Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Riparare marmitta

28 views
Skip to first unread message

Fabio Moretti

unread,
Aug 4, 2010, 6:43:56 PM8/4/10
to

Ho un problema alla marmitta:
Il tubo terminale, causa ruggine é rotto in due.
Avanza un pezzo di circa trenta centimetri che é sostenuto dal filo di ferro.
Meraviglie delle auto usate..

L'idea, scartando, per il momento la riparazione regolare (mi toccherebbe
comprare un marmittone quadrato e un tubo lunghissimo, é un blocco unico !)
é di sistemarlo con uno di quei prodotti apposta.

Il primo della lista qui l'ho trovato al brico a 9 euro, ma mi dá dei dubbi
sulla resistenza reale, perché mi sembra una specie di nastro, mentre gli altri
sono tipo mastice da impastare con fibra di vetro e mi sembrano piú robusti.
Dato che il danno é notevole volevo una cosa un pó tosta.
Un idea che mi era venuta era di avvolgere il tubo da giuntare con della retina
metallica tipo zanzariera e spennellarla di epossidico per alte temperature


http://cgi.ebay.it/RIVESTIMENTO-BANDA-RIPARA-MARMITTE-cm-130-062937-/250668083678?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_automobili&hash=item3a5cfb69de

http://cgi.ebay.it/RIPARA-MARMITTA-BENDA-FIBRA-VETRO-AUTO-MOTO-QUAD-CAMPER-/130243321840?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_automobili&hash=item1e531b5ff0
http://cgi.ebay.it/BENDA-RIPARA-RIPARAZIONE-MARMITTA-MARMITTE-AUTO-AREXONS-/300449808635?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_automobili&hash=item45f43440fb

Luca Gava & Checa Gata

unread,
Aug 5, 2010, 1:42:21 AM8/5/10
to

"Fabio Moretti" <more...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:34qj56pdm1i7h3r29...@4ax.com...

>
> Ho un problema alla marmitta:
> Il tubo terminale, causa ruggine é rotto in due.
> Avanza un pezzo di circa trenta centimetri che é sostenuto dal filo di
> ferro.
> Meraviglie delle auto usate..
>

cut
>
>


Se il tratto da congiungere è "diritto".... potresti trovare uno spezzone
di tubo metallico col diametro adeguato e "sezionarlo" in due parti
segandolo sulla mezzaria.

Poi lo fissi con due o quattro fascette a cacciavite ed eventualmente lo
"ricopri" con uno stretto "giro" di "corda isolante" per tubi di scarico.

Un eventuale copertura con un sottile foglio di rame (intero oppure a
striscia tipo fasciatura) protteggerà il tutto da fango, sassi e usura.

Una seconda soluzione potrebbe essere quella di "infilare", mezzo per parte,
un piccolo spezzone di tubo qualsiasi in maniera di supportare il carico
della marmitta.


Borto www.borto.net

unread,
Aug 6, 2010, 8:59:11 AM8/6/10
to
Emh... solitamente se cede qualcosa per corrosione su una parte della
marmitta, non č che 10 cm piů in la il metallo sia sanissimo eh...

Luca Gava & Checa Gata

unread,
Aug 6, 2010, 9:08:49 AM8/6/10
to

"Borto www.borto.net" <pLEo...@bQUorEStoTO.netQUI> ha scritto nel
messaggio news:i3h0uv$lkn$3...@nnrp-beta.newsland.it...

> Emh... solitamente se cede qualcosa per corrosione su una parte della
> marmitta, non è che 10 cm più in la il metallo sia sanissimo eh...

Ci sono molti fattori che possono provocare il cedimento di una marmitta.
Bisogna analizzarli di volta in volta...
Non sempre sarà possibile fare una riparazione... ma... quallora fosse
possibile... perchè non farla?

A volte "cede" il materiale... a volte è la "progettazione" che è da
cani... altre volte dipende da pietre o ostacoli presenti sul terreno...
Spesso dipende dal sistema di "sospensione elastica" delle marmitte che,
anzichè essere sostenute dai "Silentblocks", sono sostenute direttamente dai
tubi stessi...

Perciò... bisogna analizzare caso per caso.

Ciao.


Stefano D.

unread,
Aug 6, 2010, 9:59:59 AM8/6/10
to
On Thu, 5 Aug 2010 07:42:21 +0200, "Luca Gava & Checa Gata"
<frances...@tin.it> cosi' si espresse:

Luca Gava l'ho conosciuto per davvero, in realta' si chiamava
Gianluca, pero'....
8-)

--
Stefano D.(PD)
Bmw Z4 3.0/ Bmw 330cd+ / Mini Cooper Cabrio talvolta
Webmaster of www.terryleehale.com / http://www.joemoon.it
C'e' gente che sa tutto, ed e' tutto quello che sa.

Borto www.borto.net

unread,
Aug 6, 2010, 8:48:12 PM8/6/10
to
Boh, a me aveva ceduto la marmitta sulla saldatura dal tubo al barilotto
e mi è venuta la stessa tua idea... rifare la saldatura o riparare...

il mecca ha messo l'auto in ponte e ha tirato nua martellata leggera a
una spanna dalla saldatura rotta e il martello ha disfato tutto quello
che ha trovato...

al che mi ha detto "e tu vorresti saldare qua??" :)

marco-a75

unread,
Aug 7, 2010, 3:59:31 AM8/7/10
to


Il discorso è sempre lo stesso, io l ' ho fatto più volte ( faccio
tratti brevi), un pezzo di lamiera di inox, una calandra e una bella
saldatina a tig o filo....non ci pensi più.
Ovvio che non sei in regola e potrebbero farti storie alla
revisione......e poi la marmitta dentro continua a marcire....

Se fai da te bene, diversamente ti costa molto meno cambiarla.


Ciao

Luca Gava & Checa Gata

unread,
Aug 7, 2010, 4:38:49 AM8/7/10
to

"marco-a75" <marc...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4c5d1264$0$18650$4faf...@reader3.news.tin.it...


Come ho già scritto: Cum grano salis! ;-)

Se il "dispositivo di scarico" considerato come flangia motore, tubazioni
varie, flessibili, marmitte-silenziatori e "codolino" (uscita finale)
presenta delle "rotture"... BISOGNA esaminarle e valutarle per quello che
sono e, quindi, procedere in merito.

"Saldare" tout court è da mone... senza se e senza ma!

Le marmitte sono "corrose" dall'interno verso l'esterno sia dal calore che
dai fumi di combustione che dalla condensa (le "goccioline" che escono dallo
scarico mettendo in moto a freddo...).

Se ti "mancano i denti" puoi usare "qualsiasi" Dentrificio... tanto.... NON
verrano mai bianchi!

Tanti "dispositivi di scarico" sono fatti in un singolo pezzo... molto
lungo, contorto e... pesante!

Se la "posizione" dei vari supporti elastici NON è stata ben calcolata e
posizionata... DURANTE il movimento "sobbalzeranno" come le tette della
Marini... ;-(

Sobbalzi e vibrazioni "creeranno" dei punti di rottuta nei punti più deboli
(Nessuna catena è più resistente del suo anello più debole!)...
Se detti punti sono pure soggetti a corrosione, bruciatura, ruggine ecc.
ecc. il "guaio" sarà certo ed irreversibile.
NON ci sarà "saldatura" che tenga! ..

Se il tutto è composto di più parti separate.... collegate tra loro con
flange o snodi sferici... ci potrebbero essere dei "laschi" tra le parti
oppure dei "dispositivi di tenuta" partiti (una volta erano anelli o
guarnizioni di "Amiantite" oppure "avvolgimenti" di corda d'amianto usata
come isolante.
E' logico che qui non ci sarà "nulla" da saldare.... :-)

Se invece le parti sono "infilate" una dentro l'altra con giunto a bicchiere
(o a canocchiale) potrebbero essersi "sfilate" oppure aver perso la tenuta
reciproca causa allentamento dei "cavalieri" di fissaggio... Logicamente
anche qui la "saldatura" non centrebbe un fico secco!

Altre volte potrebbe dipendere tutto da un "urto" o "strisciamento" contro
il terreno (strade di campagna o buche di Roma) oppure contro il "dosso" di
certi garage interrati o ostacoli sporgenti...

In tal caso un'eventuale "daldatura" è d'obbligo! :-)

A volte "bisogna" pure "imboccolare" il tubo originale con degli "spezzoni"
di tubo (interni o esterni) per evitare rotture "alla Marini"....

A volte "bisogna" aggiungere una seconda "lamiera" sotto la marmitta per
evitare "l'effetto suolo" alla F1.

Chi possedeva le vecchie 600 Abarth.... sa benissimo cosa succedeva con la
Coppa dell'Olio "maggiorata"!

Ovvero.... Cum Grano Salis! :-)

Ciao.


Mr.Mario_ottone29

unread,
Oct 18, 2010, 4:44:36 AM10/18/10
to

"Fabio Moretti" <more...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:34qj56pdm1i7h3r29...@4ax.com...

>
> Ho un problema alla marmitta:
> Il tubo terminale, causa ruggine � rotto in due.
> Avanza un pezzo di circa trenta centimetri che � sostenuto dal filo di

ferro.
> Meraviglie delle auto usate..
>
> L'idea, scartando, per il momento la riparazione regolare (mi toccherebbe
> comprare un marmittone quadrato e un tubo lunghissimo, � un blocco unico
!)
>


>>>> Evita quei prodotti, che vanno bene solo se devi otturare dei fori,
nel tuo caso, io farei cosi!
Ti procuri una lamiera la arrotoli intorno al tubo e ripieghi i bordi
insieme a mo' di scatoletta di tonno, ovviamente lo spessore deve essere
basso per poter lavorare a mano senza troppa fatica, ma allo stesso tempo
non deve essere troppo sottile senno' non svolge a dovere il suo compito.


marzioTA

unread,
Oct 18, 2010, 4:55:35 AM10/18/10
to
>
> Ti procuri una lamiera la arrotoli intorno al tubo e ripieghi i bordi
> insieme a mo' di scatoletta di tonno, ovviamente lo spessore deve essere
> basso per poter lavorare a mano senza troppa fatica, ma allo stesso tempo
> non deve essere troppo sottile senno' non svolge a dovere il suo compito.

sul tubo della moto ho usato la coca cola :-) ... chiarisco: 2
lattine di coca cola, tagliati il fondello e il coperchio ho
arrotolato la lamiera sopra con pasta rossa e fascette in ferro. La
cosa tiene ancora (qualche anno).

nel tubo della macchina invece ho saldato: un delirio! toccando con
l'elettrodo dove c'era il taglio mi si è formato un buco pari a una
banconota da 5 euro perchè tutta quella parte di tubo era mangiata
dalla ruggine ... ci ho messo un giorno a costruire una montagnetta di
ferro a forza di elettrodi e pazienza per richiudere il buco ... per
ora il tubo tiene, ma il terminale è comunque "marcio" dentro, quindi
direi solo "per tirare avanti" e non escludo ci sia qualche buchetto
(non sono, per ora, un gran saldatore :-) ).

cordialmente
marzioTA

0 new messages