Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Autovettura "autocarro" per uso privato

1,640 views
Skip to first unread message

Douglas

unread,
Jul 22, 2011, 3:04:26 AM7/22/11
to
Vi giro il quesito postomi da un conoscente.
L'azienda per la quale lavora gli regalerebbe una punto van con
pochissimi km che a lui andrebbe proprio bene perchè potrebbe portare
il cagnone dietro essendoci già la separazione posti anteriori
posteriori.
L'utilizzo sarebbe perciò ESCLUSIVAMENTE per uso privato.

Il fatto è che sulla carta di circolazione c'è scritto "autocarro per
trasporto di cose - uso proprio".
La brutta sorpresa si è avuta nel momento in cui è andato a farsi fare
un preventivo per la rca.
Indipendentemente dal fatto che, come detto, l'utilizzo sarebbe
esclusivamente per uso personale privato l'assicurazione prevederebbe
un premio superiore ai 1000e.
Questo perchè si rientrerebbe nella categoria Autocarri e quindi non
potrebbe far valere la sua 4a classe dell'attestato di rischi della
precedente auto.
In pratica partirebbe in un "sistema" assicurativo separato dal bonus
malus quale è quello con franchigia fissa oppure peius.

E' corretto quello che gli è stato detto?
Ci sono possibili scappatoie? Ovviamente legali...

In più gli è stato detto che rientrando negli autocarri avrebbe
limitazioni per quanto riguarda la possibilità di circolazione
(domenica e festivi) e per il trasporto di altre persone. Tipo potrebbe
prendersi una multa se fosse fermato con moglie a bordo.

In alternativa sarebbe possibile rimuovere la separazione e ripassare
il collaudo alla motorizzazione per trasformare la punto in veicolo per
uso privato? Sarebbe economicamente accettabile? Quanto verrebbe a
costare?

Grazie

incasinapc

unread,
Jul 22, 2011, 3:16:32 AM7/22/11
to

"Douglas" <nom...@tiscali.com> ha scritto nel messaggio
news:4e2920fa$0$16641$5fc...@news.tiscali.it...

> Vi giro il quesito postomi da un conoscente.
> L'azienda per la quale lavora gli regalerebbe una punto van con pochissimi
> km che a lui andrebbe proprio bene perchè potrebbe portare il cagnone
> dietro essendoci già la separazione posti anteriori posteriori.
> L'utilizzo sarebbe perciò ESCLUSIVAMENTE per uso privato.
>
> Il fatto è che sulla carta di circolazione c'è scritto "autocarro per
> trasporto di cose - uso proprio".
> La brutta sorpresa si è avuta nel momento in cui è andato a farsi fare un
> preventivo per la rca.
> Indipendentemente dal fatto che, come detto, l'utilizzo sarebbe
> esclusivamente per uso personale privato l'assicurazione prevederebbe un
> premio superiore ai 1000e.
> Questo perchè si rientrerebbe nella categoria Autocarri e quindi non
> potrebbe far valere la sua 4a classe dell'attestato di rischi della
> precedente auto.
> In pratica partirebbe in un "sistema" assicurativo separato dal bonus
> malus quale è quello con franchigia fissa oppure peius.
>
> E' corretto quello che gli è stato detto?
> Ci sono possibili scappatoie? Ovviamente legali...
>
> In più gli è stato detto che rientrando negli autocarri avrebbe
> limitazioni per quanto riguarda la possibilità di circolazione (domenica e
> festivi) e per il trasporto di altre persone. Tipo potrebbe prendersi una
> multa se fosse fermato con moglie a bordo.

di al tuo assicuratore che è un animale
ed un imbranato che cambiasse lavoro

il divieto di circolazione nei giorni festivi
si appllica solo per i veicili merci più di 3,5 t


> In alternativa sarebbe possibile rimuovere la separazione e ripassare il
> collaudo alla motorizzazione per trasformare la punto in veicolo per uso
> privato? Sarebbe economicamente accettabile? Quanto verrebbe a costare?
>

no non cambiare niente

cambia assicuratore
è un vantaggio avere l'auto come autocarro
perchè si paga meno di assicurazione


Douglas

unread,
Jul 22, 2011, 3:56:24 AM7/22/11
to
On 2011-07-22 09:16:32 +0200, "incasinapc"
<incas...@succedonotutteame.it> said:


Quindi è possibile circolare e portare chi si vuole?


>
>> In alternativa sarebbe possibile rimuovere la separazione e ripassare il
>> collaudo alla motorizzazione per trasformare la punto in veicolo per uso
>> privato? Sarebbe economicamente accettabile? Quanto verrebbe a costare?
>>
>
> no non cambiare niente
>
> cambia assicuratore
> è un vantaggio avere l'auto come autocarro
> perchè si paga meno di assicurazione

Ho provato con Linear scegliendo "autocarro c/proprio" e mi viene
fuori un premio di 3000e

Vime

unread,
Jul 22, 2011, 5:22:11 AM7/22/11
to
Il 22/07/2011 9.16, incasinapc ha scritto:
>> E' corretto quello che gli è stato detto?

> di al tuo assicuratore che è un animale


> ed un imbranato che cambiasse lavoro

> cambia assicuratore
> è un vantaggio avere l'auto come autocarro
> perchè si paga meno di assicurazione

le fesserie le hai scritte tu, l'assicuratore ha fatto le cose come si deve.


E' un autocarro e come tale va trattato, con tutti i limiti del caso.
Quindi divieto di trasportare persone e cose non inerenti l'attività
lavorativa, limiti alla circolazione in alcuni casi e problemi
assicurativi in caso di incidente con lesioni ai trasportati (per
esempio bambini)

Per intenderci, l'antitrust ha multato i vari produttori di pick up
(immatricolabili solo come autocarro) per pubblicità ingannevole in
quanto sembrava che potessero essere usati in ambito privato con
famiglia al seguito, mentre non è così per i veicoli immatricolati in
categoria N1

http://www.alvolante.it/news/mazda_e_toyota_multate_dal_garante-450416

Sparrow®

unread,
Jul 22, 2011, 5:30:14 AM7/22/11
to
incasinapc scrisse:
> di al tuo assicuratore che č un animale

> ed un imbranato che cambiasse lavoro

Hai perso un'altra occasione per stare zitto e non dire cazzate.


Madmike®©

unread,
Jul 22, 2011, 5:32:41 AM7/22/11
to
Vime ha usato la sua tastiera per scrivere :

cioè aspetta...se a me piace il Fiorino NON posso andarci in giro
perchè sono un privato?

--
Ciao Ciao
Madmike®© (38-196/60/98-TN)
Jaguar X-Type 2.5 Executive/Citroen C3 Classique/Suzuki GSR600
togli NOSPAM per rispondere in privato


M_C

unread,
Jul 22, 2011, 5:46:12 AM7/22/11
to
On 22 Lug, 11:22, Vime <vimema2001LEV...@yahoo.it> wrote:
> E' un autocarro e come tale va trattato, con tutti i limiti del caso.
> Quindi divieto di trasportare persone e cose non inerenti l'attività
> lavorativa, limiti alla circolazione in alcuni casi e problemi
> assicurativi in caso di incidente con lesioni ai trasportati (per
> esempio bambini)

OK ... se c'e' una attivita' lavorativa.
pero', se me lo compro come PRIVATO (e posso farlo) e non esiste
attivita' lavorativa di sorta ne' contabilita' per dedurre i costi che
ne succede dei limiti di cui sopra ?? secondo (mia) logica non trovano
applicazione.
saluti, davide

incasinapc

unread,
Jul 22, 2011, 6:01:14 AM7/22/11
to

"Sparrow®" <nos...@invalid.tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4e294325$0$15665$4faf...@reader2.news.tin.it...
> incasinapc scrisse:
>> di al tuo assicuratore che è un animale

>> ed un imbranato che cambiasse lavoro
>
> Hai perso un'altra occasione per stare zitto e non dire cazzate.
>
allora
leggi bene:

io avevo detto che non c'è nessun divieto di cirolazione nei giorni festivi
per i veicoli merci sotto le 3,5 T

perchè aveva scritto che l 'assicurazione diceva chen on poteva circolare
nei giorni festivi
quindi l'assicurazione sbagla nel dire che non può cirrcolare nei giorni
festivi

per l'assicurazione:

bisogna farsi fare più preventivi
conosco personalemte un funzionario del PRA che ha la macchian immatricolata
come
autocarro al sol fine di pagare meno l'assicurazione
però forse adesso negli ultimi anni l'assicurazione diventa costosa anche
per gli autorri
fino alle 3,5 t dov eprima peri il premio si indicava come parametro solo la
portata
quindi pagavano di meno di una autovettura


poi...
per il fatto di portare oltre persone non avevo risposto ancora

ed avrei risposto di si se questi sono addetti alla guida o allo scrico
carico del mezzo


quindi non dico cazzate


Sparrow®

unread,
Jul 22, 2011, 6:06:50 AM7/22/11
to
incasinapc scrisse:
> quindi non dico cazzate

Ma le scrivi.


Vime

unread,
Jul 22, 2011, 6:14:21 AM7/22/11
to
Il 22/07/2011 11.46, M_C ha scritto:
> OK ... se c'e' una attivita' lavorativa.
> pero', se me lo compro come PRIVATO (e posso farlo) e non esiste
> attivita' lavorativa di sorta ne' contabilita' per dedurre i costi che
> ne succede dei limiti di cui sopra ??

non ci puoi fare nulla, se è immatricolato N1 (autocarro).

vatti a leggere il link che ho postato, se non ci fossero problemi non
credo che Toyota, Mitsu, Mazda e TUTTI gli altri che vendono Pick Up
sarebbero stati multati.

che dici?

so che è una fesseria, anche a me verrebbe comodo per caricarci il kart
o la moto, ma purtroppo è così.

Pippo S.

unread,
Jul 22, 2011, 8:17:48 AM7/22/11
to
M_C ha scritto:

>pero', se me lo compro come PRIVATO (e posso farlo) e non esiste
>attivita' lavorativa di sorta ne' contabilita' per dedurre i costi che
>ne succede dei limiti di cui sopra ?? secondo (mia) logica non trovano
>applicazione.

Non sono un legale e quindi ciò che dico va preso come il parere di
uno che non se ne intende, ma a mio avviso si rientra in quei casi mal
contemplati dalla legge, ambigua e non sufficientemente esaustiva.
Come privato potresti usare un autocarro per... boh, portare la legna
nella casa in montagna, portare al mare l'attrezzatura da sub...
ma non puoi andarci a giro da solo per fare una girata.

--

Pippo S. - 31, 82 + 78 + 37, PO / /\
Renault Clio 1.5 dCi Reebok '02 / /\ \
Renault Clio 1.4 Ice '96 \ \/ /
Renault 5 L '84 \/ /

Valerio Vanni

unread,
Jul 22, 2011, 9:29:53 AM7/22/11
to
On Fri, 22 Jul 2011 09:16:32 +0200, "incasinapc"
<incas...@succedonotutteame.it> wrote:

>il divieto di circolazione nei giorni festivi
>si appllica solo per i veicili merci più di 3,5 t

7.5t


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

SuperMario

unread,
Jul 22, 2011, 4:53:02 PM7/22/11
to

"Vime" <vimema20...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio


> E' un autocarro e come tale va trattato, con tutti i limiti del caso.
> Quindi divieto di trasportare persone e cose non inerenti l'attività
> lavorativa,

Certo che ne hai scritte di cazzate !

Se un autocarro è intestato a persona FISICA NON ha nessuna limitazione
diversa dalle autovetture !
Anche se fosse intestato a persona giuridica poi il divieto di trasporto di
persone c'è si , ma solo NEL VOLUME DI CARICO, i posti omologati sono
riempibili.

incasinapc

unread,
Jul 22, 2011, 11:35:37 AM7/22/11
to

"Valerio Vanni" <valeri...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:9qui27h5708c59uds...@4ax.com...

> On Fri, 22 Jul 2011 09:16:32 +0200, "incasinapc"
> <incas...@succedonotutteame.it> wrote:
>
>>il divieto di circolazione nei giorni festivi
>>si appllica solo per i veicili merci pi� di 3,5 t
>
> 7.5t

giusto 7.5
ma solo fuori i centri abitati


Giacobino da Tradate

unread,
Jul 23, 2011, 12:51:37 PM7/23/11
to
On Fri, 22 Jul 2011 11:32:41 +0200, Madmike®© wrote:

> cioè aspetta...se a me piace il Fiorino NON posso andarci in giro perchè
> sono un privato?

Se circola sempre vuoto, non puoi.

Ma la limitazione non è il concetto di "privato", ma di utilizzo d'uso.
Neanche l'autista professionale può circolare col TIR se è palesemente
vuoto (es. motrice) e se lo usa solo per raccattare una zoccola.
L'autocarro circola perchè ha delle cose da portare; i passeggeri sono in
relazione col trasporto. Se non ha niente da trasportare, la sua
circolazione è un abuso.

E' lo stesso motivo per cui non puoi andare al supermercato a fare spesa
(peccato!) con un trattore agricolo, il quale può circolare solo nel
contesto del suo uso specifico. Se ti fermano, devi dare spiegazioni. E'
perché a Milano non si vedono trattori, a differenza di quello che che si
vede nel film "il ragazzo di campagna".

Ovviamente se hai un autocarro puoi sempre dire che stai andando prendere
qualcosa o che stai tornando dopo aver trasportato ecc., e che i
passeggeri "hanno a che fare" col trasporto (il che può essere difficile
da spiegare se è domenica pomeriggio e hai tre bambini). Mediamente l'uso
dell'autocarro per trasporto di persone è una forma di elusione (scarichi
iva, bollo conveniente ecc.).

Per converso e specularmente, ai tempi potevi avere delle grane se
portavi in giro x es. un tavolo o qualche altro oggetto "tipo cosa" (non
bagaglio), magari non tuo, con una autovettura. Tant'è vero che ai tempi
era prevista la omologazione del mezzo come "promiscuo" (ai tempi
ulteriormente distinti in conto proprio e per conti terzi, che si
distinguevano a colpo d'occhio con delle strisce diagonali sul cofano
anteriore, rispettivamente "bianco con bordo rosso" e "rosso").

Un mio vicino di casa è andato a fare le reperibilità di notte in
ospedale con un ranger rover omologata autocarro (capirai che autocarro:
tipo i crew-cab dei pompieri o degli stradini), i CC lo hanno fermato,
lui ha detto che aveva di fretta perchè sta andando in ospedale, e quelli
gli hanno contestato che in quel contesto (era richiesto il suo
intervento professionale) non aveva titolo per circolare. Poi lo hanno
lasciato andare, ma il concetto è giusto.

Tra parentesi la defender land rover da qualche tempo in qua è
disponibile solo omologata come autocarro, che è il motivo per cui se ci
fate caso è stata depennata dai listini di quattroruote.


Madmike®©

unread,
Jul 23, 2011, 12:57:13 PM7/23/11
to
Giacobino da Tradate ha pensato forte :

> On Fri, 22 Jul 2011 11:32:41 +0200, Madmike®© wrote:
>
>> cioè aspetta...se a me piace il Fiorino NON posso andarci in giro perchè
>> sono un privato?
>
> Se circola sempre vuoto, non puoi.
>
cioè aspetta che forse ci capiamo male...mettiamo ad esempio mio
fratello...amante della pesca...gli piacerebbe tanto prendersi la
Mitsubishi L200...perchè ha un bel cassone dietro e ci può mettere le
canne da pesca e tutta l'attrezzatura...non può circolare perchè la
L200 è omologata solo autocarro oppure c'è la possibilità di averla
omologata come autovettura uso privato 2 posti?

Giacobino da Tradate

unread,
Jul 23, 2011, 2:23:45 PM7/23/11
to
On Sat, 23 Jul 2011 18:57:13 +0200, Madmike®© wrote:

> canne da pesca e tutta l'attrezzatura...non può circolare perchè la L200
> è omologata solo autocarro oppure c'è la possibilità di averla omologata
> come autovettura uso privato 2 posti?

In questo caso credo proprio che la Mistubishi abbia registrato la
omologazione dell' L200 solo come autocarro.

Certi fuoristrada civilizzati e anche wagon-station sono invece state
omologate in origine dal fabbricante in due versioni, autoveicolo e
autocarro (in UK i modelli derivati sono detti "commercial"). Nota che in
questi casi in genere l'autocarro ha piu' limitazioni, compreso il fatto
di dover separare il carico dalla cabina con una griglia saldata, il che
impedisce di utilizzare tutto lo spazio interno.

Quanto alle canne da pesca nessun problema, finchè ci porti delle
"cose" (le attrezzature lo sono) è ok, il problema potresti averlo se
circoli vuoto o con passeggeri che palesemente non c'entrano niente con
il carico, tipo la nonna artrosica. Gia' se il carico fossero i sacchetti
della spesa, però, la nonna sarebbe accettabile.


Douglas

unread,
Jul 23, 2011, 4:07:35 PM7/23/11
to
>
> E' lo stesso motivo per cui non puoi andare al supermercato a fare spesa
> (peccato!) con un trattore agricolo, il quale può circolare solo nel
> contesto del suo uso specifico. Se ti fermano, devi dare spiegazioni. E'
> perché a Milano non si vedono trattori, a differenza di quello che che si
> vede nel film "il ragazzo di campagna".

Grazie, l'esempio è stato convincente.

Vime

unread,
Jul 26, 2011, 3:43:55 AM7/26/11
to
Il 22/07/2011 22.53, SuperMario ha scritto:
> Certo che ne hai scritte di cazzate !
>
> Se un autocarro è intestato a persona FISICA NON ha nessuna limitazione
> diversa dalle autovetture !
> Anche se fosse intestato a persona giuridica poi il divieto di trasporto
> di persone c'è si , ma solo NEL VOLUME DI CARICO, i posti omologati sono
> riempibili.


le stronzate le hai scritte tu, mi dispiace.

Un autocarro è sempre e comunque soggetto a tutte le disposizioni che
riguardano gli autocarri.

Nel caso di autocarro intestato a persona giuridica, il divieto di
trasporto persone permane per le persone che non sono direttamente
collegate al trasporto e/o movimentazione delle merci trasportate.

mi spiace ma in Italia un autocarro uso privato NON è in regola.

Valerio Vanni

unread,
Jul 26, 2011, 3:54:35 AM7/26/11
to
On Tue, 26 Jul 2011 09:43:55 +0200, Vime <vimema20...@yahoo.it>
wrote:

>Un autocarro è sempre e comunque soggetto a tutte le disposizioni che
>riguardano gli autocarri.

Tautologico... ma vero.

>Nel caso di autocarro intestato a persona giuridica, il divieto di
>trasporto persone permane per le persone che non sono direttamente
>collegate al trasporto e/o movimentazione delle merci trasportate.

Vero.

>mi spiace ma in Italia un autocarro uso privato NON è in regola.

In base a quale legge?

Vime

unread,
Jul 26, 2011, 5:04:42 AM7/26/11
to
Il 26/07/2011 9.54, Valerio Vanni ha scritto:
> In base a quale legge?

con questo penso che il discorso si possa dire chiuso.

Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 6/8/2004
prot.300/A/1/34115/108/68

Veicoli immatricolati autocarro - Trasporto persone

Si fa riferimento alla nota n. 11590 del 21 giugno 2004, concernente la
possibilità del trasporto di persone con veicoli classificati come
autocarri; al riguardo si ritiene utile fornire un panorama per quanto
possibile ampio della disciplina dei trasporto mediante autocarro.
La circolazione dei veicoli a motore immatricolati in Italia avviene
sulla base delle direttive europee recepite con decreto del Ministero
delle infrastrutture e dei trasporti che si occupano di definire le
caratteristiche tecniche e funzionali dei mezzi e dei loro singoli
componenti, consentendo a ciascuno degli Stati di rilasciare
l'omologazione europea per i prototipi dei mezzi e dei loro componenti
quale certificazione della corrispondenza degli stesi alle prescrizioni
contenute nelle direttive
L'Italia non può non definire autocarro ciò che tecnicamente è
considerato tale in sede di omologazione europea, ma può - e lo sta
facendo con l’articolo 82 C.d.S. - definire la destinazione di uso del
mezzo in funzione delle caratteristiche tecniche di classificazione,
restringendo le possibilità di impiego del veicolo rispetto alle
potenzialità di uso che lo stesso potrebbe sostenere.
La scomparsa da qualche tempo della categoria di veicolo per il
trasporto promiscuo (cioè pei il trasporto non contemporaneo dì persone
e di cose) ha determinato in sede europea l’assimilazione di tali mezzi
alla categoria delle autovetture (MI) per privilegiare la destinazione
d'uso del trasporto di persone, e non a quella degli autocarri (NI):
quest'ultima non consente il trasporto di persone (tranne di coloro che
sono addetti al carico e allo scarico delle merci e nel numero massimo
fissato dalla carta di circolazione), la prima invece consente il
trasporto di cose, sia pure nel rispetto delle regole di carico del
mezzo ed in modo da tutelare l’incolumità dei soggetti trasportali.
La rilevanza giuridica dell'effettiva destinazione d'uso del veicolo è
sottolineata anche dai legislatore fiscale che fissa tasse
automobilistiche (c.d. tassa di proprietà) di entità differente, in
particolare più elevate se il veicolo e destinalo al trasporti di persone.
Pertanto, nel caso in cui un autocarro venga destinato al trasporto dì
persone, oltre all'applicazione delle sanzioni previste dall'art. 82 C
d.S., il proprietario viene raggiunto dal verbale di contestazione
dell'Agenzia delle entrate per l'applicazione della sanzione
amministrativa, oltre al tributo evaso, prevista dalla L. n. 27/78.
La possibilità di utilizzare autocarri per il trasporto di persone è
prevista dall'art. 82 C.d.S. solo per casi eccezionali previa
autorizzazione del Dipartimento dei Trasporti Terrestri del Ministero
delle infrastrutture e dei trasporti.

Circolare Ministero dell'interno 28/1/1999 n. M/2413-38

Art.82 C.d.s - trasporto di persone con autocarro

E' stato chiesto di conoscere l’avviso di questo Ufficio circa le
modalità di applicazione della norma specificata in oggetto anche in
relazione al giudizio instaurato a seguito di opposizione avverso
verbale di accertamento della relativa violazione.
Al riguardo si rappresenta quanto segue.
L’art.82 del codice della strada sanziona l’utilizzo del veicolo per
destinazioni o usi diversi da quelli indicati sulla carta di circolazione.
Nel caso in esame è stata accertato l’utilizzo dell’autocarro per una
destinazione diversa da quella prescritta in quanto sullo stesso
avveniva il trasporto sul sedile anteriore “ a titolo di amicizia e
cortesia” di altra persona oltre il conducente.
Il problema sollevato sostanzialmente attiene al seguente quesito: se
per gli autocarri il trasporto di altra persona oltre il conducente sul
sedile anteriore costituisca utilizzo del veicolo per destinazione
diversa da quella indicata sulla carta di circolazione ai sensi del
comma 8 dell’art.82 citato.
Sul punto in questione si fa presente che la destinazione degli
autocarri, come definita nel comma 1 dell’art.82 e cioè l’utilizzazione
del veicolo in base alle caratteristiche tecniche,è sancita dall’art.54,
comma 1 lett. d), del c.d.s. che la individua nel trasporto di cose e
“delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse”.
Il carattere distintivo della destinazione in questione è, pertanto, il
trasporto delle cose e quello delle persone viene consentito solo in
quanto funzionale al primo.
Sulla carta di circolazione di circolazione degli autocarri, infatti, è
annotata la loro destinazione al trasporto di cose e la specifica
indicazione del numero di posti a disposizione per le persone va
collegata alla compatibilità tecnica delle caratteristiche del veicolo
in relazione a quel qualificato trasporto di persone ai sensi del citato
art.54.
L’utilizzo dei veicoli in questione per una destinazione diversa da
quella prescritta e, quindi, come tale sanzionabile si verifica,
pertanto, ogni qualvolta il trasporto della persona assume una
configurazione autonoma e distinta rispetto a quello delle cose cui è
normativamente vincolato anche nell’eventualità in cui lo stesso risulti
compatibile con le caratteristiche tecniche del veicolo.
Né vale osservare al contrario che il successivo art.169, comma 2,
rinvia alla carta di circolazione per la determinazione del numero di
persone che possono trovare posto sui veicoli in quanto tale
disposizione regola il trasporto di persone in via generale e per le
eventuali relative violazioni prevede una sanziona autonoma rispetto a
quella stabilita nel precedente art.82 e, quindi, non pone criteri
modificativi alle presupposte norme sulla destinazione dei veicoli.
Da ciò deriva che per gli autocarri il numero dei posti indicati nella
carta di circolazione va riferito alla loro specifica destinazione e
quindi al numero delle persone di cui è consentito il trasporto ai sensi
dell’art.54 e cioè a quel particolare trasporto funzionalmente collegato
all’oggetto del trasporto fissato dalla specifica destinazione del veicolo.
Conclusivamente, ad avviso dello scrivente Ufficio, il trasporto di
persona a titolo di cortesia sui veicoli in questione, facendo venir
meno quella particolare funzionalità al trasporto delle cose che è
elemento determinante per l’utilizzazione degli autocarri, configura una
destinazione diversa da quella prescritta e, quindi, sanzionabile.
Tutto ciò detto in termini generali, non si può non considerare che,
nella fattispecie sottoposta, la circostanza determinante del trasporto
“a titolo di cortesia” , peraltro non contestata nell’opposizione, è
dedotta dall’organo verbalizzante fuori da ogni esplicitazione degli
elementi di fatto in base ai quali è stato ritenuto sussistente detto
profilo integrativo dell’illecito amministrativo.

Valerio Vanni

unread,
Jul 26, 2011, 8:55:33 AM7/26/11
to
On Tue, 26 Jul 2011 11:04:42 +0200, Vime <vimema20...@yahoo.it>
wrote:

>Il 26/07/2011 9.54, Valerio Vanni ha scritto:
>> In base a quale legge?
>
>con questo penso che il discorso si possa dire chiuso.
>
>Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 6/8/2004
>prot.300/A/1/34115/108/68

No, tu hai detto che "un autocarro per uso privato è fuori regola",
cosa di chi ti chiedo le prove.

Nel documento riportato c'è scritto che

1) Un autocarro va immatricolato autocarro e un'autovettura va
immatricolata autovettura

2) Un autocarro non può trasportare persone che non siano relazionate
alla merce che trasporta

Cose che non contesto, sia chiaro.

Da nessuna parte, però, c'è scritto che un autocarro per uso privato è
fuori regola.

Vime

unread,
Jul 26, 2011, 9:10:23 AM7/26/11
to
Il 26/07/2011 14.55, Valerio Vanni ha scritto:

> Da nessuna parte, però, c'è scritto che un autocarro per uso privato è
> fuori regola.

e di grazia, questo come lo interpreti?

Pertanto, nel caso in cui un autocarro venga destinato al trasporto dì
persone, oltre all'applicazione delle sanzioni previste dall'art. 82 C
d.S., il proprietario viene raggiunto dal verbale di contestazione
dell'Agenzia delle entrate per l'applicazione della sanzione
amministrativa, oltre al tributo evaso, prevista dalla L. n. 27/78.
La possibilità di utilizzare autocarri per il trasporto di persone è
prevista dall'art. 82 C.d.S. solo per casi eccezionali previa

autorizzazione del Dipartimento dei Trasporti Terrestri del Ministero
delle infrastrutture e dei trasporti.


Se ci vai al mare con la famiglia stai portando persone e non cose.
Per recupero del tributo, si parla del bollo che per gli autocarri è
agevolato.

Corrado

unread,
Jul 26, 2011, 10:22:01 AM7/26/11
to
Metti il casdo di uno appsassionato che forma un gruppo musicale. Solo
per divertirsi. Niente PI, niente di niente. Lo fanno per divertirsi.
Acquista un Autocarro con canina 6 posti e lo usa o da solo o per
portare in giro strumenti e i componenti del complessino. Non vedo il
problema

Corrado

unread,
Jul 26, 2011, 10:22:55 AM7/26/11
to
Il 26.07.2011 15:10, Vime ha scritto:
Al massimo il problema sussistze se ti carichi un paio di groupies, ma
potresti dire che sono addette ad un altro tipo di scarico

Valerio Vanni

unread,
Jul 26, 2011, 12:39:38 PM7/26/11
to
On Tue, 26 Jul 2011 15:10:23 +0200, Vime <vimema20...@yahoo.it>
wrote:

>> Da nessuna parte, perň, c'č scritto che un autocarro per uso privato č


>> fuori regola.
>
>e di grazia, questo come lo interpreti?
>

>Pertanto, nel caso in cui un autocarro venga destinato al trasporto dě

>persone, oltre all'applicazione delle sanzioni previste dall'art. 82 C
>d.S.,

Insisti a dire "se viene destinato al trasporto di persone".
Non ci capiamo: su questo punto sono d'accordo.

E' vietato il trasporto di persone, non di cose.

>Se ci vai al mare con la famiglia stai portando persone e non cose.

E se ci stai portando la legna dal podere?

Vime

unread,
Jul 27, 2011, 4:07:08 AM7/27/11
to
Il 26/07/2011 18.39, Valerio Vanni ha scritto:
>> Se ci vai al mare con la famiglia stai portando persone e non cose.
>
> E se ci stai portando la legna dal podere?


lo fai, ma oggettivamente chi prende un autocarro uso privato e lo
utilizza sempre e solo per portarci la legna?

provocazione, ma nel caso uno deve avere un autocarro e un'automobile.

Per portare la moto da cross fino alla pista, ok ma non per andare a
farci la spesa.


che sia un'assurdit� lo capisco, ma in italia siamo pieni di leggi assurde

Valerio Vanni

unread,
Jul 27, 2011, 10:51:10 AM7/27/11
to
On Wed, 27 Jul 2011 10:07:08 +0200, Vime <vimema20...@yahoo.it>
wrote:

>>> Se ci vai al mare con la famiglia stai portando persone e non cose.
>>
>> E se ci stai portando la legna dal podere?
>
>
>lo fai, ma oggettivamente chi prende un autocarro uso privato e lo
>utilizza sempre e solo per portarci la legna?

Pu� essere la legna, possono essere i cani da caccia, attrezzature da
pesca o altri sport.

Insomma, c'� una serie di utilizzi leciti.
Che poi molta gente abbia sperato di portarci anche la famiglia al
mare � un altro discorso.

>Per portare la moto da cross fino alla pista, ok ma non per andare a
>farci la spesa.

Dici? La spesa potrebbe rientrare.
Se c'� su tutta la famiglia invece no, perch� si va fuori dal concetto
di "addetti al carico / scarico"

0 new messages