Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Campanatura e ritorno dello sterzo

845 views
Skip to first unread message

Raven

unread,
Jun 17, 2002, 12:50:55 PM6/17/02
to
Ciao a tutti.

Qualche giono fa ho portato la Felicia a fare l'inversione delle gomme e la
regolazione degli angoli.

Da quando ho sostituito molle, ammortizzatori, gomme e cerchi (tutto nella
stessa settimana circa) ho notato che lo sterzo faticava a ritornare
centrato, addirittura in accelerazione bisogna spesso riportarlo al centro
manualmente.
Pensavo fosse tutto normale, in quanto gli angoli erano a posto.
Però questa volta il gommista mi ha fatto notare che la campanatura
(anteriore) è eccessiva: -1°41 e - 1°21 rispettivamente a sx e dx. Il dato
della casa è -0,30.
La convergenza è a posto, +0,6 mm sia sx che dx, contro +0,5 mm prescritti
dalla casa.

Ecco la domada: può essere la campanatura eccessiva a darmi questa reazione
dello sterzo?
Visto che la campanatura non è regolabile, a parte questo piccolo
(insomma...) inconveniente potrei avere dei problemi di tenuta in curva?
(anche se dovrebbe tenere di più, no?)

--
Ciao da Raven
(21, 68, FE)
Skoda Felicia GTI Driver
...ma preferirei una Escort Cosworth ;-)


tommy

unread,
Jun 17, 2002, 2:03:14 PM6/17/02
to
Potrebbe essere la campanatura, ma mi pare strano che non sia regolabile,
anche se talvolta non lo è!
prova ad andare da Mario Piva di Volania, che è bravissimo e senti un
consiglio.
Ciao,
Thomas (26,130+,VI)
Passat Tdi HL 4Motion Variant AD Driver
con www.blinder.dk che mi protegge dai Telelaser!
e con www.viasatonline.it che mi protegge dai figli di putt.!
Polo 1.4 TDI Trendline waiting........
Passat 1.9 TDI Variant Highline in attesa di targhe....

"Raven" <holodec...@interfree.it> ha scritto nel messaggio
news:ael45l$7vc14$1...@ID-100422.news.dfncis.de...

Shadow Man (BTg)

unread,
Jun 17, 2002, 3:13:46 PM6/17/02
to
On Mon, 17 Jun 2002 18:50:55 +0200, "Raven" <holodec...@interfree.it>
wrote:

>Però questa volta il gommista mi ha fatto notare che la campanatura
>(anteriore) è eccessiva: -1°41 e - 1°21 rispettivamente a sx e dx. Il dato
>della casa è -0,30.

E` quasi normale quando si abbassa parecchio l'auto, e non e` regolabile (su
molte auto), si potrebbe risolvere con dei bulloni appositi per renderla
regolabile ma non sono ancora riuscito a trovarli.

>Ecco la domada: può essere la campanatura eccessiva a darmi questa reazione
>dello sterzo?

Dovrebbe essere piu` un problema di incidenza, anche questo avra` subito
variazione.

>Visto che la campanatura non è regolabile, a parte questo piccolo
>(insomma...) inconveniente potrei avere dei problemi di tenuta in curva?
>(anche se dovrebbe tenere di più, no?)

Con la campanatura come adesso le ruote anteriori tengono mooolto di piu` in
curva, ma in compenso le ruote si consumano mooolto di piu` nella parte
interna.

--
Bye
/--------------------------------\
Shadow Man (BTg) [29,72,MI sud]
Y10 GT ie driver
member #12 of Y10 RACING CLUB
\--------------------------------/
http://digilander.iol.it/y10mania
http://lbalzani.interfree.it/index1.htm

Raven

unread,
Jun 17, 2002, 6:28:48 PM6/17/02
to

"tommy" <thomast...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:CvpP8.54212$5i1.2...@news2.tin.it...

> Potrebbe essere la campanatura, ma mi pare strano che non sia regolabile,
> anche se talvolta non lo è!

In questo caso non lo è, si è stupito anche il gommista perchè credeva che
le sospensioni fossero le stesse della golf, invece evidentemente sono le
originali skoda ;)

> prova ad andare da Mario Piva di Volania, che è bravissimo e senti un
> consiglio.

Devo comunque tornare dal gommista perchè il volante non è centrato
perfettamente; ti ringrazio del consiglio, se non risolvo dal gommista dove
sono andato ti chiederò maggiori informazioni su questo Mario Piva :)

Raven

unread,
Jun 17, 2002, 6:41:46 PM6/17/02
to

"Shadow Man (BTg)" <sha...@nospam.it> ha scritto nel messaggio
news:lscsguk0isfc23u3b...@4ax.com...

> E` quasi normale quando si abbassa parecchio l'auto, e non e` regolabile
(su
> molte auto), si potrebbe risolvere con dei bulloni appositi per renderla
> regolabile ma non sono ancora riuscito a trovarli.

In effetti ne avevo sentito parlare anche io di modificare la campanatura in
questo modo, ma non credo ne valga la pena se non è questa la causa del
problema.

> Dovrebbe essere piu` un problema di incidenza, anche questo avra` subito
> variazione.

L'incidenza (che momentaneamente non so cos'è, mi informerò :) è entro i
limiti stabiliti dal costruttore.

> Con la campanatura come adesso le ruote anteriori tengono mooolto di piu`
in
> curva, ma in compenso le ruote si consumano mooolto di piu` nella parte
> interna.

Esattamente quello che sapevo (ma una conferma è sempre gradita :).

Già che ci sono, vorrei chiedere un'opinione su una sensazione che ho dopo
aver cambiato molle, ecc. :
prima con gommazze, e sospensioni da barca potevo fare le curve buttando
dentro l'auto, con lo sterzo molto girato: l'auto scivolava, si allargava un
po' col muso e facevo la curva senza problemi (non è che facevo sempre così,
sia chiaro, ma solo qualche volta :)
Ora invece se sterzo troppo la macchina segue la traiettoria, quindi devo
essere più "preciso". Questo mi va bene (anche se l'altro modo era più
spettacolare) ma a volte ho la sensazione che la tenuta delle gomme vada e
venga durante una curva stretta presa veloce; cioè la si fa bene, ma lo
"scivolamento" non è continuo come prima, si avverte proprio questa
sensazione "a scatti".

Che sia per colpa della campanatura eccessiva?

Insomma, consumo irregolare delle gomme a parte (per ora in circa 12-13K km
non si è evidenziato) non ho problemi a tenermi 'sta campanatura fuori
tolleranza?

> Bye
> /--------------------------------\
> Shadow Man (BTg) [29,72,MI sud]

--

Poeta®

unread,
Jun 18, 2002, 5:08:18 PM6/18/02
to
Raven wrote:

>
> Già che ci sono, vorrei chiedere un'opinione su una sensazione che ho dopo
> aver cambiato molle, ecc. :
> prima con gommazze, e sospensioni da barca potevo fare le curve buttando
> dentro l'auto, con lo sterzo molto girato: l'auto scivolava, si allargava un
> po' col muso e facevo la curva senza problemi (non è che facevo sempre così,
> sia chiaro, ma solo qualche volta :)
> Ora invece se sterzo troppo la macchina segue la traiettoria, quindi devo
> essere più "preciso". Questo mi va bene (anche se l'altro modo era più
> spettacolare) ma a volte ho la sensazione che la tenuta delle gomme vada e
> venga durante una curva stretta presa veloce; cioè la si fa bene, ma lo
> "scivolamento" non è continuo come prima, si avverte proprio questa
> sensazione "a scatti".


Il discorso è che prima la tenuta di strada era più "grossolana", e
avvertivi prima e in maniera più chiara la perdita di aderenza.
Adesso invece stai più "incollato", ma la perdita di aderenza si
manifesta in maniera meno progressiva (sensazione "a scatti", che poi
non è detto che sia solo una sensazione ma potrebbe essere il pneumatico
che perde grip e poi lo ritrova un istante dopo) e la avverti molto più
chiaramente.


> Che sia per colpa della campanatura eccessiva?


No, dipende da tutto l'assetto rivisto :-)
Cmq non è un male, ora la guida può essere molto più precisa! Devi solo
imparare a gestirla...


> Insomma, consumo irregolare delle gomme a parte (per ora in circa 12-13K km
> non si è evidenziato) non ho problemi a tenermi 'sta campanatura fuori
> tolleranza?

No, vai tranquillo.
Sulla Tigra di mio fratello tra l'altro la campanatura è ancora più
spinta (oltre 2°) e le gomme si sono sempre usurate in maniera regolare
(sia Michelin che Toyo).
Saluti!
Poeta® (21, 132~, RM)

Raven

unread,
Jun 18, 2002, 7:22:41 PM6/18/02
to

"Poeta®" <poeta_mx5N...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3D0FA174...@hotmail.com...

> Adesso invece stai più "incollato", ma la perdita di aderenza si
> manifesta in maniera meno progressiva (sensazione "a scatti", che poi
> non è detto che sia solo una sensazione ma potrebbe essere il pneumatico
> che perde grip e poi lo ritrova un istante dopo) e la avverti molto più
> chiaramente.

Ok, dal punto di vista teorico sono pienamente d'accordo :)
Però ad esempio questo comportamento lo noto in una curva a 90 (c'è una
minuscola rotonda di 2 m di diametro al centro, ma il raggio della curva è
maggiore) che faccio tutti i giorni, a circa 30-35 km/h (non ci ho mai
guardato, ma penso la velocità sia quella, visto che c'è il dare la
precedenza e rallento sempre o mi fermo a volte, non c'è molta visuale).
Si sentono distintamente dei "colpi" allo sterzo (ecco da dove viene la
sensazione di "scattosità").
Non è un po' bassa come velocità per perdere aderenza?
Con l'altra "configurazione" la facevo senza colpetti allo sterzo, al
massimo un po' di deriva (ma le gomme erano quelle che erano... ;)

> No, vai tranquillo.
> Sulla Tigra di mio fratello tra l'altro la campanatura è ancora più
> spinta (oltre 2°) e le gomme si sono sempre usurate in maniera regolare
> (sia Michelin che Toyo).

Questo è positivo :)

Info per gli interessati:
sono tornato dal gommista, mi ha detto che per la questione del
riallineamento è normale, perchè le gomme hanno molta più aderenza e
rallentano il ritorno dello sterzo.

> Saluti!
> Poeta® (21, 132~, RM)

--

Pier GSi

unread,
Jun 21, 2002, 2:33:55 PM6/21/02
to

"Raven" <holodec...@interfree.it> ha scritto nel messaggio
news:ael45l$7vc14$1...@ID-100422.news.dfncis.de...

> Ciao a tutti.
>
> Qualche giono fa ho portato la Felicia a fare l'inversione delle gomme e
la
> regolazione degli angoli.
>
> Da quando ho sostituito molle, ammortizzatori, gomme e cerchi (tutto nella
> stessa settimana circa) ho notato che lo sterzo faticava a ritornare
> centrato, addirittura in accelerazione bisogna spesso riportarlo al centro
> manualmente.

Quanto hai abbassato l'avantreno ? Ed il retro ?
Comunque, il ritorno al centro dello sterzo è dovuto non alla campanatura (o
camber), ma all'incidenza (o caster). Il caster è l'angolo tra la
perpendicolare al suolo e l'asse del perno del portamozzo, e, purtroppo, con
un mcpherson come il tuo, diminuisce aumentando la compressione della
sospensione. L'incidenza è positiva se il portamozzo è inclinato
all'indietro. Avendo montato molle ribassate, avrai un incidenza meno
positiva, ed è proprio questa la causa del mancato ritorno a zero dello
sterzo. Questo, oltre ad essere fastidioso, diminuisce l'efficacia
dell'avantreno : essendo il portamozzo inclinato all'indietro, sterzando,
le ruote tendono a sollevare l'anteriore grazie all'aumento del valore di
campanatura (negativa), e ciò, grazie alla gravità provoca il riallineamento
del volante, oltre che contrastare la naturale deformazione del battistrada
che ha luogo in curva per l'aumento del camber negativo (chiaramente questo
fenomeno è proporzionale all'angolo di caster adottato). E' proprio per
questo che le vetture da turismo a traz. anteriore e le trazioni posteriori
adottano angoli di caster molto spinti (addirittura 10 o più gradi in certe
condizioni), le prime per utilizzare quanta più aderenza possibile in curva
a scapito di reazioni brusche al volante, che sarebbero improponibili su
auto di normale produzione rendendo inoltre quasi impossibile sterzare senza
servo, le seconde perchè queste reazioni al volante sono assenti, essendo
l'anteriore completamente svincolato dalla trasmissione...vabbè...ritornando
all'oggetto del messaggio, anch'io ho il tuo stesso problema a causa
dell'abbassamento abbastanza esasperato dell'avantreno (-55 mm. circa), e,
l'uniche due strade percorribili per risolvere sono : spostare indietro gli
attacchi superiori delle sospensioni sui duomi, oppure, (nel mio caso),
accorciare i puntoni che uniscono i braccetti inferiori e la traversa
anteriore...la differenza, in termini di aumento del camber a ruote
sterzate, a detta del mio meccanico è più che avvertibile ed aumenta
sensibilmente la velocità di percorrenza delle curve, però, è una modifica
strutturale alle sospensioni, ed in caso di incidente...:-///

> Pensavo fosse tutto normale, in quanto gli angoli erano a posto.
> Però questa volta il gommista mi ha fatto notare che la campanatura
> (anteriore) è eccessiva: -1°41 e - 1°21 rispettivamente a sx e dx. Il dato
> della casa è -0,30.

Beh...con più camber migliori l'aderenza in curva (entro certi limiti,
chiaro)... -1.3 non è un valore "fuori di testa", anzi. Moltissime
berlinette sportive adottano di serie -1.0...quindi...

> La convergenza è a posto, +0,6 mm sia sx che dx, contro +0,5 mm prescritti
> dalla casa.

Se la metti a zero o la apri leggermente migliori (impercettibilmente forse)
l'inserimento :-)
I gommisti, in presenza di campanature negative la chiudono un tantino per
cercare di uniformare il consumo del battistrada (che altrimenti sarebbe
maggiore nella fascia interna). A te la scelta :-D

>
> --
> Ciao da Raven
> (21, 68, FE)
> Skoda Felicia GTI Driver
> ...ma preferirei una Escort Cosworth ;-)
>
>

--
Saluti,
Pier (24,109,PD)
Corsa Driver.

ICQ 72530966


Raven

unread,
Jun 23, 2002, 4:24:41 AM6/23/02
to

"Pier GSi" <pie...@supereva.it> ha scritto nel messaggio
news:aevrie$aij68$1...@ID-82932.news.dfncis.de...

> Quanto hai abbassato l'avantreno ? Ed il retro ?

L'abbassamento dichiarato è di 3,5 cm

> Comunque, il ritorno al centro dello sterzo è dovuto non alla campanatura
(o
> camber), ma all'incidenza (o caster).

Però sul foglio che mi ha rilasciato il gommista l'incidenza risulta nella
norma: sx +1,31 e dx +1,19 (+1,20 valore del costruttore).
Dunque la domanda dell'oggetto è ancora priva di risposta.... anche se ormai
mi ci sto abituando, quindi il problema non sussiste più :)
Più che altro ho notato un'altra cosa: accelerando (partendo da fermo) il
volante da una bella botta verso sinistra, poi si raddrizza appena ci si
muove.
Che faccio, cambio in blocco le sospensioni con qualcosa di più affidabile?
;)

> anteriore...la differenza, in termini di aumento del camber a ruote
> sterzate, a detta del mio meccanico è più che avvertibile ed aumenta
> sensibilmente la velocità di percorrenza delle curve, però, è una modifica
> strutturale alle sospensioni, ed in caso di incidente...:-///

Ma è una modifica così facilmente notabile?
Se non lo è credo che se veramente aumenta parecchio la velocità di
percorrenza delle curve sia una modifica interessante...

> Beh...con più camber migliori l'aderenza in curva (entro certi limiti,
> chiaro)... -1.3 non è un valore "fuori di testa", anzi. Moltissime
> berlinette sportive adottano di serie -1.0...quindi...

Eheh, che coraggio che ci vuole a paragonare una Skoda Felicia con delle
berlinette sportive ;)

> Se la metti a zero o la apri leggermente migliori (impercettibilmente
forse)
> l'inserimento :-)

Si, ma avevo letto che con la convergenza aperta lo sterzo sarebbe molto
poco "stabile" in rettilineo, no?

> I gommisti, in presenza di campanature negative la chiudono un tantino per
> cercare di uniformare il consumo del battistrada (che altrimenti sarebbe
> maggiore nella fascia interna). A te la scelta :-D

Grazie di tutte le informazioni, e scusa se ti rispondo con ritardo :)

> --
> Saluti,
> Pier (24,109,PD)

Pier GSi

unread,
Jun 23, 2002, 5:58:29 PM6/23/02
to

"Raven" <holodec...@interfree.it> ha scritto nel messaggio
news:af40oj$b6esk$1...@ID-100422.news.dfncis.de...

>
> Però sul foglio che mi ha rilasciato il gommista l'incidenza risulta nella
> norma: sx +1,31 e dx +1,19 (+1,20 valore del costruttore).

Mah..strano...sia sulla Delta che sulla Corsa (entrambe McPherson)
l'incidenza diminuiva abbassando, ed altri angoli che influenzano (tu
dici sia variato in modo evidente tra l'altro) il ritorno dello sterzo non
ce ne sono..il caster con l'assetto di serie valeva +2°, ora sono a +0.9°...

> Più che altro ho notato un'altra cosa: accelerando (partendo da fermo) il
> volante da una bella botta verso sinistra, poi si raddrizza appena ci si
> muove.

Bhe...i cerchi con offset minore /canale più largo aumentano il braccio a
terra negativo dello sterzo, e quindi ti fanno sentire molto di più le
irregolarità della strada e le relative variazioni di camber.

> Che faccio, cambio in blocco le sospensioni con qualcosa di più
affidabile?
> ;)

:-)

> > strutturale alle sospensioni, ed in caso di incidente...:-///
>
> Ma è una modifica così facilmente notabile?
> Se non lo è credo che se veramente aumenta parecchio la velocità di
> percorrenza delle curve sia una modifica interessante...

Beh...riferendomi alla mia auto, ti dirò che dovrei tagliare i puntoni,
accorciarli e quindi risaldarli....sarebbe possiibile, dopo averli
accorciati, rendere coniche le due estremità da unire (di ciascuno),
saldarle, stuccarle e
riverniciare il particolare di nero. A quel punto sfido chiunque a
riconoscere la differenza rispetto allo stesso pezzo "originale", però,
purtroppo così facendo il puntone si indebolisce, e le sollecitazioni lo
portano facilmente al limite di rottura...
Se ciò dovesse verificarsi, la relativa ruota avrebbe completa libertà di
movimento longitudinale, ed al 99% andrebbe ad incastrarsi nel passaruota
con le conseguenze che puoi facilmente immaginare...e se succede in pista è
un conto, su strada un altro...quindi meglio lasciar perdere... :-))

>
> > Beh...con più camber migliori l'aderenza in curva (entro certi limiti,
> > chiaro)... -1.3 non è un valore "fuori di testa", anzi. Moltissime
> > berlinette sportive adottano di serie -1.0...quindi...
>
> Eheh, che coraggio che ci vuole a paragonare una Skoda Felicia con delle
> berlinette sportive ;)
>

Ciò non toglie che -1.3 è un valore accettabile, anche se con i silentblock
ed il telaio originale, appena appoggi in curva quei -1.3° assumono un
importanza molto relativa. :-P. Però quasi certamente l'aderenza è maggiore
che gli angoli originali. :-)

>
> > Se la metti a zero o la apri leggermente migliori (impercettibilmente
> forse)
> > l'inserimento :-)
>
> Si, ma avevo letto che con la convergenza aperta lo sterzo sarebbe molto
> poco "stabile" in rettilineo, no?

Si bhe...certo...però inserisce meglio...la stabilità in rettilineo IMHO ha
un importanza relativa...preferisco correggere (per modo di dire, non è
aprendo di 1 mm. "tiri" in maniera incontrollabile :-D) in rettilineo sulle
asperità che avere una macchina addormentata in inserimento...purtroppo ho
problemi di sfregamento dei pneumatici sui passaruota, altrimenti terrei
pure la posteriore a zero o lievemente negativa...per esperienza personale
ti posso assicurare che aprendo dietro diventa veramente reattiva...magari
sbandiera un po' in frenata (come la 147 da originale :-P) ma stesso
discorso di prima : se sai come si comporta, stacchi a ruote perfettamente
dritte, o comunque giochi un po' con il volante per tenerla allineata in
stile kart, allenti un po' il freno, non molto, per non togliere troppa
direzionalità all'avantreno, e con un colpetto di volante "butti "
l'avantreno in curva con il retro alleggerito che allarga, a questo punto
apri il volante il necessario per mantenere la traiettoria ed apri il gas
entrando impercettibilmente di traverso senza rischiare di andar dritto a
causa del sottosterzo...

>
> Grazie di tutte le informazioni, e scusa se ti rispondo con ritardo :)
>

Figurati.
:-)

> --
> Ciao da Raven
> (21, 68, FE)
> Skoda Felicia GTI Driver
> ...ma preferirei una Escort Cosworth ;-)
>

--

Raven

unread,
Jun 23, 2002, 9:28:38 PM6/23/02
to

"Pier GSi" <pie...@supereva.it> ha scritto nel messaggio
news:af5g9p$bg478$1...@ID-82932.news.dfncis.de...

> Mah..strano...sia sulla Delta che sulla Corsa (entrambe McPherson)
> l'incidenza diminuiva abbassando, ed altri angoli che influenzano (tu
> dici sia variato in modo evidente tra l'altro) il ritorno dello sterzo non
> ce ne sono..il caster con l'assetto di serie valeva +2°, ora sono a
+0.9°...

Non so cosa dirti :)
Secondo la tabella che mi ha rilasciato il gommista gli angoli sono come te
li ho riportati.
Per quel che riguarda il ritorno dello sterzo effettivamente si nota questa
differenza rispetto all'originale, difatti l'ho fatta provare ad un mio
amico per confermare questa mia ipostesi:
ad un incrocio svolta a sinistra, libera l'incrocio e al momento di
riallineare il volante noto che ritarda tantissimo, poi mi fa "hai ragione,
non ritorna bene".
Purtroppo non so esattamente se questo problema è iniziato con la modifica
dell'assetto, perchè ero troppo colpito dalla miglio precisione di guida e
di inserimento in curva :)
Potrebbe essere magari un problema dovuto al telaio non proprio dritto?
(ehm, la macchina è un po' sfigata, ha subito 2 incidenti).

> Bhe...i cerchi con offset minore /canale più largo aumentano il braccio a
> terra negativo dello sterzo, e quindi ti fanno sentire molto di più le
> irregolarità della strada e le relative variazioni di camber.

Questo lo immaginavo, però il fatto strano è che tira sempre a sinistra.

> Se ciò dovesse verificarsi, la relativa ruota avrebbe completa libertà di
> movimento longitudinale, ed al 99% andrebbe ad incastrarsi nel passaruota
> con le conseguenze che puoi facilmente immaginare...e se succede in pista
è
> un conto, su strada un altro...quindi meglio lasciar perdere... :-))

Capisco. In questo caso è decisamente meglio non rischiare.

> ed il telaio originale, appena appoggi in curva quei -1.3° assumono un
> importanza molto relativa. :-P

Cioè?
In curva la campanatura tende a diventare 0 giusto?
In che senso quindi ha un'importanza relativa?

per esperienza personale
> ti posso assicurare che aprendo dietro diventa veramente reattiva...

Bella 'sta cosa! La prossima volta che vado dal gommista sento se si può
regolare qualcosa dietro, sperando che non sia tutto fisso.
Anche davanti mi consiglieresti di aprila un po', giusto?
Comunque sempre 1 mm come ordine di grandezza se non ho capito male.

Pier GSi

unread,
Jun 24, 2002, 4:35:58 PM6/24/02
to

"Raven" <holodec...@interfree.it> ha scritto nel messaggio
news:af5smn$bn3hi$1...@ID-100422.news.dfncis.de...

>
> Potrebbe essere magari un problema dovuto al telaio non proprio dritto?
> (ehm, la macchina è un po' sfigata, ha subito 2 incidenti).

Non credo sia dovuto agli incidenti :-)

> > ed il telaio originale, appena appoggi in curva quei -1.3° assumono un
> > importanza molto relativa. :-P
>
> Cioè?
> In curva la campanatura tende a diventare 0 giusto?
> In che senso quindi ha un'importanza relativa?
>

Nel senso che una sospensione montata su silentblock, se solleciata,
presenta delle variazioni degli angoli caratteristici che non avrebbe se
fosse montata su uniball...il telaio originale Vs rinforzato idem....

>
> Bella 'sta cosa! La prossima volta che vado dal gommista sento se si può
> regolare qualcosa dietro, sperando che non sia tutto fisso.
> Anche davanti mi consiglieresti di aprila un po', giusto?
> Comunque sempre 1 mm come ordine di grandezza se non ho capito male.

Beh...non credo proprio sia regolabile dietro...io per farlo ho dovuto
spessorare il punto di contatto tra portamozzo e flangia sul ponte con delle
lamierine di apposito spessore (6/10 di mm, 8/10 di mm. calcolate tenendo
conto dei bracci di leva a seconda della variazione desiderata) Così
facendo, con il movimento della sospensione chiaramente varia anche
convergenza e campanatura, però essendo la mia abbastanza rigida, non è poi
problematico...ed è l'unico modo....ricordo che avevo portato il camber
da -1.5 a -0.5 circa, e la convergenza totale da +4mm. a quasi zero :-P.

> --
> Ciao da Raven
> (21, 68, FE)
> Skoda Felicia GTI Driver
> ...ma preferirei una Escort Cosworth ;-)
>
>


--
Saluti,
Pier (24,109,PD)
Corsa Driver.

ICQ 72530966


Raven

unread,
Jun 26, 2002, 3:06:24 PM6/26/02
to

"Pier GSi" <pie...@supereva.it> ha scritto nel messaggio
news:af7vr6$c58cv$1...@ID-82932.news.dfncis.de...

> Non credo sia dovuto agli incidenti :-)

Ok, una possibile causa in meno :)

> Nel senso che una sospensione montata su silentblock, se solleciata,
> presenta delle variazioni degli angoli caratteristici che non avrebbe se
> fosse montata su uniball...il telaio originale Vs rinforzato idem....

Ah, ho capito.

> Beh...non credo proprio sia regolabile dietro...io per farlo ho dovuto
> spessorare il punto di contatto tra portamozzo e flangia sul ponte con
delle

...cut...

Troppo brigoso!
Per ora mi tengo i miei angoli cosě come sono :)

E ovviamente grazie dei consigli.

0 new messages