Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Problema Citroen XM

259 views
Skip to first unread message

X.

unread,
Jan 12, 2005, 2:25:00 PM1/12/05
to
La Citroen Xm di mio padrino, che in 3 anni ho guidato 3 volte, ha un
problema: quando metto il controllo elettronico delle sospensioni su
"sport", cosa che vi assicuro che lui non ha MAI fatto (stesso dicasi
per il controllo elettronico del suo piede destro), per qualche km va
tutto bene, dopo un po' gli ammortizzatori iniziano a non ammortizzare
più a sufficienza e ad ogni asperità la macchina compie una serie di
oscillazioni invece che una sola compressione ed estensione, in
pratica non dico che è come ad avere solo molle e zero ammo però
l'effetto è quello.

Mi sapete dire cos'è?

Io direi a naso gli ammo ma mi fa specie che inizialmente funzionino,
eppoi sul programma normale e non sport questo difetto non appare mai.

Mio padre è convinto che trattasi semplicemente del normale
funzionamento dell'impianto perchè la macchina è un progetto vecchio
("sai, all'epoca non credo che ste cose funzionassero molto bene"), ma
ROTFL! :-DD


Ciao!
--

\\//
//\\ o (22,170/184,VA)

LHM

unread,
Jan 12, 2005, 3:16:16 PM1/12/05
to
"X." <g...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:emtau09bnfsv5ek3p...@4ax.com...

> Mi sapete dire cos'è?

Probabilmente un problema di connettori, di qualità francamente scarsa
specialmente sulle XM della prima serie (1989-1994).
Ti consiglio comunque di sottoporre la questione sul forum del RIASC, nella
sezione "Questioni di carattere tecnico (Citroen moderne).
L'indirizzo è: http://www.riasc.it/cgi-bin/citroforum/forum.asp?FORUM_ID=31

--
LHM (31, 112, VI)


X.

unread,
Jan 12, 2005, 3:35:08 PM1/12/05
to
"LHM" <L...@NOSPAMkatamail.com>, essendo finito in un fosso in una
curva a 20 all'ora, così bestemmia:


>Probabilmente un problema di connettori, di qualità francamente scarsa
>specialmente sulle XM della prima serie (1989-1994).

Infatti è una XM primerrima serie (era praticamente appena uscita) e
non è l'unica cosa di qualità carente. Di affidabilità
(eufemisticamente parlando) "dubbia" nonostante la guida del
proprietario sia a dir poco ferma, ha anche una qualità scarsa per un
bel po' di componentistica. Per esempio le plastiche hanno 2 o 3
picchi di risonanza a seconda del regime motore, scricchiolii a
manetta, uno dei LED retroilluminanti della strumentazione che si è
bruciato (e i LED sono considerati ben più longevi delle lampadine),
difetti a dir poco da magia nera come che se metti la freccia a
sinistra ti esce fuori sul display un messaggio di avviso (se non
ricordo male delira sulle luci di stop o roba del genere), ti giuro è
vero e se invece metti la freccia a destra non succede niente!
Abbiamo avuto diversi problemi che non ricordo (non mi ci sono mai
interessato perchè non la guido mai, non ricordo la cronistoria), la
meccanica è buona e affidabile (motore, cambio, freni...) ma tutto ciò
che ci sta attorno (tra cui tonnellate di elettronica nonostante
l'età) è piuttosto cancerogeno.

>Ti consiglio comunque di sottoporre la questione sul forum del RIASC, nella
>sezione "Questioni di carattere tecnico (Citroen moderne).
>L'indirizzo è: http://www.riasc.it/cgi-bin/citroforum/forum.asp?FORUM_ID=31

Grazie

Wini

unread,
Jan 12, 2005, 3:39:36 PM1/12/05
to
X. <g...@despammed.com> wrote:

> Infatti è una XM primerrima serie (era praticamente appena uscita) e
> non è l'unica cosa di qualità carente.

Una XM del 1989? E' un miracolo che sia ancora in circolazione :-O

Ciao,

Wini

LHM

unread,
Jan 12, 2005, 3:45:00 PM1/12/05
to
"X." <g...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:i52bu09ebcs4h8k0r...@4ax.com...

> Infatti è una XM primerrima serie (era praticamente appena uscita) e
> non è l'unica cosa di qualità carente.

Al di là del fatto che nel 1989 l'elettronica presente sulla XM era
effettivamente parecchia, Citroen all'epoca si giocò la reputazione nel
segmento proprio per la scarsa affidabilità, dovuta all'impiego di materiali
di qualità scadente.
I connettori in particolare erano veramente componenti da due lire, e la
loro pessima qualità interferiva pesantemente con l'interpretazione
dell'interfaccia elettronico delle centraline (ma ci sarebbero altri difetti
tipici particolarmente "gustosi", come la decementazione dell'albero a camme
del 3 litri 24 valvole, o la rottura degli steli delle sospensioni
anteriori).
Non è un caso che le vendite della XM fossero state eccellenti nel 1990 (nel
nostro Paese la commercializzazione della nuova ammiraglia iniziò a novembre
1989), per poi flettere repentinamente sin dall'anno successivo, nonostante
la qualità complessiva fosse abbastanza migliorata con il restyling del
1994.
Purtroppo, gli umori della presidenza Psa (rinnovata nel 1997) influirono
sulla tardiva sostituzione della vettura, che uscì di produzione nel giugno
2000 e solo oggi, dopo quasi cinque anni, vede profilarsi all'orizzonte
un'erede che, a dispetto di ambizioni commerciali decisamente più modeste,
si spera convincente anzitutto sotto il profilo qualitativo.
Ad ogni modo, tornando alla XM, i cultori della vecchia ammiraglia
rappresentano ancora uno zoccolo duro determinato a sostenere spese di
manutenzione fuori dall'ordinario pur di approfittare di sensazioni di guida
e di uno stile assolutamente personali e fuori dal tempo.
Avrei da ultimo una curiosità sulla XM del tuo padrino: poiché scrivi che si
tratta di uno dei primissimi esemplari sarei interessato a conoscerne il
colore, dato che la gamma dei colori della prima XM è quanto di più bello
abbia mai visto su una vettura di produzione corrente (se si eccettua la
Lancia Y del 1995, formidabile per ampiezza della scelta).

LHM

unread,
Jan 12, 2005, 3:49:04 PM1/12/05
to
"Wini" <zu...@rmi.it> ha scritto nel messaggio
news:1gqapdh.6kom5x1gwonsgN%zu...@rmi.it...

> Una XM del 1989? E' un miracolo che sia ancora in circolazione :-O

Più probabile che fosse una "classica" 2.0i del 1990, magari in allestimento
"Pack" (ossia con Abs, cerchi in lega e climatizzatore).
In quell'anno Citroen vendette una caterva di XM anche in Italia per cui,
per certi versi, oggi è quasi più raro incontrarne una seconda serie :-)

Wini

unread,
Jan 12, 2005, 3:55:54 PM1/12/05
to
LHM <L...@NOSPAMkatamail.com> wrote:

> Più probabile che fosse una "classica" 2.0i del 1990, magari in allestimento
> "Pack" (ossia con Abs, cerchi in lega e climatizzatore).

Lit. 38.572.000 :-)

> In quell'anno Citroen vendette una caterva di XM anche in Italia per cui,
> per certi versi, oggi è quasi più raro incontrarne una seconda serie :-)

Si ma ormai le XM prima serie di solito o sono state rottamate o
ricondizionate... un esemplare che viene usato ancora normalmente
accusando solo problemi tutto sommato non gravissimi mi pare degno di
nota :-)

Ciao,

Wini

X.

unread,
Jan 13, 2005, 5:58:32 AM1/13/05
to
"LHM" <L...@NOSPAMkatamail.com>, essendo finito in un fosso in una
curva a 20 all'ora, così bestemmia:

>Al di là del fatto che nel 1989 l'elettronica presente sulla XM era
>effettivamente parecchia, Citroen all'epoca si giocò la reputazione nel
>segmento proprio per la scarsa affidabilità, dovuta all'impiego di materiali
>di qualità scadente.

Allora non è solo quella che conosco io ad essere sfigata... d'altra
parte al di là delle defaillances in effetti i segni di una
costruzione col culo ci sono tutti, soprattutto le plastiche che ti
fanno il concerto rock mentre vai (la 520i di pari periodo, ok che
costava un botto in più, però pur essendo molto poco rifinita per gli
standard attuali di scricchiolii o vibrazioni non ne ho mai sentito
mezzo).

>I connettori in particolare erano veramente componenti da due lire, e la
>loro pessima qualità interferiva pesantemente con l'interpretazione
>dell'interfaccia elettronico delle centraline (ma ci sarebbero altri difetti
>tipici particolarmente "gustosi", come la decementazione dell'albero a camme
>del 3 litri 24 valvole, o la rottura degli steli delle sospensioni
>anteriori).

LOL
In effetti sul forum da te indicato nella sezione tecnica ogni
paginata ci sono 3 post sulla XM, e sapendo quante ne hanno vendute...
fai conto che in una vita ne ho viste tante quante ne ho viste di TVR
Chimaera (2), a parte quella di mio padrino :-))

Tra l'altro poi, non vorrei dire minchiate, ma mi sembra che non abbia
MAI avuto un'azione di richiamo, però per questo dovrei chiedere ai
miei perchè non ci sono mai stato dietro, a quella macchina. Se così
fosse sarebbe scandaloso, anche se poi a farci un richiamo avrebbero
dovuto sostituire mezza macchina, compreso l'intero impianto
elettrico, immagino i costi...

>Avrei da ultimo una curiosità sulla XM del tuo padrino: poiché scrivi che si
>tratta di uno dei primissimi esemplari sarei interessato a conoscerne il
>colore, dato che la gamma dei colori della prima XM è quanto di più bello
>abbia mai visto su una vettura di produzione corrente (se si eccettua la
>Lancia Y del 1995, formidabile per ampiezza della scelta).

Bordò :-)

Un po' da vecchio, io non sono un gran fan di quel colore. L'unica
vettura bella di quel colore (anche se più scuro) che abbia visto è
una 911 turbo (993) coi cerchi neri, però quella sarebbe bella anche
azzurro chiaro coi cerchi rosa :-))

X.

unread,
Jan 13, 2005, 6:16:00 AM1/13/05
to
zu...@rmi.it (Wini), essendo finito in un fosso in una curva a 20
all'ora, così bestemmia:

>> Più probabile che fosse una "classica" 2.0i del 1990, magari in allestimento


>> "Pack" (ossia con Abs, cerchi in lega e climatizzatore).

>Lit. 38.572.000 :-)

Bè fai conto che all'epoca però una 520i veniva se non erro 50 milioni
e passa, oggi non dico il doppio ma quasi.

Cmq quella è una 2000 a iniezione, con clima e cerchi non in lega,
l'ABS non so se ce l'ha (mai chiesto né pestato a fondo).

L'unica cosa che forse ha in più della 520i sono i freni che mi sono
parsi più potenti, ma forse è un'impressione data dal fatto della
maggiore irruenza nei primi mm di corsa del pedale, perchè per dirlo
con basi valide avrei dovuto andare in pista pure con quella.

>Si ma ormai le XM prima serie di solito o sono state rottamate o
>ricondizionate... un esemplare che viene usato ancora normalmente
>accusando solo problemi tutto sommato non gravissimi mi pare degno di
>nota :-)

Bè "usato ancora normalmente" mi sembra eccessivo :-), ricorda che ha
80mila e rotti km, è stata usata per un 6000km all'anno più o meno
ossia molto poco, e soprattutto da un fermo inchiodato e saldato,
praticamente quei km equivalgono a 35.000km di utente normale e a 8/10
mila km dei miei.

LHM

unread,
Jan 13, 2005, 7:14:48 AM1/13/05
to
"X." <g...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:94kcu0tnm23oev7v3...@4ax.com...

> Allora non è solo quella che conosco io ad essere sfigata... d'altra
> parte al di là delle defaillances in effetti i segni di una
> costruzione col culo ci sono tutti, soprattutto le plastiche che ti
> fanno il concerto rock mentre vai (la 520i di pari periodo, ok che
> costava un botto in più, però pur essendo molto poco rifinita per gli
> standard attuali di scricchiolii o vibrazioni non ne ho mai sentito
> mezzo).

Quel che è peggio, è che la Bmw 520i costava, alla fine del 1989, poco più
di 36 milioni di lire.
In sostanza, 520i e XM 2.0i Pack costavano esattamente la stessa cifra.
Eviterei comunque di sottolineare solamente la qualità di fabbricazione,
perché l'ammiraglia Citroen (motore e assemblaggi a parte) era più
sofisticata ed equipaggiata della concorrente bavarese.

> Tra l'altro poi, non vorrei dire minchiate, ma mi sembra che non abbia
> MAI avuto un'azione di richiamo, però per questo dovrei chiedere ai
> miei perchè non ci sono mai stato dietro, a quella macchina. Se così
> fosse sarebbe scandaloso

Erano anche altri tempi.
In Europa all'alba degli anni Novanta i richiami erano cosa rara per tutti i
costruttori.
Certo, è scandaloso che Citroen non abbia mai disposto un richiamo ufficiale
per il problema degli steli delle sospensioni, ma il coevo caso della Lancia
Dedra conferma che l'annacquamento dei problemi era prassi diffusa
all'epoca.

> Bordò :-)

Si chiamava Rouge Mandarin :-)

> Un po' da vecchio, io non sono un gran fan di quel colore.

Forse all'epoca eri troppo piccolo, ma attorno al 1990 il rosso metallizzato
(al pari del verdone) era un colore molto diffuso e, nello specifico del
Rouge Mandarin della XM, si trattava di una tonalità decisamente riuscita e
piacevole :-)
In ogni caso una delle più vendute in Italia, ai tempi della prima serie,
assieme al Vert Triton che debuttò con l'année-modèle 1991.

Wini

unread,
Jan 13, 2005, 7:29:07 AM1/13/05
to
LHM <L...@NOSPAMkatamail.com> wrote:

> In ogni caso una delle più vendute in Italia, ai tempi della prima serie,
> assieme al Vert Triton che debuttò con l'année-modèle 1991.

Ricordo che anche una delle nostre ZX (una 1.6i Aura cat. del giugno
1992) era Vert Triton. Mi meraviglio però del fatto che questo colore
sia stato in listino per soli due anni, sostituito già a fine 1992 dal
Vert Vega (che conosciamo bene e che, lo confesso, mi piace più del
Triton :-)

Ciao,

Wini

LHM

unread,
Jan 13, 2005, 8:13:55 AM1/13/05
to
"Wini" <SKIPPE...@rmi.it> ha scritto nel messaggio
news:1gqbx9r.1iirrzw1v7gd3hN%SKIPPE...@rmi.it...

> Ricordo che anche una delle nostre ZX (una 1.6i Aura cat. del giugno
> 1992) era Vert Triton.

Ormai ho perso il conto delle Citroen della vostra famiglia, questa proprio
non la ricordavo :-)
Non è che potresti farmi un riassuntino?

> Mi meraviglio però del fatto che questo colore
> sia stato in listino per soli due anni, sostituito già a fine 1992 dal
> Vert Vega (che conosciamo bene e che, lo confesso, mi piace più del
> Triton :-)

Erano due colori assai diversi tra loro: più scuro e spento il Triton, più
luminoso il Véga.
Ad ogni modo la Citroen ha sempre rinnovato con una certa frequenza la gamma
colori delle proprie vetture.
Ricordo però colori storici come il Blanc Meije o il Gris Perlé ("antenato"
dell'attuale Gris Aluminium) che resistettero per quasi vent'anni.
Comunque, spero che la gamma colori della ormai prossima C6 sia altrettanto
elegante e ricca di quella della prima XM, anche se temo che la mia sia una
pura illusione.

LHM

unread,
Jan 13, 2005, 8:13:55 AM1/13/05
to
"X." <g...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:94kcu0tnm23oev7v3...@4ax.com...

> fai conto che in una vita ne ho viste tante quante ne ho viste di TVR
> Chimaera (2), a parte quella di mio padrino :-))

Dimenticavo: anche qui gioca probabilmente la tua giovane età :-)
Infatti la XM è stata prodotta dal 1989 al 2000 in oltre trecentomila
esemplari.
Niente male per un'ammiraglia non tedesca, anche se i numeri di DS e CX
erano stati molto superiori (entrambe furono prodotte in oltre un milione di
esemplari, ma in uno spettro temporale più esteso).
Più che altro, la XM ottenne un eccellente riscontro di vendite nei primi
due anni di produzione, per franare miserevolmente, a causa soprattutto
della scarsa affidabilità, già a partire dal 1991/92.

X.

unread,
Jan 13, 2005, 8:34:33 AM1/13/05
to
"LHM" <L...@NOSPAMkatamail.com>, essendo finito in un fosso in una
curva a 20 all'ora, così bestemmia:

>Quel che è peggio, è che la Bmw 520i costava, alla fine del 1989, poco più
>di 36 milioni di lire.
>In sostanza, 520i e XM 2.0i Pack costavano esattamente la stessa cifra.

Ah pure! i miei l'hanno cmq pagata più di 36 milioni perchè con l'ABS
e clima (2 optional molto cari all'epoca) il prezzo è salito, ma non
mi hanno mai detto la cifra esatta perchè non se la ricordavano,
pensavo costasse di più onestamente. Non gioca a favore di Citroen :-)

>Eviterei comunque di sottolineare solamente la qualità di fabbricazione,
>perché l'ammiraglia Citroen (motore e assemblaggi a parte) era più
>sofisticata ed equipaggiata della concorrente bavarese.

Sì ma avendole guidate entrambe direi che, PER I MIEI GUSTI, non c'è
paragone. Importante premessa: lo ripeto, l'ho guidata pochissimo e
con le gomme semi-pietrificate. Resta il fatto che le sospensioni sono
nettamente più morbide della 5, e col programma sport non arriva
comunque al pari di bmw (tra parentesi, dovrei però provarla con delle
michelin nuove perchè senza raggiungere accelerazioni laterali simili
le impressioni possono essere falsate, sia in positivo che in
negativo). Insomma mi è parso che fossero una complicazione inutile
per i miei gusti, nel senso che sarà anche un giovane di 22 anni, però
non riuscivo proprio a trovar scomoda la vecchia 5, e ho visto il
sistema citroen come un modo per dare ancora più comfort al cliente e
non più sportività (un po' di rigidità in più solo se lo vuoi, con la
modalità sport). Quindi per i miei gusti personali era cassata, meglio
spender soldi per un telaio rigido (per avere geometria di sospensioni
più estrema e per reggere le sollecitazioni di molle più rigide) che
complicare le cose con quel sistema per avere comfort di cui, ripeto
*personalmente*, non sento il bisogno. Tantopiù che quella macchina mi
pareva anacronistica al contrario: i tempi non erano maturi per così
tanta elettronica che avesse costi umani e un'affidabilità proponibile
IMHO, anche se forse è stato semplicemente un passo falso di Citroen e
basta, non sempre le ciambelle vengon col buco.

Poi anche per altre cose preferivo la bimmer: il posto guida della
citroen era per gente bassa e nonostante i sedili regolabili pure
elettricamente (mentre la BMW tuttora ce li ha solo optional i sedili
elettrici, e allora forse nemmeno) la plancia era decisamente bassa e
essere di 1.90 e stare dietro a quella plancia con le gambe che a
stento ci passavano sotto dava una sensazione di "sbagliato" notevole.
Mentre sulla 5 stavo comodo, non una posizione da corsa però, se tieni
conto della mia altezza (ancor oggi problematica) e del fatto che man
mano che vai indietro nel tempo le auto sono sempre più progettate per
nani (anche perchè l'altezza media della popolazione è salita un
casino), ciò è notevole.
Lo sterzo non me lo ricordo bene ma non andava male, come cambio
preferivo un pelo il BMW ma pure quello Citroen era buono pure a
freddo e tenuto conto di alcune merde d'epoca non è poco, insomma
promossa. Però un altro punto la BMW lo segnava sul motore, quello
Citroen era direi decisamente più pieno ai bassi, però poi agli alti
si svuotava attorno ai 5000, oltre i 5500 era solo rumore puro fino a
6000. La BMW era vuota fino ai 3000, si riempiva dai 3500 ai 4500 e
poi fino ai 6200 era da orgasmo, mi manca parecchio quella sensazione
con la Mini Cooper S e la E46 a nafta.

I freni mi confermi che erano migliori quelli della XM, o era solo
impressione mia vista l'irruenza del pedale già nei primi mm di corsa?

>Si chiamava Rouge Mandarin :-)

Minchia ecco l'arcano, quando hanno progettato l'elettronica della XM
avevano mangiato mandarini di Chernobyl, visto che quelli normali sono
arancioni e non certo di quel colore :-DDD

>Forse all'epoca eri troppo piccolo, ma attorno al 1990 il rosso metallizzato
>(al pari del verdone) era un colore molto diffuso e, nello specifico del
>Rouge Mandarin della XM, si trattava di una tonalità decisamente riuscita e
>piacevole :-)

Una delle altre 2 XM che ho visto infatti era verde, l'altra non
ricordo, non riesco a rimetterla a fuoco.

Stefano D.

unread,
Jan 13, 2005, 8:50:11 AM1/13/05
to
On Thu, 13 Jan 2005 12:14:48 GMT, "LHM" <L...@NOSPAMkatamail.com> cosi'
si espresse:

>Forse all'epoca eri troppo piccolo, ma attorno al 1990 il rosso metallizzato
>(al pari del verdone) era un colore molto diffuso

Gia'....io comprai la Sierra bordeaux e tutti mi fecero i complimenti
per il colore bello e originale. Dopo 6 mesi non ne potevo
piu'....tutte le auto nuove erano dello stesso colore!!!!

--
Stefano D.
PD - 330cd, 204 - 41
Webmaster of www.terryleehale.com & www.hardpan.net
"It's simply now or never Putting flesh on the bones of my dreams"(D.Gray)

X.

unread,
Jan 13, 2005, 8:56:32 AM1/13/05
to
"LHM" <L...@NOSPAMkatamail.com>, essendo finito in un fosso in una
curva a 20 all'ora, così bestemmia:

>> fai conto che in una vita ne ho viste tante quante ne ho viste di TVR


>> Chimaera (2), a parte quella di mio padrino :-))

>Dimenticavo: anche qui gioca probabilmente la tua giovane età :-)

Può darsi visto che all'epoca avevo 8 anni e quando ho cominciato a
girare per strada in macchina le XM esistenti erano in gran parte
sparite. Poi forse dipende anche dalla zona, in alcune zone avrà
venduto più che in altre. Certo le macchine le vedevo anche a 8 anni
ma se hai la patente e giri tanto in macchina ne vedi parecchie di più
:-)

>Infatti la XM è stata prodotta dal 1989 al 2000 in oltre trecentomila
>esemplari.

Hum, pensavo ben meno.

X.

unread,
Jan 13, 2005, 8:57:32 AM1/13/05
to
angelNon...@dastef.it (Stefano D.), essendo finito in un fosso in
una curva a 20 all'ora, cosě bestemmia:

>On Thu, 13 Jan 2005 12:14:48 GMT, "LHM" <L...@NOSPAMkatamail.com> cosi'
>si espresse:
>
>>Forse all'epoca eri troppo piccolo, ma attorno al 1990 il rosso metallizzato
>>(al pari del verdone) era un colore molto diffuso
>
>Gia'....io comprai la Sierra bordeaux e tutti mi fecero i complimenti
>per il colore bello e originale. Dopo 6 mesi non ne potevo
>piu'....tutte le auto nuove erano dello stesso colore!!!!

Pensare che mo' sono tutte grigie o nere...

LHM

unread,
Jan 13, 2005, 4:41:01 PM1/13/05
to
"X." <g...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:qiscu0t6nu60ce610...@4ax.com...

> Ah pure! i miei l'hanno cmq pagata più di 36 milioni perchè con l'ABS
> e clima (2 optional molto cari all'epoca) il prezzo è salito, ma non
> mi hanno mai detto la cifra esatta perchè non se la ricordavano,

Se la "vostra" XM 2.0i è stata acquistata effettivamente nel 1990, non ci si
può sbagliare.
Il listino debuttava a poco più di 30 milioni per la versione priva di Abs,
climatizzatore e cerchi in lega.
Di fatto però la quasi totalità della clientela acquistava la versione
"Pack", che quegli accessori comprendeva in serie.
Il prezzo di quella versione sfiorava i 39 milioni di lire, ma
l'equipaggiamento era completo (in sostanza, mancavano solo il cambio
automatico e gli interni in cuoio).

> Sì ma avendole guidate entrambe direi che, PER I MIEI GUSTI, non c'è
> paragone.

Credo che i gusti siano fondamentali nel qualificare le sensazioni che
ciascuno di noi prova alla guida di una vettura, e quanto scrivi nel
prosieguo lo conferma.

> Resta il fatto che le sospensioni sono
> nettamente più morbide della 5, e col programma sport non arriva
> comunque al pari di bmw

Ecco, in realtà le sospensioni Idrattive Citroen non sono paragonabili alle
sospensioni classiche, proprio per la variazione continua della flessibilità
degli ammortizzatori.
Il passaggio dallo stato rigido a quello morbido era affidato al computer
anche nella XM prima serie, il che significa che la flessibilità degli
ammortizzatori cambiava in base ad una serie di parametri.
Il tasto "sport" comportava unicamente un più frequente passaggio allo stato
rigido, attraverso un "input" appositamente inserito nella logica di
gestione del computer.
Ma al di là di questo, si potrebbe obiettare che sospensioni rigide non
significano necessariamente sospensioni migliori.
Infatti, con sospensioni tradizionali un'impostazione rigida va pressoché
sempre a detrimento della capacità di assorbimento e quindi del confort,
mentre il vantaggio della sospensione idrattiva consiste proprio nella sua
flessibilità.
Da questo punto di vista, il vantaggio delle sospensioni della XM rispetto a
quelle di una coeva ammiraglia dotata di sospensioni tradizionali è
evidente.
Non si tratta insomma di una sofisticazione (o, per usare le tue parole, di
una "complicazione") inutile, bensì di un sistema che offre una reale
flessibilità e capacità di adeguare le proprie risposte alle esigenze ed ai
gusti del momento.
Tutto ciò si traduce, storicamente su tutte le Citroen dotate di
idropneumatiche, in un confort superiore inteso come capacità di
assorbimento delle sospensioni, ma anche in una notevole tenuta di strada e
stabilità, entrambe superiori a quelle della coeva Serie 5.

> Insomma mi è parso che fossero una complicazione inutile
> per i miei gusti, nel senso che sarà anche un giovane di 22 anni, però
> non riuscivo proprio a trovar scomoda la vecchia 5, e ho visto il
> sistema citroen come un modo per dare ancora più comfort al cliente e
> non più sportività (un po' di rigidità in più solo se lo vuoi, con la
> modalità sport).

Credo che le tue sensazioni siano falsate dal fatto che evidentemente
apprezzi automobili d'intonazione più rigida, avendo interiorizzato come
molti che solo un'auto rigida possa offrire prestazioni dinamiche di
rilievo.
La morbidezza delle sospensioni Idrattive è ingannevole, dato che, come ti
ho spiegato, in realtà la logica di funzionamento del sistema è tale che la
flessibilità varia a seconda di una serie di parametri (condotta del
guidatore, fondo stradale, ecc.).
E' evidente che un'auto più rigida offra sensazioni più dirette e
decifrabili al conducente, e che di conseguenza possa farlo sentire più a
suo agio (oltre che appagare chi apprezza tale tipo di impostazione in
quanto tale, prestando meno attenzione al confort), ma ciò è frutto di una
precisa scelta di campo che non ammette alternative paragonabili a quelle
offerte dal versatile sistema impiegato dalle Citroen.

> Poi anche per altre cose preferivo la bimmer: il posto guida della
> citroen era per gente bassa e nonostante i sedili regolabili pure
> elettricamente (mentre la BMW tuttora ce li ha solo optional i sedili
> elettrici, e allora forse nemmeno) la plancia era decisamente bassa e
> essere di 1.90 e stare dietro a quella plancia con le gambe che a
> stento ci passavano sotto dava una sensazione di "sbagliato" notevole.

Oddio, è vero che sono decisamente più basso di te (1,76), però mi domando
se tu abbia sfruttato appieno le regolazioni elettriche del sedile, che era
regolabile in altezza senza problemi.
Vero è piuttosto che il padiglione della XM, come su tutte le vecchie
Citroen, era piuttosto basso e ciò poteva ingenerare una sensazione di
costrizione, ma francamente non mi pare proprio che tra i difetti della
ex-ammiraglia francese ci fosse l'abitabilità.
Tra l'altro al posteriore non c'era proprio paragone tra XM e Serie 5: la
francese eccelleva in termini di spazio anche per quanto riguarda le gambe,
grazie al pavimento piatto ed al passo lungo.

> Però un altro punto la BMW lo segnava sul motore, quello
> Citroen era direi decisamente più pieno ai bassi, però poi agli alti
> si svuotava attorno ai 5000, oltre i 5500 era solo rumore puro fino a
> 6000. La BMW era vuota fino ai 3000, si riempiva dai 3500 ai 4500 e
> poi fino ai 6200 era da orgasmo, mi manca parecchio quella sensazione

Il motore due litri era il vero punto debole della XM: fiacco, ruvido,
peggiorò ulteriormente nel 1991 con l'adozione del catalizzatore.
Notevolmente più riusciti il 2.0 Turbo C.T. del 1992 (con turbo a bassa
pressione) ed il plurivalvole del 1994 (poi transitato sulla sorella minore
Xantia).
Il 6 cilindri Bmw di 2 litri lo conosco perché un mio compagno di classe
guidava spesso la 5 del padre, così motorizzata, e ti confesso che a parte
il rumore gradevole e le prestazioni non mi entusiasmava affatto.
Nonostante fosse un propulsore decisamente superiore a quello della XM,
soffriva infatti di una certa inerzia che si rifletteva anche sul dato prest
azionale, specie se lo si confronta con i migliori quattro cilindri
dell'epoca, magari meno affascinanti dal punto di vista teorico e però
decisamente più efficaci e prestazionali.
Quanto alla frenata della XM, effettivamente la sensazione di notevole
potenza è influenzata dalla corsa breve del pedale e dall'impianto "a
pressione", collegato cioè alla centrale idropneumatica.
Quel particolare tipo di impianto produceva un effetto paragonabile agli
attuali sistemi di amplificazione dell'intensità della frenata, comandati
però elettricamente e IMHO più "artificiali".

LHM

unread,
Jan 13, 2005, 4:41:00 PM1/13/05
to
"Stefano D." <angelNon...@dastef.it> ha scritto nel messaggio
news:p2vcu0pe2ljdfkfso...@4ax.com...ù

> Gia'....io comprai la Sierra

Che versione era, per curiosità?

LHM

unread,
Jan 13, 2005, 4:41:00 PM1/13/05
to
"X." <g...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:9cvcu0l56p4boknkk...@4ax.com...

> Hum, pensavo ben meno.

Conta che nella sola Italia ne sono state vendute quasi 50.000.
Secondo le stime dell'Aci, alla fine del 2002 ne restava in circolazione
meno di un terzo.

X.

unread,
Jan 13, 2005, 5:59:25 PM1/13/05
to
"LHM" <L...@NOSPAMkatamail.com>, essendo finito in un fosso in una
curva a 20 all'ora, così bestemmia:

>> Ah pure! i miei l'hanno cmq pagata più di 36 milioni perchè con l'ABS


>> e clima (2 optional molto cari all'epoca) il prezzo è salito, ma non
>> mi hanno mai detto la cifra esatta perchè non se la ricordavano,

>Se la "vostra" XM 2.0i è stata acquistata effettivamente nel 1990, non ci si
>può sbagliare.

Calma, quanto scritto sopra si riferiva alla serie 5 :-)

>Credo che i gusti siano fondamentali nel qualificare le sensazioni che
>ciascuno di noi prova alla guida di una vettura, e quanto scrivi nel
>prosieguo lo conferma.

Già :-)

>> Resta il fatto che le sospensioni sono
>> nettamente più morbide della 5, e col programma sport non arriva
>> comunque al pari di bmw

>Il passaggio dallo stato rigido a quello morbido era affidato al computer


>anche nella XM prima serie, il che significa che la flessibilità degli
>ammortizzatori cambiava in base ad una serie di parametri.

Infatti, sapevo che in effetti il selettore cambiava la logica di
funzionamento e non direttamente i settaggi.
Certo che col mio piede, se non avesse capito che doveva irrigidirsi
sarebbe stato duro di comnprendonio :-DDD

>Ma al di là di questo, si potrebbe obiettare che sospensioni rigide non
>significano necessariamente sospensioni migliori.

Ah sì, in effetti con la 600 elaBBBorata con molle rigide non dai via
al GT3 :-), certo sono molte le qualità che una buona sospensione deve
avere.

>Infatti, con sospensioni tradizionali un'impostazione rigida va pressoché
>sempre a detrimento della capacità di assorbimento e quindi del confort,
>mentre il vantaggio della sospensione idrattiva consiste proprio nella sua
>flessibilità.

Già. A me infatti non sta sul cazzo il sistema di per sè (pure la 997
ha sospensioni a controllo elettronico, anche se saranno probabilmente
diverse anche meccanicamente), è l'implementazione abbinata ai miei
gusti ad avermi un po' deluso. Potevano fare un assetto bello cattivo
e che poi sul pavé non ti fa bestemmiare e garantisce frenata maggiore
(perchè sullo sconnesso il morbido anche prestazionalmente va bene) e
invece sono stati sovrabbondanti sul confort per me. Ecco che magari
preferisco un sistema più semplice sulla carta ma più efficace, anche
a costo di mandare il confort un po' a cagare :-) (anche se poi la 5
era tutt'altro che scomoda).
Tu capisci che su un altro thread discorro con Ayrtonoc sulla R4, non
posso quindi affermare qui che la 5 è scomoda, nemmeno che la Enzo è
scomoda a dire il vero :-DDD

>Non si tratta insomma di una sofisticazione (o, per usare le tue parole, di
>una "complicazione") inutile, bensì di un sistema che offre una reale
>flessibilità e capacità di adeguare le proprie risposte alle esigenze ed ai
>gusti del momento.

Ecco mi dici esattamente su quali parametri si basava la logica, e
come fungeva? da appassionato di citroen credo tu ne sappia, si basava
sul fondo, sul coefficiente di sportività del guidatore (calcolato
magari a partire dall'accelerazione laterale o da come schiacciava il
gas) o entrambi, o su altra roba ancora?
E soprattutto qual era la rapidità del sistema, ci metteva poco a
irrigidirsi? no perchè se devi fare 4 curve di traverso prima che
capisca che deve irrigidirsi... :-)

>ma anche in una notevole tenuta di strada e
>stabilità, entrambe superiori a quelle della coeva Serie 5.

Oddio, qui dovrei provare la XM minimo con 4 Exalto nuove e con il
sistema di sospensioni rimesso a posto. Cmq non saprei se ha vantaggi
anche prestazionali sulla 5, anche perchè come sai il g laterale è una
prova abbastanza inutile, e per quanto riguarda la rapidità dei
trasferimenti di carico il test di stabilità è una situazione
particolare (ad esempio non mi dice quanto velocemente il posteriore
si ricarica quando mollo i freni alla fine di una staccata e devo
entrare in curva). Non conosco i rilevamenti dell'epoca cmq.

>Credo che le tue sensazioni siano falsate dal fatto che evidentemente
>apprezzi automobili d'intonazione più rigida, avendo interiorizzato come
>molti che solo un'auto rigida possa offrire prestazioni dinamiche di
>rilievo.

Diciamo pure che sono un talebano dell'auto reattiva :-), non dico che
deve essere una tavola necessariamente anche perchè nessuna BMW lo è,
però ho i miei standard minimi :-)

>La morbidezza delle sospensioni Idrattive è ingannevole, dato che, come ti
>ho spiegato, in realtà la logica di funzionamento del sistema è tale che la
>flessibilità varia a seconda di una serie di parametri (condotta del
>guidatore, fondo stradale, ecc.).

Già ma io infatti mi baso soprattutto sul rollio in funzione
dell'accelerazione laterale (certo, ad aver avuto gomme migliori era
meglio) anche perchè metti caso che provo la XM per pochi km su strade
più piatte della media, se anche fosse molto rigida mi parrebbe comoda
e morbida se non mi metto a cinghialare...

>E' evidente che un'auto più rigida offra sensazioni più dirette e
>decifrabili al conducente,

Anche questo è un vantaggio, la prevedibilità è fondamentale per la
guida sportiva, d'altra parte se non cerchi il giro secco a Monza il
sistema XM potrebbe essere il modo per avere 2 piccioni con 1 fava.
Peccato, bastava un pelo più di "incazzatura media".

>Vero è piuttosto che il padiglione della XM, come su tutte le vecchie
>Citroen, era piuttosto basso e ciò poteva ingenerare una sensazione di
>costrizione, ma francamente non mi pare proprio che tra i difetti della
>ex-ammiraglia francese ci fosse l'abitabilità.

Infatti quella cazzo di plancia bassa era il problema principale (il
sedile era basso al minimo, ero seduto praticamente per terra), ma va
detto che siccome la XM era TUTTA diversa dalla 5 (perchè ad esempio
aveva il freno incernierato in basso e non sospeso, il pedale del gas
era in entrambe incernierato in basso ma quello della XM era molto più
orizzontale e via dicendo) e io l'ho guidata molto poco, può darsi che
fosse solo abitudine e che con 1000km mi sarebbe parsa pià naturale.

Poi oltretutto siccome mettevo la posizione dell'altezza più bassa
(non quella minima, che al primo dosso spacchi tutto, quella tra il
minimo e quella normale) e sedevo quasi sul fondo vettura, quella
cazzo di plancia bassa mi faceva sentire su un SUV anche se ero pure
più basso che sulla 5!

>Tra l'altro al posteriore non c'era proprio paragone tra XM e Serie 5: la
>francese eccelleva in termini di spazio anche per quanto riguarda le gambe,
>grazie al pavimento piatto ed al passo lungo.

Questo sì, ma anche la 5 era molto lunga. Diciamo che la XM aveva lo
spazio forse sfruttato meglio con un baule (grosso, decisamente) che
giocava sul fatto che sopra era rialzato, anche se dietro IMHO la
linea a causa di questo era MOLTO tozza, ma son gusti. Poi la 5 E34
aveva un cofano che non finiva più e si pigliava molto spazio.

>Il motore due litri era il vero punto debole della XM: fiacco, ruvido,

Me ne sono accorto... sembrava che andasse pure meno di quello che
andava.

>Il 6 cilindri Bmw di 2 litri lo conosco perché un mio compagno di classe
>guidava spesso la 5 del padre, così motorizzata, e ti confesso che a parte
>il rumore gradevole e le prestazioni non mi entusiasmava affatto.
>Nonostante fosse un propulsore decisamente superiore a quello della XM,
>soffriva infatti di una certa inerzia che si rifletteva anche sul dato prest
>azionale, specie se lo si confronta con i migliori quattro cilindri
>dell'epoca, magari meno affascinanti dal punto di vista teorico e però
>decisamente più efficaci e prestazionali.

Attenzione , qui si parla di quello a 12 valvole e non del 24 valvole
uscito dopo (che aveva 150CV), su vetture grosse come quelle non è che
fosse un fulmine assolutamente, il rapporto peso potenza non era
propriamente quello da 111R. Cmq, a me piaceva un casino l'erogazione
cattiva agli alti che lo faceva sembrare più corsaiolo di quello che
fosse. Peccato i miei non abbiano scelto un motore più grosso, d'altra
parte va detto che poteva andarmi peggio :-), visto che era una bella
idrovora già il 2000 (come tutti i motori dell'epoca credo, cmq), gli
8km/l erano un miraggio nella guida normale e se scannavi andavi pure
dalle parti dei 5km/l (scannando proprio tanto una volta ho calcolato
che sono sceso pure sotto, basandomi su quanta benza avevo consumato
in decine di km e sulla lunghezza del tragitto, anche se era un
calcolo un po' impreciso il risultato era un po' inquietante :-DD).

Poi avevo tralasciato un plus non da ridere della 5: la TP, la XM è TA
e io sono uno di quelli che la TA la digeriscono con la smorfia :-),
su utilitarie, al limite anche hot hatch mi va bene, su ammiraglie di
quel calibro no. Questione di gusti anche qui, sebbene va ricordato,
per temperar supposte, che la TP è più costosa :-)
Entrambe macchine valide come concetto, sebbene poi la realizzazione
della XM dire che è stata un passo falso di Citroen è eufemistico,
però anche a parte questo io cmq non avrei dubbi, anche se non sono
imparziale, 5 a vita :-)

>Quanto alla frenata della XM, effettivamente la sensazione di notevole
>potenza è influenzata dalla corsa breve del pedale e dall'impianto "a
>pressione", collegato cioè alla centrale idropneumatica.

Già aveva anche una sensazione molto particolare al pedale (totalmente
diversa da quello BMW) a causa di quel sistema particolare. Non ce li
hai i dati di frenata dell'epoca?

Stefano D.

unread,
Jan 14, 2005, 6:11:15 AM1/14/05
to
On Thu, 13 Jan 2005 21:41:00 GMT, "LHM" <L...@NOSPAMkatamail.com> cosi'
si espresse:

>Che versione era, per curiosità?

3 volumi 2.0 Twin Cam. GPLizzata.

LHM

unread,
Jan 14, 2005, 7:43:48 AM1/14/05
to
"X." <g...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:krsdu0ddnngecv78f...@4ax.com...

> Ecco mi dici esattamente su quali parametri si basava la logica, e
> come fungeva?

La progettazione delle prime sospensioni idrattive si deve a Jean
Gulczynski, brillante ingegnere allora in forza a Citroen.
Sospensioni e ammortizzatori dovevano essere continuamente regolate su tutte
e quattro le ruote, contemporaneamente.
Ma in base a quali criteri?
L'idea di Gulczynski fu che la logica di controllo del sistema dovesse
ricevere dati in ingresso che gli consentissero di "anticipare" quanto stava
per avvenire, anziché limitarsi a registrare le asperità del fondo stradale
ed i cambi di direzione e velocità.
I sensori dovevano pertanto inviare informazioni al microprocessore,
relative alle sollecitazioni ricevute da alcune parti dello "chassis".
Ad esempio: quando la vettura entra in curva, il sistema sterzante produce
dei movimenti sufficienti a dare indicazioni sull'entità e la direzione del
rollio.
Bene: la XM ha un tempo di reazione di circa 15 centesimi di secondo dall'
"input" proveniente dal volante, con un tempo di reazione di soli 5
centesimi di secondo per passare da una modalità all'altra.
Analogo discorso si poteva fare per la frenata: una pressione energica sul
pedale segnala un imminente beccheggio, il sensore lo comunica al
microprocessore che invia il comando alla sospensione.
Se normalmente, secondo la Citroen, una vettura passava l'85% del tempo in
stato morbido ed il restante 15% in stato rigido, il fattore essenziale era
il passaggio fulmineo da una modalità all'altra.
I sensori della prima generazione di sospensioni idrattive erano cinque:
1) un sensore optoelettronico montato sul supporto dello sterzo, rivolto
verso una ruota fessurata mossa dal piantone, che misura angolazione e
velocità di rotazione del volante;
2) un potenziometro posto sul biellismo della farfalla, che misura il tempo
occorrente per percorrere un tratto pari al 10% della corsa totale del
pedale dell'acceleratore (in un senso o nell'altro), segnalando in tal modo
non solo le variazioni della posizione del pedale, ma anche la velocità del
suo azionamento;
3) un manometro collegato al circuito idraulico dei freni anteriori, che
misura l'azione frenante;
4) un sensore che misura la velocità di rotazione, montato sull'albero in
uscita alla scatola del cambio, indicante la velocità del veicolo;
5) un sensore ottico posto sulla barra stabilizzatrice anteriore, indicante
l'ampiezza e la frequenza dello scuotimento della scocca, e che misura non
solo la corsa totale, ma anche la velocità dei movimenti di scuotimento e di
rinculo.
I sensori 4 e 5 non hanno caratteristiche di anticipo, ma servono a fornire
dati utili per il monitoraggio: a bassa velocità nessuna manovra dello
sterzo fa passare il sistema nello stato rigido; e ad alta velocità il
computer correla la misura della velocità con l'input proveniente dal
supporto dello sterzo, passando da una modalità all'altra solo quando
l'angolo di sterzatura supera un certo valore, corrispondente a quella
determinata velocità.

> Anche questo è un vantaggio, la prevedibilità è fondamentale per la
> guida sportiva

Certamente, per questo le vere Citroen necessitavano di un periodo di
apprendistato, compiuto il quale si guidavano anche con piglio
sportiveggiante, in tutta sicurezza.

> Questo sì, ma anche la 5 era molto lunga.

La differenza sta tutta nel passo, più lungo di 10 centimetri sulla XM, e
ovviamente nella mancanza dell'albero della trasmissione, oltre alla
disposizione trasversale del propulsore.

> Attenzione , qui si parla di quello a 12 valvole e non del 24 valvole

Ribadisco le mie considerazioni, dato che parlavo anch'io del dodici valvole
;-)

> Poi avevo tralasciato un plus non da ridere della 5: la TP, la XM è TA
> e io sono uno di quelli che la TA la digeriscono con la smorfia :-),

Sai, Citroen fu il primo costruttore ad impiegare la trazione anteriore,
addirittura nel 1934.
Una Citroen a trazione posteriore sarebbe proprio antistorica ed
inconcepibile :-)

> Già aveva anche una sensazione molto particolare al pedale (totalmente
> diversa da quello BMW) a causa di quel sistema particolare. Non ce li
> hai i dati di frenata dell'epoca?

Non sottomano, purtroppo.

Wini

unread,
Jan 14, 2005, 11:05:00 AM1/14/05
to
LHM <L...@NOSPAMkatamail.com> wrote:

> Ormai ho perso il conto delle Citroen della vostra famiglia, questa proprio
> non la ricordavo :-)

Non sei l'unico ad aver perso il conto :-)

> Non è che potresti farmi un riassuntino?

In ordine cronologico (secondo la data d'acquisto) in famiglia sono
passate:

Dyane 4 (motore piccolissimo ma arrampicatrice inarrestabile, mio padre
l'adorava specialmente per la tenuta ipersicura anche in inverno)
Dyane 6 (una delle preferite di mio padre, ne ha prese tre... "dopo due
anni erano da buttare" ma il progetto era intelligente)
Mehari (mia madre era sempre in ansia, temeva che i bimbi cadessero
dalla macchina... più di un'auto, una pazzia :-)
DS 21 (sfortunatamente non ero ancora nato...)
GS (auto sfortunata, mio padre l'ha cambiata dopo pochi mesi per
problemi irrisolvibili al motore)
Visa Club (anche di questa ne abbiamo avute più d'una, in colori
perlomeno originali: verde pisello, giallo, bronzo)
Visa II RE (acquistata per sostituire una Club incidentata, a detta di
mio padre però la RE era peggiore... bianca)
CX 22 D (con questa invece sono stato portato a casa dopo la nascita :-)
Axel 11R (la Dyane non c'è più? Prendiamo questa. Era rossa fuoco e
consumava molto)
AX K-Way 3p (Livoluzionalia! Ma con gravi problemi di avviamento a
freddo... tre anni di partenze a spinta)
AX Top Ten 5p (Un regalo di compleanno per mia madre, allestimento molto
carino. Peccato per il tetto apribile, a 14 anni già toccavo il
padiglione con la testa)
ZX 1.6i Aura (dopo aver subito un tamponamento non è mai ritornata
veramente a posto... venduta anche per la mancanza del clima e per
problemi al cat.)
ZX 1.9i Volcane (Prima era di un'amico, poi è stata acquistata da mio
fratello... affidabilitá "mediocre")
ZX 1.8i Furio (anche questa di mio fratello, aveva le marce più lunghe
che abbia mai visto...ma l'auto si é rivelata un vero mulo)
ZX 1.8i Volcane (acquistata usata con 74.000km, in verità ne aveva
174.000... data indietro al concessionario, riavvuti tutti i soldi)
Ax 1.0i Spot (la mia prima auto... consumava meno dello scooter che
avevo prima)
Saxo 1.1i X (una delle primissime nel 1996... bianca. Purtroppo
distrutta in un incidente)
ZX 1.4i Free Time (motore piccolo, freni scarsi, ma assetto strepitoso)
Xsara 1.6i Break Exclusive (che lusso! il sensore pioggia ed i comandi
al volante :-)
Xsara 1.9TD SX (motore grintoso e rumoroso, allestimento SX poco curato)
Xantia HDI 110cv Exclusive (aziendale)
Xantia HDI 90cv Break Millesime (mio padre cel'ha ancora)
ZX 1.4i Break Tour (acquistata da un'amica e venduta poco dopo perchè la
mancanza dello servosterzo non piaceva alla limi)
ZX 16v (quando l'auto è più veloce del motore... mille guai ma
allestimento ipercompleto)
Xantia Break 2.0 VSX (ultima conquista... a sorpresa un confort migliore
delle altre Xantia e per ora nessun problema)

Sono sicuro di aver dimenticato qualche modello... però anche così
l'elenco è rispettabile, non trovi? :-P

Ciao,

Wini

X.

unread,
Jan 14, 2005, 11:25:42 AM1/14/05
to
SKIPPE...@rmi.it (Wini), essendo finito in un fosso in una curva a
20 all'ora, cosě bestemmia:


>In ordine cronologico (secondo la data d'acquisto) in famiglia sono
>passate:

[NUCLEAR CUT]

>Sono sicuro di aver dimenticato qualche modello... perň anche cosě
>l'elenco č rispettabile, non trovi? :-P

Staminchia!

Ma hai mai posseduto o guidato qualcosa di NON Citroen? :-DD

Wini

unread,
Jan 14, 2005, 12:22:48 PM1/14/05
to
X. <g...@despammed.com> wrote:

> Staminchia!

Puoi dirlo forte! :-)

> Ma hai mai posseduto o guidato qualcosa di NON Citroen? :-DD

Sí... purtroppo! :-P

Ciao,

Wini

Akira Norimaki

unread,
Jan 14, 2005, 12:30:16 PM1/14/05
to
Wini wrote:
>> Ma hai mai posseduto o guidato qualcosa di NON Citroen? :-DD
> Sí... purtroppo! :-P

Va la' che di un certo Turbo Benza da curvatura 5 sei soddisfattissimo ;)

( Ogni tanto riguardo le foto, era proprio bella!!!! ...sigh. )

--
bye, William 'MaD' Munny (30,200,PV)
Dizionario FHT->To->ITA
http://www.fhteam.org/fht/


Wini

unread,
Jan 14, 2005, 12:53:15 PM1/14/05
to
Akira Norimaki <paolo...@despammed.com> wrote:

> Va la' che di un certo Turbo Benza da curvatura 5 sei soddisfattissimo ;)

Fra tutte le non-Citroen che ho guidato/avuto è sempre la mia preferita.
Se fosse ancora disponibile, dopo la scadenza dei tre anni probabilmente
prenderei un'altra identica :-P

> ( Ogni tanto riguardo le foto, era proprio bella!!!! ...sigh. )

Che ci vuoi fare, avevi beccato un esemplare molto sfortunato. Per
fortuna la mia si è dimostrata esente da problemi.

Ciao,

Wini

Akira Norimaki

unread,
Jan 14, 2005, 1:45:25 PM1/14/05
to
Wini wrote:
> Se fosse ancora disponibile, dopo la scadenza dei tre anni
> probabilmente prenderei un'altra identica :-P

Pensi di cambiarla dopo soli tre anni? ...quasi ci siamo o sbaglio?

Wini

unread,
Jan 14, 2005, 1:58:47 PM1/14/05
to
Akira Norimaki <paolo...@despammed.com> wrote:

> Pensi di cambiarla dopo soli tre anni? ...quasi ci siamo o sbaglio?

Si, fra qualche mese mi converrebbe cambiarla per motivi fiscali. Ma non
ho ancora le idee chiare...

Ciao,

Wini

Akira Norimaki

unread,
Jan 14, 2005, 2:08:39 PM1/14/05
to
Wini wrote:
> Si, fra qualche mese mi converrebbe cambiarla per motivi fiscali. Ma
> non ho ancora le idee chiare...

Se ne sei soddisfatto e' un peccato cambiarla. Pero' non sono molto addentro
a queste cose saprai certo meglio tu cosa ti conviene fare, economicamente
parlando.

LHM

unread,
Jan 15, 2005, 5:45:14 AM1/15/05
to
"Wini" <SKIPPE...@rmi.it> ha scritto nel messaggio
news:1gqe06m.1atrmwsythl2kN%SKIPPE...@rmi.it...

> Non sei l'unico ad aver perso il conto :-)

;-)

> Dyane 4 (motore piccolissimo ma arrampicatrice inarrestabile, mio padre
> l'adorava specialmente per la tenuta ipersicura anche in inverno)

Costi di esercizio pari a quelli di un motorino :-)

> Dyane 6 (una delle preferite di mio padre, ne ha prese tre... "dopo due
> anni erano da buttare" ma il progetto era intelligente)

Ricordo che ne aveva una delle ultime (immatricolata nel 1983) la mamma di
un mio amico del mare.
Per andare alla loro casa in campagna una volta salimmo in dieci bambini
(occupando anche il bagagliaio), e via :-)

> Mehari (mia madre era sempre in ansia, temeva che i bimbi cadessero
> dalla macchina... più di un'auto, una pazzia :-)

Rigidità torsionale pari a quella di uno stuzzicadenti, ma nel complesso un
fantastico, piccolo cammello :-)

> GS (auto sfortunata, mio padre l'ha cambiata dopo pochi mesi per
> problemi irrisolvibili al motore)

Puo' darsi fosse uno degli esemplari dei primi anni di produzione, con la
prima versione del boxer da 1.015 cc

> Visa Club (anche di questa ne abbiamo avute più d'una, in colori
> perlomeno originali: verde pisello, giallo, bronzo)

La Visa gialla era stupenda, ce l'aveva anche una mia vicina di casa :-)

> CX 22 D (con questa invece sono stato portato a casa dopo la nascita :-)

Fortunello.. queste esperienze sono formative :-)
Io tornai a bordo su una Ami 8 Break :-)

> Axel 11R (la Dyane non c'è più? Prendiamo questa. Era rossa fuoco e
> consumava molto)

Tipico colore delle Axel, il rosso.
Purtroppo non ne vedo una in giro da almeno un paio d'anni.

> AX K-Way 3p (Livoluzionalia! Ma con gravi problemi di avviamento a
> freddo... tre anni di partenze a spinta)

Ricordo bene la K-Way, mi piaceva molto l'abbinamento dei colori, ma erano
assai carine (per quanto destinate ad una utenza diversa, più femminile)
anche le Vogue di colore Bleu Memphis :-)

> AX Top Ten 5p (Un regalo di compleanno per mia madre, allestimento molto
> carino. Peccato per il tetto apribile, a 14 anni già toccavo il
> padiglione con la testa)

Pensa che nel 1992 mi ero interessato all'acquisto di una AX 1.1i cat First
di colore sabbia metallizzato, quella con il tetto apribile di serie ed i
sedili in tessuto grigio con fasce orizzontali blu e rosse :-)

> ZX 1.6i Aura (dopo aver subito un tamponamento non è mai ritornata
> veramente a posto... venduta anche per la mancanza del clima e per
> problemi al cat.)

Di che colore era?
Ricordo che "Quattroruote" la provò nel fascicolo di aprile 1993
qualificandola in termini di pericolosità per le reazioni del retrotreno.
L'inizio di una campagna denigratoria che, a distanza di anni, non è ancora
terminata (vedi i commenti al comportamento stradale della Peugeot 206).

> ZX 1.9i Volcane (Prima era di un'amico, poi è stata acquistata da mio
> fratello... affidabilitá "mediocre")

Bella, mi piaceva molto, era la versione a cinque porte con il motore della
Peugeot 205 GTI da 130 cv.

> ZX 1.8i Furio (anche questa di mio fratello, aveva le marce più lunghe
> che abbia mai visto...ma l'auto si é rivelata un vero mulo)

Anche questa mi era sempre piaciuta, specie di colore bianco (ne vedo sempre
una parcheggiata, ormai da qualche mese nello stesso punto).
Costava anche poco, ma in Italia non riscosse un grande successo per la
cilindrata medio-alta.

> ZX 1.8i Volcane (acquistata usata con 74.000km, in verità ne aveva
> 174.000... data indietro al concessionario, riavvuti tutti i soldi)

Gemella della precedente, ma cinque porte in luogo di tre.

> Ax 1.0i Spot (la mia prima auto... consumava meno dello scooter che
> avevo prima)

Splendida!
L'essenza delle utilitarie Citroen, anche se la 10 E della prima serie era
il massimo da questo punto di vista :-)

> Saxo 1.1i X (una delle primissime nel 1996... bianca. Purtroppo
> distrutta in un incidente)

Meno piacevole della AX a mio avviso, ma ricordo bene la primissima gamma
colori della Saxo, con almeno due colori splendidi: Bougainville e Sable
d'Eté :-)

> ZX 1.4i Free Time (motore piccolo, freni scarsi, ma assetto strepitoso)

Posso chiederti come mai questa tua passione per le serie speciali?

> Xsara 1.6i Break Exclusive (che lusso! il sensore pioggia ed i comandi
> al volante :-)

Sbaglio o questa era tua?
O forse mi sbaglio: di tua madre?
Ricordo che nel 2000 quando ti "conobbi" qui su IDA avevi proprio una Xsara
Break, ma mi pareva fosse una Exclusive.

> Xsara 1.9TD SX (motore grintoso e rumoroso, allestimento SX poco curato)

Una delle ultime Citroen con il 1.9 TD aspirato!

> Xantia HDI 110cv Exclusive (aziendale)

E questa sappiamo che ha esaurito tutte le sfighe :-)

> Xantia HDI 90cv Break Millesime (mio padre cel'ha ancora)

Come ti permetti di fargli guidare ancora un simile, PERICOLOSISSIMO mezzo?
Non sai che una segmento D puo' essere condotta in sicurezza solo con almeno
il doppio dei cavalli sotto il cofano? :-P

> ZX 1.4i Break Tour (acquistata da un'amica e venduta poco dopo perchè la
> mancanza dello servosterzo non piaceva alla limi)

Questa la ricordo, me ne mandasti anche qualche bella foto.
Splendido il colore, tra l'altro.

> ZX 16v (quando l'auto è più veloce del motore... mille guai ma
> allestimento ipercompleto)

Ha un suo fascino, anche se il motore effettivamente era mediocre.

> Xantia Break 2.0 VSX (ultima conquista... a sorpresa un confort migliore
> delle altre Xantia e per ora nessun problema)

Sgrat! :-P

> Sono sicuro di aver dimenticato qualche modello... però anche così
> l'elenco è rispettabile, non trovi? :-P

All'elenco delle idropneumatiche mancano solo SM, BX, XM e C5.
Che cosa aspetti? :-P

LHM

unread,
Jan 15, 2005, 5:47:30 AM1/15/05
to
"LHM" <L...@NOSPAMkatamail.com> ha scritto nel messaggio
news:_u6Gd.694824$35.27...@news4.tin.it...

> Ricordo che nel 2000 quando ti "conobbi" qui su IDA avevi proprio una
Xsara
> Break, ma mi pareva fosse una Exclusive.

Ops, volevo scrivere HDi!

X.

unread,
Jan 15, 2005, 6:26:33 AM1/15/05
to
"LHM" <L...@NOSPAMkatamail.com>, essendo finito in un fosso in una

curva a 20 all'ora, cosě bestemmia:

>All'elenco delle idropneumatiche mancano solo SM, BX, XM e C5.
>Che cosa aspetti? :-P

Gli venderemo la XM di mio padrino :-))

LHM

unread,
Jan 15, 2005, 9:00:38 AM1/15/05
to
"X." <g...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:bevhu09ktu8qaioof...@4ax.com...

> Gli venderemo la XM di mio padrino :-))

Regaleremo, vorrai dire :-P

Wini

unread,
Jan 15, 2005, 10:11:25 AM1/15/05
to
LHM <L...@NOSPAMkatamail.com> wrote:

> > Dyane 4

> Costi di esercizio pari a quelli di un motorino :-)

Sarà perchè le prime auto non si scordano mai, ma mio padre parla
benissimo di questa Dyane 4 ancora oggi. Nonostante la potenza
decismente ridotta, la usava anche per andare in montagna, dove,
specialmente su fondi difficili, era a suo agio :-)

> > Dyane 6

> Ricordo che ne aveva una delle ultime (immatricolata nel 1983) la mamma di
> un mio amico del mare.

Anche noi avevamo una delle ultime, di colore azzurro/turchese...
ricordo ancora quando l'abbiamo presa in consegna: Era la nostra prima
Dyane con i vetri azzurrati ed interni intonati con il colore della
carrozzeria.
Ho una foto di quella macchina posteggiata nel parcheggio del ristorante
dove abbiamo festeggiato la mia prima comunione :-)

> Per andare alla loro casa in campagna una volta salimmo in dieci bambini
> (occupando anche il bagagliaio), e via :-)

Immagino che il tetto era aperto :-) (altra genialata che piaceva tanto
a mio padre... lui apriva però sempre solo fino alla prima "tacca")

> > Mehari


> Rigidità torsionale pari a quella di uno stuzzicadenti, ma nel complesso un
> fantastico, piccolo cammello :-)

La nostra era beige, e nonostante all'epoca avessi al massimo 4 o 5 anni
me la ricordo in ogni particolare... indimenticabile.

> > GS


> Puo' darsi fosse uno degli esemplari dei primi anni di produzione, con la
> prima versione del boxer da 1.015 cc

Si, effettivamente è stata una delle prime. Sembra che avesse problemi a
reggere il minimo e che si sia spenta nelle partenze da fermo.

> > Visa Club


> La Visa gialla era stupenda, ce l'aveva anche una mia vicina di casa :-)

Mio padre con quella gialla è uscito di strada in Val di Fiemme,
abbagliato dai fari di un'altra auto. La Visa si è capottata più volte,
era completameente distrutta, ma lui non si è fatto assolutamente
niente. Il giorno dopo ha acquistato un'altra Visa (questa di color
bronzo) in pronta consegna :-)

> > CX 22 D


> Fortunello.. queste esperienze sono formative :-)

La cosa pazzesca è che io ho dei ricordi nitidissimi anche delle Citroen
che avevamo quando ero veramente piccolissimo.

> Io tornai a bordo su una Ami 8 Break :-)

Beh, dal sedile posteriore poteva sembrare una bella auto :-P

Scherzi a parte, ricordo come da piccolo provavo una specie di brivido
quando incontravo per strada la DS e l'Ami 6. Specialmente lo squalo,
parcheggiato nel garage sotteraneo seminuio di un supermercato, mi
metteva paura... ma allo stesso tempo mi affascinava da morire.

> > Axel 11R


> Tipico colore delle Axel, il rosso.
> Purtroppo non ne vedo una in giro da almeno un paio d'anni.

La nostra l'ho rivista un paio d'anni fa... anche se non sembra più di
di colore rouge vallelunga, ma rosa porcellino :-)

> > AX K-Way 3p


> Ricordo bene la K-Way, mi piaceva molto l'abbinamento dei colori, ma erano
> assai carine (per quanto destinate ad una utenza diversa, più femminile)
> anche le Vogue di colore Bleu Memphis :-)

In effetti anche la K-Way era l'auto di mia madre. Devo dire che l'AX mi
è sempre piaciuta molto in colori chiari (all-time-favourite: bianca),
meno invece in quelli più seriosi. I vari allestimenti Vogue -se ricordo
bene un blu scuro non metallizzato- e Halley non facevano per me.

Poi la K-Way aveva anche i colori della bandiera francese (carrozzeria
bianca e decori rossi e blu)... come del resto anche la successiva Top
Ten, che a mio avviso era la più bella delle AX che abbiamo avuto.

> > AX Top Ten 5p


> Pensa che nel 1992 mi ero interessato all'acquisto di una AX 1.1i cat First
> di colore sabbia metallizzato, quella con il tetto apribile di serie ed i
> sedili in tessuto grigio con fasce orizzontali blu e rosse :-)

I sedili della Top Ten erano molto più belli! :-P Mitica la First,
ricordo come all'epoca ero convinto che il modello catalizzato era il
best buy di tutta la gamma: L'allestimento era giovanile ed il motore,
il 1.1 cat. da 60 cavalli, molto brillante (167 km/h!).

> > ZX 1.6i Aura
> Di che colore era?

Vert Triton! :-D

> Ricordo che "Quattroruote" la provò nel fascicolo di aprile 1993
> qualificandola in termini di pericolosità per le reazioni del retrotreno.
> L'inizio di una campagna denigratoria che, a distanza di anni, non è ancora
> terminata (vedi i commenti al comportamento stradale della Peugeot 206).

Io invece ricordo la primissima prova della gamma ZX (sempre su
Quattroruote), dove sostenevano che il retrotreno autodirezionale
portava benefici al comportamento stradale delle versioni di cilindrata
1.4 e 1.6, ma che era meno adatto per l'assetto sportivo della 1.9.

> > ZX 1.9i Volcane


> Bella, mi piaceva molto, era la versione a cinque porte con il motore della
> Peugeot 205 GTI da 130 cv.

Ce l'aveva anche un mio amico (di colore grigio antracite), mentre la
nostra era gris quartz:

http://album.foto.virgilio.it/wini/815953/foto.php

> > ZX 1.8i Furio


> Anche questa mi era sempre piaciuta, specie di colore bianco (ne vedo sempre
> una parcheggiata, ormai da qualche mese nello stesso punto).
> Costava anche poco, ma in Italia non riscosse un grande successo per la
> cilindrata medio-alta.

Dopo averla guidata posso però confermarti che la versione era un pò
infelice: L'allestimento interno era molto spartano (mancava addirittura
lo sportellino del vano portaoggetti) ed i sedili avevano una sagoma
sportiva, ma un'imbottitura molto cedevole. Le prestazioni (oneste) del
1.8 erano mortificate da una rapportatura del cambio lunghissima, e
l'assetto era quello delle versioni base 1.4, con freni poco potenti.
Insomma, non era ne economica da mantenera (si trattava comunque di un
1.8), ne brillante (la 1.4 sembrava più vispa) ne comoda (tre porte).

> > ZX 1.8i Volcane

> Gemella della precedente, ma cinque porte in luogo di tre.

Ma anche una guida completamente differente: assetto piatto, freni
potenti, sedili contenitivi, allestimento completo.

> > Ax 1.0i Spot
> Splendida!

Avevo ordinato a 1.0i (modello base che più base non si può), ma per
farmi una sorpresa il concessionario mi ha consegnato la più
accessoriata Spot. Che aveva fra l'altro il vantaggio di avere i
paraurti verniciati (quindi non soggetti al'ingiallimento tipico di
quelli in plastica bianca).

> L'essenza delle utilitarie Citroen, anche se la 10 E della prima serie era
> il massimo da questo punto di vista :-)

Sai benissimo che concordo perfettamente... la 10 E bianca per me è un
mito :-D

La RE è rarissima e per questa anche in un certo senso interessante,
mentre la TRE è quella che mi attira meno.

> > Saxo 1.1i X


> Meno piacevole della AX a mio avviso, ma ricordo bene la primissima gamma
> colori della Saxo, con almeno due colori splendidi: Bougainville e Sable
> d'Eté :-)

Anch'io ho sempre preferito l'AX alla Saxo, però devo confessare che per
quanto riguarda la qualità costruttiva non c'era paragone: La Saxo
rappresentava un deciso passo in avanti. Ricordo che per quanto riguarda
la mia ero particolarmente contento della "morbidezza" di tutti
comandi... in definitiva era molto più gradevole da condurre rispetto
alla AX.

> > ZX 1.4i Free Time


> Posso chiederti come mai questa tua passione per le serie speciali?

Di solito la serie speciale offrivano qualcosa in più, un allestimento
più curato, un velluto più carino e spesso anche il colore metallizzato
compreso nel prezzo. Inoltre essendo appunto delle serie speciali erano
ancora più esclusive :-P

http://album.foto.virgilio.it/wini/815949/foto.php

> > Xsara 1.6i Break Exclusive


> Sbaglio o questa era tua?

Si, questa era mia, l'ho presa dopo la ZX. Il mio era il primo esemplare
arrivato al concessionario di Bolzano che montava il motore modificato
della Peugeot 206.

> Ricordo che nel 2000 quando ti "conobbi" qui su IDA avevi proprio una Xsara
> Break, ma mi pareva fosse una Exclusive.

Sapevo che ne avevo dimenticato qualcuna! Si, hai ragione, si trattava
di una delle prime Xsara HDi, una Break Exclusive di colore gris quartz
(del resto tutte le nostre Xsara erano grigie :-P). A differenza della
1.6 aveva i paraurti in tinta ed i decori interni in finta radica. L'ho
poi venduta ad un mio amico e collega, che ce l'ha ancora. Continuo a
vederla ogni giorno nel garage della nostra ditta, se vuoi posso
scattare una foto :-)

> > Xsara 1.9TD SX (motore grintoso e rumoroso, allestimento SX poco curato)
> Una delle ultime Citroen con il 1.9 TD aspirato!

Dove sei stato ieri sera... e soprattutto cosa ti hanno fatto bere?
:-PPP

Gran motore comunque, il 1.9 TD. Era molto più grintoso rispetto al 2.0
HDi che l'ha sostituito, anche se decisamente rumoroso (soprattutto a
freddo). Sarò pazzo io, ma quel rumore da Ducato Maxi e quella voce
grossa in un certo senso mi piaceva :-)

> > Xantia HDI 110cv Exclusive


> E questa sappiamo che ha esaurito tutte le sfighe :-)

Yesss! :-/

> > Xantia HDI 90cv Break Millesime

> Come ti permetti di fargli guidare ancora un simile, PERICOLOSISSIMO mezzo?
> Non sai che una segmento D puo' essere condotta in sicurezza solo con almeno
> il doppio dei cavalli sotto il cofano? :-P

Hai ragione! Per stare più tranquillo devo assolutamente farlo andare da
uno di quei preparatori tipo Digitaltuning... devono tirare fuori da
quel motorino senza intercooler almeno 150 cavalli, altrimenti non dormo
più la notte :-P

> > ZX 1.4i Break Tour

> Questa la ricordo, me ne mandasti anche qualche bella foto.
> Splendido il colore, tra l'altro.

Eccola qui:

http://album.foto.virgilio.it/wini/815954/foto.php

> > ZX 16v

> Ha un suo fascino, anche se il motore effettivamente era mediocre.

Il problema é: Tutto ciò che é marchiato Citroen per me ha un certo
fascino :-P
(A parte la famiglia dei veicoli commerciali saltellanti ed i
monovolumi).

Della ZX cmq ultimamente non riesco più a trovare alcuni ricambi,
specialmente quelli riservati alla sola versione 16v.

http://album.foto.virgilio.it/wini/815955/foto.php

> > Xantia Break 2.0 VSX
> Sgrat! :-P

Ormai l'ho fatta controllare completamente, la fase "pericolosa" è
ampiamente superata. Confermo che è quest'auto è stata un vero affare...

> All'elenco delle idropneumatiche mancano solo SM, BX, XM e C5.
> Che cosa aspetti? :-P

Faccio prima a completare l'elenco delle non-idropneumatiche... una LN,
una "CV ed una Ami e sono a posto ;-P

Scherzi a parte di quelle che hai menzionato XM e SM mi tentano
particolarmente. La BX invece, per qualche strano motivo, non è mai
stata una delle mie preferite... e per la C5 c'é sempre tempo :-)

Ciao,

Wini

Wini

unread,
Jan 15, 2005, 10:14:21 AM1/15/05
to
LHM <L...@NOSPAMkatamail.com> wrote:

> > Gli venderemo la XM di mio padrino :-))
>
> Regaleremo, vorrai dire :-P

Ecco, bravo! :-)

Peccato che nella XM ho lo stesso problema di abitabilità di X... il
posto guida della XM è decisamente piccolo per chi è alto come noi...

Ciao,

Wini


Fanalone

unread,
Jan 15, 2005, 12:20:34 PM1/15/05
to
X scrisse

> Oddio, qui dovrei provare la XM minimo con 4 Exalto nuove e con il
> sistema di sospensioni rimesso a posto. Cmq non saprei se ha vantaggi
> anche prestazionali sulla 5, anche perchè come sai il g laterale è una
> prova abbastanza inutile, e per quanto riguarda la rapidità dei
> trasferimenti di carico il test di stabilità è una situazione
> particolare (ad esempio non mi dice quanto velocemente il posteriore
> si ricarica quando mollo i freni alla fine di una staccata e devo
> entrare in curva). Non conosco i rilevamenti dell'epoca cmq.

Emh...scusate l'intromissione...Ma proprio non resisto...ci ho provato ma...
Posseggo una xm prima serie, tenuta in eccellenti condizioni di meccanica,
elettronica e...gomme (è una dura lotta specie alla voce "elettronica"...),
la guido ogni giorno da 6 anni, e ci ho percorso circa 120000 km.
Una 5er del 91 la possiede la famiglia della mia ragazza, e la guido molto
spesso...
Bhe, paragonare tenuta e stabilità di quell'auto con quelle di una XM IN
ORDINE secondo me è un SACRILEGIO!
FORSE in termini di aderenza pura su asfalto asciutto e LISCIO siamo più o
meno allo stesso ottimo livello, anche se a me sembra che le velocità di
percorrenza in curva dell'XM siano comunque apprezzabilmente superiori anche
in queste condizioni; ma sul bagnato o sullo sconnesso, o peggio sullo
sconnesso bagnato, come anche nella guida a pieno carico, c'è veramente un
ABISSO in favore dell'XM!
Ad esempio, una STESSA curva che presenta a circa metà raggio sensibili
sconnessioni, con l'XM l'affronto senza problema alcuno, senza la minima
correzione di sterzo, a 10 km/h in più sull'asciutto e a circa 20 in più sul
bagnato rispetto alla 5er...se solo provo con la 5er ad affrontare la
medesima curva alla velocità a cui l'XM l'affronta senza problemi, quando le
ruote posteriori toccano le sconnessioni devo controsterzare per restare in
strada!
In tema di stabilità poi l'XM digerisce senza il minimo tentennamento, anche
a pieno carico, manovre che porterebbero la 5er ruote all'aria...non c'è
paragone!
Certo, ogni citroen idropneumatica necessita di un periodo di
assuefazione...va guidata per un pò più di 1000 km...forse con gomme
decenti...In fatto di tenuta e stabilità una XM IN ORDINE è ALMENO allo
stesso livello delle auto attuali della stessa categoria...e spesso
superiore!

Ciao!

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

LHM

unread,
Jan 15, 2005, 1:13:35 PM1/15/05
to
"Fanalone" <conr...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:207Z45Z115Z186Y...@usenet.libero.it...

> In fatto di tenuta e stabilità una XM IN ORDINE è ALMENO allo
> stesso livello delle auto attuali della stessa categoria...e spesso
> superiore!

Concordo, e aggiungerei il confort, inteso soprattutto come capacità di
assorbimento delle asperità del fondo stradale.

LHM

unread,
Jan 15, 2005, 1:48:12 PM1/15/05
to
"Wini" <SKIPPE...@rmi.it> ha scritto nel messaggio
news:1gqfr7z.1ubcq5t1ax9vreN%SKIPPE...@rmi.it...

> Sarà perchè le prime auto non si scordano mai, ma mio padre parla
> benissimo di questa Dyane 4 ancora oggi. Nonostante la potenza
> decismente ridotta, la usava anche per andare in montagna, dove,
> specialmente su fondi difficili, era a suo agio :-)

Stesso discorso di mio padre che, innamorato della montagna, ha portato la
Ami 8 davvero ovunque :-)

> Ho una foto di quella macchina posteggiata nel parcheggio del ristorante
> dove abbiamo festeggiato la mia prima comunione :-)

Argh, mica è giusto!
Io tra le foto della prima comunione ho quella della Golf verdolina
metallizzata che mio padre aveva ai tempi :-)

> Immagino che il tetto era aperto :-) (altra genialata che piaceva tanto
> a mio padre... lui apriva però sempre solo fino alla prima "tacca")

Completamente aperto.
Quella Dyane fu la prima auto del mio amico quando prese la patente e una
volta, tornando dalla campagna, per la pioggia caduta durante la notte
oltrepassò il bordo della strada (ovviamente bianca) e finì con tutta la
macchina dentro un pozzo di raccolta dell'acqua piovana (quella dove si
approvigionano gli elicotteri in caso di incendi).
La macchina fu tirata fuori con una gru, rimessa in ordine e continuò ad
essere utilizzata prima che la sostituisse con una Clio :-)

> Beh, dal sedile posteriore poteva sembrare una bella auto :-P

Ignorantone, come si fa a disprezzare in questo modo l'arte di Flaminio
Bertoni? :-)

> Scherzi a parte, ricordo come da piccolo provavo una specie di brivido
> quando incontravo per strada la DS e l'Ami 6. Specialmente lo squalo,
> parcheggiato nel garage sotteraneo seminuio di un supermercato, mi
> metteva paura... ma allo stesso tempo mi affascinava da morire.

Stesse identiche sensazioni per quanto riguarda la DS che, quando avevo sui
tre anni, era ancora piuttosto diffusa e mi inquietava e affascinava
insieme.
Mia sorella ed io la chiamavamo "salotto" ma effettivamente ne eravamo
spaventati quasi quanto i rumorosissimi tricicli Bremach che all'epoca
imperversavano.
La Ami 8 invece mi suggeriva immagini tranquillizzanti e familiari, dato che
l'avevamo avuta in famiglia, mentre effettivamente la Ami 6 al confronto mi
inquietava per il lunotto invertito (ne aveva una mio nonno, che usava
d'Estate quando eravamo al mare, ed è ancora in famiglia, come sai).

> In effetti anche la K-Way era l'auto di mia madre. Devo dire che l'AX mi
> è sempre piaciuta molto in colori chiari (all-time-favourite: bianca),
> meno invece in quelli più seriosi. I vari allestimenti Vogue -se ricordo
> bene un blu scuro non metallizzato- e Halley non facevano per me.

A me non entusiasmava di colore rosso, mentre stranamente mi piaceva in Gris
Perlé.
Il colore della Vogue era il Blue Memphis, che era un metallizzato.
Mi piaceva molto anche il Brun Maya, che attorno al 1988 era disponibile su
tutta la gamma Citroen e "vestiva" l'indimenticata BX 16 TRS che mio padre
acquistò in quell'anno.

> Mitica la First,
> ricordo come all'epoca ero convinto che il modello catalizzato era il
> best buy di tutta la gamma: L'allestimento era giovanile ed il motore,
> il 1.1 cat. da 60 cavalli, molto brillante (167 km/h!).

Pensavo la stessa cosa anch'io, anche se, avendo 19 anni e trovandomi nella
naturale fase "tamarra", rimanevo incantato dalla AX 1.4 Volcane, sperie
speciale derivata dalla 1.4 GTi e dotata addirittura di interni in pelle :-)

> Io invece ricordo la primissima prova della gamma ZX (sempre su
> Quattroruote), dove sostenevano che il retrotreno autodirezionale
> portava benefici al comportamento stradale delle versioni di cilindrata
> 1.4 e 1.6, ma che era meno adatto per l'assetto sportivo della 1.9.

Aprile 1991, impressioni di guida della neonata gamma :-)

> Dopo averla guidata posso però confermarti che la versione era un pò
> infelice:

Ignoravo le caratteristiche tecniche, effettivamente un po' deprimenti.
Dal punto di vista estetico però confermo che mi piaceva molto :-)

> Sai benissimo che concordo perfettamente... la 10 E bianca per me è un
> mito :-D

Anche per me, ovviamente senza tergilunotto :-)
Bisognerebbe cercarne una, evidentemente bianca!

> Inoltre essendo appunto delle serie speciali erano
> ancora più esclusive :-P

Come la BX Club su base 11? :-P
Se la ricordano in pochissimi, anche tra i citroenisti.

> Sapevo che ne avevo dimenticato qualcuna! Si, hai ragione, si trattava
> di una delle prime Xsara HDi, una Break Exclusive di colore gris quartz
> (del resto tutte le nostre Xsara erano grigie :-P). A differenza della
> 1.6 aveva i paraurti in tinta ed i decori interni in finta radica. L'ho
> poi venduta ad un mio amico e collega, che ce l'ha ancora. Continuo a
> vederla ogni giorno nel garage della nostra ditta, se vuoi posso
> scattare una foto :-)

Perché no?
Anche se sai bene come la penso sulla finta radica che imperava sulle
Citroen tra la fine degli anni Novanta ed i primi anni Duemila :-)
Comunque la Xsara prima serie mi è sempre piaciuta, soprattutto berlina e
stranamente con colori che sulla maggioranza delle auto trovo banali, come
il grigio o il blu metallizzati.

> Dove sei stato ieri sera... e soprattutto cosa ti hanno fatto bere?
> :-PPP

Ops! ;-)
Non sono stato da nessuna parte, diciamo che il rientro lavorativo è stato
particolarmente impegnativo :-)

> Hai ragione! Per stare più tranquillo devo assolutamente farlo andare da
> uno di quei preparatori tipo Digitaltuning... devono tirare fuori da
> quel motorino senza intercooler almeno 150 cavalli, altrimenti non dormo
> più la notte :-P

Oppure gli fai comprare in Germania una C5 Carlsson :-)

> (A parte la famiglia dei veicoli commerciali saltellanti ed i
> monovolumi).

Io invece amo i veicoli commerciali Citroen (soprattutto il C15, va
precisato), mentre non digerisco proprio le grosse monovolume Evasion e C8
(anche se quest'ultima, nella sola versione 3.0 V6, dispone di un colore
formidabile ed esclusivo che è il semplicemente il mio preferito di tutta la
gamma attualmente disponibile in Citroen: Cognac metallizzato :-).

X.

unread,
Jan 15, 2005, 3:28:51 PM1/15/05
to
"LHM" <L...@NOSPAMkatamail.com>, essendo finito in un fosso in una
curva a 20 all'ora, così bestemmia:

>Regaleremo, vorrai dire :-P

Vista la resistenza di quella vettura, mi sa che dovrei pure pagarlo
qualche migliaio di euro per le spese di prima necessità :-DD

LHM

unread,
Jan 15, 2005, 3:29:58 PM1/15/05
to
"X." <g...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:o6viu0hfnc4hjk36o...@4ax.com...

> Vista la resistenza di quella vettura, mi sa che dovrei pure pagarlo
> qualche migliaio di euro per le spese di prima necessità :-DD

A caval donato non si guarda in bocca :-P

X.

unread,
Jan 15, 2005, 3:58:17 PM1/15/05
to
conr...@libero.it (Fanalone), essendo finito in un fosso in una

curva a 20 all'ora, così bestemmia:

>Emh...scusate l'intromissione...Ma proprio non resisto...ci ho provato ma...

Sei il benvenuto :-), IDA è un posto pubblico mi pare :-)), tra
l'altro resto sorpreso del numero di risposte che sta avendo questo
thread, è diventato una megadiscussione sulla XM... tra i pochi thread
interessanti di questi giorni, onestamente...

>Posseggo una xm prima serie, tenuta in eccellenti condizioni di meccanica,
>elettronica e...gomme

Beato te io invece una XM perfetta e con gomme degne non l'ho mai
provata :-DD

>(è una dura lotta specie alla voce "elettronica"...),

LOL, io vedevo che quella macchina era assemblata col vinavil però
pensavo che quella di mio padrino fosse un esemplare sfigato, a quanto
sembra invece una XM non dico affidabile ma decente sarebbe uno scoop!
Peccato, le Citroen sono valide, ma quell'auto i chili di erba che si
sono fatti mentre la mettevano a punto solo loro sanno quanti sono...
Tra l'altro a questo punto non posso pensare che nei test di stress su
pista non sia uscito fuori nulla, mi sa che la Citroen era pure in
malafede... non poteva ignorare (non totalmente, almeno) i problemi,
anche prima dell'inizio delle vendite. Forse è uscita in un periodo di
crisi o rimescolamento aziendale? io non riesco a spiegarmelo come la
Citroen che ha fatto auto indistruttibili sia riuscita a fabbricare un
simile cartapestomobile :-), pur con tutte le attenuanti del caso
(macchina molto avanzata per l'epoca, sistemi non molto
collaudati...).
Ma per curiosità la XM era la prima con quel sistema o qualche modello
con sospensioni un pochettino simili l'avevano già fatto in
precedenza?

>Una 5er del 91 la possiede la famiglia della mia ragazza, e la guido molto
>spesso...

Bravo, le donne vanno scelte ricche, soprattutto se sei un perdigiorno
che butta le ore su IDA :-DDDDDD

>Bhe, paragonare tenuta e stabilità di quell'auto con quelle di una XM IN
>ORDINE secondo me è un SACRILEGIO!

Incominciamo a dire che il 90% della tenuta le danno le gomme, le
sospensioni più o meno raffinate contano per il 10, massimo massimo
15%, quindi paragonare la tenuta di 2 auto stradali, soprattutto se di
segmento e costo analogo, non è mai assurdo :-))

>FORSE in termini di aderenza pura su asfalto asciutto e LISCIO siamo più o
>meno allo stesso ottimo livello, anche se a me sembra che le velocità di
>percorrenza in curva dell'XM siano comunque apprezzabilmente superiori anche
>in queste condizioni; ma sul bagnato o sullo sconnesso, o peggio sullo
>sconnesso bagnato, come anche nella guida a pieno carico, c'è veramente un
>ABISSO in favore dell'XM!
>Ad esempio, una STESSA curva che presenta a circa metà raggio sensibili
>sconnessioni, con l'XM l'affronto senza problema alcuno, senza la minima
>correzione di sterzo, a 10 km/h in più sull'asciutto e a circa 20 in più sul
>bagnato rispetto alla 5er...se solo provo con la 5er ad affrontare la
>medesima curva alla velocità a cui l'XM l'affronta senza problemi, quando le
>ruote posteriori toccano le sconnessioni devo controsterzare per restare in
>strada!
>In tema di stabilità poi l'XM digerisce senza il minimo tentennamento, anche
>a pieno carico, manovre che porterebbero la 5er ruote all'aria...non c'è
>paragone!

Diciamo che molti dei fattori che nel mio caso giocano a sfavore della
XM, nel tuo caso giocano a sfavore di BMW: auto non propria, se la
rompi ti fanno il culo, scarsa dimestichezza del veicolo (nel tuo
caso, visto che guidi spesso la 5er, la sostituirei con minor fiducia
del mezzo, tra che la tua XM la apprezzi molto e la consideri
superiore, tra che la BMW è a trazione posteriore e con nomea di
traversomobile, supposizioni mie ovvio), gusti personali, fattore
affettivo. Probabilmente la XM è la tua prima auto... io ho
incominciato a guidare in parallelo con un fuoristrada e la 5er, e
siccome ovviamente del fuoristrada non mi sono mai innamorato (mai
fatto fuoristrada, quindi quella macchina non la vedevo come un
fuoristrada ma come una stradale penosa),mi sono innamorato della
5er... mica la spaccio per ferrari né, però insomma, difficile essere
imparziali.
Poi si ritorna sempre al solito discorso delle comparazioni tra
macchine: a parte che sono a rigore quasi impossibili da fare alla
perfezione, l'unica maniera un po' seria sarebbe di mettere le stesse
gomme nuove a entrambe e a telemetrizzare un giro a Monza, rilevando
più che il tempo le varie accelerazioni/decelerazioni/accelerazioni
laterali. Credo che siano abbastanza simili, ma non mi sorprenderebbe
se la XM fosse superiore (anche perchè è comodo fare per la stessa
cifra una macchina tecnicamente più ricca ma costruita con gli
stuzzicadenti :-DDD), anzi darei per molto probabile che lo sia, anche
se non si parlerebbe certamente di differenze enormi.

Certo, quando mi parli di +20kmh di differenza in velocità di
percorrenza su asfalto bagnato, dipende sempre da +20kmh rispetto a
che cosa... ma resta una differenza enorme, perchè siccome a=v^2/R
(nota la dipendenza quadratica :-D), +20kmh rispetto anche a una
velocità elevata come 100 kmh sarebbe 1.44 volte tanto di
accelerazione... tu capisci che è una differenza ENORME che si può
fare solo con le gomme. Anche a fare 200 invece che 180, verrebbe il
23% di accelerazione laterale in più... francamente è IMPOSSIBILE che
ci siano queste differenze tra le 2 auto, quindi è evidente che molta
della differenza che tu percepisci è psicologica.


Domanda che non c'entra 1 cazzo, per chi lo sa: ma sulle Citroen
successive, quanto è rimasto delle scelte tecniche delle sospensioni
della XM? è ancora lo stesso sistema ma meglio implementato e rivisto
nella componentistica per renderla affidabile, oppure hanno cambiato
percettibilmente il funzionamento?

LHM

unread,
Jan 15, 2005, 4:09:51 PM1/15/05
to
"X." <g...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:78viu0dd3dlmrf3l1...@4ax.com...

> Tra l'altro a questo punto non posso pensare che nei test di stress su
> pista non sia uscito fuori nulla, mi sa che la Citroen era pure in
> malafede... non poteva ignorare (non totalmente, almeno) i problemi,
> anche prima dell'inizio delle vendite.

La commercializzazione delle ammiraglie Citroen e Peugeot era stata
programmata nel 1989, in occasione del bicentenario della rivoluzione
francese, a qualche mese di distanza l'una dall'altra.
Prima la Citroen, forte di aver proposto in passato ammiraglie
rivoluzionarie (Traction Avant, DS), poi Peugeot, reduce dall'insuccesso
della 604.
Per rispettare le scadenze programmate, furono purtroppo presi sottogamba i
test di durata, e selezionati componenti troppo economici.
Quando i problemi vennero al pettine la macchina era già in commercio, e
quando vennero applicati i rimedi alla produzione era ormai troppo tardi.

> Domanda che non c'entra 1 cazzo, per chi lo sa: ma sulle Citroen
> successive, quanto è rimasto delle scelte tecniche delle sospensioni
> della XM? è ancora lo stesso sistema ma meglio implementato e rivisto
> nella componentistica per renderla affidabile, oppure hanno cambiato
> percettibilmente il funzionamento?

Hanno cambiato componenti e logica di funzionamento, ma l'idea di base è
sempre la stessa.
Le successive generazioni delle sospensioni idrattive sono state la 2 nel
1994 e la 3 nel 2000.

LHM

unread,
Jan 15, 2005, 4:11:15 PM1/15/05
to
"X." <g...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:78viu0dd3dlmrf3l1...@4ax.com...

> Ma per curiosità la XM era la prima con quel sistema o qualche modello


> con sospensioni un pochettino simili l'avevano già fatto in
> precedenza?

Se si tralascia l'elettronica, la logica di fondo è quella propria delle
sospensioni idropneumatiche, brevetto Citroen sin dalla prima metà degli
anni Cinquanta.

X.

unread,
Jan 15, 2005, 4:36:34 PM1/15/05
to
"LHM" <L...@NOSPAMkatamail.com>, essendo finito in un fosso in una

curva a 20 all'ora, così bestemmia:

>La commercializzazione delle ammiraglie Citroen e Peugeot era stata


>programmata nel 1989, in occasione del bicentenario della rivoluzione
>francese, a qualche mese di distanza l'una dall'altra.
>Prima la Citroen, forte di aver proposto in passato ammiraglie
>rivoluzionarie (Traction Avant, DS), poi Peugeot, reduce dall'insuccesso
>della 604.
>Per rispettare le scadenze programmate, furono purtroppo presi sottogamba i
>test di durata, e selezionati componenti troppo economici.
>Quando i problemi vennero al pettine la macchina era già in commercio, e
>quando vennero applicati i rimedi alla produzione era ormai troppo tardi.

Ecco, finalmente capisco l'inghippo, senza qualche delirio del genere
credo che sia impossibile sbagliare un'auto a quel modo. Comico il
fatto che per sfruttare la "genialata" di marketing dovuta al
bicentenario della rivoluzione francese abbiano avuto un ritorno di
immagine diciamo pure catastrofico col lancio di quel modello. A
riprova che quando i cazzoni del marketing hanno il sopravvento solo
il mitra può salvare la situazione :-))

Fortuna che per la Citroen la XM è un modello di nicchia molto meno
diffuso dei suoi modelli più economici, ossia per Citroen le
ammiraglie contano molto meno che per BMW la serie 5 (in percentuale
sul loro venduto sono minori). Se la BMW avesse cannato a quel modo la
serie 5 credo che adesso finanziariamente farebbero compagnia a Fiat
Auto :-DDD

>Hanno cambiato componenti e logica di funzionamento, ma l'idea di base è
>sempre la stessa.
>Le successive generazioni delle sospensioni idrattive sono state la 2 nel
>1994 e la 3 nel 2000.

Hai qualche link che le descrive bene con anche buoni disegni di
schemi, magari?

LHM

unread,
Jan 15, 2005, 4:48:50 PM1/15/05
to
"X." <g...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:cl2ju0p9gvrd7ni1t...@4ax.com...

> Fortuna che per la Citroen la XM č un modello di nicchia molto meno
> diffuso dei suoi modelli piů economici, ossia per Citroen le


> ammiraglie contano molto meno che per BMW la serie 5 (in percentuale
> sul loro venduto sono minori).

In percentuale sul venduto č vero, ma le ammiraglie hanno fatto la storia
della Citroen (anche dal punto di vista commerciale) dagli anni Trenta fino
agli anni Ottanta, e contano comunque moltissimo a livello d'immagine.
Se negli ultimi quindici anni l'immagine del costruttore francese nel
segmento di cui si discute č sbiadita, lo si deve proprio agli errori
commessi con la XM.

> Hai qualche link che le descrive bene con anche buoni disegni di
> schemi, magari?

Non sottomano, perň intanto beccati questo:
http://www.tramontana.co.hu/citroen/suspens/xmsuspn.html

LHM

unread,
Jan 15, 2005, 4:53:43 PM1/15/05
to
"LHM" <L...@NOSPAMkatamail.com> ha scritto nel messaggio
news:6dgGd.697273$35.28...@news4.tin.it...

> Non sottomano, però intanto beccati questo:
> http://www.tramontana.co.hu/citroen/suspens/xmsuspn.html

Questo per le Idrattiva 3, ma è piuttosto divulgativo:
http://www.citroen.com/CWW/fr-FR/TECHNOLOGIES/COMFORT/HYDRACTIVE3/

fanalone

unread,
Jan 15, 2005, 5:10:49 PM1/15/05
to

X scrisse


> Certo, quando mi parli di +20kmh di differenza in velocità di
> percorrenza su asfalto bagnato, dipende sempre da +20kmh rispetto a
> che cosa... ma resta una differenza enorme, perchè siccome a=v^2/R
> (nota la dipendenza quadratica :-D), +20kmh rispetto anche a una
> velocità elevata come 100 kmh sarebbe 1.44 volte tanto di
> accelerazione... tu capisci che è una differenza ENORME che si può
> fare solo con le gomme. Anche a fare 200 invece che 180, verrebbe il
> 23% di accelerazione laterale in più... francamente è IMPOSSIBILE che
> ci siano queste differenze tra le 2 auto, quindi è evidente che molta
> della differenza che tu percepisci è psicologica.

Attenzione parlo di circa 20 km di differenza sul bagnato sulla STESSA
curva...Una curva che si affronta "quasi al limite" a 90 all'ora sul
bagnato...con l'XM... Curva che a metà circa presenta delle sconnessioni
notevoli.
Intendo che quella è la velocità oltre la quale anche con l'xm si inizia a
perdere aderenza quando si passa sulle sconnessioni, e si rendono necessarie
correzioni di sterzo...oltre non sono andato :)
Bhe sulla stessa curva sul bagnato, con la 5er già a poco più di 70, quando
le ruote motrici passano sulle asperità il sovrasterzo, neanche tanto lieve
anche se comunque controllabile, è "semplicemente" INEVITABILE se le ruote
sono in tiro...Con gomme all'80% e sospensioni in ordine....
Certo, non guido la 5er come prima auto, ma la conosco bene, di sicuro i
miei 10.000 km di guida li avrò totalizzati; in condizioni di asfalto
asciutto, in ordine, auto non a pieno carico, è un auto validissima; ma le
cose cambiano sul bagnato o sconnesso o a pieno carico, e allora la
sicurezza non è al livello della xm; come anche la stabilità in caso di
brusche variazioni di traiettoria...l'xm digerisce TUTTO, la 5er molto meno,
e spesso accenna al sovrasterzo e va corretta.

Wini

unread,
Jan 16, 2005, 6:02:51 AM1/16/05
to
LHM <L...@NOSPAMkatamail.com> wrote:

> Stesso discorso di mio padre che, innamorato della montagna, ha portato la
> Ami 8 davvero ovunque :-)

Oggigiorno con soli 20-30cv sembrerebbe impossibile pure superare la
rampa d'ingresso del garage :-)

> Io tra le foto della prima comunione ho quella della Golf verdolina
> metallizzata che mio padre aveva ai tempi :-)

Vabbè dai... al limite impegnati un pò con Photoshop e trasformala in
uns SM :-)

> Stesse identiche sensazioni per quanto riguarda la DS che, quando avevo sui
> tre anni, era ancora piuttosto diffusa e mi inquietava e affascinava
> insieme.

:-)

> Mia sorella ed io la chiamavamo "salotto" ma effettivamente ne eravamo
> spaventati quasi quanto i rumorosissimi tricicli Bremach che all'epoca
> imperversavano.

I tricicli Bremach? Li avevo completamente cancellati dalla mente... mi
spaventavano moltissimo con quel rumore forte e "mostruoso".

> La Ami 8 invece mi suggeriva immagini tranquillizzanti e familiari, dato che
> l'avevamo avuta in famiglia, mentre effettivamente la Ami 6 al confronto mi
> inquietava per il lunotto invertito (ne aveva una mio nonno, che usava
> d'Estate quando eravamo al mare, ed è ancora in famiglia, come sai).

Anche il frontale della Ami 6 secondo me aveva qualcosa di
inquietante... ma naturalmente se l'auto è quella di famiglia
l'approccio cambia :-)

> A me non entusiasmava di colore rosso, mentre stranamente mi piaceva in Gris
> Perlé.

Anche a me l'AX rossa non è mai piaciuta. Tranne forse la versione GTi,
dove era interessante il contrasto con i paraurti neri.

> Il colore della Vogue era il Blue Memphis, che era un metallizzato.
> Mi piaceva molto anche il Brun Maya, che attorno al 1988 era disponibile su
> tutta la gamma Citroen e "vestiva" l'indimenticata BX 16 TRS che mio padre
> acquistò in quell'anno.

Sai che non ho mai visto una Ax di quel colore? Hai per caso un link?

> Pensavo la stessa cosa anch'io, anche se, avendo 19 anni e trovandomi nella
> naturale fase "tamarra", rimanevo incantato dalla AX 1.4 Volcane, sperie
> speciale derivata dalla 1.4 GTi e dotata addirittura di interni in pelle :-)

Sicuro fosse una serie speciale basata sulla GTi? Se ricordo bene la
Volcane derivava dalla GT. Gli interni in pelle per l'AX avevano un
disegno un pò curioso, li hai mai visti?

> Anche per me, ovviamente senza tergilunotto :-)
> Bisognerebbe cercarne una, evidentemente bianca!

I costi di mantenimento sarebbero irrisori... mi fai venire delle idee
strane... :-P

> Come la BX Club su base 11? :-P
> Se la ricordano in pochissimi, anche tra i citroenisti.

Scherzi? Ricordo benissimo non solo la versione, ma anche la pubblicità
sul giornale: Una foto del tre quarti posteriore di una BX 11 bianca con
la targhetta nera con la scritta Club (in verità un pò posticcia) in
primo piano :-)

> Perché no?

Già, con la digitale non c'è nessun problema :-P

> Anche se sai bene come la penso sulla finta radica che imperava sulle
> Citroen tra la fine degli anni Novanta ed i primi anni Duemila :-)

Vorrà dire che mi limitero alla carrozzeria. :-)

> Comunque la Xsara prima serie mi è sempre piaciuta, soprattutto berlina e
> stranamente con colori che sulla maggioranza delle auto trovo banali, come
> il grigio o il blu metallizzati.

La Xsara berlina era piacevole anche bordeaux met... però noi abbiamo
sempre preferito il classico grigio.

> Oppure gli fai comprare in Germania una C5 Carlsson :-)

Dici che dopo la debacle della svalutazione della Xantia con la C5 3.0 a
benzina andrà meglio? :-P

> Io invece amo i veicoli commerciali Citroen (soprattutto il C15, va
> precisato)

Mi riferivo a Jumpy e Jumper, dei quali -specialmente dopo l'ultimo
restyling- trovo che abbiano veramente poco di Citroen.

Ciao,

Wini

LHM

unread,
Jan 16, 2005, 7:05:09 AM1/16/05
to
"Wini" <zu...@rmi.it> ha scritto nel messaggio
news:1gqhch4.1ypc7qvlartweN%zu...@rmi.it...

> Sai che non ho mai visto una Ax di quel colore? Hai per caso un link?

Puoi vedere il colore sulla pagina degli annunci del CX Club olandese
(seconda foto dall'alto):
http://www.citroen-cxclub.nl/advertenties.htm

Oppure qui:
http://www.citroen-club-romand.ch/membres/infosMembres/paWyss/page11.asp

> Sicuro fosse una serie speciale basata sulla GTi? Se ricordo bene la
> Volcane derivava dalla GT.

Non mi riferisco alla prima serie, ma alla Volcane realizzata sulla base
della seconda serie (ma forse aveva un altro nome?).
Ad ogni modo sono sicuro si trattasse di una seconda serie, era esposta nel
settembre 1992 ad una sagra locale dove il concessionario Citroen aveva
aperto un piccolo stand.

> I costi di mantenimento sarebbero irrisori... mi fai venire delle idee
> strane... :-P

Calma, calma, da citrotraditore vuoi diventare citrobulimico? :-P

> Scherzi? Ricordo benissimo non solo la versione, ma anche la pubblicità
> sul giornale: Una foto del tre quarti posteriore di una BX 11 bianca con
> la targhetta nera con la scritta Club (in verità un pò posticcia) in
> primo piano :-)

A me pare che la BX Club della pubblicità fosse Gris Perlé, comunque so solo
che adoravo quella serie speciale :-)

> > Oppure gli fai comprare in Germania una C5 Carlsson :-)
>
> Dici che dopo la debacle della svalutazione della Xantia con la C5 3.0 a
> benzina andrà meglio? :-P

Nel breve termine assolutamente no, tuttavia potrebbe avere una
rivalutazione sul mercato dei collezionisti tra qualche anno.

> Mi riferivo a Jumpy e Jumper, dei quali -specialmente dopo l'ultimo
> restyling- trovo che abbiano veramente poco di Citroen.

Oddio, pensa che il nuovo "muso" del Jumpy mi ricorda quello della Visa
prima serie :-)

Wini

unread,
Jan 16, 2005, 12:57:48 PM1/16/05
to
LHM <L...@NOSPAMkatamail.com> wrote:

> http://www.citroen-cxclub.nl/advertenties.htm
> http://www.citroen-club-romand.ch/membres/infosMembres/paWyss/page11.asp

E' lo stesso colore? Sembra decisamente diverso nelle due foto. Cmq io
intendevo un link ad una AX di quel colore :-)

> Non mi riferisco alla prima serie, ma alla Volcane realizzata sulla base
> della seconda serie (ma forse aveva un altro nome?).

Anch'io mi riferivo alla seconda serie - l'AX GT è rimasta in listino
con il 1.4 depotenziato a 75 cavalli.

> > I costi di mantenimento sarebbero irrisori... mi fai venire delle idee
> > strane... :-P
>
> Calma, calma, da citrotraditore vuoi diventare citrobulimico? :-P

Hai ragione, per fortuna c'è che mi frena :-P Cmq la componente
"traditrice" c'é ancora e rimarrà fino a quando non staccherò di nuovo
un assegno per una Citroen nuova (ormai sono passati sei anni...).

> A me pare che la BX Club della pubblicità fosse Gris Perlé, comunque so solo
> che adoravo quella serie speciale :-)

La pubblicità era in bianco e nero, quindi potresti avere ragione. Per
quanto riguarda la serie speciale, la trovavo interessante specialmente
per via del prezzo (14.000.000? può essere?)

> Oddio, pensa che il nuovo "muso" del Jumpy mi ricorda quello della Visa
> prima serie :-)

E' vero, la famosa "Pig nose"... quindi la Fiat ha copiato il suo family
feeling proprio dalla Visa? :-)

Ciao,

Wini

LHM

unread,
Jan 16, 2005, 4:47:05 PM1/16/05
to
"Wini" <zu...@rmi.it> ha scritto nel messaggio
news:1gqhw3b.1yzj9mmijdnt6N%zu...@rmi.it...

> E' lo stesso colore? Sembra decisamente diverso nelle due foto.

Essendo un colore sfumato, la luce conta parecchio.

> Cmq io
> intendevo un link ad una AX di quel colore :-)

Grazie tante, non è colpa mia se in rete non ne ho trovate :-)

> Cmq la componente
> "traditrice" c'é ancora e rimarrà fino a quando non staccherò di nuovo
> un assegno per una Citroen nuova (ormai sono passati sei anni...).

Argomentazione inconferente, imputato Wini :-P
Io non ho mai staccato assegni per una Citroen nuova, ma non posso certo
dirmi "traditore" per questo :-)

> E' vero, la famosa "Pig nose"... quindi la Fiat ha copiato il suo family
> feeling proprio dalla Visa? :-)

Francamente non saprei chi coordini lo stile dei derivati commerciali, ma
secondo me il frontale è proprio quello della Visa :-)

Wini

unread,
Jan 17, 2005, 4:56:51 AM1/17/05
to
LHM <L...@NOSPAMkatamail.com> wrote:

> Essendo un colore sfumato, la luce conta parecchio.

Sulla prima foto mi piace, sulla seconda un pň meno.

> Grazie tante, non č colpa mia se in rete non ne ho trovate :-)

Azz, da te non me l'aspettavo :-P

> Argomentazione inconferente, imputato Wini :-P

Se finisco davanti al Citrotribunale so da chi NON farmi difendere :-P

> Io non ho mai staccato assegni per una Citroen nuova, ma non posso certo
> dirmi "traditore" per questo :-)

Perň nel frattempo non hai comprato altre macchine... io invece, se
avessi voluto, almeno in teoria avrei potuto scegliere una Citroen ed
invece ho preferito prodotti diversi.
Se entro in letargia e non faccio niente, é chiaro che il tradimento al
massimo diventa virtuale (dico solo Laguna :-P... e poi mi vengono in
mente due Clio, queste invece reali...:-P)

> Francamente non saprei chi coordini lo stile dei derivati commerciali, ma

> secondo me il frontale č proprio quello della Visa :-)

Perň hanno cambiato la mascherina proprio contemporaneamente alla
commercializzazione della Punto restyling. Scommetto quello che vuoi che
la somiglianza con la Visa prima serie č tutt'altro che voluta :-P

Ciao,

Wini

PS: Non riesco piů a scaricarmi dal sito www.citroen.it i pdf con la
dotazione di serie ed i prezzi degli accessori... a te funzionano?

LHM

unread,
Jan 17, 2005, 6:58:21 AM1/17/05
to
"Wini" <SKIPPE...@rmi.it> ha scritto nel messaggio
news:1gqj4jf.1jccg296qtky2N%SKIPPE...@rmi.it...

> Se entro in letargia e non faccio niente, é chiaro che il tradimento al
> massimo diventa virtuale (dico solo Laguna :-P... e poi mi vengono in
> mente due Clio, queste invece reali...:-P)

La Laguna (berlina) mi è sempre piaciuta, ma dovendo scegliere ho sempre
detto che le avrei preferito la C5.
Per quanto riguarda la Clio, è vero che due anni fa ero sul punto di
commettere un tradimento reale, ma come forse ricordi non ero affatto
convinto della scelta, tant'è vero che la Xantia, opportunamente
ricondizionata, è ancora qui sotto casa a farmi compagnia, fiera del suo
telone che la ripara dai rigori di questa brutta stagione :-)
Sulla Clio di mio fratello non ho nulla da dire, ché lui non è mai stato
appassionato, salva un certo apprezzamento da parte sua della produzione
Peugeot.

0 new messages