Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Guai FAP su Volvo V50 1.6D

1,441 views
Skip to first unread message

Ray

unread,
May 16, 2016, 4:41:22 AM5/16/16
to
Buongiorno a tutti,
ho una V50 con meno di 70.00km e già arrivano i primi problemi al FAP.
L'auto ha perso potenza all'improvviso, il meccanico collegandosi a
centralina ha rilevato 2 errori: il serbatoio della "cerina" vuoto e il
filtro FAP, così ha fatto ripristinare il pieno di cerina ed ha
resettato tutto sperando che con quella a posto tornasse tutto nella
norma, a distanza di alcuni giorni però è tornata ad accendersi la spia
del motore, che è ora depotenziato elettronicamente.
A questo punto mi trovo al crocevia, o spendo una fortuna e cambio il
FAP, oppure penso ad altre pratiche che però vorrei evitare visto che le
procedure di revisione saranno più rigide e si rischia grosso.

Ma se fosse una spesa una tantum potrei accettarla, il problema è che se
la media è questa, a 140.000km dovrò spendere altri soldi per il terzo
FAP, e così via se tengo ancora l'auto, mi sembra un pò oneroso.
Sapevo che era un problema in agguato per chi non fa percorrenze molto
lunghe, non faccio autostrada ma extraurbane tutti i giorni ed anche
alcuni tratti in tangenziali a 90km/h fissi per almeno 10-20 minuti,
evidentemente non basta...
Avete qualche consiglio per la mia auto?
Il FAP deve essere sempre quello della casa oppure esiste anche qualche
parte speciale che magari senza alterare i valori di libretto favorisce
una maggore durata ed una migliore auto-pulizia?

Grazie
RAY

Renaissance

unread,
May 16, 2016, 6:31:55 AM5/16/16
to
Il 16/05/2016 10.40, Ray ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
> ho una V50 con meno di 70.00km e già arrivano i primi problemi al FAP.
> L'auto ha perso potenza all'improvviso, il meccanico collegandosi a
> centralina ha rilevato 2 errori: il serbatoio della "cerina" vuoto

Ma scusa, non ti ha avvisato una spia dell'imminente esaurimento della
cerina? Oppure tutto e' demandato al controllo dell'assistenza
ufficiale in occasione dei tagliandi?

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.

Ray

unread,
May 16, 2016, 6:34:13 AM5/16/16
to
Il 16/05/2016 11:35, Alty ha scritto:
> probabilmente aver finito la cerina l' ha fatto tappare per bene

Il fatto è che non ha segnalato assolutamente nulla... si è depotenziata
una sera, e la spia del motore si è accesa solo il giorno dopo, ma
collegata al computer dava già i due errori assieme, di cerina finita e
errore FAP.
La rigenerazione forzata può farla anche l'utente o deve farla il
meccanico? Non mi ha detto niente quindi ho il sospetto che non l'abbia
fatta, visto che dopo il reset tutti gli errori erano spariti ed aveva
ricominciato ad andare regolarmente.

RAY

8tto

unread,
May 16, 2016, 6:36:14 AM5/16/16
to
Renaissance wrote:

> Ma scusa, non ti ha avvisato una spia dell'imminente esaurimento della
> cerina? Oppure tutto e' demandato al controllo dell'assistenza
> ufficiale in occasione dei tagliandi?
Sulla mia (rabbocco da fare a 80.000) č apparso un avviso "Guasto
motore" verso i 100.000, senza taglio potenza. Verificato via OBD che il
guasto memorizzato era "fuel additive level low" l'ho portata con tutta
calma (e qualche bestemmia) a far riempire.

Per arrivare a danneggiare il DPF occorre aver ignorato l'avviso per
parecchie migliaia di chilometri.
Piů probabile che abbiano sbagliato qualcosa nella procedura di
riempimento (occorre resettare un qualche sensore).
--
8tto (45,140+73+32+36,MI)
Dieselgate driver.

Ray

unread,
May 16, 2016, 6:37:19 AM5/16/16
to
Il 16/05/2016 12:31, Renaissance ha scritto:

> Ma scusa, non ti ha avvisato una spia dell'imminente esaurimento della
> cerina? Oppure tutto e' demandato al controllo dell'assistenza
> ufficiale in occasione dei tagliandi?

Come rispondevo ad Alty, purtroppo nessuna spia, infatti mi è sembrato
strano, in ogni caso il serbatoio è sotto l'auto e si può rabboccare
solo sul ponte con le attrezzature di un meccanico, quindi forse l'hanno
pensata come cosa da fare coi tagliandi o quando si accende la spia del
motore, cosa che è poi accaduta ma quando anche il FAP aveva già dei
problemi, quindi presumo la spia riguardasse più che altro il FAP.

RAY


Renaissance

unread,
May 16, 2016, 6:41:12 AM5/16/16
to
Il 16/05/2016 12.36, 8tto ha scritto:

> Renaissance wrote:

>> Ma scusa, non ti ha avvisato una spia dell'imminente esaurimento della
>> cerina? Oppure tutto e' demandato al controllo dell'assistenza
>> ufficiale in occasione dei tagliandi?

> Sulla mia (rabbocco da fare a 80.000) è apparso un avviso "Guasto
> motore" verso i 100.000, senza taglio potenza. Verificato via OBD che il
> guasto memorizzato era "fuel additive level low" l'ho portata con tutta
> calma (e qualche bestemmia) a far riempire.

> Per arrivare a danneggiare il DPF occorre aver ignorato l'avviso per
> parecchie migliaia di chilometri.
> Più probabile che abbiano sbagliato qualcosa nella procedura di
> riempimento (occorre resettare un qualche sensore).

BTW 'sto ca**o di fap (e ancor piu' il dpf) rimane una gran rottura
di co****ni...

dmc12

unread,
May 16, 2016, 6:46:18 AM5/16/16
to
>
> BTW 'sto ca**o di fap (e ancor piu' il dpf) rimane una gran rottura
> di co****ni...

La furbizia è non prendere sti cessi di proprietà
Un bel NLT

E una seconda auto decente (se tolgono il bollo meglio)

felix

unread,
May 16, 2016, 7:33:02 AM5/16/16
to
Il 16/05/2016 10:40, Ray ha scritto:
> o spendo una fortuna e cambio il
> FAP, oppure penso ad altre pratiche che però vorrei evitare visto che le
> procedure di revisione saranno più rigide e si rischia grosso.
>
>
Come ho già scritto più volte, la nuova procedura MCTC net 2 è già
operativa dallo scorso anno e non comprende lamisura del particolato.
Quindi con o senza FAP, la revisione passa senza problemi purchè l'auto
sia in ordine per tutto il resto.

felix

Jason X

unread,
May 16, 2016, 12:28:34 PM5/16/16
to
Il Mon, 16 May 2016 10:40:54 +0200, Ray ha scritto:

> A questo punto mi trovo al crocevia, o spendo una fortuna e cambio il
> FAP, oppure penso ad altre pratiche che però vorrei evitare visto che le
> procedure di revisione saranno più rigide e si rischia grosso.

Pensa pure ad altre pratiche e fai togliere quella merda di FAP, ne hai
solo da guadagnare sia in prestazioni che in consumo. In revisione non lo
guardano neppure. Di tutte le truffe messe a punto dalle case
automobilistiche per rientrare nei parametri di inquinamento, questa è la
peggiore e la più dannosa, altro che dieselgate.
Quelli che si sono inventati una simile porcheria dovrebbero impiccarli
per le palle.

acc

unread,
May 16, 2016, 6:31:47 PM5/16/16
to
Il 16/05/2016 12.46, dmc12 ha scritto:

> La furbizia è non prendere sti cessi diesel

Quoto!

jojo

unread,
Sep 26, 2018, 9:55:10 AM9/26/18
to
spesso i diesel sono dei bidoni veri, te lo dico per esperienza personale, e VOLVO nonostante quello che si dica lo è altrettanto se non peggio, bidoni su quattro ruote che richiedono una manutenzione troppo onerosa. PASSATE A MACCHINE GIAPPONESI !!!!

Corrado Roma

unread,
Sep 26, 2018, 12:43:00 PM9/26/18
to
Esatto. Un mio amico che ha da qualche anno una Mercedes sw c270 cdi gli ha fatto subito togliere il fap e non ha mai avuto problemi in sede di revisione.

SBIANCO

unread,
Sep 27, 2018, 4:53:09 AM9/27/18
to
Il 26/09/2018 18:42, Corrado Roma ha scritto:
> togliere il fap e non ha mai avuto problemi in sede di revisione.

Com'è possibile che non abbia avuto problemi in sede di revisione?!?



Simone "NINJA"

unread,
Sep 27, 2018, 5:18:25 AM9/27/18
to
tecnicamente il FAP finché non è attivo è equiparabile a un tubo dritto e vuoto

GigioTD

unread,
Sep 27, 2018, 8:45:00 AM9/27/18
to
Il giorno giovedì 27 settembre 2018 10:53:09 UTC+2, SBIANCO ha scritto:
Fino a che la revisione non cambia i controlli, la passi... ma già da tempo si vocifera di un cambio di rotta.
Inoltre a volte ci sono posti di blocco stradali dove fanno controlli specifici: se ti beccano sono cavoli amarissimi (si parla di 10k e denuncia penale).

Ciao
GigioTD

Corrado Roma

unread,
Sep 27, 2018, 8:59:45 AM9/27/18
to
> Com'è possibile che non abbia avuto problemi in sede di revisione?!?

non saprei, però non gli hanno mai fatto nessun tipo di obiezione, e non la porta sempre alla solita officina che uno potrebbe pensare sia compiacente. l'ultima volta per esempio l'ha fatta fare presso un'officina di Ancona.

io per quel che mi riguarda i due motori diesel che ho avuto, bravo multijet 1600 e classe A cdi 1900, hanno sempre fatto la rigenerazione (la bravo la faceva spessissimo, la mercedes raramente, e parte il fatto che durante la rigenerazione il motore andava a singhiozzo e sembrava recalcitrante), non ho mai avuto problemi con il fap/dpf. e considera che uso la macchina al 90% per brevi tragitti cittadini, ossia nelle peggiori condizioni per un diesel dotato di filtro. cmq sia anche se mi fu proposto, non feci mai togliere il filtro a nessuna delle due auto.

SBIANCO

unread,
Sep 27, 2018, 9:24:33 AM9/27/18
to
Il 27/09/2018 14:59, Corrado Roma ha scritto:

> hanno sempre fatto la rigenerazione (la bravo la faceva spessissimo, la mercedes raramente,

da cosa capivi che la rigenerazione era in corso, a parte il diminuito
rendimento del motore?
Eventuali spie luminose?


Corrado Roma

unread,
Sep 27, 2018, 9:30:12 AM9/27/18
to
> da cosa capivi che la rigenerazione era in corso, a parte il diminuito
> rendimento del motore?

solo da quello.

> Eventuali spie luminose?

no. mai viste accese spie durante la rigenerazione. ma ti assicuro che lo capisci eccome. la macchina diventa una specie di mulo recalcitrante. premi l'acceleratore e invece di andare normale, quasi si ferma per poi ripartire e procedere a singhiozzo. sulla bravo era un dramma, sulla mercedes era meno evidente, ma cmq presente. questo è uno dei motivi (l'altro è la questione del blocco dei motori diesel in centro) per il quale sono passato definitivamente ai motori a benzina. la mia prossima auto, tra qualche anno, sarà sicuramente ibrida benzina/elettrico.

GigioTD

unread,
Sep 27, 2018, 9:32:44 AM9/27/18
to
Il giorno giovedì 27 settembre 2018 14:59:45 UTC+2, Corrado Roma ha scritto:
> non ho mai avuto problemi con il fap/dpf. e considera che uso la macchina al 90% per brevi tragitti cittadini, ossia nelle peggiori condizioni per un diesel dotato di filtro.

MA quanti km ci hai fatto?

Corrado Roma

unread,
Sep 27, 2018, 9:40:53 AM9/27/18
to
> MA quanti km ci hai fatto?

la bravo l'ho presa a km0 e ci avrò fatto 50/60mila km (mi dispiace, ma non sono così "maniaco" da riportare i consumi e le percorrenze sul quadernino), e per i primi 20mila è andata tutto ok, poi dopo sono comparsi questi problemi con la rigenerazione. problemi che però non hanno mai comportato nulla di serio. bastava procedere per un breve tratto autostradale in terza sui 80 km/h e tutto si sbloccava (tipicamente la Roma-Fumicino).

la classe A la presi usata che aveva 3 anni e percorso diversi km, forse 60/70mila. il motore era osceno (1900 cc da 80 cv che per l'auto era decisamente sottodimensionato), però al contrario della bravo quando faceva la rigenerazione era molto meno stressante. ci facevo caso, ma sicuramente il tutto avveniva in maniera meno evidente. cmq anche qui facevo la Roma-Fiumicino in terza a 80 km/h e tutto si sbloccava.

con nessuna delle due sono mai dovuto andare dal meccanico per sbloccare il filtro antiparticolato.

GigioTD

unread,
Sep 27, 2018, 9:42:35 AM9/27/18
to
Il giorno giovedì 27 settembre 2018 15:40:53 UTC+2, Corrado Roma ha scritto:
> > MA quanti km ci hai fatto?
>
> la bravo l'ho presa a km0 e ci avrò fatto 50/60mila km

Ecco, ti sei risposto da solo... prova a farne 120-150 e poi potrai affermare "non ho avuto problemi".

Corrado Roma

unread,
Sep 27, 2018, 10:05:49 AM9/27/18
to
> Ecco, ti sei risposto da solo... prova a farne 120-150 e poi potrai affermare "non ho avuto problemi".

si ma la classe A quando l'ho venduta aveva superato abbondantemente i 120mila km

GigioTD

unread,
Sep 28, 2018, 5:50:15 AM9/28/18
to
Il giorno giovedì 27 settembre 2018 16:05:49 UTC+2, Corrado Roma ha scritto:
> > Ecco, ti sei risposto da solo... prova a farne 120-150 e poi potrai affermare "non ho avuto problemi".
>
> si ma la classe A quando l'ho venduta aveva superato abbondantemente i 120mila km

Non voglio mettere in dubbio quello che dici, ma i problemi di FAP e DPF per chi fa tragitti urbani sono certi al 2000%, altrimenti tutto il mercato dei taroccatori di dispositivi anti-inquinamento non sarebbe mai nato ed anzi, esso si basa proprio sui problemi estenuanti che questi dispositivi danno ai proprietari dei diesel.
Va comunque detto che i problemi erano particolarmente importanti sulle Euro4, pare infatti che le piu' auto più recenti abbiano meno problemi, ma non credo proprio che siano risolti.

Ciao
GigioTD
0 new messages