io ho i blistein B4..li ho pagati poco (ebay) ma non � che mi abbiano
soddisfatto proprio tantissimo..
tranne nei primissimi km dove erano molto rigidi..dopo si sono assestati e a
me sono sembrati piu morbidi degli originali (stilo 1.9jtd)
su quella fascia di prezzo (non so per la tua) c'erano i monroe e i kayaba
..tornando in dietro forse non li ricomprerei, magari mi butteri sui kayaba
altrimenti boge
ciao
Sicuramente Bilstein ma ho sentito di parecchi problemi sulla serie B4.
Monroe eviterei... Non hai altre alternative? Boge piuttosto...
--
Stefano-By[3]z (29,125+,VE,19pt) (Per l'e-mail svuota il gasolio)
(oOX]\===0000===/[XOo) Audi A3 8l Ambition 1.8 20v 5p Blu Denim
\_o___| |___o_/ GPL AG, my'02, over 280.000 km
KONI ROSSO.
--
Diego� 48, 173 (MI)
I.D.A 1999>2009
"signore delle razze"
| Io li ho sempre montati e non ho mai avuto grane: certo, l'ultimo cambio
| � avvenuto a 60/70 mila km, un po' poco, ma era l'ultimo periodo della
| Mini quando girava praticamente solo a Roma.
I B4 sono dei normalissimi ammortizzatori Bilstein con standard pari al
Ricambio Originale e per questa ragione non ci si possono aspettare
prestazioni particolari ma un comportamento pari all'originale.
Piuttosto, perch� questo avvenga, bisognerebbe aver cura di montare anche 4
molle originali assieme ai 4 ammortizzatori nuovi.
> Io li ho sempre montati e non ho mai avuto grane: certo, l'ultimo cambio
> � avvenuto a 60/70 mila km, un po' poco, ma era l'ultimo periodo della
> Mini quando girava praticamente solo a Roma.
Ho sentito casi di gente che ha avuto problemi anche dopo 40/50 mila km,
ma roba anche abbastanza serie come cedimenti completi... Erano quasi
tutti su Audi ma anche differenti modelli e periodi...
Mai problemi invece con i B6 o i B8 (che io stesso monto).
| sostituiti gi� erano decisamente spompi. Le molle no, non le ho cambiate
| perch� non avevano perso estensione, un plauso a BMW.
Come fai a dire che non avevano ceduto ?
Le hai misurate da nuove e poi dopo 170mila chilometri ?
| Poi suvvia: se sono cos� pazzo da rifornirmi da Panama Gomme, non credi
| che la mia manutenzione sui mezzi sia alquanto scrupolosa?
Credo che tu sia scrupoloso ma credo anche che -dopo 170 mila chilometri- le
molle siano andate.
Scusa ma come l'ha misurato il cedimento, il tuo meccanico ?
| Lui ha una macchinetta che prova con scossoni sulle ruote il
| comportamento del compartimento sospensioni.
Ah ok. Non so di che macchinetta si tratti. In Italia ci sono i banchi prova
assetto (gruppo ammertizzatori/molle) che danno una indicazione dello stato
di efficienza generale (senza distinguere la molla dall'ammortizzatore).
Purtroppo, per poter sapere di quanto ha ceduto la molla, devi fare la
misurazione da nuova dell'altezza (si prende come riferimento la distanza
tra il passaruota ed il centro del mozzo ruota) e poi in seguito.
Non saprei dirti, ma e' meglio se confronti gli ammortizzatori, non il
marchio che li ha prodotti. Ogni casa ha modelli buoni e meno buoni,
penso che nessuno ti dira' mai di acquistare un pneumatico qualsiasi,
purche' marchiato Pirelli.
Sono molto meglio i Boge tra quelli economici sulla tua auto, oppure i
Koni o i Kayaba. Lascia assolutamente perdere i Monroe, i Bilstein
sono validi solo se accoppiati a molle specifiche e maggiormente per
assetti sportiveggianti.
--
TheJack
On Air: nothing
Nissan 300ZX 3.0L TwinTurbo 300+cv Driver
www.rwdclub.it
Come mai non rimonti gli originali ? Considera che, qualora gli
ammortizzatori che andrai a montare abbiano una taratura diversa da
quelli di serie, anche il comportamento stradale dell'auto subirà
variazioni, rispetto a quello previsto dei progettisti. Quindi, più
che domandarsi quale marca scegliere, dovresti chiederti quale
comportamento tu voglia dall'auto: se vuoi che rimanga simile a quello
che aveva a quando era nuova, allora ti suggerisco gli originali.
Qualora tu voglia variarlo, devi:
1) comprendere esattamente quale risultato finale tu voglia
2) sapere quali parti andare a modificare (e anche in quale misura,
ovviamente) per ottenerlo: considera che il sistema di sospensioni di
un'auto è un oggetto complesso, formato da diverse componenti che
vengono studiate in modo che l'auto si comporti in un certo modo.
Andare a modificare anche una sola di queste parti (ad esempio, gli
ammorizzatori) può avvere effetti nefasti, se fatto senza cognizione
di causa. In sintesi, a meno che tu non sia un esperto di dinamica del
veicolo, ti consiglio di lasciare perdere questa strada.
In sintesi, il mio consiglio è di acquistare gli ammortizzatori
originali.
>I B4 insieme alle molle ProKit Eibach, con poca spesa migliori il
>comportamento stradale senza stravolgere il confort
Esattamente l'accoppiamento classico, occhio pero' che le ProKit sono
pur sempre durette e abbassano minimo 3cm, sono comunque dati da
tenere in conto.
> Esattamente l'accoppiamento classico, occhio pero' che le ProKit sono
> pur sempre durette e abbassano minimo 3cm, sono comunque dati da
> tenere in conto.
>
Le prokit abbassano al massimo 3 cm, in genere stanno sui 2,5...per
esperienza su tutte le macchine che le ho montate è così.
In ogni caso su quel bel telaio della 156 ............. :P
In ogni caso su quel bel telaio della 156 ............. :P
In ogni caso sarebbero da montare su steli accorciati e quindi non con i B4.
;)
> Potrebbe anche essere un problema di geometria della vettura, per
> esempio le mie Continental sulle Renault si stracciano letteralmente,
> sulla Mini e sulla Fiesta sono perfette.
Nono... Proprio difetto di fabbricazione, in alcuni casi riconosciuto e
sostituito l'ammo incriminato...
> Riguardo ai lotti prodotti nel periodo?
Se ritrovo le vecchie discussioni ti faccio sapere...
> In ogni caso sarebbero da montare su steli accorciati e quindi non con i B4.
>
Ok, sarebbe il massimo con i B6 ma spenderesti almeno il doppio.
Quello dei B4 e delle ProKit è un compromesso economico e dinamico,
non scarifichi troppo il confort e hai degli ammortizzatori migliori
degli originali (che probabilmente costerebbe anche di più)
Ok, sarebbe il massimo con i B6 ma spenderesti almeno il doppio.
Quello dei B4 e delle ProKit � un compromesso economico e dinamico,
non scarifichi troppo il confort e hai degli ammortizzatori migliori
degli originali (che probabilmente costerebbe anche di pi�)
I B4 sono esattamente identici agli originali.
Stessi standard.
:-)
> I B4 sono esattamente identici agli originali.
> Stessi standard.
> :-)
Pero' sono a gas no? E non sono migliori come costruzione rispetto a
quelli di serie montati di solito?
| Pero' sono a gas no? E non sono migliori come costruzione rispetto a
| quelli di serie montati di solito?
Certo sono a gas e infatti molte auto recenti hanno ammortizzatori misti gas
olio.
Sono comunque migliori di quelli ad olio ma hanno caratteristiche da
Ricambio Originale e quindi stesso confort e stessa altezza per montaggio
con molle originali.
Per passare a quelli sportivi bisogna andare sulla linea gialla B6 e B8.
> I B4 sono esattamente identici agli originali.
> Stessi standard.
> :-)
A livello di regolazioni non cambia nulla rispetto all' originale,
come qualità di costruzione sono nettamente superiori. Tramutato in
prestazioni il calo sotto stress (vedi temperature) è meno evidente e
più sopportato. Li sto paragonando con gli ammo di primo
equipaggiamento, Bmw e MB escluse.
A livello di regolazioni non cambia nulla rispetto all' originale,
come qualit� di costruzione sono nettamente superiori. Tramutato in
prestazioni il calo sotto stress (vedi temperature) � meno evidente e
pi� sopportato. Li sto paragonando con gli ammo di primo
equipaggiamento, Bmw e MB escluse.
Dipende da quali ammortizzatori di primo equipaggiamento prendi come
riferimento per il confronto.
Poich� bilstein ha diverso primo equipaggiamento, i B4 sono corrispondenti a
quelli di Primo Equipaggiamento ma superiori sicuramente rispetto a tante
altre marche.
> Dipende da quali ammortizzatori di primo equipaggiamento prendi come
> riferimento per il confronto.
> Poich bilstein ha diverso primo equipaggiamento, i B4 sono corrispondenti a
> quelli di Primo Equipaggiamento ma superiori sicuramente rispetto a tante
> altre marche.
>
Esatto, infatti ho citato a titolo di esempio "escluse Bmw e Mb". Nel
3d si parla di AR156, direi che rispetto agli originali in questo caso
i B4 sono un altro pianeta. Idem sulla mia Focus, tra l'altro rispetto
ai Ford sono molto meno rumorosi (ma molto molto nè)
> non sono molto sicuro che i b4 frenino bene le prokit
> meglio i b8
Ovvio, ma è sempre un problema di costi e compromessi. Sarebbe
comunque molto piùà rigida di ora, con i B4 e le ProKit cambierebbe
poco.
Volendo allora un koni con ghiera :P
> i b6 per steli standard e dovrenne essere un *violino* sta 156
Ne sono certo ;)
> Certo sono a gas e infatti molte auto recenti hanno ammortizzatori misti gas
> olio.
Magari pero' solo quelle di gamma medio/alta, sbaglio?
> Per passare a quelli sportivi bisogna andare sulla linea gialla B6 e B8.
> :-)
Si certo.
>Le prokit abbassano al massimo 3 cm, in genere stanno sui 2,5...per
>esperienza su tutte le macchine che le ho montate � cos�.
Hai ragione, volevo dire al massimo 3cm ma cmq e' una quota da tenere
in conto per tanti motivi.
Gli originali 156 erano Monroe.
Focus dipende dal modello ....
> Quello della Mini, da nuova era encomiabile, ma il vero problema �
> sempre stata la durata: il primo equipaggiamento mi ha salutato a 100
> mila km con un trafilamento sul posteriore (non ricordo se dx o sx), ma
> ancora tenevano botta, mentre a 170 mila km i B4 che l'avevano
> sostituiti gi� erano decisamente spompi. Le molle no, non le ho cambiate
> perch� non avevano perso estensione, un plauso a BMW. Poi non lo so, ho
> smesso di "seguirla" su MegaMini dopo aver letto il "Cooper D Replica
> Project" del nuovo proprietario ed averlo letto chiedere di
> "rimappatori" in provincia di Pisa...
Non scherzare, gli ammortizzatori dopo 40k km perdono gran parte della loro
efficienza e sarebbero da revisionare in ogni caso, siamo noi che ci
abituiamo man mano al loro comportamento e non ce ne rendiamo conto.
MaxMax
> Gli originali 156 erano Monroe.
UDIO!
--
Jac
100x82=644
> Non scherzare, gli ammortizzatori dopo 40k km perdono gran parte della
> loro efficienza e sarebbero da revisionare in ogni caso, siamo noi che ci
Ammortizzatori a 40mila, molle a 100mila, ma che auto avete?
Le saldature della scocca ogni quanto le fate rifare?
:-)
P
>
>> Non scherzare, gli ammortizzatori dopo 40k km perdono gran parte della
>> loro efficienza e sarebbero da revisionare in ogni caso, siamo noi che ci
>
> Ammortizzatori a 40mila, molle a 100mila, ma che auto avete?
non dico che sono da buttare via, ma gran parte dell'efficienza se n'e'
andata imho.
Chiaro, probabilmente in un utilizzo normale non ci si accorge di cio', ma
"spingendo" un po' le differenze tra nuovo e con 50k km si sentono
> Le saldature della scocca ogni quanto le fate rifare?
quelle reggono, sono in alluminio :-PP
MaxMax
> Chiaro, probabilmente in un utilizzo normale non ci si accorge di cio', ma
> "spingendo" un po' le differenze tra nuovo e con 50k km si sentono
Io ho fatto misurare un ammo con 155mila km e ne � risultata un'efficienza
al 95%. Difatti l'auto con i 4 ammo nuovi andava esattamente come prima.
Mi sono anche capitati ammo scarichi a 50mila, certo, ma la ritengo una
spiacevole eccezione e la certezza di materiali non di qualit�.
P
Maddeche', erano tutti Marelli... mi sa che Diego ha magnato pesante ieri.
Ciao
-Guglielmo Cancelli
>
>> Chiaro, probabilmente in un utilizzo normale non ci si accorge di cio',
>> ma "spingendo" un po' le differenze tra nuovo e con 50k km si sentono
>
> Io ho fatto misurare un ammo con 155mila km e ne � risultata un'efficienza
> al 95%. Difatti l'auto con i 4 ammo nuovi andava esattamente come prima.
"culo" :)
O strade molto ben messe
A me capita esattamente il contrario, ammo che scoppiano in 30-40k km.
Sulla C4 aziendale gli ammo posteriori sono da buttare dopo meno di 40kkm
(senza bisogno di banchi per testarne l'efficienza, basta dare un colpo
verso il basso al posteriore per vedere la macchina rimbalzare 2-3 volte)
MaxMax
| Maddeche', erano tutti Marelli... mi sa che Diego ha magnato pesante ieri.
Rimasugli del panettone di domenica .... burp !
Vuoi dire che i PK092 (45009) anteriori e PK 023 (16748) posteriori non
erano Monroe ?
Allora chiedo scusa.
Ecco perche' ti serve un SUV, per caricare la panza :P
> Vuoi dire che i PK092 (45009) anteriori e PK 023 (16748) posteriori non
> erano Monroe ?
Non so dove hai preso quei codici, quelli originali sono numeri di 8 cifre
che iniziano per 6 o 7. Ad ogni modo, su tutte le 156/147 che ho visto sul
ponte dal meccanico o dal gommista, gli ammortizzatori con impresso il logo
della ricambistica originale Fiat/Lancia/Alfa erano tutti di costruzione
Marelli, che e' poi l'azienda del gruppo Fiat che ha sviluppato le
sospensioni. L'unica eccezione sono gli autolivellanti posteriori Nivomat
della SportWagon che sono ovviamente di costruzione Boge, ma essendo OEM
hanno anche loro il suddetto logo.
> Allora chiedo scusa.
Non basta, in ginocchio sui ceci e bacchettate sulle mani :P
> "signore delle razze"
Razzista :P
Ciao
-Guglielmo Cancelli
| > "signore delle razze"
|
| Razzista :P
Eh sto a due passi dalla Lega Nord .....
;-DD
>"signore delle razze"
"e dei rombi"
cos� non si sa se sei un fanatico di auto o un pescivendolo....
--
Stefano D.(PD)
Bmw Z4 3.0/ Bmw 330cd+ / Mini Cooper Cabrio talvolta
Webmaster of www.terryleehale.com / http://www.joemoon.it
C'e' gente che sa tutto, ed e' tutto quello che sa.