Ciao a tutti,
a seguito del secondo fermo auto (della durata di quasi due mesi...) per problemi relativi al cambio doppia frizione powershift ho deciso di dismettere la mia ford focus MK3 con circa di 3 anni di vita e 145.000km.
Purtroppo usando l'auto con mezzo di lavoro e con l'approsimarsi della scadenza dell'estensione della garanzia (150.000km/5 anni sulle sole parti meccaniche e cambio) ho deciso di sostituirla in quanto tempo il ripresentarsi di una situazione simile *totalmente* a carico mio.
Giusto per riassumere la mia storia
A ottobre 2014 a circa 135.000km, la retro a freddo non entrava più. Nessun rumore strano, nessun messaggio di errore sul cruscotto... nulla. Solo l'auto che impostata in R, si comporta come se fosse in P.
Fortunatamente quella settimana non ero fuori provincia per lavoro. L'officina autorizzata Ford dove mi servo da sempre, inizialmente ipotizzava una sostituzione dell'intero gruppo cambio con un fermo auto di almeno 1 mese. Dopo qualche giorno mi richiamano che l'auto è pronta e che è stata sufficiente una riprogrammazione della centralina del cambio che però ha comportato circa 9 ore di lavoro (!!!!!!). Mi vengono incontro facendomi pagare il noleggio dell'auto di cortesia e circa 4/5 ore di lavoro visto che è evidenziato nelle clausole del contratto con Ford che la riprogrammazione delle centraline non sono comprese nell'estensione garanzia.
Intorno al 25 di novembre, una settimana dopo tagliando dei 140.000km, riporto l'auto in officina in quanto sono arrivate le gomme invernali nuove e ci sono da sostituire le pastiglie dei freni (si erano scordati al tagliando...). Ritirata l'auto, mi dirigo in ufficio che dista meno di 500m dal mio ufficio, per scaricare i cerchi estivi. Ingranata la R, dal cofano motore provengono dei terribili rumori mettalici che indicano chiaramente attriti non normali e rottura di componenti. Da qui, fino a metà gennaio, la mia auto è rimasta ferma in quanto ford ha ritenuto inzialmente sufficente la riprogrammazione della centralina e successiva sostituzione (non sarò un meccanico... ma rumori che evidenziano senza dubbi rottura di componenti mettallici, non indicano un problema elettronico...) e solo sotto natale è stato approvato la sostituzione dell'intero cambio.
In questi quasi due mesi, c'è da dire, che grazie al supporto dell'officina autorizzata, ho ottenuto da ford italia una ford fiesta come auto di cortesia.
Il senso di questo post? Attenzione alla manutenzione di questo cambio. Durante il fermo mi sono un pò documentato in rete.
Da quello che mi è parso di capire è che la maggior parte dei problemi di carattere meccanico avvengono a causa di una errata manutenzione dato che le officine tendono solo a sostituire l'olio del cambio senza alcun intervento di lavaggio. Essendo l'olio del cambio lo stesso del differenziale, si riempie di residui che alla lunga formano dei "grumi" che possono causare problemi. Il suggerimento che dò a tutti i possessori di powershift, è quello di richiedere ogni 60.000km anche un lavaggio completo del cambio oltre che al cambio dell'olio. Il costo del alvoro sarà quasi il doppio, ma verrà ampiamente compensato dal costo della sostituzione dell'intero gruppo trasmissione.
Qui ci sono alcuni link:
www.serviziautoweb.com/15742-cambio-automatico-powershift/
www.serviziautoweb.com/16021-cambio-automatico-ford-kuga/
www.serviziautoweb.com/16552-cambio-automatico-c-max/
Pertanto consiglio ai possessori di auto ford con powershift, di assicurarsi che ad ogni cambio d'olio venga fatto anche il lavaggio dello stesso.
Ciao a tutti.
P.s.
Ho ritirato settimana scorsa una Seat Leon ST FR TDI 184cv con powershift. Gran macchina... gran macchina!!