Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

olio auto 5w40 miscelato con 15w40 si ha un 10w40? e vs-max scarso?

2,028 views
Skip to first unread message

antony

unread,
Mar 15, 2014, 12:42:38 PM3/15/14
to
auto da libretto prevede olio selenia 10w40;
per emergenza e non avendo il libretto sotto mano ho preso la settimana
scorsa un vs-max 15w40;
essendo rimasto a secco avendo pero' il dubbio se fosse giusto o no
ne ho messo meno di un litro; fatti sui 500 km

da una breve ricerca ho scoperto che il 10w40 č meglio del 15 soprattuto
nei primi minuti i piu' importanti;

immagino che ora che non fa molto freddo e che per pochi km fatti non ho
rovinato nulla, confermate?

avendo alttri 3 litri del 15w40, per non buttarli, posso miscelarli con un
5w40 in modo da ottenere un 10w40? serve usare sempre stessa ditta?

č possibile farlo? va preparato fuori oppure posso mettere se prima un
litro del 5 e poi un litro del 15 direttmente nel motore?

tale marca vs-max č un prodotto simile al selenia?







Ragnarok

unread,
Mar 15, 2014, 2:52:50 PM3/15/14
to
Il 15/03/2014 17:42, antony ha scritto:

> avendo alttri 3 litri del 15w40, per non buttarli, posso miscelarli con un
> 5w40 in modo da ottenere un 10w40? serve usare sempre stessa ditta?

Ditemi che non è vero...



lupino

unread,
Mar 15, 2014, 3:07:13 PM3/15/14
to

"Ragnarok" <ragn...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:8k1Vu.27109$Th2....@tornado.fastwebnet.it...
io li mischierei senza farmi tanti problemi, non parliamo di un motore da
competizione,
ma qua ci sono tanti perfezionisti che diranno che non si può perchè bla bla
bla......
(sinceramente non ho capito da che parte sta Ragnarok)


Fabbrogiovanni

unread,
Mar 15, 2014, 4:04:38 PM3/15/14
to

"Ragnarok" <ragn...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:8k1Vu.27109$Th2....@tornado.fastwebnet.it...

>> avendo alttri 3 litri del 15w40, per non buttarli, posso miscelarli con
>> un
>> 5w40 in modo da ottenere un 10w40? serve usare sempre stessa ditta?
>
> Ditemi che non è vero...

Facciamo finta che sia vino.
Prendiamo una bottiglia di vinello fatto con uve di pianura, 5°
La misceliamo con una di vino siculo, 15°
(5° + 15°) / 2 = 10°

Se funziona con il vino non vedo perchè la matematica non si possa applicare
anche all'oglio.


--


Fabbrogiovanni


marcello

unread,
Mar 15, 2014, 4:17:59 PM3/15/14
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALIDemail.it> a écrit dans le message
de news:lg2boo$sep$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
uhmm buono alio e oglio e peperoncino!

3/4 di minchia

unread,
Mar 15, 2014, 5:09:17 PM3/15/14
to
On Sat, 15 Mar 2014 17:42:38 +0100, antony wrote:

>avendo alttri 3 litri del 15w40, per non buttarli, posso miscelarli con un
>5w40 in modo da ottenere un 10w40? serve usare sempre stessa ditta?

>è possibile farlo? va preparato fuori oppure posso mettere se prima un
>litro del 5 e poi un litro del 15 direttmente nel motore?

Mesci mesci, che cavolo butti. Anche io oggi ho mescolato nella moto un
litro di Castrol (haia) con un altro litro di un altro olio non ben
definito. L'importante è non lasciare il motore senza olio.

Franz_aRTiglio

unread,
Mar 15, 2014, 6:20:18 PM3/15/14
to
Nel suo scritto precedente, antony ha sostenuto :

> è possibile farlo? va preparato fuori oppure posso mettere se prima un
> litro del 5 e poi un litro del 15 direttmente nel motore?

Io sconsiglio di mixare oli di diversa provenienza: se non sono fatti
con la stessa base rischi che si separino (e.g. "bollono" a temperature
diverse), in ogni caso NON mischiare MAI olio sintetico e minerale.

repo

unread,
Mar 16, 2014, 3:55:37 AM3/16/14
to
"Franz_aRTiglio" ha scritto:

> Io sconsiglio di mixare oli di diversa provenienza: se non sono fatti
> con la stessa base rischi che si separino (e.g. "bollono" a temperature
> diverse), in ogni caso NON mischiare MAI olio sintetico e minerale.

Cosa succede mischiando sintetico e minerale?
Come sono fatti tutti i semisintetici che troviamo in vendita? :-)))

Repo


Bernardo Rossi

unread,
Mar 16, 2014, 3:58:47 AM3/16/14
to
On Sun, 16 Mar 2014 08:55:37 +0100, "repo" <re...@carcerato.it> wrote:

>Come sono fatti tutti i semisintetici che troviamo in vendita? :-)))

Sara' olio sintetico di semi.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Alec

unread,
Mar 16, 2014, 6:29:37 AM3/16/14
to
Il 15/03/2014 17:42, antony ha scritto:
> auto da libretto prevede olio selenia 10w40;
> per emergenza e non avendo il libretto sotto mano ho preso la settimana
> scorsa un vs-max 15w40;
> essendo rimasto a secco avendo pero' il dubbio se fosse giusto o no
> ne ho messo meno di un litro; fatti sui 500 km
>
> da una breve ricerca ho scoperto che il 10w40 č meglio del 15 soprattuto
> nei primi minuti i piu' importanti;
>
> immagino che ora che non fa molto freddo e che per pochi km fatti non ho
> rovinato nulla, confermate?
>
> avendo alttri 3 litri del 15w40, per non buttarli, posso miscelarli con un
> 5w40 in modo da ottenere un 10w40? serve usare sempre stessa ditta?

Mi pare che avessi chiesto tempo fa... ripeto il 15W40 si usava
vent'anni fa.


--
Saluti
Alec (36,72+,265,170,CT)
Powered by AMD P-II X4 965-BE 3.9GHz
Fueled by ATi - 790GX - HD3300-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M

---
Questa e-mail č priva di virus e malware perché č attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

Ragnarok

unread,
Mar 16, 2014, 7:44:27 AM3/16/14
to
Il 15/03/2014 21:04, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Facciamo finta che sia vino.

Oggi a pranzo bevi un po' di semisintetico?


> Se funziona con il vino non vedo perchè la matematica non si possa applicare
> anche all'oglio.

Magari perché sono prodotti molto più complessi. Magari perché si
potrebbe trattare di scale non decimali. Magari perché i contenuti dei
due oli sono incompetibili tra di loro. Magari perché non si miscelano
ma restano in soluzione dei oli diversi...


Message has been deleted

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 16, 2014, 8:05:03 AM3/16/14
to

"Ragnarok" <ragn...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:x8gVu.27166$Th2....@tornado.fastwebnet.it...

>> Facciamo finta che sia vino.
>
> Oggi a pranzo bevi un po' di semisintetico?

Oggi a pranzo ho degustato un "Dolcetto di Ovada", comprato due bottiglie
in offerta speciale, prendi 2 e paghi 1.
"Rosso intenso, dal profumo di violetta, prugna e frutti rossi"
Da quanto era gramo mi sa che non era semi ma totalmente sintetico:-)
>
>
>> Se funziona con il vino non vedo perchè la matematica non si possa
>> applicare
>> anche all'oglio.
>
> Magari perché sono prodotti molto più complessi. Magari perché si potrebbe
> trattare di scale non decimali. Magari perché i contenuti dei due oli sono
> incompetibili tra di loro. Magari perché non si miscelano ma restano in
> soluzione dei oli diversi...

Ok, ok, non c'è bisogno di scaldarsi. cercavo solo di trovare motivi validi
per riciclare l'errato acquisto.
Ora però a me viene la curiosità, di che auto e di che motore stiamo
parlando?


--


Fabbrogiovanni





Franz_aRTiglio

unread,
Mar 16, 2014, 9:18:17 AM3/16/14
to
repo ci ha detto :
In breve:

Gli oli lubrificanti a base minerale sono il sottoprodotto diretto
della raffinazione, i sintetici sono un cocktail dei derivati dalla
titolazione delle paraffine.

I simisintetici, normalmente, hanno una base minerale pura addizionata
con derivati paraffinici.

Benchè un minerale "puro" sia superiore in termini assoluti, il
sintetico è migliore in termini specifici: l'apparente supercazzola
và letta come segue:

Minerali: viscosità e lubricosità (non trovo il termine in intaliano)
più ampia ma al contempo meno costante ( a 50°C viscosità ok ma
lubricosità scarsa, mentre a 120°C viscosità skif e lubricosità
ottimale).

Sintetici: a 90°C ottima viscosità e lubricosità ma a 75°C e 115°C tali
valori calano sensibilmente (skif).

Semisintetici: gli additivi correggono, talora visosità, talora
lubricosità, le prestazioni dell'olio perchè rientri nei parametri
richiesti dalla sua (desiderata) prestazione richiesta.

Mescolare sintetici e minerali e' un azzardo: gli additivi del
sintetico
possono modificare in modo "negativo" le caratteristiche dell'olio
fino a renderlo una porcheria che (nei casi estremi) può renderlo
acido al punto da aggredire "corrosivamente" le parti meccaniche
nonche'
creare aggregati (grumi), nei casi peggiori l'olio si separa: parte più
viscosa e pesante che intasa la pompa e parte più leggera (che non
lubrifica) che "bolle" nel motore.

Bernardo Rossi

unread,
Mar 16, 2014, 9:32:57 AM3/16/14
to
On Sun, 16 Mar 2014 14:18:17 +0100, Franz_aRTiglio <fran...@tin.it>
wrote:

>Minerali: viscosità e lubricosità (non trovo il termine in intaliano)

Esiste lubricita', ma non so se sia cio' che intendi tu.
Message has been deleted

Toni_Bigato

unread,
Mar 16, 2014, 11:30:34 AM3/16/14
to
Dopo dura riflessione, Franz_aRTiglio ha scritto :
Concordo con questa tesi, non mescolare sintetici e con olii da
raffinazione.

(il termine minerale oggettivamente fa cagare e fa pensare
che sia fatto di sassi mentre e' semplicemnete un derivato
diretto della raffinazione del petrolio)

In quanto a mescolare olii con range diversi di viscosita'
si puo' fare ma non e' affatto vero che 2 kg da 5w + 2 kg da 15 w
diano 4 kg da 10 w.
La viscosita' e' un parametro non lineare.
Comunque mi sa che ci stiamo facendo le pippe, mica deve correre
in pista.


Ragnarok

unread,
Mar 16, 2014, 12:25:05 PM3/16/14
to
Il 16/03/2014 13:05, Fabbrogiovanni ha scritto:

>> Oggi a pranzo bevi un po' di semisintetico?
> Oggi a pranzo ho degustato un "Dolcetto di Ovada", comprato due bottiglie
> in offerta speciale, prendi 2 e paghi 1.
> "Rosso intenso, dal profumo di violetta, prugna e frutti rossi"
> Da quanto era gramo mi sa che non era semi ma totalmente sintetico:-)

Speriamo che la prugna non faccia troppo effetto....


>> Magari perché sono prodotti molto più complessi. Magari perché si potrebbe
>> trattare di scale non decimali. Magari perché i contenuti dei due oli sono
>> incompetibili tra di loro. Magari perché non si miscelano ma restano in
>> soluzione dei oli diversi...
> Ok, ok, non c'è bisogno di scaldarsi.

Mica mi scaldo.


cercavo solo di trovare motivi validi
> per riciclare l'errato acquisto.

Probabilmente lo può riciclare, io però non farei metà e metà ma userei
il 15W40 in minima parte.
La cosa assurda era pensare di fare la media tra le due sigle...
Sarebbe la stessa cosa di voler fare un'orgia con una sessantenne e una
neonata e poi dire di aver scopato con una media di trentenni...


> Ora però a me viene la curiosità, di che auto e di che motore stiamo
> parlando?

Questo lo ignoro.


Toni_Bigato

unread,
Mar 16, 2014, 12:32:55 PM3/16/14
to
Franz_aRTiglio ha spiegato il 16/03/2014 :

>
> Minerali: viscosità e lubricosità (non trovo il termine in intaliano)

Untuosita' e' il termine corretto ma si usa piu' generalmente:
potere lubrificante.


Alec

unread,
Mar 17, 2014, 6:11:42 AM3/17/14
to
Il 16/03/2014 13:02, cleber ha scritto:
> Alec ha detto questo domenica :
>
>> ripeto il 15W40 si usava vent'anni fa.
>
> Nulla vieta di usarlo anche oggi.


In macchine di 20 anni fa... ma forse anche 30 va. Nel '96 usavo già 5W40.


--
Saluti
Alec (36,72+,265,170,CT)
Powered by AMD P-II X4 965-BE 3.9GHz
Fueled by ATi - 790GX - HD3300-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

0 new messages