- spuntare al minimo è difficoltoso perchè tende a spegnersi;
-se sto a regime costante, anche in seconda (esempio, 1800 giri) e do gas,
la macchina sussulta un po' prima di prendere giri;
- raggiunti i 3500 giri circa, la macchina "muore", nel senso che sale di
giri molto più lentamente, come se ..perdesse potenza (è proprio
percettibile il calo di spinta, come se fosse un gradino di calo di
potenza).
La ricordo ben più scattante, sinceramente.
La domanda, quindi, è rivolta a voi, nel caso in cui questi sintomi siano
magari "noti" ed attribuibili ad un difetto conosciuto (che so, motorino
passo/passo del corpo farfallato, eventuale debimetro -se presente-).
Vi ringrazio!
Paolo
10 anni di sola citta' fanno male....
La manutenzione e' stata annuale?
Quando l' ultimo tagliando?
Filtro carburante sostituito?quando?
Se stai "in regola" con queste domande, prova con qualche prodotto che
pulisce gli iniettori (si comprano al supermercato, si svuotano nel
serbatoio pieno).
Se i problemi persistono potrebbe trattarsi di bobina o cose piu' gravi.
p.s.:rileggendo il tuo post mi viene un dubbio atroce: ma non e' che
'sta macchina va a 3 cilindri?Se fosse cosi' sono ca##i acidi....
> 10 anni di sola citta' fanno male....
Hai voglia. Aggiungi 10 anni di sola cottà, solo piede di donna :)
> La manutenzione e' stata annuale?
Ripeto, donna come guidatrice: la risposta è chiara :)
No, tagliandi ogni due anni almeno...
> Quando l' ultimo tagliando?
Relativamente poco, un otto mesi fa. Ora chiaramente si rifarà, cercando di
effettuare una pulizia del motore.
A proposito, mi è stato consigliato di levare un litro di olio dalla coppa e
metterci un litro di benzina per sciogiere eventuali morchie.
Mi è stato consigilato da un meccanico che lo fa da anni: dopo questa
operazione, si fa girare il motore al minimo o poco più del minimo, fino ad
entrare in temperatura. Dovrebbe, a quanto dice lui, levare un bel po' di
depositi accumulati in anni di NON tagliandi, senza nuocere al motore. Lui
(mecca ufficiale NON ford, ma di altra bandiera), dice che lo fa da anni su
macchine un po' "trascurate". E dice che è molto megliodel gasolio perché
poi la benzina comunque evapora, non lasciando tracce. Che ne pensi?
> Filtro carburante sostituito?quando?
Ignoro, ma sicuramente verrà sostituito al prossimo tagliando.
> Se stai "in regola" con queste domande, prova con qualche prodotto che
> pulisce gli iniettori (si comprano al supermercato, si svuotano nel
> serbatoio pieno).
Uhmm..prima magari mi cimento nella pulizia dell' ambaradan dell' iniezione,
e poi ci butto, in aggiunta, anche l' adittivo nel pieno...
> Se i problemi persistono potrebbe trattarsi di bobina o cose piu'
> gravi.
Sospetto qualcosa di simile...
> p.s.:rileggendo il tuo post mi viene un dubbio atroce: ma non e' che
> 'sta macchina va a 3 cilindri?Se fosse cosi' sono ca##i acidi....
Eh, immagino. Il fatto è che al minimo è un orologio, non fa il "cloppete
cloppete" di un cilindro morto.
E' proprio come se mancasse il motore. Non ho avuto modo di provarla a
lungo, lo rifaro' in questigiorni di festa, così cerco di capire se è
intuibile un problema di alimentazione o elettrico.
Ci son grossi cambiamenti tra la fiesta del '97 (fari a doppia parabola) e
quella del 2001 (fari a parabola singola, ma circa stesso modello)? Perchè
ne avremo una disponibile (sempre in famiglia) per fare "travasi momentanei"
e vedere di trovare l' imputato più facilmente...
Stesso motore, ovviamente.. ;-)
Mi pare che abbiano cambiato la rapportatura del cambio, ma a livello di
monoblocco penso siano identici. Ma vado a memoria e mi posso anche
sbagliare...
Esistono prodotti specifici per questo genere di pulizia. Molti usano la
benzina, altri usano il gasolio. Che cosa sia meglio non so, io su una
vecchia 205 ho usato un prodotto della Ceramic Power Liquid che si chiama
"Oil circuit cleaner" e che è appena stato messo in produzione. Costa 17
euro, sempre comunque più di un litro di benzina.
Stefano
> Mi pare che abbiano cambiato la rapportatura del cambio, ma a livello di
> monoblocco penso siano identici.
Mmmhhh...
sul cambio non credo ci siano differenze.
Il monoblocco in effetti è lo stesso ma cambiano alcuni dettagli.
Per esempio la MY96 ha un carter che copre il coperchio punterie che non è
possibile montare sulla MY2000 a causa del differente cablaggio candele.
Comunque tantissimi componenti sono sicuramente intercambiabili.
Si potrebbe fare qualche verifica in merito col TIS, credo.
Ciao!
--
*Mauro* (38, 109 (or 75), BA)
Xsara HDi/110 SW '04 & Fiesta Zetec 1.2 MY2k
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/index.php?mod=vv_informazioni *gx
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>> Mi pare che
[SNIP]
Perfetto, grazie a tutti per le risposte!
Prima di tutto credo faro' un tagliandone accurato, magari controllo i cavi
candela per vedere se scaricano in qualche punto visibile, e magari anche
una pulizia al corpo farfallato/motorino passo passo.
Poi procedo ai trapianti in cerca del colpevole :)