Guarda ti spiego come funziona.
Per caricare le batterie devi usare sempre la legge di ohm!
Le pile secondarie , oltre che fornire energia , possono anche essere ricaricate e accumulare oltre che cederla.
Dunque si incontrano due resistenze una con un valore , di scarica e un altra con un altro valore che si presenta quando le carichi.
Dunque ora noi parliamo della resistenza interna di quando le vuoi caricare per accumulare l'energia.
Una qualsi pila ha una resistenza interna , quest'ultima nelle Piombo , si presenta cosi:
Quando la batt e' scarica la R e' molto piccola , quando la batt e' carica la R aumenta .
Ora , se applichiamo un generatore a 14V ad una Piombo che si trova a 9V ,
Quest'ultima che ora , ha una R interna molto BASSA;
in esempio mettiamo 0,1 ohm....
(Se aplicassi 9v ad una batteria che sta' a 9v l'assorbimento e' =0 )
come si fa' allora...
14 - 9 / 0,1 =50A
dunque a tale batteria se applico 14v (con una alim. Da 1000A)
La batteria mi chiedera' 50A.
Quando questa stessa batteria sara' carica ...
Si ricordi che da carica la R diventa molto GRANDE.
In es. dicamo che e' arrivata a 12,6v
Ecco ora che la bat. Presenta una R di 20 ohm .
14 -12,6 / 20 = 0,07A ( 70mA) ecco che ora la batteria ha un assorbimento molto basso.
Ecco dunque che la stessa tensione applicata ad una batteria produce tanta corrente quanto piu' bassa e' la sua R interna.
Dunque la Tensione genera corrente in base a quello che una qualsiasi resistenza gli lasci passare.
Ipotizzando che il megapulse , abbia un corrente efficace di 0,4A (perche' ha componenti che tale gli consentono...
(che vuol dire efficace ; e' quel valore di una corrente pulsata o discontinua , che equivale ad una corrente continua di pari entita').
Che significa : che Esso lavorando ad impulsi e cioe in modo discontinuo , in picchi , con un duty cycle
https://cdn.sparkfun.com/assets/f/9/c/8/a/512e869bce395fbc64000002.JPG
del 10% . Esso produrra' una corrente di picco di 4A che in questo caso equivalgono a 0,4A efficaci
4 / 10= 0,4A
Tali picchi di corrente , genereranno una tensione proporzionale alla R , cioe quelli che la R gli
lascera' passare.
Applico all'es. Precedente.
Ipotizzando che il generatore abbia una R molto grande verso le correnti inverse e la corrente puo' , circolare in un solo verso.
Ma nello stesso tempo se TU vi applichi solo 2 Ampere , e non 50A (es.prec) vol dire che o hai un limitatore di corrente per far circolare solo 2A oppure il generatore e' molto piccolo ed ha dentro una R limitatrice ; tali limitazioni , porteranno ad avere 14v a vuoto , ma con una bat da 9V ,una caduta di tensione molto alta.
Diciamo che es. con caricabatterie collegato sulla batteria avresti 9,2V
V=R *I
0,1 X 2 = 0,2V
Ora la batteria che gia' si e' scaldata un pochino, ecc.
mettiamo che presenti ancora una R di 0,15ohm
secondo la LEGGE dovresti avere :
0,15 X 4 = 0,6V che sommati ai 9,2 = 9,8V e cioe
I picchi come li chiami TU .
Una tensione cha va' dai 9,2v con picchi generati fino a 9,8V
Chiaramente se la si misura non come un oscilloscopio , i picchi non saranno visibi da un multimetro , ma esso vedra' presso a poco una tensione di
0,15 X 0,4 = 0,06V + 9,2 = 9,26V
Poi considerando che la batteria reagisce alla tensione ad alta frequenza un po' come un condensatore e cioe mostrando una bassa resistenza alle alte frequenze ;
Si ha :
0,1 X 4= 0,4V che sommati ai 9,2 = 9,6V
e
0,1 X 0,4 = 0,4V +9,2 = 9,24V
ecc.
Qua gia' si intravede che caricando insieme al megapulse se si vuole avere questa prima fase si carica piu' ad impulsi possibili , si deve applicare come caricabatterie uno avente una piu' bassa corrente possibile , purche quest'ultima sia maggiore della corrente di cui ha bisogno il megapulse per funzionare e in piu' che comprenda quella da lui consumata .
MA COMUNQUE IN QUESTA FASE I PICCHI SONO SEMPRE PICCOLI.
Quando la batteria sara' a 12,6V ...
14 -12,6 / 20 = 0,07A ( 70mA )
Il megapulse avra' qui, picchi molto piu' alti .
La resistenza interna nel es. prec era gia' di 20 ohm , la batteria non vuole piu' corrente...
certo qui il megapulse deve avere un limitatore di tensione che non gli permette di avere tensioni infinite che gli impediscono come una specie di clicpping .
In ogni caso
secondo la mia formula :
20 X 4 = 80 + 14= 94V
20 X 0,4 = 8V +14V =22V
Be sarebbero : sopra 14 volt con picchi fino a 94V
e sotto 22V efficaci
I valori sembrano un po' altissimi , ma considerando che , ho messo un duty cycle ipotetico , che i valori sono di esempio...
ma guardando questo video ci si ricredera' !!!!!!!!!!!!!!!!!!
https://www.youtube.com/watch?v=k11xMB_Tzz8
Considero che il duty cicle nel video sara' al 1% , direi che a
MEGAPULSE GLI HO FATTO UNA FOTOGRAFIA ! Hihihi
Ciao.