Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

(Citroenisti a me!) Citroen DS Cabriolet 4 porte

288 views
Skip to first unread message

Dr. Pianale

unread,
Aug 5, 2010, 1:30:40 PM8/5/10
to
CDO

Sto mettendo a posto le foto fatte in Norvegia e quello che mi ricordave
fosse un rapido scatto a una "normale" (si fa per dire) Citroen DS Cabriolet
con mio sommo stupore, guardando BENE la foto, si è trasformato in una vera
sorpresa...

http://yh8oag.bay.livefilestore.com/y1p_I19hUbYgf3V-BdYF7nfnr-ffTUMGiweNvB7KCMmIHJP3ynDAK9k4gK2aCiaJj0zjgko4MuwEaQwbP9LM2C6fObxaozSxWEb/2010_06270222.jpg

Domanda... esisteva veramente la versione 4 porte Cabrio (e quindi suppongo
che sia di una rarità fuori scala rispetto alla già rara Cabrio 2 porte)
oppure è il frutto di un ottimo lavoro di flessibile di Peppino
o'carrozziere e Santuzza a'sarta?

Grazie!

Ciao


--
www.DrPianale.it
Viaggiare, Guidare, Pensare

Dr. Pianale

unread,
Aug 5, 2010, 1:35:52 PM8/5/10
to

Maigret

unread,
Aug 5, 2010, 2:37:33 PM8/5/10
to

"Dr. Pianale" <c...@quadratum.it> ha scritto nel messaggio
news:i3eeno$1vf$1...@tdi.cu.mi.it...

dovresti chiedere sul riasc, nuovo sito del forum qui:
http://forum.riasc.it/public/index.php


Kamox

unread,
Aug 5, 2010, 3:11:12 PM8/5/10
to
> Domanda... esisteva veramente la versione 4 porte Cabrio (e quindi
> suppongo che sia di una rarità fuori scala rispetto alla già rara Cabrio 2
> porte)

Immagino di sì.
Qui un elenco fotografico di tutte le edizioni (speciali e non) su base DS
che Chapron (il carrozziere designato da Citroen per la realizzazione della
cabrio) realizzò:
http://www.citroenet.org.uk/passenger-cars/michelin/ds/chapron/chapron-01.html
(clicca su "next" alla fine di ogni pagina).
--
Kamox
[30; 280]
www.ringers.it


franbos

unread,
Aug 5, 2010, 4:06:10 PM8/5/10
to
>> Domanda... esisteva veramente la versione 4 porte Cabrio (e quindi suppongo
>> che sia di una rarità fuori scala rispetto alla già rara Cabrio 2 porte)


NO!!!
Te lo dice uno che è propritario di una 4 porte cabrio...

La storia in pratica , velocemente senza tanti fronzoli , è questa: la
Ds (o ID) cabrio non è mai stata prodotta dalla Citroen , bensì da un
carrozziere e cioè :
http://it.wikipedia.org/wiki/Henri_Chapron

All'inizio questi comprava le vetture finite , le spogliava , le
accorciava e quindi ne usciva uno dei capolavori del nostro tempo IMHO.
Dopo aver visto il successo e la qualità delle realizzazioni , per
fortuna (visti i risultati) comunque sempre artigiane, la casa del
Double Chevron iniziò a fornire alla Chapron anche i telai.

Questa una foto della mia (tra l'altro credo una delle uniche, se non
l'unica, trasformazioni "omologate" Citroen...)
http://yfrog.com/evdscf0301qj


thewizardofwiz

unread,
Aug 5, 2010, 6:58:35 PM8/5/10
to
franbos ha scritto:

perdonami, ma le cabrio di Chapron sono esclusivamente due porte
e ne sono state prodotte POCHISSIME, al punto che se ne
conoscono esattamente i numeri di telaio di quelle circolanti e
quelle demolite. non vorrei deluderti, ma se mi dai il telaio
della tua è possibile risalire alla storia dell'esemplare da
quando era NELLO stabilimento ;-)
le quotazioni delle cabrio di Chapron oscillano tra 50 e 150mila
euro, con un addensamento verso la cifra più alta

i dettagli estetici e le modifiche costruttive rendono questi
pochi rari esemplari delle piccole opere d'arte, con quotazioni
piuttosto ELEVATE

le 4 porte sono semplicemente delle DS o ID "scapottate" e si
riconoscono perchè... sono uguali alle vetture di serie a meno
del tettuccio e poco altro

su un rimando del riasc o sul sito delle DS italiano o francese
puoi trovare, se hai la pazienza e sai cosa cercare, molte
notizie interessanti

atualmente un carrozziere di Torino effettua dei profondi
interventi di recupero e restauro oltre che l'omologazione di
esemplari 4 porte _resi_ cabriolet, a costi che variano da 20 a
30mila euro

Fabio/che farebbe follie per una DS23ie con cambio
semiautomatico a 5 marce (ovviamente NON originale)
--
Postato da Virgilio Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.virgilio.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!

franbos

unread,
Aug 6, 2010, 6:05:10 AM8/6/10
to
> franbos ha scritto:
>
> perdonami, ma le cabrio di Chapron sono esclusivamente due porte
> e ne sono state prodotte POCHISSIME,

esatto...

> al punto che se ne
> conoscono esattamente i numeri di telaio di quelle circolanti e
> quelle demolite. non vorrei deluderti, ma se mi dai il telaio
> della tua è possibile risalire alla storia dell'esemplare da
> quando era NELLO stabilimento ;-)

No, ti sbagli...da informazioni precise direttamente dalla Francia in
realtà esistono alcuni anni di produzione bui (una fase intermedia tra
le prime , regolarmente censite , e le ultime , registrate direttamente
da Citroen), e questo è confermato sia sul forum Ideesse che al riasc!
Infatti sono stati trovati alcuni esemplari di cabriolet 2 porte falsi
trasformate partendo da una berlina 4 porte : di solito si riconoscono
dai particolari tipo i due attacchi per il cric , per le cerniere delle
porte , per le racchette tergivetro...

sono state proprio le grandi valutazioni attuali a rendere convenienti
le produzioni di questi falsi.
tempo fa mi sono stati offerti tanti , tanti soldi...qualcuno si era
accorto che sul mio libretto non sono scritte quante porte ha la
macchina, ma alla fine me la sono tenuta.
a questo punto meglio un "falso dichiarato" come una 4 porte...


> i dettagli estetici e le modifiche costruttive rendono questi
> pochi rari esemplari delle piccole opere d'arte, con quotazioni
> piuttosto ELEVATE

corretto...

> le 4 porte sono semplicemente delle DS o ID "scapottate" e si
> riconoscono perchè... sono uguali alle vetture di serie a meno
> del tettuccio e poco altro

> atualmente un carrozziere di Torino effettua dei profondi
> interventi di recupero e restauro oltre che l'omologazione di
> esemplari 4 porte _resi_ cabriolet, a costi che variano da 20 a
> 30mila euro

e che dicevo io ? :-)

le cabrio 4 porte non sono mai state presenti in listino, sono delle
trasformazioni susseguenti , sempre.
detto questo a parte Vernagallo, ci sono tantissimi piccoli carrozzieri
che si sono esibiti nella modifica , con risultati più o meno riusciti.
Il vero problema è sempre stata la omologazione: normalmente l'unica
possibilità è quella di esportare la vettura all'estero in un paese
dove le trasformazioni sono possibili (di solito Germania) e quindi
reimmatricolarla in italia a trasformazione avvenuta.
La seconda strada , proibitiva , richiede l'autorizzazione della casa
madre con fornitura un progetto di uno studio, la realizzazione con
regolari descrizione i materiali e fasi di lavorazione e quindi una
visita e prova presso la motorizzazione: la mia è così, targhe nere
originali...


> Fabio/che farebbe follie per una DS23ie con cambio
> semiautomatico a 5 marce (ovviamente NON originale)

Ti dirò, anni fa avevo la ds 21 pallas semiautomatica , non ie in
quanto lievemente più affidabile, ed alla fine preferisco una non
semi..
La mia è basata su una ID Super del 1968 (che di per se mi dicono già
rara da noi) e conosco perfettamente la storia della macchina (il primo
proprietario era un rugbista francese trasferitosi in italia ) e della
trasformazione , dall'ingegnere che ha fatto il progetto, la
carrozzeria che ha eseguito la trasformazione , il tappezziere che ha
realizzato il rivestimento ed infine il meccanico che ha revisionato il
tutto (cioè io)

cmq devo dirti che nonostante abbia dei pezzi più significativi la Id
la guido sempre con grande piacere...al mio bambino poi piace in
maniera viscerale :-)


Marcello - CA

unread,
Aug 6, 2010, 7:48:37 AM8/6/10
to

"franbos" <fra...@invalid.com> ha scritto nel messaggio
news:mn.31e57da84...@invalid.com...

>
> ...al mio bambino poi piace in maniera viscerale :-)
I bambini sono dei puri ed in quanto tali hanno dei gusti veri, non
condizionati dalle mode; in poche parole, ne capiscono piů loro di molti
presunti intenditori!!!
La Dea poi, credo piaccia a chiunque!


--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ne...@netfront.net ---

Dr. Pianale

unread,
Aug 6, 2010, 9:33:08 AM8/6/10
to
Ciao "franbos" e ciao a tutti

Prima di tutto un GROSSO grazie a tutti quelli che mi hanno replicato e mi
hanno fatto imparare tante cose sulla Storia della Dea :-)

Nel mio piccolo non posso che ricambiare con queste foto fatte da me...

http://cid-6570d04a3672f005.photos.live.com/self.aspx/Citroen%20DS%20Cabriolet/2009%5E_0516%20244.jpg#resId/6570D04A3672F005!75242

Ciao!

marcinkus

unread,
Aug 7, 2010, 11:26:15 AM8/7/10
to

"franbos" <fra...@invalid.com> wrote in message
news:mn.2c3e7da83...@invalid.com...

> La storia in pratica , velocemente senza tanti fronzoli , è questa: la Ds
> (o ID) cabrio non è mai stata prodotta dalla Citroen , bensì da un
> carrozziere e cioè :
> http://it.wikipedia.org/wiki/Henri_Chapron

E quelle di Reutter?

M.

franbos

unread,
Aug 7, 2010, 12:49:38 PM8/7/10
to

Giusto, ma poi ci sarebbe anche Heuliez...infatti a lui sembra si
rivolse la Citroen per soddisfare le richieste ( e calmierare il
prezzo)

anzi , lo stesso Chapron ne costruì due a 4 porte, si dice una ancora
esistente...

Ripeto , la produzione di cabriolet e l'idea sono di Chapron...
Come detto poi ci sono le trasformazioni dei vari carrozzieri..


0 new messages