Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

probabilità rottura cinghia di distribuzione

685 views
Skip to first unread message

Re Bim

unread,
Jul 16, 2011, 2:21:50 AM7/16/11
to
Qualcuno ha dei dati sulle percentuali di rotture delle cinghie di
distribuzione?
Superato il limite di kilometraggio e di tempo prescritto per il cambio
cinghia, quanto si può andare ancora avanti con ragionevole sicurezza?
Lo chiedo anche perchè ho comprato una volvo c70 2.0T dal padre di un
mio amico. E' una macchina del 99, con 60 000 km. Un meccanico mi ha
fatto spaventare dicendo che sicuramente stavo rischiando la rottura
del motore, visto che dopo 10 anni si doveva assolutamente cambiare la
conghia.
Il fatto è che ho pagato la macchina 1500 euro e la CONGHIA PARE COSTI
ADDIRITTURA 500 EURO

Alex

unread,
Jul 16, 2011, 2:46:09 AM7/16/11
to
"Re Bim" <20186i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:201107160...@mynewsgate.net...

> Il fatto è che ho pagato la macchina 1500 euro e la CONGHIA PARE COSTI
> ADDIRITTURA 500 EURO

Beh allora vai a culo, ma se salta butti l' auto quindi butti 1500euro.


Ciao, Alex.

--
Xavier: "Excuse Me, I'm Charles Xavier".
Wolverine: "Go Fuck Yourself!"
(JPN, 400+, 40)

El Nino

unread,
Jul 16, 2011, 4:19:44 AM7/16/11
to
Il 16/07/2011 08:21, Re Bim ha scritto:

> Qualcuno ha dei dati sulle percentuali di rotture delle cinghie di
> distribuzione?

Molto alto, se supera gli anni/km in cui si consiglia la sostituzione

> Superato il limite di kilometraggio e di tempo prescritto per il cambio
> cinghia, quanto si può andare ancora avanti con ragionevole sicurezza?

1000Km max

> Lo chiedo anche perchè ho comprato una volvo c70 2.0T dal padre di un
> mio amico. E' una macchina del 99, con 60 000 km. Un meccanico mi ha
> fatto spaventare dicendo che sicuramente stavo rischiando la rottura
> del motore, visto che dopo 10 anni si doveva assolutamente cambiare la
> conghia.

Ha ragione il meccanico

> Il fatto è che ho pagato la macchina 1500 euro e la CONGHIA PARE COSTI
> ADDIRITTURA 500 EURO

La prox volta comprati una macchina con distribuzione a catena.
Se non la vuoi cambiare fai pure, sappi che appena cede (non mancherà
molto), della tua Volvo ti converrà farla diventare un nuovo tavolino
per il salotto.
Occhio che il vetro da mettere sopra il cubo della macchina pressata
costa anche 400€.

--
El Nino
BMW 320i / Alfa 147 1.9 JTD / VW Golf VI 1.4 / Skoda Fabia 1.2 TSI
www.bmwnews.it

Aptivo

unread,
Jul 16, 2011, 4:50:15 AM7/16/11
to
Il 16/07/2011 08:21, Re Bim ha scritto:

> Lo chiedo anche perchè ho comprato una volvo c70 2.0T dal padre di un
> mio amico. E' una macchina del 99, con 60 000 km. Un meccanico mi ha
> fatto spaventare dicendo che sicuramente stavo rischiando la rottura
> del motore, visto che dopo 10 anni si doveva assolutamente cambiare la
> conghia.

Premesso che ritengo la C70 tutt'oggi un'auto molto bella ed attuale e
mi dispiacerebbe leggere tra qualche mese "Oh, avevate ragione: s'è
rotto tutto e l'ho buttata!".. io fossi in te effettuerei prima
possibile l'intervento, e andrei in giro bello tranquillo fino ad
allora. Il meccanico, purtroppo, ha ragione da vendere.

Ciao
Teo

8tto

unread,
Jul 16, 2011, 5:56:14 AM7/16/11
to
Re Bim wrote:

> Superato il limite di kilometraggio e di tempo prescritto per il cambio
> cinghia, quanto si può andare ancora avanti con ragionevole sicurezza?

Dipende da motore a motore, ma azzarderei un coefficiente 1.5

> Lo chiedo anche perchè ho comprato una volvo c70 2.0T dal padre di un
> mio amico. E' una macchina del 99, con 60 000 km. Un meccanico mi ha
> fatto spaventare dicendo che sicuramente stavo rischiando la rottura
> del motore, visto che dopo 10 anni si doveva assolutamente cambiare la
> conghia.

In generale è vero, ma comunque mica è detto che si rompa.

> Il fatto è che ho pagato la macchina 1500 euro e la CONGHIA PARE COSTI
> ADDIRITTURA 500 EURO

Il concetto è: se intendi tenere la macchina sei mesi e poi buttarla,
vai pure avanti così. Se l'idea, visto oltretutto l'ottimo stato, è
tenerla qualche anno, cambiala.

--
8tto (40,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
Ground control to Major Tom.

8tto

unread,
Jul 16, 2011, 5:57:01 AM7/16/11
to
El Nino wrote:

> 1000Km max
Stai trollando, spero.

Dr. Hiryuu

unread,
Jul 16, 2011, 6:06:39 AM7/16/11
to
On Sat, 16 Jul 2011 06:21:50 GMT, "Re Bim"
<20186i...@mynewsgate.net> wrote:

>Il fatto è che ho pagato la macchina 1500 euro e la CONGHIA PARE COSTI
>ADDIRITTURA 500 EURO

8tto ti ha dato il consiglio giusto: dipende da cosa vuoi fare della
macchine.
Personalmente ti consiglio di cambiarla, visto che comunque la
macchina è un coupè di un marchio premium.
E comunque, adesso dovresti aver capito che certe auto può costare
poco comprarle, ma mantenerle costa comunque un po'.

ullim

unread,
Jul 16, 2011, 6:13:00 AM7/16/11
to
> Superato il limite di kilometraggio e di tempo prescritto per il cambio
> cinghia, quanto si può andare ancora avanti con ragionevole sicurezza?

A me lo hanno detto un anno fa che devo cambiarla sulla Honda Civic,
intanto ho fatto altri 10000km. Devi capire se te lo dice perchè è in
cattivo stato o perchè è ha superato il kmtraggio garantito. A me hanno
spiegato che era garantita fino a 110000km e che quindi era da cambiare
per sicurezza. Quindi non è detto che sia davvero rovinata.

El Nino

unread,
Jul 16, 2011, 6:13:20 AM7/16/11
to
Il 16/07/2011 11:57, 8tto ha scritto:

>> 1000Km max
> Stai trollando, spero.

A me il meccanico consiglia sempre di sostituirla un bel po' di km prima
della "scadenza"

8tto

unread,
Jul 16, 2011, 6:14:56 AM7/16/11
to
Dr. Hiryuu wrote:

> E comunque, adesso dovresti aver capito che certe auto può costare
> poco comprarle, ma mantenerle costa comunque un po'.

Che poi se sono davvero *solo* 500 euro, è pure poca spesa (sono circa
2000 chilometri di benzina...)
Prova a cambiare la cinghia su un'Audi A4 della stessa epoca.

8tto

unread,
Jul 16, 2011, 6:19:28 AM7/16/11
to
El Nino wrote:
> Il 16/07/2011 11:57, 8tto ha scritto:
>
>>> 1000Km max
>> Stai trollando, spero.
>
> A me il meccanico consiglia sempre di sostituirla un bel po' di km prima
> della "scadenza"
>
>
Com'era quella dell'oste e del vino?
Hai presente in concetto di durata statistica? Se ti dicono che è da
cambiare a 100.000 chilometri, vuol dire che mediamente si rompe a 200.000
Se fosse, come dici tu, che si rompe a 101.000 ci sarebbe da ridere!

Comunque, per l'OP: sempre che la cosa sia fattibile senza smontare il
mondo, si potrebbe fare un controllo visivo dello stato della cinghia e
decidere.

philosopher

unread,
Jul 16, 2011, 6:25:29 AM7/16/11
to
Il 16/07/2011 08:21, Re Bim ha scritto:
> Superato il limite di kilometraggio e di tempo prescritto per il cambio
> cinghia, quanto si puᅵ andare ancora avanti con ragionevole sicurezza?

Difficile dirlo, dipende dalle condizioni in cui ᅵ ora.
In teoria sarebbe ora di cambiarla, ma a volte le case danno limiti
molto prudenti, anche perchᅵ come giᅵ detto da altri se salta butti
tutto.

> mio amico. E' una macchina del 99, con 60 000 km. Un meccanico mi ha
> fatto spaventare dicendo che sicuramente stavo rischiando la rottura
> del motore

Ovvio a lui conviene :-)
"Sicuramente stai rischiando" ᅵ una frase un pᅵ strana...

> Il fatto ᅵ che ho pagato la macchina 1500 euro e la CONGHIA PARE COSTI
> ADDIRITTURA 500 EURO

Temo che tu abbia fatto uno sbaglio.
Certi interventi di manutenzione sono da mettere in conto quando si
acquista un'auto usata ed una Volvo non ᅵ certo tra le piᅵ economiche.
Senza farti spaventare, ma comincia a mettere in conto di farla
sostituire non appena ti ᅵ possibile.

Zotto

unread,
Jul 16, 2011, 6:25:50 AM7/16/11
to

"8tto" ha scritto nel messaggio news:98d6td...@mid.individual.net...

> Se fosse, come dici tu, che si rompe a 101.000 ci sarebbe da ridere!

Obsolescenza programmata, roba da ingegneri ;-)
Io ho qualche dubbio sulla mia macchinetta fotografica digitale (coreana),
che ultimamente ha un problema ai tempi di esposizione :-/ ; ho dovuto
prenderne un' altra al volo per necessità urgente di foto.

> si potrebbe fare un controllo visivo dello stato della cinghia e decidere.

Direi consigliabile .

Alex

unread,
Jul 16, 2011, 6:33:28 AM7/16/11
to
"Zotto" <zo...@dalsolitoinwind.it> ha scritto nel messaggio
news:ivrovm$co0$1...@speranza.aioe.org...

> Obsolescenza programmata, roba da ingegneri ;-)
> Io ho qualche dubbio sulla mia macchinetta fotografica digitale (coreana),

Perche' e' koreana (il marchio) :-P

Alex

unread,
Jul 16, 2011, 6:34:37 AM7/16/11
to
"ullim" <data...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:ivro75$18r$1...@news.albasani.net...

> Quindi non è detto che sia davvero rovinata.

La cinghia e' del 1999, potrebbe essersi seccata.

Zotto

unread,
Jul 16, 2011, 6:47:44 AM7/16/11
to

"Alex" ha scritto nel messaggio news:ivrpel$nn3$1...@tdi.cu.mi.it...

> Perché' e' koreana (il marchio) :-P

Samsung :) Io ho dato la colpa al fatto che è rimasta al caaaaaaaaaaaaaldo
in auto.
La cosa strana è che i filmati li fa giusti.

Zotto

unread,
Jul 16, 2011, 6:48:21 AM7/16/11
to

"Alex" ha scritto nel messaggio news:ivrpgq$no2$1...@tdi.cu.mi.it...

> La cinghia e' del 1999, potrebbe essersi seccata.

Figurati io che son del 1959.

Alex

unread,
Jul 16, 2011, 6:55:56 AM7/16/11
to
"Zotto" <zo...@dalsolitoinwind.it> ha scritto nel messaggio
news:ivrq8p$ff3$1...@speranza.aioe.org...

> Samsung :) Io ho dato la colpa al fatto che è rimasta al caaaaaaaaaaaaaldo
> in auto.

Possibile, hai cotto qualcosa.

> La cosa strana è che i filmati li fa giusti.

Cellulare per foto e fotocamera per i pornazzi amatoriali ^_^

Alex

unread,
Jul 16, 2011, 6:56:39 AM7/16/11
to
"Zotto" <zo...@dalsolitoinwind.it> ha scritto nel messaggio
news:ivrq9u$fgb$1...@speranza.aioe.org...

> Figurati io che son del 1959.

Le fruste piu' son secche e piu'... :-P

marcinkus

unread,
Jul 16, 2011, 7:32:05 AM7/16/11
to

"8tto" <supe...@gmail.com> wrote in message
news:98d6td...@mid.individual.net...

>>>> 1000Km max
>>> Stai trollando, spero.

Alla porca viene consigliato di sostituirla ogni 60k km.
Io la cambio poco dopo i 50k km.
Ho visto l'effetto della cinghia che parte: praticamente l'armageddon (48
valvole piegate, 5k euri di danni come MINIMO visto che Porsche dà solo le
testate complete e non le singole valvole). Quella volta m'è andata bene che
ha coperto Porsche (appena tagliandata, "vada che è tutto a posto": 2gg dopo
il patatrac), ma vorrei evitare di ripetere l'esperienza.

M.

Diego®

unread,
Jul 16, 2011, 7:35:44 AM7/16/11
to
Il 16/07/11 12.25, Zotto ha scritto:

>
>
> "8tto" ha scritto nel messaggio news:98d6td...@mid.individual.net...
>
>> Se fosse, come dici tu, che si rompe a 101.000 ci sarebbe da ridere!
>
> Obsolescenza programmata, roba da ingegneri ;-)

Ha ragione 8tto almeno per quanto riguarda parti importanti come le
cinghie di distribuzione che sono, peraltro, prodotte dalle migliori
aziende internazionali.

In genere, su una cinghia, si calcola un +30 + 50% di sovraccarico di
lavoro. Detto questo, se la cinghia ha 60mila chilometri ᅵ a metᅵ della
sua vita ma se, in 10 anni, si ᅵ sfibrata o screpolata per il calore e
per la luce ... ᅵ da cambiare presto.


--
Diegoᅵ - Landcruiser *funcool* (MI) I.D.A 1999>2011
"Signore delle Razze ... in lega leggera"

Diego®

unread,
Jul 16, 2011, 7:37:04 AM7/16/11
to
Il 16/07/11 08.21, Re Bim ha scritto:

> mio amico. E' una macchina del 99, con 60 000 km. Un meccanico mi ha
> fatto spaventare dicendo che sicuramente stavo rischiando la rottura
> del motore, visto che dopo 10 anni si doveva assolutamente cambiare la
> conghia.

Falla vedere a 2 3 meccanici e trai le conclusioni.

--
Diego® - Landcruiser *funcool* (MI) I.D.A 1999>2011

Diego®

unread,
Jul 16, 2011, 7:38:25 AM7/16/11
to
Il 16/07/11 12.48, Zotto ha scritto:

>
>
> "Alex" ha scritto nel messaggio news:ivrpgq$no2$1...@tdi.cu.mi.it...
>> La cinghia e' del 1999, potrebbe essersi seccata.
>
> Figurati io che son del 1959.

Sei come un Château Margaux !

Zerocento®

unread,
Jul 16, 2011, 9:30:00 AM7/16/11
to
Quel giorno Sat, 16 Jul 2011 06:21:50 GMT, sentendomi gridare "Bel�n,
come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" "Re Bim"
<20186i...@mynewsgate.net> scrisse:

>Il fatto � che ho pagato la macchina 1500 euro e la CONGHIA PARE COSTI
>ADDIRITTURA 500 EURO

ADDIRITTURA??

Ci sono auto in cui in cambio cinghia va sui 1000, quindi ti va anche
bene: 500 � un prezzo normale per quell'intervento.

Se poi non ci stai dentro, la prox volta invece di considerare solo il
prezzo di acquisto dell'auto, tieni conto anche delle spese di
ripristino connesse: in ogni caso, con la stessa cifra avresti preso
una Punto/Clio/Corsa/Ecc. di 7-8 anni con un botto di km, quindi ti �
gi� andata fin troppo bene.
--

Zerocento� (38, 92, SP)
Suzuki Swift 1.3 (GPL-Powered since 17/10/2008)
Ford Ka MY'00 "Bumblebee Baby" by MatteoS60
*Dove c'� un furbo, c'� sempre un coglione* (detto Toscano)
msn: beverly200[at]katamail[punto]com; Skype: Zero_100

Appappete

unread,
Jul 16, 2011, 10:05:48 AM7/16/11
to

"Re Bim" <20186i...@mynewsgate.net> wrote in message
news:201107160...@mynewsgate.net...

ADDIRITTURA 500?? io su un diesel renault 1900 ne ho spesi 800 vedi tu....

12 anni mi sembrano tantini ma se vuoi rischiare, sarai tu a fornire i dati
della statistica


Piernicola Comuniello

unread,
Jul 16, 2011, 10:47:21 AM7/16/11
to
Zerocento® <theflyin...@SPAMlibero.it.invalid> wrote:

> Ci sono auto in cui in cambio cinghia va sui 1000, quindi ti va anche
> bene: 500 è un prezzo normale per quell'intervento.

Io sul Maserati ho sempre speso meno, molto meno. E per cambiare la
cinghia devi prima smontare il radiatore e gli intercooler. Sulle altre
macchine dovrebbe costare pochissimo in confronto.

Re Bim

unread,
Jul 16, 2011, 11:44:27 AM7/16/11
to
Re Bim <20186i...@mynewsgate.net> ha scritto:

Scusate ma mi aspettavo risposte tecniche, e non affermazioni
moraleggianti campate per aria.
Avevo chiesto se qualcuno conosce le probabilità di rottura della cinghia.
Secondo il teorema centrale della statistica la forma della funzione è
evidentemente una gaussiana. La curva è determinata se si danno la media
e lo scarto quadratico medio dell'evento di rottura ( in fuzione dei km
e\o degli anni. Se questi sono dati che si conoscono ( e questo mi
aspettavo da esperti di auto ) allora si calcolano i rischi. Se non si
conoscono si parla di aria fritta.
Grazie, comunque.

Diego®

unread,
Jul 16, 2011, 11:49:24 AM7/16/11
to
Il 16/07/11 17.44, Re Bim ha scritto:

> Re Bim<20186i...@mynewsgate.net> ha scritto:
>
> Scusate ma mi aspettavo risposte tecniche, e non affermazioni
> moraleggianti campate per aria.
> Avevo chiesto se qualcuno conosce le probabilitᅵ di rottura della cinghia.
> Secondo il teorema centrale della statistica la forma della funzione ᅵ
> evidentemente una gaussiana. La curva ᅵ determinata se si danno la media

> e lo scarto quadratico medio dell'evento di rottura ( in fuzione dei km
> e\o degli anni. Se questi sono dati che si conoscono ( e questo mi
> aspettavo da esperti di auto ) allora si calcolano i rischi. Se non si
> conoscono si parla di aria fritta.
> Grazie, comunque.

Mavaffanculo va ....

--
Diegoᅵ - Landcruiser *funcool* (MI) I.D.A 1999>2011

8tto

unread,
Jul 16, 2011, 12:14:38 PM7/16/11
to
La tentazione di mandarti a cagare è fortissima, sappilo.

fm

unread,
Jul 16, 2011, 12:57:38 PM7/16/11
to

"Piernicola Comuniello" <MD3...@mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:1k4ia4y.192qecg1ftv3d0N%MD3...@mclink.it...

Ehm ... come gia' detto altre volte, la cinghia in se', seppur della miglior
qualità, non puo' costare mai oltre i 50-100 euro (e son stato largo)...
Si spende molto di piu' perche' spesso insieme alla cinghia vera e propria
si sostituiscono altre parti (cinghia servizi, cuscinetti, ed , in alcune
tedesche,
anche la pompa dell'acqua)...
in generale si parla di "kit cinghia distribuzione".

Inoltre, a seconda della conformazione del vano motore, puo' esser
necessario smontare/rimontare paraurti, radiatore etc etc...
quindi il costo della manodopera incide non poco sul totale.

ciao
fm


Re Bim

unread,
Jul 16, 2011, 1:05:12 PM7/16/11
to
8tto <supe...@gmail.com> ha scritto:

> La tentazione di mandarti a cagare è fortissima, sappilo.

scusa... senza polemica, ma giusto per capire. Perchè?


8tto

unread,
Jul 16, 2011, 1:27:25 PM7/16/11
to
Non credo ci sia bisogno di spiegarlo.
La tentazione aumenta, sappilo :)

(non che mi aspettassi delle scuse... )

Cinghiale

unread,
Jul 16, 2011, 1:40:03 PM7/16/11
to
"Re Bim" <20186i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:201107161...@mynewsgate.net...

> 8tto <supe...@gmail.com> ha scritto:
>
>> La tentazione di mandarti a cagare è fortissima, sappilo.
>
> scusa... senza polemica, ma giusto per capire. Perchè?

A prescindere dal fatto che qui siamo "appassionati" di auto e non
necessariamente "esperti", la curva gaussiana che chiedi non ha alcun senso.
Intanto perché la sua dispersione è eccessiva, visto che le variabili sono
troppe: ogni modello ha una sua cinghia progettata in maniera differente e
un castello distribuzione che la usura in modo diverso; ogni auto viene
usata in maniera differente ed in condizioni ambientali differenti; non
vengono raccolti a tappeto i dati sulla durata delle cinghie rotte, se non
altro perché i chilometraggi non sono mai certi in quanto è possibile
scalare i contakm.
Secondo, perché tu non puoi sapere in quale punto della gaussiana si situerà
la "tua" cinghia, che è l'unica cosa che conta.

Magari la tua cinghia di 10 anni ne dura altri 10; magari la cambi e la
nuova ti si rompe dopo 2 anni...
Fermo restando che le cinghie si usurano anche col tempo, e non solo coi km.
E dopo 10 anni *io* la cambierei, anche se ad esempio non ho ancora cambiato
la mia dopo 7 anni e 140k km (perché la Casa la dà per una durata di 240k
km/10 anni).

--
Cinghiale (39, 110+21, RM)
http://www.azzurra.org/jafirc/chat.php?stanza=idairc


Diego®

unread,
Jul 16, 2011, 2:07:05 PM7/16/11
to
Il 16/07/11 19.40, Cinghiale ha scritto:

> Fermo restando che le cinghie si usurano anche col tempo, e non solo coi km.
> E dopo 10 anni *io* la cambierei, anche se ad esempio non ho ancora cambiato
> la mia dopo 7 anni e 140k km (perché la Casa la dà per una durata di 240k
> km/10 anni).


Gli è stato detto tutto questo ma ... non gli basta. Vuole le
statistiche delle cinghie rotte.
Dai , googla un pò che magari ne trovi una.
;-D

--
Diego® - Landcruiser *funcool* (MI) I.D.A 1999>2011

philosopher

unread,
Jul 16, 2011, 2:34:57 PM7/16/11
to
Il 16/07/2011 17:44, Re Bim ha scritto:
> Avevo chiesto se qualcuno conosce le probabilità di rottura della cinghia.
> Secondo il teorema centrale della statistica la forma della funzione è
> evidentemente una gaussiana. La curva è determinata se si danno la media
> e lo scarto quadratico medio dell'evento di rottura ( in fuzione dei km
> e\o degli anni

Scusami, ma non resisto dalla curiosità...
Ma come fa un tipo così scientifico e matematico esperto a non
considerare il costo di eventuali interventi da fare all'auto ?
Se non si è esperti si chiede prima.
Nessuno può rassicurarti, quella cinghia potrebbe durare ancora X anni
ed Y chilometri, oppure rompersi nel giro di una settimana e poche
decine di chilometri.
Come fai a fare un calcolo senza sapere come l'auto è stata trattata ed
eventuali dosi di (s)fortuna ?

Dr. Hiryuu

unread,
Jul 16, 2011, 3:02:54 PM7/16/11
to
On Sat, 16 Jul 2011 15:44:27 GMT, "Re Bim"
<20186i...@mynewsgate.net> wrote:

>Scusate ma mi aspettavo risposte tecniche, e non affermazioni
>moraleggianti campate per aria.

Guarda, bando ai moralismi, delle due l'una: o sei un tirchio di prima
categoria, o sei un poveraccio vorrei-ma-non-posso che ha problemi a
mantenersi l'auto che si è comprato.

>Avevo chiesto se qualcuno conosce le probabilità di rottura della cinghia.
>Secondo il teorema centrale della statistica la forma della funzione è
>evidentemente una gaussiana. La curva è determinata se si danno la media
>e lo scarto quadratico medio dell'evento di rottura ( in fuzione dei km
>e\o degli anni. Se questi sono dati che si conoscono ( e questo mi
>aspettavo da esperti di auto ) allora si calcolano i rischi. Se non si
>conoscono si parla di aria fritta.

Premesso che credo che nessuno abbia dati del genere, averli non
cambierebbe di una virgola il tuo problema: non hai modo di prevedere
cosa accadrà alla TUA specifica macchina, che indipendentemente dalla
statistica potrebbe andare avanti fino a 300.000 km con la cinghia
originale o rompere la testata tra 5 minuti.
Se vuoi rischiare, rischi. Se vuoi andare sul sicuro, fai la
manutenzione secondo le specifiche previste dal costruttore.

In ambedue i casi, sii cortese e non ci rompere le palle.
Grazie.

Dr. Hiryuu

unread,
Jul 16, 2011, 3:08:47 PM7/16/11
to
On Sat, 16 Jul 2011 13:35:44 +0200, Diego® <ruote...@tiscalinet.it>
wrote:

>In genere, su una cinghia, si calcola un +30 + 50% di sovraccarico di

>lavoro. Detto questo, se la cinghia ha 60mila chilometri è a metà della
>sua vita ma se, in 10 anni, si è sfibrata o screpolata per il calore e
>per la luce ... è da cambiare presto.

Luce? Quale luce? :)

Cmq è la domanda che volevo fare anch'io. Sulla 406 coupè l'ho
cambiata a 8 anni e 70.000 km circa. Probabilmente sarebbe andata
avanti ancora un bel po', ma ho rifatto la frizione e ne ho
approfittato per un po' di revisione.

Diego®

unread,
Jul 16, 2011, 3:36:34 PM7/16/11
to
Il 16/07/11 21.08, Dr. Hiryuu ha scritto:

>> sua vita ma se, in 10 anni, si è sfibrata o screpolata per il calore e
>> per la luce ... è da cambiare presto.
>
> Luce? Quale luce? :)

Nessuna luce, scusa. Intendevo dire indurita.

> Cmq è la domanda che volevo fare anch'io. Sulla 406 coupè l'ho
> cambiata a 8 anni e 70.000 km circa. Probabilmente sarebbe andata
> avanti ancora un bel po', ma ho rifatto la frizione e ne ho
> approfittato per un po' di revisione.


Hai fatto bene anche perchè, quando si compra (o si ha) un mezzo datato
come la tua coupè o la C70, in genere lo si fa per passione e lo si
vorrebbe tenere per qualche anno ancora. Una messa a punto è dunque
doverosa e le parti in gomma sono le prime a rompersi per l'età e per il
calore (manicotti, tubazioni, pneumatici, cinghie, silent block) assieme
alle pompe dell'acqua.

;-D

--
Diego® - Landcruiser *funcool* (MI) I.D.A 1999>2011

Zotto

unread,
Jul 16, 2011, 3:45:13 PM7/16/11
to

"Re Bim" ha scritto nel messaggio
news:201107161...@mynewsgate.net...

>> 8tto <supe...@gmail.com> ha scritto:

>> La tentazione di mandarti a cagare è fortissima, sappilo.

> scusa... senza polemica, ma giusto per capire. Perchè?

http://www.youtube.com/watch?v=WGQ7JZRZ65M

Dr. Hiryuu

unread,
Jul 16, 2011, 3:50:47 PM7/16/11
to
On Sat, 16 Jul 2011 21:36:34 +0200, Diego® <ruote...@tiscalinet.it>
wrote:

>Hai fatto bene anche perchè, quando si compra (o si ha) un mezzo datato
>come la tua coupè o la C70, in genere lo si fa per passione e lo si
>vorrebbe tenere per qualche anno ancora.

Esattamente.

>doverosa e le parti in gomma sono le prime a rompersi per l'età e per il
>calore (manicotti, tubazioni, pneumatici, cinghie, silent block) assieme
>alle pompe dell'acqua.

E infatti, guarda un po', sostituita pure quella (perdeva un po'-
meglio prevenire).

Stefano D.

unread,
Jul 16, 2011, 5:20:01 PM7/16/11
to
On Sat, 16 Jul 2011 15:44:27 GMT, "Re Bim"
<20186i...@mynewsgate.net> cosi' si espresse:

>Scusate ma mi aspettavo risposte tecniche, e non affermazioni
>moraleggianti campate per aria.

>Avevo chiesto se qualcuno conosce le probabilit� di rottura della cinghia.
>Secondo il teorema centrale della statistica la forma della funzione �
>evidentemente una gaussiana. La curva � determinata se si danno la media

>e lo scarto quadratico medio dell'evento di rottura ( in fuzione dei km
>e\o degli anni. Se questi sono dati che si conoscono ( e questo mi
>aspettavo da esperti di auto ) allora si calcolano i rischi. Se non si
>conoscono si parla di aria fritta.

Sheldon Cooper e' arrivato su IDA.

--
Stefano D.(PD)
Bmw Z4 3.0/ Bmw 330cd+ / Mini Cooper Cabrio
Webmaster of www.terryleehale.com / http://www.joemoon.it
C'e' gente che sa tutto, ed e' tutto quello che sa.

Alex

unread,
Jul 16, 2011, 6:28:21 PM7/16/11
to
"fm" <f...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4e21c319$0$15660$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Inoltre, a seconda della conformazione del vano motore, puo' esser
> necessario smontare/rimontare paraurti, radiatore etc etc...

Sulla mia auto smontano il motore e si ha diritto ad auto sostitutiva per 3
giorni.

8tto

unread,
Jul 16, 2011, 6:29:44 PM7/16/11
to
Stefano D. wrote:
> On Sat, 16 Jul 2011 15:44:27 GMT, "Re Bim"
> <20186i...@mynewsgate.net> cosi' si espresse:
>
>> Scusate ma mi aspettavo risposte tecniche, e non affermazioni
>> moraleggianti campate per aria.
>> Avevo chiesto se qualcuno conosce le probabilità di rottura della cinghia.
>> Secondo il teorema centrale della statistica la forma della funzione è
>> evidentemente una gaussiana. La curva è determinata se si danno la media
>> e lo scarto quadratico medio dell'evento di rottura ( in fuzione dei km
>> e\o degli anni. Se questi sono dati che si conoscono ( e questo mi
>> aspettavo da esperti di auto ) allora si calcolano i rischi. Se non si
>> conoscono si parla di aria fritta.
>
> Sheldon Cooper e' arrivato su IDA.
>
Il fratello scemo di Sheldon.

Alex

unread,
Jul 16, 2011, 6:49:28 PM7/16/11
to
"Diego®" <ruote...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:98dq84...@mid.individual.net...

> Mavaffanculo va ....

oppure "VATTELA APIJA' 'NDER CULO DE RETROMARCIA" (cit) cosi' siamo anche
IT.

frisco

unread,
Jul 17, 2011, 5:38:52 AM7/17/11
to
Scriveva Re Bim sabato, 16/07/2011:

> Qualcuno ha dei dati sulle percentuali di rotture delle cinghie di
> distribuzione?
> Superato il limite di kilometraggio e di tempo prescritto per il cambio
> cinghia, quanto si può andare ancora avanti con ragionevole sicurezza?
> Lo chiedo anche perchè ho comprato una volvo c70 2.0T dal padre di un
> mio amico. E' una macchina del 99, con 60 000 km. Un meccanico mi ha
> fatto spaventare dicendo che sicuramente stavo rischiando la rottura
> del motore, visto che dopo 10 anni si doveva assolutamente cambiare la
> conghia.
> Il fatto è che ho pagato la macchina 1500 euro e la CONGHIA PARE COSTI
> ADDIRITTURA 500 EURO

peugeot 206 del 99, 55000km e mai cambiata.
la settimana prox revisione e meccanico(parente)gli ho detto di
guardarla,sento cosa mi dice


Message has been deleted

panaboy

unread,
Jul 17, 2011, 6:26:35 AM7/17/11
to

"Re Bim" <20186i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:201107160...@mynewsgate.net...


> Qualcuno ha dei dati sulle percentuali di rotture delle cinghie di
> distribuzione?

la mia esperienza:
fiat 600, cinghia mai cambiata e macchina rottamata a 150K con 11 anni di
servizio.
Il libretto diceva che ad 80k andava cambiata.


> Superato il limite di kilometraggio e di tempo prescritto per il cambio
> cinghia, quanto si può andare ancora avanti con ragionevole sicurezza?

le case secondo me abbassano il valore alla metà, quindi se il libretto dice
100 ci fai pure 200.


>E' una macchina del 99, con 60 000 km. Un meccanico mi ha
> fatto spaventare dicendo che sicuramente stavo rischiando la rottura
> del motore, visto che dopo 10 anni si doveva assolutamente cambiare la
> conghia.

teoricamente si, in pratica no.

> Il fatto è che ho pagato la macchina 1500 euro e la CONGHIA PARE COSTI
> ADDIRITTURA 500 EURO

questi sono i problemi di chi compra un usato a basso prezzo.

panaboy

unread,
Jul 17, 2011, 6:27:44 AM7/17/11
to

"El Nino" <El_Ni...@NOSPAMlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:ivro7n$apa$1...@speranza.aioe.org...
> A me il meccanico consiglia sempre di sostituirla un bel po' di km prima
> della "scadenza"

ovvio, altrimenti come guadagna

Tuononero

unread,
Jul 17, 2011, 6:50:34 AM7/17/11
to
Am 16.07.2011 17:44, Re Bim wrote:

> la forma della funzione è evidentemente una gaussiana.

"Se non si conoscono si parla di aria fritta" (cit.)

--
(30, 102)

Message has been deleted

Zerocento®

unread,
Jul 17, 2011, 7:49:52 AM7/17/11
to
Quel giorno Sat, 16 Jul 2011 16:47:21 +0200, sentendomi gridare
"Belìn, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!"
MD3...@mclink.it (Piernicola Comuniello) scrisse:

>Io sul Maserati ho sempre speso meno, molto meno. E per cambiare la
>cinghia devi prima smontare il radiatore e gli intercooler.

Sarà l'unico intervento economico di tutta la manutenzione,
probabilmente :P
Oppure, come nei motori di vecchhia concezione, è ben esposta e si ha
spazio nel vano motore per lavorarci.

>Sulle altre
>macchine dovrebbe costare pochissimo in confronto.

Ci sono auto sulle quali passa i 1000 euro.
--

Zerocento® (38, 92, SP)
Suzuki Swift 1.3 (GPL-Powered since 17/10/2008)
Ford Ka MY'00 "Bumblebee Baby" by MatteoS60
*Dove c'è un furbo, c'è sempre un coglione* (detto Toscano)
msn: beverly200[at]katamail[punto]com; Skype: Zero_100

Zerocento®

unread,
Jul 17, 2011, 7:51:22 AM7/17/11
to
Quel giorno Sun, 17 Jul 2011 00:29:44 +0200, sentendomi gridare
"Belìn, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" 8tto
<supe...@gmail.com> scrisse:

>Il fratello scemo di Sheldon.

"MAZINGA!"*

* Errore voluto, visto che è il fratello scemo :P

Zerocento®

unread,
Jul 17, 2011, 7:54:27 AM7/17/11
to
Quel giorno Sat, 16 Jul 2011 15:44:27 GMT, sentendomi gridare "Belìn,
come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" "Re Bim"
<20186i...@mynewsgate.net> scrisse:

>Se non si
>conoscono si parla di aria fritta.

Quando farai (perchè succederà) il frullato di valvole, cortesemente
posta una foto + la fattura (che sarà di 5 volte tanto rispetto ai 500
che ti chiedono adesso), giusto per darci la possibilità di ricordarti
che "TE L'AVEVAMO DETTO".

mangi

unread,
Jul 17, 2011, 11:50:00 AM7/17/11
to
8tto wrote:
> Re Bim <20186i...@mynewsgate.net> ha scritto:
>>
>> Scusate ma mi aspettavo risposte tecniche, e non affermazioni
>> moraleggianti campate per aria.
>
> La tentazione di mandarti a cagare è fortissima, sappilo.

E' un famoso troll che cambia i nick come cambiare i calzini (è più o meno a
quota 60), e ogni volta ci cascate... :-D

--
mangi (45, 230,177,82,60, MB)


El Nino

unread,
Jul 17, 2011, 11:56:09 AM7/17/11
to
Il 17/07/2011 12:27, panaboy ha scritto:

> ovvio, altrimenti come guadagna

Capirai che guadagno, 40€ di lavoro + il costo della cinghia.
Il tutto su fattura.


--
El Nino
BMW 320i / Alfa 147 1.9 JTD / VW Golf VI 1.4 / Skoda Fabia 1.2 TSI
www.bmwnews.it

El Nino

unread,
Jul 17, 2011, 12:05:04 PM7/17/11
to
Il 16/07/2011 12:19, 8tto ha scritto:

> Hai presente in concetto di durata statistica? Se ti dicono che è da
> cambiare a 100.000 chilometri, vuol dire che mediamente si rompe a 200.000
> Se fosse, come dici tu, che si rompe a 101.000 ci sarebbe da ridere!

Ho visto JTD Fiat in cui la cinghia ha ceduto ben prima della scadenza
della casa.
E dato che il costo della sostituzione non è elevato, preferisco
evitarmi inutili rogne

Message has been deleted

panaboy

unread,
Jul 17, 2011, 12:37:25 PM7/17/11
to

"El Nino" <El_Ni...@NOSPAMlibero.it> ha scritto nel messaggio

news:ivv0md$htj$1...@speranza.aioe.org...
> Capirai che guadagno, 40ᅵ di lavoro + il costo della cinghia.
> Il tutto su fattura.

ha un solo cliente che deve sostituire la cinghia?

8tto

unread,
Jul 17, 2011, 3:56:17 PM7/17/11
to
mangi wrote:

> E' un famoso troll che cambia i nick come cambiare i calzini (è più o meno a
> quota 60), e ogni volta ci cascate... :-D

ortomio.

Piernicola Comuniello

unread,
Jul 17, 2011, 6:45:10 PM7/17/11
to
Zerocento® <theflyin...@SPAMlibero.it.invalid> wrote:

> Sarà l'unico intervento economico di tutta la manutenzione,
> probabilmente :P

Sinceramente, dubito. Finora non ho mai speso cifre folli, sto
aspettando di vedere quanto ancora durera` la frizione.

> Oppure, come nei motori di vecchhia concezione, è ben esposta e si ha
> spazio nel vano motore per lavorarci.

Come scritto devi togliere prima radiatore ed intercooler, mi sembra
gia` abbastanza come lavoro.

Nella Shamal potevi anche rimuovere tutto il frontale dell'auto svitando
solo due bulloni, quello si` e` stato un vero colpo di genio.



> Ci sono auto sulle quali passa i 1000 euro.

Mi va di lusso, allora. Quasi quasi ricomincio ad usarla per andare a
fare la spesa :-P

Alex

unread,
Jul 17, 2011, 8:39:14 PM7/17/11
to
"mangi" <nonscrivetem...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4e2304b9$0$6820$5fc...@news.tiscali.it...

> E' un famoso troll che cambia i nick ...

Pianale ha preso un' auto usata?

Diego®

unread,
Jul 18, 2011, 2:27:34 AM7/18/11
to
Il 17/07/11 00.49, Alex ha scritto:

> "Diego®" <ruote...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
> news:98dq84...@mid.individual.net...
>
>> Mavaffanculo va ....
>
> oppure "VATTELA APIJA' 'NDER CULO DE RETROMARCIA" (cit) cosi' siamo
> anche IT.


eh, a Milano abbiamo meno fantasia !

;-DD

Corrado - Roma

unread,
Jul 18, 2011, 4:05:38 AM7/18/11
to
> La tentazione di mandarti a cagare è fortissima, sappilo.
oggi sei davvero in forma smagliante :-) cmq ti quoto.


--
saluti, Corrado - Roma

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Re Bim

unread,
Jul 18, 2011, 5:03:32 AM7/18/11
to
Corrado - Roma <korradoro...@NO-SPAMyahoo.it> ha scritto:

> > La tentazione di mandarti a cagare è fortissima, sappilo.
> oggi sei davvero in forma smagliante :-) cmq ti quoto.
>
>

Veramente una strana reazione.
E' proprio vero che l'auto è un oggetto emozionale e non tecnico.
C'è qualche tecnico qua' dentro o solo gente che si beve tutto quello che
dicono le case auto?
Per altro, guarda caso, interessate a fare business.

Re Bim

unread,
Jul 18, 2011, 5:05:44 AM7/18/11
to
Diegoᅵ <ruote...@tiscalinet.it> ha scritto:

> Il 16/07/11 17.44, Re Bim ha scritto:


> > Re Bim<20186i...@mynewsgate.net> ha scritto:
> >
> > Scusate ma mi aspettavo risposte tecniche, e non affermazioni
> > moraleggianti campate per aria.

> > Avevo chiesto se qualcuno conosce le probabilitᅵ di rottura della
cinghia.
> > Secondo il teorema centrale della statistica la forma della funzione ᅵ
> > evidentemente una gaussiana. La curva ᅵ determinata se si danno la media


> > e lo scarto quadratico medio dell'evento di rottura ( in fuzione dei km

> > eo degli anni. Se questi sono dati che si conoscono ( e questo mi
> > aspettavo da esperti di auto ) allora si calcolano i rischi. Se non si


> > conoscono si parla di aria fritta.

> > Grazie, comunque.
>
> Mavaffanculo va ....
>
>
Tipico. Generalmente mandi a fan culo tutti quelli che ti chiedono cose
che non sai?
ottima scelta.


Re Bim

unread,
Jul 18, 2011, 5:09:10 AM7/18/11
to
Alex <heniad...@DPRlive.jp> ha scritto:

> "Re Bim" <20186i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
> news:201107160...@mynewsgate.net...


>
> > Il fatto è che ho pagato la macchina 1500 euro e la CONGHIA PARE COSTI
> > ADDIRITTURA 500 EURO
>

> Beh allora vai a culo, ma se salta butti l' auto quindi butti 1500euro.
>
>
> Ciao, Alex.
>
Probabilmente non sai la differenza tra l'andare a culo e fare una scelta
di rischio ragionato sulla base dei dati.
Peccato: potresti prendere decisioni migliori

Zotto

unread,
Jul 18, 2011, 5:10:30 AM7/18/11
to

"Re Bim" ha scritto nel messaggio
news:201107180...@mynewsgate.net...

> Tipico. Generalmente mandi a fan culo tutti quelli che ti chiedono cose
> che non sai?

http://www.youtube.com/watch?v=_2RjhGKlD-k


Alex

unread,
Jul 18, 2011, 5:50:07 AM7/18/11
to
"Re Bim" <20186i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:201107180...@mynewsgate.net...

> di rischio ragionato sulla base dei dati.

Quali dati? Hai quelli della casa che da una percorrenza ed un tempo dopo il
quale devi cambiare, superato il periodo indicato va a culo.

> Peccato: potresti prendere decisioni migliori

E tu potresti cambiare la cinghia subito.

Diego®

unread,
Jul 18, 2011, 6:24:30 AM7/18/11
to
Il 18/07/11 11.50, Alex ha scritto:

> "Re Bim" <20186i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
> news:201107180...@mynewsgate.net...
>
>> di rischio ragionato sulla base dei dati.
>
> Quali dati? Hai quelli della casa che da una percorrenza ed un tempo
> dopo il quale devi cambiare, superato il periodo indicato va a culo.
>
>> Peccato: potresti prendere decisioni migliori
>
> E tu potresti cambiare la cinghia subito.

... rimane sempre la storia della "retromarcia" ...

;)

Alex

unread,
Jul 18, 2011, 6:43:08 AM7/18/11
to
"Diego®" <ruote...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:98ifuu...@mid.individual.net...

> ... rimane sempre la storia della "retromarcia" ...

Vabbe dai tra qualche giorno immagino post polemico dopo frullato di valvole
dicendo che non siamo stati bravi a consigliarlo.
Questo e' il classico esempio di post dove si pretende una risposta tipo:
"non temere durera' ancora qualche miGlione di km e qualche secolo, quindi
non serve cambiarla".

> ;)

^_^

Re Bim

unread,
Jul 18, 2011, 8:21:24 AM7/18/11
to
>
> Vabbe dai tra qualche giorno immagino post polemico dopo frullato di valvole
> dicendo che non siamo stati bravi a consigliarlo.
> Questo e' il classico esempio di post dove si pretende una risposta tipo:
> "non temere durera' ancora qualche miGlione di km e qualche secolo, quindi
> non serve cambiarla".
>
>

Non so piᅵ come dirlo ....
Mi aspettavo una risposta del tipo ( ad esempio ):
la rottura media della cinghia avviene a 134000 km, con una deviazione standard
di 4300 km.
A questo punto saprei, per esempio, che tirare a 123000 km equivale ad
accettare un rischio di rottura del 14%, a 130 000 il riscio ᅵ del 46% etc etc.
non ᅵ che ho bisogno di terrorismo o di tranquillitᅵ. Alle conclusioni so
arrivarci da solo.
Se non si sanno i dati, pazienza


8tto

unread,
Jul 18, 2011, 8:22:49 AM7/18/11
to
Re Bim wrote:

> Se non si sanno i dati, pazienza

Ok, va' a cagare.

--
8tto (40,136+73+32+36,MI)
CLORO AL CLERO
Aboliamo la GdF

Re Bim

unread,
Jul 18, 2011, 8:24:48 AM7/18/11
to
Tuononero <tuononeron...@hispeed.ch> ha scritto:

> Am 16.07.2011 17:44, Re Bim wrote:
>
> > la forma della funzione è evidentemente una gaussiana.
>
> "Se non si conoscono si parla di aria fritta" (cit.)
>

Scusa. Onestamente non capisco la tua replica.
Che vuoi dire? ( senza polemica )

Re Bim

unread,
Jul 18, 2011, 8:25:49 AM7/18/11
to
8tto <supe...@gmail.com> ha scritto:

> Re Bim wrote:
>
> > Se non si sanno i dati, pazienza
> Ok, va' a cagare.
>

Questa è una battuta elusiva.
Aspetto un argomento serio

Message has been deleted

Diego®

unread,
Jul 18, 2011, 8:30:49 AM7/18/11
to
Il 18/07/11 12.43, Alex ha scritto:

> Vabbe dai tra qualche giorno immagino post polemico dopo frullato di
> valvole dicendo che non siamo stati bravi a consigliarlo.
> Questo e' il classico esempio di post dove si pretende una risposta
> tipo: "non temere durera' ancora qualche miGlione di km e qualche
> secolo, quindi non serve cambiarla".

Ma non c'era già stato il post del secolo in cui si chiedeva consiglio
su come trombare l'amica senza dare dispiacere alla moglie ?

:-D

mangi

unread,
Jul 18, 2011, 10:21:13 AM7/18/11
to
8tto wrote:
> Re Bim wrote:
>
>> Se non si sanno i dati, pazienza
>
> Ok, va' a cagare.

ROTFL
Kattivo... :-D

Paul Mone

unread,
Jul 18, 2011, 11:06:37 AM7/18/11
to
On 16 Lug, 21:08, Dr. Hiryuu <hiryuu-spamnogra...@libero.it> wrote:

> Cmq è la domanda che volevo fare anch'io. Sulla 406 coupè l'ho
> cambiata a 8 anni e 70.000 km circa. Probabilmente sarebbe andata
> avanti ancora un bel po', ma ho rifatto la frizione e ne ho
> approfittato per un po' di revisione.

Sostituita due volte dopo 6 anni e 120mila km, ma era ancora in
condizioni ottime.

P

Zerocento®

unread,
Jul 18, 2011, 11:14:31 AM7/18/11
to
Quel giorno Mon, 18 Jul 2011 14:22:49 +0200, sentendomi gridare
"Bel�n, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" 8tto
<supe...@gmail.com> scrisse:

>Ok, va' a cagare.

Oh, l�!
--

Zerocento� (38, 92, SP)
Suzuki Swift 1.3 (GPL-Powered since 17/10/2008)
Ford Ka MY'00 "Bumblebee Baby" by MatteoS60
*Dove c'� un furbo, c'� sempre un coglione* (detto Toscano)
msn: beverly200[at]katamail[punto]com; Skype: Zero_100

Zerocento®

unread,
Jul 18, 2011, 11:15:06 AM7/18/11
to
Quel giorno Mon, 18 Jul 2011 12:21:24 GMT, sentendomi gridare "Belìn,
come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" "Re Bim"
<20186i...@mynewsgate.net> scrisse:

>Non so più come dirlo ....


>Mi aspettavo una risposta del tipo ( ad esempio ):
>la rottura media della cinghia avviene a 134000 km, con una deviazione standard
>di 4300 km.
>A questo punto saprei, per esempio, che tirare a 123000 km equivale ad

>accettare un rischio di rottura del 14%, a 130 000 il riscio è del 46% etc etc.
>non è che ho bisogno di terrorismo o di tranquillità. Alle conclusioni so

>arrivarci da solo.
>Se non si sanno i dati, pazienza

Ma di nome fai Furio?

Così, tanto per regolarsi, eh.
--

Zerocento® (38, 92, SP)
Suzuki Swift 1.3 (GPL-Powered since 17/10/2008)
Ford Ka MY'00 "Bumblebee Baby" by MatteoS60

*Dove c'è un furbo, c'è sempre un coglione* (detto Toscano)

Pippo S.

unread,
Jul 18, 2011, 1:52:54 PM7/18/11
to
Zerocento® ha scritto:

>Ma di nome fai Furio?
>
>Così, tanto per regolarsi, eh.

Ecco, stavo per postare all'incirca la stessa cosa io.

--

Pippo S. - 31, 82 + 78 + 37, PO / /\
Renault Clio 1.5 dCi Reebok '02 / /\ \
Renault Clio 1.4 Ice '96 \ \/ /
Renault 5 L '84 \/ /

Pippo S.

unread,
Jul 18, 2011, 1:53:26 PM7/18/11
to
8tto ha scritto:

>Ok, va' a cagare.

8tto hai sbagliato, la citazione corretta era "ma va a cagher"!

mangi

unread,
Jul 18, 2011, 3:30:50 PM7/18/11
to
ZerocentoŽ wrote:
>
> Ma di nome fai Furio?
>
> Cosě, tanto per regolarsi, eh.

Hai posta. :-)

Marco&Li

unread,
Jul 19, 2011, 6:14:16 AM7/19/11
to

"Re Bim" <20186i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:201107180...@mynewsgate.net...

> Alex <heniad...@DPRlive.jp> ha scritto:
>
>> "Re Bim" <20186i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
>> news:201107160...@mynewsgate.net...
>>
>> > Il fatto ᅵ che ho pagato la macchina 1500 euro e la CONGHIA PARE COSTI

>> > ADDIRITTURA 500 EURO
>>
>> Beh allora vai a culo, ma se salta butti l' auto quindi butti 1500euro.
>>
>>
>> Ciao, Alex.
>>
> Probabilmente non sai la differenza tra l'andare a culo e fare una scelta
> di rischio ragionato sulla base dei dati.
> Peccato: potresti prendere decisioni migliori

nel tuo caso l'analisi statistica espressa in percentuale lascia il posto al
fattore C e null'altro...se poi hai preso l'usato ti manca una variabile
essenziale, che cmq sarebbe solo il 5% dei dati che potrebbero influenzare
il risultato...

che auto ᅵ che ti fottono 500euro per il cambio cinghia?

Marco&Li

unread,
Jul 19, 2011, 6:15:26 AM7/19/11
to

"Re Bim" <20186i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:201107181...@mynewsgate.net...

> Non so piᅵ come dirlo ....
> Mi aspettavo una risposta del tipo ( ad esempio ):
> la rottura media della cinghia avviene a 134000 km, con una deviazione
> standard
> di 4300 km.

sinceramente....ma sei fatto?

> A questo punto saprei, per esempio, che tirare a 123000 km equivale ad
> accettare un rischio di rottura del 14%, a 130 000 il riscio ᅵ del 46% etc
> etc.
> non ᅵ che ho bisogno di terrorismo o di tranquillitᅵ. Alle conclusioni so
> arrivarci da solo.

si si...

Marco&Li

unread,
Jul 19, 2011, 6:15:42 AM7/19/11
to

"8tto" <supe...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:98imsr...@mid.individual.net...

> Re Bim wrote:
>
>> Se non si sanno i dati, pazienza
> Ok, va' a cagare.

KAPOTTTTTTTT auah aha uahaua ha

Tuononero

unread,
Jul 20, 2011, 2:34:18 AM7/20/11
to
Am 18.07.2011 14:24, Re Bim wrote:

> Che vuoi dire?

Mica tutto è una gaussiana.

--
(30, 102)

Corrado

unread,
Jul 23, 2011, 11:18:49 AM7/23/11
to
Il 16.07.2011 08:21, Re Bim ha scritto:
> Qualcuno ha dei dati sulle percentuali di rotture delle cinghie di
> distribuzione?
> Superato il limite di kilometraggio e di tempo prescritto per il cambio
> cinghia, quanto si può andare ancora avanti con ragionevole sicurezza?
> Lo chiedo anche perchè ho comprato una volvo c70 2.0T dal padre di un
> mio amico. E' una macchina del 99, con 60 000 km. Un meccanico mi ha
> fatto spaventare dicendo che sicuramente stavo rischiando la rottura
> del motore, visto che dopo 10 anni si doveva assolutamente cambiare la
> conghia.
> Il fatto è che ho pagato la macchina 1500 euro e la CONGHIA PARE COSTI
> ADDIRITTURA 500 EURO
>

Le variabili in gioco sono troppe per dare risposte sensate.
Comunque faresti meglio a chiedere in Volvo. Un motore moderno a 60000
km ha davanti a se una vita almeno altrattanto lunga. la doanda giusta é
se accetti il rischio di buttare a breve tutti i 1500 euro o se
preferisci tenerti un auto per altri 60.000 km che é costata in totale
2000 (ma anche 2500 se ci sono altri lavoretti da fare)

0 new messages