Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

gatto nero investito

1,711 views
Skip to first unread message

Corrado Roma

unread,
Jun 20, 2018, 6:20:11 AM6/20/18
to
ieri ho assistito al seguente incidente. il guidatore della macchia che procedeva avanti a me, in un tratto in salita molto stretto e a spirale, si è visto schizzare davanti a sé un gatto nero e non potendo fare altro lo ha investito. si è sentito chiaramente un forte miagolio e un rumore sordo come di un oggetto che sbatte contro la carrozzeria. è successo tutto in pochissimi secondi. l'andatura era tra l'altro moto bassa, sui 20/30 km/h. penso che se avesse inchiodato lo avrei preso e avremmo fatto carambola perchè dietro di me c'erano altre auto.

si l'investitore, che tutto gli altri ì, me compreso, abbiamo perseguito per la nostra strada anche perchè fermarsi in quel posto avrebbe significato bloccare il traffico di un intero quartiere.

io non ho avuto la prontezza dei riflessi per prendere la targa dell'investitore, né so se il gatto si sia salvato o meno. ma in casi come questi cosa prescrive la legge? bisogna denunciare il fatto? e a chi? bisogna fermarsi per prestare eventuali soccorsi? come ci si deve comportare?

Beppe

unread,
Jun 20, 2018, 6:21:44 AM6/20/18
to
Il 20/06/18 11:20, Corrado Roma ha scritto:
> ieri ho assistito al seguente incidente. il guidatore della macchia che procedeva avanti a me, in un tratto in salita molto stretto e a spirale, si è visto schizzare davanti a sé un gatto nero e non potendo fare altro lo ha investito. si è sentito chiaramente un forte miagolio e un rumore sordo come di un oggetto che sbatte contro la carrozzeria. è successo tutto in pochissimi secondi. l'andatura era tra l'altro moto bassa, sui 20/30 km/h. penso che se avesse inchiodato lo avrei preso e avremmo fatto carambola perchè dietro di me c'erano altre auto.
>
> si l'investitore, che tutto gli altri ì, me compreso, abbiamo perseguito per la nostra strada anche perchè fermarsi in quel posto avrebbe significato bloccare il traffico di un intero quartiere.
>
> io non ho avuto la prontezza dei riflessi per prendere la targa dell'investitore, né so se il gatto si sia salvato o meno. ma in casi come questi cosa prescrive la legge? bisogna denunciare il fatto? e a chi? bisogna fermarsi per prestare eventuali soccorsi? come ci si deve comportare?
>

Bah, se riesci ti fermi ma il gatto libero per strada dovrebbe seguire
la legge di Darwin...

maRio de janeiro

unread,
Jun 20, 2018, 6:29:05 AM6/20/18
to
Te sei de Roma eh? - Falla a Vicenza una cosa del genere.. si fermavano
tutti a cercare il gatto. Cena gratis assicurata.

Ammammata

unread,
Jun 20, 2018, 6:33:39 AM6/20/18
to
Il giorno Wed 20 Jun 2018 12:21:42p, *Beppe* ha inviato su
it.discussioni.auto il messaggio news:pgd9rl$sph$1...@gioia.aioe.org. Vediamo
cosa ha scritto:

> il gatto libero per strada dovrebbe seguire
> la legge di Darwin...
>

+1


--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
>>>>> http://www.bb2002.it :) <<<<<
........... [ al lavoro ] ...........

drbrown

unread,
Jun 20, 2018, 6:42:40 AM6/20/18
to
Scriveva Corrado Roma mercoledì, 20/06/2018:
io se avessi avuto danni all'auto avrei cercato il padrone

Corrado Roma

unread,
Jun 20, 2018, 6:59:40 AM6/20/18
to
> io se avessi avuto danni all'auto avrei cercato il padrone

certamente anch'io. però devi considerare una cosa che forse non sai. Roma è famosa per il folto numero di gatti randagi. alla Piramide Cestia, così come al Colosseo, ci sono intere generazioni di "gattare", matrone romane che nutrono e si prendono cura di gatti randagi. non so se il gatto investito fosse randagio o meno. l'ho appena intravisto.

M_C

unread,
Jun 20, 2018, 7:05:22 AM6/20/18
to
Il giorno mercoledì 20 giugno 2018 12:20:11 UTC+2, Corrado Roma ha scritto:
> ieri ho assistito al seguente incidente. il guidatore della macchia che procedeva avanti a me, in un tratto in salita molto stretto e a spirale, si è visto schizzare davanti a sé un gatto nero ...

in realta' il colore era quello ma non era un gatto :-D

Ok OK striscio via :)

Zotto

unread,
Jun 20, 2018, 7:21:12 AM6/20/18
to
Il giorno mercoledì 20 giugno 2018 12:20:11 UTC+2, Corrado Roma ha scritto:

> ma in casi come questi cosa prescrive la legge?

https://www.dirittianimali.eu/animali-codice-della-strada/

Corrado Roma

unread,
Jun 20, 2018, 7:57:45 AM6/20/18
to
> > ma in casi come questi cosa prescrive la legge?
>
> https://www.dirittianimali.eu/animali-codice-della-strada/

quindi non essendomi fermato a prestare soccorso al gatto, nonostante non sia stato io l'investitore ma un semplice spettatore, potrei essere accusato di omissione di soccorso. mi sembra si stia un po' esagerando. amo gli animali (in famiglia abbiamo avuto tre cani, due dei quali di grossa taglia, oltre a svariati gatti, tartarughe, pappagalli ecc). li abbiamo sempre trattati con tutti i riguardi e le attenzioni del caso; non solo quelli prescritti dalla legge, ma sopratutto quelli dettati dal buon senso e dall'affetto verso di loro. tuttavia non abbiamo mai confuso un animale con un essere umano, come invece mi sembra stia facendo questa norma del CdS.

edi'®

unread,
Jun 20, 2018, 8:02:46 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 13.57, Corrado Roma ha scritto:

>> https://www.dirittianimali.eu/animali-codice-della-strada/
>
> quindi non essendomi fermato a prestare soccorso al gatto, nonostante non sia stato io l'investitore ma un semplice spettatore, potrei essere accusato di omissione di soccorso.

Il testo completo del 189 comma 9-bis recita:
---
L'utente della strada, in caso di incidente comunque
ricollegabile al suo comportamento, da cui derivi danno a uno o più
animali d'affezione, da reddito o protetti, ha l'obbligo di fermarsi e
di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo
intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno.
Chiunque non ottempera agli obblighi di cui al periodo precedente e'
punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da
euro 410 a euro 1.643. Le persone coinvolte in un incidente con danno a
uno o più animali d'affezione, da reddito o protetti devono porre in
atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso.
Chiunque non ottempera all'obbligo di cui al periodo precedente
e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da
euro 82 a euro 328.
---
Non leggo da nessuna parte di obblighi particolari per chi semplicemente
assiste all'incidente.

E.D.

Corrado Roma

unread,
Jun 20, 2018, 8:10:01 AM6/20/18
to
> Il testo completo del 189 comma 9-bis recita:
> ---
> L'utente della strada, in caso di incidente comunque
> ricollegabile al suo comportamento, da cui derivi danno a uno o più
> animali d'affezione, da reddito o protetti, ha l'obbligo di fermarsi e
> di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo
> intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno.
> Chiunque non ottempera agli obblighi di cui al periodo precedente e'
> punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da
> euro 410 a euro 1.643. Le persone coinvolte in un incidente con danno a
> uno o più animali d'affezione, da reddito o protetti devono porre in
> atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso.
> Chiunque non ottempera all'obbligo di cui al periodo precedente
> e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da
> euro 82 a euro 328.
> ---
> Non leggo da nessuna parte di obblighi particolari per chi semplicemente
> assiste all'incidente.

forse ho capito male io ma mi riferivo a questo periodo, sempre preso dal link che ha postato Zotto:
"È importante sottolineare che anche chi assiste, in quanto coinvolto nell’evento, e non si premura di attivarsi per garantire la sollecita assistenza necessaria, è passibile di sanzione, seppur di entità ridotta. Quindi in conclusione i soggetti destinatari dell’imperativo indicato nella norma — porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali — sono due: l’utente della strada il cui comportamento sia comunque ricollegabile all’incidente e l’utente della strada presente all’evento.

edi'®

unread,
Jun 20, 2018, 8:20:51 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 14.10, Corrado Roma ha scritto:

>> Non leggo da nessuna parte di obblighi particolari per chi semplicemente
>> assiste all'incidente.
>
> forse ho capito male io ma mi riferivo a questo periodo, sempre preso dal link che ha postato Zotto:
> "È importante sottolineare che anche chi assiste, in quanto coinvolto nell’evento, e non si premura di attivarsi per garantire la sollecita assistenza necessaria, è passibile di sanzione, seppur di entità ridotta.

Sì, sul pezzo di dirittianimali.eu c'è scritto così.
Ma penso che sia meglio dare credito all'articolo di legge piuttosto che
a ciò che scrivono loro...

E.D.

Beppe

unread,
Jun 20, 2018, 8:24:13 AM6/20/18
to
Il 20/06/18 13:20, edi'® ha scritto:
Scusa ma poi coem fa a essere il mio comportamento la causa
dell'incidente? Io sto andando dritto per la mia strada, il gatto sbuca
fuori e lo tiro sotto.
La colpa è sua/del suo padrone/del comune non certo mia se ero nei limiti.

Jk

unread,
Jun 20, 2018, 8:27:32 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 14.24, Beppe ha scritto:

> Scusa ma poi coem fa a essere il mio comportamento la causa
> dell'incidente? Io sto andando dritto per la mia strada, il gatto sbuca
> fuori e lo tiro sotto.
> La colpa è sua/del suo padrone/del comune non certo mia se ero nei limiti.

e se era sulle striscie pedonali?



:-)

--
ATTENZIONE: se l' ID è <...@gioia.aioe.org> son proprio io.
Altrimenti è un troll coglione (Gianluca.) che mi morpha

Beppe

unread,
Jun 20, 2018, 8:41:42 AM6/20/18
to
Il 20/06/18 13:31, Jk ha scritto:
> Il 20/06/2018 14.24, Beppe ha scritto:
>
>> Scusa ma poi coem fa a essere il mio comportamento la causa
>> dell'incidente? Io sto andando dritto per la mia strada, il gatto
>> sbuca fuori e lo tiro sotto.
>> La colpa è sua/del suo padrone/del comune non certo mia se ero nei
>> limiti.
>
> e se era sulle striscie pedonali?
>
>
>
> :-)
>

ti sei risposto, non sono per gli animali...

edi'®

unread,
Jun 20, 2018, 8:46:30 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 14.24, Beppe ha scritto:

>> Sì, sul pezzo di dirittianimali.eu c'è scritto così.
>> Ma penso che sia meglio dare credito all'articolo di legge piuttosto
>> che a ciò che scrivono loro...
>>
> Scusa ma poi coem fa a essere il mio comportamento la causa
> dell'incidente? Io sto andando dritto per la mia strada, il gatto sbuca
> fuori e lo tiro sotto.
> La colpa è sua/del suo padrone/del comune non certo mia se ero nei limiti.

Come in qualsiasi incidente la colpa può essere tua o meno, ma
nell'articolo in questione non si parla di "colpe" del guidatore bensì
di "incidente comunque ricollegabile al suo comportamento"

Se tu stiri un gatto mentre sei ubriaco e parli al cellulare, sei
colpevole dell'incidente.
Se invece lo stiri perché quello ti salta davanti mentre stai andando
tranquillamente per la tua strada, non sarai colpevole dell'incidente ma
questo è certamente ricollegabile al tuo comportamento (insomma, sei
coinvolto nell'incidente)

E.D.

Corrado Roma

unread,
Jun 20, 2018, 8:49:42 AM6/20/18
to
> e se era sulle strisce pedonali?

e se invece era un gatto "zebrato"? :-)

Beppe

unread,
Jun 20, 2018, 8:51:08 AM6/20/18
to
Il 20/06/18 13:46, edi'® ha scritto:
Se per comportamento intendi essere li mentre passava si, ma non ne
capisco il senso...

Zotto

unread,
Jun 20, 2018, 8:53:37 AM6/20/18
to
Ad ogni modo, è pur sempre un essere senziente, oppure qualcuno si ritiene autorizzato a stirare qualsiasi vertebrato incrocia per strada?

edi'®

unread,
Jun 20, 2018, 8:56:41 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 14.51, Beppe ha scritto:

>>> Scusa ma poi coem fa a essere il mio comportamento la causa
>>> dell'incidente? Io sto andando dritto per la mia strada, il gatto
>>> sbuca fuori e lo tiro sotto.
>>> La colpa è sua/del suo padrone/del comune non certo mia se ero nei
>>> limiti.
>>
>> Come in qualsiasi incidente la colpa può essere tua o meno, ma
>> nell'articolo in questione non si parla di "colpe" del guidatore bensì
>> di "incidente comunque ricollegabile al suo comportamento"
>>
>> Se tu stiri un gatto mentre sei ubriaco e parli al cellulare, sei
>> colpevole dell'incidente.
>> Se invece lo stiri perché quello ti salta davanti mentre stai andando
>> tranquillamente per la tua strada, non sarai colpevole dell'incidente
>> ma questo è certamente ricollegabile al tuo comportamento (insomma,
>> sei coinvolto nell'incidente)
>
> Se per comportamento intendi essere li mentre passava si, ma non ne
> capisco il senso...

Il senso è che se tu sei coinvolto (cioè se l'incidente presumibilmente
non sarebbe accaduto se tu non fossi stato lì in quel momento) devi
prestare soccorso.
A prescindere da colpe - che comunque e nel caso si stabiliranno in
seguito - se investi un animale con l'auto, o questo viene investito
mentre lo portavi a spasso, o qualsiasi altro esempio nel quale tu sia
*coinvolto* in quell'incidente *devi* prestare soccorso all'animale ferito.

E.D.

Corrado Roma

unread,
Jun 20, 2018, 9:05:49 AM6/20/18
to
Il giorno mercoledì 20 giugno 2018 14:53:37 UTC+2, Zotto ha scritto:
> Ad ogni modo, è pur sempre un essere senziente, oppure qualcuno si ritiene autorizzato a stirare qualsiasi vertebrato incrocia per strada?

assolutamente. dico solo che la legge, che in quanto tale va rispettata, mi sembra stia esagerando in un eccesso di populismo. d'accordo salvare gli esseri senzienti, ma mi sembra troppo paragonare gli animali agli esseri umani. con ciò non sto affermando che è legittimo e senza conseguenze investire e uccidere un animale. solo che mi sembra esagerata tutta la normativa. io penso che il legislatore dovrebbe distinguere due casistiche principali: la prima è chi arreca danni materiali ad un animale cagionandone la morte o gravi infermità per il puro divertimento (nel caso specifico, chi si diverte ad investire gatti, cani randagi, cinghiali ecc ); la seconda invece riguarda chi li arreca per causalità (investendoli involontariamente senza aver altra alternativa). nel primo caso va perseguito a norma di legge, processato e imprigionato. nel secondo caso, posto che non lo abbia fatto di proposito, non dovrebbe essere trattato alla stregua di chi investe un essere umano. tutto qui.

Jk

unread,
Jun 20, 2018, 9:06:56 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 14.53, Zotto ha scritto:
> Ad ogni modo, è pur sempre un essere senziente, oppure qualcuno si ritiene autorizzato a stirare qualsiasi vertebrato incrocia per strada?
>


c'è un problema di logica mica piccolo...
Il fatto è che "io" l' ho già stirato e come spesso accade NON c'è
speranza che sopravviva.
Non c'etnra un tubo con il pensare di poterlo stirare con leggerezza.
Ma poi ti do un altra notizia: lo prendi, è ferito ma ce la può fare.
Cosa credi di fare? Mica lo puoi portare al PS sai?
Lo devi portare da un Veterinario che ti dice: oh io opero ma tu paghi.
E scusami, ma col cazzo che io pago PRIMA un operazione ad un animale
che s'è buttato sotto le mie ruote.
Posto che io ucciderei tutti quelli che investono i ricci e finora son
sempre riuscito a salvare tutti i gatti che mi son capitati a tiro.
Che spesso sembra facciano apposta a farsi stirare (rispondono a istinti
non adeguati alla strada, mica è colpa loro)

Zotto

unread,
Jun 20, 2018, 9:08:10 AM6/20/18
to
Il giorno mercoledì 20 giugno 2018 15:05:49 UTC+2, Corrado Roma ha scritto:

> non dovrebbe essere trattato alla stregua di chi investe un essere umano.

> tutto qui.

Beh non mi pare che esista il reato di gatticidio stradale 8-)

Corrado Roma

unread,
Jun 20, 2018, 9:16:46 AM6/20/18
to
> Beh non mi pare che esista il reato di gatticidio stradale 8-)

beh, non ti incarcerano (ma se è per questo non incarcerano nemmeno i guidatori sotto effetto di sostanze stupefacenti che stirano i poveri cristi che attraversano sulle strisce pedonali), ma ti possono elevare una sanzione amministrativa che può superare facilmente 1500 euro. il che non mi sembra affatto di poco conto. al limite facessero pagare la pulizia straordinaria della strada.

edi'®

unread,
Jun 20, 2018, 9:16:57 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 15.05, Corrado Roma ha scritto:

mi sembra troppo paragonare gli animali agli esseri umani. con ciò non
sto affermando che è legittimo e senza conseguenze investire e uccidere
un animale. solo che mi sembra esagerata tutta la normativa.
--

In quale punto del comma che ti ho postato si paragonano gli animali
agli esseri umani? Quale parte di quel comma ti pare "esagerata"?

E.D.

Tanaka

unread,
Jun 20, 2018, 9:18:07 AM6/20/18
to
Il giorno mercoledì 20 giugno 2018 15:06:56 UTC+2, Jk ha scritto:

> Cosa credi di fare? Mica lo puoi portare al PS sai?

Mi sa tanto che non lo devi neppure spostare ma devi chiamare i soccorsi, che si fa? Si chiama il 118?
L'articolo dice di "porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno"
ma, praticamente, se malauguratamente dovessi investire un gatto, che devo fare?

Corrado Roma

unread,
Jun 20, 2018, 9:24:46 AM6/20/18
to
> In quale punto del comma che ti ho postato si paragonano gli animali
> agli esseri umani? Quale parte di quel comma ti pare "esagerata"?

beh non lo si dice apertamente, ma trapela dalla lettura di tutto l'articolo editoriale, sia della legge che dei commenti ad essa. mi sembra esagerato comminare una sanzione che potrebbe arrivare a oltre 1500 euro. penso sia sufficiente far pagare (o se preferisci, mettere in conto) all'investitore, purché sia involontario acclarato l'atto involontario, la pulizia straordinaria della strada. null'altro.

altra cosa se chi ha investito un animale lo ha fatto deliberatamente per proprio piacere. in tal caso la legge dovrebbe essere molto dura e inflessibile.

edi'®

unread,
Jun 20, 2018, 9:31:16 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 15.24, Corrado Roma ha scritto:

>> In quale punto del comma che ti ho postato si paragonano gli animali
>> agli esseri umani? Quale parte di quel comma ti pare "esagerata"?
>
> beh non lo si dice apertamente, ma trapela dalla lettura di tutto l'articolo editoriale, sia della legge che dei commenti ad essa.

Non puoi leggere un pezzo su un sito di animalisti e poi prenderlo come
punto di riferimento per giudicare un articolo di legge.

Ciò che conta, ripeto, è ciò che c'è scritto sul 189 comma 9-bis.
Che, nel complesso, mi pare condivisibile: chi ferisce un animale e tira
dritto, lasciandolo rantolare sulla strada, viene punito.

Poi, come in tutte le leggi, si possono ipotizzare mille casi
particolari nei quali questa appare - di volta in volta - esagerata o
inadeguata.

E.D.

Corrado Roma

unread,
Jun 20, 2018, 9:35:04 AM6/20/18
to
> Mi sa tanto che non lo devi neppure spostare ma devi chiamare i soccorsi, che si fa? Si chiama il 118?
> L'articolo dice di "porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno"
> ma, praticamente, se malauguratamente dovessi investire un gatto, che devo fare?

secondo l'articolo di legge, ti devi adoperare per accudirlo. quindi fermarti, prestargli soccorso e se ancora in vita portarlo al veterinario facendolo operare a tue spese o se morto devi chiamare l'autorità competente per poterlo togliere dalla strada.

mesa così nel malaugurato caso uno dovesse investire un animale dovrebbe augurarsi che sia morto, per evitare tutto sto casino (e questa mi sembra una cosa assurda, perchè bisognerebbe invece favorire la vita, e lo si può fare non camminando sanzioni folli a chi senza colpa ha investito un animale, ma predisponendo un apposito servizio di stato che faccia ricadere sui cittadini il costo di un intervento chirurgico, come avviene con il SSN per gli esseri umani)

è tutto molto bello, ma nella pratica del traffico cittadino si rivela una cosa impossibile da fare a meno di non creare fortissimi disagi alla circolazione.

Jk

unread,
Jun 20, 2018, 9:46:09 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 15.35, Corrado Roma ha scritto:

> secondo l'articolo di legge, ti devi adoperare per accudirlo. quindi fermarti, prestargli soccorso e se ancora in vita portarlo al veterinario facendolo operare a tue spese

ma anche no.
Non c'è nulla che ti possa obbligare a pagare questo. Di fatto mi diceva
un veterinario che talvolta gliene mollano lì e se senza targhetta li
opera pro-bono. Non ne faceva una colpa a nessuno, "è già tanto che
l'abbiano portato qui..."

Jk

unread,
Jun 20, 2018, 9:53:01 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 15.31, edi'® ha scritto:

> Ciò che conta, ripeto, è ciò che c'è scritto sul 189 comma 9-bis.
> Che, nel complesso, mi pare condivisibile: chi ferisce un animale e tira
> dritto, lasciandolo rantolare sulla strada, viene punito.

avanti, dicci cosa dovremmo fare se pestiamo gli arti inferiori di un
gatto senza targhetta.
chiamiamo il 118?
La verità è che se è un selvatico chiami la forestale e se ne occupa
lei, sennò se vuoi fare una donazione di qualche centinaio di Euro ad un
gatto cose tue, io preferisco donarli in altro modo. Anche se mi
dispiace di avergli fatto male eh. Una notte non ci ho dormito per aver
tentato di soccorrere un riccio che era in mezzo alla corsia ma era già
stato pestato, per cui poverino stava rantolando.
E' brutto da dire ma se non mutualizzi la cura degli animali, li possono
soccorrere solo coloro che hanno soldi da buttare.

Corrado Roma

unread,
Jun 20, 2018, 9:54:38 AM6/20/18
to
> ma anche no.
> Non c'è nulla che ti possa obbligare a pagare questo. Di fatto mi diceva
> un veterinario che talvolta gliene mollano lì e se senza targhetta li
> opera pro-bono. Non ne faceva una colpa a nessuno, "è già tanto che
> l'abbiano portato qui..."

questo perchè il veterinario che conosci è un amante degli animali e lo fa per vocazione, piuttosto che che per i soldi. ma la legge dice ben altro. non esiste un servizio sanitario nazionale per gli animali, quindi ogni intervento operatorio su di un animale è a carico di chi lo porta dal veterinario che fa pagare la sua parcella.

Jk

unread,
Jun 20, 2018, 10:09:20 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 15.54, Corrado Roma ha scritto:

> non esiste un servizio sanitario nazionale per gli animali, quindi ogni intervento operatorio su di un animale è a carico di chi lo porta dal veterinario che fa pagare la sua parcella.
>

certo ma siccome di gatti operati xkè schiacciati ne abbiamo avuti, so
che spendere un 3-500€ è un attimo. Io glielo porto ma quando mi dice la
cifra io gli dico "non pago" e poi che si fa?
Io la penso come te: si è voluto fare una legge populista (in quanti
oggi hanno un cane o gatto in città? a giudicare dai negozi x animali
TANTI) senza ragionarci sopra manco un po'.

edi'®

unread,
Jun 20, 2018, 10:15:39 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 15.56, Jk ha scritto:

>> Ciò che conta, ripeto, è ciò che c'è scritto sul 189 comma 9-bis.
>> Che, nel complesso, mi pare condivisibile: chi ferisce un animale e
>> tira dritto, lasciandolo rantolare sulla strada, viene punito.
>
> avanti, dicci cosa dovremmo fare se pestiamo gli arti inferiori di un
> gatto senza targhetta.
> chiamiamo il 118?
> La verità è che se è un selvatico chiami la forestale e se ne occupa
> lei, sennò se vuoi fare una donazione di qualche centinaio di Euro ad un
> gatto cose tue, io preferisco donarli in altro modo.

Se investi e ferisci un animale e non lo soccorri (anche per motivi
economici) puoi essere punito: questo dice l'articolo di legge e io sono
d'accordo.

Dopo di che, leggo sul sito della lav che
" è necessario rivolgersi al Servizio Veterinario della ASL di
competenza territoriale se l’animale non è di proprietà. I Servizi
Veterinari delle ASL devono avere reperibilità anche notturna e festiva
e sono obbligati a intervenire per il ritiro dell’animale non di proprietà.

Se hai difficoltà, ricorda che il mancato intervento è denunciabile,
perché si tratta di un pubblico servizio."

E.D.

Jk

unread,
Jun 20, 2018, 10:25:20 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 16.15, edi'® ha scritto:

> Se investi e ferisci un animale e non lo soccorri (anche per motivi
> economici) puoi essere punito: questo dice l'articolo di legge e io sono
> d'accordo.

quindi tu sei d' accordo che io sia obbligato a tirare fuori 500€ per
operare un animale lasciato alla cazzo in giro (col rischio che faccia
ammazzare qualcuno) anche se questo significa togliere il pane ai miei 4
figli? Ti pare giusto?
bene così.

> Dopo di che, leggo sul sito della lav che
> " è necessario rivolgersi al Servizio Veterinario della ASL di
> competenza territoriale se l’animale non è di proprietà. I Servizi
> Veterinari delle ASL devono avere reperibilità anche notturna e festiva
> e sono obbligati a intervenire per il ritiro dell’animale non di proprietà.
>
> Se hai difficoltà, ricorda che il mancato intervento è denunciabile,
> perché si tratta di un pubblico servizio."

ah, ecco, questa mi è del tutto nuova e cambia le carte in tavola

edi'®

unread,
Jun 20, 2018, 10:35:01 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 16.29, Jk ha scritto:

>> Se investi e ferisci un animale e non lo soccorri (anche per motivi
>> economici) puoi essere punito: questo dice l'articolo di legge e io
>> sono d'accordo.
>
> quindi tu sei d' accordo che io sia obbligato a tirare fuori 500€ per
> operare un animale lasciato alla cazzo in giro (col rischio che faccia
> ammazzare qualcuno) anche se questo significa togliere il pane ai miei 4
> figli? Ti pare giusto?
> bene così.

Quindi a te pare giusto tirare dritto e lasciar morire, magari dopo ore
di agonia, un animale che hai investito?
Ci sono le due facce della medaglia da considerare.

E.D.

Jk

unread,
Jun 20, 2018, 10:42:03 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 16.34, edi'® ha scritto:

> Quindi a te pare giusto tirare dritto e lasciar morire, magari dopo ore
> di agonia, un animale che hai investito?

no, ma te l'ho già scritto sopra, sei tu che non vuoi considerare il mio
p. di vista.
Non ho detto di sbattersene, ho detto che io potrei NON potermi
permettere di spendere 500€ per pagare le cure ad un cazzo di gatto
randagio che poteva pure accoppare un motociclista. E troverei
inaccettabile per uno stato di diritto obbligarti a farlo.
Mi sono cmq appena annotato il n. di tel del SSPV della mia AUSL che
dicono essere 24h/24
Spero cmq continui a NON servirmi

Joe Metria

unread,
Jun 20, 2018, 11:00:37 AM6/20/18
to
Il giorno mercoledì 20 giugno 2018 16:35:01 UTC+2, edi'® ha scritto:


> Quindi a te pare giusto tirare dritto e lasciar morire, magari dopo ore
> di agonia, un animale che hai investito?

Se e' un gatto, guardo le cicatrici che ho sopra la caviglia sinistra, a causa di una caduta in bici provocata da un gatto, e tiro dritto.
Se e' un cane, guardo la cicatrice che ho sulla mano destra, provocata dal solito cane lasciato libero, e penso a tutte le volte che cani liberi mi rompono le balle quando sono in bici o a correre, e tiro dritto.
Se e' un animale d'affezione non lo lasci scorrazzare per strada, se ti scappa un attimo e te lo investono, puo' capitare, ma sei tu per primo ad occupartene, non e' che te ne freghi bellamente per ore e diventa d'affezione solo quando fa comodo.
Quindi moralmente obblighi non ne sento davvero, se tirare dritto o no lo decido di volta in volta, e i miei interessi hanno un peso sulla mia decisione.
Per i danni da animali in genere sono assicurato, viste le condizioni della fauna fuori controllo da queste parti, benedetti animalisti, e consiglio a tutti di fare altrettanto, costa pochi euro, mentre un cinghiale o un daino possono fare parecchi danni.

JM

carletto

unread,
Jun 20, 2018, 11:07:08 AM6/20/18
to

"edi'®" <zo...@tiscali.it> ha scritto

> L'utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile
> al suo comportamento,

Cosa significa "ricollegabile al suo comportamento"?
Un conto e' centrare volontariamente un animale a 100 all'ora, magari con
limite a 50, un conto e' quando te ne stai a 30 all'ora e un animale ti si
butta di sotto e tu non puoi fare assolutamente nulla per evitarlo.

carletto


Jk

unread,
Jun 20, 2018, 11:08:57 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 17.00, Joe Metria ha scritto:

> Se e' un animale d'affezione non lo lasci scorrazzare per strada, se ti scappa un attimo e te lo investono, puo' capitare, ma sei tu per primo ad occupartene, non e' che te ne freghi bellamente per ore e diventa d'affezione solo quando fa comodo.

giusto
posto che mi spiace di più e molto per un selvatico ma anche un
domestico mi spiacerebbe


> Per i danni da animali in genere sono assicurato, viste le condizioni della fauna fuori controllo da queste parti, benedetti animalisti, e consiglio a tutti di fare altrettanto, costa pochi euro, mentre un cinghiale o un daino possono fare parecchi danni.

il compagno di una parente è stato investico in auto da un capriolo.
Sono usciti (forestale) hanno verbalizzato che la colpa è del bestio,
chiedi i danni alla regione (EmiliaR) "ma temo che farai mooolta fatica
a farti pagare." Per ora pare che proprio non riesca a beccare un caz
L' assicurazione era una complementare della RCA o altro?

edi'®

unread,
Jun 20, 2018, 11:09:03 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 17.09, carletto ha scritto:

>> L'utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile
>> al suo comportamento,
>
> Cosa significa "ricollegabile al suo comportamento"?

Ho già risposto a questa domanda.

E.D.

edi'®

unread,
Jun 20, 2018, 11:10:54 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 16.45, Jk ha scritto:

>> Quindi a te pare giusto tirare dritto e lasciar morire, magari dopo
>> ore di agonia, un animale che hai investito?
>
> no, ma te l'ho già scritto sopra, sei tu che non vuoi considerare il mio
> p. di vista.

No, veramente... è che se la medaglia ha due facce e tu parli di una di
queste, io devo rimarcare l'altra.

> Mi sono cmq appena annotato il n. di tel del SSPV della mia AUSL che
> dicono essere 24h/24

Cosa saggia, lo farò anch'io.

E.D.

Jk

unread,
Jun 20, 2018, 11:14:52 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 17.10, edi'® ha scritto:

> No, veramente... è che se la medaglia ha due facce e tu parli di una di
> queste, io devo rimarcare l'altra.

sì ma questo è tifo. Stiamo ragionando insieme ed hai vistoc he io tengo
in considerazione entrambe le facce.
Oh del resto se metti sotto un pedone che si butta fuori da una siepe
quello ti deve pagare l' auto, non vedo xkè dovrei invece pagare le cure
io ad un gatto suicida.
Quelli cmq di solito non mi fregano, li incontro tutte le sere nelle vie
del quartiere ed ho imparato come fanno.
Mentre la lepre una volta ce l'ha fatta a darmi una zuccata sul paraurti
(ma piano, non s'è fatta male)!

carletto

unread,
Jun 20, 2018, 11:16:23 AM6/20/18
to

"edi'®" <zo...@tiscali.it> ha scritto

> Ho già risposto a questa domanda.

Hai ragione, ancora non avevo letto.
Resta il fatto che se io sto andando al lavoro, e un cane mi si ficca sotto,
in modo per me assolutamente inevitabile, che devo fare? Fermarmi e portare
il cane dal veterinario, perdendo mezza giornata? Rimetterci tempo e denaro
per il lavoro e per il veterinario? Poi magari *dopo* si scopre che il cane
aveva un padrone. Mi faccio rimborsare tutto dal padrone? Se invece lo
lascio li', il padrone, dopo, se scopre che sono stato io che fa, mi
denuncia per omissione di soccorso?

carletto


Joe Metria

unread,
Jun 20, 2018, 11:19:31 AM6/20/18
to
Il giorno mercoledì 20 giugno 2018 17:08:57 UTC+2, Jk ha scritto:

> L' assicurazione era una complementare della RCA o altro?

Si'

JM

Fafifugno

unread,
Jun 20, 2018, 11:20:46 AM6/20/18
to
> Oh del resto se metti sotto un pedone che si butta fuori da una siepe
> quello ti deve pagare l' auto

Nei tuoi sogni forse...

Jk

unread,
Jun 20, 2018, 11:21:59 AM6/20/18
to
sì a tutte le domande
tranne per il fatto che grazie a sto thread apprendiamo che esiste il
Servizio Sanità Pubblica Veterinaria in ogni Ausl e DEVONO essere aperti.
Certo una bestia che sanguina e magari morde pure... io mica la carico

Pippo S.

unread,
Jun 20, 2018, 11:22:01 AM6/20/18
to
Il 20/06/2018 14:51, Beppe ha scritto:

> Se per comportamento intendi essere li mentre passava si, ma non ne
> capisco il senso...

È come per l'omissione di soccorso, se fai un incidente e hai il 100% di
ragione, se ci sono feriti e te ne vai sei perseguibile per omissione di
soccorso.

--

Pippo S. - 38, 90, PO
Mazda 2 1.5 Skyactiv-G "Spirit of Surprise"

Miklo

unread,
Jun 20, 2018, 11:24:55 AM6/20/18
to
On 6/20/2018 5:18 PM, Jk wrote:

> sì ma questo è tifo. Stiamo ragionando insieme ed hai vistoc he io tengo
> in considerazione entrambe le facce.
> Oh del resto se metti sotto un pedone che si butta fuori da una siepe
> quello ti deve pagare l' auto, non vedo xkè dovrei invece pagare le cure
> io ad un gatto suicida.

Eoni fa mi è capitato con un cane suicida e l'assicurazione del
proprietario mi ha rimborsato i danni all'auto.

Per la cronaca: il cane è sopravvissuto, è scappato per lo spavento ed è
stato ritrovato a girovagare in paese dopo un paio di giorni

--
Miklo
"Non basta vedere qualche filmato su internet per diventare esperto di
qualcosa."<cit.>

Zotto

unread,
Jun 20, 2018, 2:35:13 PM6/20/18
to
Ad ogni modo, ho potuto constatare tristemente che questo NG è pieno di Giovanni:

https://www.youtube.com/watch?v=7V7xDxv5AeU

Corrado Roma

unread,
Jun 20, 2018, 3:27:11 PM6/20/18
to
Hihi carino -:)

Comunque per curiosità sono ripassato nel lungo esatto dell’incidente di ieri, ma non ho trovato traccia né del corpo del gatto né tanto meno schizzi o macchie di sangue. Considerando che a Roma non ha piovuto e che dubito che gli addetti della nettezza urbana abbiamo rimosso il corpicino in un così breve lasso di tempo (spesso o cassonetti li svuotano a giorni alterni) immagino che si sia salvato e che è vero che i gatti hanno 7 vite. :-) eppure giurerei di averlo visto infilarsi sotto l’auto che mi precedeva sbattendogli contro. Mah. Avrò avuto le traveggole. Meglio così per il micio. Chissà se ci riproverà in futuro o se ne ha avuto abbastanza.

Probabilmente ho sottovalutato l’agilità dei gatti. Evidentemente sono così veloci da schivare il pericolo senza che un osservatore se ne accorga. Immagino che nella stessa situazione un cagnolino non avrebbe avuto scampo.

carletto

unread,
Jun 20, 2018, 9:21:33 PM6/20/18
to

"Corrado Roma" <korrado...@gmail.com> ha scritto

> Probabilmente ho sottovalutato l'agilità dei gatti. Evidentemente sono
> così veloci da schivare
> il pericolo senza che un osservatore se ne accorga.

Piu' che altro hanno le ossa estremamente elastiche. Te ne accorgi dal fatto
che a volte riescono a passare attraverso fessure impensabili...

carletto


Jk

unread,
Jun 21, 2018, 2:10:18 AM6/21/18
to
se ha solo sbattuto può essere, ma se lo ha calpestato non c'è speranza.
Cmq come moltissimi animali, riesce ad andare via e poi muore a distanza

M_C

unread,
Jun 21, 2018, 3:21:42 AM6/21/18
to
Il giorno mercoledì 20 giugno 2018 21:27:11 UTC+2, Corrado Roma ha scritto:
> Comunque per curiosità sono ripassato nel lungo esatto dell’incidente di ieri, ma non ho trovato traccia né del corpo del gatto né tanto meno schizzi o macchie di sangue ...

potrebbe aver ricevuto un colpo ed essere morto a centinaia di metri di distanza per emorragia interna o altro. come aver usato una delle sue 7 vite avendone altre 6 di scorta ...

Corrado Roma

unread,
Jun 21, 2018, 3:51:42 AM6/21/18
to
> potrebbe aver ricevuto un colpo ed essere morto a centinaia di metri di distanza per emorragia interna o altro. come aver usato una delle sue 7 vite avendone altre 6 di scorta ...

si tutto è possibile. tra l'altro è sbucato da un vicoletto, ha attraversato di corsa la stradina, e si è diretto verso un orticello. potrebbe essere deceduto lì. però è strano non trovare tracce dell'impatto in strada, né macchie di sangue. a meno che non si sia tratto di emorragia interna come giustamente suggerisci.

ilchierico

unread,
Jun 21, 2018, 6:01:37 AM6/21/18
to
On 20/06/2018 14:53, Zotto wrote:

> Ad ogni modo, è pur sempre un essere senziente, oppure qualcuno si ritiene autorizzato a stirare qualsiasi vertebrato incrocia per strada?

Ad occhio e croce, direi "buona la seconda". O forse ti riferisci al
gatto di Schodinger? Mica l'ha scritto lui il libro attribuito al suo
padrone, o forse si'? :-)

In ogni caso buona la seconda, almeno sfoltiamo un po' il numero degli
animali in giro, bestie comprese :-D

Stefano C.

unread,
Jun 21, 2018, 10:30:28 AM6/21/18
to
On Wed, 20 Jun 2018 03:20:09 -0700 (PDT), Corrado Roma
<korrado...@gmail.com> wrote:

>l'andatura era tra l'altro moto bassa, sui 20/30 km/h. penso che se avesse inchiodato lo avrei preso

e quanto vicino eri per non riuscire a fermarti a 20/30 km/h???
--
"Steu" 55,245+61,MB
Subaru Legacy 3.0R + Smart W450 pulse

Jk

unread,
Jun 21, 2018, 10:50:12 AM6/21/18
to
Il 21/06/2018 16.30, Stefano C. ha scritto:

> e quanto vicino eri per non riuscire a fermarti a 20/30 km/h???

certo che per qualcuno è proprio difficile capire gli altri...
20km/h sono 5.5m/s
il che significa che un animale che esce da una siepe proprio davanti al
tuo cofano ti dà circa 1/20 di secondo per capire e reagire. Mentre
saprai che è considerato 1" il tempo di reazione.
Mi ricordo che mi parve esagerato quando facevo scuola guida x l' auto e
intanto già giravo con una moto da 170kmh che da 0-100 teneva dietro
auto da 150cv.
Il fatto è che il tempo di reazione ad un evento che in qualche modo ti
aspetti è migliore, ma in casi come quello non fai in tempo a far nulla

Jk

unread,
Jun 21, 2018, 11:36:08 AM6/21/18
to
Il 21/06/2018 16.53, Jk ha scritto:

> tuo cofano ti dà circa 1/20 di secondo per capire e reagire.

scusate mi son riletto ed ho fatto una marmellata: era 1/5" cioè 0.20"
0 new messages