Il 21/06/2017 8.57, MaxMax ha scritto:
> Perche' "in questo caso", l'eccesso di prudenza non serve a nulla. Anzi,
ma rimane una prudenza e non una teoria con alieni.
> se io fossi l'eventuale acquirente , probabilmente andrei a cercare
> un'auto altrove nel vedere tale riottosita' da chi vende.
io quando compro se la cosa mi piace pronuncio le classiche frasi tipo
"ok! mi piace, la prendo, vuoi una caparra? Domani organizzo ecc ecc"
mi aspetto che facciano lo stesso anche i compratori.
Se non hai pronunciato le frasi di rito e mi chiedi così, tanto per, una
copia del libretto io ti chiedo "a che ti serve? L'hai guardato quando
sei venuto, che dati vuoi controllare?"
Se x questo motivo tu cambi idea e vai a cercare da altri io credo che
tu non fossi davvero interessato alla mia auto.
> Come ha scritto anche Oge, magari la copia del libretto gli serve per
> fare l'assicurazione (tutte le assicurazioni vogliono una copia del
> libretto).
certo, cazzo ma a quanto scrive l' OP mica è già accordato, se non siamo
in parola io magari la sto vendendo ad un altro e tu ci fai l' RCA?
> E non ti dico che discorsi ho letto su facebook di gente che chiedeva
> consigli per vendere una vettura, e l'acquirente aveva chiesto di fare
> il passaggio direttamente al PRA per risparmiare dei soldi.
eh però questo mi dice che il problema è nei vostri occhi: io non dico
mica "AAAHHH! NON DARGLIELO! TI PRENDERANNO I RETTILIANI!!!111!!!" :-D
Io credo che ci siamo evoluti grazie soprattutto al linguaggio, potrò
chiedere no?
Peraltro la mia esperienza sul lavoro è proprio che tipicamente succede
come sopra: il tipo NON è rimasto in parola, io l' ho pure avvisato che
mi ritengo libero, se non gli chiedo che ci vuol fare col libretto
davvero va a farse l'RCA e io intanto l'ho venduta ad altri.
Ho appena messo giù una chiamata di un cliente su questa falsa riga...
"vengo a prenderlo adesso"
NO! t'ho detto : mi mandi l' ordine, mi preparano la personalizzazione x
te e poi ti chiamo.