--
Togliere NOSPAM per rispondere in e-mail oppure:
reg...@tiscalinet.it
Naturalmente ci stà il solito
commento... per una vettura del Gruppo FIAT... me lo immaginavo, cmq guarda
i listini...
>Per quella cifra ci sono ben altre vetture, magari
tedesche, che di
>qualità
>e robustezza ne hanno da vendere.
In
termine di prestazioni difficilmente si riesce a eguagliare... sullo stesso
segmento intendo la GTA
RIFERIMENTI TEDESCHI:
MB Classe C 320
40.721 - 42.581 € Vel.max 245 7,8 da 0 a 100 km/h
BMW serie 3 330i
37.501 € Vel.max 250 6,5 da 0 a 100 km/h
AUDI A4 3.0V6QUATTRO
36.641 € Vel.max 245 6,9 da 0 a 100 km/h
poi:
ALFA ROMEO
GTA 44.051 € Vel.max 250 6,3 da 0 a 100 km/h
naturalmente le BLASONATE tedesche sono rinomate oramai per confort qualità
degli interni ed esterni... ma come me la spieghi allora un S3 a 36.441
EURO e come me lo spieghi tutte quelle GTA prenotate da tempo...
naturalmente ci vuole un appassionato ALFA che la compri... è qualchecosa
di riservato ai soli cultori del biscione... difficilmente paragonabile con
qualcos'altro IMHO
>Certo, una vettura non è solo motore e
prestazioni, infatti il 3200 da
>250cv
>sarà anche
validissimo.............. ma il resto?
Cmq sempre IMHO la vettura è
decisamente bella io ci sono andato alla presentazione e probabilmente il
prezzo decisamente alto è stato creato unicamente per renderla un'oggetto
prezioso... insomma come mai poca gente ha la ferrari e molti (sempre in
valore assoluto) la porsche?
Perchè la ferrari essendo un marchio PIU
ESCLUSIVO della tedesca ha un prezzo più alto...
Fiat Punto II sporting
with pack sporting owner
http://digilander.iol.it/auto2002
ALFA ROMEO 1.6
120 CV DISTINCTIVE WITH CONNECT DREAMER
--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it
>naturalmente ci vuole un appassionato ALFA che la compri... è qualchecosa
>di riservato ai soli cultori del biscione... difficilmente paragonabile con
>qualcos'altro IMHO
see....i veri cultori del biscione si mettono a ridere (o a piangere)
vendendo un'alfa FIATIZZATA TA.....dalla scomparsa dell'ultime vera
Alfa: la 75.
>Fiat Punto II sporting
>with pack sporting owner
>http://digilander.iol.it/auto2002
>ALFA ROMEO 1.6
>120 CV DISTINCTIVE WITH CONNECT DREAMER
>
>--------------------------------
>Inviato via http://usenet.iol.it
Jacopo (20, 75-120, Ve)
Polo Tdi Hl e AR 146 1.6 T.S. driver
beh... secondo me ci sono auto superiori come prestazioni... (non
necessariamente di cilindrata superiore.. anzi!)
rigorosamente IMHO :-)))
--
Ford Sierra driver,sto lavorando x farla suonare...
- Sony - Kenwood - Steg - Tec by vifa - Alpine - Pioneer - Ads -
sto aspettando un'orion
la Sierra si è fermata.... si è fregato il raffreddamento....
tante cose interessanti sull' Hi fi car qui: www.carhifi-it.com
www.atelierhifi.it
>Per una vettura del Gruppo Fiat, ritengo che una cifra del genere sia
>veramente esagerata.
Non starei a fare considerazioni sul gruppo fiat, anche se fosse stata
di un altro gruppo il prezzo sarebbe stato una bestemmia, consideriamo
innanzitutto che e' un progetto molto vecchio...
ciao
ale
>beh... secondo me ci sono auto superiori come
prestazioni... (non
>necessariamente di cilindrata superiore.. anzi!)
>rigorosamente IMHO :-)))
Quali? restando su tale segmento?
Fiat
Punto II Sporting "pack sporting" owner
http://digilander.iol.it/auto2002
Alfa 147 1.6 TS 3p. Distinctive with connect dreamer
> segmento intendo la GTA
segmenteo... non ho capito :-??
> Quali? restando su tale segmento?
beh... iomho sia la sierra cosworth, o anche la escort non sono da
sottovalutare come prestazioni (ma ovviamente sono + anziane:-)) x
esperienza personale, io... cioè mio papà ha la cosw. e ti assicuro che fa
0-100 in 6 sec. come dichiarato dalla casa... :-))
> Quali? restando su tale segmento?
Subaru Impreza WRX STi? 2.0 Boxer turbo, 265CV, 238Km/h (ricordiamoci che è
una TI), 0-100Km/h in 5.5sec e viene 36000 euro
> naturalmente le BLASONATE tedesche sono rinomate oramai per confort
qualità
> degli interni ed esterni... ma come me la spieghi allora un S3 a 36.441
> EURO
Forse dalla trazione integrale? O dall'ottimo 1.8 20 valvole turbo da 225CV?
--
El Nino
(18,150,55,TV)
BMW 320i & Y10 1.1 i.e. LX Driver
Seat & BMW lover
> Certo, una vettura non è solo motore e prestazioni, infatti il 3200 da
250cv
> sarà anche validissimo.............. ma il resto?
Guarda, per quel che mi riguarda sarà *una vera Alfa*, ma sinceramente di
tanto estremo in un 3.2 da 250CV non ci vedo nulla. Sopratutto TA.
IMHO credo che sia più estrema una Alfa 75 1.6 a carburatori che una 156
GTA.
Tutto IMHO cmq.
> Certo, una vettura non è solo motore e prestazioni, infatti il 3200 da
250cv
> sarà anche validissimo.............. ma il resto?
Semplice, non c'e' il resto!!!!
--
(Mi, Mai abbastanza,33)
Barbon Panda Driver
Zarro Sierra Domator
Boxster S Sometime Driver Only Con Il Papi A Fianc
Prima di tutto la traiettoria !!!
Io continuo a rimanere stupito e sconvolto da come certa gente si
permetta di esprimere giudizi su cose che non conosce o di cui non ha
nemmeno sentito l'odore...
Qui abbiamo persone che visto che un'auto e' "del gruppo fiat" allora
deve per forza essere fatta di carta, con componenti di plastica e
assemblata con il cu@o.
Persone che scrivono "Una fantastica trazione ANTERIORE HAHAHA!!!!
Veramente una FIAT..........", come se il fatto di essere una Fiat o una
trazione anteriore sia automaticamente fonte di demerito
Oppure "dalla scomparsa dell'ultime vera Alfa: la 75", quando le
finiture e la componentistica usata sulla 75 era da terzo mondo.
O ancora "sta nel fatto che sia una TA e questo non va bene", senza
neanche averci messo il dannato cu@lo sopra, prima di aprire la bocca e
sputare sentenze.
Qualcuno di voi saccentoni e' andato a provare sta benedetta GTA, per
una mezza giornata almeno, l'ha messa alla frusta su una strada di
montagna, in un misto veloce o addirittura in pista, dove si giudicano
le vetture, non certo in Serravalle dove vince chi stacca il cervello
piu' a lungo???
Ho parlato ieri a lungo con un collaudatore della Pirelli che sulla GTA
si e' fatto MIGLIAIA di km per le omologazioni, che l'ha provata su
qualsiasi tipo di strada in circuito, e che mi ha assicurato che la
macchina e' un GIOIELLO, in quanto a piacere di guida, che mette per
terra fino all'ultimo dei suoi 250 cv, e che e' in assoluto la miglior
trazione anteriore che abbia mai guidato...
Queste sono le persone da cui accetto sentenze, non certo chi ha 18 anni
e parla di "vere Alfa", o da chi guida una TA da 100 CV e parla di
"piacere di guida di una trazione ps" (te la do io la TP, che la prima
volta che piove poi ne riparliamo, con 2 anni di patente sulle
spalle...).
Ah, ma scusate, qui siamo su IDA, in un luogo pubblico, dove luminari
della trazione posteriore si permettono di esprimere giudizi negativi
sulla "sensibilita' dello sterzo" di una BMW Compact, quando poi fanno,
anzi, cercano di fare, i tondi con il controllo della trazione
inserito...
Fatemi il favore, mettete IMHO nel subject cosi' siamo avvertiti...
Saluti (amari)
Z
> Io continuo a rimanere stupito e sconvolto da come certa gente si
> permetta di esprimere giudizi su cose che non conosce o di cui non ha
> nemmeno sentito l'odore...
Infatti stiamo ancora aspettando 1-2-3-20 prove complete della GTA.
> Persone che scrivono "Una fantastica trazione ANTERIORE HAHAHA!!!!
> Veramente una FIAT..........", come se il fatto di essere una Fiat o una
> trazione anteriore sia automaticamente fonte di demerito
Questo è il meno....
> Oppure "dalla scomparsa dell'ultime vera Alfa: la 75", quando le
> finiture e la componentistica usata sulla 75 era da terzo mondo.
Avevo una mitica 75 a carburatori....
La componentistica interna era veramente bruttina ma devo ammettere che non
sentiva nemmeno uno scricchiolio al contrario di tutte le auto odierne anche
non Fiat ma si sa' si sono moltiplicati i pezzi dei componenti interni.
Divertente da guidare??
Molto
Efficace?
Poco confrontata gia' con la 146.
Pochissimo confrontata con una 156 che nel suo segmento ha un
telaio/sospensioni/freni notevolissimo.
Portando ad esempio i soli freni quelli della 75 erano di cartone...
Ne avevo sentito parlare bene della 156 prima dell'acquisto ma *GUIDARLA* è
veramente divertente.
E la sensazione di costante di equilibrio dell'auto in un misto veloce è
moooolto appagante IMHO.
Immagino solo cosa sia la GTA.....
> O ancora "sta nel fatto che sia una TA e questo non va bene", senza
> neanche averci messo il dannato cu@lo sopra, prima di aprire la bocca e
> sputare sentenze.
Ci sono TA e TA cosi' come ci sono TP e TP ma questo è l'inizio del solito
FLAME.....
> Qualcuno di voi saccentoni e' andato a provare sta benedetta GTA, per
> una mezza giornata almeno, l'ha messa alla frusta su una strada di
> montagna, in un misto veloce o addirittura in pista, dove si giudicano
> le vetture, non certo in Serravalle dove vince chi stacca il cervello
> piu' a lungo???
non ho letto di nessun mini-mega-medio IDATEST finora.....
> Ho parlato ieri a lungo con un collaudatore della Pirelli che sulla GTA
> si e' fatto MIGLIAIA di km per le omologazioni, che l'ha provata su
> qualsiasi tipo di strada in circuito, e che mi ha assicurato che la
> macchina e' un GIOIELLO, in quanto a piacere di guida, che mette per
> terra fino all'ultimo dei suoi 250 cv, e che e' in assoluto la miglior
> trazione anteriore che abbia mai guidato...
Ebbe' sarebbe il primo a dare un giudizio quanto meno sensato.
> Queste sono le persone da cui accetto sentenze, non certo chi ha 18 anni
> e parla di "vere Alfa", o da chi guida una TA da 100 CV e parla di
> "piacere di guida di una trazione ps" (te la do io la TP, che la prima
> volta che piove poi ne riparliamo, con 2 anni di patente sulle
> spalle...).
A 19 anni guidavo la 75 TP e allora?
:-PPP
> Ah, ma scusate, qui siamo su IDA, in un luogo pubblico, dove luminari
> della trazione posteriore si permettono di esprimere giudizi negativi
> sulla "sensibilita' dello sterzo" di una BMW Compact, quando poi fanno,
> anzi, cercano di fare, i tondi con il controllo della trazione
> inserito...
nota polemica....
> Fatemi il favore, mettete IMHO nel subject cosi' siamo avvertiti...
Sono d'accordo con te al 90%
MA è giusto porsi il problema se nella stessa fascia di prezzo esistano auto
piu' performanti
(e questo è un dato oggettivo) o piu' divertenti (e questo è soggettivo)
come per esempio potrebbe essere la BMW serie 3
Non per questo si aprono discussioni ogni settimana
fini a se stesse senza aver guidato l'auto in questione.
Un auto non è solo 0-100 o Vel max e questo chi *guida* lo sa.
Ciao
AndreW (28,120-155,NA)
Alfa 146 1.6 TS - Alfa 156 2.0 TS
Twin Spark Powered
Posso darti ragione? si? ok. Concordo con te su tutto al 100%. Anzi no,
al 99%: la 75 non era rifinita da terzo mondo... :P
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
Quale? 1.6 1.8 o 2.0? io sto cercando disperatamente una 1.8 messa
bene...
> La componentistica interna era veramente bruttina ma devo ammettere che non
> sentiva nemmeno uno scricchiolio al contrario di tutte le auto odierne anche
> non Fiat ma si sa' si sono moltiplicati i pezzi dei componenti interni.
Beh oddio, ho avuto diversi amici e conoscenti con la 75 e praticamente
tutte avevano la plancia che scricchiolava almeno un po' fin da nuova.
Ma erano sciocchezze, bastava serrare qualche vite ed andava a posto...
per un po' :)
> Divertente da guidare??
> Molto
> Efficace?
> Poco confrontata gia' con la 146.
Non sono molto d'accordo. La 146 era sicuramente piu' facile per via
della trazione anteriore, ma con la 75 se la sapevi guidare ti potevi
togliere molte soddisfazioni. Bastava adeguarsi allo stile di guida
degli anni '50: ingresso in rilascio per contenere il sottosterzo, e
curva in piena accelerazione in derapata controllata, a ruote dritte.
Guidando cosi' sul medio-veloce si riusciva ad andare molto forte.
> Pochissimo confrontata con una 156 che nel suo segmento ha un
> telaio/sospensioni/freni notevolissimo.
Eh qui purtroppo sono d'accordo, la 156 e' veramente di un'altro
pianeta... nella sua categoria come comportamento stradale non ha pari.
> Portando ad esempio i soli freni quelli della 75 erano di cartone...
Non mi risulta, con la 2.0 di un mio amico venivamo giu' dai tornanti da
1400 a 540 mt. in quattro e non c'era traccia di fading. Semmai c'era il
freno a mano che ogni tanto richiedeva una regolazione sulle pinze
posteriori...
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
Se spulci i messaggi di un mesetto fa troverai tonnellate di post sulla
GTA, tutti fatti rigorosamente a "scatola chiusa"...
Questo mi sembra l'ennesimo messaggio inutile. Hai provato l'auto? NO? E
allora che ca@@o parli di comportamento stradale???
Se queste non sono discussioni sterili...
> Un auto non č solo 0-100 o Vel max e questo chi *guida* lo sa.
A me sembra che un'auto non sia solo TA o Fiat...
Ciao
Z
> Ho parlato ieri a lungo con un collaudatore della Pirelli che sulla GTA
> si e' fatto MIGLIAIA di km per le omologazioni,
Sarebbe il nuovo cinghiale?
> che l'ha provata su
> qualsiasi tipo di strada in circuito, e che mi ha assicurato che la
> macchina e' un GIOIELLO,
Interessante.
> o da chi guida una TA da 100 CV e parla di
> "piacere di guida di una trazione ps"
Non erano 150??? :-PP
> Ah, ma scusate, qui siamo su IDA, in un luogo pubblico, dove luminari
> della trazione posteriore si permettono di esprimere giudizi negativi
> sulla "sensibilita' dello sterzo" di una BMW Compact, quando poi fanno,
> anzi, cercano di fare, i tondi con il controllo della trazione
> inserito...
Ti prego, continua cosi', mi hai fatto rivoltare dalle risate :-DDD
--
ciao
Agu (31,150,110,GO)
Audi A4 1.8T
Peugeot 206 Grönholm edition
**elimina il diesel**
*per rispondere in mail*
Sono perfettamente d'accordo con te Marco!!!
Ormai qui in IDA appena si parla di Alfa cominciano i discorsi patetici e
monotoni non si guarda mai ai contenuti!
La GTA a me piace molto anche se ammetto che potevano osare di più... ma da
qui a commentare la GTA come fa qualcuno (SENZA METTERE IMHO!!!) ce ne
passa!!!
--
Bye!
___________________
HM37® (28, 163±, BZ)
Alfa 145 Quadrifoglio
>> The Red Devil® <<
Infatti, il motore Alfa è in genere considerato (e non da riviste
italiane!) il miglior V6 mai costruito. ma se dici che è vecchio, ohibò,
bisognerà proprio rottamarlo, inseme al 6 in linea BMW, che non è
nemmeno lui nuovo. Peccato per chi amava i 6 cilindri, ma si sa, è il
progresso, bellezza.
Ciao,
Giuseppe
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Ho 39 anni , guido da oltre 20 , e tranne un caso di un paio d'anni ho
sempre avuto TP:-)
Non metto assolutamente in dubbio che la 156 sia eccezzionale (anzi è stata
una delle candidate fino a pochi giorni fà per sostituire la mia vetusta
autovettura)
Ma credimi , che se fosse stata TP probabilmente avrebbe venduto qualche
unità in più (ovviamente IMHO e parlo della gta ,non della produzione
normale che và bene anche così)
ciao
Rusty
>> naturalmente
le BLASONATE tedesche sono rinomate oramai per confort
>qualità
>> degli
interni ed esterni... ma come me la spieghi allora un S3 a 36.441
>> EURO
>Forse dalla trazione integrale? O dall'ottimo 1.8 20 valvole turbo da
>225CV?
Che cmq fa sempre meno della GTA e non è dello stesso segmento
Punto II sporting with pack sporting owner
http://digilander.iol.it/auto2002
Alfa Romeo 147 1.6 120 CV distintive
with connect dreamer
>Subaru Impreza WRX STi? 2.0 Boxer
turbo, 265CV, 238Km/h (ricordiamoci che
>è
>una TI), 0-100Km/h in 5.5sec
e viene 36000 euro
OK QUESTA E' SULLO STESSO SEGMENTO,MA GLI INTERNI....
NON CONFONDIAMO SUBARU CON ALFA, COME D'ALTRONDE NON POTREMO FARE ALFA
CONTRO TEDESCHE
Punto II sporting with pack sporting owner
http://digilander.iol.it/auto2002
Alfa Romeo 147 1.6 120 CV distintive
Yes
>> o da chi guida una TA da 100 CV e
parla di
>> "piacere di guida di una trazione ps"
>Non erano 150??? :-
PP
Viste le nuove entrate ho potuto abbassare un po' il tiro...
>Ti
prego, continua cosi', mi hai fatto rivoltare dalle risate :-DDD
Ma
guarda che il tragico e' che sono serio!!!
Ciao
Z
Benissimo, allora non rientri per nulla
nel mio esempio... :)
>Non metto assolutamente in dubbio che la 156 sia
eccezzionale (anzi è
>stata
>una delle candidate fino a pochi giorni fà
per sostituire la mia vetusta
>autovettura)
>Ma credimi , che se fosse
stata TP probabilmente avrebbe venduto qualche
>unità in più (ovviamente
IMHO e parlo della gta ,non della produzione
>normale che và bene anche
così)
Le GTA sono tutte stravendute da tempo, e' questo che la gente non
sa e che mi fa morire dal ridere... Sono qui a dire "ma chi la comprera'
mai, a quel prezzo" e le macchine sono praticamente finite! Ne hanno fatte
tot perche' volevano venderle tot. Punto. Se fosse stata TP, sarebbe
arrivata nel 2010 e sarebbe costata almeno 55k E, a quel punto si' che
sarebbe stato molto + difficile venderla...
La prossima GTA sara'
integrale, non TP, lo confermano voci molto ben informate...
Ciao
Zamp
> Quale? 1.6 1.8 o 2.0? io sto cercando disperatamente una 1.8 messa
> bene...
Era 1.6 ma venduta PERFETTA 5 anni fa.....
> Beh oddio, ho avuto diversi amici e conoscenti con la 75 e praticamente
> tutte avevano la plancia che scricchiolava almeno un po' fin da nuova.
> Ma erano sciocchezze, bastava serrare qualche vite ed andava a posto...
> per un po' :)
A me no ma se bastava serrare qlc vite per risolvere il problema...
Oggi anche se stringi tutte le viti che trovi i rumori rimangono li'...
> Non sono molto d'accordo. La 146 era sicuramente piu' facile per via
> della trazione anteriore, ma con la 75 se la sapevi guidare ti potevi
> togliere molte soddisfazioni. Bastava adeguarsi allo stile di guida
> degli anni '50: ingresso in rilascio per contenere il sottosterzo, e
> curva in piena accelerazione in derapata controllata, a ruote dritte.
> Guidando cosi' sul medio-veloce si riusciva ad andare molto
> forte.
Sempre guidato cosi' per quello era divertentissima
ma mi è rimasta sempre la sensazione che la 146 sia mediamente + veloce se
gommata bene.
E cmq il tiro in alto del TwinSpark la 75 1.6 che avevo io se lo sognava...
(a parita' di cilindrata)
> Eh qui purtroppo sono d'accordo, la 156 e' veramente di un'altro
> pianeta... nella sua categoria come comportamento stradale non ha pari.
Confermo confermo!!
poi col 2.0 la coppia è abbastanza presente da tenere il motore sempre in
tiro e nel misto il motore sembra non bastarti viste le qualita' stradali.
Immagino la GTA....
> > Portando ad esempio i soli freni quelli della 75 erano di cartone...
>
> Non mi risulta, con la 2.0 di un mio amico venivamo giu' dai tornanti da
> 1400 a 540 mt. in quattro e non c'era traccia di fading. Semmai c'era il
> freno a mano che ogni tanto richiedeva una regolazione sulle pinze
> posteriori...
Mi sono espresso male non era un problema di fading.
La mia era proprio una delle prime serie e il problema del freno a mano era
cronico e gia' dopo 500km la frenata si allungava rovinosamente...
Bisognava starci attenti...
> Se spulci i messaggi di un mesetto fa troverai tonnellate di post sulla
> GTA, tutti fatti rigorosamente a "scatola chiusa"...
> Questo mi sembra l'ennesimo messaggio inutile. Hai provato l'auto? NO? E
> allora che ca@@o parli di comportamento stradale???
> Se queste non sono discussioni sterili...
Li ho seguiti tutti ma non ho partecipato perchè li ritenevo come te fini a
se stessi.
Sto aspettando ancora un TEST fatto come si deve...
Ho replicato solo al tuo giusto sfogo.....
> A me sembra che un'auto non sia solo TA o Fiat...
O VW o BMW etc.....
Le discussioni per partito (leggi MARCA) preso ci saranno sempre.....
>Le discussioni per partito (leggi MARCA) preso ci saranno sempre.....
Infatti l'auto migliore č l'AUTOBIANCHI!!! :-PPPPPPP
Ciaooooooooo
--
AleTis Peugeot-Simplex & Y10 (26,1&45,NO)
http://web.tiscali.it/alexmed/
Sostituisci PIPPO con inwind X e-mail
| | (A) | | Y10 since 1989
> Infatti l'auto migliore è l'AUTOBIANCHI!!! :-PPPPPPP
Non è vero
Preferivo la mia ex Panda 1000 che aveva copiato vergognosamente il ponte
omega delle Y10 per ribaltarsi prima!!!
:-DDDDD
Il problema non sta nel gruppo Fiat (che comprende marchi prestigiosi come
Ferrari e Maserati).
Piuttosto sta nell'ambizioso paragone che il marketing Alfa persegue: la GTA
prende ad esempio la M3. La quale costa 15.000 euro in più.
Rispetto ai 3000 "tranquilli" sul mercato, la GTA costa invece 3000 euro in
più della MB C320 e ben 7500 euro in più della BMW 330i.
Il problema è "la via di mezzo" di un'auto esteticamente aggressiva (e
quindi non proprio elegantissima) ma con un motore che non è poi questo
portento, pur piazzandosi al di sopra della media. Insomma né carne, né
pesce.
Però dovendo posizionarla fra i 3 modelli che ho citato, tutto sommato la
piazzerei anch'io intorno ai 45000...
--
Cinghiale (29, 54 RM)
Punto 6 speed '94 driver - PPCSP member
ICQ 49579941
> bisognerà proprio rottamarlo, inseme al 6 in linea BMW, che non è
> nemmeno lui nuovo.
Peccato che attualmente la BMW non ha nessun 6 cilindri in linea "vecchio",
se non il 2.5 che ha 10 anni. Il 2200cc è nuovo, il 3000cc è nuovo, il
3200cc è nuovo....
> OK QUESTA E' SULLO STESSO SEGMENTO,MA GLI INTERNI....
> NON CONFONDIAMO SUBARU CON ALFA, COME D'ALTRONDE NON POTREMO FARE ALFA
> CONTRO TEDESCHE
Stiamo confrontando le prestazioni. Cmq sono sempre 9000 euro in meno
dell'Alfa, vale a dire quasi 18 milioni di lire in meno. Fai un pò tu.......
Dimenticavo: tu su una Subaru non ci sei mai salito, vero? Hai mai visto la
qualità degli inteni Subaru?
P.S: non urlare!
> Infatti, il motore Alfa è in genere considerato (e non da riviste
> italiane!) il miglior V6 mai costruito. ma se dici che è vecchio, ohibò,
> bisognerà proprio rottamarlo, inseme al 6 in linea BMW, che non è
> nemmeno lui nuovo. Peccato per chi amava i 6 cilindri, ma si sa, è il
> progresso, bellezza.
>
Propongo allota un testa a testa fra il fantastico e pluridecosato V6 ed
il merdoso 6L chiaramente x equiparare la potenza e coppia al
merdosissimo 6L togliamo 2 candele!
OK?
>Propongo allota un testa a testa fra il fantastico e pluridecosato V6 ed
>il merdoso 6L chiaramente x equiparare la potenza e coppia al
>merdosissimo 6L togliamo 2 candele!
Siete peggio degli estremisti islamici! ihihihi
:-PPPPP
>45.000€? Direi ingiustificati.
>La vettura non ha trazione integrale, o
>almeno posteriore, non ha le prestazioni di una Impreza,
Ca@@o, scusate l'aggressività, ma queste cose mi fanno veramente
IMPAZZIRE!!!!
Queste sono stupidaggini, solo ed esclusivamente STUPIDAGGINI!!! Vieni
una volta in pista con tutti 'sti gioielli cavallati e supertrazionati
e poi vediamo se sei capace a sfruttarli!!! empbra che su IDA ci siano
solo dei fratelli Schumacher, tutti capaci a portare le auto al
limite!!
Tanto per non dare aria ai denti, martedì scorso a Varano ho fatto
passare io (perchè non mi avrebbe passato MAI) una Subaru 220 CV TI
(che corre nel Driver's Racing Club....).
E guido una TA!!!!! E perdipiù FIAT!!!! Sìììììììì, quelle con gli
interni che scricchiolano (e vorrei proprio capire come fate, tutti
voi che siete sempre lì a tirare i vostri motoroni a 7000 giri con
filltri e scarichi aperti a sentire la plastica che scricchiola...
bah!!!).
VARANO ho scritto, non un kartodromo, Varano, dove corrono il CIVT con
auto da 300 CV!!!
Chiedo scusa per il post polemico, ma sono veramente stufo di sentire
certe sentenze "sputate".
Ciao!!
Rostro (38, Torino)
Fiat Barchetta by Crosariol
> Chiedo scusa per il post polemico, ma sono veramente stufo di sentire
> certe sentenze "sputate".
>
Oggi ti "sento" un po isterica, non ti senti in ordine?
>Oggi ti "sento" un po isterica, non ti senti in ordine?
Azz proprio un estremista islamico.. spiaccicato :-DDDD
Ahahahah Grazie, perché un po' di sano riso fa bene !! ;-)))
Ciaoooooo
>P.S: non urlare!
Io
nel post precendete avevo chiesto un'altra macchina del segmento C, e cmq
come prestazioni, se la vuoi mettere su quel piano... la velocità massima è
dalla parte della 156... cmq sulla subaru ci sono già salito e sinceramente
preferisco quelli dell'Alfa... poi sono gusti
E tu ci sei salito sulla
156?
Non urlo... se fa per parla....
"Se gommata bene"... e' li' la chiave del discorso. La 75 1.6 montava le
185/70-13 che erano altissime, ed entrando forte in curva spanciavano di
brutto fino a fare *flop-flop*. Io invece ho guidato soprattutto la 2.0
che aveva le 185/65-14, sempre alte ma molto piu' precise e reggevano
meglio il peso dell'auto. Volendo si potevano montare le 195/60-14 della
T.S. ma con quelle era meglio indurire un po' il molleggio.
> E cmq il tiro in alto del TwinSpark la 75 1.6 che avevo io se lo sognava...
> (a parita' di cilindrata)
Beh il Twin Spark della 146 e' 16v, ovvio che tira di piu' agli alti...
ma sinceramente preferisco lo spunto in basso e la reattivita' dei
vecchi Alfa a carburatori, anche se un paio di volte l'anno bisognava
farli mettere a punto senno' andavano a tre :)
> Mi sono espresso male non era un problema di fading.
> La mia era proprio una delle prime serie e il problema del freno a mano era
> cronico e gia' dopo 500km la frenata si allungava rovinosamente...
> Bisognava starci attenti...
Gia', lo faceva la 1.8 di un mio ex collega di lavoro. La 2.0 e un'altra
1.8 che conoscevo invece andavano bene.
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
>
>Oggi ti "sento" un po isterica, non ti senti in ordine?
Forse è vero.... stamattina me l'ha detto anche tua cugggina :-PPPP
Ciao!! :-))))
>Perň dovendo posizionarla fra i 3 modelli che ho citato, tutto sommato la
>piazzerei anch'io intorno ai 45000...
Che poi si puo' filosofeggiare all'infinito. Le vetture sono state
vendute come il pane, prezzo elevato o meno, quindi hanno avuto
ragione loro.
Ciao, M'ork (Tharros,83,920)
Lunedì 22 aprile avrò un paio di GTA a disposizione
(manuale e selespeed) per tutto il pomeriggio da spremere per benino sulla
pista di 4R a Vidigulfo..... poi vi racconterò.
Bye
Marco F.v.A.
>
> Forse è vero.... stamattina me l'ha detto anche tua cugggina :-PPPP
>
aaaaah adesso capisco!!!!
Quella vacca traditrice ieri mi fa " non mi sento piu io, ho voglia di
qualche cosa di nuovo!!" e proprio con un fiattaro doveva andare?
> Ho parlato ieri a lungo con un collaudatore della Pirelli che sulla GTA
> si e' fatto MIGLIAIA di km per le omologazioni, che l'ha provata su
> qualsiasi tipo di strada in circuito, e che mi ha assicurato che la
> macchina e' un GIOIELLO, in quanto a piacere di guida, che mette per
> terra fino all'ultimo dei suoi 250 cv, e che e' in assoluto la miglior
> trazione anteriore che abbia mai guidato...
Mi permetto di osservare che, pur non avendo dubbi che possa essere la
miglior trazione anteriore che abbia mai guidato, sarei sorpreso se,
senza alcuna limitazione elettronica della coppia o antipattinamento,
riuscisse a mettere giu' tutti i 250CV. Non c'e' riuscito nessuno,
finora, anche con potenze ben minori. Spero che in Alfa siano i primi.
> Z
LF
> Fatemi il favore, mettete IMHO nel subject cosi' siamo avvertiti...
Dato che ti riferisci a me, l'IMHO ce l'ho messo ben 2 volte.
Ciao
Pensa che lo zio di mia moglie l'ha rottamata perchè
nessuna la voleva.
Era messa veramente bene (circa 120.000 km). I casi
della vista
>--
>Ciao
>-Guglielmo Cancelli
Davide
Ma porc.....!!!!
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
> Per una vettura del Gruppo Fiat, ritengo che una cifra del genere sia
> veramente esagerata.
> Per quella cifra ci sono ben altre vetture, magari tedesche, che di qualità
> e robustezza ne hanno da vendere.
> Certo, una vettura non è solo motore e prestazioni, infatti il 3200 da 250cv
> sarà anche validissimo.............. ma il resto?
saranno anche troppi, ma le hanno gia' vendute tutte.....
quindi tutti zitti per favore.
AAAARRRGGGGHHHHHHH!!!!!!!!!!! BAAASTAAAAAA!!!!!!
non posso sopportare oltre simili scempi... sigh...
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
guidando una TA con quella coppia.... (e con un limitatore di coppia
in prima e seconda...) devo dire che scarica meglio a terra la potenza
la M3... che te conosci decisamente meglio di me.... rispetto
alla mia TA. e su questo non ci piove.
> Poi magari sul veloce andra' benissimo, avra' una piattaforma
> eccezionalmente rigida, sospensioni eccellenti, un motore fluidissimo e
> pronto a tutti i regimi senza mancare di aggressivita', un cambio
> perfetto, freni potenti e durevoli... tutto quello che vuoi, per cui
> potra' essere un' auto dalle prestazioni notevolissime... con i limiti
> delle trazioni anteriori di elevata potenza.
Limiti, che alla fine emergono in pratica (in pratica per la maggioranza
dei "piloti" in circolazione) solo nei tornanti o nelle partenze brusche su
fondo
viscido.... ma "i piloti" in questione si trovano in difficolta' anche nel
controllare
una TP con 250CV nelle stesse situazioni....
Anzi... IMHO e molto IMHO... vedo molto piu' critico per un "pilota"...
controllare una TP in una partenza violenta sul bagnato... o in un tornante
sul bagnato... che non una banale, ma semplice TA... decisamente piu'
"istintiva" per la maggioranza degli utenti...
> Mi permetto di osservare che, pur non avendo dubbi che possa essere la
> miglior trazione anteriore che abbia mai guidato, sarei sorpreso se,
> senza alcuna limitazione elettronica della coppia o antipattinamento,
> riuscisse a mettere giu' tutti i 250CV. Non c'e' riuscito nessuno,
> finora, anche con potenze ben minori. Spero che in Alfa siano i primi.
dipende cosa intendi nel "mettere giu'" 250CV... se per te mettere giu'
250CV vuol dire affrontare un tornante e schiacciare il gas a tavoletta...
o fare un 1a/2a/3a portando il motore al limitatore.... allora hai
probabilmente
ragione da vendere... in questi casi una TP... ma meglio ancora una TI
non la batte nessuno....
ma se per soddisfazione di guida... intendiamo avere una riserva di potenza
che ti permette di superare in perfetta agilita' su una statale... o uscire
dalle curve
a medio raggio schiacciando il gas.... e sentirti schiacciare nel sedile...
non vedo troppi problemi per la GTA... nel regalare belle sensazioni...
in fondo io per la strada non vedo molte M3... o 330ci (piu' paragonabile
alla GTA)
... 996 o 360 modena.... uscire dai tornanti di traverso... e far fumare le
gomme
all'uscita di tutte le curve o a tutti i semafori....
in fondo si parla di sensazioni (traversi e simili) che vengono sperimentate
solo da una percentuale minima dei "piloti" su strada... e, francamente...
credo che i potenziali estimatori ed acquirenti della GTA si rendano conto
che ha dei limiti (alti o bassi che siano) dipendenti dalle scelte
tecniche...
ma questo non vuol dire niente.... perche' spesso... pensando a TP o TI
serie... mi rendo conto che il limite reale e' il "pilota"... non in grado
di
dominare certe reazioni (vedi sovrasterzi di potenza... o sbandata sulle 4
ruote)
che rendono una banale TA molto piu' facile da portare prossima al
limite... di una sofisticata TP o TI (parlando sempre di "pilota" medio...)
>
> > Z
>
> LF
ciao
--
Matteo, Volvo S60 (divanoletto) 2.4T Driver
(27,200,LI)
Terrore dei Tiddiai, angoscia per i Gitti ;-P
ICQ: 26330735
> "Se gommata bene"... e' li' la chiave del discorso. La 75 1.6 montava le
> 185/70-13 che erano altissime, ed entrando forte in curva spanciavano di
> brutto fino a fare *flop-flop*. Io invece ho guidato soprattutto la 2.0
> che aveva le 185/65-14, sempre alte ma molto piu' precise e reggevano
> meglio il peso dell'auto. Volendo si potevano montare le 195/60-14 della
> T.S. ma con quelle era meglio indurire un po' il molleggio.
Sulla 75 avevo anche io le 185/65-14 cambiate quasi subito dopo 25000 km...
con le 13'' non si andava da nessuna parte..
Ho fatto il paragone a parita' di ruota sulla 146 all'inizio avevo le
185/60R14 cambiate da poco con le 195/55R15
> Beh il Twin Spark della 146 e' 16v, ovvio che tira di piu' agli alti...
> ma sinceramente preferisco lo spunto in basso e la reattivita' dei
> vecchi Alfa a carburatori, anche se un paio di volte l'anno bisognava
> farli mettere a punto senno' andavano a tre :)
Quante volte a tre cilindri per 5-10 Km!!!
E Andava lo stesso!!
:-D
> Gia', lo faceva la 1.8 di un mio ex collega di lavoro. La 2.0 e un'altra
> 1.8 che conoscevo invece andavano bene.
Penso fosse proprio perchè era uno dei primi modelli
all'alfa non ne sono mai venuti a capo del tutto....
beh, e' un allestimento particolare... e poi ne han fatto un TOT
esemplari e bom, senza pretendere di venderne come normale produzione
di serie...
Certo che anche pagare 200.000 euro per una Ferrari...
> Per quella cifra ci sono ben altre vetture, magari tedesche, che di qualità
> e robustezza ne hanno da vendere.
Secondo me non conta: credo che chi è interessato a un prodotto come
la GTA magari non necessariamente si impunta su "qualita' e
robustezza"... manco dovesse cambiare il salotto di casa.
> Certo, una vettura non è solo motore e prestazioni, infatti il 3200 da 250cv
> sarà anche validissimo.............. ma il resto?
Da quanto ho letto io, e visto dalle foto, e sentito dal mecca, hanno
fatto anche altri interventi:
- assetto, con variazione dei punti aggancio sospensioni,
ammortizzatori
- interni migliorati (per stare al passo della 147) con plastica del
cruscotto rifinita con lavorazione laser per renderla microrugosa
- nuovi interni in pelle e nuovi sedili (quelli mi piacciono!)
- impianto frenante maggiorato, pinze nuove
- altro che non ricordo e non vorrei dire cazzate
- il vero "alleggerimento" invece manca... se non nel motore... vabbè
Poi in ogni caso ognuno è libero di scegliere cosa prendere: se ha i
soldi sufficenti e trova interessante la GTA, perche' dovrebbe
preferire un'altra macchina per via di interni di maggiore qualita'?
Ovvio che ci sono vetture piu' potenti, ci sono SEMPRE vetture piu'
potenti di quella che uno sceglie :) e' una vita ingiusta :P
Io sono ottimista e la trovo un buon inizio, vuol dire che si torna a
considerare gli appassionati di auto e non solo i "consumatori"
medi...
Quando arriva andro' a vederla, l'ha gia' presa uno del mio paese...
quantomeno per curiosita'!
>Peccato che attualmente la BMW non ha nessun 6 cilindri in linea "vecchio",
>se non il 2.5 che ha 10 anni. Il 2200cc è nuovo, il 3000cc è nuovo, il
Nemmeno il 2.5 e' 'vecchio', che io sappia. E' un M54 (B25, in questo
caso) come il 2.2 e il 3.0.
Elfer
> Stiamo confrontando le prestazioni. Cmq sono sempre 9000 euro in meno
> dell'Alfa, vale a dire quasi 18 milioni di lire in meno. Fai un pò
tu.......
> Dimenticavo: tu su una Subaru non ci sei mai salito, vero? Hai mai visto
la
> qualità degli inteni Subaru?
Io sì... Su due Subaru! Una Impreza WWW (edizione limitata
Station Wagon) e su una berlina (Sempre 2.0 T). E sono rimasto
molto deluso. Hai presente le maniglie sul tetto per i passeggeri del divano
posteriore? Appunto. E hai presente lo sportellino del posacenere
posteriore? Appunto. Non ho mai visto una plastica così brutta,
così facilmente graffiabile. Se tolgiamo i due sedili anteriori, direi
che il resto lascia veramente a desiderare (se confrotato poi con
un'Audi o una VW). Non stiamo parlando di noccioline: sono
più di 60 milioni di vecchie lire....
> (18,150,55,TV)
> BMW 320i & Y10 1.1 i.e. LX Driver
> Seat & BMW lover
Ecco, confronta gli interni del 320i con quelli del Subaru...
--
Lorenzo (22,75,NO)
Lupo 1.4 TDI
Cagiva Mito 160
ERBET...@LIBERO.IT
Non penso assolutamente che la GTA voglia essere un'alternativa
all'M3 della Bmw.
L'Alfa Romeo è una gran macchina con un gran motore da 250 cv che
spinge veramente forte, ma non può essere un'alternativa: c'è troppa
differenza, sia come prezzo, sia come prestazioni, sia come filosofia.
Un'alternativa all'M3 può essere la Maserati.
> "Giampaolo Mazzini" <g.ma...@iol.it> wrote in message
>
> > Infatti, il motore Alfa è in genere considerato (e non da riviste
> > italiane!) il miglior V6 mai costruito. ma se dici che è vecchio, ohibò,
> > bisognerà proprio rottamarlo, inseme al 6 in linea BMW, che non è
> > nemmeno lui nuovo. Peccato per chi amava i 6 cilindri, ma si sa, è il
> > progresso, bellezza.
> >
>
>
> Propongo allota un testa a testa fra il fantastico e pluridecosato V6 ed
> il merdoso 6L chiaramente x equiparare la potenza e coppia al
> merdosissimo 6L togliamo 2 candele!
> OK?
Ciao Maury,
Ma che hai capito? Non volevo fare confronti fra il V6 alfa e il 6L bmw,
né tanto meno sminurie quest'ultimo. Per me sono due gran motori, e
facevo notare che molti li considerano al top nelle rispettive tipologie
costruttive, eppure nessuno dei due è di concezione interamente nuova,
nel senso che entrambi sono evoluzioni di progetti nati parecchi anni fa
e affinati via via. Il mio messaggio era soltanto polemico verso chi
sentenzia che un motore "è vecchio" e quindi l'auto che lo monta non
vale nulla. Il motore dell'ultima delta evoluzione non era derivato dal
bialbero di Aurelio Lampredi (anno 1967 se non sbaglio)? Quindi un
commento
intelligente all'epoca sarebbe stato: questa macchina fa schifo perché
il motore è vecchio, e poi è una fiat. Sono argomentazioni che mi danno
fastidio, anche se sono tutt'altro che un fanatico delle auto italiane
(almeno di quelle attuali).
Giuseppe
Nemmeno il 2.5 e' 'vecchio', che io sappia. E' un M54 (B25, in questo
caso) come il 2.2 e il 3.0.
Da quello che mi risulta (posso sbagliare) il 2.5 BMW attuale è stato
introdotto nel dicembre 1990 con la presentazione della nuova Serie 3 E36.
Fino al 1997 aveva 192CV (BMW 325i) , poi con il lifting della E36 del 97 è
stato depotenziato a 170CV (e il monoblocco ha ricevuto il basamento in
alluminio, il precedente era in ghisa) per lasciare come motorizzazione
*top* il nuovissimo 2.8.
Nel corso del 2001, il 2.5 BMW è stato ripotenziato a 193CV (dato che il 2.8
è stato sostituito dal 3.0 da 231CV)
Ciao
--
El Nino
>Da quello che mi risulta (posso sbagliare) il 2.5 BMW attuale è stato
>introdotto nel dicembre 1990 con la presentazione della nuova Serie 3 E36.
Se intendi dire che e' uguale in quanto sei cilindri in linea di 2.5
litri, allora si' (allora anche il 3.0 M54 e' un 2.8 M52 con molte
modifiche, fra cui quelle all'alesaggio e/o alla corsa...). Ma per il
resto, ci sono delle differenze non trascurabili fra i tre B25 a 24v,
l'M50, l'M52(TU) e l'M54 odierno. A cominciare dai Vanos...
Elfer
Non lo penso neanch'io. Infatti ho parlato di "prendere ad esempio".
E' indubbio comunque che il primo confronto che viene in mente sia quello
con la M3...
--
Cinghiale (29, 54 RM)
Punto 6 speed '94 driver - PPCSP member
ICQ 49579941
>Lunedě 22 aprile avrň un paio di GTA a disposizione
>(manuale e selespeed) per tutto il pomeriggio da spremere per benino sulla
>pista di 4R a Vidigulfo..... poi vi racconterň.
Mi piacerebbe sapere come hai fatto :-O
Comunque da quello che si dice in giro la Selespeed non č in
consegna...ne sai niente ? pare siano tutte manuali per ora....
Lorenzo "Huhi" Corsani (26;136,231,137+ FI)
320d, 911 Carrera e Clione N
>Mi piacerebbe sapere come hai fatto :-O
Questo è il
lato interessante del mio lavoro...sono in contatto un po' con tutte le
case automobilistiche e quando ci sono novità interessanti mi invitano a
provarle (indimenticabile una mattinata dell'anno scorso al Mugello con
l'M3 SMG II..... settimana scorsa ero nella zona collinare di Fiuggi con la
mastodontica VelSatis).
>Comunque da quello che si dice in giro la
Selespeed non è in
>consegna...ne sai niente ? pare siano tutte manuali
per ora....
Mah che io sappia quelle poche GTA che sono arrivate ai
conce sono tutte manuali. Lo sconto che mediamente possono applicare ai
privati è l'8%, ma ci sono alcuni conce che non volendo nemmeno sentir
parlare di GTA, hanno venduto ai propri clienti girandole a fattura, vale a
dire con il 18% di sconto, quelle destinate alla prova prima ancora che
arrivassero fisicamente.
....6,7s effettivi sullo 0-100 e
250kmh.
Bye,
> Anzi... IMHO e molto IMHO... vedo molto piu' critico per un "pilota"...
> controllare una TP in una partenza violenta sul bagnato... o in un tornante
> sul bagnato... che non una banale, ma semplice TA... decisamente piu'
> "istintiva" per la maggioranza degli utenti...
Come dicevo a GC, questo e' vero finche' la piccina a TA non decide di
piazzasi in uno di quei sottosterzi 'buoni' che non intendono smettere.
Con la TP, se sovrasterza di potenza, basta togliere il gas, cosa
istintiva a tutti quando un' auto non fa quello che deve: non tocchi i
pedali, guardi avanti e lasci che la sterzata avvenga d'istinto
(fondamentale: guardare nella direzione in cui si vuole andare...). In
molti casi non serve nemmeno aprire, anche se aiuta.
In sostanza quindi, nella maggioranza dei casi, per ambedue basta
smettere di toccare i pedali e correggere un pelo di sterzo
istintivamente. Quando questo non basta, con la TP devi tenere un filo
di gas e sterzare oltre lo zero... con la TA devi pregare o attaccarti
al freno a mano.
> dipende cosa intendi nel "mettere giu'" 250CV... se per te mettere giu'
> 250CV vuol dire affrontare un tornante e schiacciare il gas a tavoletta...
> o fare un 1a/2a/3a portando il motore al limitatore.... allora hai
> probabilmente
> ragione da vendere... in questi casi una TP... ma meglio ancora una TI
> non la batte nessuno....
> ma se per soddisfazione di guida... intendiamo avere una riserva di potenza
> che ti permette di superare in perfetta agilita' su una statale... o uscire
> dalle curve
> a medio raggio schiacciando il gas.... e sentirti schiacciare nel sedile...
> non vedo troppi problemi per la GTA... nel regalare belle sensazioni...
Sai, io di problemi ne vedo due: le reazioni allo sterzo... e il fatto
che appena e' bagnato per terra, e' bene che il misto di cui parli sia
ben largo, se no il muso esce...
> in fondo io per la strada non vedo molte M3... o 330ci (piu' paragonabile
> alla GTA)
> ... 996 o 360 modena.... uscire dai tornanti di traverso... e far fumare le
> gomme
> all'uscita di tutte le curve o a tutti i semafori....
Certamente. Io per primo, nel 99% delle situazioni, guido in modo
assolutamente tranquillo e pulito. Ma guidando tranquillo e pulito, sul
bagnato, con le S02 (!!!) la SAAB usciva di muso di seconda con una
regolarita' tale che mia madre per prima mi ha detto, con termini non
riferibili in pubblico, di vendere quell' affare e trovarle qualcosa che
andasse come la sua Giulietta. E' contentissima dell' M5 :).
> in fondo si parla di sensazioni (traversi e simili) che vengono sperimentate
> solo da una percentuale minima dei "piloti" su strada... e, francamente...
> credo che i potenziali estimatori ed acquirenti della GTA si rendano conto
> che ha dei limiti (alti o bassi che siano) dipendenti dalle scelte
> tecniche...
Mica tanto, vista l' alzata di scudi che ho visto... e questo forum
sicuramente e' gia' fortemente selezionato... c'e' una forte corrente
'ah, e' a TA, al limite sottosterza, parzializzo e sono a posto, mica
come le TP che fanno le trottole'. Questo non corrisponde con la mia
esperienza, temo.
> ma questo non vuol dire niente.... perche' spesso... pensando a TP o TI
> serie... mi rendo conto che il limite reale e' il "pilota"... non in grado
> di
> dominare certe reazioni (vedi sovrasterzi di potenza... o sbandata sulle 4
> ruote)
> che rendono una banale TA molto piu' facile da portare prossima al
> limite... di una sofisticata TP o TI (parlando sempre di "pilota" medio...)
E' assolutamente vero che nel 102% dei casi il primo limite e' il
pilota, avevo un amico che mi ha fortemente aperto gli occhi in tal
senso. Pero' ci sono auto che aiutano il pilota e altre che gli
permettono di agire solo in un certo campo...
> Matteo, Volvo S60 (divanoletto) 2.4T Driver
> (27,200,LI)
LF
On Thu, 11 Apr 2002 17:24:42 +0200, LF <lfa...@SPAM.DOGE.MENOT.it>
wrote:
>istintivamente. Quando questo non basta, con la TP devi tenere un filo
>di gas e sterzare oltre lo zero... con la TA devi pregare o attaccarti
>al freno a mano.
...per completezza, vorrei aggiungere che, almeno nella mia
esperienza, nel caso che la preghiera sortisca gli effetti sperati e
il muso rientri, c'e' una buonissima probabilita' che l'auto,
riacquistando aderenza con l'avantreno e trovandosi con il retrotreno
scarico per il rilascio e troppo angolo di sterzo, faccia perno
sull'anteriore esterna mettendosi di traverso e richiedendo quindi una
buona tempestivita' d'intervento per convincerla a venire a piu' miti
consigli.
Elfer
> >istintivamente. Quando questo non basta, con la TP devi tenere un filo=20
> >di gas e sterzare oltre lo zero... con la TA devi pregare o attaccarti=20
> >al freno a mano.
>
> ...per completezza, vorrei aggiungere che,
CUT
Concluderei la tua puntualizzazione rimarcando che il freno a mano, in
tali frangenti, e' meglio lasciarlo parallelo alla sede stradale.
--
ciao
Agu (31,150,110,GO)
Audi A4 1.8T
Peugeot 206 Grönholm edition
**elimina il diesel**
*per rispondere in mail*
> Agu
LF
>Concluderei la tua puntualizzazione rimarcando che il freno a mano, in
>tali frangenti, e' meglio lasciarlo parallelo alla sede stradale.
La mia puntualizzazione non si riferiva all'uso del freno a mano,
difatti. Non necessariamente, almeno.
Riguardo al freno a mano medesimo... concordo con Luigi sul fatto che
quando stai per andare a trovare l'amico pino e' sempre una
possibilita' da tenere in considerazione... male che vada, se riesci a
far uscire la coda, almeno eviti di piantarti di muso. Poi, se per
caso ti va bene, puoi perfino riuscire a evitare di piantarti tout
court, cosa che mi pare senza dubbio abbastanza simpatica.
Elfer
>> Anzi... IMHO e molto IMHO... vedo molto piu' critico per un "pilota"...
>> controllare una TP in una partenza violenta sul bagnato... o in un tornante
>> sul bagnato... che non una banale, ma semplice TA... decisamente piu'
>> "istintiva" per la maggioranza degli utenti...
>Come dicevo a GC, questo e' vero finche' la piccina a TA non decide di
>piazzasi in uno di quei sottosterzi 'buoni' che non intendono smettere.
>Con la TP, se sovrasterza di potenza, basta togliere il gas, cosa
>istintiva a tutti quando un' auto non fa quello che deve: non tocchi i
>pedali, guardi avanti e lasci che la sterzata avvenga d'istinto
>(fondamentale: guardare nella direzione in cui si vuole andare...). In
>molti casi non serve nemmeno aprire, anche se aiuta.
>In sostanza quindi, nella maggioranza dei casi, per ambedue basta
>smettere di toccare i pedali e correggere un pelo di sterzo
>istintivamente. Quando questo non basta, con la TP devi tenere un filo
>di gas e sterzare oltre lo zero... con la TA devi pregare o attaccarti
>al freno a mano.
Temi di essermi perso.... il paragone č tra un sottosterzo con TA e un
sovrasterzo con TP??
Ciao!
Rostro (38, Torino)
Fiat Barchetta by Crosariol
>Temi di essermi perso.... il paragone è tra un sottosterzo con TA e un
>sovrasterzo con TP??
Direi di si', presumendo che siano 'di potenza' entrambi.
Elfer
> Rostro (38, Torino)
LF
> Conforme: se sto per piantare il muso in un simpatico muro, ti posso
> garantire che tirare il freno a mano si presenta come un' alternativa
> assai allettante, anche se Elfer ha assolutamente ragione e si ha quel
> piccolo problema successivo...
A livello di tentativo estremo ci puo' pure stare, ma se le ruote davanti
sono completamente in balia degli elementi perdere l'aderenza anche
dietro non so se e' una grande idea. Piuttosto mi attacco ai freni.