ha scritto nel messaggio
news:59ce7194-000a-4dfb...@googlegroups.com...
>>Il sensore di temperatura funziona come trasduttore di livello come quello
>>del livello carburante?
>Io sapevo che il termostato rilevasse la temperatura e apre la valvola per
>il passaggio del liquido refrigerante (miscela di acqua distillata +
>liquido anticorrosione >che aumenta il punto di ebollizione).
Frena.
Il termostato (comunemente chiamato) è in realtà una VALVOLA TERMOSTATICA
che si apre e chiude con la temperatura dell'acqua con cui è a contatto.
Il sensore termico (bulbo etc.) indica la temperatura.
La valvola è autonoma, il sensore no, indica sul quadro la temperatura.
Se il circuito è vuoto, ed il sensore termico è ad esempio vicino la valvola
termostatica o sul radiatore o su un tubo etc. che è lontana dal punto più
caldo del motore, se il circuito del liquido di raffreddamento è vuoto
segnerà pochi gradi, i gradi che raggiungono il corpo stesso del sensore
trasmettendosi per contatto metallo metallo dove è posizionata.
Ipotesi, motore che ha girato senza liquido, indicatore acqua 60gradi,
appena lo riempi d'acqua vola a 100 gradi perchè l'acqua raggiunge il
sensore ed è riscaldata dal motore che ha raggiunto temperature abnormi.
>In questo caso, la temperatura sarebbe rimasta a zero anche dopo una serie
>di km percorsi e avrebbe insospettito ugualmente.
A zero zero magari no, ma a 50-60 gradi si..... poi dipende tutto da dove è
esattamente posizionato il sensore, se in quel punto prende aria si
raffredda di più.
Sono casi limite, comunque. Difficile avere completamente il circuito di
raffreddamento vuoto.