Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

FAP su motori a benzina

88 views
Skip to first unread message

korradoroma

unread,
Jan 28, 2022, 12:50:11 AM1/28/22
to
La mia Opel Corsa 1200 cc a benzina a libretto riporta che rispetta la normativa 2018/1832 (EURO 6D-ISC). Ho ovviamente cercato su internet ma vengono fuori migliaia di documenti senza che ci sia una posizione univoca.

Siccome ho notato che sul motore vicino al collettore del tubo di scappamento é presente un cilindro un po’ sospetto, mi chiedevo se non fosse il FAP o qualche filtro simile. Come faccio a sapere con certezza se sia presente o meno il filtro anti particolato?

Esiste un sito che oltre a riportare il numero della normativa euro indica pure la presenza o meno del FAP?

acc

unread,
Jan 28, 2022, 1:11:53 AM1/28/22
to
Il FAP e' utilizzato solo sui motori ad iniezione diretta, non e' il tuo
caso. Probabilmente il cilindro "sospetto" che vedi e' il catalizzatore.

korradoroma

unread,
Jan 28, 2022, 1:31:29 AM1/28/22
to
Ah ok. Era giusto una curiosità perché avevo letto che i motori 6d hanno l’obbligo di montare il FAP. A non era distinzione tra iniezione diretta e indiretta.
Potrebbe essere il catalizzatore ma la sua posizione é strana. In tutte le auto che ho avuto sia benzina che diesel l’ho sempre visto montato sotto il motore. Qui invece è montato sopra il motore di fronte al radiatore. Non è che così sia meno efficiente perché i gas non escono a temperature elevate come quando escono da sotto l’auto?

acc

unread,
Jan 28, 2022, 5:29:24 AM1/28/22
to
Il 28/01/2022 07:31, korradoroma ha scritto:

> Potrebbe essere il catalizzatore ma la sua posizione é strana. In tutte le auto che ho avuto sia benzina che diesel l’ho sempre visto montato sotto il motore. Qui invece è montato sopra il motore di fronte al radiatore. Non è che così sia meno efficiente perché i gas non escono a temperature elevate come quando escono da sotto l’auto?

Il posizionamento sui collettori di scarico e' tipico nei motori
economici di piccola cilindrata, permette di raggiungere prima la
temperatura ideale e sopratutto di risparmiare sui costi di produzione.

Va un po' a scapito delle prestazioni, ma dato che non si tratta di
motori con elevata potenza specifica, il problema non si pone.
0 new messages