Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Avviamento con cavi di emergenza

331 views
Skip to first unread message

il Luca

unread,
Jan 13, 2012, 3:34:59 PM1/13/12
to
E' possibile che usando cavi di sezione troppo piccola non si riesca a
fare un avviamento di emergenza?
Tempo fa mi č capitato facendo ponte con i cavi tra la mia macchina e un
ducato 2800cc con batteria a terra, di non riuscire a metterlo in moto.
Non sapevo se dare la colpa ai cavi o al fatto che la mia macchina monta
una batteria da soli 70Ah, anche se mi sembra improbabile che questa
batteria riesca ad avviare il mio motore e non quello del ducato, pur se
diesel.
Piů recentemente ho avuto lo stesso problema aiutando un'utilitaria
diesel con batteria scarica, e in questo caso sarei per escludere del
tutto che la mia batteria fosse insufficiente (tra l'altro tenevo il mio
motore acceso, e ho un alternatore da 150 A).
Queste failure possono dipendere solo dai cavi? Ne ho trovati in vendita
da 25 mm2, sono sufficienti ad avviare qualsiasi automobile? Oppure per
stare tranquillo ne servono di piů grossi?


Ciao.
Luca.

El_Ciula

unread,
Jan 13, 2012, 3:38:03 PM1/13/12
to
il Luca ha scritto:

> E' possibile che usando cavi di sezione troppo piccola non si riesca a
> fare un avviamento di emergenza?
> Tempo fa mi � capitato facendo ponte con i cavi tra la mia macchina e
> un ducato 2800cc con batteria a terra, di non riuscire a metterlo in
> moto. Non sapevo se dare la colpa ai cavi o al fatto che la mia
> macchina monta una batteria da soli 70Ah, anche se mi sembra
> improbabile che questa batteria riesca ad avviare il mio motore e non
> quello del ducato, pur se diesel.
> Pi� recentemente ho avuto lo stesso problema aiutando un'utilitaria
> diesel con batteria scarica, e in questo caso sarei per escludere del
> tutto che la mia batteria fosse insufficiente (tra l'altro tenevo il
> mio motore acceso, e ho un alternatore da 150 A).
> Queste failure possono dipendere solo dai cavi? Ne ho trovati in
> vendita da 25 mm2, sono sufficienti ad avviare qualsiasi automobile?
> Oppure per stare tranquillo ne servono di pi� grossi?
>
>
> Ciao.
> Luca.


Sono i cavi.

Quelli in vendita raramente sono seri, io me li sono fatti con cavo
elettrico, di vero 25mm2.


il Luca

unread,
Jan 13, 2012, 3:44:59 PM1/13/12
to
On 13/01/12 21.38, El_Ciula wrote:

> Sono i cavi.
>
> Quelli in vendita raramente sono seri, io me li sono fatti con cavo
> elettrico, di vero 25mm2.

Questi credi che siano seri?

http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/lidl_it/hs.xsl/4182_14829.htm


Ciao.
Luca.

Zerocento®

unread,
Jan 13, 2012, 3:52:54 PM1/13/12
to
Quel giorno Fri, 13 Jan 2012 21:44:59 +0100, sentendomi gridare
"Bel�n, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" il Luca
<illu...@SPAMilluca.com> scrisse:
Toh, li stavo giusto aspettando :)

Luned� spesa alla Lidl :)
--

Zerocento� (38, 92, SP)
Suzuki Swift 1.3 (GPL-Powered since 17/10/2008)
*Dove c'� un furbo, c'� sempre un coglione* (detto Toscano)
msn: beverly200[at]katamail[punto]com; Skype: Zero_100

il Luca

unread,
Jan 13, 2012, 4:05:32 PM1/13/12
to
On 13/01/12 21.52, ZerocentoŽ wrote:

>> http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/lidl_it/hs.xsl/4182_14829.htm
>
> Toh, li stavo giusto aspettando :)
>
> Lunedě spesa alla Lidl :)

Mi sa che lunedě non li trovi, fa parte dell'offerta del super sabato.
Mi confermi che apparentemente sono validi?


Ciao.
Luca.

marcobz77

unread,
Jan 13, 2012, 4:08:05 PM1/13/12
to
Il 13.01.2012 21:34, il Luca ha scritto:
> Tempo fa mi è capitato facendo ponte con i cavi tra la mia macchina e un
> ducato 2800cc con batteria a terra, di non riuscire a metterlo in moto.

Non lo so se sia solo un problema di sezione dei cavi: ma l'unica volta
che sono rimasto a piedi di batteria con l'Avensis abbiamo provato a
farla partire coi cavi usando una A6 2.7T che non aveva una batteria
proprio piccola e non c'è stato verso.

--
Marco (34,140+21,BZ)
2011 Škoda Octavia 2.0 TDI DSG 4x4
2005 Yamaha X-Max 250

Zerocento®

unread,
Jan 13, 2012, 4:16:43 PM1/13/12
to
Quel giorno Fri, 13 Jan 2012 22:05:32 +0100, sentendomi gridare
"Bel�n, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" il Luca
<illu...@SPAMilluca.com> scrisse:

>Mi sa che luned� non li trovi, fa parte dell'offerta del super sabato.

Pork! Ma sai che non avevo mai fatto caso alla sezione "ribassi" e
guardavo solo la sezione "offerte"? :-O

Ringrazio molto dell'hint :)

>Mi confermi che apparentemente sono validi?

Apparentemente dovrebbero esserlo: la sezione sembra adeguata.

Non � che, pur con 70Ah, la tua batteria non ha una corrente di spunto
sufficiente a mettere in moto un motore diesel?

il Luca

unread,
Jan 13, 2012, 4:18:37 PM1/13/12
to
On 13/01/12 22.08, marcobz77 wrote:

> Non lo so se sia solo un problema di sezione dei cavi: ma l'unica volta
> che sono rimasto a piedi di batteria con l'Avensis abbiamo provato a
> farla partire coi cavi usando una A6 2.7T che non aveva una batteria
> proprio piccola e non c'è stato verso.

Sono convinto che sia come dice El Ciula.
Non posso credere che la batteria che avvia un V8 di oltre 4 litri non
riesca ad avviare il 1.5 dci della Modus. Ok che è diesel, ma non credo
sia più duro del mio da avviare.


Ciao.
Luca.

8tto

unread,
Jan 13, 2012, 4:19:27 PM1/13/12
to
il Luca wrote:
> E' possibile che usando cavi di sezione troppo piccola non si riesca a
> fare un avviamento di emergenza?
Sì, anche se in realtà di solito il problema sono le pinze, non i cavi.

> Tempo fa mi è capitato facendo ponte con i cavi tra la mia macchina e un
> ducato 2800cc con batteria a terra, di non riuscire a metterlo in moto.
Avresti dovuto anche aspettare cinque minuti con cavi collegati e il tuo
motore acceso, magari tenuto sui 2000 giri.

> Non sapevo se dare la colpa ai cavi o al fatto che la mia macchina monta
> una batteria da soli 70Ah, anche se mi sembra improbabile che questa
> batteria riesca ad avviare il mio motore e non quello del ducato, pur se
> diesel.
Sì sì ce la fa.

> Queste failure possono dipendere solo dai cavi? Ne ho trovati in vendita
> da 25 mm2, sono sufficienti ad avviare qualsiasi automobile? Oppure per
> stare tranquillo ne servono di più grossi?
Devono essere di buona qualità. Soprattutto le pinze. Il contatto deve
essere realizzato con la massima superficie possibile.
Per dire: questi sono una porcheria:
http://www.andromedastore.it/nuovi%20prodotti/cavi%20batteria%202.jpg
avendo le pinze in lamiera ripiegata il contatto avviene di taglio.

Questi invece
http://www.anilezfa.com/wp-content/uploads/2008/12/battery-jumper-cable-1135.jpg
sono ben fatti.

Io ne ho un paio ottimi con cui ho fatto partire anche mezzi piuttosto
impegnativi.

--
8tto (41,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
Ground control to Major Tom.

8tto

unread,
Jan 13, 2012, 4:20:24 PM1/13/12
to
il Luca wrote:

> Questi credi che siano seri?
>
> http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/lidl_it/hs.xsl/4182_14829.htm
Normalmente la roba del Lidl č di buona qualitą.

--
8tto (41,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruą, Diana, Maggiolo

8tto

unread,
Jan 13, 2012, 4:20:46 PM1/13/12
to
Zerocento® wrote:

> Toh, li stavo giusto aspettando :)
Così poi non mi telefoni più? :D

--
8tto (41,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo

il Luca

unread,
Jan 13, 2012, 4:21:26 PM1/13/12
to
On 13/01/12 22.16, Zerocento® wrote:

> Non è che, pur con 70Ah, la tua batteria non ha una corrente di spunto
> sufficiente a mettere in moto un motore diesel?

Non lo so. Ad ogni modo non credo perchè dalle notizie che avevo
reperito pare che, a parte batterie particolari, la corrente è
proporzionale alla capacità. Inoltre il dubbio ci potrebbe anche stare
provando ad avviare il ducato, ma con la modus non credo proprio.


Ciao.
Luca.

8tto

unread,
Jan 13, 2012, 4:21:40 PM1/13/12
to
marcobz77 wrote:

> Non lo so se sia solo un problema di sezione dei cavi: ma l'unica volta
> che sono rimasto a piedi di batteria con l'Avensis abbiamo provato a
> farla partire coi cavi usando una A6 2.7T che non aveva una batteria
> proprio piccola e non c'è stato verso.
Cavi dimmerda.
Coi miei ho fatto partire una Golf TDI. Usando la batteria della moto.

mangi

unread,
Jan 13, 2012, 4:22:16 PM1/13/12
to
il Luca ha scritto questo venerdì:
> On 13/01/12 21.38, El_Ciula wrote:
>>
>> Sono i cavi.
>> Quelli in vendita raramente sono seri, io me li sono fatti con cavo
>> elettrico, di vero 25mm2.

Mi tocca quotare el_ciula, incredibile!
Probabile porcata, come tutti i cavi in vendita nei supermercati.
Si intuiscono già dal peso, 25 mmq è il diametro esterno ed è quasi tutta
gomma, di rame ce n'è ben poco (3-4 mmq), col cazzo che avvii un diesel freddo
con la batteria a terra.
Visto il prezzo potresti prenderli e tener buone le pinze, poi vai a comprare 5
metri di cavo da saldatrice da almeno 10 mmq REALI e li assembli, tutt'altra
musica.

--
mangi (46, 230,177,82,60, MB)


marcobz77

unread,
Jan 13, 2012, 4:29:17 PM1/13/12
to
Il 13.01.2012 22:21, 8tto ha scritto:
> Cavi dimmerda.

Vabbè nell'occasione mi è andata bene. Sono ritornato a casa con l'Audi
Biturbo(lo) :D

Corrado

unread,
Jan 13, 2012, 4:30:04 PM1/13/12
to
Il 13.01.2012 22:22, mangi ha scritto:
> Probabile porcata, come tutti i cavi in vendita nei supermercati.
> Si intuiscono già dal peso, 25 mmq è il diametro esterno ed è quasi
> tutta gomma, di rame ce n'è ben poco (3-4 mmq), col cazzo che avvii un
> diesel freddo con la batteria a terra.
> Visto il prezzo potresti prenderli e tener buone le pinze, poi vai a
> comprare 5 metri di cavo da saldatrice da almeno 10 mmq REALI e li
> assembli, tutt'altra musica.

Ma ti prego di non dire vaccate. 25 mmq é il diametro dell'anima. Quindi
un diametro di circa 6 mm. Inoltre un cavo per l'avviamento di una
batteria non ha bisogno di isolamenti particolari, che le correnti che
attraversano il cavo vengono erogate per un periodo di tempo molto breve

Message has been deleted
Message has been deleted

mangi

unread,
Jan 13, 2012, 4:52:25 PM1/13/12
to
Corrado ha scritto questo venerdì:
>
> Ma ti prego di non dire vaccate.

Se stavi a MI ero pronto a scommettere una pizza.

> 25 mmq é il diametro dell'anima.

De li mortacci tua, lol (scusa, non ho resistito).
Quando vado nei supermercati bazzico sempre la corsia degli accessori auto e i
cavi li guardo tutti, sono tutti delle schifezze tanta gomma e poco rame,
fidati.
Facciamo così, ho il Lidl a 1 km da casa, domattina ci vado e li esamino per
bene con tanto di foto.

Corrado

unread,
Jan 13, 2012, 5:01:05 PM1/13/12
to
Il 13.01.2012 22:52, mangi ha scritto:
> Corrado ha scritto questo venerdì:
>>
>> Ma ti prego di non dire vaccate.
>
> Se stavi a MI ero pronto a scommettere una pizza.
>
>> 25 mmq é il diametro dell'anima.
>
> De li mortacci tua, lol (scusa, non ho resistito).

:) Prego prego.

> Quando vado nei supermercati bazzico sempre la corsia degli accessori
> auto e i cavi li guardo tutti, sono tutti delle schifezze tanta gomma e
> poco rame, fidati.
> Facciamo così, ho il Lidl a 1 km da casa, domattina ci vado e li esamino
> per bene con tanto di foto.
>
Vai pure. MAgari portati un calibro e misura il diametro esterno.

Message has been deleted

8tto

unread,
Jan 13, 2012, 5:07:39 PM1/13/12
to
Luchino wrote:
> On Fri, 13 Jan 2012 22:21:40 +0100, 8tto <supe...@gmail.com> wrote:
>
>
>
>> Coi miei ho fatto partire una Golf TDI. Usando la batteria della moto.
> la moto dopo è andata in moto? (LOL)
Ha' voja.

Cactaceo

unread,
Jan 13, 2012, 5:20:06 PM1/13/12
to

"il Luca" <illu...@SPAMilluca.com> wrote in message
news:9nbirm...@mid.individual.net...
> E' possibile che usando cavi di sezione troppo piccola non si riesca a
> fare un avviamento di emergenza?

Il problema nei cavi di bassa qualità non è tanto la sezione scarsa, ma il
pessimo contatto tra i cavi e il lamierino delle pinze.
Spesso è talmente scadente che il rame si surriscalda in quel punto,
cuocendo e formando anche ossidazioni e verderame.
Io avevo comprato dei cavisimili e avevo lo stesso problema: dopo il primo
uso li ho trovati ossidati e inutilizzabili.
Ho tagliato via le pinze e 5cm di cavo a ogni estremità, quindi le ho
riconnesse sfruttando l'altro lato delle pinze, rimorsando il cavo e
SALDANDOLO con una bella colata di stagno abbondante.
Mai più avuto problemi.


--
Lunga vita e prosperità \\//_
Cactaceo 1964
26p.ti - AN
Enterprise A- Citroen Xantia 1.8 16V GPL 81KW
Il kart: Renault Clio 1.2 16V 43KW 2001 Metano
Gipippa: FIAT UNO CS 43KW 1991 Metano
Pandafadigà: FIAT Panda 1.3 16V MJT VAN 55KW 2008 nafta (sic!)

Per rispondere leva la mano dall'elsa



8tto

unread,
Jan 13, 2012, 5:24:05 PM1/13/12
to
Cactaceo wrote:

> Il problema nei cavi di bassa qualità non è tanto la sezione scarsa, ma il
> pessimo contatto tra i cavi e il lamierino delle pinze.
> Spesso è talmente scadente che il rame si surriscalda in quel punto,
> cuocendo e formando anche ossidazioni e verderame.
> Io avevo comprato dei cavisimili e avevo lo stesso problema: dopo il primo
> uso li ho trovati ossidati e inutilizzabili.
> Ho tagliato via le pinze e 5cm di cavo a ogni estremità, quindi le ho
> riconnesse sfruttando l'altro lato delle pinze, rimorsando il cavo e
> SALDANDOLO con una bella colata di stagno abbondante.
> Mai più avuto problemi.
Io con quelli dimmerda usavo un sistema molto pezzent ma assai efficace.
Separavo cavi e pinze.
Spelavo i cavi.
Appoggiavo il rame dei cavi sui terminali delle batterie, tenendoli
fermi con le pinze.

El_Ciula

unread,
Jan 13, 2012, 6:04:17 PM1/13/12
to
il Luca ha scritto:

> On 13/01/12 21.38, El_Ciula wrote:
>
>> Sono i cavi.
>>
>> Quelli in vendita raramente sono seri, io me li sono fatti con cavo
>> elettrico, di vero 25mm2.
>
> Questi credi che siano seri?

Mah, andrebbe analizzato bene, anche se alla Lidl hanno roba buona di
solito.

Allora se volete farvi dei cavi buoni, compratevi le pinze, devono essere
tutte di lamiera solo della gomma a proteggere i manici, poi del cavo
normale da 25mm2, di solito lo si trova marrone e nero. Quello da saldatrice
č meglio ma costa caro.
Prima stringete con una pinza sul cavo la parte della pinza fatta
appositamente, poi stagnate per bene.

Io con una 74 Ah ho avviato un Q7, non la massima motorizzazione ma quella
appena meno.

non cantava moltissimo il motorino d'avviamento logicamente, ma č partito.

PS: le pinze serie sono queste, ma costano non poco e manco io le uso
http://www.hptstore.com/pinze-per-batterie/75-zeca-pinza-per-batterie-400a.html


MaxMax

unread,
Jan 13, 2012, 6:31:03 PM1/13/12
to

"il Luca" <illu...@SPAMilluca.com> ha scritto

> E' possibile che usando cavi di sezione troppo piccola non si riesca a
> fare un avviamento di emergenza?

Si, oppure il collegamento tra cavo e pinza e' fatto dimmerda (controlla
anche questo quando gli scegli)

MaxMax


MaxMax

unread,
Jan 13, 2012, 6:33:36 PM1/13/12
to

"mangi" <nonscrivetem...@tiscali.it> ha scritto

> Visto il prezzo potresti prenderli e tener buone le pinze, poi vai a
> comprare 5 metri di cavo da saldatrice da almeno 10 mmq REALI e li
> assembli, tutt'altra musica.

Io me li sono autocostruiti con cavo di sezione bella generosa e abbondante
saldatura a stagno

MaxMax


mangi

unread,
Jan 13, 2012, 6:45:47 PM1/13/12
to
MaxMax ha scritto questo sabato:
Infatti, è la soluzione migliore.
Dal link di el_ciula ho trovato questi:
http://www.hptstore.com/product.php?id_product=51

Sembrano buoni e notare il prezzo (48,40 scontati), quindi cosa si spera di
ottenere al Lidl con 15 euro?

Ciuk

unread,
Jan 13, 2012, 7:25:00 PM1/13/12
to
"il Luca" wrote in message news:9nbirm...@mid.individual.net...

E' possibile che usando cavi di sezione troppo piccola non si riesca a
fare un avviamento di emergenza?
----------------

Come ti hanno detto, ma aggiungo: se non te ne sei accorto* il problema non
era nei cavi ma nel collegamento.
La prossima volta il negativo collegalo all'auto da qualche parte, è più
facile trovare un buon contattto. Poi muovi i positivi sui morsetti della
batteria per trovare il contatto migliore.

*se troppo piccoli te ne accorgi perché si scaldano molto, fino a sciogliere
l'isolante o prendere fuoco


Corrado

unread,
Jan 13, 2012, 8:54:46 PM1/13/12
to
Il 14.01.2012 00:04, El_Ciula ha scritto:
> Prima stringete con una pinza sul cavo la parte della pinza fatta
> appositamente, poi stagnate per bene.

Fai molto prima a farti crimpare il cavo

Borto - www.borto.net

unread,
Jan 14, 2012, 1:57:35 AM1/14/12
to
Sembra che il Luca abbia detto :
> E' possibile che usando cavi di sezione troppo piccola non si riesca a fare
> un avviamento di emergenza?

ni

> Tempo fa mi è capitato facendo ponte con i cavi tra la mia macchina e un
> ducato 2800cc con batteria a terra, di non riuscire a metterlo in moto. Non
> sapevo se dare la colpa ai cavi o al fatto che la mia macchina monta una
> batteria da soli 70Ah, anche se mi sembra improbabile che questa batteria
> riesca ad avviare il mio motore e non quello del ducato, pur se diesel.

la bateria da 70a forse non ci riesce, però non è quello il puinto.
facendo ponte non è che è come avere la batteria dell'utilitaria sul
ducato...
hai provatp tenendo l'utilitaria in moto e accelerando un pochino?
Dovrebbe partire...
se non parte tieni i cavi collegatri, utilitari accelerata, lascia la
tutto per un minutino abbondante e poi dovrebbe partire.
ovvio che se la batteria del ducato è in corto non fai nulla di nulla.

> Più recentemente ho avuto lo stesso problema aiutando un'utilitaria diesel
> con batteria scarica, e in questo caso sarei per escludere del tutto che la
> mia batteria fosse insufficiente (tra l'altro tenevo il mio motore acceso, e
> ho un alternatore da 150 A).
> Queste failure possono dipendere solo dai cavi? Ne ho trovati in vendita da
> 25 mm2, sono sufficienti ad avviare qualsiasi automobile? Oppure per stare
> tranquillo ne servono di più grossi?

imho 25mm2 sono abbastanza dimensionati...
durante le prove si scaldavano mmolto?


El_Ciula

unread,
Jan 14, 2012, 2:47:17 AM1/14/12
to
Corrado ha scritto:

.
>
> Fai molto prima a farti crimpare il cavo

Si, dal gatto!


SBIANCO

unread,
Jan 14, 2012, 2:49:24 AM1/14/12
to
Il 13/01/2012 21:34, il Luca ha scritto:
> E' possibile che usando cavi di sezione troppo piccola

Sě.
Usa cavi professionali.


UoScAr

unread,
Jan 14, 2012, 6:35:44 AM1/14/12
to
il Fri, 13 Jan 2012 21:34:59 +0100, il Luca ha scritto che...



>E' possibile che usando cavi di sezione troppo piccola non si riesca a
>fare un avviamento di emergenza?

potrebbe essere, cosě come potrebbe essere il collegamento tra cavo e
pinza, la molla della pinza che č lenta e non stringe bene (importante
la pressione del contatto pinza-batteria o pinza-carrozzeria), o anche
una sezione "adeguata" ma il cavo troppo lungo.



ciao
--
UoScAr, Imola, 36, 150AWD-BD, 20
FUS DO'RAH!

By3z

unread,
Jan 14, 2012, 6:43:35 AM1/14/12
to
Il 13/01/2012 21:38, El_Ciula ha scritto:

> Sono i cavi.

No, è la batteria del ducato in corto.
Poi vabbè, sempre meglio avere dei cavi seri e non quella merda da
ipermercato.

--
Stefano - By3z

Zerocento®

unread,
Jan 14, 2012, 8:13:00 AM1/14/12
to
Quel giorno Fri, 13 Jan 2012 22:20:46 +0100, sentendomi gridare
"Belěn, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" 8tto
<supe...@gmail.com> scrisse:

>Cosě poi non mi telefoni piů? :D

A parte che romperti le balle per una cosa del genere mi č dispiaciuto
molto (brasatura della maniglia dx della FocuZ a parte...), ma un paio
di cavi fanno sempre comodo :)

Ti chiamo per altro, tranquillo :P
--

Zerocento® (38, 92, SP)
Suzuki Swift 1.3 (GPL-Powered since 17/10/2008)
*Dove c'č un furbo, c'č sempre un coglione* (detto Toscano)
msn: beverly200[at]katamail[punto]com; Skype: Zero_100

8tto

unread,
Jan 14, 2012, 12:58:55 PM1/14/12
to
Zerocento® wrote:

> A parte che romperti le balle per una cosa del genere mi è dispiaciuto
> molto
Ma figurarti, guarda che scherzavo!

> (brasatura della maniglia dx della FocuZ a parte...)
Lì un grosso BIOPARCO ci sta.

> ma un paio di cavi fanno sempre comodo :)
Infatti. Io quelli li ho da una quindicina d'anni e, come hai potuto
notare, funzionano molto bene.

mangi

unread,
Jan 14, 2012, 1:02:38 PM1/14/12
to
Ci sono stato oggi, i cavi non c'erano, mai arrivati.
Pazienza, ero curioso di vedere se erano meglio delle skifezze in vendita al
Bennet e al Carrefour.

il Luca

unread,
Jan 14, 2012, 1:41:17 PM1/14/12
to
Grazie a tutti per le risposte.
Oggi sono andato al lidl ma i cavi non c'erano, quindi forte dei vostri
consigli ho rispolverato i miei.

http://www.illuca.com/Vari/DSCN4039.JPG

Effettivamente č molto probabile che il primo problema di questi cavi
siano le pinze, tutte di plastica con solo una piccola parte che fa
contatto (di taglio, tra l'altro).

http://www.illuca.com/Vari/DSCN4043.JPG

La soluzione piů semplice sarebbe quella che ha suggerito 8tto: staccare
il cavo dalla pinza e usarla per tenere il cavo pelato fermo contro il
contatto. Oppure potrei cercarmi delle pinze decenti e saldarle su
questi cavi, che perň come avrete notato sono da 16 mm2, vanno bene?
Ho un ultimo dubbio riguardo i precedenti tentativi falliti. La mia
macchina ha la batteria sotto la seduta del sedile posteriore, quindi
nel cofano motore c'č un grosso contatto positivo chiuso dentro una
scatola da usare in emergenza. Attaccare il positivo lě e il negativo
non ricordo dove (forse su una testata), puň aver contribuito a non
consentire l'avviamento dei motori con batteria scarica?


Ciao.
Luca.

mangi

unread,
Jan 14, 2012, 2:43:36 PM1/14/12
to
il Luca ha scritto questo sabato:
>
> Oggi sono andato al lidl ma i cavi non c'erano,

Idem (non mi servono, ero solo curioso di vederli).
E la limi mi aveva avvisato, "non perdere tempo, non hanno mai un cazzo", lol

> Effettivamente è molto probabile che il primo problema di questi cavi siano
> le pinze, tutte di plastica con solo una piccola parte che fa contatto (di
> taglio, tra l'altro).
> http://www.illuca.com/Vari/DSCN4043.JPG

Concordo, il cavo è bello.

> potrei cercarmi delle pinze decenti e saldarle su questi cavi,

Ecco.

> che però come avrete notato sono da 16 mm2, vanno bene?

Più sono grossi e meglio è, cmq anche quelli non sono male.
Per diminuirne la resistenza (che aumenta all'aumentare della lunghezza mentre
diminuisce all'aumentare della sezione) potresti accorciarli di mezzo metro,
tanto 2,5m sono cmq sufficienti.

> Ho un ultimo dubbio riguardo i precedenti tentativi falliti. La mia macchina
> ha la batteria sotto la seduta del sedile posteriore, quindi nel cofano
> motore c'è un grosso contatto positivo chiuso dentro una scatola da usare in
> emergenza. Attaccare il positivo lì e il negativo non ricordo dove (forse su
> una testata), può aver contribuito a non consentire l'avviamento dei motori
> con batteria scarica?

Può essere, come ho scritto sopra la resistenza aumenta all'aumentare della
lunghezza, se possibile è sempre meglio collegarsi direttamente alla batteria.
Non per niente i booster usati in officina hanno cavi grossissimi e corti (non
più di mezzo metro).

il Luca

unread,
Jan 14, 2012, 3:05:12 PM1/14/12
to
On 14/01/12 20.43, mangi wrote:

> Idem (non mi servono, ero solo curioso di vederli).
> E la limi mi aveva avvisato, "non perdere tempo, non hanno mai un
> cazzo", lol

A me invece qualche cosina interessante è capitato di trovarcela, ad
esempio oggi ho preso questo:

http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/lidl_it/hs.xsl/4182_14830.htm

Non mi serve a niente, ma per quella cifra non aveva senso non comprarlo :-)


> Concordo, il cavo è bello.
>
>> potrei cercarmi delle pinze decenti e saldarle su questi cavi,
>
> Ecco.

Un dubbio: esistono in vendita solo le pinze?

> Più sono grossi e meglio è, cmq anche quelli non sono male.
> Per diminuirne la resistenza (che aumenta all'aumentare della lunghezza
> mentre diminuisce all'aumentare della sezione) potresti accorciarli di
> mezzo metro, tanto 2,5m sono cmq sufficienti.

Circa la scritta sulla confezione "per auto a benzina fino a 2500cc", ha
senso questa cosa? Tra l'altro se fosse vero me ne farei ben poco
considerando che la mia macchina è 4300cc e il resto del mondo è diesel.


Ciao.
Luca.

Zerocento®

unread,
Jan 14, 2012, 3:37:11 PM1/14/12
to
Quel giorno Sat, 14 Jan 2012 18:58:55 +0100, sentendomi gridare
"Belìn, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" 8tto
<supe...@gmail.com> scrisse:

>Ma figurarti, guarda che scherzavo!

Davèr? :P

>Lì un grosso BIOPARCO ci sta.

Sistemata o lasciata così com'è?

>Infatti. Io quelli li ho da una quindicina d'anni e, come hai potuto
>notare, funzionano molto bene.

Quelli che ho preso ho visto che sono in alluminio rivestito di rame
(a loro volta, naturalmente, in guaina di gomma) da 25mmq: ciofeca?
--

Zerocento® (38, 92, SP)
Suzuki Swift 1.3 (GPL-Powered since 17/10/2008)
*Dove c'è un furbo, c'è sempre un coglione* (detto Toscano)

Zerocento®

unread,
Jan 14, 2012, 3:38:15 PM1/14/12
to
Quel giorno Sat, 14 Jan 2012 19:02:38 +0100, sentendomi gridare
"Belìn, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" mangi
<nonscrivetem...@tiscali.it> scrisse:

>Ci sono stato oggi, i cavi non c'erano, mai arrivati.

A Milano Via Saccardo ce n'era un cesto pieno... :)

>Pazienza, ero curioso di vedere se erano meglio delle skifezze in vendita al
>Bennet e al Carrefour.

Passa di qui quando puoi e ci diamo un'occhiata :P

il Luca

unread,
Jan 14, 2012, 3:51:13 PM1/14/12
to
On 14/01/12 21.37, Zerocento® wrote:

> Quelli che ho preso ho visto che sono in alluminio rivestito di rame
> (a loro volta, naturalmente, in guaina di gomma) da 25mmq: ciofeca?

Quelli del lidl? Allora sono equivalenti ai miei in rame, avendo
l'alluminio una resistività elettrica 1,6 volte superiore al rame.
Bene che non li ho trovati, dunque :-)


Ciao.
Luca.

mangi

unread,
Jan 14, 2012, 3:53:06 PM1/14/12
to
il Luca ha scritto questo sabato:
>
> Non mi serve a niente, ma per quella cifra non aveva senso non comprarlo :-)

Si chiamano acquisti compulsivi.

> Un dubbio: esistono in vendita solo le pinze?

Sì, www.hptstore.com/category.php?id_category=62

> Circa la scritta sulla confezione "per auto a benzina fino a 2500cc", ha
> senso questa cosa? Tra l'altro se fosse vero me ne farei ben poco
> considerando che la mia macchina è 4300cc e il resto del mondo è diesel.

E' generico, può voler dire tutto e niente.
Cmq a 'sto punto se ti servono tanto vale prenderne di buoni già pronti:
www.meaweb.it/product/2439/Cavi-batteria-mt.3-25mm%c2%b2.html

www.meaweb.it/product/2441/Cavi-batteria-mt.4,5-35mm%c2%b2.html

www.hptstore.com/product.php?id_product=51

Zerocento®

unread,
Jan 14, 2012, 3:54:17 PM1/14/12
to
Quel giorno Sat, 14 Jan 2012 21:51:13 +0100, sentendomi gridare
"Belìn, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" il Luca
<illu...@SPAMilluca.com> scrisse:

>Quelli del lidl?

Yes

>Allora sono equivalenti ai miei in rame, avendo
>l'alluminio una resistività elettrica 1,6 volte superiore al rame.

Mh...

>Bene che non li ho trovati, dunque :-)

Vabè, io ne ero sprovvisto e per 15 euro me li son presi :P

Per avviare il tosaerba giapponese vanno bene :D

il Luca

unread,
Jan 14, 2012, 4:20:36 PM1/14/12
to
On 14/01/12 21.53, mangi wrote:

>> Circa la scritta sulla confezione "per auto a benzina fino a 2500cc",
>
> E' generico, può voler dire tutto e niente.

Come immaginavo, non ha alcun senso.

> Cmq a 'sto punto se ti servono tanto vale prenderne di buoni già pronti:

In realtà non mi servono, era giusto per averli.


Ciao.
Luca.

il Luca

unread,
Jan 14, 2012, 4:21:02 PM1/14/12
to
On 14/01/12 21.54, Zerocento® wrote:

> Vabè, io ne ero sprovvisto e per 15 euro me li son presi :P

Hai fatto bene :-)

> Per avviare il tosaerba giapponese vanno bene :D

Come dicevamo più sotto, il problema dei miei da 16 mm2 pare siano le pinze.
Immagino che 16 mm2 in rame o 25 mm2 in alluminio possano avviare molte
cose.


Ciao.
Luca.

mangi

unread,
Jan 14, 2012, 5:21:37 PM1/14/12
to
Zerocento® ha scritto questo sabato:
> Quel giorno Sat, 14 Jan 2012 19:02:38 +0100, sentendomi gridare
> "Belìn, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" mangi
> <nonscrivetem...@tiscali.it> scrisse:
>>
>> Pazienza, ero curioso di vedere se erano meglio delle skifezze in vendita al
>> Bennet e al Carrefour.
>
> Passa di qui quando puoi e ci diamo un'occhiata :P

Bene, è ora di conoscerci in RL, domattina ho un paio di commissioni e dopo le
11,00 dovrei essere libero, dove ci troviamo? :-)

8tto

unread,
Jan 15, 2012, 6:40:25 AM1/15/12
to
Zerocento® wrote:

>> Lì un grosso BIOPARCO ci sta.
>
> Sistemata o lasciata così com'è?
E' ancora così, devo portarla prima o poi a sistemare.

> Quelli che ho preso ho visto che sono in alluminio rivestito di rame
> (a loro volta, naturalmente, in guaina di gomma) da 25mmq: ciofeca?
Lo scopriremo solo vivendo :)

UoScAr

unread,
Jan 16, 2012, 3:58:27 AM1/16/12
to
il Sat, 14 Jan 2012 21:37:11 +0100, Zerocento® ha scritto che...



>Quelli che ho preso ho visto che sono in alluminio rivestito di rame
>(a loro volta, naturalmente, in guaina di gomma) da 25mmq: ciofeca?

non avevo mai sentito dire di questi tipi di cavi per queste
applicazioni O_O sono ben più leggeri dei corrispondenti di solo rame
ma hanno altre "pecche" tra cui una sezione equivalente ridotta.

come hai fatto a notare che avevano questa caratteristica?

non sono comunque una ciofeca, eh..

UoScAr

unread,
Jan 16, 2012, 4:04:22 AM1/16/12
to
il Sat, 14 Jan 2012 19:41:17 +0100, il Luca ha scritto che...



>contatto (di taglio, tra l'altro).

come č _giusto_ che sia: aumentando la pressione di contatto,
diminuisci la resistenza dello stesso; la superficie č piů che
abbondante, comunque.

il Luca

unread,
Jan 16, 2012, 4:15:20 AM1/16/12
to
On 16/01/12 10.04, UoScAr wrote:

>> contatto (di taglio, tra l'altro).
>
> come č _giusto_ che sia: aumentando la pressione di contatto,
> diminuisci la resistenza dello stesso; la superficie č piů che
> abbondante, comunque.

Dunque perchč gli avviamenti di emergenza non sono riusciti? Cavi da 16
mm2 insufficienti?
Tieni presente che non sono riuscito ad avviare nemmeno una modus 1.5
dci che monta una batteria piů piccola della mia.


Ciao.
Luca.

UoScAr

unread,
Jan 16, 2012, 4:31:14 AM1/16/12
to
il Mon, 16 Jan 2012 10:15:20 +0100, il Luca ha scritto che...



>Dunque perchè gli avviamenti di emergenza non sono riusciti? Cavi da 16
>mm2 insufficienti?

non so, la palla di cristallo è a fare il tagliando e non la posso
consultare :P :P :P

scherzi a parte, una reply al messaggio originale l'ho già mandata :P
BTW: importante anche il fatto di tenere la macchina accesa per un po'
con ponte collegato, prima di tentare il riavvio (come ha ben replato
8tto)



ciao

il Luca

unread,
Jan 16, 2012, 4:43:56 AM1/16/12
to
On 16/01/12 10.31, UoScAr wrote:

> non so, la palla di cristallo è a fare il tagliando e non la posso
> consultare :P :P :P

Volevo capire se con quei cavi fosse possibile fare un avviamento di
emergenza. Chiaro che certezze a distanza non me ne può dare nessuno, mi
bastava un parere :-)

> scherzi a parte, una reply al messaggio originale l'ho già mandata :P
> BTW: importante anche il fatto di tenere la macchina accesa per un po'
> con ponte collegato, prima di tentare il riavvio (come ha ben replato
> 8tto)

Ovviamente il mio motore era in moto a accelerato, non per molto tempo però.
Da quello che dici deduco che con l'avviamento di emergenza si cerca di
caricare un po' la batteria scarica, non si avvia il motore con la
batteria dell'altra auto. E' proprio impossibile farlo? Avendo una
macchina con batteria morta (diciamo un elemento in corto), non c'è modo
di avviarla con in cavi?


Ciao.
Luca.

8tto

unread,
Jan 16, 2012, 4:50:32 AM1/16/12
to
il Luca wrote:

> Da quello che dici deduco che con l'avviamento di emergenza si cerca di
> caricare un po' la batteria scarica, non si avvia il motore con la
> batteria dell'altra auto.
Non proprio. Però se la batteria del mezzo in panne è proprio a zero,
della corrente che tu fornisci con la batteria sana una parte
sostanziosa viene assorbita dalla batteria "morta" e una parte più
piccola finisce a cercare di avviare l'auto.
Se lasci collegato il tutto qualche minuto, la batteria morta si carica
quel tanto da non assorbire granché, così tutta la corrente "donata"
viene usata per l'avviamento.
Paradossalmente, se uno ha fretta sarebbe meglio scollegare la batteria
morta, con questa procedura:

1) Sull'auto morta, scolleghi il morsetto negativo.
2) Attacchi un cavo tra il positivo della batteria buona e il positivo
della batteria morta.
3) Attacchi l'altro cavo fra il negativo della batteria buona e una
parte metallica dell'auto morta (ad esempio il motore).
4) A motore avviato, ricolleghi il morsetto negativo della batteria
morta, facendo attenzione perché partirà una bella scarica.
5) Scolleghi i cavi.

> E' proprio impossibile farlo? Avendo una
> macchina con batteria morta (diciamo un elemento in corto), non c'è modo
> di avviarla con in cavi?
Vedi sopra. Oppure, attendi cinque minuti. Se non basta, dieci.
--
8tto (41,136+73+32+36,MI)
Il laicismo contrapposto alla laicità è un imbroglio che serve a far
decidere ai preti anche chi è laico.

UoScAr

unread,
Jan 16, 2012, 5:17:49 AM1/16/12
to
il Mon, 16 Jan 2012 10:43:56 +0100, il Luca ha scritto che...



>> non so, la palla di cristallo è a fare il tagliando e non la posso
>> consultare :P :P :P
>Volevo capire se con quei cavi fosse possibile fare un avviamento di
>emergenza. Chiaro che certezze a distanza non me ne può dare nessuno, mi
>bastava un parere :-)

mah, secondo me si, con le dovute accortezze



>Da quello che dici deduco che con l'avviamento di emergenza si cerca di
>caricare un po' la batteria scarica, non si avvia il motore con la
>batteria dell'altra auto. E' proprio impossibile farlo? Avendo una

la fai caricare quel tanto che basta a fornirti un po' di corrente
"utile" dall'altra macchina; nei primi minuti la batteria starà
assorbendo *tanto* proprio per ricaricarsi



>macchina con batteria morta (diciamo un elemento in corto), non c'è modo
>di avviarla con in cavi?

non saprei, ma da quello che è capitato a me direi di si. però sempre
su motori piccoli (<2l)

il Luca

unread,
Jan 16, 2012, 5:31:38 AM1/16/12
to
On 16/01/12 10.50, 8tto wrote:

> Paradossalmente, se uno ha fretta sarebbe meglio scollegare la batteria
> morta, con questa procedura:
>
> 1) Sull'auto morta, scolleghi il morsetto negativo.
> 2) Attacchi un cavo tra il positivo della batteria buona e il positivo
> della batteria morta.
> 3) Attacchi l'altro cavo fra il negativo della batteria buona e una
> parte metallica dell'auto morta (ad esempio il motore).
> 4) A motore avviato, ricolleghi il morsetto negativo della batteria
> morta, facendo attenzione perché partirà una bella scarica.
> 5) Scolleghi i cavi.

A questo punto, vorrei aver sotto mano una macchina con batteria defunta :-)


Ciao.
Luca.

8tto

unread,
Jan 16, 2012, 5:32:32 AM1/16/12
to
il Luca wrote:

> A questo punto, vorrei aver sotto mano una macchina con batteria defunta
> :-)
E che problema c'è :D
Lascia la Punto coi fari accesi la sera...
:P

il Luca

unread,
Jan 16, 2012, 5:33:32 AM1/16/12
to
On 16/01/12 11.17, UoScAr wrote:

>> Volevo capire se con quei cavi fosse possibile fare un avviamento di
>> emergenza. Chiaro che certezze a distanza non me ne può dare nessuno, mi
>> bastava un parere :-)
>
> mah, secondo me si, con le dovute accortezze

Bene. Mi resta da capire dove eventualmente ho sbagliato quando mi è
capitato di usarli.


Ciao.
Luca.

8tto

unread,
Jan 16, 2012, 5:34:49 AM1/16/12
to
PS: se vuoi toglierti ogni dubbio sui cavi, puoi seguire la procedura
qui sopra sulla Punto anche con la batteria carica, tanto se la scolleghi...

il Luca

unread,
Jan 16, 2012, 5:34:55 AM1/16/12
to
On 16/01/12 11.32, 8tto wrote:

>> A questo punto, vorrei aver sotto mano una macchina con batteria
>> defunta :-)
> E che problema c'è :D
> Lascia la Punto coi fari accesi la sera...
> :P

Sapevo che le scariche profonde non fanno bene alle batterie al piombo.
Non vorrei poi doverla cambiare nel giro di poco tempo.


Ciao.
Luca.

il Luca

unread,
Jan 16, 2012, 5:35:41 AM1/16/12
to
On 16/01/12 11.34, 8tto wrote:

> PS: se vuoi toglierti ogni dubbio sui cavi, puoi seguire la procedura
> qui sopra sulla Punto anche con la batteria carica, tanto se la
> scolleghi...

Vero! Sabato provo, tnx :-)


Ciao.
Luca.
Message has been deleted

Zerocento®

unread,
Jan 16, 2012, 6:42:09 AM1/16/12
to
Quel giorno Sun, 15 Jan 2012 12:40:25 +0100, sentendomi gridare
"Belěn, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" 8tto
<supe...@gmail.com> scrisse:

>E' ancora cosě, devo portarla prima o poi a sistemare.

W le compagnie NLT (quando funzionano...)

>Lo scopriremo solo vivendo :)

Ora mi sovviene che forse č bene non mettersi a chiacchierare con te
di batterie... :P
--

Zerocento® (38, 92, SP)
Suzuki Swift 1.3 (GPL-Powered since 17/10/2008)
*Dove c'č un furbo, c'č sempre un coglione* (detto Toscano)

Zerocento®

unread,
Jan 16, 2012, 6:43:50 AM1/16/12
to
Quel giorno Mon, 16 Jan 2012 09:58:27 +0100, sentendomi gridare
"Belěn, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" UoScAr
<oscar.goo...@gooooooooogle.it> scrisse:

>non avevo mai sentito dire di questi tipi di cavi per queste
>applicazioni O_O sono ben piů leggeri dei corrispondenti di solo rame
>ma hanno altre "pecche" tra cui una sezione equivalente ridotta.

Quindi corrispondono a cavi in "rame massiccio" da 16mmq, come
scriveva il Luca?

>come hai fatto a notare che avevano questa caratteristica?

Ehm, c'č scritto sulla confezione :D

>non sono comunque una ciofeca, eh..

Ottimo, 15 euro spesi decentemente :)
--

Zerocento® (38, 92, SP)
Suzuki Swift 1.3 (GPL-Powered since 17/10/2008)
*Dove c'č un furbo, c'č sempre un coglione* (detto Toscano)

Zerocento®

unread,
Jan 16, 2012, 6:45:24 AM1/16/12
to
Quel giorno Sat, 14 Jan 2012 23:21:37 +0100, sentendomi gridare
"Belìn, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" mangi
<nonscrivetem...@tiscali.it> scrisse:

>Bene, è ora di conoscerci in RL, domattina ho un paio di commissioni e dopo le
>11,00 dovrei essere libero, dove ci troviamo? :-)

Ops :)

Quando pensi di passare da Lambrate e dintorni, fai un fischio in mail

Zerocento®

unread,
Jan 16, 2012, 6:46:47 AM1/16/12
to
Quel giorno Mon, 16 Jan 2012 11:31:38 +0100, sentendomi gridare
"Belìn, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" il Luca
<illu...@SPAMilluca.com> scrisse:

>A questo punto, vorrei aver sotto mano una macchina con batteria defunta :-)

Vedrai che abreve sarai esaudito: l'8tto è potentissimo! :D

8tto

unread,
Jan 16, 2012, 7:17:04 AM1/16/12
to
Zerocento® wrote:

> W le compagnie NLT (quando funzionano...)
Oh be' fosse mia non mi porrei nemmeno il problema e la terrei così.

> Ora mi sovviene che forse è bene non mettersi a chiacchierare con te
> di batterie... :P
A proposito... :O

marcobz77

unread,
Jan 16, 2012, 7:46:20 AM1/16/12
to
Il 16.01.2012 12:46, Zerocento® ha scritto:
> Vedrai che abreve sarai esaudito: l'8tto è potentissimo! :D

PAM!

--
Marco (34,140+21,BZ)
2011 Škoda Octavia 2.0 TDI DSG 4x4
2005 Yamaha X-Max 250

mangi

unread,
Jan 16, 2012, 7:53:07 AM1/16/12
to
Zerocento® ha scritto questo lunedì:
>
> Quando pensi di passare da Lambrate e dintorni, fai un fischio in mail

Sabato (non so ancora se mattino o pomeriggio) sarò in via Porpora, ti va bene?

il Luca

unread,
Jan 16, 2012, 7:55:23 AM1/16/12
to
On 16/01/12 12.46, ZerocentoŽ wrote:

>> A questo punto, vorrei aver sotto mano una macchina con batteria defunta :-)
>
> Vedrai che abreve sarai esaudito: l'8tto č potentissimo! :D

Porta sfiga? :-)


Ciao.
Luca.

MaxMax

unread,
Jan 16, 2012, 7:58:43 AM1/16/12
to

"mangi" <nonscrivetem...@tiscali.it> ha scritto

>>
>> Quando pensi di passare da Lambrate e dintorni, fai un fischio in mail
>
> Sabato (non so ancora se mattino o pomeriggio) sarò in via Porpora, ti va
> bene?

Se organizzate e non ci sono scalini o dossi troppo alti, avvisate che vi
raggiungo :D

MaxMax


MaxMax

unread,
Jan 16, 2012, 8:00:04 AM1/16/12
to

"il Luca" <illu...@SPAMilluca.com> ha scritto

>
> Dunque perchè gli avviamenti di emergenza non sono riusciti? Cavi da 16
> mm2 insufficienti?

I morsetti erano crimpati o saldati?

MaxMax


il Luca

unread,
Jan 16, 2012, 8:01:59 AM1/16/12
to
On 16/01/12 14.00, MaxMax wrote:

> I morsetti erano crimpati o saldati?

Crimpati:

http://www.illuca.com/Vari/DSCN4043.JPG


Ciao.
Luca.

MaxMax

unread,
Jan 16, 2012, 8:16:04 AM1/16/12
to

"il Luca" <illu...@SPAMilluca.com> ha scritto

>
>> I morsetti erano crimpati o saldati?
>
> Crimpati:
>
> http://www.illuca.com/Vari/DSCN4043.JPG

IMHO questo spiega tutto :)

MaxMax


il Luca

unread,
Jan 16, 2012, 8:18:13 AM1/16/12
to
On 16/01/12 14.16, MaxMax wrote:

> IMHO questo spiega tutto :)

Se il problema è quello, ci vuol poco a coprire la crimpatura con una
colata di stagno. Ma sei sicuro che cambierebbe?


Ciao.
Luca.

8tto

unread,
Jan 16, 2012, 8:19:05 AM1/16/12
to
Però a vederli sembrano ben messi e soprattutto non manifestano segni di
surriscaldamento.

MaxMax

unread,
Jan 16, 2012, 8:21:58 AM1/16/12
to

"8tto" <supe...@gmail.com> ha scritto

> Però a vederli sembrano ben messi e soprattutto non manifestano segni di
> surriscaldamento.

Non si vede come e' messo il contatto tra metallo e metallo, e puo' esserci
dell'ossido. Hai presente che problemi puo' dare una saldatura a freddo?
Ecco, qui la saldatura manco c'e'.
Una saldatura "fatta bene" risolve il problema a mio parere (e per
esperienza personale)

MaxMax


MaxMax

unread,
Jan 16, 2012, 8:22:46 AM1/16/12
to

"il Luca" <illu...@SPAMilluca.com> ha scritto

>> IMHO questo spiega tutto :)
>
> Se il problema č quello, ci vuol poco a coprire la crimpatura con una
> colata di stagno. Ma sei sicuro che cambierebbe?

Si, ma deci usare un saldatore serio da un po' di watt, o non riesci a
scaldare come si deve tutto il cavo.

MaxMax


8tto

unread,
Jan 16, 2012, 8:36:26 AM1/16/12
to
MaxMax wrote:

> Si, ma deci usare un saldatore serio da un po' di watt, o non riesci a
> scaldare come si deve tutto il cavo.
Occorrerebbe però prima separare la parte di rame dalla pinza in
plastica, facendo saltare i due puntoni fusi che si vedono in foto.
Quindi saldare e poi trovare il modo di riattaccare le pinze.

il Luca

unread,
Jan 16, 2012, 8:44:53 AM1/16/12
to
On 16/01/12 14.22, MaxMax wrote:

> Si, ma deci usare un saldatore serio da un po' di watt, o non riesci a
> scaldare come si deve tutto il cavo.

Proverò al più presto. Un saldatore da 48 watt sarà sufficiente?


Ciao.
Luca.

il Luca

unread,
Jan 16, 2012, 8:45:43 AM1/16/12
to
On 16/01/12 14.36, 8tto wrote:

> Occorrerebbe però prima separare la parte di rame dalla pinza in
> plastica, facendo saltare i due puntoni fusi che si vedono in foto.
> Quindi saldare e poi trovare il modo di riattaccare le pinze.

Colla?


Ciao.
Luca.

MaxMax

unread,
Jan 16, 2012, 8:45:58 AM1/16/12
to

"8tto" <supe...@gmail.com> ha scritto

> Occorrerebbe però prima separare la parte di rame dalla pinza in plastica,
> facendo saltare i due puntoni fusi che si vedono in foto.
> Quindi saldare e poi trovare il modo di riattaccare le pinze.

Si, non facile senza massacrare le coperture in plastica.

Oppure qualcuno tiene la pinza aperta e lui con stagno e saldatore fa la
colata di stagno sul rame (scaldando il rame che a sua volta deve sciogliere
lo stagno).

MaxMax


MaxMax

unread,
Jan 16, 2012, 8:47:55 AM1/16/12
to

"il Luca" <illu...@SPAMilluca.com> ha scritto

>> Si, ma deci usare un saldatore serio da un po' di watt, o non riesci a
>> scaldare come si deve tutto il cavo.
>
> Proverò al più presto. Un saldatore da 48 watt sarà sufficiente?

Potrebbe andare, non so dirti a priori.
Con il saldatore devi scaldare la parte in rame, che a sua volta deve
scaldare lo stagno fino a farlo fondere su se stessa (e quindi anche sulla
parte metallica di pinza), NON sciogliere lo stagno direttamente con il
saldatore o ti viene una saldatura a freddo che non serve e nulla.

MaxMax


il Luca

unread,
Jan 16, 2012, 8:51:15 AM1/16/12
to
On 16/01/12 14.45, MaxMax wrote:

> Si, non facile senza massacrare le coperture in plastica.

Ce la farò :-)

> Oppure qualcuno tiene la pinza aperta e lui con stagno e saldatore fa la
> colata di stagno sul rame (scaldando il rame che a sua volta deve sciogliere
> lo stagno).

Temo che così sì massacrerei la pinza, che essendo di plastica patirebbe
troppo il riscaldamento del rame.


Ciao.
Luca.

8tto

unread,
Jan 16, 2012, 8:51:41 AM1/16/12
to
il Luca wrote:

> Proverò al più presto. Un saldatore da 48 watt sarà sufficiente?
Direi di no.

MaxMax

unread,
Jan 16, 2012, 8:53:42 AM1/16/12
to

"il Luca" <illu...@SPAMilluca.com> ha scritto

>> Oppure qualcuno tiene la pinza aperta e lui con stagno e saldatore fa la
>> colata di stagno sul rame (scaldando il rame che a sua volta deve
>> sciogliere
>> lo stagno).
>
> Temo che cosě sě massacrerei la pinza, che essendo di plastica patirebbe
> troppo il riscaldamento del rame.

Lo so, questo e' il rischio. Ma tra una saldatura fatta bene e una no c'e'
appunto la capacita' di far fondere lo stagno direttamente dal materiale su
cui dovra' legarsi.

MaxMax


8tto

unread,
Jan 16, 2012, 8:54:09 AM1/16/12
to
il Luca wrote:

> Colla?
Direi di no, meglio due fori dove ci sono i fissaggi attuali e una strip
di nylon.

8tto

unread,
Jan 16, 2012, 8:55:14 AM1/16/12
to
MaxMax wrote:

> Oppure qualcuno tiene la pinza aperta e lui con stagno e saldatore fa la
> colata di stagno sul rame (scaldando il rame che a sua volta deve sciogliere
> lo stagno).
Il rame conduce così bene il calore che una saldatura decente porta
sicuramente alla liquefazione della plastica. E facilmente anche
l'isolante del cavo soffre. Senza smontare la pinza, non comincerei
nemmeno ad avvicinarmi con un saldatore...

8tto

unread,
Jan 16, 2012, 8:56:48 AM1/16/12
to
MaxMax wrote:

> Lo so, questo e' il rischio. Ma tra una saldatura fatta bene e una no c'e'
> appunto la capacita' di far fondere lo stagno direttamente dal materiale su
> cui dovra' legarsi.
... e perché questo avvenga, il rame deve raggiungere la temperatura di
fusione dello stagno.

MaxMax

unread,
Jan 16, 2012, 8:57:50 AM1/16/12
to

"8tto" <supe...@gmail.com> ha scritto

> Il rame conduce cosě bene il calore che una saldatura decente porta
> sicuramente alla liquefazione della plastica. E facilmente anche
> l'isolante del cavo soffre. Senza smontare la pinza, non comincerei
> nemmeno ad avvicinarmi con un saldatore...

Hai ragione, ma la capacita' di chi salda sta proprio nel cercare di far
sciogliere lo stagno e di evitare di sciogliere la guaina. La parte in
plastica e' obbligatorio toglierla , come dici te. Io per farmi i miei cavi
ho fatto cosi'.

MaxMax


MaxMax

unread,
Jan 16, 2012, 8:59:36 AM1/16/12
to

"8tto" <supe...@gmail.com> ha scritto

>> Lo so, questo e' il rischio. Ma tra una saldatura fatta bene e una no
>> c'e' appunto la capacita' di far fondere lo stagno direttamente dal
>> materiale su cui dovra' legarsi.
> ... e perché questo avvenga, il rame deve raggiungere la temperatura di
> fusione dello stagno.

Gia'.
Per evitare di fondere la guaina si punta il saldatore sull'estremita del
rame spelato e si appoggia lo stagno subito sotto. Alla guaina arrivera' una
temperatura un po' piu' bassa che ne dovrebbe garantire la sopravvivenza :)

MaxMax


8tto

unread,
Jan 16, 2012, 9:02:00 AM1/16/12
to
MaxMax wrote:

> Hai ragione, ma la capacita' di chi salda sta proprio nel cercare di far
> sciogliere lo stagno e di evitare di sciogliere la guaina. La parte in
> plastica e' obbligatorio toglierla , come dici te. Io per farmi i miei cavi
> ho fatto cosi'.
Infatti direi che ci si può riuscire senza gran danni per la guaina, ma
la pinza va per forza tolta. La guaina al limite si smollerà e ritirerà
un attimo, se si ha un po' di manualità basta rimetterla in posizione e
tenercela finché si raffredda. O al limite mettere un po' di
termorestringente.
In ogni caso, ho visto anche cavi crimpati funzionare benissimo per
anni, dipende appunto da come è stata fatta la crimpatura, quella sembra
ben fatta.

Zerocento®

unread,
Jan 16, 2012, 9:07:53 AM1/16/12
to
Quel giorno Mon, 16 Jan 2012 13:17:04 +0100, sentendomi gridare
"Belěn, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" 8tto
<supe...@gmail.com> scrisse:

>Oh be' fosse mia non mi porrei nemmeno il problema e la terrei cosě.

No doubt, ma č anche vero che conciata cosě sembra uscita da
un'affettatrice :)

>A proposito... :O

A proposito COSA? O_O'
--

Zerocento® (38, 92, SP)
Suzuki Swift 1.3 (GPL-Powered since 17/10/2008)
*Dove c'č un furbo, c'č sempre un coglione* (detto Toscano)
msn: beverly200[at]katamail[punto]com; Skype: Zero_100

Zerocento®

unread,
Jan 16, 2012, 9:09:08 AM1/16/12
to
Quel giorno Mon, 16 Jan 2012 13:53:07 +0100, sentendomi gridare
"Belìn, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" mangi
<nonscrivetem...@tiscali.it> scrisse:

>Sabato (non so ancora se mattino o pomeriggio) sarò in via Porpora, ti va bene?

Se nel weekend sarò a Mi, no problem :)
--

Zerocento® (38, 92, SP)
Suzuki Swift 1.3 (GPL-Powered since 17/10/2008)
*Dove c'è un furbo, c'è sempre un coglione* (detto Toscano)

Zerocento®

unread,
Jan 16, 2012, 9:09:40 AM1/16/12
to
Quel giorno Mon, 16 Jan 2012 13:58:43 +0100, sentendomi gridare
"Belìn, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" "MaxMax"
<M4x...@tiscali.it> scrisse:

>Se organizzate e non ci sono scalini o dossi troppo alti, avvisate che vi
>raggiungo :D

CRAC... OPS... PDDDDDDDDDDD! :P

Zerocento®

unread,
Jan 16, 2012, 9:10:17 AM1/16/12
to
Quel giorno Mon, 16 Jan 2012 13:55:23 +0100, sentendomi gridare
"Belìn, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" il Luca
<illu...@SPAMilluca.com> scrisse:

>Porta sfiga? :-)

Solo sulle batterie :D

Lascio l'onore del nanetto al diretto interessato :)

MaxMax

unread,
Jan 16, 2012, 9:17:54 AM1/16/12
to

"Zerocento®" <theflyin...@SPAMlibero.it.invalid> ha scritto

>
>>Se organizzate e non ci sono scalini o dossi troppo alti, avvisate che vi
>>raggiungo :D
>
> CRAC... OPS... PDDDDDDDDDDD! :P

Sappi che ti sto mandando affanculo, ho spaccato il paraurti anteriore il
GIORNO DOPO averlo verniciato a causa di un fottuto tombino sporgente messo
alla base di un dosso :P

MaxMax


mangi

unread,
Jan 16, 2012, 9:57:59 AM1/16/12
to
il Luca ha scritto questo lunedì:
Temo di no, direi almeno 100 Watt.

--
mangi (46, 230,177,82,60, MB)


It is loading more messages.
0 new messages