sopra.
Non credo possa ricavarci più di 1500 euro, e giusto perchè la
carrozzeria è perfetta, dato che il padre l'aveva sempre curata
benissimo, ma nessuno ci ha più messo mano.
Ora come ora i problemi sono di natura meccanica, visto che con le ruote
a terra e ingonfiabili ha bisogno sicuramente di un carro attrezzi, e di
natura fiscale, dato che il bollo è stato pagato fino al '99...
Se a qualcuno potesse interessare chiedo ulteriori informazioni alla
proprietaria, l'anno di produzione probabilmente lo ricordo male io,
sarà del '66 o del '69, il colore è bianco e la proprietaria conserva
ancora un'agenda delle manutenzioni svolte fino a quando è stata utilizzata.
Non è ancora iscritta ad alcuna associazione di auto d'epoca, ma la
proprietaria dovrebbe informarsi in merito.
Per chi interessa, sono di Roma.
Per rispondermi via mail basta eliminare N O S P A M dall'indirizzo di
risposta.
_____________________________________
---- Mechmaniac'77 (31, 144, RM) ----
---- 156 1.8ts + Monster600 dark ----
----- Lenco Lover -- JBL Abuser -----
http://blog.granderaccordoanulare.net
Per quanto concerne il bollo, l'auto sarà stata "radiata d'ufficio",
dato che non è stato pagato il bollo per più di tre anni consecutivi.
Se vi sono ancora le targhe e i documenti, dovrebbe essere possibile
reimmatricolarla (pagando una cifra pari all'importo del bollo per tre
anni, maggiorato del 50%, più altre tasse)
>
> Se a qualcuno potesse interessare chiedo ulteriori informazioni alla
> proprietaria, l'anno di produzione probabilmente lo ricordo male io,
> sarà del '66 o del '69, il colore è bianco e la proprietaria conserva
> ancora un'agenda delle manutenzioni svolte fino a quando è stata utilizzata.
> Non è ancora iscritta ad alcuna associazione di auto d'epoca, ma la
> proprietaria dovrebbe informarsi in merito.
>
Esistono il registro storico Fiat e l'ASI, ad esempio.
> Ma come pensi che possano essersi arrugginite senza contatto con acqua e
> luce ?
Piaggio Sì, anno 1981. Fermo da 20 anni, coperto, in un garage chiuso. Si
tratta di un SEMPLICISSIMO due tempi, senza circuito di raffreddamento,
senza circuito dell'olio, con benzina a caduta, e carburatore con un getto e
una ghigliottina. Stop.
Ti assicuro che se avessi provato ad accenderlo senza fare nulla -forse, ma
forse- sarebbe anche partito.. disintegrando il cilindro a causa delle fasce
elastiche che erano ormai ben poco elastiche causa incrostazioni
rinsecchite, e intasandosi completamente dopo qualche minuto a causa della
immensa quantità di schifezza della benzina rimasta nel serbatoio.. ormai
ridotta ad un liquido marroncino. Tutto questo naturalmente senza la minima
possibilità di muoversi a causa della (praticamente) distruzione della
cinghia di trasmissione.
Certo: adesso, dopo aver cambiato scarico/guarnizioni/tubi/paraoli etc va
che è un gioiello.. dopo averlo trasformato in una scatola di meccano e
rimesso insieme pezzo per pezzo però.
Ciao
Teo
No, toroidali!
--
DiegoŽ 49, 173 (Do)
I.D.A 1999>2010
"signore delle razze"
> Mi aggancio qui per una domanda...
> sono in procinto di prendere una vespa 125 px ( se tutto va bene...
> sto andando al ribasso economico, dalla macchina, alla moto e infine
> al vespino...) che dovrebbe essere ok sia di meccanica che di
> carrozzeria...
> Ok che la vespa, se tenuta bene, la danno per praticamente eterna, ma
> un pņ mi state spaventando con sta storia delle macchine usate,
> saranno mica tutti catorci i mezzi con un pņ di anni sul groppone!!!
Ehm... e la domanda? :-)
il discorso è che i vecchi motori piaggio
partono quasi sempre anche se sono dei rottami
la vespa era nata con altre esigenze
mi è capitato di metterne in moto un paio
ferme da 3 lustri aggiungendo solo un paio di litri di miscela
ciao
Anche il serbatoio benzina andra' pulito, se no il filtro benzina si
riempira' immediatamente di ruggine e schifezze.
Insomma, la spesa sara' tutt'altro che trascurabile.