Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Batteria in corto?

1,841 views
Skip to first unread message

Andrea R.

unread,
May 6, 2013, 2:57:58 PM5/6/13
to

La Yaris della moglie aveva la batteria a terra a causa probabilmente
delle luci lasciate accese
Vado la sera stessa con la mia Corolla e i cavi, faccio ponte con la
mia accesa e tenuta a 3000rpm ma � come se non arrivasse
niente:l'utilitaria non ce la fa nemmeno ad accendere il quadro a led,
solo un paio di spie.

Torniamo il gg dopo dopo aver verificato la bont� dei cavi usati per
far ponte, portandomi dietro una batteria nuova che avevo preso per la
Corolla ma non ancora montata.

Provo ad accendere il quadro, stavolta il cruscotto si accende e il
motorino arranca. Riprovo a mettere in parallelo la batteria della
Corolla, ma non cambia nulla.
Meto in parallelo la nuova batteria, caricata nella notte, ma nulla,
come se non fosse colegata.

Smonto infine la batteria della Yaris e riesco a incastrarci la nuova
(� di una forma differente), accendo e si avvia tranquillamente.

Come mai non partiva facendo ponte con le altre batterie? Il
collegamento era fatto positivo con positivo e negativo con negativo.
I cavi conducono, l'ho provati col tester, e la batteria della yaris
non poteva essere in corto altrimenti non avrebbe neppure acceso il
quadro.

A.

mangi

unread,
May 6, 2013, 3:09:23 PM5/6/13
to
Andrea R. ha scritto questo lunedᅵ:
>
> Come mai non partiva facendo ponte con le altre batterie? Il
> collegamento era fatto positivo con positivo e negativo con negativo.
> I cavi conducono, l'ho provati col tester, e la batteria della yaris
> non poteva essere in corto altrimenti non avrebbe neppure acceso il
> quadro.

Cavi di merda.

--
mangi (47, 230,177,82,60, MB)
"Di fronte alle idiozie le argomentazioni sensate sono una perdita di tempo" (cit.)


Aptivo

unread,
May 6, 2013, 3:10:38 PM5/6/13
to
Il 06/05/2013 20:57, Andrea R. ha scritto:

> Come mai non partiva facendo ponte con le altre batterie? Il

Cavi cinesi con 50mmq di rivestimento di plastica e 1 di rame, che se li
provi col tester sembrano cavi, se cerchi di usarli son delle merde? :p

Ciao
Teo

8tto

unread,
May 6, 2013, 3:12:12 PM5/6/13
to
Andrea R. wrote:

> Come mai non partiva facendo ponte con le altre batterie?
Cavi dimmerda, come nel 99% dei casi.

> I cavi conducono, l'ho provati col tester,
LOL, un conto � che conducano, un conto � che riescano a far passare 200
ampere.



--
8tto (42,140+73+32+36,MI)
8ctavia, Setru�, Diana, Maggiolo
If the music is too loud, you are too old.

8tto

unread,
May 6, 2013, 3:13:46 PM5/6/13
to
mangi wrote:

> Cavi di merda.
LOL

--
8tto (42,140+73+32+36,MI)
8ctavia, Setruᅵ, Diana, Maggiolo

greenpower

unread,
May 6, 2013, 3:21:03 PM5/6/13
to
8tto ha scritto:

> Andrea R. wrote:

> > Come mai non partiva facendo ponte con le altre batterie?
> Cavi dimmerda, come nel 99% dei casi.

quoto

non ho ancora capito x' permettano di vendere quei cavi truffa
primo o poi capitano a tutti




--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Mario l'amico del Gatto

unread,
May 6, 2013, 3:20:42 PM5/6/13
to
Dopo dura riflessione, Andrea R. ha scritto :
> La Yaris della moglie aveva la batteria a terra a causa probabilmente
> delle luci lasciate accese
la mia golf3 del 93 non aveva neppure il servosterzo ma aveva il
cicalino per evitare luci accese motore spento

sti jap nel 2013 non hanno ancora capito?


Andrea R.

unread,
May 6, 2013, 3:34:36 PM5/6/13
to
On Mon, 06 May 2013 18:57:58 GMT, n...@spam.com (Andrea R.) wrote:

>cavi di merda

lol mi rassegno al voto unanime.

Quindi, come capire se i prossimi cavi saranno di merda pure loro o
no?

A.

Andrea R.

unread,
May 6, 2013, 3:39:37 PM5/6/13
to
On Mon, 06 May 2013 21:20:42 +0200, Mario l'amico del Gatto
<mario...@gmail.com> wrote:


>la mia golf3 del 93 non aveva neppure il servosterzo ma aveva il
>cicalino per evitare luci accese motore spento
>
>sti jap nel 2013 non hanno ancora capito?

suona, suona, � mia moglie che � alienata da qualsiasi cosa riguardi
una macchina e la tecnologia in genere.. ci sarebbe da riempire un
libro umoristico..


A.

8tto

unread,
May 6, 2013, 3:39:55 PM5/6/13
to
Andrea R. wrote:

> Quindi, come capire se i prossimi cavi saranno di merda pure loro o
> no?
In genere se sono marchiati T�v sono decenti.

--
8tto (42,140+73+32+36,MI)
8ctavia, Setru�, Diana, Maggiolo

El_Ciula

unread,
May 6, 2013, 3:43:50 PM5/6/13
to
Andrea R. ha scritto:
Verificare il diametro reale del conduttore (non della guaina isolante) deve
essere almeno 8mm, se � meno buttali nel primo bidone.


mangi

unread,
May 6, 2013, 3:45:06 PM5/6/13
to
Andrea R. ha scritto questo lunedᅵ:
>
> Quindi, come capire se i prossimi cavi saranno di merda pure loro o no?

Si capiscono giᅵ dal peso quando li prendi in mano, se sono buoni hanno una buona sezione
di rame (per valutarla sfila il cappuccio di una pinza) e quindi pesano.
Ovviamente evita i supermercati, vedi ad esempio qui:
www.meaweb.it/department/421/10.CAVI-BATTERIA.html

il Luca

unread,
May 6, 2013, 4:38:02 PM5/6/13
to
On 06/05/13 21.43, El_Ciula wrote:

> Verificare il diametro reale del conduttore (non della guaina isolante) deve
> essere almeno 8mm, se � meno buttali nel primo bidone.

Ellapeppa! 50mm2? Nel sito che hai linkato ci sono da 16, 25 e massimo 35.


Ciao.
Luca.

Alex_Rossì

unread,
May 6, 2013, 4:42:01 PM5/6/13
to
Aptivo ha scritto:
Anche se si fonde un cavo per la sezione troppo piccola,nn va in corto la
batteria ma nn carica e basta

Mario-ca

unread,
May 6, 2013, 4:58:20 PM5/6/13
to
Il 06/05/2013 21:34, Andrea R. ha scritto:

> Quindi, come capire se i prossimi cavi saranno di merda pure loro o

Io, dopo la fregatura, sono andato in un negozio di articoli elettrici,
ho comprato i cavi con la sezione maggiore esistente in commercio e li
ho saldati alle pinze recuperate dopo aver buttato nel cassonetto della
PLASTICA quelle merde che avevo comprato precedentemente. Ora funzionano...

segarender

unread,
May 6, 2013, 5:23:56 PM5/6/13
to
"Andrea R." ha scritto nel messaggio
news:5187fd1c...@diesel.cu.mi.it...

Se fossero i cavi di dimensione non adeguata, avresti visto semplicemente la
gomma sciogliersi per il calore.
E' la batteria, non � in corto, ma semplicemente completamente scarica e con
un elemento o pi� di uno parzialmente interrotto.
Collegandola fa una grande resistenza quindi non riesci a partire.

Semplice e coinciso.

E' successo anche a me una cosa simile, andava tutto, spento l'auto, non si
accendeva neppure una spia, la prova la fai in due secondi, colleghi i pi�
con pi�, e poi il negativo dall'altra batteria/auto in una parte a massa,
quando vedi che arranca, stacca il negativo della batteria di serie e vedi
che parte alla prima.


-
Segarender fa pascolare gli ida-coglioni come delle capre ignoranti!

acc

unread,
May 6, 2013, 6:06:38 PM5/6/13
to
Il 06/05/2013 23.23, segarender ha scritto:

> E' la batteria, non � in corto, ma semplicemente completamente scarica e
> con un elemento o pi� di uno parzialmente interrotto.
> Collegandola fa una grande resistenza quindi non riesci a partire.

Se cosi' fosse non si spiegherebbe perche' non parte neppure collegando
i cavi. Comunque anche a me questa storia dei cavi cinesi mi puzza
tanto, parliamo di una Yaris non di V8 TDI.

segarender

unread,
May 6, 2013, 6:29:29 PM5/6/13
to
"acc" ha scritto nel messaggio
news:5188296c$0$1368$4faf...@reader2.news.tin.it...

>Se cosi' fosse non si spiegherebbe perche' non parte neppure collegando i
>cavi. Comunque anche a me questa storia dei cavi cinesi mi puzza tanto,
>parliamo di una Yaris non di V8 TDI.

Si spiega, fa resistenza, � come se mettessi un carico di magari 50 o pi� A
alla batteria carica, per quello non ce la fa.
Quando c'� un problema negli elementi, la batteria ciuccia A senza caricarsi
e scalda, immagina che il problema non � immediato, quindi, si sar� anche
evaporato tutto il liquido, ad un certo punto, ti ritrovi cos�, una grossa
resistenza, che se cerchi di partire con i cavi non riesci a far niente, la
prova del 9 � quella di mettere il negativo (che sarebbe sempre comunque
meglio un polo lontano dalla batteria quando si fanno queste cose) della
batteria carica sulla scocca, se qualcosa non va, stacchi il negativo della
batteria di serie e vedi subito se il problema � lei o no.

Se l'op avesse una batteria da oltre 100A riuscirebbe a partire
tranquillamente, anche con la batteria in quello stato.
Ma il problema, ovviamente, si ripresenterebbe al primo spegnimento.
Se fosse in corto, sai che fiammate come metti i cavi di una batteria
efficente....

Se i cavi son di merda, si fondono, fine, anche fosse come dici tu un V8
TDI...
Il resto son le solite cazzate che sparano certi idani ignoranti.
Quando un cavo � sottodimensionato, non � che solo non porta corrente,
prende anche fuoco!
Provassero a collegare un filo da 1,5mmq tra batteria e motorino
d'avviamento e poi provare a far partire l'auto, magari si svegliano un
p�.....

Che poi ci sono certi cavi, che se insisti un p�, diventano un p� caldi, son
daccordo, ma se fossero davvero insufficienti come dicono qu�, ogni volta
che si tenta di fare un avviamento con i cavi interverrebbero i pompieri
perch� il cavo si incendia, e magari il positivo rimasto senza isolante,
finisce sulla carrozzeria e prima di fondersi interamente da fuoco all'auto,
te la immagini la scena? ahhahahha

sandro

unread,
May 6, 2013, 6:50:56 PM5/6/13
to
Il motorino d'avviamento piu' scemo e' da un cavallo almeno... il che
significa una 60ina di ampere a regime continuo, che possono diventare
5-6 volte tanto allo spunto.
Ne consegue che se vuoi star sotto i 20A/mmq (che sono gia' tanti, e
provocano anche un certo riscaldamento) non puoi usare cavi piu' piccoli
di 16mmq.

Un cavo "cinese" se lo spelli ci trovi dentro anche meno di 2mmq,
praticamente un resistore.



sandro

acc

unread,
May 6, 2013, 7:06:15 PM5/6/13
to
Il 07/05/2013 0.29, segarender ha scritto:

> Si spiega, fa resistenza, � come se mettessi un carico di magari 50 o
> pi� A alla batteria carica, per quello non ce la fa.

L'assorbimento dovuto alla carica dovrebbe essere sostenibile dall'altra
batteria col motore acceso, a maggior ragione se qualche elemento della
batteria e' interrotto, in tal caso il carico sara' minore.

> Quando c'� un problema negli elementi, la batteria ciuccia A senza
> caricarsi e scalda

Se scalda significa che si carica, al limite si caricano solo alcuni
elementi perche' altri sono in corto (non perche' sono interrotti).

> ad un certo punto, ti ritrovi
> cos�, una grossa resistenza, che se cerchi di partire con i cavi non
> riesci a far niente

Il tuo discorso filerebbe se le batterie fossero in serie, in parallelo
avviene il contrario, cioe' se la batteria difettosa fosse interrotta o
solfatata (elevata resistenza interna), ruberebbe meno corrente
all'altra batteria, quindi avviamento piu' facile.

acc

unread,
May 6, 2013, 7:15:06 PM5/6/13
to
Il 07/05/2013 0.50, sandro ha scritto:

> Un cavo "cinese" se lo spelli ci trovi dentro anche meno di 2mmq,
> praticamente un resistore.

Sei sicuro della provenienza?
A me quello che descrivi sembra piu' un cavo "napoletano".

sandro

unread,
May 6, 2013, 7:18:42 PM5/6/13
to
Eh, vabbe'... e' vero che e' diventato fin troppo un luogo comune,
quello di appellare come "cineseria" ogni prodotto di bassa qualita'.
Ma che meritano pure, pero'...



sandro

acc

unread,
May 6, 2013, 7:47:16 PM5/6/13
to
Il 07/05/2013 1.18, sandro ha scritto:

> Eh, vabbe'... e' vero che e' diventato fin troppo un luogo comune,
> quello di appellare come "cineseria" ogni prodotto di bassa qualita'.

Un conto e' la bassa qualita', un altro e' qualcosa che non potra' mai
funzionare, anche pericoloso.
Non lo puoi vendere nei normali canali, verrebbe ritirato subito, anzi
probabilmente verrebbe ignorato dal venditore.
Ma dove le prendete certe cose?!? o_O

segarender

unread,
May 6, 2013, 8:57:42 PM5/6/13
to
"sandro" ha scritto nel messaggio news:km9c5p$aon$1...@speranza.aioe.org...

>Un cavo "cinese" se lo spelli ci trovi dentro anche meno di 2mmq,
>praticamente un resistore.

Ma non dire cagate, prenderebbe immediatamente fuoco, nel senso che si
scioglierebbe la gomma.
Altro che non accendere l'auto, vedresti il rame rosso ciliegia ed il fumo
con la gomma squagliarsi.

segarender

unread,
May 6, 2013, 9:00:47 PM5/6/13
to
"acc" ha scritto nel messaggio
news:51884102$0$1339$4faf...@reader2.news.tin.it...

>Un conto e' la bassa qualita', un altro e' qualcosa che non potra' mai
>funzionare, anche pericoloso.
>Non lo puoi vendere nei normali canali, verrebbe ritirato subito, anzi
>probabilmente verrebbe ignorato dal venditore.
>Ma dove le prendete certe cose?!? o_O

Ma tu davvero credi alle baggianate del cavo cinese da 2mmq?
Se fosse vero, come lo colleghi diventerebbe immediatamente un cavo fuso....

Son tutte minchiate, nemmeno quelli che avevo preso per 2 euro al
supermercato sono a quei livelli, il cavo sar� si piccolo, sar� un 8/10 al
massimo, si scaldano, ma non vanno a fuoco, almeno se non insisti a far
girare il motorino con l'auto che non parte.

Cavi da 2mmq NON possono esistere, perch� si interromperebbero al primo
utilizzo rischiando anche incendi.

segarender

unread,
May 6, 2013, 9:17:01 PM5/6/13
to
"acc" ha scritto nel messaggio
news:51883765$0$1340$4faf...@reader2.news.tin.it...

>> Si spiega, fa resistenza, � come se mettessi un carico di magari 50 o
>> pi� A alla batteria carica, per quello non ce la fa.

>L'assorbimento dovuto alla carica dovrebbe essere sostenibile dall'altra
>batteria col motore acceso, a maggior ragione se qualche elemento della
>batteria e' interrotto, in tal caso il carico sara' minore.

No, perch� � cos� veloce il momento che tu "succhi" con l'altra auto
scarica, che il regolatore non riesce a erogare sopra la batteria,
dall'altra parte potresti gi� avere un 50A di assorbimento come se fosse una
resistenza, quindi, essendo molto pi� vicino al carico del motorino, l'altra
batteria non riesce a darti lo spunto per farti girare il motorino come si
deve.

Non chiedermi perch�, in alcuni casi quando si interrompono gli elementi,
assorbono di pi� da scariche.
O forse � improprio dire si interrompono, si danneggiano non so esattamente
cosa avviene, ma so che fa quello scherzo l�.
Quando capit� a me, feci come ho detto, staccai il negativo dalla batteria
scarica lasciando praticamente collegata solo la batteria dell'altra auto, e
nemmeno in moto (che non serve a niente nel caso di batteria scollegata) e
partii al primo colpo. Poi ho collegato nuovamente il negativo della
batteria scarica, spento l'auto, riprovato a farla partire, e il motorino
TAC, TAC slow slow senza riuscire ad avviarla, tolto negativo, partita a
razzo. Non avevo con me un tester o pinza amperometrica per misurare quanto
ciucciasse, ma credo molto. A casa, collegata ad un caricabatteria non si
caricava, ma continuava a ciucciare 30A e a rimanare a 9 volt scarsi dopo 10
ore e ho visto che un paio di elementi erano a secco e prima di cercare di
caricarla erano tutti a livello.

>> Quando c'� un problema negli elementi, la batteria ciuccia A senza
>> caricarsi e scalda

>Se scalda significa che si carica, al limite si caricano solo alcuni
>elementi perche' altri sono in corto (non perche' sono interrotti).

Se son in corto, a me ha detto che come cerchi di ricaricare il
caricabatteria te la vede come un corto e va in protezione.
Ma non mi � mai capitato.

>> ad un certo punto, ti ritrovi
>> cos�, una grossa resistenza, che se cerchi di partire con i cavi non
>> riesci a far niente

>Il tuo discorso filerebbe se le batterie fossero in serie, in parallelo
>avviene il contrario, cioe' se la batteria difettosa fosse interrotta o
>solfatata (elevata resistenza interna), ruberebbe meno corrente all'altra
>batteria, quindi avviamento piu' facile.

Solfatata si, interrotta (non so come sia un elemento al suo interno) dicono
che fa questo scherzo.
Anche io pensavo che interrotta, fine dei giochi. Veramente pensavo che
partendo 1 elemento (visto che dentro dovrebbero essere in serie) tu ai poli
misurassi 0 volt, invece, quando parte un elemento misuri 2 volt in meno per
elemento. Non so come sia collegata dentro, mai aperta una.... Io molte le
recupero pure desolfatandole con un alimentatore da banco, e lo vedi subito
quando hanno un elemento criccato, assorbe sempre uguale, non si carica mai
e scalda nel punto dell'elemento criccato fino ad asciugarsi.... Fanno una
resistenza, non elevata ovvio, ma sufficiente a fargli assorbire una caterva
di A e a non farti dare lo spunto con quella carica.

Un elemento in corto, ammesso che non facesse sfiammate, se non assorbisse
una marea di A tutta la batteria, perch� non parte?
Non dirmi i cavi eh..... :-P

El_Ciula

unread,
May 7, 2013, 2:08:57 AM5/7/13
to
il Luca ha scritto:
Io non ho linkato un Cazzo, comunque hai ragione facciamo 6mm di diametro,
purch� sia rame, cosa per nulla scontata.


Ciuk

unread,
May 7, 2013, 2:46:39 AM5/7/13
to


"Andrea R." ha scritto nel messaggio
news:5187fd1c...@diesel.cu.mi.it...

Come mai non partiva facendo ponte con le altre batterie? Il
collegamento era fatto positivo con positivo e negativo con negativo.
-----------------------

Probabilmente non facevano bene cntatto i morsetti.
Alla prossima muovili e/o fatteli tenere stretti.

Se fosse un problema di cavi quando li prendi in mano li senti parecchio
caldi.

Beppe

unread,
May 7, 2013, 2:52:27 AM5/7/13
to
On 06/05/2013 22:42, Alex_Ross� wrote:
> Aptivo ha scritto:
>
>> Il 06/05/2013 20:57, Andrea R. ha scritto:
>
>>> Come mai non partiva facendo ponte con le altre batterie? Il
>
>> Cavi cinesi con 50mmq di rivestimento di plastica e 1 di rame, che se li
>> provi col tester sembrano cavi, se cerchi di usarli son delle merde? :p
>
> Anche se si fonde un cavo per la sezione troppo piccola,nn va in corto la
> batteria ma nn carica e basta
>
>
>
>
>

Non si fonde un cavo, ma ha solo una resistenza troppo alta che provoca
una caduta di tensione eccessiva.
Ciao,
Beppe.

--
La fatica fisica appaga lo spirito ed avvicina alla saggezza. Solo
soffrendo acquisisci la forza morale che scaturisce dall'autodominio.

8tto

unread,
May 7, 2013, 2:56:55 AM5/7/13
to
Ciuk wrote:

> Probabilmente non facevano bene cntatto i morsetti.
> Alla prossima muovili e/o fatteli tenere stretti.
>
> Se fosse un problema di cavi quando li prendi in mano li senti parecchio
> caldi.
Finalmente qualcosa di sensato. Il pi� delle volte i cavi (la maggior
parte delle volte insufficienti) manco sono sollecitati perch� il
problema sono le pinze.

--
8tto (42,140+73+32+36,MI)
I'm not crazy. My mother had me tested.

sandro

unread,
May 7, 2013, 4:10:09 AM5/7/13
to
Nelle bancarelle, una volta. Ma ora e' indistinguibile il prodotto
cinese "vulgaris" da quello effettivamente minimamente legale,
soprattutto in ambito elettrico dove, una volta, se non sfoggiavi il
marchio IMQ non vendevi.

Abbiamo scelto la liberta' di... poter incendiare il salone di casa con
un albero di Natale addobbato a le lucine colorate lampeggianti a basso
costo... ;)



sandro

Allegro1100

unread,
May 7, 2013, 4:52:20 AM5/7/13
to
"Beppe" <a@a.a> ha scritto

> Non si fonde un cavo, ma ha solo una resistenza troppo alta che provoca
> una caduta di tensione eccessiva.

Prendi un cavo di sezione mezzo mmq, fai un ponte tra positivo e negativo
della batteria, poi dimmi com'e' uscito il cavo dal test.


--

A.''�� / io sono colui che mi si crede


acc

unread,
May 7, 2013, 5:27:09 AM5/7/13
to
Il 07/05/2013 3.00, segarender ha scritto:

> Ma tu davvero credi alle baggianate del cavo cinese da 2mmq?
> Se fosse vero, come lo colleghi diventerebbe immediatamente un cavo
> fuso....

Come ho detto ci credo poco...
Per fare un parallelo, ricordi quando venditori abusivi, nelle aree di
parcheggio degli autogrill, spacciavano videocamere che in realta' erano
finte (spesso di legno)?
Un conto e' dire che esistono videocamere di qualita' bassa, un altro e'
dire che sono finte come quelle spacciate per strada.

> Son tutte minchiate, nemmeno quelli che avevo preso per 2 euro al
> supermercato sono a quei livelli, il cavo sar� si piccolo, sar� un 8/10
> al massimo, si scaldano, ma non vanno a fuoco, almeno se non insisti a
> far girare il motorino con l'auto che non parte.

Infatti.

acc

unread,
May 7, 2013, 6:03:31 AM5/7/13
to
Il 07/05/2013 3.17, segarender ha scritto:

> Non chiedermi perch�, in alcuni casi quando si interrompono gli
> elementi, assorbono di pi� da scariche.

Questo e' impossibile, semmai e' possibile quando gli elementi sono in
corto, quindi con bassa resistenza.
Gli elementi sono in serie e se ci sono interruzioni e' come se non ci
fossero (un circuito aperto non assorbe nulla).
Se sono solfatati e' una via di mezzo, conducono meno e la batteria
assorbe meno corrente di quello che dovrebbe, in pratica l'avviamento
con i cavi e' piu' facile quando la batteria dell'auto in panne e'
solfatata rispetto ad una batteria efficiente (ma scarica).

> Se son in corto, a me ha detto che come cerchi di ricaricare il
> caricabatteria te la vede come un corto e va in protezione.

Non e' detto, una batteria con qualche elemento in corto assorbe di piu'
ma il caricabatteria non e' cosi' intelligente, puo' interrompere solo
superando una certa soglia. Ad esempio, una piccola batteria con qualche
elemento in corto potrebbe assorbire meno di una grossa batteria
perfettamente efficiente.

> Anche io pensavo che interrotta, fine dei giochi. Veramente pensavo che
> partendo 1 elemento (visto che dentro dovrebbero essere in serie) tu ai
> poli misurassi 0 volt, invece, quando parte un elemento misuri 2 volt in
> meno per elemento.

Questo e' un corto, non un'interruzione.

> Un elemento in corto, ammesso che non facesse sfiammate, se non
> assorbisse una marea di A tutta la batteria, perch� non parte?

Con un elemento in corto l'assorbimento durante la carica e' piu'
elevato rispetto al normale e collegando una batteria in parallelo con i
cavi la tensione risultante sara' piu' bassa, a causa dell'assorbimento
della batteria in corto.

El_Ciula

unread,
May 7, 2013, 6:58:28 AM5/7/13
to
Allegro1100 ha scritto:

> Prendi un cavo di sezione mezzo mmq, fai un ponte tra positivo e
> negativo della batteria, poi dimmi com'e' uscito il cavo dal test.

Questo sa solo lui che Cazzo elucubra...


segarender

unread,
May 7, 2013, 7:05:13 AM5/7/13
to
"Beppe" ha scritto nel messaggio news:kma8bb$ddl$1...@speranza.aioe.org...

>Non si fonde un cavo, ma ha solo una resistenza troppo alta che provoca una
>caduta di tensione eccessiva.

ahahhahahahahahaah
provaci e poi racconta ti prego... e nella tua auto possibilmente
documentando con un filmato, che voglio ridere.

segarender

unread,
May 7, 2013, 7:07:13 AM5/7/13
to
"El_Ciula" ha scritto nel messaggio
news:5188de55$0$6821$5fc...@news.tiscali.it...

>> Prendi un cavo di sezione mezzo mmq, fai un ponte tra positivo e
>> negativo della batteria, poi dimmi com'e' uscito il cavo dal test.

>Questo sa solo lui che Cazzo elucubra...

Mi sa che ha scritto ci� che non pensava.
Se fai cos�, anche un cavo grosso fonde, insieme alla batteria.

Penso volesse dire, stacca il positivo dalla batteria, mettici il filo tra
positivo auto e batteria per vedere che fine fa il filo quando metti in
moto.

segarender

unread,
May 7, 2013, 7:26:42 AM5/7/13
to
"acc" ha scritto nel messaggio
news:5188d174$0$37125$4faf...@reader1.news.tin.it...

>> Non chiedermi perch�, in alcuni casi quando si interrompono gli
>> elementi, assorbono di pi� da scariche.

>Questo e' impossibile, semmai e' possibile quando gli elementi sono in
>corto, quindi con bassa resistenza.
>Gli elementi sono in serie e se ci sono interruzioni e' come se non ci
>fossero (un circuito aperto non assorbe nulla).

Anche io pensavo ci�, poi mi � stato detto che invece non � cos�.
Io non ho idea di come sia fatta dentro la batteria.

Quindi, tu dici che, quando un elemento non va, � semplicemente in corto?
E perch�, allora, assorbe molto di pi�?

>Se sono solfatati e' una via di mezzo, conducono meno e la batteria assorbe
>meno corrente di quello che dovrebbe, in pratica l'avviamento con i cavi e'
>piu' facile quando la batteria dell'auto in panne e' solfatata rispetto ad
>una batteria efficiente (ma scarica).

Si, quando � scarica assorbe molto e quindi hai meno per fare l'avviamento,
per questo si dice ad auto in moto, cos� da avere sia la batteria che
l'alternatore che carica.

>> Se son in corto, a me ha detto che come cerchi di ricaricare il
>> caricabatteria te la vede come un corto e va in protezione.

>Non e' detto, una batteria con qualche elemento in corto assorbe di piu' ma
>il caricabatteria non e' cosi' intelligente, puo' interrompere solo
>superando una certa soglia. Ad esempio, una piccola batteria con qualche
>elemento in corto potrebbe assorbire meno di una grossa batteria
>perfettamente efficiente.

Credo che i caricabatteria a microprocessore abbiano un modo per verificare,
a me, se c'� un elemento non funzionante, da immediatamente errore, anche
se, ha girato secco (e non � proprio rovinato) invece se la ricarico con
alimentatore da banco, 2 su 3 la recupero, e poi la vede corretta anche il
caricabatteria a microprocessore.

>> Anche io pensavo che interrotta, fine dei giochi. Veramente pensavo che
>> partendo 1 elemento (visto che dentro dovrebbero essere in serie) tu ai
>> poli misurassi 0 volt, invece, quando parte un elemento misuri 2 volt in
>> meno per elemento.

>Questo e' un corto, non un'interruzione.

E quando dicono, si � interrotto un elemento, e misuri 11 volt? dicono una
stronzata perch� in realt� � in corto e se solo uno non sfiamma svapa etc.?

>> Un elemento in corto, ammesso che non facesse sfiammate, se non
>> assorbisse una marea di A tutta la batteria, perch� non parte?

>Con un elemento in corto l'assorbimento durante la carica e' piu' elevato
>rispetto al normale e collegando una batteria in parallelo con i cavi la
>tensione risultante sara' piu' bassa, a causa dell'assorbimento della
>batteria in corto.

Perch� se � in corto netto, � come se non ci fosse, l'intera batteria
diventa di 5 elementi 11V e tu gli dai 14-15 che � pi� di quello che
dovresti dare e quindi gli elementi, se ben scarichi assorbono di pi� per
via dei volt in pi�... e fin qu�...

Quindi tu dici che quando si verifica la condizione che ho descritto, sono
in corto e non interrotti e quindi aumentata la resistenza assorbe un botto
e non fa partire l'auto? non sono interrotti? Comunque, anche se la tensione
fosse a 9 volt perch� due elementi saltati, il motorino ce la potrebbe fare,
e si accende tutto normalmente, cosa che non avveniva in nessun caso. E in
corto totale non era, se no, mi si sarebbero incendiati i cavi in mano,
assorbiva un botto, non so quanto perch� non avevo qualcosa per misurare,
per me era diventata una grossa resistenza capace di assorbire un 50A
tranquilli tranquilli, per�, a detta di molti, la diagnosi era elemento
interrotto...

Ma con un elemento in corto, nel caso di ripetuti avviamenti, ma anche alla
connessione, perch� non sfiamma? dovrebbe spararti fuori l'acido se insisti
dai tappi di quello interrotto, anche perch� gli stai dando anche 14.5V su
4-5 elementi da 2 volt l'uno... Tutto � giusto quello che dici, ma c'�
qualcosa che comunque non torna, sia in quel che dicono anche gli stessi
produttori e gli elettrauti, secondo loro un elemento potrebbe interrompersi
e tu hai 2 volt in meno.... Differente se vanno in corto pi� elementi, e
cerchi di fare ponte, fai le fiammate con vapori altamente dannosi che
escono.

segarender

unread,
May 7, 2013, 7:29:54 AM5/7/13
to
"8tto" ha scritto nel messaggio news:aurmtn...@mid.individual.net...

>> Probabilmente non facevano bene cntatto i morsetti.
>> Alla prossima muovili e/o fatteli tenere stretti.
>>
>> Se fosse un problema di cavi quando li prendi in mano li senti parecchio
>> caldi.

>Finalmente qualcosa di sensato. Il pi� delle volte i cavi (la maggior parte
>delle volte insufficienti) manco sono sollecitati perch� il problema sono
>le pinze.

Direi che � impossibile visto che ha detto che si accendeva qualcosa
collegando i cavi!
Quindi, facevano contatto!

Ciuk

unread,
May 7, 2013, 10:30:00 AM5/7/13
to


"segarender" ha scritto nel messaggio news:kmaocu$ivg$1...@dont-email.me...

Direi che � impossibile visto che ha detto che si accendeva qualcosa
collegando i cavi!
Quindi, facevano contatto!
-------------------------

Sparerai un 2-300 cagate al giorno: possibile che non ci prendi _MAI_?

acc

unread,
May 7, 2013, 10:33:40 AM5/7/13
to
Il 07/05/2013 13.26, segarender ha scritto:

> Anche io pensavo ci�, poi mi � stato detto che invece non � cos�.
> Io non ho idea di come sia fatta dentro la batteria.

La batteria ha gli elementi in serie, sei elementi da due volt (circa)
l'uno, se si interrompe un contatto non c'e' tensione in uscita.
Se invece c'e' elevata resistenza (es: solfatazione) la batteria fa
fatica a caricarsi (o non si carica affatto) ed eroga poca corrente, ma
la tensione e' ok.

> Quindi, tu dici che, quando un elemento non va, � semplicemente in corto?
> E perch�, allora, assorbe molto di pi�?

Non ho detto questo, ma e' facile determinare se il problema e' un corto
o una interruzione.
Se assorbe corrente e' in corto, poi e' chiaro che il "corto" non e' a
resistenza zero, bisogna valutare caso per caso, ci saranno alcune
piastre danneggiate che fanno contatto, su una superficie piu' o meno
ampia, ecc.
A seconda del danno, un elemento in corto potrebbe non erogare alcuna
corrente o piu' semplicemente scaricarsi molto prima degli altri.

> Credo che i caricabatteria a microprocessore abbiano un modo per
> verificare, a me, se c'� un elemento non funzionante, da immediatamente
> errore, anche se, ha girato secco (e non � proprio rovinato) invece se
> la ricarico con alimentatore da banco, 2 su 3 la recupero, e poi la vede
> corretta anche il caricabatteria a microprocessore.

Si basano sulla tensione di uscita e sulla corrente erogata, ma non
distinguono la capacita' della batteria, quindi la taratura e'
approssimativa. Spesso sono schizzinosi e si rifiutano di caricare una
batteria solfatata, cosa che invece non avviene con un caricabatteria
"stupido", che se ne frega e la carica lo stesso (e spesso ci riesce).
Se il caricabatteria "intelligente" prevede anche una modalita' come
alimentatore, puoi usarla per forzare la carica iniziale su una batteria
solfatata, per poi commutare alla modalita' normale una volta raggiunta
una tensione sufficiente.

> E quando dicono, si � interrotto un elemento, e misuri 11 volt? dicono
> una stronzata perch� in realt� � in corto e se solo uno non sfiamma
> svapa etc.?

Se la batteria e' carica, puo' erogare 11 volt anche con un elemento in
corto, ma potrebbe anche essere il contrario (cioe' uno o piu' elementi
fosfatati). Per capirlo bisogna controllare l'acido del singolo
elemento. Per un'analisi spannometrica se e' fosfatata non riesce ad
erogare corrente, se e' in corto si (anche se a tensione piu' bassa).

> Quindi tu dici che quando si verifica la condizione che ho descritto,
> sono in corto e non interrotti e quindi aumentata la resistenza assorbe
> un botto e non fa partire l'auto?

L'assorbimento della batteria in corto ruba corrente a quella che gli
hai messo in parallelo, lasciandone meno per il motorino d'avviamento.
Chiaro che molto dipende dalle condizioni, se solo un elemento e' in
corto probabilmente gli fa una sega. In questo caso staccando un polo
della batteria danneggiata l'avviamento sara' piu' facile.
Se invece la batteria e' interrotta o fosfatata si verifica l'esatto
contrario, cioe' l'avviamento risultera' facile senza bisogno di
staccare nulla.

> Comunque, anche
> se la tensione fosse a 9 volt perch� due elementi saltati, il motorino
> ce la potrebbe fare

Ovviamente un conto e' misurarli a vuoto, sotto carico la tensione scende.

> assorbiva un botto, non so quanto
> perch� non avevo qualcosa per misurare, per me era diventata una grossa
> resistenza capace di assorbire un 50A tranquilli tranquilli, per�, a
> detta di molti, la diagnosi era elemento interrotto...

Questo e' impossibile.

> Ma con un elemento in corto, nel caso di ripetuti avviamenti, ma anche
> alla connessione, perch� non sfiamma? dovrebbe spararti fuori l'acido se
> insisti dai tappi di quello interrotto, anche perch� gli stai dando
> anche 14.5V su 4-5 elementi da 2 volt l'uno...

Le batterie resistono bene a tensioni piu' alte, 14,5 Volt non sono
tanti, al massimo friggera' un po' piu' del solito. Non esce l'acido,
esce gas e a lungo andare potresti ritrovarti con qualche elemento a
secco. Tieni presente che sotto carica (con caricabatteria) e' normale
sfiorare i 16V, sotto alternatore non lo voglio neanche sapere! :-P

> secondo loro un elemento
> potrebbe interrompersi e tu hai 2 volt in meno....

Se c'e' un'interruzione non hai 2 volt in meno, non hai nulla, con un
corto invece i conti tornano.
I due volt in meno potresti averli anche in caso di fosfatazione (qui la
tensione e' bassa perche' la batteria non si carica), ma in questo caso
e' raro che ci sia solo un elemento affetto dal problema, chi piu' chi
meno, lo sono tutti.

segarender

unread,
May 7, 2013, 10:34:40 AM5/7/13
to
"Ciuk" ha scritto nel messaggio news:kmb353$52u$1...@speranza.aioe.org...

>Direi che � impossibile visto che ha detto che si accendeva qualcosa
>collegando i cavi!
>Quindi, facevano contatto!
-------------------------

>Sparerai un 2-300 cagate al giorno: possibile che non ci prendi _MAI_?

Argomentare � sinonimo di presenza cervello, lo so, tu non c'� l'hai e
rispondi a cacchien...

Se prima tutto era morto, e collega i cavi e si accendono le spie, non ti
viene il dubbio, cretino che non sei altro, che i cavi facevano regolarmente
contatto?!....


acc

unread,
May 7, 2013, 10:36:45 AM5/7/13
to
Il 07/05/2013 13.29, segarender ha scritto:

> Direi che � impossibile visto che ha detto che si accendeva qualcosa
> collegando i cavi!
> Quindi, facevano contatto!

Prova a misurare la tensione al motorino di avviamento, mentre questo e'
in funzione.

8tto

unread,
May 7, 2013, 10:38:56 AM5/7/13
to
segarender wrote:

> Se prima tutto era morto, e collega i cavi e si accendono le spie, non
> ti viene il dubbio, cretino che non sei altro, che i cavi facevano
> regolarmente contatto?!....
Studia, che � meglio.

acc

unread,
May 7, 2013, 10:39:26 AM5/7/13
to
Il 06/05/2013 21.21, greenpower ha scritto:

> primo o poi capitano a tutti

Specialmente in questo NG. :-P

Ciuk

unread,
May 7, 2013, 10:47:31 AM5/7/13
to


"segarender" ha scritto nel messaggio news:kmb37b$epo$1...@dont-email.me...

Se prima tutto era morto, e collega i cavi e si accendono le spie, non ti
viene il dubbio, cretino che non sei altro, che i cavi facevano regolarmente
contatto?!....
---------------------------

Anche se ti fanno un encefalogramma si vede il grafico ma questo non
significa che i tuoi neuroni facciano contatto regolarmente

segarender

unread,
May 7, 2013, 10:48:43 AM5/7/13
to
"acc" ha scritto nel messaggio
news:518910c4$0$1372$4faf...@reader2.news.tin.it...

>> Anche io pensavo ci�, poi mi � stato detto che invece non � cos�.
>> Io non ho idea di come sia fatta dentro la batteria.

>La batteria ha gli elementi in serie, sei elementi da due volt (circa)
>l'uno, se si interrompe un contatto non c'e' tensione in uscita.

Ed � quello che ho sempre pensato io, ma son stato smentito da un paio di
elettrauti e dal servizio clienti bosch che ho contattato all'epoca (la
batteria era di nemmeno due anni, quindi in garanzia).

>> Quindi, tu dici che, quando un elemento non va, � semplicemente in corto?
>> E perch�, allora, assorbe molto di pi�?

>Non ho detto questo, ma e' facile determinare se il problema e' un corto o
>una interruzione.

A rigor di logica si, ma � sta storia dell'interrotto che da comunque 2 volt
in meno, come se fossero in serie ma in caso salti un elemento viene
by-passato, non so che pensare, non � che c'� qualche lamella qualcosa che
interrotto l'elemento per effetto della corrente si sposta? tipo la
sicurezza delle lampade a pisello che garantisce continuit�.... dico una
cazzata?

>Se assorbe corrente e' in corto, poi e' chiaro che il "corto" non e' a
>resistenza zero, bisogna valutare caso per caso, ci saranno alcune piastre
>danneggiate che fanno contatto, su una superficie piu' o meno ampia, ecc.
>A seconda del danno, un elemento in corto potrebbe non erogare alcuna
>corrente o piu' semplicemente scaricarsi molto prima degli altri.

Per�, se � in corto netto, � come se non ci fosse, intendo se le piastre per
qualsiasi motivo son finite a contatto.

>> Credo che i caricabatteria a microprocessore abbiano un modo per
>> verificare, a me, se c'� un elemento non funzionante, da immediatamente
>> errore, anche se, ha girato secco (e non � proprio rovinato) invece se
>> la ricarico con alimentatore da banco, 2 su 3 la recupero, e poi la vede
>> corretta anche il caricabatteria a microprocessore.

>Si basano sulla tensione di uscita e sulla corrente erogata, ma non
>distinguono la capacita' della batteria, quindi la taratura e'
>approssimativa. Spesso sono schizzinosi e si rifiutano di caricare una
>batteria solfatata, cosa che invece non avviene con un caricabatteria
>"stupido", che se ne frega e la carica lo stesso (e spesso ci riesce).
>Se il caricabatteria "intelligente" prevede anche una modalita' come
>alimentatore, puoi usarla per forzare la carica iniziale su una batteria
>solfatata, per poi commutare alla modalita' normale una volta raggiunta una
>tensione sufficiente.

Boh, io ho un ctek ed un normale alimentatore da banco con megapulse.
Quando il ctek mi dice batteria non buona, la passo a quello da banco, 2 su
3 le recupero in meno di una settimana.

>> E quando dicono, si � interrotto un elemento, e misuri 11 volt? dicono
>> una stronzata perch� in realt� � in corto e se solo uno non sfiamma
>> svapa etc.?

>Se la batteria e' carica, puo' erogare 11 volt anche con un elemento in
>corto, ma potrebbe anche essere il contrario (cioe' uno o piu' elementi
>fosfatati). Per capirlo bisogna controllare l'acido del singolo elemento.
>Per un'analisi spannometrica se e' fosfatata non riesce ad erogare
>corrente, se e' in corto si (anche se a tensione piu' bassa).

Per�, deve essere un corto netto.

> Quindi tu dici che quando si verifica la condizione che ho descritto,
> sono in corto e non interrotti e quindi aumentata la resistenza assorbe
> un botto e non fa partire l'auto?

>L'assorbimento della batteria in corto ruba corrente a quella che gli hai
>messo in parallelo, lasciandone meno per il motorino d'avviamento.
>Chiaro che molto dipende dalle condizioni, se solo un elemento e' in corto
>probabilmente gli fa una sega. In questo caso staccando un polo della
>batteria danneggiata l'avviamento sara' piu' facile.
>Se invece la batteria e' interrotta o fosfatata si verifica l'esatto
>contrario, cioe' l'avviamento risultera' facile senza bisogno di staccare
>nulla.

La cosa strana � che secondo il produttore, la mia aveva uno o pi� elementi
interrotti, quindi assorbiva molto di pi� con gli elementi in efficienza,
quindi non partiva con il ponte.

>> Comunque, anche
>> se la tensione fosse a 9 volt perch� due elementi saltati, il motorino
>> ce la potrebbe fare

>Ovviamente un conto e' misurarli a vuoto, sotto carico la tensione scende.
Si, ma scendesse anche di 0,5 l'auto parte lo stesso, se gli elementi
rimanenti son buoni ed in perfetta efficienza.
Ho visto partire auto con batterie che davano al tester 8 volt, con il
motorino che sentivi che girava lento, ma regolare, anche facendo pi�
avviamenti, poi partita.

>> assorbiva un botto, non so quanto
>> perch� non avevo qualcosa per misurare, per me era diventata una grossa
>> resistenza capace di assorbire un 50A tranquilli tranquilli, per�, a
>> detta di molti, la diagnosi era elemento interrotto...

>Questo e' impossibile.

Che � quello che ho sempre pensato io, se si interrompe un elemento, ai poli
non hai niente.
In fondo son 6 batterie in serie in un unico contenitore.
Boh, secondo bosch non � cos�.

>> Ma con un elemento in corto, nel caso di ripetuti avviamenti, ma anche
>> alla connessione, perch� non sfiamma? dovrebbe spararti fuori l'acido se
>> insisti dai tappi di quello interrotto, anche perch� gli stai dando
>> anche 14.5V su 4-5 elementi da 2 volt l'uno...

>Le batterie resistono bene a tensioni piu' alte, 14,5 Volt non sono tanti,
>al massimo friggera' un po' piu' del solito. Non esce l'acido, esce gas e a
>lungo andare potresti ritrovarti con qualche elemento a secco. Tieni
>presente che sotto carica (con caricabatteria) e' normale sfiorare i 16V,
>sotto alternatore non lo voglio neanche sapere! :-P

la cosa che non capisco � proprio sta storia dell'elemento non in corto, ma
interrotto e ai poli hai 2 volt in meno, quando me l'ha detto il produttore,
me ne sono stato, poi non ho approfondito ne altro. Non � che c'� qualche
sistema strano nelle batterie silver & gold bosch? che se si interrompe un
elemento va in continuit� comunque? non lo so, eh.. mi piacerebbe aprirne
una e vedere che c'� dentro, mi riferisco al modello esatto di quella che mi
si � schiattata a me, 190 euro di batteria.

>> secondo loro un elemento
>> potrebbe interrompersi e tu hai 2 volt in meno....

>Se c'e' un'interruzione non hai 2 volt in meno, non hai nulla, con un corto
>invece i conti tornano.

E cos� deve essere, l'ho sempre pensato pure io fino a quel giorno.

>I due volt in meno potresti averli anche in caso di fosfatazione (qui la
>tensione e' bassa perche' la batteria non si carica), ma in questo caso e'
>raro che ci sia solo un elemento affetto dal problema, chi piu' chi meno,
>lo sono tutti.

Infatti, ma in quel caso, non hai problemi al ponte, il problema ce l'hai
quando vuoi caricare che non assorbe un tubero.

segarender

unread,
May 7, 2013, 10:52:50 AM5/7/13
to
"8tto" ha scritto nel messaggio news:ausi00...@mid.individual.net...

>> Se prima tutto era morto, e collega i cavi e si accendono le spie, non ti
>> viene il dubbio, cretino che non sei altro, che i cavi facevano
>> regolarmente contatto?!....

>Studia, che � meglio.

Hai ragione, per raffrontarmi con voi devo studiare coglioneria applicata,
nozioni e & pensieri, me ne passeresti una copia? non lo trovo da nessuna
parte!


segarender

unread,
May 7, 2013, 10:54:45 AM5/7/13
to
"acc" ha scritto nel messaggio
news:5189117d$0$1372$4faf...@reader2.news.tin.it...

>> Direi che � impossibile visto che ha detto che si accendeva qualcosa
>> collegando i cavi!
>> Quindi, facevano contatto!

>Prova a misurare la tensione al motorino di avviamento, mentre questo e' in
>funzione.

Non ho capito.
Io penso cos�, l'op ha collegato i cavi, ha girato la chiave, ha visto le
spie (che prima non si accendevano) ed ha provato a far andare il motorino,
esso non girava o girava troppo lento per avviare.

Da questo deduco che i cavi, hanno fatto contatto, quindi li ha messi
giusti, altrimenti, le spie ed il motorino non avrebbero dato nessun segno
di vita.

8tto

unread,
May 7, 2013, 11:03:29 AM5/7/13
to
segarender wrote:

> Da questo deduco che i cavi, hanno fatto contatto, quindi li ha messi
> giusti, altrimenti, le spie ed il motorino non avrebbero dato nessun
> segno di vita.
Provo con una analogia idraulica: � come cercare di riempire velocemente
un serbatoio usando un tubo di diametro molto piccolo.
La pressione (<->tensione) c'�, ma la portata (<-> corrente) �
insufficiente.
Quando ti serve poca acqua (spie) tutto va bene, quando te ne serve
tanta (avviamento) non basta.

segarender

unread,
May 7, 2013, 11:25:04 AM5/7/13
to
"8tto" ha scritto nel messaggio news:ausje1...@mid.individual.net...

>Quando ti serve poca acqua (spie) tutto va bene, quando te ne serve tanta
>(avviamento) non basta.

Fai ridere, per due motivi:

1) sai che la chiave ha due posizioni? la prima metti le spie, la seconda
parte il motorino?
Se fosse come dici tu, avrebbe detto, si accendono le spie, come giro per
far partire il motorino si spegne tutto.

2) se i fili fossero sottodimensionati come il tubo di cui parli qu�,
ANDREBBERO semplicemente a fuoco come gira la chiave su avviamento.

Non sono opionioni, � tecnica applicata.
Perch� non provi? metti un filo da 2,5mmq in mezzo al positivo e poi avvia
l'auto, cos� ridiamo.

Quello che dici tu, la portata non � sufficente, ma lo riesci a misurare
quando hai poca portata, e la richiesta e poco di pi� della portata, se la
portata � di 1000w e la richiesta di 4000w ti ci voglio vedere a dire,
manca portata, chiama il 115 che esce fumo dalle scatole di derivazione!!!!!

Se i fili sono piccoli, vanno a fuoco, FINE.
Se sono poco pi� piccoli del necessario, scaldano, erogano meno, scaldano,
ma non succede niente, ed ovviamente l'auto parte.
Se non riesci a farla partire per colpa dei fili piccoli, significa che sono
andati a fuoco.

segarender

unread,
May 7, 2013, 11:27:01 AM5/7/13
to
"8tto" ha scritto nel messaggio news:ausje1...@mid.individual.net...

AH, dimenticavo, scende anche la tensione se i fili non sono adeguati sotto
carico, lo vedi 0,2 secondi prima che inizia il fumo e la gomma si squaglia.

8tto

unread,
May 7, 2013, 11:30:26 AM5/7/13
to
segarender wrote:

> Fai ridere, per due motivi:
CUT
Va be', fottiti.

Ciuk

unread,
May 7, 2013, 11:31:42 AM5/7/13
to


"segarender" ha scritto nel messaggio news:kmb65r$1h6$1...@dont-email.me...

2) se i fili fossero sottodimensionati come il tubo di cui parli qu�,
ANDREBBERO semplicemente a fuoco come gira la chiave su avviamento.
---------------------

Provo a rispiegartelo in maniera semplice:

nessuno ha detto che i fili sono sottodimensionati. E' il tuo cervello che
proprio non ci arriva.

Ciuk

unread,
May 7, 2013, 11:32:18 AM5/7/13
to


"segarender" ha scritto nel messaggio news:kmb4d0$lvd$1...@dont-email.me...

"acc" ha scritto nel messaggio
news:5189117d$0$1372$4faf...@reader2.news.tin.it...

>> Direi che � impossibile visto che ha detto che si accendeva qualcosa
>> collegando i cavi!
>> Quindi, facevano contatto!

>Prova a misurare la tensione al motorino di avviamento, mentre questo e' in
>funzione.

Io penso
--------------------------

Dai, non trollare!

segarender

unread,
May 7, 2013, 11:36:01 AM5/7/13
to
"Ciuk" ha scritto nel messaggio news:kmb6op$gv8$1...@speranza.aioe.org...

>Provo a rispiegartelo in maniera semplice:
>
>nessuno ha detto che i fili sono sottodimensionati. E' il tuo cervello che
>proprio non ci arriva.

Ida-comiche, uno pi� coglione dell'altro, ma se state a dire minchiate sui
fili cinesi & piccoli di diametro, il cogli8tto fa l'esempio della portata,
che significa filo sottodimensionato, e poi arrivi tu, ciukoglio a dire che
non si parla di dimensione cavi?

ahhahaahahah

Vi siete persi nel vostro stesso rincoglionimento.

Che ampia dimostrazione di mentecatti doc siete.

Ciuk

unread,
May 7, 2013, 11:38:45 AM5/7/13
to
"segarender" ha scritto nel messaggio news:kmb6qc$5qq$1...@dont-email.me...

>Provo a rispiegartelo in maniera semplice:
>
>nessuno ha detto che i fili sono sottodimensionati. E' il tuo cervello che
>proprio non ci arriva.

Ida-comiche, uno pi� coglione dell'altro, ma se state a dire minchiate sui
fili cinesi & piccoli di diametro, il cogli8tto fa l'esempio della portata,
che significa filo sottodimensionato, e poi arrivi tu, ciukoglio a dire che
non si parla di dimensione cavi?

ahhahaahahah

Vi siete persi nel vostro stesso rincoglionimento.

Che ampia dimostrazione di mentecatti doc siete.
-----------------------

Trova un messaggio in cui io o 8tto parliamo di cavi piccoli...
trotterella, su. Tanto sono solo 5 minuti delle 8 ore giornaliere che perdi

acc

unread,
May 7, 2013, 11:52:32 AM5/7/13
to
Il 07/05/2013 16.48, segarender ha scritto:

> A rigor di logica si, ma � sta storia dell'interrotto che da comunque 2
> volt in meno, come se fossero in serie ma in caso salti un elemento
> viene by-passato

Impossibile

> non so che pensare, non � che c'� qualche lamella
> qualcosa che interrotto l'elemento per effetto della corrente si sposta?
> tipo la sicurezza delle lampade a pisello che garantisce continuit�....
> dico una cazzata?

Puo' essere solo solfatazione, non c'e' interruzione ma un aumento della
resistenza interna, l'effetto e' quello di limitare sia la corrente
erogata sia quella assorbita durante la carica.
Se si mollano delle piastre vanno in corto.

> Per�, se � in corto netto, � come se non ci fosse, intendo se le piastre
> per qualsiasi motivo son finite a contatto.

Esatto, ma puo' essere anche parziale (solo alcune piastre) e l'elemento
non raggiunge la tensione normale (2.3V).
Ma la sua resistenza interna si e' abbassata, quindi la batteria e' in
grado sia di erogare corrente che di assorbirla durante la carica, ma a
carica completa non arrivera' mai alla tensione corretta (13,8V).

> Boh, io ho un ctek ed un normale alimentatore da banco con megapulse.
> Quando il ctek mi dice batteria non buona, la passo a quello da banco, 2
> su 3 le recupero in meno di una settimana.

Se la batteria e' solfatata puoi limitare la carica con quello da banco
(potrebbe bastare anche solo un'ora) e passarlo al ctek.

> La cosa strana � che secondo il produttore, la mia aveva uno o pi�
> elementi interrotti, quindi assorbiva molto di pi� con gli elementi in
> efficienza, quindi non partiva con il ponte.

Per me si e' sbagliato, voleva dire in corto non interrotti.

> Si, ma scendesse anche di 0,5 l'auto parte lo stesso, se gli elementi
> rimanenti son buoni ed in perfetta efficienza.

Questo e' vero per una batteria in corto, anche se il calo di tensione
e' maggiore, sia quello determinato dal carico (2V circa) che quello
determinato dall'elemento in corto.
Su una batteria solfatata la tensione cala puo' anche scendere a 0
durante l'avviamento (e il motorino non gira), ma puo' mantenersi ad un
buon livello con carichi piu' modesti (es: le luci del quadro).

> Non �
> che c'� qualche sistema strano nelle batterie silver & gold bosch? che
> se si interrompe un elemento va in continuit� comunque? non lo so, eh..

Impossibile, se c'e' continuita' e non c'e' corto, il calo di tensione
e' da imputare ad un aumento della resistenza interna (solfatazione).

> Infatti, ma in quel caso, non hai problemi al ponte, il problema ce
> l'hai quando vuoi caricare che non assorbe un tubero.

L'aumento della resistenza interna limita la corrente erogabile,
potresti anche riuscire a caricare la batteria ma la sua capacita' di
erogare corrente e' compromessa.

acc

unread,
May 7, 2013, 11:56:40 AM5/7/13
to
Il 07/05/2013 16.33, acc ha scritto:

> (cioe' uno o piu' elementi fosfatati).

Fosfatati... :-(
Mi mando a cagare da solo!

acc

unread,
May 7, 2013, 12:13:36 PM5/7/13
to
Il 07/05/2013 17.25, segarender ha scritto:

> 2) se i fili fossero sottodimensionati come il tubo di cui parli qu�,
> ANDREBBERO semplicemente a fuoco come gira la chiave su avviamento.

La corrente che passa dal circuito dipende dalla tensione e dalla
resistenza, se la resistenza e' alta la corrente che scorre potrebbe
essere insufficiente anche a scaldarli appena.

Ciuk

unread,
May 7, 2013, 12:21:14 PM5/7/13
to


"acc" ha scritto nel messaggio
news:51892831$0$37121$4faf...@reader1.news.tin.it...
------------------

Ho mangiato da poco: potete smetterla pls?

acc

unread,
May 7, 2013, 12:31:23 PM5/7/13
to
Il 07/05/2013 18.21, Ciuk ha scritto:

> Ho mangiato da poco: potete smetterla pls?

Curioso... fra poco andrai a cagare e non e' tanto diverso da quello che
hai fatto qua. ;-)

Ciuk

unread,
May 7, 2013, 12:35:23 PM5/7/13
to


"acc" ha scritto nel messaggio
news:51892c5b$0$37120$4faf...@reader1.news.tin.it...
----------------------

Mi fai un esempio di cavo tanto sottile da nn scaldarsi?
Diciamo di 2 metri.

acc

unread,
May 7, 2013, 12:42:43 PM5/7/13
to
Il 07/05/2013 18.35, Ciuk ha scritto:

> Mi fai un esempio di cavo tanto sottile da nn scaldarsi?
> Diciamo di 2 metri.

No, ti lascio ai adempiere ai tuoi bisogni con tranquillita'.

Ciuk

unread,
May 7, 2013, 12:47:29 PM5/7/13
to


"acc" ha scritto nel messaggio
news:51892f03$0$37118$4faf...@reader1.news.tin.it...
-----------------

l'hai sparata e basta, as usual

Giacobino da Tradate

unread,
May 7, 2013, 12:50:15 PM5/7/13
to
Ul dì Tue, 07 May 2013 00:06:38 +0200, acc l'ha scrivuu:

>> E' la batteria, non è in corto, ma semplicemente completamente scarica

giusto

> Se cosi' fosse non si spiegherebbe perche' non parte neppure collegando
> i cavi.

perche' la batteria di soccorso deve contemporaneamente pompare 40-50 ampere per riempire la
batteria morta e pompare altri 100 ampere verso il motorino di avviamento. Semplicemente non ce la
fa.

La batteria morta e' cosi' scarica, che e' uno shunt (rsistenza di basso valore ohmico = quasi un corto)
in parallelo al motorino di avviamento.

O stacchi un cavo della batteria morta, o aspetti un tempo adeguato affinche' passi da scarichissima a
semi scarica.

--
Guillotin était trop clément

acc

unread,
May 7, 2013, 1:00:31 PM5/7/13
to
Il 07/05/2013 18.50, Giacobino da Tradate ha scritto:

> O stacchi un cavo della batteria morta, o aspetti un tempo adeguato affinche' passi da scarichissima a
> semi scarica.

La mia osservazione era riferita al caso della "batteria interrotta",
quella parte che non hai quotato.

Giacobino da Tradate

unread,
May 7, 2013, 1:00:51 PM5/7/13
to
Ul dì Tue, 07 May 2013 01:06:15 +0200, acc l'ha scrivuu:

> L'assorbimento dovuto alla carica dovrebbe essere sostenibile dall'altra
> batteria col motore acceso

teoricamente si' ma se batteria e' profondamente scarica no, la corrente va dove trova meno
resistenza, quindi PRIMA va verso la batteria morta, poi se aspetti 10-20 minuti la batteria morta
viene ricaricata (oltretutto in maniera brutale, altro che C/10), gradualmente la sua tensione risale, la
corrente fluisce sempre meno sulla batteria morta e sempre piu' vero il motorino, a quel punto puo'
avviarsi.

> a maggior ragione se qualche elemento della batteria e' interrotto

lascia stare l'elemento interrotto, se fosse interrotto la batteria morta sarebbe interrotta, e la batteria
soccorritrice farebbe partire subito l'auto in panne. Poi appena togli il ponte, la macchina in panne si
trova senza batteria, se e' diesel nessun problema, ma se e' benzina si ferma, non lo so se
l'alternantore puo' tenerla accesa regolata "in tempo reale" ecc.

> Se scalda significa che si carica, al limite si caricano solo alcuni
> elementi perche' altri sono in corto (non perche' sono interrotti).

corretto

> Il tuo discorso filerebbe se le batterie fossero in serie, in parallelo
> avviene il contrario, cioe' se la batteria difettosa fosse interrotta o
> solfatata (elevata resistenza interna), ruberebbe meno corrente
> all'altra batteria, quindi avviamento piu' facile.

esatto.

Giacobino da Tradate

unread,
May 7, 2013, 1:12:33 PM5/7/13
to
Ul dì Mon, 06 May 2013 18:57:58 +0000, Andrea R. l'ha scrivuu:

> Vado la sera stessa con la mia Corolla e i cavi, faccio ponte con la mia
> accesa e tenuta a 3000rpm ma è come se non arrivasse niente:l'utilitaria
> non ce la fa nemmeno ad accendere il quadro a led, solo un paio di spie.

Dovevi solo aspettare una mezzoretta.

Appena fatto il ponte, la batteria scarica e' vista come un carico, e la macchina soccorritrice sta
pompando parecchie ampere verso la batteria scarica. Non gliene rimangono abbastanza per avviare
anche il motorino della macchina in panne. La batteria scarica, come giustamente scrivi, e'
praticamente "in corto".

> Provo ad accendere il quadro, stavolta il cruscotto si accende e il
> motorino arranca. Riprovo a mettere in parallelo la batteria della
> Corolla, ma non cambia nulla. Metto in parallelo la nuova batteria,
> caricata nella notte, ma nulla, come se non fosse colegata.

E' giusto, perche' la batteria yaris morta ciuccia corrente dalle batterie buone, sottraendolo
all'avviamento. Il parallelo delle due batterie (la morta e la viva) e' la media ponderata di due
capacita', inizialmente la maggior parte della corrente soccorritrice viene travasata tutta sulla batteria
vuota.

> Smonto infine la batteria della Yaris e riesco a incastrarci la nuova (è
> di una forma differente), accendo e si avvia tranquillamente.

ovvio

> Come mai non partiva facendo ponte con le altre batterie?

perche' la batteria morta era profondamente scarica e assorbiva tutta la corrente di soccorso.

Bastava aspettare un po' di tempo col ponte, con la corolla in moto, e la batteria moribonda si sarebbe
caricata quel minimo per non essere piu' vista come un carico in corto.

> cavi conducono, l'ho provati col tester, e la batteria della yaris non
> poteva essere in corto altrimenti non avrebbe neppure acceso il quadro.

Il quadro non assorbe molto, la batteria di soccorso poteva accenderlo (per dire) col 5% della
corrente, mentre il 95% della corrente era travasata vero la batteria morta.

In altre parola era solo una questione di TEMPO e di far tirar fuori la batteria morta dal coma.

Giacobino da Tradate

unread,
May 7, 2013, 1:14:09 PM5/7/13
to
Ul dì Tue, 07 May 2013 14:46:39 +0800, Ciuk l'ha scrivuu:

> Probabilmente non facevano bene cntatto i morsetti.

Colpo di scenaaaaa !

> Alla prossima muovili e/o fatteli tenere stretti.

carmelina, stringi duro!

Andrea R.

unread,
May 7, 2013, 2:22:58 PM5/7/13
to
On Tue, 7 May 2013 16:34:40 +0200, "segarender"
<segarender@papuata.�t> wrote:


>Se prima tutto era morto, e collega i cavi e si accendono le spie, non ti
>viene il dubbio, cretino che non sei altro, che i cavi facevano regolarmente
>contatto?!....

aspetta.. la situazione era questa:

sera prima: si accendono SOLO un paio di spie, batteria e engine check
se non ricordo male. Tutto il resto del cruscotto LCD rimane spento.
Provando ad avviare il motorino non gira nemmeno.

Facendo ponte con la batteria dell'altra auto non cambia niente


giorno successivo: Si accendono spie e cruscotto. Il motorino fa un
mezzo giro e basta.

Facendo ponte con la batteria dell'altra auto non cambia niente
Facendo ponte con una batteria nuova e carica non cambia niente.

Montando la batteria nuova e carica, l'auto si avvia.

ci sta quindi che siano i morsetti dei cavi, per� ripeto che al tester
rispondono, possibile che su 2 volte (anzi 3, lato "sorgente") li
abbia collegati male?

Non parlo della corrente da fornire all'avvio, perch� perlomeno il
quadro la sera prima doveva accendersi.. a meno che pire quello non
assorba qualche decina di ampere.


A.

Aptivo

unread,
May 7, 2013, 2:26:23 PM5/7/13
to
Il 06/05/2013 22:42, Alex_Ross� ha scritto:

> Anche se si fonde un cavo per la sezione troppo piccola,nn va in corto la
> batteria ma nn carica e basta

Appunto.. che � esattamente quel che � successo :)

Ciao
Teo

acc

unread,
May 7, 2013, 2:29:54 PM5/7/13
to
Il 07/05/2013 19.00, Giacobino da Tradate ha scritto:

> se e' diesel nessun problema, ma se e' benzina si ferma

Ma neanche per sogno!
Se e' un benzina i problemi sono minimi, al massimo si cambia la
batteria, se e' un diesel (di merda) come minimo si deve cambiare
l'intera auto.

acc

unread,
May 7, 2013, 2:35:14 PM5/7/13
to
Il 07/05/2013 10.10, sandro ha scritto:

> Nelle bancarelle, una volta. Ma ora e' indistinguibile il prodotto
> cinese "vulgaris" da quello effettivamente minimamente legale,
> soprattutto in ambito elettrico dove, una volta, se non sfoggiavi il
> marchio IMQ non vendevi.

Ci sono anche prodotti cinesi migliori di quelli italiani, per non
parlare di quei prodotti italiani allo stesso livello dei peggiori cinesi.

acc

unread,
May 7, 2013, 2:38:57 PM5/7/13
to
Il 07/05/2013 18.47, Ciuk ha scritto:

> l'hai sparata e basta, as usual

Ma mi faccia il piacere! (cit.)

Andrea R.

unread,
May 7, 2013, 2:43:11 PM5/7/13
to
On Tue, 7 May 2013 17:12:33 +0000 (UTC), Giacobino da Tradate
<giac...@tradate.va.it> wrote:


>Appena fatto il ponte, la batteria scarica e' vista come un carico, e la macchina soccorritrice sta
>pompando parecchie ampere verso la batteria scarica. Non gliene rimangono abbastanza per avviare
>anche il motorino della macchina in panne. La batteria scarica, come giustamente scrivi, e'
>praticamente "in corto".


si ma non gli bastano nemmeno per accendere completamente il quadro.
Prima di collegarla si accendevano solo 2 spie, dopo averla collegata
non cambiava niente. Quei pochi led del quadro (tachimetro, odometro)
non si illuminavano lo stesso. Ovviamente non riusciva nemmeno a
smuovere il motorino..

A.

segarender

unread,
May 7, 2013, 2:51:58 PM5/7/13
to
"acc" ha scritto nel messaggio
news:51894821$0$37129$4faf...@reader1.news.tin.it...

>> se e' diesel nessun problema, ma se e' benzina si ferma

>Ma neanche per sogno!
>Se e' un benzina i problemi sono minimi, al massimo si cambia la batteria,
>se e' un diesel (di merda) come minimo si deve cambiare l'intera auto.

A me, m5 quello vecchio, in autostrada, vado a far benzina, spengo l'auto,
al momento di riaccendere, morta, totalmente.
Se non spegnevo l'auto, non me ne sarei accorto.

segarender

unread,
May 7, 2013, 2:59:09 PM5/7/13
to
"Andrea R." ha scritto nel messaggio
news:518944e...@diesel.cu.mi.it...


>>Se prima tutto era morto, e collega i cavi e si accendono le spie, non ti
>>viene il dubbio, cretino che non sei altro, che i cavi facevano
>>regolarmente
>>contatto?!....

>aspetta.. la situazione era questa:

>sera prima: si accendono SOLO un paio di spie, batteria e engine check
>se non ricordo male. Tutto il resto del cruscotto LCD rimane spento.
>Provando ad avviare il motorino non gira nemmeno.

>Facendo ponte con la batteria dell'altra auto non cambia niente


>giorno successivo: Si accendono spie e cruscotto. Il motorino fa un
>mezzo giro e basta.

>Facendo ponte con la batteria dell'altra auto non cambia niente
>Facendo ponte con una batteria nuova e carica non cambia niente.

>Montando la batteria nuova e carica, l'auto si avvia.

Direi che, la batteria di serie ha qualche elemento in corto (e non
interrotti come hanno detto a me in bosch, che � la cosa che ho sempre
pensato).

Ti faceva un assorbimento tale da far scendere di brutto la tensione,
quindi, non si accendeva nulla.


>ci sta quindi che siano i morsetti dei cavi, per� ripeto che al tester
>rispondono, possibile che su 2 volte (anzi 3, lato "sorgente") li
>abbia collegati male?


Vuoi toglierti il dubbio se i cavi funzionano?
Vai alla macchina, stacca il positivo e mettici in mezzo uno ad uno i cavi e
vedi se la macchina parte, cos� sai se i cavi son buoni e reggono oppure no,
prova sicura al 100%.

segarender

unread,
May 7, 2013, 3:01:17 PM5/7/13
to
"acc" ha scritto nel messaggio
news:51892831$0$37121$4faf...@reader1.news.tin.it...

>> 2) se i fili fossero sottodimensionati come il tubo di cui parli qu�,
>> ANDREBBERO semplicemente a fuoco come gira la chiave su avviamento.

>La corrente che passa dal circuito dipende dalla tensione e dalla
>resistenza, se la resistenza e' alta la corrente che scorre potrebbe essere
>insufficiente anche a scaldarli appena.

Si, ma direi che � un p� impossibile in cavi di rame, qu� parlano di cavi
cinesi sottodimensionati, di 2mmq, in quel caso vanno a fuoco punto e basta.

segarender

unread,
May 7, 2013, 3:05:40 PM5/7/13
to
"Andrea R." ha scritto nel messaggio
news:51894aa6...@diesel.cu.mi.it...

>>Appena fatto il ponte, la batteria scarica e' vista come un carico, e la
>>macchina soccorritrice sta
>>pompando parecchie ampere verso la batteria scarica. Non gliene rimangono
>>abbastanza per avviare
>>anche il motorino della macchina in panne. La batteria scarica, come
>>giustamente scrivi, e'
>>praticamente "in corto".


>si ma non gli bastano nemmeno per accendere completamente il quadro.
>Prima di collegarla si accendevano solo 2 spie, dopo averla collegata
>non cambiava niente. Quei pochi led del quadro (tachimetro, odometro)
>non si illuminavano lo stesso. Ovviamente non riusciva nemmeno a
>smuovere il motorino..

Infatti, se aspettavi mezzora in quella situazione, ti ritrovavi due
batterie da soccorrere invece di una.
Ma la batteria ex yaris ce l'hai? hai un caricabatterie? che tensione da? si
ricarica? quanto succhia in A ?

segarender

unread,
May 7, 2013, 3:07:24 PM5/7/13
to
"Ciuk" ha scritto nel messaggio news:kmbag6$t3h$1...@speranza.aioe.org...

>Mi fai un esempio di cavo tanto sottile da nn scaldarsi?
>Diciamo di 2 metri.

1000W 12V 25mmq gli A sai calcolarteli vero?

clanpb

unread,
May 7, 2013, 4:35:02 PM5/7/13
to
Da quanto � stato descritto il problema non erano i cavi.
Il problema era la batteria originale.
ciao
Marco

"segarender" <segarender@papuata.�t> ha scritto nel messaggio
news:kmbj3f$ht8$1...@dont-email.me...

MaxMax

unread,
May 7, 2013, 4:45:06 PM5/7/13
to
El_Ciula ha detto questo lunedᅵ :
>>
>> lol mi rassegno al voto unanime.
>>
>> Quindi, come capire se i prossimi cavi saranno di merda pure loro o
>> no?
>
> Verificare il diametro reale del conduttore (non della guaina isolante) deve
> essere almeno 8mm, se ᅵ meno buttali nel primo bidone.

Anche qualcosa meno di 8mm va bene, e oltre al diametro c'e' da
verificare che i morsetti sian ben saldati al rame.

MaxMax


Giacobino da Tradate

unread,
May 8, 2013, 5:26:58 AM5/8/13
to
Ul dì Tue, 07 May 2013 18:22:58 +0000, Andrea R. l'ha scrivuu:

> giorno successivo: Si accendono spie e cruscotto. Il motorino fa un
> mezzo giro e basta.

la carica parzialissima fatta il giorno prima, durante il ponte, ha parzialmente ricaricato la batteria.
L'indomani ha perlomeno avito la forza di accendere il cruscotto.

La batteria era scarica ma non guasta.

Dovevi solo insistere col ponte, anzi in questo caso un cavo scarso avrebbe limitato in qualche modo
la corrente di ricarica durante i primi momenti del ponte, evitando di far bollire l'elettrolita a causa
della corrente di ricarica eccessiva (elettrolisi dell'elettrolita).

Proprio per questo si suggerisce di iniziare il ponte collegando il cavo nero (negativo) non
direttamente sul morsetto della batteria, ma sulla massa dell'auto. La resistenza ohmica massa-
morsetto avrebbe limitato la ricarica eccessiva iniziale.

> ci sta quindi che siano i morsetti dei cavi

I morsetti non avevano niente, il contatto mediocre avrebbe anzi limitato la corrente di ricarica nel
periodo iniziale del ponte.

Giacobino da Tradate

unread,
May 8, 2013, 5:35:20 AM5/8/13
to
Ul dì Tue, 07 May 2013 20:29:54 +0200, acc l'ha scrivuu:

>> se e' diesel nessun problema, ma se e' benzina si ferma

> Ma neanche per sogno!
> Se e' un benzina i problemi sono minimi,

ah si'? Niente elettricita', niente scintilla.

> al massimo si cambia la batteria, se e' un diesel (di merda) come minimo si deve cambiare
> l'intera auto.

il diesel classico funziona anche senza batteria (l'elettricita' serve solo per attivare la elettrovalvola
che manda il gasolio alla pompa). Addirittura in certi trattori il motore si spegne non con la chiave, ma
con un pomello meccanico che intercetta l'ammissione del gasolio.

Giacobino da Tradate

unread,
May 8, 2013, 6:08:53 AM5/8/13
to
Ul dì Tue, 07 May 2013 21:05:40 +0200, segarender l'ha scrivuu:

>>>Appena fatto il ponte, la batteria scarica e' vista come un carico, e
>>>la macchina soccorritrice sta
>>>pompando parecchie ampere verso la batteria scarica.

>>si ma non gli bastano nemmeno per accendere completamente il quadro.

Inizialmente no, perche' tutta la corrente era intercettata dalla batteria scarichissima.

Ma e' bastato lasciarla riposare una notte, e l'indomani almeno le spie si riaccendevano.

> Infatti, se aspettavi mezzora in quella situazione, ti ritrovavi due
> batterie da soccorrere invece di una.

Ma no. Bastava fare il ponte sulla massa metallica del motore, la massa limitava la corrente, la
batteria morta si rianimava, il batteria di soccorso chiaramente soffriva ma era usata piu' come
volano dall'alternatore che non per travasarsi direttamente sulla batteria morta.

MaxMax

unread,
May 8, 2013, 6:17:20 AM5/8/13
to
8tto scriveva il 07/05/2013 :
> segarender wrote:
>
>> Fai ridere, per due motivi:
> CUT
> Va be', fottiti.

Eh, pirla te che ci perdi pure tempo :P

MaxMax


8tto

unread,
May 8, 2013, 6:20:52 AM5/8/13
to
MaxMax wrote:

> Eh, pirla te che ci perdi pure tempo :P
Avevo risposto perch� in tutto il messaggio c'erano solo domande e dubbi
espressi in modo educato.

(s� lo so son pirla)

--
8tto (42,140+73+32+36,MI)
I'm not crazy. My mother had me tested.

acc

unread,
May 8, 2013, 6:25:14 AM5/8/13
to
Il 08/05/2013 11.35, Giacobino da Tradate ha scritto:

> il diesel classico funziona anche senza batteria

Se e' per questo anche il benzina

8tto

unread,
May 8, 2013, 6:25:54 AM5/8/13
to
LOL, come no.

segarender

unread,
May 8, 2013, 6:34:20 AM5/8/13
to
"8tto" ha scritto nel messaggio news:auunhh...@mid.individual.net...

>>> il diesel classico funziona anche senza batteria
>>
>> Se e' per questo anche il benzina

>LOL, come no.

Senza batteria, non vuol dire anche senza alternatore.

segarender

unread,
May 8, 2013, 6:37:05 AM5/8/13
to
"8tto" ha scritto nel messaggio news:auun84...@mid.individual.net...

>> Eh, pirla te che ci perdi pure tempo :P

>Avevo risposto perch� in tutto il messaggio c'erano solo domande e dubbi
>espressi in modo educato.

Ed hai detto una cazzata, l'elettricit� non � l'acqua, rileggiti cosa hai
scritto.
Se metto un cavo da 1,5mmq a ponte, le spie si accendono, ma come cerco di
avviare, il filo VA A FUOCO, non � che SOLO non ce la fa, va letteralmente a
fuoco. Provare per credere.

>(s� lo so son pirla)

Questa � una delle poche cose vere che hai detto da quando hai partecipato
al CWR.

segarender

unread,
May 8, 2013, 6:38:51 AM5/8/13
to
"MaxMax" ha scritto nel messaggio news:kmd8gp$6c1$1...@dont-email.me...

>>> Fai ridere, per due motivi:
>> CUT
>> Va be', fottiti.

>Eh, pirla te che ci perdi pure tempo :P

Perchᅵ, mi vuoi forse dire che la storiella dell'acqua ᅵ applicabile
all'elettricitᅵ?
Capisco che gli devi leccare il culo e dargli ragione (come si fa sempre quᅵ
tra i coglioni) per partito preso, perchᅵ della "setta" ma dargli ragione su
una cosa che sa anche un bambino che gioca con le batterie dei modellini, ᅵ
da coglioni totali.

segarender

unread,
May 8, 2013, 6:43:53 AM5/8/13
to
"Giacobino da Tradate" ha scritto nel messaggio
news:kmd87l$kaa$8...@tdi.cu.mi.it...

>>>>Appena fatto il ponte, la batteria scarica e' vista come un carico, e
>>>>la macchina soccorritrice sta
>>>>pompando parecchie ampere verso la batteria scarica.

>>>si ma non gli bastano nemmeno per accendere completamente il quadro.

>Inizialmente no, perche' tutta la corrente era intercettata dalla batteria
>scarichissima.

>Ma e' bastato lasciarla riposare una notte, e l'indomani almeno le spie si
>riaccendevano.

Seguo il tuo ragionamento, collego, la batteria scarica assorbe tutto, si
ricarica un poco, come tento di avviare, l'ho già riscaricata.
Quando le batterie sono buone, facendo ponte con l'altra in moto, può
assorbire quel che vuoi, dopo qualche secondo, il tempo di collegare i cavi
e di andare dentro a girare la chiave che il botto d'assorbimento ce l'hai
già dato, ergo, l'auto con batteria scarica parte e le luci si accendono
tutte. Quando non parte, la batteria non è in ordine. Stesso discorso
quando vai con gli avviatori, se la batteria è in ordine parte,
immediatamente, anche se dentro non ti si accendeva nemmeno una lampadina,
se la batteria assorbe 200A perchè ha gli elementi in corto, allora no, non
parte.

>> Infatti, se aspettavi mezzora in quella situazione, ti ritrovavi due
>> batterie da soccorrere invece di una.

>Ma no. Bastava fare il ponte sulla massa metallica del motore, la massa
>limitava la corrente, la
>batteria morta si rianimava, il batteria di soccorso chiaramente soffriva
>ma era usata piu' come
>volano dall'alternatore che non per travasarsi direttamente sulla batteria
>morta.

Io dico che la batteria della yaris ha gli elementi in corto, non tutti
ovvio, ma alcuni, e sicuramente più di due.

>[ale]<

unread,
May 8, 2013, 6:51:45 AM5/8/13
to
>
> Si spiega, fa resistenza, � come se mettessi un carico di magari 50 o
> pi� A alla batteria carica, per quello non ce la fa.

Dimentichi che la batteria � collegata in parallelo e non in serie.
Se avesse resistenza elevata, di corrente non ne paserebbe all'interno,
ma andrebbe verso il motorino di avviamento, che avrebbe resistenza minore.
Si tratta probabilmente dell'esatto contrario (oltre all'ipotesi dei
cavi scarsi) cio� che la batteria offre poca resistenza (corto) e la
corrente passa li dentro anzich� andare al motorino.

>[ale]<

unread,
May 8, 2013, 6:57:34 AM5/8/13
to
>
> Se prima tutto era morto, e collega i cavi e si accendono le spie, non
> ti viene il dubbio, cretino che non sei altro, che i cavi facevano
> regolarmente contatto?!....
>

regolarmente per accendere giusto le spie, probabilmente.
Che superficie di contatto hanno quei morsetti? Sufficiente per far
passare la corrente necessaria al motorino?

segarender

unread,
May 8, 2013, 7:24:33 AM5/8/13
to
">[ale] ha scritto nel messaggio news:kmdanv$96n$1...@speranza.aioe.org...

>> Si spiega, fa resistenza, è come se mettessi un carico di magari 50 o
>> più A alla batteria carica, per quello non ce la fa.

>Dimentichi che la batteria è collegata in parallelo e non in serie.
>Se avesse resistenza elevata, di corrente non ne paserebbe all'interno, ma
>andrebbe verso il motorino di avviamento, che avrebbe resistenza minore.
>Si tratta probabilmente dell'esatto contrario (oltre all'ipotesi dei cavi
>scarsi) cioè che la batteria offre poca resistenza (corto) e la corrente
>passa li dentro anziché andare al motorino.

Io dico che fa una bella resistenza da 300W, non resistenza elevata, elevata
dissipazione/assorbimento.

segarender

unread,
May 8, 2013, 7:25:39 AM5/8/13
to
">[ale] ha scritto nel messaggio news:kmdb2q$96n$2...@speranza.aioe.org...
penso idonea, a meno che non ha usato coccodrilli per elettronica, ma questo
non lo possiamo sapere se non da lui

Allegro1100

unread,
May 8, 2013, 8:14:26 AM5/8/13
to
"El_Ciula" ha scritto

>> Prendi un cavo di sezione mezzo mmq, fai un ponte tra positivo e
>> negativo della batteria, poi dimmi com'e' uscito il cavo dal test.
>
> Questo sa solo lui che Cazzo elucubra...

Se tu accendessi il cervelletto intuiresti che ai fini degli effetti su un
cavo di quella sezione il fatto di avere o meno in serie un motorino di
avviamento non cambia la questione.


--

A.''�� / io sono colui che mi si crede


MaxMax

unread,
May 8, 2013, 8:25:48 AM5/8/13
to
segarender ha usato la sua tastiera per scrivere :

>>Eh, pirla te che ci perdi pure tempo :P
>
> Perchᅵ, mi vuoi forse dire che la storiella dell'acqua ᅵ applicabile
> all'elettricitᅵ?
> Capisco che gli devi leccare il culo e dargli ragione (come si fa sempre quᅵ
> tra i coglioni) per partito preso, perchᅵ della "setta" ma dargli ragione su
> una cosa che sa anche un bambino che gioca con le batterie dei modellini, ᅵ
> da coglioni totali.

E' sufficiente aver studiato, non serve leccare nulla a nessuno

MaxMax


It is loading more messages.
0 new messages